Sei sulla pagina 1di 11

SALONE D’ONORE DEL CONI, FORO ITALICO

ROMA, 14 LUGLIO 2022

I numeri dello sport dopo il Covid-19


Da dove ripartiamo
Gian Carlo Blangiardo
Presidente Istituto nazionale di Statistica
Outline
La pratica sportiva in Italia
PERSONE DI 3 ANNI E PIU’ CHE NEL TEMPO LIBERO PERSONE DI 3 ANNI E PIU’ CHE NEL TEMPO LIBERO
PRATICANO SPORT, QUALCHE ATTIVITA’ FISICA O SONO PRATICANO SPORT Anni 2001-2021 (per 100 persone di 3 anni e più)
SEDENTARIE Anno 2021 (per 100 persone di 3 anni e più)

Praticano 40
Non praticano sport in modo
né sport né continuativo 35
attività fisica (13,8 milioni,

9.5
8.4
9.6
9.7
(19,7 milioni,

10.9
30

9.1
23,6%)

9.5
10.2
10.1

8.6
33,7%)

10.3

9.3
9.7
9.6
10.1

10.3

9.1
9.6
10.6
9.9
25

20

Praticano 15
sport in modo
saltuario 10
(6,4 milioni,
10,9%) 5

19.7

21.9

26.6
19.1

20.6
20.9
20.5
20.6
21.6
21.5
22.8

21.9
21.5
23.1
23.8
25.1
24.8
25.7

27.1
23.6
Praticano solo
qualche 0
attività fisica
(18,5 milioni,
31,7%)
Sport continuativo Sport saltuario Sport
FONTE: ISTAT, INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
La pratica sportiva per età
PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE NEL TEMPO LIBERO PRATICANO SPORT (IN MODO CONTINUATIVO O SALTUARIO)
PER GENERE E CLASSE DI ETA’ Anni 2019 e 2021 (per 100 persone con le stesse caratteristiche)

80

70 Nel 2021, i dati evidenziano un


60 calo della pratica sportiva
50
continuativa tra i più giovani
(in parallelo, si è fortemente
40
ridotta la quota dei 6-14enni
30 che ha praticato sport 3 o più
20 volte a settimana).
10
Tra gli adolescenti è in
0
aumento la sedentarietà.
3-5

3-5

3-5
55-64
11-14
15-17
18-24
25-34
35-44
45-54

65-74
75 e più

11-14
15-17
18-24
25-34
35-44
45-54
55-64
65-74
75 e più

11-14
15-17
18-24
25-34
35-44
45-54
55-64
65-74
75 e più
6-10

6-10

6-10
Nel 2022 si attende però un
Maschi Femmine Maschi e femmine ritorno alla normalità per
questa fascia di età.
2019 2021
FONTE: ISTAT, INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
La pratica fisico-sportiva nell’emergenza sanitaria: Il Diario
PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ CHE IN UN GIORNO MEDIO HANNO
PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ CHE IN UN GIORNO MEDIO HANNO PRATICATO ATTIVITÀ FISICO-SPORTIVA PER TEMPO DEDICATO
PRATICATO ATTIVITÀ FISICO-SPORTIVA. Aprile 2020, dicembre 2020-gennaio RISPETTO AL PERIODO PRE-PANDEMICO E LUOGO DELLA PRATICA.
2021, dicembre 2021-gennaio 2022 (per 100 persone di 18 anni e più con le stesse Aprile 2020, dicembre 2020-gennaio 2021, dicembre 2021-gennaio 2022 (per 100
caratteristiche) persone di 18 anni e più con le stesse caratteristiche e che hanno praticato attività
fisico-sportiva)

Aprile 2020 (Lockdown) Aprile 2020 (Lockdown)


Dicembre 2020-Gennaio 2021 (II ondata) Dicembre 2020-Gennaio 2021 (II ondata)
Dicembre 2021-Gennaio 2022 (IV ondata) Dicembre 2021-Gennaio 2022 (IV ondata)
35 100
30 90
80
25
70
20 60
15 50
40
10
30
5
20
0 10
Maschi Femmine Maschi e 18-34 35-54 55-64 65 e più
Femmine 0
Maschi Femmine Maschi e Maschi Femmine Maschi e
Ha praticato attività fisico- sportiva Femmine Femmine
Ha dedicato più tempo alla pratica Ha svolto l'attività in casa
FONTE: ISTAT, DIARIO DEGLI ITALIANI AL TEMPO DEL COVID-19

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


La pratica sportiva nell’emergenza sanitaria
o L’emergenza sanitaria ha condizionato gli stili di vita, anche i comportamenti
legati allo sport: la popolazione ha cercato però di mantenersi fisicamente attiva
o A cambiare sono state le modalità con cui la pratica sportiva è stata svolta,
spesso in modo non strutturato: è calata la quota dei praticanti che hanno fatto
sport in luoghi a pagamento (soprattutto tra le donne), che hanno preso lezioni
o che hanno pagato una retta
o L’impatto dell’emergenza sanitaria (ed economica) è stato del resto molto
forte: nel 2021, solo il 12,7% delle famiglie residenti in Italia (3 milioni 300 mila)
ha sostenuto spese per attività sportive (erano il 22,9% nel 2019); sempre nel
2021, il 2,3% (600 mila famiglie) ha sostenuto spese per articoli sportivi, contro
il 3,1% nel 2019. Sono, peraltro, le famiglie giovani e numerose a sostenere di
più le spese per l’attività sportiva.

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
I divari territoriali nella pratica sportiva
PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE NEL TEMPO LIBERO PRATICANO SPORT PERSONE DI 3 ANNI E PIÙ CHE NEL TEMPO LIBERO PRATICANO SPORT
PER TIPOLOGIA DI COMUNE Anno 2021 (per 100 persone della stessa tipologia di PER GENERE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Anni 2000, 2019 e 2021 (per 100
comune) persone di 3 anni e più con le stesse caratteristiche)

Sport continuativo Sport saltuario 2000 2019 2021


50
Italia 23.6 10.9 45

40
50.001 abitanti e più 23.4 11.2
35

Da 10.001 a 50.000 abitanti 30


24.0 10.7
25
Da 2.001 a 10.000 abitanti 22.2 11.5 20

15
Fino a 2.000 abitanti 20.3 10.3
10

5
Periferia dell'area metropolitana 24.7 10.3
0

Sud

Sud

Nord-ovest

Sud
Nord-ovest

Isole

Nord-ovest

Isole

Isole
Centro

Centro

Centro
Nord-est

Nord-est

Nord-est
Comune centro dell'area
metropolitana 25.3 10.7

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Maschi Femmine Maschi e Femmine


FONTE: ISTAT, INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
La pratica sportiva per titolo di studio
PERSONE DI 25 ANNI E PIÙ CHE PRATICANO SPORT (CON CONTINUITÀ O SALTUARIAMENTE) PER ETA’ E TITOLO DI STUDIO
(ALTO/MEDIO/BASSO) Anni 2000, 2019 e 2021 (per 100 persone di 25 anni e più con le stesse caratteristiche)

2000 2019 2021


60 58.3 Negli ultimi 20 anni la
51 51.2
pratica sportiva è
50
aumentata
40
44.4
soprattutto tra le
38.8 38.3 persone con titolo di
30 29.2
studio più alto.

20
21.9 21.1
23.6 Occorre ricordare che
15.6
la sedentarietà si
10 9.2
associa spesso ad altri
fattori di rischio
0 (come l’eccesso di
alto medio basso alto medio basso alto medio basso alto medio basso peso).
25-44 45-64 65 e più Totale

FONTE: ISTAT, INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
La famiglia e la pratica sportiva dei più giovani
PERSONE DI 3-24 ANNI CHE PRATICANO SPORT PER PRATICA SPORTIVA DEI GENITORI, RISORSE ECONOMICHE
FAMILIARI E TITOLO DI STUDIO PIÙ ALTO DEI GENITORI . Anno 2021 (per 100 persone di 3-24 anni con le stesse caratteristiche; si considerano solo i
bambini e i ragazzi che vivono con almeno un genitore)

ABITUDINE ALLA PRATICA SPORTIVA DEI GENITORI


Nè il padre nè la madre praticano sport 34.5 Quasi 8 ragazzi su
Solo la madre pratica sport
Solo il padre pratica sport
62.7
58.1
10 praticano sport
Sia la madre che il padre praticano sport 77.6
quando entrambi i
genitori hanno
RISORSE ECONOMICHE FAMILIARI abitudine alla
Ottime o adeguate 51.9 pratica sportiva,
Scarse o insufficienti 42.4 contro poco più di 3
ragazzi su 10
TITOLO DI STUDIO PIU' ALTO DEI GENITORI
Dottorato di ricerca o Laurea
quando entrambi i
60.5
Diploma scuola superiore 49.7
genitori sono non
Scuola dell’obbligo 33.4 praticanti.
Totale 48.6

FONTE: ISTAT, INDAGINE ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Outline
L’attività fisico-sportiva nell’Ue e l’importanza delle disponibilità economiche
PERSONE DI 15 ANNI E PIU’ CHE DEDICANO ALMENO 150
MINUTI A SETTIMANA ALL’ATTIVITÀ FISICO-SPORTIVA NEL → DIFFERENZE NELL’ATTIVITA’ FISICO-SPORTIVA
TEMPO LIBERO IN ITALIA, NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI E TRA LE FAMIGLIE RISPETTO AL REDDITO Anno 2019
NELL’UE27 Anno 2019 (valori percentuali sul totale della popolazione 15+) (valori percentuali sul totale del gruppo)

60 60
Maschi Femmine
50 50

40 40

30 30

20 20

10 10

0 0

2* quinto

2* quinto
3° quinto

4° quinto

3° quinto

4° quinto
1°quinto (più povero)

1°quinto (più povero)


5° quinto (più ricco)

5° quinto (più ricco)


Svezia

Spagna

Francia

Grecia

Portogallo
Ue27
Germania

Italia
Danimarca

Totale Maschi Femmine

FONTE: ISTAT, INDAGINE EUROPEA SULLA SALUTE Italia Ue27

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


Le difficoltà nel settore dello sport

o Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro, nel 2021 si stimano 104 mila
occupati in ambito sportivo, un valore in calo rispetto al 2020 (128 mila) e al
2019 (132 mila).
o Nel 2020, era molto elevata la quota di occupati assenti dal lavoro (il 26%
del totale in ambito sportivo, soprattutto a seguito degli effetti dovuti alle
OCCUPATI IN AMBITO
restrizioni) che avevano comunque mantenuto il lavoro grazie alle misure di SPORTIVO Anni 2019-2021 (valori
sostegno all’occupazione messe in atto nel 2020. assoluti in migliaia)

o Nel 2021, la quota di assenti dal lavoro è scesa al 9%, 135


130
132
per la ripresa dell’attività lavorativa ma anche 125
128

per l’uscita dall’occupazione. 120


115
110
105 104
100
FONTE: ISTAT, RILEVAZIONE SULLE FORZE DI LAVORO 2019 2020 2021

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO


La pratica sportiva: prospettive e criticità da monitorare

o L’Istituto intende proseguire nell’ampliamento e nel miglioramento del


quadro informativo sullo sport, con nuovi dati ed analisi
oLa diffusione dei dati del Censimento non profit 2022, a fine anno, metterà in
luce il ruolo delle istituzioni sportive, realtà spesso giovani e radicate nel
territorio, nella promozione e nello sviluppo dello sport in Italia
o Occorrerà monitorare la pratica sportiva di bambini e ragazzi, anche per le
ricadute negative sotto il profilo fisico, psichico e relazionale: nel 2021, i dati
evidenziano un calo della pratica sportiva continuativa tra i più giovani e un
aumento della loro sedentarietà
o L’attuale congiuntura economica potrebbe ridurre la pratica sportiva delle
famiglie con minori risorse economiche. La ripresa dell’attività sportiva
potrebbe inoltre non essere uniforme sul territorio, accentuando lo svantaggio
del meridione e dei piccoli comuni

ROMA, 14 LUGLIO 2022 | I NUMERI DELLO SPORT. DA DOVE RIPARTIAMO

Potrebbero piacerti anche