Sei sulla pagina 1di 3

Cosa accade in tutto il secolo del 700?

Secolo delle grandi rivoluzioni per le grandi conseguenze importanti.

● Rivoluzione demografica: aumento importante della popolazione.Prime conseguenze positive della


rivoluzione scientifica= progresso nella scienza medica e riduzione della mortalità infantile.
● La scienza viene applicata alla tecnica e vengono create tante nuove macchine che portano alla
rivoluzione agricola. La rivoluzione agricola è da collegare alla rivoluzione industriale (prima).
● La rivoluzione industriale è di tipo economico. Unione scienza e tecnica. Noi siamo nella terza
rivoluzione industriale.

2 rivoluzioni politiche
● Rivoluzione americana (riprendere la parte dell’America tra 500 e 700), porta alla nascita degli
Stati Uniti d‘America.
● Rivoluzione francese, con conseguenze sociali politiche e culturali.

Alla base di queste sue opere c'è alla base l’illuminismo, movimento culturale e filosofico, che sarà la
causa di queste sue ultime. Perché metterà l‘accento su alcuni aspetti condivisi dai rivoluzionari.
È un 700 pieno di eventi e fatti storici. Qualcuno potrebbe dire, ma anche prima c‘erano stati secoli densi
di eventi… e quindi? Perché c’è questa considerazione in più per il 700?

Prendiamo il 500, che subisce tutte le conseguenza della scoperta del nuovo mondo. Riforma protestante. Cultura rinascimentale.
Rivoluzione scientifica. Il 600 inglese, westfalia….
(Il Bill of rights è una dichiarazione dei diritti, non è una costituzione. Però comunque si parla comunque di una monarchia
costituzionale perché c’è un riconoscimento dei diritti e ci si avvicina verso una società democratica e liberale (come locke).In
Inghilterra non c’è nemmeno oggi una costituzione, pur essendo una monarchia parlamentare. La tradizione giuridica inglese è
una tradizione orale. )

L’Illuminismo è un movimento che nasce in Inghilterra e si diffonderà in tutti i territori europei.


Non è un caso che nasca in Inghilterra perché con le rivoluzioni ha raggiunto una stabilità politica,
economica e si avvia verso un periodo di pace che la porterà anche alla prosperità culturale.
Ci saranno anche l’illuminismo francese (diventerà famosissimo), quello italiano (Cesare Beccaria) e
quello tedesco (Kant).
Altri presupposti dell’illuminismo (oltre al ‘600 inglese):
-Rinascimento
-giusnaturalismo
-rivoluzione protestante: attenzione particolare sulle capacità umane (la rivoluzione protestante rimane
nell’ambito religioso, mentre l’illuminismo sarà un movimento TENDENZIALMENTE ateo)
-rivoluzione astronomica e scientifica
-Cartesio

Contro chi e cosa si batte la cultura illuministica? Contro la tradizione, contro i pregiudizi, contro la
superstizione, contro ogni forma di autorità che si vuole imporre, contro il fanatismo, contro le
disuguaglianze sociali, i privilegi e la gerarchia dell’Antico Regime.
Concretamente, chi riuscirà a minare fin dalle fondamenta la società di Antico Regime sarà la rivoluzione
francese (l’illuminismo è considerato una delle cause culturali della rivoluzione francese).

Il gruppo di intellettuali illuministi non è assolutamente un gruppo omogeneo, infatti vedremo molti
illuministi in assoluto contrasto tra loro.
(Rousseau collaborerà con gli altri philosophes per la stesura dell’Enciclopedia dopodichè non si troverà
d’accordo su alcune questioni e si allontanerà dai suoi colleghi).
Filo conduttore che li accomuna: la ragione

ILLUMINISMO=esaltazione della ragione umana applicata all’esperienza, esaltazione delle capacità


dell’uomo, del progresso che si attua nella storia e si realizza grazie all’uomo
→cultura laica che si pone il desiderio di realizzare una laicizzazione delle cultura.
Movimento caratterizzato dalla fiducia nella ragione umana contro ogni tipo di pregiudizio, di
superstizione, di oscurantismo.

Alcuni illuministi si dichiarano atei, altri si definiscono materialisti (filosofia materialista/ antifinalistica
Democrito).
Essere un uomo laico non significa non avere una fede.
Nell’illuminismo si diffonde una sorta di fede religiosa che si oppone a quelle tradizionali→il Deismo=sorta
di concezione filosofica che si basa sulla ragione=religione naturale (sorta di razionalismo estremo).
Il Deismo non nasce con l’illuminismo, ma nel ‘600 nell’epoca delle guerre di religione.
Avrà una grande diffusione proprio nel periodo dell’illuminismo.
E’ una religione che non ammette nessuna forma di rivelazione perché gli illuministi non accettano
nessuna forma di dogma.
La rivelazione contenuta nelle Sacre scritture è un dogma che va accettato dall’uomo di fede così com’è.
Proprio perché gli illuministi combattono contro ogni forma di dogma/imposizione e si battono per il potere
della ragione, non possono accettare nessuna forma di rivelazione.
Il Deismo ritiene che Dio esista come un architetto del mondo/un essere supremo
regolatore/un’intelligenza divina che non crea per amore.
I deisti ritengono che anche l’esistenza di Dio possa essere dimostrata mediante gli strumenti della
ragione.
Prima ancora dell’illuminismo John Locke si definiva deista→ esalta l’indipendenza della ragione
Filosofi che si definiscono deisti= Isaac Newton, Jean Jacque Rousseau, Diderot, Voltaire, Dalampaire

I padri fondatori degli stati uniti d’America (= Benjamin Franklin, Jefferson, George Washington) diranno di
aver aderito al deismo.

L’esaltazione della ragione non ci deve far pensare che certi illuministi non si occupino dell’aspetto più
interiore dell’esistenza umana→ alcuni tratteranno della sfera delle emozioni e dell’etica.
Proprio mediante lo studio del sentimento riusciranno a riflettere su alcune scelte umane dal punto di vista
etico ed estetico (studio del bello).
Questo studio anticipa moltissimo le scienze moderne che riguardano psicologia…

Paesi interessati dall’illuminismo: Inghilterra, Italia, Francia, area tedesca, Portogallo, Svezia, Prussia,
Russia.
L’illuminismo in questi Paesi si diffonderà lasciando tracce differenti mediante i giornali (gazzette,
periodici), mediante le opere, mediante le Accademie.

Il primo carattere che accomuna questo gruppo così disomogeneo di illuministi è l’esaltazione della
ragione umana applicata all’esperienza
Un altro carattere è la convinzione di partecipare tutti insieme ad un grande evento rivoluzionario.
Rivoluzione culturale= sconvolgimento radicale della società, della cultura che accade in un periodo
breve/ l’Illuminismo mina le fondamenta di questa società di Antico Regime.
Quello che accomuna questi filosofi è la consapevolezza di partecipare a un grande rinnovamento sociale/
culturale che va oltre i confini nazionali→ sono COSMOPOLITI.
Questo movimento arriverà anche nelle colonie del Nord America, dove i rivoluzionari saranno influenzati
dalla cultura illuminista.

Enciclopedia→documento importantissimo che nasce in Francia ad opera dei lumières/ philosophes,


anche detto dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri.
E’ un’opera libera (priva di qualsiasi condizionamento che possa arrivare da ogni tipo di autorità) divisa in
tantissimi volumi che esalta le libertà fondamentali dell’uomo (libertà di espressione/religiosa/di
pensiero/fisica= principi presi dalla Grande Carte della libertà).
Libertà fisica= anche un condannato non può essere sottoposto a tortura.
L’Enciclopedia non avrà vita facile proprio perché si propone come un’opera libera, ecco perché ii
philosophes non seguiranno la via della clandestinità: vogliono diffondere questa loro opera. Non si
nascondono. Sono convinti e poi si scontrano con l’autorità.
E’ stata una forma di libertà economica→ liberismo= assenza di imposte doganali= libero commercio
(opposto di protezionismo).

I philosophes che scrivono l'Enciclopedia si rivolgono soprattutto agli intellettuali, ai borghesi con uno
spessore culturale significativo.
Loro non volevano abbattere la monarchia, ma volevano mantenere le monarchie e fare in modo che
all’interno di questi sistemi politici venissero attuate riforme significative a favore di tutte le libertà
dell’uomo.
Volevano che gli stessi sovrani accettassero queste riforme e che quindi diventassero dei monarchi
illuminati= monarchi che aderiscono alle idee e alla filosofia illuminista e che applichino queste riforme
liberali a favore del popolo. È dispotismo illuminato??

Massoneria→ setta segreta che opera in condizioni di clandestinità e diffonde le idee illuministe.
Nasce nel Medioevo, si diffonde nei secoli successivi e nel ‘700 si afferma in tutta Europa grazie alla
cultura illuminista.
Si sviluppa in Inghilterra durante il periodo illuminista nelle antiche corporazioni di mestiere presenti già
dal Medioevo, in particolare nei liberi muratori (dall’inglese freemasons che diventerà massoni in italiano).
Le sette massoniche diventano i centri di maggiore diffusione delle idee inglesi che non erano ben accolte
dalle autorità e quindi la massoneria è costretta a operare in condizioni di clandestinità.
La massoneria nell’illuminismo accoglie al proprio interno tantissimi intellettuali di estrazione borghese
soprattutto, ma anche nobili che si oppongono alla politica del proprio sovrano e che accolgono le nuove
idee illuministe.
Gli intellettuali massoni si battono per TOLLERANZA= tolleranza religiosa, tolleranza politica, difesa dei
diritti umani, lotta al fanatismo, lotta all’oscurantismo religioso in nome della libertà religiosa/di coscienza e
della fratellanza universale.
Si tratta di una fratellanza universale in nome del filantropismo→filantropo= un uomo che si preoccupa del
bene del’altro/del proprio prossimo.

La massoneria diventa quindi il centro di maggiore diffusione delle idee illuministe in tutta Europa.
Tra gli anni 20 e gli anni 30 del ‘700 si diffonde in tutta Europa e ha tantissimi aderenti.

Potrebbero piacerti anche