Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
Le differenze psicologiche tra maschi e femmine nellapprendimento e nel modo di relazionarsi
sono studiate da tempo. I maschi............... al contrario le femmine
..
ESERCIZI
1. Scrivere una scaletta a partire da un testo. Ci sono almeno due tipi di scaletta:
la scaletta che lo scrittore scrive prima di scrivere il testo;
la scaletta che ricavabile da un testo che gi stato scritto.
Partiamo da questo secondo tipo di scaletta che utilissimo in quanto pu essere sfruttato
soprattutto per studiare. Ricavare la scaletta da un testo che gi stato scritto consente infatti
di individuare non solo gli argomenti principali, ma la stessa linea di ragionamento e di
esposizione.
Leggete il testo seguente - che stato scritto da Linda Lonon Blanton proprio per spiegare
ai suoi studenti come scrive un testo (argomentativo in questo caso). Si tratta di un titolo
accattivante, Possedere un'auto. Per comodit, abbiamo separato paragrafi e capoversi.
Leggetelo e poi fate quanto vi richiesto.
Possedere un'auto
Bisogna davvero possedere un'auto? Ecco una domanda importante, perch non affatto detto
che la risposta sia scontata. In una grande citt, ci possono essere buone ragioni per essere
proprietari di un'auto. Anzitutto, un'auto permette a una persona di muoversi liberamente
andando dove le pare. Con un'auto, non necessario timbrare il biglietto del bus o aspettare il
treno alla stazione. In secondo luogo, un'auto rappresenta un modo piuttosto confortevole per
viaggiare, soprattutto d'inverno. Col tempo brutto, chi guida sta al caldo e all'asciutto, mentre il
poverino che attende il bus o il treno pu doversene stare sotto la pioggia e al freddo. Infine,
un'auto rappresenta un posto sicuro di notte. Chi va a piedi potrebbe dover camminare in una
strada buia e pericolosa per arrivare alla fermata.
Esistono, tuttavia, delle valide ragioni per non possedere un'auto. In primo luogo,
un'automobile non solo costa cara, ma occorre anche mantenerla e questo pu pesare davvero
molto sui bilanci familiari. Il prezzo della benzina aumenta di continuo e la stessa assicurazione
richiede una notevole quantit di denaro. Inoltre, se l'auto si rompe, non sempre le riparazioni
costano poco, anzi. a volte. solo per cambiare
una lampadina bisogna spendere molti soldi. Oggi, poi, nelle aree metropolitane anche
posteggiare pu costare parecchio. In secondo luogo, possedere un'auto pu causare
stanchezza e stress. E' estenuante guidare per ore nel traffico urbano, o passare intere mezze
ore a girare per trovare un posto libero per parcheggiare. Se poi uno lascia l'auto dove capita,
magari in seconda fila, c' sempre qualcun altro in agguato e spesso la multa assicurata.
Infine, tutti dovremmo pensare ai problemi dell'ambiente
e a quelli energetici. L'aria malsana e il rumore aumentano tante pi persone guidano un'auto.
Pi auto esistono, pi carburante e petrolio si consuma. Lo si capisce guardando
semplicemente le fila di auto che fanno il pieno alle stazioni di servizio.
Chi abita in citt grandi dovrebbe possedere un'auto? Per poter prendere una decisione, una
persona dovrebbe valutare entrambi gli aspetti. Da una parte, ci sono la libert di movimento, il
comfort e la sicurezza. Dall'altra parte, ci sono le spese, la stanchezza e la preoccupazione per
la qualit della vita. Per molte persone che abitano nelle metropoli le ragioni a sfavore
dell'acquisto di un'auto superano le ragioni a
favore. Ecco dunque che la risposta negativa: chi abita in una grande citt non
dovrebbe comprare un'auto. Rileggete il testo completando la seguente scaletta. Potete
aggiungere numeri o lettere a seconda delle vostre necessit.
Possedere un'auto SCALETTA
A. RAGIONI A FAVORE DELL'ACQUISTO
1. muoversi liberamente
2. _________________________________________________
3. _________________________________________________
B. RAGIONI A SFAVORE DELL'ACQUISTO
1. spese
a. prezzo della benzina
b. ________________________________________________
3
c. ________________________________________________
d. ________________________________________________
2. stanchezza e stress
a. guidare per ore nel traffico urbano
b. ________________________________________________
c. ________________________________________________
3. inquinamento
4. __________________________________________________
C. CONCLUSIONI
1. comprare o no?
a. bisogna valutare attentamente i due ordini di ragioni
b. chi abita_______________________________________
2. Scrivere un testo a partire da una scaletta. Disporre di una scaletta facilita
notevolmente il
lavoro di scrittura. Per provarlo, il vostro compito stendere un articolo per un giornale che si
rivolge ai giovani studenti universitari. Il giornalista stato incaricato dal direttore di scrivere
un
articolo- inchiesta su che cosa la citt (o il paese se abitate in un paese) offre ai giovani.
Osservate
attentamente la scaletta che vi proponiamo e fate poi quanto vi richiesto.
La citt e i giovani
SCALETTA
A. LA CITTA' E LA CULTURA DEI GIOVANI
1. Luoghi di ritrovo
a. Dove si ritrovano i giovani nella nostra citt?
b. Il parere di un giovane
c. Discoteche che vanno per la maggiora
2. Gusti e mode
a. Come si vestono
b. Che cosa leggono e che cosa vedono
c. C' giovane e giovane
B. L'IMPEGNO DEI GIOVANI NELLA CITTA'
1. Droga, emarginazione, volontariato
a. Sensibilit dei giovani per i problemi sociali
b. I giovani emarginati e i loro problemi
c. I gruppi di volontariato
2. I giovani e la politica
a. La politica si fa a scuola: le autogestioni e le assemblee
b. Il parere di un giovane
c. I giovani e gli stranieri
3. I giovani e il lavoro
a. Come i pi grandi affrontano un problema difficile
b. Che cosa ne pensa una giovane
c. Tanti tipi di mestieri precari
C. I GIOVANI E LA SCUOLA
1. Come vivono la scuola i giovani della nostra citt
a. Come i giovani vivono la scuola: il nostro istituto
b. I rapporti tra classi diverse
c. I giovani e lo sport
D. ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER IL FUTURO
1. Come i giovani pensano al loro futuro: un'inchiesta
a. ________________________________________________
b. ________________________________________________
c. ________________________________________________
4
Prendete spunto dalla scaletta per scrivere il vostro articolo.
Attenzione, per : prima di scrivere dovrete documentarvi sui vari punti della scaletta! Tenete
presente che non necessario toccare tutti i punti e che alcuni, se lo ritenete opportuno, li
potete
cambiare. In ogni caso, come potete notare, il paragrafo 3. lasciato libero, tocca a voi
compilarlo.
Il testo finale dovr essere scritto in 3 paragrafi e in 7 capoversi.