Legenda icone
I simboli riportati sotto rappresentano un riferimento rapido per facilitare la scelta dell'obiettivo in base al tipo di fotografia. Indicato per uso generico Indicato per distanza ravvicinata Indicato per ritratti Indicato per sport Indicato per sport indoor Indicato per foto naturalistica Indicato per paesaggi Indicato per foto di prodotti Indicato per foto architettonica Indicato per interni Indicato per i viaggi Indicato per foto di matrimonio
Canon Inc. canon.com Canon Europe canon-europe.com Italian Edition 0144W182 Canon Europa N.V., 2010
Canon Italia Spa Via Milano 8 20097 San Donato Milanese (Mi) Tel 02 82481 Fax 02 82484600 Assistenza clienti 848800519 canon.it
?
1 ?
1
i
1 2
1 Linee di contrasto (linee spesse) sopra 0,8 indicano un contrasto superiore 2 Linee di risoluzione (linee sottili) sopra 0,6 indicano buona nitidezza 3 Gli obiettivi che dimostrano buone prestazioni ai bordi hanno linee quasi orizzontali 4 Pi le linee Sagittali e Meridionali sono vicine, pi naturali appariranno le parti sfocate dell'immagine
Il grafico MTF (Modulation Transfer Function) indica la risoluzione e il contrasto di un obiettivo dal centro agli angoli dell'immagine sia alla massima apertura sia a f/8. Il grafico viene elaborato sulla capacit dell'obiettivo di riprodurre gruppi di linee estremamente sottili sia parallele alla diagonale dell'immagine (Sagittali) sia perpendicolari alla diagonale dell'immagine (Meridionali). Una serie di linee distanti tra loro 10 linee per millimetro (lpmm) usata per indicare il contrasto. Una seconda serie, spaziata a 30 linee per millimetro, indica la risoluzione (nitidezza). Il grafico MTF Canon costituito da 8 linee grafiche a due colori. Le 4 linee nere rappresentano le prestazioni dell'obiettivo alla massima apertura, mentre le 4 linee blu indicano le prestazioni a f/8. Le linee spesse mostrano il contrasto (10 lpmm) e quelle sottili la risoluzione (30 lpmm). Le linee che rappresentano il dettaglio sagittale sono continue. Quelle che rappresentano il dettaglio meridionale sono tratteggiate. Con gli obiettivi zoom vengono forniti i grafici relativi alle lunghezze focali minima e massima. L'obiettivo perfetto dovrebbe mostrare sia le linee continue sia quelle tratteggiate disposte orizzontalmente lungo la parte superiore del grafico: in altre parole, mostrare il 100% di accuratezza su tutto il fotogramma. In pratica questo tipo di obiettivo non esiste, quindi si noter sempre qualche variazione, persino con i migliori obiettivi sul mercato.
Sistema EOS
Guida agli obiettivi e accessori Canon
Benvenuto
Canon ha costantemente portato avanti lo sviluppo di tecnologie avanzate relative all'imaging per oltre 70 anni. Dalla produzione di fotocamere di alta qualit per un mercato pi ampio all'introduzione di apparecchiature medicali innovative per l'imaging e alle tecnologie di stampa professionali, le superiori e affidabili prestazioni dei prodotti Canon hanno aiutato a rendere la societ una delle Best Global Brands a livello mondiale fin dalla prima indagine, i cui risultati sono stati pubblicati nel 2001.* I nostri fotografi sono sia appassionati, sia semi-professionisti che professionisti. Ognuno di loro ha esigenze uniche riguardo alle fotocamere e agli obiettivi, ma hanno una cosa in comune: la passione per il potere dell'immagine e le storie che queste immagini sono in grado di raccontare.
Tre donne nubili nella valle dell'Omo di Brent Stirton, Ambassador Canon. Localit: Etiopia Data: 2007 Fotocamera: EOS1Ds Mark III Obiettivo: EF 24-70mm f/2,8L USM
Fotografia Canon
Lanciato nel 2008, il programma europeo Canon Ambassador comprende fotografi professionisti top appassionati del potere dell'immagine. I Canon Ambassador sono utilizzatori Canon impegnati ed esperti, universalmente riconosciuti per il loro alto standard e molto rispettati dai loro colleghi professionisti. Qui sotto sono presentati alcuni di questi Ambassador, accanto a fotografi dilettanti e semi-professionisti Canon, che condivideranno i loro pensieri su alcune delle nostre tecnologie illustrate in questo catalogo.
EFS
EF Zoom
Grafici MTF I grafici della funzione di trasferimento della modulazione (Modular Transfer Function) accompagnano tutti i nostri obiettivi, per fornire una visione approfondita delle loro prestazioni. Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata all'interno della copertina di questo catalogo. Diagrammi obiettivi I diagrammi dell'obiettivo forniscono lo schema costruttivo dell'ottica al suo interno, con gli elementi speciali alla fluorite o in vetro a bassissima dispersione (UD) indicati in colore diverso. Nome prodotto L'esatto nome e numero del modello trattato. Accessori I nostri accessori sono progettati per potenziare prestazioni e consapevolezza. Ideale per Una rapida occhiata per indicare qual l'uso pi comune.
Macro
Per mostrare i dettagli che l'occhio umano non in grado di vedere 7685
Sposta la prospettiva e il piano di messa a fuoco per riproduzioni pi accurate o effetti creativi 8693
Fergus Kennedy, semi-pro, EOS 7D Il britannico Fergus Kennedy un fotografo naturalista vincitore di premi oltre a essere un biologo marino che ha sviluppato una passione per il mondo naturale in giovane et. Il suo lavoro lo porta in giro per il mondo e le sue foto sono state pubblicate in una vasta gamma di riviste, giornali e libri. Richard Samaranch Betts, semi-pro, EOS 500D Richard ha sempre usato fotocamere Canon fin da quando, adolescente, ha preso in prestito (ripetutamente) da un amico una Canonflex . Dopo avere lavorato come cameraman TV per sei anni, stato naturale per Richard interessarsi alle immagini e alla fotografia. Ispirato da viaggi indimenticabili e dalle persone che ha incontrato, ha utilizzato la fotografia per documentare i suoi itinerari. Egli usa la fotografia per comunicare sentimenti, situazioni, poesie, racconti e per catturare momenti di bellezza.
Nadine Kaegli, appassionata, EOS 450D Nadine continuamente ispirata sia dalla sua citt natale, Zurigo, in Svizzera, sia da altri luoghi dei suoi viaggi. Ha sviluppato la passione per la fotografia perch offre la possibilit di catturare momenti speciali della sua vita in modo creativo, per poterli condividere con la sua famiglia e gli amici.
Specifiche
Un sommario dettagliato delle specifiche dei prodotti comprendenti le tabelle di compatibilit degli accessori 114121
Glossario
06/07
Scegli Canon
In qualit di esperti di imaging, siamo orgogliosi di sostenere il settore della fotografia condividendo la nostra esperienza e celebrando i risultati conseguiti nell'acquisizione delle immagini sia in ambito professionale che amatoriale. Gli eventi e le iniziative descritte sono solo alcune delle attivit in cui siamo coinvolti come leader mondiale nella tecnologia dell'imaging.
L'ungherese Joe Petersburger ha vinto il primo premio nella categoria Natura del World Press Photo con questo scatto di un martin pescatore sott'acqua. Fotocamera: EOS1Ds Mark III Obiettivo: EF 1635mm f/2,8L II USM Flash: Alcuni Speedlite 580EX II con trasmettitore Speedlite STE2
Promuovere il potere dell'immagine Sottolineando lo stretto rapporto tra il mondo della moda cos attento all'immagine e la fotografia, Canon sponsor ufficiale delle Settimane della Moda di Parigi, Milano e Londra dal 2006. Ogni anno il nostro team Professional Service offre un apprezzato servizio di prestiti, riparazioni e manutenzioni sul posto per tutta la durata della Settimana della Moda. Celebrare l'eccellenza fotografica Il prestigioso premio World Press Photo celebra la migliore fotografia che documenta i maggiori eventi mondiali dell'anno appena trascorso. World Press Photo culmina nel corso di un weekend ad Amsterdam, dove i vincitori di ciascuna categoria presentano il loro lavoro. Supportare i professionisti Canon Professional Service (CPS) un programma accessibile, reattivo, informativo e personalizzabile che offre un ampio supporto post-vendita per fotografi professionisti e operatori video. Ed gratuito per fotografi e video operatori qualificati Canon. Condividere conoscenze e competenze Se hai una domanda riguardo qualsiasi cosa abbia a che vedere con il tuo equipaggiamento digitale Canon, visita la nostra infobank su www.canon-europe.com/cpn
08/09
Obiettivi EF
L'originale sistema EOS stato presentato al mondo nel 1987. Il suo cuore era l'innesto obiettivi EF, che collegava l'ottica al corpo della fotocamera per la prima volta in modo completamente elettronico. Oltre al collegamento fisico tra obiettivo e corpo della fotocamera, tutte le comunicazioni tra questi due componenti chiave avvengono per via elettronica, consentendo un trasferimento dei dati in tempo reale di alta precisione. E poich ogni obiettivo ha prestazioni e caratteristiche uniche, Canon stata la prima a incorporare il motore che effettua la messa a fuoco all'interno di ciascun obiettivo, invece di usare un motore nel corpo macchina. Persino con i continui sviluppi ed evoluzioni dei sistemi di messa a fuoco, le tecnologie di stabilizzazione d'immagine, la scienza dei materiali che costituiscono le lenti, le guarnizioni di tenuta e il design, l'originale innesto EF rimasto invariato. Tutti gli obiettivi EF sono compatibili con qualunque fotocamera EOS, comprese le nuove fotocamere digitali EOS. Nel 2010, Canon festeggia il traguardo dei 50 milioni di obiettivi EF prodotti, 23 anni dopo il lancio del sistema EOS e dell'innesto EF. Oggi, sono disponibili oltre 60 obiettivi EF, con una gamma di focali da 14 mm a 800 mm e una serie di modelli specialistici tra cui macro, tilt & shift e fisheye. I fotografi professionisti si servono delle prestazioni assicurate dagli obiettivi EF serie L. Con elementi ottici speciali, costruzione di qualit e guarnizioni di tenuta, la serie L rappresenta il vertice nella progettazione di obiettivi Canon. Seguendo i progressi nella tecnologia delle fotocamere, gli obiettivi EF continuano a evolversi con l'introduzione di tencologie di punta, come l'ottica a diffrazione e il rivestimento con struttura Subwavelength per ridurre al minimo i riflessi e le immagini fantasma. L'innesto EFS stato sviluppato per trarre vantaggio dal sensore formato APSC presente in alcune fotocamere come EOS 550D e EOS 7D, aprendo la strada a una serie di ottiche pi leggere, compatte e di alta qualit.
1946 Serenar 50mm f/3,5 Il primo obiettivo Canon in assoluto. Serenar significa chiaro, simboleggiando la chiarezza d'intenti che il team di sviluppo ha raggiunto.
1961 50mm f/0,95 lens Quando questo obiettivo fu messo in vendita, vantava la pi ampia apertura di qualunque obiettivo per fotocamera al mondo. Questa ottica leggendaria ha guadagnato la fama di essere pi luminosa dell'occhio umano, rafforzando ulteriormente la reputazione a livello internazionale di Canon.
1973 TS35mm f/2,8 SSC Questo fu il primo obiettivo per fotocamera 35 mm con funzioni tilt & shift (decentramento e basculaggio), ideale per foto architettonica e commerciale, settore fino a quel momento monopolizzato dalle macchine grande formato.
1989 EF 50mm f/1,0L USM Questo obiettivo standard disponeva della pi ampia apertura di ogni altro obiettivo disponibile per reflex 35 mm quando fu lanciato per la prima volta. Il meccanismo flottante aiutava a mantenere un'elevata qualit d'immagine persino alle brevi distanze di messa a fuoco, mentre la funzione di messa a fuoco manuale elettronica consentiva una messa a fuoco manuale full-time con leggeri tocchi anche in modalit autofocus.
1999 EF 300mm f/2,8L IS USM Questo obiettivo ha raggiunto una tale fama da essere rinomato come il simbolo degli obiettivi professionali Canon. Le sue prestazioni innovative hanno prodotto numerose fotografie classiche nel campo dello sport, del giornalismo e della pubblicit.
2001 EF 400mm f/4 DO IS USM Il superteleobiettivo EF 400mm f/4 DO (multilayered Diffractive Optical elements). L'obiettivo IS USM che ha trasformato la vecchia immagine del teleobiettivo "grande e pesante", grazie al suo corpo molto pi leggero e compatto rispetto ai modelli convenzionali.
2008 EF 24mm f/1,4L II USM Questo il primo obiettivo EF a utilizzare la tecnologia bio-mimetica Subwavelength Structure Coating (SWC). SWC minimizza efficacemente i bagliori e le immagini fantasma prodotti all'interno dell'obiettivo dalla luce che colpisce la superficie delle lenti con un angolo di grandi dimensioni e difficili da evitare utilizzando rivestimenti tradizionali.
2009 EF 100mm f/2,8L Macro IS USM Questo obiettivo fa parte della prestigiosa serie L di Canon ed il primo a essere dotato di uno stabilizzatore d'immagine con rilevamento del movimento lineare e angolare, molto efficace nella fotografia a distanza ravvicinata.
10/11
La superiorit EF
Che cosa rende la serie EF differente? L'innovazione. Canon ha perseguito l'obiettivo perfetto per pi di sei decenni. Questa finalit ha generato una serie di tecnologie d'avanguardia, le migliori delle quali si trovano nella gamma odierna.
Lenti asferiche Canon stata la prima azienda a introdurre ? ? ? ? ? ? elementi asferici ? negli obiettivi ?destinati? ? X X X X X alle reflex per contrastareXil problemaX X X X ? ? dell'aberrazione sferica ? . Questi ? ? ? ? elementi X iX i X i X i i i speciali delle ottiche EF ei EF-S giocano X i X i X i una parte fondamentale nell'assicurare la i i i i i i massima nitidezza su tutto il fotogramma, i dal centro ai bordi dell'immagine. Ottiche diffrattive Canon la prima e unica azienda al mondo a incorporare elementi ottici diffrattivi in un obiettivo intercambiabile per reflex. Questo approccio produce una qualit d'immagine eccezionale, tuttavia questi obiettivi sono significativamente pi leggeri e pi piccoli rispetto a quelli convenzionali.
Le lenti costituite da cristalli di fluorite ? ? ? ?e vetro a bassissima dispersione X X X ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? X(UD) ? combattono l'aberrazione cromatica ? o ? ? ?fringing (sfrangiamento?dei X X i ai i ? ? X ?X ?X ? X ? X ? X ? X ? X X ? colori i Xi bordi). X X X alle loro speciali propriet di X X X X Grazie X X X X X X X i i i i i i i i i i i diffrazione, questi materiali mantengono i i colori iaccurati ei il contrastoielevato. i i i i i i i i i i i Rivestimento delle lenti La luce riflessa dalle lenti e dal sensore d'immagine pu causare immagini fantasma ? (immagini secondarie) e flare ? che ? ? ? X X X appaiono nell'immagine. Il rivestimento X X antiriflesso Canon Super Spectra assorbe la i i i i luce invece di rifletterla. Il nuovoi rivestimento ? con struttura Subwavelength (SWC) ? va ? X oltre, eliminando efficacemente la causaXdeiX riflessi problematici per garantire immagini i i i nitide e contrastate.
Elementi in fluorite e UD
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
Motore a ultrasuoni ? Il motore a ultrasuoni (USM) ? ? stato ? ? X X X X introdotto con l'obiettivo Canon EF 300mmX f/2,8L USM nel 1987.
i i i i i
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
i ? X
i ? X
i ? X
i ? X
i ? X
i ? X ? X ? X
Stabilizzatore d'immagine Introdotto da Canon nel 1995, la tecnologia ? ? ? di stabilizzazione d'immagine ? impiega ? dei sensori giroscopici per rilevareXe X X X X compensare le vibrazioni indesiderate della i i i i fotocamera. Gli odierni sistemi IS consentono i ai fotografi di scattare con tempi fino a 5 volte pi lenti senza aumentare il rischio di mosso. Dato che limmagine viene stabilizzata allinterno dellobiettivo invece che nella fotocamera, il sistema IS pu essere ottimizzato per ciascun modello. Inoltre il sistema autofocus lavora con un'immagine stabile, a tutto vantaggio dell'accuratezza, e il fotografo vede nel mirino un'immagine senza vibrazioni.
Subwavelength Structure Coating (SWC) ? ? ? Canon ? ? X rivestimento antiriflesso Canon Il X X X X Subwavelength Structure (SWC) conosciuto i i i i come itecnologia bio-mimica, il fenomeno mimico noto in natura. Lavorando a livello nanometrico, il rivestimento SWC ispirato ? ? ? ? ? alle?caratteristiche presenti all'interno degli X X X X X X occhi delle falene.
i i i i i i
12/13
Fisso o Zoom?
Gli obiettivi zoom offrono parecchie lunghezze focali in un singolo obiettivo. Obiettivi non zoom o "fissi" offrono una sola lunghezza focale. Ognuno ha i suoi vantaggi. Obiettivi zoom Il grande vantaggio di uno zoom la comodit. E' possibile scattare con lunghezze ? ? ? ? ? ? ? ? focali ? grandangolari? o tele?senza dover X X X X nel X X X X sessione sostituire l'obiettivo X Xmezzo di una X fotografica. Questo un fattore da considerare i i i i i i i i i i se si scatta regolarmente in situazioniiin cui il fattore tempo determinante. Avendo diverse lunghezze focali in un solo obiettivo, viene ridotta anche l'attrezzatura da trasportare. Obiettivi a focale fissa Gli obiettivi a focale fissa offrono generalmente un'apertura massima maggiore. Puoi scattare in luce scarsa o usare tempi di scatto pi brevi quando fotografi azioni rapide. Se preferisci scattare ritratti, ? ? la ridotta profondit di campo ? offerta ? ? X X X dall'ampia apertura massima delle otticheX X a focale fissa va tenuta in considerazione. i i i Poich impiegano generalmentei un minor i numero di lenti, gli obiettivi a focale fissa sono spesso pi nitidi dei corrispondenti obiettivi zoom a lunghezza focale equivalente. Un obiettivo a focale fissa inoltre un ottimo strumento per imparare quando si inizia a fotografare, poich induce a pensare attentamente alla composizione e non semplicemente a zoomare sul soggetto.
Scegliere un obiettivo
Le pagine seguenti forniscono una guida generale sugli obiettivi adatti alle diverse situazioni. In definitiva, l'obiettivo giusto quello che meglio si adatta alla propria visione creativa.
? X
? X
? X
? X
? X
? X
Sport e Natura Per la fotografia di sport e natura, due sono gli elementi fondamentali: portata e velocit. Che stia fotografando leoni nel Serengeti o calciatori del fine settimana nel parco, hai bisogno di un obiettivo che avvicini senza ridurre la tua distanza dal soggetto. In altre parole, dovresti cercare un teleobiettivo con una lunghezza focale tra 100 e 300 mm. Con velocit si intende una messa a fuoco rapida, ma anche grande luminosit per consentire di scattare con tempi di scatto molto brevi. Un teleobiettivo con un'elevata apertura ? ? X X massima, ti d questa possibilit.
i i
Ritratto I migliori ritratti sono quelli che traducono la nostra interpretazione dei volti umani. In termini di lunghezza focale, qualsiasi valore tra 50 e 100 mm pu andare bene. Un obiettivo grandangolare accentuer le estremit, come nasi e orecchie. Un teleobiettivo, per converso, appiattisce il volto in qualcosa di bidimensionale poco stimolante. Al di l della lunghezza focale, una considerazione fondamentale riguarda l'apertura massima. Grandi aperture ?consentono?di ottenere?profondit di ? ? ? ? ? ? X X X ? pi ridotte. X ? ? ? ? ? ? X ? campo X ? X X? X? X X X X sfocati I dettagliX X sfondoXrisultano cos X X e dello X X iil punto focale della tua ifotografia, il viso del i i i i i i i i i i i i i i i i soggetto,i rimane nitidamente a fuoco. i
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X
? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X
LA SCELTA PROFESSIONALE: EF 300mm f/2,8L IS USM ALTERNATIVA PI ECONOMICA: EFS 55250mm f/45,6 IS
? X ? X ? X ? X ? X
i I irecenti sviluppi nella tecnologia i i I superteleobiettivi sono i i i i i i i i degli obiettivi hanno portato a obiettivi disponibili solo come focali fisse. zoom pi maneggevoli e compatti La massima focale in uno zoom EF rispetto al passato. L'EF 70300mm pari a 400 mm, mentre con le ottiche f/4,55,6 DO IS USM, per esempio, fisse si raggiungono gli 800 mm. uno zoom ad ampia escursione focale lungo meno di 10 centimetri.
Gli effetti del movimento della fotocamera sono pi evidenti con i le lunghe focali. La maggior parte dei teleobiettivi caratterizzata da una tecnologia di stabilizzazione d'immagine (IS) per compensarli. Se stai fotografando a mano libera senza IS, segui la regola del tempo di sicurezza: devi impostare una velocit di otturazione che sia almeno pari a 1/lunghezza focale. Quindi, con una
Quando scegli un obiettivo per lunghezza focale di 125 mm sarebbe necessaria una velocit minima di i i ritratti, tieni presente il diaframma i i i i i i i i i circolare. La forma del diaframma otturazione di 1/125. si nota nelle alte luci sfocate e un'apertura circolare rende lo sfondo sfocato pi gradevole.
14/15
Scegliere un obiettivo
Paesaggi Un obiettivo grandangolare consente di comprendere nell'inquadratura pi spazio oltre a dare un senso di profondit e distanza. Punta a una lunghezza focale tra 17 mm e 24 mm, tenendo conto del fattore ? ? ? ? ? ? ? d'ingrandimento ? della tua fotocamera. ? X fotografia X X X X La maggior parte della X X X Xdi paesaggio richiede una grande profondit di campo per i i i i i far s che la scena sia il ipiipossibileitutta a i fuoco. Questo significa che, in genere, non necessaria una grande apertura massima. Quello che si richiede un'ottica di alta qualit per catturare i dettagli pi minuti della scena.
? X
Macro Gli obiettivi macro permettono di fotografare piccoli oggetti a grandezza naturale. Il principale fattore da tenere in considerazione quando si sceglie un obiettivo macro la lunghezza focale. Focali pi corte (50 mm ?60 mm) forniscono un pi ampio angolo X visuale, il che significa che sarai in grado di catturare pi dettagli nello sfondo. Poich hai i bisogno di avvicinarti molto al soggetto con queste focali, la distanza di lavoro sar pi breve. Obiettivi macro con lunghezze focali medie o lunghe (90 mm 180 mm) limitano l'angolo di campo in modo che il soggetto possa occupare l'intero fotogramma. Puoi anche scattare da una maggiore distanza, utile quando devi fotografare insetti... poco collaborativi (vedi a pagina 78 per un tutorial approfondito).
Architettura e interni La distorsione prospettica un problema comune quando si fotografano edifici. Le linee di un edificio tendono a convergere quando viene fotografato, con la conseguenza che l'immagine finale appare distorta. Un obiettivo "Tilt and Shift" una buona soluzione. Questo un obiettivo specialistico che ti permette di decentrare l'asse dell'obiettivo rispetto al centro del fotogramma. Le linee verticali rimangono parallele, ottenendo lo stesso effetto delle fotocamere di grande formato specializzate. Un altro beneficio che il cerchio di copertura molto pi ampio di un obiettivo tradizionale con la stessa lunghezza focale. (Vedi a pag. 8889 per un tutorial approfondito sull'uso degli obiettivi Tilt and Shift).
14mm
15mm (fisheye)
20mm
24mm
28mm
35mm
50mm
85mm
LA SCELTA PROFESSIONALE: EF 24mm f/1,4L II USM ALTERNATIVA PI ECONOMICA: EFS 1585mm f/3.55.6 IS USM
? X ? X ? X ? X ? X
LA SCELTA PROFESSIONALE: EF 100mm f/2.8L Macro IS USM ALTERNATIVA PI ECONOMICA: EF-S 60 mm f/2.8
? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X
LA SCELTA PROFESSIONALE: TS-E 17mm f/4L ALTERNATIVA PI ECONOMICA: EFS 1022mm f/3,54,5 USM
? X
100mm
135mm
Un modo per aumentare l'ingrandimento fotografando i soggetti macro quello di aggiungere un tubo di prolunga tra fotocamera e obiettivo. I tubi di prolunga non hanno alcun vetro all'interno e il loro scopo quello di allontanare l'obiettivo dal sensore immagine, aumentando l'ingrandimento e
consentendo distanze di messa a fuoco pi brevi. L'inconveniente che si perde la possibilit di mettere a fuoco su infinito.
Gli obiettivi ultragrandangolari generalmente non sono adatti per la i fotografia d'interni in quanto le immagini a queste focali spesso mostrano una distorsione a barilotto ai bordi del fotogramma, con le linee dritte che appaiono curve. Puoi, tuttavia, correggere molte di queste distorsioni con la correzione delle aberrazioni dell'obiettivo presente nel software Digital Photo Professional.
200mm
300mm
400mm
600mm
16/17
Obiettivi EFS
Gli obiettivi EFS sono progettati specificamente per i modelli EOS con sensore APS-C e sono ottiche leggere, versatili ed estremamente portatili. Con la gamma EFS, gli ingegneri Canon hanno sfruttato il vantaggio delle dimensioni pi ridotte del sensore APSC per produrre obiettivi non solo pi leggeri e pi piccoli, ma anche per offrire ai fotografi una maggiore scelta di grandangolari. Le recenti novit, come l'EFS 55250mm f/45,6 IS, rendono la gamma ancora pi estesa. I proprietari di fotocamere con innesto EFS ora hanno accesso a una serie completa di obiettivi leggeri che vanno da 16mm a 400mm (focale equivalente nel formato 35mm).
CANON SEMI-PRO RICHARD SAMARANCH BETTS Sono tornato a Ferrera perch ho sempre voluto documentare quel che stava succedendo qui. Ci ho vissuto qui tanti anni fa ed stata un'esperienza magnifica vivere in campagna con queste montagne e con la gente di qui e volevo catturare tutto questo. In questa zona non ci sono pastori, eccetto Ramon. Ci siamo conosciuti quando io avevo vent'anni e lui diciannove. Il vantaggio di un'elevata sensbilit ISO significa che posso scattare liberamente in condizioni di scarsa illuminazione, non devo usare il flash e sono in grado di fotografare il mio soggetto nel suo ambiente dove la luce poca ma bella.
Localit: Ferrera, Pirenei, Spagna Data: 2010 Fotocamera: EOS 500D Obiettivo: EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS Esposizione: 1/100 sec f/6,3 ISO: 100
18/19
Obiettivi EFS
EF-S 60 mm f/2,8
Entra nel mondo della macrofotografia L'EFS 60mm f/2,8 Macro USM il primo vero obiettivo macro della serie EFS. Obiettivo dinamico, compatto, con messa a fuoco rapida, fornisce un dettaglio superbo che va oltre l'occhio umano. Con la sua capacit di mettere a fuoco immagini a grandezza naturale sul sensore, l'EFS 60mm f/2,8 Macro USM offre reali prestazioni macro nella gamma di obiettivi EFS. Avendo una lunghezza focale effettiva di circa 96mm nel formato 35mm, produce risultati a distanza ravvicinata da mozzare il fiato. La distanza minima di messa a fuoco di appena 20 cm ti consente di avvicinarti ai soggetti riempiendo il fotogramma con il massimo dettaglio possibile.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Lunghezza focale ca. 96mm (formato 35mm) Compatto e leggero Alta risoluzione da un angolo all'altro, alto contrasto e qualit d'immagine Auto focus rapido con USM veloce e silenzioso Messa a fuoco manuale Full-time Rivestimento Super Spectra Ampia apertura ACCESSORI Paraluce ET67B Custodia morbida LP1016 Polarizzatore circolare da 52mm PLC B Lente macro da 52mm 500D Lente macro da 52mm 250D Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX
CARATTERISTICHE Zoom supergrandangolare per tutti i corpi con innesto EFS Eccellente qualit d'immagine: Compatto e leggero Distanza di messa a fuoco di soli 24cm Autofocus USM veloce e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare Paraluce esclusivo opzionale ACCESSORI Paraluce EW83E Custodia morbida LP1319 Polarizzatore circolare da 77mm PLC B Lente macro da 77mm 500D
Per i principianti, penso sia meglio usare qualche obiettivo zoom. La variet di lunghezze focali ti d pi possibilit di ottenere la foto perfetta ed molto pi comodo giocare con distanza, prospettiva, apertura ecc.
GRAFICO MTF
EF-S 60 mm f/2,8 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EFS 1022mm f/3,54,5 USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 13 EFS 1022mm f/3,54,5 USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 13
SCHEMA OTTICO
10
13
20/21
Obiettivi EFS
CARATTERISTICHE Zoom EF-S standard multiuso ad alte prestazioni 5,6x 24136 mm equivalenti Stabilizzatore d'immagine 4 stop Rilevamento automatico panning e treppiede Messa a fuoco minima 0,35 m Lenti UD e asferiche Rivestimento Super Spectra Diaframma a 7 lamelle Paraluce opzionale ACCESSORI Paraluce EW78E Custodia morbida LP1116 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Lente macro da 72mm 500D
Con una lunghezza focale pari a 24136 mm (equivalenti nel formato 35 mm), l'EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM un obiettivo che offre una notevole flessibilit e allo stesso tempo assicura immagini di qualit considerevole. Con il suo angolo di campo maggiore rispetto a ottiche simili, cattura molta pi immagine e aggiunge un maggiore senso di spazio e prospettiva alle tue foto.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Zoom grandangolare con innesto EFS e apertura di f/2,8 a tutte le focali Stabilizzatore d'immagine 3 stop Autofocus rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare per un piacevole sfondo sfocato Informazioni sulla distanza per sistema ETTL II Paraluce opzionale ACCESSORI Paraluce EW83J Custodia morbida LP1219 Polarizzatore circolare da 77mm PLC B Lente macro da 77mm 500D
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
GRAFICI MTF
EFS 1755mm f/2,8 IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 13 EFS 1755mm f/2,8 IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 13
SCHEMA OTTICO
22/23
Obiettivi EFS
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Eccezionale gamma zoom per tutti i corpi con innesto EFS Eccellente qualit d'immagine Leggero e compatto Stabilizzatore d'immagine: fino a 3 stop di compensazione Autofocus USM praticamente silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare Paraluce esclusivo opzionale ACCESSORI Paraluce EW73B Custodia morbida LP1116 Polarizzatore circolare da 67mm PLC B
L'EFS 1785mm f/45,6 IS USM fornisce una lunghezza focale effettiva pari a circa 27136 mm nel formato 35 mm. Ci consente una grande versatilit di inquadratura, rendendolo perfetto per esprimere la tua creativit in una vasta gamma di situazioni di ripresa.
CARATTERISTICHE Zoom multiuso accessibile Focale equivalente di ca. 2988 mm Stabilizzatore d'immagine 4 stop Elemento asferico Rivestimento Super Spectra per ridurre i riflessi Apertura circolare per un bokeh ? gradevole ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? Autofocus rapido con distanza X X X X X X X X X X X minima di 25 cm
i ACCESSORI i i i i i i Paraluce EW60C Custodia morbida LP814 Lente macro da 58mm 500D Polarizzatore circolare da 58 mm PLC B i i i i
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EFS 1785mm f/45,6 IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 1785mm f/45,6 IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
GRAFICI MTF
EFS 1855mm f/3,55,6 IS WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 1855mm f/3,55,6 IS TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
24/25
Obiettivi EFS
CARATTERISTICHE Obiettivo EF-S versatile, con elevato fattore di zoom 7,5x, 29216 mm equivalente Stabilizzatore d'immagine 4 stop Rilevamento automatico panning e treppiede Messa a fuoco minima 0,45 m Lenti UD e asferiche Rivestimento Super Spectra Apertura circolare a 6 lamelle Paraluce opzionale ACCESSORI Paraluce EW73B Custodia morbida LP1116 Polarizzatore circolare da 67 mm PLCB
Con una lunghezza focale effettiva di 29216 mm nel formato 35 mm, l'EFS 18135mm f/3,55,6 IS combina la maggior parte delle focali pi diffuse in un solo obiettivo. Se hai bisogno di un grandangolo per i paesaggi e di un tele per lo sport, l'EFS 18135mm f/3,55,6 IS copre tutti i tuoi desideri.
CARATTERISTICHE Obiettivo zoom 11x 18200 mm Stabilizzatore d'immagine 4 stop Rilevamento automatico panning e treppiede Distanza minima di messa a fuoco di 0,45m Elementi asferici e UD Rivestimento SuperSpectra contro riflessi e immagini fantasma Blocco zoom per dimensioni minime Apertura diaframma circolare per un piacevole sfondo sfocato ACCESSORI Paraluce EW78D Custodia morbida LP1116 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Lente macro da 72mm 500D
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EFS 18135mm f/3,55,6 IS WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 18135mm f/3,55,6 IS TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
GRAFICI MTF
EFS 18200mm f/3,55,6 IS WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 18200mm f/3,55,6 IS TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
26/27
Obiettivi EFS
CARATTERISTICHE Zoom tele accessibile Focale equivalente 88400mm Stabilizzatore d'immagine 4 stop con rilevamento automatico panning e treppiede Elemento UD Rivestimento Super Spectra Diaframma circolare ACCESSORI Paraluce ET60 Cusrtodia morbida LP1019 Polarizzatore circolare da 58 mm PLC B Lente macro da 58mm 250D Lente macro da 58mm 500D
L'EFS 55250mm f/45,6 IS uno zoom tele che combina potenti prestazioni con elevata qualit d'immagine. con una focale euivalente nel 35 mm di 88400mm, ideale per i fotografi in cerca di un obiettivo accessibile e versatile per fotografia tele multiuso.
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EFS 55250mm f/45,6 IS WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 EFS 55250mm f/45,6 IS TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
Obiettivo: EFS 1855mm f/3,55,6 IS Esposizione: 1/40 sec f/6,3 Sensibilit ISO: 100
28/29
CANON AMBASSADOR BRUTUS STLING Nel gennaio 2000 avevo appena iniziato a fotografare volatili quando ho trovato una pagina web di un fotografo Canon di nome Arthur Morris, che spiegava i vantaggi dei nuovi teleobiettivi Canon con stabilizzatore d'immagine. Ho pensato 'questo deve essere fantastico', cos ho comprato il 600 mm IS e una EOS3. Quando fotografi volatili, nessun obiettivo pu essere troppo lungo."
Localit: Bass Rock, Scozia Data: giugno 2008 Fotocamera: EOS1Ds Mark III Obiettivo: EF 300 mm f/2,8L IS USM Esposizione: Manuale
30/31
EF 15 mm f/2,8 Fisheye
Una visione unica del mondo, per applicazioni specialistiche e fotografia creativa Il massimo tra gli obiettivi grandangolari. Offrendo un angolo di campo di 180 in tutte le direzioni, l'EF 15 mm f/2,8 Fisheye offre una visione spettacolare del mondo che nessun'altra ottica pu eguagliare. L'EF 15 mm f/2,8 Fisheye copre un'ampia vista a 180 in tutte le direzioni producendo un'immagine circolare. L'obiettivo garantisce un'enorme profondit di campo e ha una messa a fuoco minima di 20 cm, fornendo alle immagini a distanza ravvicinata una prospettiva completamente nuova. Le immagini ottenute da questo obiettivo sono adatte a coloro che scattano panoramiche collegando tra loro immagini multiple per formare fotografie a 360.
EF 14 mm f/2,8L II USM
Ultragrandangolare per fotografi professionisti Ottica ultragrandangolare di precisione. Questo 14 mm f/2,8 usa elementi a bassissima dispersione (UD) e asferici per potenziare la qualit d'immagine, mentre il suo progetto rettilineo corregge la distorsione.
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Angolo di campo ultra-wide di 180 Sistema di messa a fuoco AFD Distanza minima di messa a fuoco di 0,2m/0,7ft Portafiltri in gelatina drop-in posteriore ACCESSORI Custodia morbida LP814
L'EF 14 mm f/2,8L II USM va oltre la prospettiva umana, abbracciando un angolo di campo di 114. Il progetto rettilineo e corretto lo rende ideale per foto di architettura, interni e paesaggi. La sua natura ultragrandangolare assicura una forte separazione tra elementi in primo piano e sfondo.
CARATTERISTICHE Costruzione serie Lcon guarnizioni contro polvere e umidit Elementi asferici e UD Apertura diaframma circolare Rivestimento Super Spectra Progetto rettilineo ACCESSORI Custodia morbida LP1016
GRAFICO MTF
EF 15 mm f/2,8 Fisheye 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 14mm f/2,8L II USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
20
32/33
EF 20 mm f/2,8 USM
Un obiettivo versatile che offre una straordinaria qualit d'immagine grandangolare con qualsiasi scenario Con il suo ampio angolo di campo e la sua estesa profondit di campo, l'EF 20 mm f/2,8 un'ottima scelta per fotografi di paesaggio, architettura e reportage. Un obiettivo che pu essere usato quasi ovunque. Offrendo un campo visivo di 94, L'EF 20 mm f/2,8 USM in grado di abbracciare il campo completo della visione umana e molto altro. Un'ottimo obiettivo per il fotografo di paesaggio o di documentari. La distorsione ultra corretta per una prospettiva naturale quando si fotografano architetture e interni.
EF 24 mm f/1,4L II USM
Grandangolo di alta qualit con grande apertura Il massimo nei grandangolari ad ampia apertura. Lenti UD asferiche eliminano la distorsione e le aberrazioni per risultati sorprendenti. L'apertura massima di f/1,4 consente di scattare a mano libera in luce scarsa.
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ultragrandangolare con angolo di campo di 94 Motore autofocus USM con messa a fuoco manuale Full-time Distanza minima di messa a fuoco 25cm Rivestimento Super Spectra ACCESSORI Paraluce EW75 II Custodia morbida LP1214 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B
L'EF 24 mm f/1,4L II USM ha un'apertura massima di f/1,4, rendendo possibile scattare in luce scarsa a mano libera. Grazie ad una apertura cos elevata possibile ottenere una ridotta profondit di campo anche con un obiettivo con una lunghezza focale cos corta. Il diaframma circolare assicura risultati morbidi nelle aree sfocate (bokeh).
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo di 84 Apertura f/1,4 Elementi asferici e UD Rivestimento Subwavelength Motore USM con messa a fuoco manuale full-time Messa a fuoco interna flottante Guarnizioni contro umidit e polvere Qualit costruttiva superiore ACCESSORI Paraluce EW83K Custodia morbida LP1319 Polarizzatore circolare da 77mm PLC B
GRAFICO MTF
EF 20mm f/2,8 USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 24mm f/1,4L II USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
15
20
20
34/35
EF 24mm f/2,8
Grandangolare leggero e compatto che offre una grande qualit d'immagine
IDEALE PER
EF 28 mm f/1,8 USM
Una lunghezza focale classica con un'elevata apertura massima per fotografare in luce scarsa Il design dell'EF 28mm f/1,8 USM fornisce equilibrio tra accessibilit e prestazioni ottiche, mentre la sua apertura massima di f/1,8 permette di scattare in luce scarsa. La massima apertura del diaframma pari a f/1,8 consente ai fotografi di usare tempi di scatto brevi in una variet di condizioni d'illuminazione differenti e di sfocare lo sfondo controllando la profondit di campo. Una lente asferica corregge la distorsione e assicura immagini nitide su tutto il fotogramma. Quando montato su una reflex EOS con sensore APSC, l'EF 28mm f/1,8 USM offre una visione equivalente a quella di un 45 mm su una fotocamera full-frame, rendendolo un ideale obiettivo standard ad elevata luminosit.
IDEALE PER
L'EF 24mm f/2,8 offre un angolo visivo grandangolare e un'eccellente qualit ottica in un involucro compatto e leggero. L'ottica ideale per il fotografo di paesaggi in movimento. Pesando solo 270 g e misurando meno di 70mm in lunghezza, questo popolare obiettivo merita uno spazio in ogni borsa. Su fotocamere EOS con sensore APSC l'ottica offre un angolo di campo equivalente a quello di un 38 mm su una reflex full-frame, rendendola ideale per fotografie di tutti i giorni.
CARATTERISTICHE Ampio angolo di 84 su reflex full-frame Sistema di messa a fuoco posteriore ? AFD ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? X X X X X X X X Design compatto e leggero X X X Distanza minima di messa a fuoco di 0,25m/0,8ft i Rivestimento Super Spectra riduce i i i i i i i i i i bagliori e immagini fantasma ACCESSORI Paraluce EW60 II Custodia morbida LP811 Lente macro da 58mm 500D Polarizzatore circolare da 58mm PLC B Lente macro da 58mm 250D
CARATTERISTICHE Ampio angolo di 75 su reflex full-frame Apertura f/1,8 Motore autofocus USM con messa a fuoco manuale full-time Distanza minima di messa a fuoco 25cm Lente asferica Diametro filtri 58 mm ACCESSORI Paraluce EW63 II Custodia morbida LP814 Lente macro da 58 mm 500D Polarizzatore circolare da 58 mm PLC B Lente macro da 58 mm 250D
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 28 mm f/1,8 USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
15
20
15
20
"Usando un obiettivo con una grande apertura massima (numero f piccolo) puoi creare una grande separazione tra primo piano e sfondo, richiamando l'attenzione sul soggetto principale e dando alle tue foto un aspetto veramente professionale
36/37
EF 28 mm f/2,8
Un obiettivo grandangolare compatto e ad un prezzo interessante utile in molte occasioni
IDEALE PER
EF 35 mm f/1,4L USM
Il classico grandangolare standard con elevata apertura e messa a fuoco rapida a ultrasuoni Preferito dai fotografi di reportage per la sua visione naturale del mondo e l'elevata apertura massima, l'EF 35 mm f/1,4L USM offre qualit d'immagine e prestazioni AF superiori. L'EF 35 mm f/1,4L USM ha un'apertura massima molto superiore rispetto a quella di molti zoom standard, consentendo ai fotografi di continuare a scattare a mano libera quando la luce comincia a calare. Il motore a ultrasuoni (USM) consente una messa a fuoco veloce e silenziosa e un lente flottante garantisce nitidezza costante a tutte le distanze di messa a fuoco.
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo di 75 Sistema di messa a fuoco AFD Compatto e leggero Distanza minima di messa a fuoco 30cm Diametro filtri 52mm Rivestimento Super Spectra riduce bagliori e immagini fantasma ACCESSORI Paraluce EW65 II Custodia morbida LP1011 Polarizzatore circolare da 52mm PLC B Lente macro da 52mm 250D Lente macro da 52mm 500D
Grazie al suo design leggero e minimalista, l'EF 28mm f/2,8 un obiettivo grandangolare ideale per le fotocamere full frame, e un compatto e luminoso obiettivo standard per le reflex digitali con sensore APSC. Pesando soltanto 185 g, un obiettivo che puoi portare sempre con te. Su reflex EOS con sensore APSC diventa un'ottima ottica standard, offrendo lo stesso angolo visuale di un obiettivo 45 mm su una reflex pieno formato.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo di 63 Apertura f/1,4 Lenti asferiche Motore USM con messa a fuoco manuale full-time Messa a fuoco interna flottante Guarnizioni contro umidit e polvere Qualit costruttiva superiore ACCESSORI Paraluce EW78C Custodia morbida LP1214 Filtro da 72 mm UV di protezione Polarizzatore circolare da 72mm PL C B Lente macro da 72mm 500D
GRAFICO MTF
EF 28 mm f/2,8 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 35 mm f/1,4L USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
15
20
20
Se potessi scatterei tutto il giorno con il mio obiettivo Canon EF 35 mm f/1,4L USM. estremamente nitido, ha una grande resa dei colori ed molto rapido"
38/39
EF 35 mm f/2
Un'alternativa all'obiettivo standard per fotografi che preferiscono una visione pi ampia del mondo
IDEALE PER
EF 50 mm f/1,2L USM
Obiettivo 50 mm con elevata apertura massima per il massimo controllo della profondit di campo Con la sua incredibile apertura massima di f/1,2, questo superluminoso EF 50 mm f/1,2L USM perfetto per lavorare anche con pochissima luce. Un obiettivo che consente un controllo creativo su messa a fuoco e profondit di campo. La massima apertura di f/1,2 offre tempi di scatto eccezionalmente rapidi anche quando si scatta con illuminazione scarsa. L'obiettivo consente inoltre un controllo preciso della messa a fuoco, consentendo profondit di campo estremamente ridotte a fini creativi.
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo di 63 Sistema di messa a fuoco AFD Compatto e leggero Distanza minima di messa a fuoco 25cm Diametro filtri 52mm Rivestimento Super Spectra ACCESSORI Paraluce EW65 II Custodia morbida LP1011 Polarizzatore circolare da 52 mm PL C B
Sulle fotocamere a pieno formato, il compatto EF 35 mm f/2 offre un ampio angolo di ripresa e una prospettiva molto naturale, che lo rende una buona alternativa all'obiettivo standard tradizionale, il 50 mm. La minima distanza di messa a fuoco di appena 25 cm consente ai fotografi di avvicinarsi ai loro soggetti conservando una prospettiva grandangolare pi naturale. L'elevata apertura massima dell'obiettivo significa che la profondit di campo pu essere ristretta per sfondi sfocati e che i fotografi possono scattare a mano libera anche quando il livello di luce basso.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ampia apertura f/1,2 Autofocus USM Rivestimento Super Spectra Apertura circolare per un eccellente bokeh Informazioni sulla distanza per sistema flash ETTL II Custodia morbida e paraluce ACCESSORI Paraluce ES71 II Custodia morbida LP1014 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B
GRAFICO MTF
EF 35 mm f/2 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 50 mm f/1,2L USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
10
15
20
20
Amo il sistema digitale Canon nel suo complesso e soprattutto la luminosit dell'EF 50 mm f/1,2L USM
40/41
EF 50 mm f/1,4 USM
Eccellente mix di versatilit e qualit d'immagine Con la sua ampia apertura massima e il veloce sistema di messa a fuoco, il compatto e performante obiettivo standard EF 50 mm f/1,4 USM pu essere utilizzato per le sue prestazioni superbe in ogni campo della fotografia. L'ottica gaussiana, combinata con due lenti ad alta rifrazione, consentono ai fotografi che lavorano in tutti i settori di catturare immagini pulite e nitide anche con l'apertura di f/1,4. L'obiettivo ideale per fotografare paesaggi e scene di viaggio, ritratti e reportage.
EF 50 mm f/1,8 II
Obiettivo standard di qualit, accessibile, con un'apertura massima elevata Il compatto e leggero obiettivo standard EF 50 mm f/1,8 II offre una qualit d'immagine di gran lunga superiore al suo prezzo. il pi leggero obiettivo della serie EF, pesando appena 130 g. La sua ottica gaussiana fornisce immagini nitide a tutte le distanze di messa a fuoco e un eccellente bilanciamento del colore e contrasto.
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Apertura f/1,4 Ampio angolo di campo standard di 46 Motore autofocus USM con messa a fuoco manuale full-time Distanza minima di messa a fuoco 45cm Lente asferica Diametro filtri 58mm ACCESSORI Paraluce EW71 II Custodia morbida LP1014 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo standard di 46 Apertura f/1,8 Distanza minima di messa a fuoco 45cm Diametro filtri 52mm Rivestimento Super Spectra ACCESSORI Paraluce ES62 + adattatore 62 fornito Custodia morbida LP1014 Polarizzatore circolare da 52mm PLC B
GRAFICO MTF
EF 50mm f/1,4 USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 50mm f/1,8 II 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
15
20
15
20
42/43
EF 85 mm f/1,2L II USM
Obiettivo da ritratto estremo con apertura massima molto elevata e messa a fuoco rapida Teleobiettivo corto professionale, di alta precisione per fotografia in luce scarsa e situazioni in cui richiesta una profondit di campo estremamente ridotta. Perfetto per ritrattistica creativa. La serie L rappresenta la punta di diamante professionale degli obiettivi Canon, che costituiscono il meglio della progettazione ottica di precisione. Gli obiettivi serie L uniscono prestazioni superiori con maneggevolezza superlativa e sono resistenti a polvere e umidit.
EF 85 mm f/1,8 USM
Teleobiettivo corto molto popolare tra i ritrattisti La lunghezza focale tele corta combinata con una apertura massima elevata e autofocus veloce, rendono l'EF 85 mm f/1,8 USM un'ottica ideale per ogni fotografo ritrattista. L'EF 85 mm f/1,8 USM produce immagini nitide e dettagliate con ogni apertura. L'apertura del diaframma virtualmente circolare conferisce alle zone fuori fuoco un aspetto pi morbido e fa s che i soggetti a fuoco si staglino piacevolmente contro lo sfondo sfocato. L'obiettivo dotato di un elemento anteriore che non ruota con la messa a fuoco, e permette di usare filtri specialistici (come polarizzatori e sfumati).
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Apertura massima estrema f/1,2 Autofocus rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura circolare per un eccellente bokeh Integrazione con il sistema flash ETTL II Custodia morbida e paraluce ACCESSORI Paraluce ES79 II Custodia morbida LP1219 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Lente macro da 72mm 500D
CARATTERISTICHE Apertura f/1,8 Teleobiettivo corto-medio Motore USM con messa a fuoco manuale full-time Distanza minima di messa a fuoco 85cm Diametro filtri 58 mm Rivestimento Super Spectra ACCESSORI Paraluce ET65 III Custodia morbida LP1014 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B Lente macro da 58mm 500D
GRAFICO MTF
EF 85mm f/1,2L II USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 85 mm f/1,8 USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
20
15
20
44/45
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Obiettivo medio-tele Apertura massima elevata f/2 Motore USM con messa a fuoco manuale full-time Distanza minima di messa a fuoco 90cm Diametro filtri 58 mm Rivestimento Super Spectra riduce bagliori e immagini fantasma ACCESSORI Paraluce ET65 III Custodia morbida LP1014 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B Lente macro da 58mm 500D
CARATTERISTICHE Ampia apertura f/2 Autofocus rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Ottica e costruzione serie L Apertura circolare per un bokeh gradevole Integrazione con il sistema flash ETTL II Custodia morbida e paraluce ACCESSORI Paraluce ET78 II Custodia morbida LP1219 Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Lente macro da 72mm 500D Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
GRAFICO MTF
EF 100 mm f/2 USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 135mm f/2L USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
15
20
15
20
46/47
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Controllo Softfocus Teleobiettivo Apertura f/2,8 Sistema autofocus AFD Distanza minima di messa a fuoco 1,3m Diametro filtri 52mm Rivestimento Super Spectra riduce bagliori e immagini fantasma ACCESSORI Paraluce ET65 III Custodia morbida LP1016 Polarizzatore circolare da 52mm PLC B Lente macro da 52mm 500D
"Sono un estimatore del nuovo EF 200 mm f/2L IS USM: per la fotografia naturalistica con illuminazione scarsa, la mattina e la sera, quando la luce splendida ma poca, questo l'obiettivo giusto.
GRAFICO MTF
EF 135 mm f/2,8 (Softfocus) 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
CARATTERISTICHE Costruzione serie L Ampia apertura f/2 Stabilizzatore d'immagine 5 stop con sensore treppiede Rivestimento obiettivo Super Spectra Elementi in fluorite e UD Autofocus USM ad anello con messa a fuoco manuale full-time ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 200mm f/2L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
48/49
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Due elementi UD Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura circolare per un eccellente bokeh Informazioni sulla distanza per sistema flash ETTL II Custodia morbida e paraluce ACCESSORI Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II Anello fissaggio a treppiede A II(B)
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Ampia apertura f/2,8 Due elementi UD e uno in fluorite Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Filtro posteriore drop-in da 52mm Custodia rigida e paraluce ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
GRAFICO MTF
EF 200 mm f/2,8L II USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 300 mm f/2,8L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
20
50/51
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Due elementi UD Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura circolare per un eccellente bokeh Diametro filtri 77mm ACCESSORI Polarizzatore circolare da 77mm PLC B Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Ampia apertura f/2,8 Due lementi UD e uno in fluorite Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Filtro posteriore drop-in da 52mm Custodia rigida e paraluce GRAFICO MTF
EF 300 mm f/4L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 400 mm f/2,8L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
20
52/53
CARATTERISTICHE Una lente DO (Diffractive Optic) Una lente alla fluorite Ottica e costruzione serie L Autofocus rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Portafiltri posteriore drop-in da 52mm Custodia rigida e paraluce ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II GRAFICO MTF
EF 400 mm f/4 DO IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Costruzione compatta per la focale Un elemento UD e un elemento super UD Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Diametro filtri 77mm Paraluce incorporato ACCESSORI Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77mm PLC B Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 400 mm f/5,6L USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
20
54/55
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Superteleobiettivo Due lementi UD e uno in fluorite Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Filtro posteriore drop-in da 52mm Custodia rigida e paraluce ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
CARATTERISTICHE Superteleobiettivo Ottica e costruzione serie L Due elementi UD e uno in fluorite Autofocus USM rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Filtro posteriore drop-in da 52mm Custodia rigida e paraluce ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
GRAFICO MTF
EF 500 mm f/4L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 600 mm f/4L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
20
56/57
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Costruzione serie L Stabilizzatore d'immagine 4 stop con sensore treppiede Elementi in fluorite, UD e super UD Costruzione in lega di magnesio: 4,5 kg Rivestimento Super Spectra Autofocus USM con messa a fuoco manuale full-time ACCESSORI Polarizzatore circolare PLC 52 da 52mm Drop-in Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
"Ora ho l'EF 800 mm f/5,6L IS USM e prevedo che sar il mio nuovo obiettivo preferito. E' supernitido, l'ho usato con un convertitore 2x (1600mm) e lo stabilizzatore d'immagine cos valido che potrei usare l'obiettivo a mano libera
GRAFICO MTF
EF 800 mm f/5,6L IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15
SCHEMA OTTICO
20
Obiettivo: EF 800 mm f/5,6L IS USM Esposizione: 1/320 sec f/5,6 Sensibilit ISO: 640
58/59
Obiettivi EF Zoom
La comodit di avere in un obiettivo pi lunghezze focali. Gli obiettivi EF zoom ti danno la flessibilit e la libert di cambiare prospettiva in un attimo. Con i recenti progressi nella tecnologia ottica, questa versatilit non va a scapito della qualit. L'introduzione di obiettivi come l'EF 70300 mm f/4,55,6 DO IS USM che misura meno di 10 cm in lunghezza porta il fattore praticit di uno zoom a un livello completamente nuovo, mentre migliora considerevolmente le prestazioni.
CANON AMBASSADOR LORENZO AGIUS Lorenzo Agius, Canon Ambassador, ha contatti molto stretti con il mondo del cinema, compresa l'attrice Kate Winslet. Il ritratto qui a fianco stato scattato ai Milk Studios di New York. L'attrezzatura Canon mi ha consentito di scattare ai pi bassi livelli di luce grazie alla luminosit degli obiettivi e al sistema autofocus delle fotocamere. Per questo scatto ho usato una luce HMI Arri riflessa da qualche foglio argentato morbido. Volevo ottenere un effetto di luce 'a macchie'. Per fotografare Kate Winslet Lorenzo ha usato una EOS1Ds Mark III con un obiettivo EF 2470 mm f/2,8L USM e ha scattato sempre a mano libera.
Localit: Milk Studios, New York City, USA Data: 10 novembre 2008 Fotocamera: EOS1Ds Mark III Obiettivo: EF 24-70 mm f/2,8L USM Esposizione: 1/60 sec f/4,5 Sensibilit ISO: 400
60/61
Obiettivi EF Zoom
L'EF 1635 mm f/2,8L II USM incorpora tre elementi asferici per garantire immagini nitide e contrastate su tutto il fotogramma a tutte le focali. Due elementi UD (ultra-low dispersion) riducono al minimo le aberrazioni cromatiche.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica e costruzione serie L Apertura massima costante a f/2,8 Autofocus rapido e silenzioso Elementi asferici e UD Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare per un eccellente bokeh Informazioni sulla distanza per la misurazione flash ETTL II ACCESSORI Paraluce EW88 Custodia morbida LP1319 Polarizzatore circolare da 82mm PLC B
CARATTERISTICHE Superbe prestazioni ottiche a tutte le focali Autofocus rapido Altamente resistente a polvere e umidit Distanza minima di messa a fuoco di 28 cm a tutte le focali ACCESSORI Paraluce EW83E Custodia morbida LP1319 Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 1635 mm f/2,8L II USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 1635 mm f/2,8L II USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 1740 mm f/4L USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 1740 mm f/4L USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
62/63
Obiettivi EF Zoom
IDEALE PER
CARATTERISTICHE AF ad alta velocit Rivestimento lenti ottimizzato Altamente resistente a polvere e gocce d'acqua Distanza minima di messa a fuoco 0,38 m a tutte le focali La lente frontale non ruota durante la messa a fuoco Possibile la messa a fuoco manuale in AF Vetro senza piombo ACCESSORI Paraluce EW83F Custodia morbida LP1219 Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B
CARATTERISTICHE Ottica serie L Zoom 4,3x leggero Apertura massima costante di f/4 a tutte le focali Stabilizzatore d'immagine 3 stop Elementi Super UD e asferici Autofocus rapido Rivestimento Super Spectra Apertura circolare per uno sfondo sfocato gradevole Custodia morbida e paraluce ACCESSORI Paraluce EW83H Custodia morbida LP1219 Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 2470 mm f/2,8L USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 2470 mm f/2,8L USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 24105 mm f/4L IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 24105 mm f/4L IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
64/65
Obiettivi EF Zoom
CARATTERISTICHE Stabilizzatore d'immagine 3 stop Autofocus rapido e silenzioso Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare per un piacevole sfondo sfocato Informazioni sulla distanza per sistema ETTL II Paraluce opzionale ACCESSORI Paraluce EW78B II Custodia morbida LP1116 Filtro da 72 mm UV di protezione Polarizzatore circolare da 72mm PLC B
Lo stabilizzatore d'immagine 3 stop consente di scattare a mano libera in luce scarsa, persino alla focale massima. Ideale per scattare foto quando l'uso del flash o del treppiede non possibile.
CARATTERISTICHE Zoom 11x Qualit serie L Stabilizzatore d'immagine Distanza minima di messa a fuoco 0,7m Messa a fuoco manuale full-time Costruzione a prova di polvere e umidit Apertura diaframma circolare Misurazione distanza per sistema flash ETTL II Rivestimento lenti ottimizzato per fotocamere digitali ACCESSORI Paraluce EW83G Custodia LZ1324 Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B Lente macro da 77mm 500D
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 28135 mm f/3,55,6 IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 28135 mm f/3,55,6 IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 28300 mm f/3,55,6L IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 28300 mm f/3,55,6L IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
66/67
Obiettivi EF Zoom
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Telezoom compatto e leggero Autofocus rapido Rivestimento lenti ottimizzato Sistema ottico con vetro senza piombo ACCESSORI Paraluce ET54 Custodia morbida LP1016 Polarizzatore circolare da 52mm PLC B Lente macro da 52mm 500D
CARATTERISTICHE Zoom tele ad alte prestazioni serie L Apertura massima costante a f/2,8 Stabilizzatore d'immagine 4 stop Elementi in fluorite e UD Robustezza migliorata Distanza minima di messa a fuoco 1,2 m Resistente ad acqua e polvere Motore AF USM anulare ACCESSORI Paraluce ET87 Custodia LZ1326 Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 55200 mm f/4,55,6 II USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 55200 mm f/4,55,6 II USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 70200 mm f/2,8L IS II USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70200 mm f/2,8L IS II USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
68/69
Obiettivi EF Zoom
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Zoom tele ad alte prestazioni serie L Apertura massima costante a f/2,8 Quattro elementi UD Distanza minima di messa a fuoco 1,5 m Resistente a polvere e umidit Diaframma a 8 lamelle Motore AF USM anulare ACCESSORI Paraluce ET83 II Custodia LZ1324 Lente macro da 77mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B
CARATTERISTICHE Ottica serie L Leggero e compatto Stabilizzatore d'immagine 4 stop Apertura massima costante a f/4 Elementi in fluorite e UD Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare per un piacevole sfondo sfocato ACCESSORI Paraluce ET74 Custodia morbida LP1224 Polarizzatore circolare da 67mm PLC B Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II Anello fissaggio treppiede A II(W)
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 70200 mm f/2,8L USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70200 mm f/2,8L USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 70200 mm f/4L IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70200 mm f/4L IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
70/71
Obiettivi EF Zoom
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ottica serie L Leggero e compatto Apertura massima costante a f/4 Elementi in fluorite e UD Autofocus rapido Rivestimento Super Spectra Apertura diaframma circolare per un piacevole sfondo sfocato ACCESSORI Paraluce ET74 Custodia morbida LP1224 Polarizzatore circolare da 67mm PLC B
CARATTERISTICHE Ingrandimento potente, prezzo accessibile Stabilizzatore d'immagine 3 stop Elemento UD e rivestimento Super Spectra Apertura circolare per uno sfondo sfocato gradevole Autofocus rapido e silenzioso ACCESSORI Paraluce ET65B Custodia morbida LP1222 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 70200 mm f/4L USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70200 mm f/4L USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 70300 mm f/45,6 IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70300 mm f/45,6 IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
72/73
Obiettivi EF Zoom
Con un elemento ottico diffrattivo (DO), lo stabilizzatore d'immagine (IS) e il motore a ultrasuoni (USM), l'EF 70 300 mm f/4,55,6 DO IS USM la celebrazione di un progetto ottico di precisione.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Elemento ottico diffrattivo (DO) a tre strati Solo 9,99 cm di lunghezza Stabilizzatore d'immagine AF ad alta velocit con messa a fuoco manuale full-time Diaframma circolare per un piacevole bokeh Blocco anello zoom ACCESSORI Paraluce ET65B Custodia morbida LP1116 Lente macro da 58mm 500D Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
CARATTERISTICHE Zoom tele accessibile Motore autofocus USM Rivestimento Super Spectra Design leggero Diametro filtri 58 mm Distanza minima di messa a fuoco 1,5m ACCESSORI Paraluce ET60 Cusrtodia morbida LP1019 Lente macro da 58mm 500D Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 70300 mm f/4,55,6 DO IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 70300 mm f/4,55,6 DO IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 75-300 mm f/4-5,6 III USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 75-300 mm f/4-5,6 III USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
74/75
Obiettivi EF Zoom
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Zoom tele accessibile Motore autofocus DC Rivestimento Super Spectra Design leggero Diametro filtri 58 mm Distanza minima di messa a fuoco 1,5m ACCESSORI Paraluce ET60 Cusrtodia morbida LP1019 Lente macro da 58mm 250D Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Zoom tele di livello professionale Qualit serie L Stabilizzatore d'immagine Distanza minima di messa a fuoco 1,8m Elementi in fluorite e Super UD Apertura diaframma circolare Misurazione distanza per sistema flash ETTL II ACCESSORI Lente macro da 77 mm 500D Polarizzatore circolare da 77 mm PLC B Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II
SCHEMA OTTICO
GRAFICI MTF
EF 75300 mm f/45,6 III WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 75300 mm f/45,6 III TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
GRAFICI MTF
EF 100400 mm f/4,55,6L IS USM WIDE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 EF 100400 mm f/4,55,6L IS USM TELE 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
76/77
Obiettivi macro
Riproduci un mondo in miniatura a grandezza naturale. La gamma di obiettivi Canon EF ha diverse opzioni per la fotografia macro e a distanza ravvicinata. Con sei obiettivi macro che coprono le lunghezze focali da 50 mm a 180 mm, compreso un modello progettato specificamente per sensori APSC, puoi rivelare la bellezza che l'occhio nudo non in grado di vedere.
Fotocamera: EOS1Ds Mark III Data: 2009 Obiettivo: EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM Esposizione: 1/320 sec f/2,8 Sensibilit ISO: 200
78/79
Obiettivi macro
Cos' la macrofotografia?
C' tutto un mondo al di l di ci che vediamo nella vita di tutti i giorni, un mondo fatto di creature in miniatura, texture e particolari che attendono solo di essere scoperti. Questo mondo in miniatura pu essere una grande fonte di ispirazione fotografica e pu, se approcciato correttamente, offrire immagini inaspettate, bizzarre e seducenti.
DISTANZA DI LAVORO CON INGRANDIMENTO 0,5X (DISTANZA DALLA FINE DELL'OBIETTIVO AL SOGGETTO)
EF50 mm f/2,5 EF-S60 mm f/2,8 Compact Macro Macro USM 98 mm 141 mm EF100 mm f/2,8 Macro USM 231 mm EF100 mm f/2,8L Macro IS USM 218 mm EF180 mm f/3,5L Macro USM 425 mm
(cm)
Un vero obiettivo macro ti aiuter ad avvicinarti al soggetto come nessun altro obiettivo in grado di fare. Con gli obiettivi macro, anche i pi piccoli dettagli vengono rivelati, anche quelli invisibili all'occhio umano. Un obiettivo macro consente un ingrandimento a grandezza naturale (scala 1:1) o superiore sulla pellicola o sul sensore digitale: in altre parole, se il soggetto lungo 20 mm, sar lungo 20 mm sul sensore digitale. Maggiore l'ingrandimento, pi grande sar registrato il soggetto. Scegliere l'obiettivo macro Selezionare l'obiettivo macro giusto pu essere una faccenda un po' complicata. I punti cruciali da considerare sono lunghezza focale e ingrandimento.
Scegliere l'obiettivo in base alla lunghezza focale opportuno se si sa gi quali soggetti si desidera fotografare. Se si tratta di soggetti inanimati come una composizione still life, o dei fiori selvatici in un bosco, non necessariamente importante quanto ti avvicini a loro: non saltano e non volano via. Tuttavia, per le creature timide come gli insetti, le farfalle o foto di dettaglio di rettili, meglio utilizzare una lunghezza focale pi lunga per avere una maggiore distanza di lavoro, ossia la distanza tra la fotocamera e il soggetto. Se l'ingrandimento pi importante della distanza di lavoro, meglio scegliere un obiettivo che ne fornisca abbastanza per le tue esigenze. L'EF 50 mm f/2,5 Compact Macro pu essere usato con il convertitore 1:1 per avere un ingrandimento pari a 1,0x, piuttosto che l'ingrandimento di 0,5x che offre normalmente. Tutti gli altri obiettivi nella gamma macro sono in grado di raggiungere un ingrandimento di 1,0x. L'MPE65 mm f/2,8 15x un'ottica specialistica progettata per consentirti di esplorare mondi completamente al di l di ci che possiamo vedere a occhio nudo, con un ingrandimento fino a 5 volte.
Usare obiettivi macro Usare un obiettivo macro richiede abilit differenti rispetto agli obiettivi normali. Le due cose fondamentali da tenere presenti sono la stabilit e la profondit di campo. Ad elevati ingrandimenti, ogni pi piccolo movimento della fotocamera si traduce in una vibrazione che pu rovinare la foto. Dove possibile, usare sempre un treppiede per mantenere stabile la fotocamera. Per la libert di scattare a mano libera, l'EF 100mm f/2,8L Macro IS USM dotato di Hybrid IS, un sistema che contrasta le vibrazioni della fotocamera sia nelle riprese normali che in macro, fornendo fino a 2 stop di stabilizzazione con un ingrandimento di 1,0x e consentendo velocit di scatto pi lente senza che le vibrazioni della fotocamera possano influire negativamente sulla nitidezza della fotografia.
Pi ci si avvicina al soggetto (e aumenta l'ingrandimento) pi si riduce la profondit di campo. Ci utile se si vuole sfocare lo sfondo, ma per una maggiore profondit necessario chiudere il diaframma e, se il livello di luce scarso, usare valori ISO pi alti, tempi di otturazione pi lunghi o il flash. Non solo macro Con l'eccezione dell'MPE 65 mm 15x Macro, tutti gli obiettivi macro possono essere usati per la fotografia normale. Per esempio, l'EFS 60 mm f/2,8 Macro USM e l'EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM sono eccellenti nella fotografia di ritratto, mentre l'EF 50 mm f/2,5 Compact Macro un eccellente obiettivo standard e, grazie a una curvatura di campo pressoch inesistente, ideale per la fotoriproduzione di opere d'arte e fotografia di prodotto.
HYBRID IS L'immagine sotto stata fotografata usando l'obiettivo EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM con Hybrid IS, che consente risultati nitidi se senza mosso persino scattando a mano libera.
GRAFICO INGRANDIMENTO
0 1 0,5 2 3 4 5 (Ingrandimento)
IS OFF
80/81
Obiettivi macro
EF-S 60 mm f/2,8
Entra nel mondo della macrofotografia L'EFS 60mm f/2,8 Macro USM il primo vero obiettivo macro della serie EFS. Obiettivo dinamico, compatto, con messa a fuoco rapida, fornisce un dettaglio superbo che va oltre l'occhio umano. Con la sua capacit di mettere a fuoco immagini a grandezza naturale sul sensore, l'EFS 60mm f/2,8 Macro USM offre reali prestazioni macro nella gamma di obiettivi EFS. Avendo una lunghezza focale effettiva di circa 96mm nel formato 35mm, produce risultati a distanza ravvicinata da mozzare il fiato. La distanza minima di messa a fuoco di appena 20 cm ti consente di avvicinarti ai soggetti riempiendo il fotogramma con il massimo dettaglio possibile.
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Ampio angolo di campo standard di 46 Distanza minima di messa a fuoco 23cm Rapporto di riproduzione 2:1 Sistema di messa a fuoco AFD Diametro filtri 52mm Rivestimento Super Spectra ACCESSORI Custodia morbida LP814 Lente macro da 52mm 500D Lente macro da 52mm 250D Polarizzatore circolare da 52mm PL C B Convertitore EF 1:1 Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX
Obiettivo macro leggero e compatto per foto a distanza ravvicinata fino a 0,5x (met grandezza naturale) e, con l'opzionale convertitore 1:1, fino a grandezza naturale (1x). Il sistema ottico utilizza una costruzione flottante per ottime prestazioni a tutte le distanze di messa a fuoco. Grazie all'elevata apertura massima di f/2,5, sono possibili gradevoli sfondi sfocati. Questo obiettivo multiuso ideale per la ritrattistica e altre applicazioni oltre alla macrofotografia.
CARATTERISTICHE Lunghezza focale ca. 96mm (formato 35mm) Compatto e leggero Alta risoluzione su tutto il fotogramma, alto contrasto e qualit d'immagine Auto focus rapido con USM pressoch silenzioso Messa a fuoco manuale Full-time Rivestimento Super Spectra Ampia apertura ACCESSORI Paraluce ET67B Custodia morbida LP1016 Lente macro da 52mm 500D Lente macro da 52mm 250D Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX
GRAFICO MTF
EF 50 mm f/2,5 Compact Macro 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF-S 60 mm f/2,8 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5
SCHEMA OTTICO
10
13
82/83
Obiettivi macro
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Macro Canon ad alte prestazioni Rapporto di riproduzione 1:1 Lente UD Limitatore distanza di messa a fuoco Diaframma circolare a 8 lamelle per sfondi sfocati di qualit Diametro filtri 58mm Motore AF USM anulare Anello con attacco per treppiede opzionale ACCESSORI Paraluce ET67 Custodia morbida LP1219 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B Anello con attacco treppiede B (B) Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX
CARATTERISTICHE Canon serie L per le massime prestazioni in macro Hybrid IS 4 stop Rapporto di riproduzione 1:1 Lente UD Resistente a polvere e umidit Limitatore distanze a tre posizioni Diaframma circolare a 9 lamelle per sfondi sfocati di qualit (bokeh) Motore AF USM anulare Anello con attacco per treppiede opzionale ACCESSORI Paraluce ET73 Custodia morbida LP1219 Polarizzatore circolare da 67mm PLC B Anello con attacco treppiede D (B) Adattatore Macrolite 67 Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX GRAFICO MTF
EF 100mm f/2,8 Macro USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
84/85
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Canon serie L per le massime prestazioni in macro Lunghezza focale tele Rapporto di riproduzione 1:1 3 elementi UD Limitatore distanze a 2 posizioni Motore AF USM anulare Collare per treppiede in dotazione ACCESSORI Paraluce ET78 II Custodia LZ1324 Lente macro da 72mm 500D Polarizzatore circolare da 72mm PLC B Filtro da 72 mm UV di protezione Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX Adattatore Macro Lite 72C
CARATTERISTICHE Lunghezza focale 65mm (formato 35mm) Messa a fuoco manuale e collare per treppiede incorporato Distanza minima di messa a fuoco 24cm, ingrandimento fino a 5x Lente UD Diametro filtri 58mm ACCESSORI Custodia morbida LP1216 Polarizzatore circolare da 58mm PLC B Flash Macro Ring Lite MR14EX Flash Macro Twin Lite MT24EX
GRAFICO MTF
EF 180mm f/3,5L Macro USM 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
MPE 65 mm f/2,8 15x Macro Photo 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20
SCHEMA OTTICO
86/87
Fotocamera: EOS1Ds Mark III Data: 2009 Obiettivo: TS-E 24mm f/3,5L II Esposizione: 1/20 sec f/11 Sensibilit ISO: 100
88/89
Decentramento Il decentramento usato molto spesso per dare a un'immagine una prospettiva normale, per esempio correggendo le linee cadenti degli edifici (verticali) che solitamente convergono verso l'alto.
FOTOGRAFIA CON BASCULAGGIO Un campo di tulipani che si estende a perdita d'occhio. Il meccanismo di basculaggio del TSE45 mm f/2,8 stato usato per ottenere un effetto di messa a fuoco totale. FOTOGRAFIA CON BASCULAGGIO INVERSO Il basculaggio inverso riduce notevolmente il range di messa a fuoco disponibile, permettendo effetti creativi particolari.
Come per il basculaggio, anche il decentramento pu essere ruotato in modo da operare alto-basso o sinistra-destra o viceversa in base alle esigenze. Mentre con la fotografia di architettura pi comune usare la funzione di decentramento, questa pu essere utilizzata anche in altri settori, per esempio per fotografare uno specchio con i lati perfettamente paralleli senza esserne riflessi.
Questo lo rende ideale nella fotografia di architettura dove essenziale avere linee verticali parallele. Il decentramento differente dal basculaggio, in quanto invece di modificare l'angolazione degli elementi frontali dell'obiettivo, lo fa scorrere verso l'alto o il basso. Per fare ci, gli obiettivi TSE proiettano un cerchio immagine sul sensore pi ampio di quello proiettato dagli obiettivi normali: la funzione di decentramento in pratica significa che vedi solo una parte dell'immagine che appare, in alto o in basso, nel cerchio immagine.
Basculaggio Il basculaggio dell'obiettivo usato molto comunemente per fotografia di prodotti e paesaggio. Con un obiettivo tradizionale, tutti gli elementi sono allineati in modo che la luce passi in linea retta verso il sensore. Il basculaggio modifica questo sistema, quindi se la parte anteriore dell'obiettivo inclinata verso l'alto o verso il basso, il percorso della luce viene alterato modificando le caratteristiche ottiche dell'obiettivo. Allineando il basculaggio verso il piano del soggetto, possibile ottenere una messa a fuoco pressoch totale, anche con elevate aperture e tempi di scatto veloci.
Per un maggiore controllo, l'angolo di inclinazione dell'obiettivo pu essere spostato da alto-basso a destra-sinistra o viceversa. Ancora una volta il principio lo stesso, pu essere ottenuta una profondit di campo maggiore o minore basculando gli elementi frontali dell'obiettivo pro o contro il piano del soggetto. Mentre il basculaggio usato pi comunemente per ottenere una messa a fuoco pressoch totale, il basculaggio inverso, in cui la parte frontale dell'obiettivo inclinata al contrario rispetto al piano di messa a fuoco, utilizzato per ridurre la la parte a fuoco dell'immagine e pu essere usato per rendere i soggetti come modellini in miniatura.
90/91
TSE 17 mm f/4L
Obiettivo ultragrandangolare basculante e decentrabile Progettato per la fotografia architettonica, TS-E 17mm f/4L caratterizzato da bassa distorsione e nitidezza eccellente fino ai bordi dell'immagine. Rotazione indipendente dei meccanismi di basculaggio e decentramento. TSE 17 mm f/4L un obiettivo ultragrandangolare con decentramento e basculaggio che offre un ampio angolo visuale con reflex dotate di sensore APSC e full frame. I movimenti di decentramento e basculaggio possono essere ruotati in modo indipendente consentendo di controllare separatamente piano di messa a fuoco e prospettiva, incrementando la flessibilit dell'obiettivo.
TSE 24 mm f/3,5L II
Obiettivo grandangolare ad alte prestazioni, con eccezionale escursione di basculaggio e decentramento. TSE 24 mm f/3,5L II stato perfezionato per offrire una superba qualit d'immagine su tutto il fotogramma. La rotazione indipendente dei meccanismi di basculaggio e decentramento consente la massima libert creativa. TSE 24 mm f/3,5L II consente di effettuare i movimenti di decentramento e basculaggio in modo indipendente. Ci significa che la prospettiva e il piano di messa a fuoco possono essere controllate individualmente, migliorando enormemente la flessibilit dell'obiettivo.
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Obiettivo ultragrandangolare 17mm basculante e decentrabile Bassa distorsione e alta risoluzione Basculaggio 6,5 e decentramento 12mm Rotazione indipendente per basculaggio e decentramento Elementi asferici e UD Trattamento Sub Wavelength Coating (SWC) e rivestimenti Super Spectra Apertura diaframma circolare ACCESSORI Custodia obiettivo LP1219
CARATTERISTICHE Obiettivo decentrabile e basculabile da 24mm Bassa distorsione e alta risoluzione Basculaggio 8,5 e decentramento 12mm Movimenti di basculaggio e decentramento indipendenti Elementi asferici e UD Apertura diaframma circolare ACCESSORI Polarizzatore circolare da 82mm PLC B Paraluce EW88B Custodia LP1319
Invece di essere una mera rappresentazione del soggetto, con un po' di tempo e di immaginazione, il fotografo pu mettere un po' della propria visione del mondo nell'immagine, si pu vedere il legame emotivo con il soggetto.
GRAFICO MTF
TS-E 17mm f/4L 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
TS-E 24mm f/3,5L II 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
15
20
15
20
92/93
TS-E 45 mm f/2,8
L'obiettivo tilt and shift per una prospettiva naturale TSE 45 mm f/2,8 un'ottica tilt and shift che offre un angolo di campo simile a quello di un obiettivo standard da 50 mm. Il meccanismo di decentramento e basculaggio fornisce un completo controllo su piano di messa a fuoco e prospettiva. Obiettivo con focale standard dotato di decentramento e basculaggio. Il sistema ottico flottante e il meccanismo di messa a fuoco posteriore assicurano immagini nitide da 0,4 metri a infinito. La focale di 45 mm ideale per ottenere una prospettiva naturale.
TS-E 90 mm f/2,8
Teleobiettivo corto con controllo del piano di messa a fuoco e della prospettiva Il primo teleobiettivo al mondo per il formato 35 mm con movimenti di basculaggio e decentramento per il controllo della prospettiva e del piano di messa a fuoco. Adatto a una variet di soggetti, dalla fotografia di prodotti a quella di architettura. Con sei elementi in cinque gruppi, il sistema ottico gaussiano offre prestazioni eccezionali e sfondi sfocati naturali. La messa a fuoco possibile fino a 0,5 m. L'obiettivo adatto a una variet di soggetti, dalla fotografia still-life al ritratto e al paesaggio. Usando il basculaggio inverso per manipolare la messa a fuoco, il fotografo pu ottenere immagini uniche, impossibili con gli obiettivi normali.
IDEALE PER
IDEALE PER
CARATTERISTICHE Obiettivo decentrabile e basculabile da 45mm Prospettiva naturale con controllo dell'immagine Basculaggio 8 e decentramento 11mm Sistema di messa a fuoco posteriore Elemento frontale non rotante ACCESSORI Paraluce EW79B II Custodia LP1216 Lente macro da 72mm 500D Filtro da 72 mm UV di protezione Polarizzatore circolare da 72mm PLC B
CARATTERISTICHE Obiettivo basculante e decentrabile da 90mm Basculaggio 8 e decentramento 11mm Diametro filtri 58mm Elemento frontale non rotante ACCESSORI Paraluce ES65 II Custodia LP1016 Lente macro da 58mm 500D Polarizzatore circolare da 58mm PLC B
GRAFICO MTF
TS-E 45mm f/2,8 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
GRAFICO MTF
TS-E 90 mm f/2,8 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10
SCHEMA OTTICO
15
20
15
20
94/95
Gli accessori per obiettivi comprendono moltiplicatori di focale, filtri, custodie e paraluce 9697 Flash Speedlite Impara a migliorare le tue foto con il flash, pi tutti gli accessori necessari 98105 Trasmettitori file wireless Ulteriori informazioni su come il WiFi pu esserti utile 106109 Accessori per l'alimentazione Comprendono impugnature portabatteria, batterie e adattatori 110 Accessori per il mirino Comprendono mirini angolari e schermi di messa a fuoco 111 Telecomandi Scopri quale comando a distanza adatto alle tue esigenze 112 Borse e custodie Una gamma completa per il fotografo in movimento 113
96/97
Obiettivi e accessori
Extender EF 1,4 x II
Un sistema compatto ed economico per aumentare la lunghezza focale di un teleobiettivo Canon serie L sia fisso sia zoom, di un fattore pari a 1,4x, con una minima perdita di prestazioni ottiche e di qualit di immagine.
Resistente a polvere e umidit Aumenta la lunghezza focale di 1,4x Minima perdita di prestazioni Riflessioni interne ridotte per la massima qualit d'immagine Per l'uso con teleobiettivi fissi e zoom Canon serie L
Filtri
Canon fornisce una serie di filtri per darti maggiore controllo sull'immagine mentre scatti.
I filtri di protezione aiutano a mantenere gli obiettivi in condizioni perfette, eliminando la possibilit di graffi sulla lente frontale. I filtri ND consentono di ridurre la luce che entra nell'obiettivo permettendo tempi di scatto pi lunghi per effetti creativi con soggetti in movimento. Un filtro Softmat pu creare un effetto morbido e sognante, adatto specialmente nei ritratti, mentre un filtro polarizzatore circolare pu ridurre i riflessi sull'acqua o intensificare il blu del cielo.
ND4XL
ND8XL
SKYLIGHT
SOFTMAT NO.1
UV
Extender EF 2,0 x II
Un sistema compatto ed economico per aumentare la lunghezza focale di un teleobiettivo Canon serie L sia fisso sia zoom, di un fattore pari a 2x, con una minima perdita di prestazioni ottiche e di qualit di immagine.
Resistente a polvere e umidit Aumenta la lunghezza focale di 2x Minima perdita di prestazioni Riflessioni interne ridotte per la massima qualit d'immagine Per l'uso con teleobiettivi fissi e zoom Canon serie L
Custodie obiettivi
Custodie morbide sono disponibili per tutti gli obiettivi Canon e offrono protezione durante il trasporto.
Per gli obiettivi EF pi grandi, sono disponibili custodie rigide personalizzate che offrono pi protezione. Controlla la tabella delle compatibilit a pagina 120121 per verificare qual la custodia pi adatta al tuo obiettivo.
L'effetto di un tubo di prolunga aumentare il tiraggio dell'obiettivo, ossia la distanza tra la lente posteriore e il sensore immagine. Con il risultato di poter focheggiare il
? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X ? X X
soggetto pi da vicino. I tubi di prolunga sono usati tipicamente in macrofotografia, tuttavia possono essere utili anche nei ritratti ravvicinati.
Estremamente utili quando si scatta con il teleobiettivo in pieno sole, i paraluce bloccano i raggi luminosi che possono lambire lateralmente la lente frontale e che potrebbero ridurre il contrasto e provocare riflessi indesiderati.
Controlla la tabella delle compatibilit a pagina 120121 per verificare qual il paraluce pi adatto al tuo obiettivo.
EF 25 II ?
i Moltiplicatori di focale e tubi di prolunga non sono compatibili con tutti gli obiettivi. i i i Controlla la tabella delle specifiche per la compatibilit con i singoli modelli.
98/99
Flash Speedlite
Numero Guida (NG) Il Numero Guida di un flash indica la sua potenza per una determinata sensibilit ISO e un angolo di copertura. 580EX II per esempio, ha numero guida 58. I Numeri Guida dei flash Canon Speedlite sono misurati in metri a ISO 100 e al massimo valore zoom impostato sul flash.
100/101
Flash Speedlite
Per mantenere le batterie in piena salute, cerca di scaricarle completamente prima della ricarica. Ci forza un ciclo completo che controbuisce a prolungare la loro vita utile.
Controllo flash multipli Il sistema Speedlite offre la possibilit di controllare parecchie unit Speedlite wireless in una configurazione di flash multipli. Il controllo di flash multipli viene realizzato mediante l'uso di un'unit master (incorporata in alcune fotocamere, Speedlite o STE2), che controlla le unit secondarie con impulsi luminosi. Queste unit secondarie possono essere collocate attorno al soggetto fino a tre gruppi (A, B e C) per fornire tre diverse zone di luce. Per un controllo ancora maggiore della luce, l'uscita flash di ogni gruppo pu essere impostata manualmente, sia sulla fotocamera sia sull'unit master. Le informazioni sono trasmesse automaticamente agli Speedlite secondari.
Flash fill-in In molte situazioni, il flash pu essere usato per integrare la luce ambiente e riempire le ombre, piuttoso che come sorgente di luce primaria. Ci particolarmente vero quando si fotografano persone in pieno sole, con ombre dure sui visi. La modalit Tv e Av eseguono un flash di riempimento equilibrato in modo automatico. Pu anche essere usata la compensazione dell'esposizione flash per regolare la quantit di luce emessa dal flash, modificando il bilanciamento luce ambiente-flash.
Flash macro Quando si fotografano soggetti macro, abbastanza comune accorgersi che la luce naturale insufficiente per ottenere i risultati desiderati. I flash macro sono la risposta. MR14EX e MT24EX sono flash specifici per la macrofotografia progettati per illuminare piccoli soggetti.
Sia con la torcia anulare (MR14EX) sia con la doppia torcia (MT24EX), possibile ottenere il controllo del rapporto di potenza tra ogni tubo flash in modo da ottenere un'illuminazione piatta o pi tridimensionale, che pu aiutare a evidenziare meglio texture e dettagli. Entrambi i flash possono anche essere utilizzati come unit master per attivare altre unit Speedlite secondarie e creare sistemi di illuminazione pi complessi, aggiungendo luce allo sfondo per fornire profondit all'immagine, per esempio.
102/103
Accessori flash
Speedlite 580EX II
Domina la fotografia flash con questo modello Speedlite potente e portatile. Numero guida 58 e misurazione ETTL II assicurano potenza a volont e accurate esposizioni.
Misurazione flash ETTL II Numero Guida 58 Funziona come unit master o secondaria wireless Torcia zoom 24105mm con diffusore 14mm Ricarica rapida e silenziosa Bilanciamento del bianco inviato alla fotocamera Piedino di fissaggio metallico Rotazione torcia di 180 e in verticale Raggio ausiliario AF
Speedlite 270EX
Speedlite entry-level facile da usare e compatto con NG 27. La torcia inclinabile consente di sperimentare il flash di rimbalzo e di andare oltre le possibilit di un flash incorporato.
Misurazione flash ETTL II Numero Guida 27 Torcia zoom 28mm o 50mm Regolazione manuale della potenza dal menu della fotocamera Ricarica rapida e silenziosa Piedino di fissaggio metallico Testa inclinabile di 90 per flash di rimbalzo Sincronizzazione sulla seconda tendina Compensazione esposizione flash
Piccolo, leggero e portatile, STE2 un trasmettitore dedicato a infrarossi per controllare due gruppi di flash secondari Speedlite wireless. Funziona anche come luce ausiliaria per la messa a fuoco in luce scarsa.
Misurazione flash ETTL II Controllo rapporto per due gruppi di flash Sincronizzazione ad alta velocit Portata fino a 10 metri all'aperto Raggio ausiliario AF
Mi piace cercare l'innovazione con la fotografia e Canon ha una massiccia gamma di obiettivi e accessori, indispensabili se sei alla ricerca di ottenere immagini insolite e uniche.
104/105
Accessori flash
106/107
Wireless
In studio, le unit WFT velocizzano il flusso di lavoro ed evitano i pericoli costituiti da grovigli di cavi. Per fotografi di cronaca e di sport, accorciano i tempi dallo scatto alla scrivania e, nella foto di moda, l'art director pu vedere le immagini prodotte quasi in tempo reale, anche da un paese diverso. Princpi di base sulle reti wireless Vi sono due tipi di network WiFi che le unit WFT possono usare: Ad Hoc per collegare una fotocamera direttamente al computer; o Infrastructure per collegarsi a un grande network attraverso un access point. Sebbene le reti Ad Hoc siano pi facili da installare e pi semplici da implementare, le reti Infrastructure offrono maggiori velocit di trasferimento e stabilit di connessione.
Le reti Ad Hoc sono utilizzate quando non vi sono punti di accesso a cui collegarsi in regioni remote, per esempio mentre una rete Infrastructure la scelta migliore per lavori in studio e pu essere costituita mediante un access point. Una volta che l'unit WFT unit connessa a un network wireless, vi sono tre modi di lavorare in WiFi a seconda di ci che si desidera ottenere: modalit EOS Utility, trasferimento FTP e server WFT.
Modalit EOS Utility La modalit EOS Utility , in effetti, lo stesso che avere una connessione USB alla fotocamera, senza bisogno di un cavo. Con il software EOS Utility, questa modalit consente la comunicazione bidirezionale tra fotocamera e computer in modo da poter scaricare le immagini direttamente al computer, ma anche poter controllare la fotocamera attraverso il computer con Live View in modalit wireless. Per la fotografia di prodotti in cui sono richieste angolazioni particolari della fotocamera o posizioni scomode, questo sistema molto utile. Con Live View a distanza possibile cambiare le impostazioni della fotocamera, controllare la composizione e regolare la messa a fuoco senza di fatto toccare la macchina.
Modalit WFT Server La modalit WFT consente di controllare la fotocamera in modalit wireless da un browser web di un computer, di uno smart phone o un altro dispositivo compatibile WiFi. Vedi ci che vede la fotocamera e controlli i parametri di scatto e le funzioni via web. Non hai nemmeno bisogno di essere nello stesso continente per controllare le impostazioni della fotocamera e vedere l'immagine Live View.
108/109
Wireless
Linked shooting DLNA NETWORK CON FOTOCAMERA COLLEGATA CON WIFI
Fotocamera secondaria (slave)
computer
WFTE2 II
registratore/riproduttore video digitale
sistema audio
Dlna compatibile tV
Fotocamera master
monitor
Evita l'ingombro dei cavi, trasmette le immagini in modalit wireless e consente riprese Live View a distanza. WFTE2 II aggiunge funzionalit WiFi a EOS1D Mark IV, EOS 1D Mark III e EOS1Ds Mark III.
Compatibile 802.11a/b/g Compatibile WiFi Protected Setup (WPS) Host USB con supporto GPS e disco rigido esterno Protocolli PTP, HTTP e FTP Portata fino a 150 metri Live View remoto Linked shooting
Linked shooting Se devi catturare immagini di un soggetto da parecchie angolazioni in una volta, linked shooting la soluzione. Ci consente a una fotocamera master equipaggiata con unit WFT di attivare fino a 10 fotocamere secondarie dotate di unit WFT, entro un raggio di 100 metri. possibile usare questa funzione per catturare immagini fino ad altre dieci diverse angolazioni, vedi schema sopra. Modalit di trasferimento FTP La modalit FTP il modo pi semplice di operare di un'unit WFT. Esso consente il trasferimento delle immagini direttamente dalla fotocamera al computer e a un server. Le immagini possono essere trasferite automaticamente non appena vengono catturate, inviate singolarmente o in gruppi, trasferendo solo quelle desiderate.
Media server Alcune unit Canon WFT sono compatibili DLNA (Digital Living Network Alliance) e possono essere collegate a media player come alcune console di videogiochi, televisori e cornici fotografiche digitali. Ci consente a immagini JPEG di essere visualizzate direttamente su un televisore dalla fotocamera, senza prima avere scaricato le immagini a un computer.
WFTE4 II
Evita l'ingombro dei cavi, trasmette le immagini in modalit wireless e consente riprese Live View a distanza. WFTE4 II funziona con EOS 5D Mark II per aggiungere funzionalit WiFi e impugnatura verticale.
Compatibile 802.11a/b/g Compatibile WiFi Protected Setup (WPS) Host USB con supporto GPS e disco rigido esterno Protocolli PTP, HTTP e FTP Portata fino a 150 metri Live View remoto Linked shooting Controllo scatto verticale
WFTE5
Evita l'ingombro dei cavi, trasmette le immagini in modalit wireless e consente riprese Live View a distanza. WFTE5 funziona con EOS 7D per aggiungere funzionalit WiFi, impugnatura verticale e funzioni host USB.
Compatibile 802.11a/b/g Compatibile WiFi Protected Setup (WPS) Host USB con supporto GPS e disco rigido esterno Protocolli PTP, HTTP e FTP Portata fino a 150 metri Live View remoto Linked shooting Compatibile DLNA
A
n n n n
B
n n n n
G
n n n n
USB
n
BLUETOOTH
WFTE2 II
n n n n
n n n n n n n
n n n
n n n
n n n
WFTE4 II WFTE5
EOS 5D II EOS 7D
Linked shooting
SERVER WFT
Telecamere compatibili
EOS Utility
DLNA
FTP
110/111
Accessori alimentazione
Accessori mirino
Impugnature porta-batteria
Le impugnature porta-batteria si fissano alla base della fotocamera e permettono di incrementare la durata delle batterie consentendo l'uso di due batterie alla volta.
Pu anche essere installato un magazzino per batterie AA per alimentare la fotocamera in situazioni di emergenza. Le impugnature portabatteria sono dotate di pulsanti per scattare comodamente in posizione verticale. Ci molto comodo e stabile quando si scatta ruotando la macchina di 90 gradi. Usare un'impugnatura porta-batteria quando si scatta con un lungo teleobiettivo rende anche il sistema macchina-obiettivo pi bilanciato.
Mirino angolare
Il mirino angolare C si innesta sulla fotocamera EOS e consente di guardare l'inquadratura dall'alto.
utile specialmente nella fotografia a livello del terreno in cui non possibile avvicinare l'occhio al mirino. L'aggiunta di un ingrandimento 2,5x consente di focheggiare manualmente con precisione dato che viene ingrandito il centro dell'immagine.
Batterie
Le batterie forniscono l'energia alla fotocamera digitale. Le batterie per tutte le fotocamere EOS attuali fanno uso della tecnologia a ioni di litio.
Ci offre una lunga durata degli accumulatori che non soffrono dell'effetto memoria. Le batterie inoltre mantengono la carica anche se non vengono utilizzate per lunghi periodi. Le batterie agli ioni di litio offrono uno dei migliori rapporti energia/peso rispetto a ogni altro tipo di batteria, il che significa che le pile rimangono piccole e leggere. MIRINO ANGOLARE C
Adattatori c.a.
Un adattatore c.a. permette di alimentare la fotocamera EOS con la corrente domestica. Se stai fotografando in studio, utilizzare la corrente di rete evita di dover sostituire le batterie durante le riprese. Ci molto utile specialmente quando si scatta collegati a un computer.
Gli adattatori c.a. sono raccomandati anche quando si esegue una pulizia manuale del sensore, in quanto riducono la possibilit che l'otturatore e lo specchio si chiudano durante la pulizia. Per i fotografi in viaggio, il caricabatteria per auto consente di ricaricare la batteria da una presa a 12 volt. Ci elimina la necessit di avere a disposizione una presa di corrente ed utile per i fotografi che operano in localit remote.
112/113
Controlli a distanza
Borse e custodie
Controlli a distanza
Il sistema EOS presenta tre diversi tipi di telecomando. RC6 un controllo a infrarossi che funziona con fotocamere come EOS 550D, EOS 7D e EOS 5D Mark II. Per fotocamere che non dispongono di ricevitore a infrarossi, come EOS 50D e la serie EOS 1, LC5 sia trasmettitore che ricevitore e controlla la fotocamera da una distanza fino a 100 m.
TELECOMANDO CON TIMER TC80N3
Borse e custodie
Canon offre una completa linea di accessori per i fotografi in viaggio. Le custodie per fotocamere Canon sono realizzate per proteggere i modelli EOS e le borse possono ospitare diverse configurazioni di equipaggiamento. Sono costruite con i migliori standard, e sono il perfetto complemento di un sistema EOS.
CUSTODIA SEMIRIGIDA EH19 COMPATIBILIT CUSTODIE MORBIDE COMBINAZIONI MACCHINA OBIETTIVO
15mm 20mm 24mm 28mm f/1,8 28mm 35mm f/1,4L 35mm 50mm f/1,2L
n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n
Se non necessario un telecomando wireless, RS60E3 e RS80N3 offrono rispettivamente 60 cm e 80 cm di cavo. Per la fotografia time-lapse (intervallata) o con pose lunghe, TC80N3 offre un intervallometro per schiudere nuove opzioni fotografiche.
EOS 7D
50mm f/1,4 USM 50mm f/1,8 50mm EFS 60mm 85mm f/1,2 OBIETTIVI 85mm 100mm 135mm f/2L 135mm EFS 1022mm EFS 1585mm EF 1740mm EFS 1855mm EFS 18135mm EFS 1755mm
n
INTERVALLATORE
SCATTO OTTURATORE
AUTOSCATTO
Controlli a distanza
Scatto a distanza RS80 N3 Scatto a distanza RS60 E3 Telecomando con timer TC80N3 Telecomando wireless LC5 Telecomando RC6
CONTEGGIO ESPOSIZIONI
INFRAROSSI
(199)
n n
(3 canali)
n
(solo 2 sec)
114/115
Specifiche
OBIETTIVO Angolo di campo (orizzontale, verticale, diagonale) Solo formato APSC APSC Lunghezza focale apparente (mm) Lunghezza focale apparente (mm) CARATTERISTICHE OTTICHE / SPECIFICHE Schema ottico (lenti/ gruppi) Protezione polvere/ umidit4 Distanza minima di messa a fuoco (m) Informazioni sulla distanza Apertura minima OBIETTIVO ACCESSORI N, max paraluce IV / portafiltri gelatina IV N, max paraluce III / portafiltri gelatina III Lunghezza focale SPECIFICHE CON EF 1,4X II Ingrandimento max Lunghezza focale SPECIFICHE CON EF 2X II Ingrandimento max
Apertura max
Apertura max
Stabilizzatore d'immagine
Attuatore AF
AF Possibile
AF Possibile
IS
EF 15mm f/2,8 Fisheye EF 14 mm f/2,8L II USM EF 20 mm f/2,8 USM EF 24 mm f/1,4L II USM EF 24 mm f/2,8 EF 28 mm f/1,8 USM EF 28 mm f/2,8 EF 35 mm f/1,4L USM EF 35mm f/2 EF 50 mm f/1,2L USM EF 50 mm f/1,4 USM EF 50 mm f/1,8 II OBIETTIVI EF A FOCALE FISSA EF 85mm f/1,2L II USM EF 85 mm f/1,8 USM EF 100mm f/2 USM EF 135mm f/2L USM EF 135mm f/2,8 (Softfocus) EF 200mm f/2L IS USM EF 200 mm f/2,8L II USM EF 300 mm f/2,8L IS USM EF 300mm f/4L IS USM EF 400 mm f/2,8L IS USM EF 400mm f/4 DO IS USM EF 400 mm f/5,6L USM EF 500mm f/4L IS USM EF 600mm f/4L IS USM EF 800 mm f/5,6L IS USM Extender EF 1,4x II Extender EF 2x II EF 50mm f/2,5 Compact Macro Convertitore EF 1:1 EF-S 60 mm f/2,8 EF 100mm f/2,8 Macro USM EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM EF 180mm f/3,5L Macro USM MPE 65mm f/2,8 15x Macro Photo
24 22 32 38 38 45 45 56 56 80 80 80 136 136 160 216 216 320 320 480 480 640 640 640 800 960 1280 80 96 160 160 288 104
20 18 26 31 31 36 36 45 45 65 65 65 111 111 130 175 175 260 260 390 390 520 520 520 650 780 1040
8/7 14/11 11/9 13/10 10/10 10/9 5/5 11/9 7/5 8/6 7/6 6/5 8/7 9/7 8/6 10/8 7/6 17/12 9/7 17/13 15/11 17/13 17/13 7/6 17/13 17/13 18/14 5/4 7/5 9/8 4/3 12/8 12/8 15/12 14/12 10/8
5 6 5 8 6 7 5 8 5 8 8 5 8 8 8 8 6 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 6 7 8 9 8 6
22 22 22 22 22 22 22 22 22 16 22 22 16 22 22 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 32 16
0,2 0,2 0,25 0,25 0,25 0,25 0,3 0,3 0,25 0,45 0,45 0,45 0,95 0,85 0,9 0,9 1,3 1,9 1,5 2,5 1,5 3 3,5 3,5 4,5 5,5 6 0,23 0,24 0,2 0,31 0,3 0,48 0,24
0,14 0,15 0,14 0,17 0,16 0,18 0,13 0,18 0,23 0,15 0,15 0,15 0,11 0,13 0,14 0,19 0,12 0,12 0,16 0,13 0,24 0,15 0,12 0,12 0,12 0,12 0,14 0,5 1 1 1 1 1 5
S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S S
AFD Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 AFD Anello USM3 AFD Anello USM3 AFD Anello USM3
S S S
EF 15mm f/2,8 Fisheye EF 14mm f/2,8L II USM EF 20mm f/2,8 USM EF 24mm f/1,4L II USM EF 24mm f/2,8 EF 28mm f/1,8 USM EF 28mm f/2,8 EF 35mm f/1,4L USM EF 35mm f/2 EF 50mm f/1,2L USM EF 50mm f/1,4 USM EF 50mm f/1,8 II OBIETTIVI EF A FOCALE FISSA EF 85mm f/1,2L II USM EF 85mm f/1,8 USM EF 100mm f/2 USM EF 135mm f/2L USM EF 135mm f,2,8 (Softfocus) EF 200mm f/2L IS USM
NC6 NC6 NC NC 0 0 1 NC 2 0 27 2 4 5 5 5 5 NC8 5 NC8 5 NC8 NC8 5 NC8 NC8 NC8 2 59 NC8 4 4 5 0
NC6 NC6 0 0 0 0 1 0 2 1 2 1 4 4 4 5 4 NC8 5 NC8 4 NC8 NC8 5 NC8 NC8 NC8 2 59 NC8 4 4 5 0
189 280 280 420 420 560 560 560 700 840 1120 420 252
2,845 2,845 445 445 5,645 445 5,645 845 5,645 5,645 845 445 4,5-45 (5-45) 2
0,27 0,18 0,22 0,19 0,33 0,22 0,17 0,18 0,17 0,17 0,2 0,19
S S S S S S S S
11
S S S S S S S S S
270 400 400 600 600 800 800 800 1000 1200 1600 600 360
464 464 5,664 5,664 864 5,664 864 1164 864 864 1164 5,664 6,764 (7,164)2
0,38 0,24 0,32 0,28 0,47 0,31 0,24 0,25 0,25 0,24 0,28 0,28 2
74, 53, 84 74, 53, 84 65, 46, 75 65, 46, 75 54, 38, 63 54, 38, 63 40 , 27 , 46
Micro Motore Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 AFD Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 AFD Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3
S S S S S S S S S
1
EF 200mm f/2,8L II USM EF 300mm f/2,8L IS USM EF 300mm f/4L IS USM EF 400mm f/2,8L IS USM EF 400mm f/4 DO IS USM EF 400mm f/5,6L USM EF 500mm f/4L IS USM EF 600mm f/4L IS USM EF 800mm f/5,6L IS USM Extender EF 1,4x II Extender EF 2x II EF 50mm f/2,5 Compact Macro Convertitore EF 1:1 OBIETTIVI MACRO EF 300mm f/2,8L IS USM EF 100mm f/2,8 Macro USM EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM EF 180mm f/3,5L Macro USM MPE 65mm f/2,8 15x Macro Photo
650', 435', 815' 650', 435', 815' 510', 330', 610' 510', 330', 610' 5 10', 3 30', 6 10'
S S S11 S
40, 27, 46 , , 2040', 1410', 2430' 20, 14, 24 20, 14, 24 1125', 740', 1340' 15 40', 10 35', 18 40'
1,4
S (0,8 infinito)
Cerchio immagine 67,2 mm 2 Usando incrementi di 1/3 di stop 3 Messa a fuoco manuale Full-Time 4 Gli obiettivi con protezione polvere/umidit hanno un anello di gomma sull'innesto che pu causare leggere abrasioni all'imboccatura della fotocamera, Ci non influisce in alcun modo con le prestazioni della fotocamera e dell'obiettivo 5 Non compatibile in posizione grandangolare 6 Usare il portafiltri drop-in posteriore 7 Richiede adattatore portafiltri III per filtri in gelatina 8 Usare portafiltri drop-in da 52mm 9 Usato con EF50mm f/2,5 Compact Macro 10 Vignettatura possibile con decentramento e basculaggio 11 AF possibile solo con serie EOS1 12 3 stop a ingrandimento 0,5x, 2 stop a ingrandimento 1,0x 13 Cerchio immagine 58,6 mm Specifiche soggette a modifica senza preavviso
IS S S S S S S S S S
116/117
Specifiche
OBIETTIVO Angolo di campo (orizzontale, verticale, diagonale) Solo formato APSC Lunghezza focale apparente APSC (mm) Lunghezza focale apparente APSH (mm) CARATTERISTICHE OTTICHE / SPECIFICHE Schema ottico (lenti/ gruppi) Protezione polvere/ umidit4 Distanza minima di messa a fuoco (m) Informazioni sulla distanza Apertura minima Numero lamelle diaframma OBIETTIVO ACCESSORI N, max paraluce IV / portafiltri gelatina IV N, max paraluce III / portafiltri gelatina III Lunghezza focale SPECIFICHE CON EF 1,4X II Ingrandimento max Lunghezza focale SPECIFICHE CON EF 2X II Ingrandimento max
Apertura max
Stabilizzatore d'immagine
Attuatore AF
Apertura max
AF Possibile
AF Possibile
IS
3 3 3 3 3 3 3 3 3
27 38 72 144 2656 2764 38 112 38 168 42 216 45 480 112 320 112 320 112 320 112 320 112 480 112 480 120 480 120 480 160 640 96 1635 24-136 2788 27 136 2988 29-216 29 320 88 400
22
8 8 8 8 7 7 8 8 6 8 8 8 8 8 8 6 7 7 8 7 6 7 7 6 6 6 6 7
22 22 22 32 22 22 22 22 2236 22 38(40)2 32 32 32 32 3245 32 38(40)2 3245 3245 32 38(40)2 32 22 27(29)2 22 38(36)2 22 22 32 22 38(36)2 22 38(36)2 22 38(36)2 2232
0,14 0,34 0,16 0,29 0,22 (a 35mm) 0,24 (a 40mm) 0,29 (a 70mm)
S S S S S S S S S
Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Micro USM Anello USM3 Micro USM Micro Motore Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Anello USM3 Micro Motore Micro Motore Micro Motore Micro Motore
S S S S S S
TSE17mm f/4L TSE 24mm f/3,5L II TSE 45mm f/2,8 TSE 90mm f/2,8 EF 1635mm f/2,8L II USM EF 17-40mm f/4L USM EF 24-70mm f/2,8L USM EF 24105mm f/4L IS USM EF 28-135mm f/3,5-5,6 IS USM EF 28-300mm f/3,5-5,6L IS USM
93, 70 30', 104 (senza decentramento o 18/12 basculaggio)1 74, 53, 84 (senza decentramento o 16/11 31 basculaggio)1 44, 30, 51 (senza decentramento o 10/9 59 basculaggio)13 2237', 1511', 27 117 (senza decentramento o 6/5 basculaggio)13 98 54, 74 10 38, 16/12 2145 108 10 63 2252 3191 31 136 36 176 36 390 91 260 91 260 91 260 91 260 91 390 91 390 98 390 98 390 130 520 93 49, 7030' 34, 104 5730' 74 29, 53 1930', 84 34 74 19 20', 53 13, 84 23 20' 65 15, 46 10, 75 18 65 6 50', 46 4 35', 75 815'
TSE17mm f/4L TSE 24mm f/3,5L II TSE 45mm f/2,8 TSE 90mm f/2,8 EF 1635mm f/2,8L II USM EF 17-40mm f/4L USM EF 2470mm f/2,8L USM EF 24105mm f/4L IS USM EF 28135mm f/3,55,6 IS USM EF 28300mm f/3,55,6L IS USM
NC NC 0 1 NC NC 0
5
NC NC 0 1 0
5
S S S S S11
S S S
S S S
11
05 0
5
0,46 0,23 (a (Macro) 105mm) 0,19 (a 0,5 (Macro) 135mm) 0,7 1,2 1,5 1,2 1,2 1,5 1,4 1,5 1,5 1,8 0,2 0,24 0,35 0,35 0,35 0,25 0,45 0,45 1,1 0,3 (a 300mm) 0,21 (a 200 mm)
NC NC NC NC 2 2 2 2 4 5 5 4 6 NC NC NC NC 0 NC 0 5
0 0 65 1 2 3 3 3 4 4 4 5 6 0 0 0 0 0 0 0 5
OBIETTIVI EF ZOOM
OBIETTIVI EF ZOOM
EF 70200mm f/2,8L IS II USM EF 70-200mm f/2,8L USM EF 70200mm f/4L IS USM EF 70200mm f/4L USM EF 70300mm f/45,6 IS USM EF 70300mm f/4,55,6 DO IS USM EF 75300mm f/45,6 III USM EF 75300mm f/45,6 III EF 100400mm f/4,55,6L IS USM EFS 60mm f/2,8 Macro USM EF-S 10-22mm f/3,5-4,5 USM EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM
29 10, 1930' 7, 34 12 29 10, 1930' 7, 34 12 29 10, 19 30' 7, 34 12 29 10, 19 30' 7, 34 12 29 6 50', 19 30' 4 35', 34 8 15'
EF 70200mm f/2,8L IS II USM EF 70-200mm f/2,8L USM EF 70200mm f/4L IS USM EF 70200mm f/4L USM EF 70300mm f/45,6 IS USM EF 70300mm f/4,55,6 DO IS USM EF 75300mm f/45,6 III USM EF 75300mm f/45,6 III EF 100400mm f/4,55,6L IS USM EFS 60mm f/2,8 Macro USM EFS 1022mm f/3,54,5 USM EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM
0,16 (a provided 200 mm) 0,21 (a 200 mm) 0,21 (a 200 mm) 0,26 (a 300mm) 0,19 (a 300mm) 0,25 (a 300mm) 0,25 (a 300mm) 0,2 (a 400mm) 1 0,17 (a 22mm) 0,21 (a 85 mm) 0,17 (a 55mm) 0,20 (a 85 mm) 0,34 (a 55mm) 0,21 (a 135mm) 0,24 (a 200 mm) 0,31 (a 250mm) S S S S S S S S S S S S S S
S11 No
15/10
29 6 50', 19 30' 4 18/12 35', 34 8 15' 27 650', 1811' 435', 3211' 815' 27 650', 1811' 435', 3211' 815' 20 510', 14 330', 24 610' 2040', 1410', 2430' 97 10' - 54 30', 74 10'- 37 50', 107 30' - 63 30' 74 10' 15 25', 53 30' 10 25', 84 30' 18 25' 68 40' 23 20', 48 15 40', 78 30' 27 50' 68 40' 15 25', 48 10 25', 78 30' 18 25' 64 30' - 23 20', 45 30'- 15 40', 74 20' - 27 50' 64 30 9 30, 45 30 6 20, 74 20 11 30 64 30' - 6 30', 45 30'- 4 20', 74 20' - 7 50' 13/9 13/9 17/14 12/8 13/10 17/12 19/12 17/12 11/9 16/12 16/12
EFS 1755mm f/2,8 IS USM EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS EFS 18135mm f/3,55,6 IS EF-S 18-200mm f/3,5-5,6 IS EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS
EFS 1755mm f/2,8 IS USM EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM EF-S 18-55mm f/3,5-5,6 IS EFS 18135mm f/3,55,6 IS EF-S 18-200mm f/3,5-5,6 IS EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS
1 Cerchio immagine 67,2 mm 2 Usando incrementi di 1/3 di stop 3 Messa a fuoco manuale Full-Time 4 Gli obiettivi con protezione polvere/umidit hanno un anello di gomma sull'innesto che pu causare leggere abrasioni all'imboccatura della fotocamera, Ci non influisce in alcun modo con le prestazioni della fotocamera e dell'obiettivo 5 Non compatibile in posizione grandangolare 6 Usare il portafiltri drop-in posteriore 7 Richiede adattatore portafiltri III per filtri in gelatina 8 Usare portafiltri drop-in da 52mm 9 Usato con EF50mm f/2,5 Compact Macro 10 Vignettatura possibile con decentramento e basculaggio 11 AF possibile solo con serie EOS1 12 3 stop a ingrandimento 0,5x, 2 stop a ingrandimento 1,0x 13 Cerchio immagine 58,6 mm Specifiche soggette a modifica senza preavviso
IS S S S
118/119
EOS-1Ds Mark II
EOS-1Ds Mark II
EOS-1D Mark IV
EOS-1D Mark IV
EOS 5D Mark II
EOS 5D Mark II
EOS 550D
EOS 500D
EOS 450D
EOS 400D
EOS 350D
EOS 300D
EOS 550D
EOS 500D
EOS 450D
EOS 400D
EOS 350D n n n n n n n n n n
CINGHIE Cinghia a mano E1 ACCESSORI MIRINO Oculare/cornice in gomma Eb Oculare/cornice in gomma Ec II Oculare/cornice in gomma Ef Oculare/cornice in gomma Eg Prolunga oculare EP-EX15 Prolunga oculare EP-EX15 II Oculare anticondensa Ec Oculare anticondensa Eg Mirino angolare C, Lente regolazione diottrica E (-4 to +3) n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n Lente regolazione diottrica Eg (-4 to +3) SCHERMI DI MESSA A FUOCO Schermi di messa a fuoco Ec Schermi di messa a fuoco Ee Schermi di messa a fuoco Ef n n n n n n n n n n n n n n n n n Schermi di messa a fuoco Eg TELECOMANDI VIA CAVO Scatto a distanza RS-80 N3 Scatto a distanza RS-60 E3 Cavo prolunga ET-1000N3 Adattatore scatto a distanza RA-N3 n n n n n n n n n n n n n n Telecomando con Timer TC-80 N3 TELECOMANDI SENZA FILI Trasmettitore file wireless WFT-E1 Trasmettitore file wireless WFT-E2 II Trasmettitore file wireless WFT-E3 Wireless File Transmitter WFT-E4 II Trasmettitore file wireless WFT-E5 VERIFICA DATI n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n Kit Original Data Security OSK-E3 CAVI Cavo USB IFC-500U Cavo USB IFC-200U Cavo interfaccia IFC-400PCU Cavo interfaccia IFC-450PCU Cavo Mini-HDMI HTC-100 Cavo Video VC-100 Cavo AV AVC-DC400 Cavo AV AVC-DC400ST n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n
Flash macro Twin Lite MT-24EX n Trasmettitore Speedlite ST-E2 ACCESSORI SPEEDLITE Cavo prolunga OC-E3 Staffa Speedlite SB-E2 Batterie LP-E4 LP-E5 LP-E6 LP-E8 BP-511A BP-514 NB-2LH NP-E3 ADATTATORI AC DCK-E1 ACK-E2 ACK-E4 ACK-E5 ACK-E6 ACK-E8 ACK-DC20/ACK-700 IMPUGNATURE BATTERIE Impugnatura batteria BG-E1 Impugnatura batteria BG-E2N Impugnatura batteria BG-E3 Impugnatura batteria BG-E4 Impugnatura batteria BG-E5 Impugnatura batteria BG-E6 Impugnatura batteria BG-E7 Impugnatura batteria BG-E8 CARICABATTERIA Caricabatteria LC-E4 Caricabatteria LC-E5 Caricabatteria LC-E6 Caricabatteria LC-E8 Caricabatteria CB-5L Caricabatteria NC-E2 Caricabatteria CB-2LW/CB-2LWE Doppio caricabatteria CA-PS400 Cavo caricabatteria per auto CB-570 Caricabatteria per auto CBC-NB2 Caricabatteria per auto CBC-E5 Caricabatteria per auto CBC-E6 n n n n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n
n n n n n n n n n
n n n
EOS 300D
EOS 50D
EOS 40D
EOS 30D
EOS 20D
EOS 10D
EOS D60
EOS D30
EOS 50D
EOS 40D
EOS 30D
EOS 20D
EOS 10D
EOS D60
EOS D30
EOS-1Ds
EOS-1Ds
EOS -1D
EOS -1D
EOS 7D
EOS 5D
EOS 7D
EOS 5D
1000D
1000D
120/121
Copriobiettivo
Copriobiettivo
Altri accessori
Nome LUNGHEZZA FOCALE FISSA EF 15mm f/2,8 Fisheye EF 14mm f/2,8L II USM EF 20mm f/2,8 USM EF 24mm f/1,4L II USM EF 24mm f/1,4L USM EF 24mm f/2,8 EF 28mm f/1,8 USM EF 28mm f/2,8 EF 35mm f/1,4L USM EF 35mm f/2 EF 50mm f/1,2L USM EF 50mm f/1,4 USM EF 50mm f/1,8 II EF 85mm f/1,2L II USM EF 85mm f/1,8 USM EF 100mm f/2 USM EF 135mm f/2L USM EF 135mm f/2,8 (Softfocus) EF 200mm f/2L IS USM EF 200mm f/2,8L II USM EF 300mm f/2,8L IS USM EF 300mm f/4L IS USM EF 400mm f/2,8L IS USM EF 400mm f/4 DO IS USM EF 400mm f/5,6L USM EF 500mm f/4L IS USM EF 600mm f/4L IS USM EF 800mm f/5,6L IS USM MACRO EF 50mm f/2,5 Compact Macro Convertitore EF 1:1 EF 100mm f/2,8 Macro USM EF 100 mm f/2,8L Macro IS USM EF 180mm f/3,5L Macro USM Obiettivo macro MP-E 65mm f/2,8 1-5x TILT AND SHIFT TS-E17mm f/4L TS-E 24mm f/3,5L TS-E 24mm f/3,5L II TS-E 45mm f/2,8 TS-E 90mm f/2,8
Nome MOLTIPLICATORI
73 x 62,6 80 x 94 77,5 x 70,6 93,5 x 86,9 83,5 x 77,4 67,5 x 48,5 73,6 x 55,6 67,4 x 42,5 79 x 86 67,4 x 42,5 85,8 x 65,5 73,8 x 50,5 68,2 x 41 91,5 x 84,0 75 x 71,5 75 x 73,5 82,5 x 112 69,2 x 98,4 128 x 208 83,2 x 136,2 128 x 252 90 x 221 163 x 349 128 x 232,7 90 x 256,5 146 x 456 168 x 456 163 x 461
330 645 405 650 550 270 310 185 580 210 590 290 130 1025 425 460 750 390 2520 765 2550 1190 5370 1940 1250 3870 5360 4500
Esclusivo
Incorporato
LP814 LP1016 LP1214 LP1319 LP1214 LP811 LP814 LP1011 LP1214 LP1011 LP1214 LP1014 LP1014 LP1219 LP1014 LP1014 LP1219 LP1016
NC NC 0,720,60 0,670,50 0,660,50 0,640,50 0,610,43 0,560,43 0,540,36 0,580,35 0,390,24 0,390,24 0,390,24 0,250,15 0,270,15 0,270,13 0,290,09 0,290,09
NC NC NC NC NC 1,221,11 1,130,96 1,090,95 0,970,79 1,000,77 0,670,53 0,680,53 0,680,53 0,420,33 0,440,32 0,420,28 0,410,20 0,330,20 0,260,14 0,320,14 0,240,09 0,370,09 0,230,06 0,200,07 0,210,07 0,180,05 0,170,05 0,190,04
NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC C NC C C C C C C C C C C S3
Moltiplicatore EF 1,4 x II Moltiplicatore EF 2 x II OBIETTIVI ZOOM EF 1635mm f/2,8L II USM EF 1740mm f/4L USM EF 2035mm f/3,54,5 USM EF 2470mm f/2,8L USM EF 2485mm f/3,54,5 USM EF 24105mm f/4L IS USM EF 2890mm f/4f/5,6 III EF 28105mm f/3,54,5 II USM EF 28105mm f/45,6 USM EF 28135mm f/3,55,6 IS USM EF 28200mm f/3,55,6 USM EF 28300mm f/3,55,6L IS USM EF 55200mm f/4,55,6 II USM EF 70200mm f/2,8L IS USM EF 70200mm f/2,8L IS II USM EF 70200mm f/2,8L USM EF 70200mm f/4L IS USM EF 70200mm f/4L USM EF 70300mm f/45,6 IS USM EF 70300mm f/4,55,6 DO IS USM EF 75300mm f/45,6 III USM EF 75300mm f/45,6 III EF 90300mm f/4,55,6 EF 100300mm f/4,55,6 USM EF 100400mm f/4,55,6L IS USM OBIETTIVI EF-S EF-S 60mm f/2,8
220 265
Coperchio 14 Incorporato E-72U E-77U E-77U E-58 E-58U E-52 E-72U E-52 E-72U E-58U E-52 E-72U E-58U E-58U E-72U E-52 E-145B E-72U E-145 E-77U E-180C E-145 E-77U E-163 E-185 E-180C EW-75 II EW-83K EW-83D II EW-60 II EW-63 II EW-65 II EW-78C EW-65 II ES-78 ES-71 II ES-62+adapter ES-79 II ET-65 III ET-65 III ET-78 II ET-65 III ET-120B ET-83B II ET-120 Incorporato ET-155 ET-120 Incorporato ET-138 ET-160 ET-155
LP811 LP811
82 77 77 77 67 77 58 58 58 72 72 77 52 77 77 77 67 67 58 58 58 58 58 58 77
88,5 x 111,6 83,5 x 96,8 83,5 x 68,9 83,2 x 123,5 73 x 69,5 83,5 x 107 67 x 71 72 x 75 67 x 68 78,4 x 96,8 78,4 x 89,6 92 x 184 70,4 x 97 86,2 x 197 88,8 x 199
640 475 340 950 380 670 190 375 210 540 500 1670 310 1470 1490
E-82U E-77U E-77U E-77U E-67U E-77U E-58U E-58U E-58U E-72U E-72U E-77U E-52U E-77U E-77U E-77U E-67U E-67U E-58U E-58U E-58 E-58 E-58 E-58U E-77U
EW-88 EW-83E EW-83 II EW-83F EW-73 II EW-83H EW-60C EW-63 II EW-63B EW-78B II EW-78D EW-83G ET-54 ET-86 ET-87 ET-83 II ET-74 ET-74 ET-65B ET-65B ET-60 ET-60 ET-60 ET-65 III ET-83C
LP1319 LP1319 LP1214 LP1219 LP1014 LP1219 LP814 LP814 LP814 LP1116 LP1116 LZ1324 LP1016 LZ1324 LZ1326 LZ1324 LP1224 LP1224 LP1222 LP1116 LP1019 LP1019 LP1019 LP1019 LZ1324
0,620,361 1,110,801 0,830,32 1,020,701 0,700,36 1,000,801 0,630,18 0,750,401 0,590,15 1,230,33 0,400,12 0,610,271 0,560,14 1,130,31 0,530,12 0,750,27 0,540,12 1,110,27 0,530,09 1,090,21 0,540,06 1,100,14 0,500,04 0,500,091 0,290,06 0,500,14 0,240,06 0,410,14 0,28 0,06 0,360,14 0,220,06 0,410,14 0,230,06 0,420,14 0,290,06 0,390,13 0,320,04 0,390,09 0,260,04 0,460,09 0,310,04 0,390,09 0,310,04 0,390,09 0,310,13 0,390,09 0,260,04 0,370,09 0,250,03 0,350,07
Custodia obiettivo 0,190,06 200 LP1222 0,230,06 Custodia obiettivo 0,180,04 300 LZ1128 0,300,04 Custodia obiettivo 0,190,03 400 Custodia obiettivo 0,160,03 400B LZ1132 0,160,03 Custodia obiettivo 0,150,03 500 Custodia obiettivo 0,140,02 600 Custodia obiettivo 0,160,02 800
84,6 x 193,6 1310 76 x 172 76 x 172 76,5 x 142,8 82,4 x 99,9 71 x 122 71 x 122 71 x 114 73 x 121,5 92 x 189 760 705 630 720 480 480 420 540 1380
77 77 72 77 67 58 58 58 67 72 58
73 x 69,8 83,5 x 89,8 81,6 x 87,5 83,5 x 110,6 78,5 x 92 68,5 x 70 68,5 x 66 68,5 x 66 75,4 x 101 78,6 x 102 70 x 108
335 385 575 645 475 200 190 190 455 595 390
E-52U E-77U E-72U E-77U E-67U E-58 E-58U E-58 E-67 E-72 E-58
ET-67B EW-83E EW-78E EW-83J EW-73B EW-60C EW-60C EW-60C EW-73B EW-78D ET-60
LP1016 LP1319 LP1116 LP1219 LP1116 LP814 LP814 LP814 LP1116 LP1116 LP1019
3
52 58 67 72 58
NC NC NC NC C NC S2 S4
EF-S 1022mm f/3,54,5 USM EFS 1585mm f/3,55,6 IS USM EF-S 1755mm f/2,8 IS USM EF-S 1785mm f/45,6 IS USM EF-S 1855mm f/3,55,6 IS EF-S 1855mm f/3,55,6 II USM EF-S 1855mm f/3,55,6 II EF-S 18135mm f/3,55,6 IS
0,430,141 0,720,331 0,640,231 1,000,511 0,810,23 0,920,511 0,810,23 0,920,511 0,380,09 0,590,21 0,390,061 0,560,141 0,60,05 0,470,11
72 82 72 58
NC NC NC NC NC
1 4
Non compatibile con focali grandangolari 2 Anello fissaggio a treppiede D (B), Adattatore Macrolite 67 Adattatore Macrolite 72C 5 Anello fissaggio a treppiede A II (w)
Altri accessori
Peso (gr)
Peso (gr)
Paraluce
Paraluce
122/123
Glossario
A
ABERRAZIONE CROMATICA Fenomeno ottico provocato dalla deflessione di luce con differenti lunghezze d'onda ad angoli differenti quando passano attraverso l'obiettivo, con conseguente distorsione cromatica. ABERRAZIONE SFERICA Fenomeno ottico in cui i raggi luminosi che entrano ai bordi di una lente sferica convergono in un punto focale leggermente differente rispetto ai raggi che attraversano la lente centralmente. Ci produce immagini a basso contrasto che appaiono velate. Le lenti asferiche sono utilizzate per contrastare questo problema. ANGOLO DI CAMPO L'area della scena che pu essere inquadrata dall'obiettivo, misurato in gradi. L'angolo di campo determinato dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Focali brevi hanno un angolo di campo maggiore. APERTURA Il diaframma regolabile dell'obiettivo attraverso cui passa la luce che va a colpire il sensore o la pellicola. Le dimensioni dell'apertura sono indicate da un numero F: maggiore il valore, pi piccola l'apertura. ARC FORM DRIVE (AFD) Usato su alcuni vecchi obiettivi EF, il motore AFD guida il sistema autofocus. Un arc form drive sostanzialmente un piccolo motore convenzionale, ma sagomato in modo da poter essere installato all'interno della curvatura del barilotto di un obiettivo.
B
BOKEH Si riferisce al modo in cui i punti di luce fuori fuoco sono resi in un'immagine. Derivato alla parola giapponese boke, significa sfocato, flou. La sfocatura che caratterizza uniformemente i punti di luce circolari e sfocati dello sfondo considerata un buon 'bokeh'.
DISPERSIONE Propriet dei materiali ottici che causa una variazione della rifrazione della luce con lunghezze d'onda differenti, producendo aberrazione cromatica. DISTANZA DI LAVORO La distanza tra la lente frontale dell'obiettivo e il soggetto, fattore importante in macrofotografia. Una lunghezza focale pi lunga fornisce una distanza di lavoro maggiore. DISTORSIONE Aberrazione ottica in cui linee dritte non vengono rese tali nell'immagine. La distorsione a barilotto si ha quando le linee tendono a piegarsi verso l'esterno. La distorsione a cuscinetto si presenta quando le linee tendono a piegarsi verso il centro dell'immagine.
G
GHOSTING Immagini secondarie causate da riflessioni di luce all'interno dell'obiettivo. Il rivestimento antiriflesso delle lenti Canon elimina il problema. GRANDANGOLARE Obiettivo di focale pi corta e angolo di campo pi ampio rispetto all'obiettivo standard da 50mm.
Il sistema Hybrid IS incorpora due sensori, uno per la velocit angolare che rileva l'ampiezza del movimento angolare della fotocamera e un sensore di accelerazione che determina l'intensit del movimento lineare. Hybrid IS fornisce un significativo vantaggio in macrofotografia.
C
CONTRASTO L'intervallo di differenze tra le aree chiare e scure di un'immagine.
I
IMAGE STABILIZER (IS) Una tecnologia ottica sviluppata da Canon per rilevare e compensare le vibrazioni della fotocamera. Consentendo ai fotografi di scattare con tempi di otturazione fino a 5 stop pi lenti di quanto sarebbe necessario, IS incrementa significativamente il potenziale degli scatti in luce scarsa o a mano libera. INFORMAZIONI SULLA DISTANZA I dati riguardanti la distanza obiettivo-soggetto. Queste informazioni sono ricavate all'interno dell'obiettivo e inviate alla fotocamera, dove vengono utilizzate dall'algoritmo flash E-TTL II quando calcola la corretta esposizione della scena. La maggior parte degli obiettivi EF in grado di fornire informazioni sulla distanza.
D
DIAFRAMMA Un'altro termine per indicare l'apertura, si tratta di un foro regolabile costituito da un diaframma a iride con il quale il fotografo regola la quantit di luce che va a colpire il sensore o la pellicola. Un gran numero di lamelle nel diaframma rende l'apertura pi circolare e crea un bokeh pi piacevole.
F
FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE Il sensore APSC presente sui modelli EOS come 1000D, 500D, 550D, 50D e 7D pi piccolo del formato standard 24x36 millimetri. Le dimensioni inferiori del sensore hanno l'effetto di tagliare l'area immagine prodotta da un obiettivo EF, di conseguenza come se la lunghezza focale fosse moltiplicata per 1,6. Questo aumento extra un vantaggio per le lunghe focali, ma limita il potenziale dei grandangolari. Gli obiettivi EFS sono stati sviluppati specificamente per dare ai possessori di queste fotocamere pi opzioni grandangolari. FLARE Il flare si evidenzia quando una sorgente di luce brillante entra nell'obiettivo con una certa angolazione e si riflette sulle lenti che lo compongono. Tipicamente caratterizzato da cerchi luminosi e aree a basso contrasto. FLUORITE Materiale che esibisce una dispersione della luce estremamente bassa, riducendo drammaticamente il problema dell'aberrazione cromatica. Canon stata antesignana nell'utilizzo di lenti costituite da cristalli artificiali di fluorite negli obiettivi fotografici.
CONTROLLI E CARATTERISTICHE DI UN OBIETTIVO EF Anello di messa a fuoco Scala delle distanze Anello zoom
L H
HYBRID IS La tecnologia Hybrid IS compensa due diversi tipi di vibrazioni della fotocamera (angolare e lineare) che possono verificarsi nella fotografia a distanza ravvicinata e macro. LENTE ASFERICA Elemento ottico usato per contrastare il problema dell'aberrazione sferica. Una speciale superficie non sferica fa convergere i raggi luminosi centrali e periferici in un singolo punto focale per mantenere uniforme la nitidezza su tutta l'area dell'immagine. LUNGHEZZA FOCALE Distanza tra il sensore immagine (o pellicola) e il centro ottico dell'obiettivo quando focheggiato su infinito.
Innesto paraluce
Indice dell'innesto
124/125
Glossario
M
MESSA A FUOCO INTERNA Sistema in cui soltanto un gruppo di lenti interno si sposta durante la messa a fuoco, senza che cambi la lunghezza fisica dell'obiettivo. Un ulteriore beneficio che la parte anteriore dell'obiettivo non ruota, mantenendo cos l'effetto di qualunque filtro installato. MESSA A FUOCO POSTERIORE Metodo di messa a fuoco interna in cui solo gli elementi pi vicini al retro dell'obiettivo vengono messi in movimento. Consente una messa a fuoco pi rapida e silenziosa. MICRO MOTORE Un piccolo motore che sostituisce l'uso dei motori autofocus AFD. MICRO USM Un tipo di motore a ultrasuoni (USM) usato in alcuni obiettivi EF. I motori Micro USM consentono prestazioni autofocus pi rapide rispetto ai micromotori standard presenti in alcuni obettivi EF. MOTORE A ULTRASUONI (USM) Tecnologia interna all'obiettivo per ottenere un autofocus rapido, accurato e virtualmente silenzioso. Canon fornisce due tipi di USM: USM ad anello e micro USM.
N
NUMERO F Numero che rappresenta le dimensioni relative dell'apertura dell'obiettivo o diaframma. Pi piccolo il numero f, pi ampia l'apertura.
T
TELEOBIETTIVO Obiettivo che avvicina i soggetti distanti. Tipicamente, ogni obiettivo con una focale maggiore di 50mm.
P
PROFONDIT DI CAMPO La zona di nitidezza davanti e dietro il soggetto su cui l'obiettivo messo a fuoco. Determinata dalle dimensioni dell'apertura, dalla lunghezza focale e dalla distanza di messa a fuoco.
U
USM AD ANELLO Tipo di motore a ultrasuoni presente nella maggior parte degli obiettivi EF. Uno dei vantaggi principali del motore USM ad anello quello di consentire sempre la messa a fuoco manuale full-time anche in modalit di messa a fuoco automatica. Ci significa che la messa a fuoco pu essere regolata manualmente dopo che l'autofocus ha terminato la sua corsa senza dover selezionare la modalit di messa a fuoco manuale.
R
RISOLUZIONE Misura la capacit di un obiettivo di distinguere i dettagli. RIVESTIMENTO SUBWAVELENGTH STRUCTURE (SWC) Nuovo rivestimento antiriflesso che imita la superficie degli occhi delle falene ed elimina efficacemente immagini fantasma (ghosting) e bagliori (flare). Il rivestimento Subwavelength structure costituito da sottili strutture sulla superficie della lente pi piccole della lunghezza d'onda della luce e prevengono i riflessi. RIVESTIMENTO SUPER SPECTRA Un rivestimento antiriflesso multistrato sviluppato da Canon per minimizzare immagini fantasma (ghosting) e bagliori (flare).
V
VETRO SUPER UD Super UD una versione migliorata del vetro Ultralow Dispersion (UD), che offre una dispersione inferiore della luce. Usato in molti obiettivi professionali della serie L. VETRO ULTRALOW DISPERSION (UD) Materiale ottico caratterizzato da una bassa dispersione della luce, sviluppato da Canon per minimizzare l'aberrazione cromatica. VIGNETTATURA Caduta di luce ai bordi dell'immagine che genera fotografie con angoli pi scuri. Gli obiettivi grandangolari sono pi soggetti alla vignettatura. Alcune immagini sono simulate per offrire una maggiore chiarezza a livello di riproduzione.
Tutti i nomi delle societ e/o dei prodotti sono marchi di fabbrica e/o marchi registrati dei rispettivi produttori nei relativi mercati e/o paesi.
S
SERIE L La linea rossa intorno a un obiettivo serie L indica che le prestazioni ottiche sono al pi alto livello. Fornendo ai fotografi professionisti risoluzione e robustezza su cui contare, giorno dopo giorno. Gli obiettivi contengono avanzate tecnologie che pongono la serie L
126/127
Canon Professional Network (CPN) fornisce informazioni precise e puntuali che permettono ai professionisti Canon di essere aggiornati su prodotti, novit ed eventi. Impara da colleghi professionisti ed esperti del settore grazie ai loro esempi e agli articoli tecnici di approfondimento. Con nuovi contenuti aggiunti frequentemente, questo un sito web che vorrai memorizzare e visitare con regolarit. http://cpn.canon-europe.com
Canon Professional Services (CPS) il programma che fornisce un ampio supporto post-vendita e un servizio di riparazioni prioritario per i professionisti dell'immagine e per le loro attrezzature professionali Canon. http://cps.canon-europe.com/