Sei sulla pagina 1di 4

Tra fine ottocento e primi del novecento.

In particolare Co nla seconda rivoluzione industriale si afferma la CALSSE DEL


PORLETARIATO URBANO ossia coloro che abitano nelle periferie delle grandi città perché
lavorano queste industrie, vivendo in quartieri popolari. progressivamente alla classe
capitalistica borghese si contrappone quella del proletariato urbano → BIPOLARIZZAZIONE
SOCIALE = due ordini e gruppi in contrapposizione tra loro:
1. proletariato urbano
2. capitalisti → possiedono il capitale (anche opera di Marx) = denaro che viene
investito, grandi imprenditori visti dal proletariato come degli sfruttatori perché
sfruttano la forza lavoro degli operai ma senza riappare le fatiche

già prima del 48 vediamo nascere associazioni a favore del proletariato


48 → manifesto del partito comunista di Marx ed Engels in cui vengono esaltati i valori della
classe operaia: solidarietà, sostegno reciproco, conforto,nasce LA CASA DEL POPOLO=
luoghi di ritrovo per affrontare i vari problemi e venivano anche istruiti leggendo le opere di
Marx ed Engels, le idee socialiste e comuniste si diffondono tra la classe operaia.

socialisti e comunisti--sinistra
socialisti → centrosinistra forze moderate, scendere a patti con ingovernabile e via delle
riforme, graduale verso il cambiamento
comunisti → cambiare completamente la società attraverso la rivoluzione → Steumento
principale LOTTA PRAKSIS

metodi differenti per la difesa dei diritti del


lavoratori ma il movimento operaio non è ancora preparato per fare la rivoluzione.

1 sciopero della classe operaia → realizzato a fine 800 il 1 maggio

conseguenza: condizioni disumane delle abitazioni ma anche nelle industrie

RUOLO DI MARX ED ENGELS nel movimento operaio che si sta affermando a fine
ottocento. Marx ed Engels scrivono il MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA → opera
importante, nella copia originale era un opuscolo piccolo e breve, ma ebbe degli effetti
eccezionali che non corrispondevano alla sua lunghezza.
frase finale del "proletari di tutto il mondo unitevi" → incoraggiamento agli operai di tutto il
mondo di unirsi e lottare, incitare i proletari di qualsiasi paese per combattere e realizzare
l'obiettivo comune = porre fine allo sfruttamento all'interno delle fabbriche, creare un unico
movimento internazionale dove tutti i proletari si uniscano e lottino

PROLETARIATO → da PROLE = famiglia → chi possiede solo la famiglia

i proletari per porre fine allo sfruttamento devono unirsi


1864 → nasce a Londra la PRIMA INTERNAZIONALE COMUNISTA =associazione
internazionale dei lavoratori, opera fondamentale a cui si ispira e il manifesto e al pensiero di
Marx. fin da subito si creano dei contrasti → fanno parte marxiniani, socialisti, democratici e
anche gli anarchici
gli anarchici non accettavano nessuna forma di autorità religiosa e politica
Marx prepara i documenti della prima internazionale ma entra in contrasto con i membri
della prima internazionale → con Mazzini che non accetta l'ateismo di Marx, si ritira
dall'associazione
Un altro contrasto e Bakunin = guida dell'anarchismo, lo scontro diventa inevitabile con una
violenta polemica che pone in crisi la stessa associazione

ASPETTI DIFFERENTI TRA MARX E BAKUNIN

1. secondo Marx lo sfruttamento economico all'interno delle fabbriche genera le


disuguaglianze sociali, la causa era ECONOMIA CAPITALISTICA
bakunin→ causa delle disuguaglianze di natura politica è la tirannia dello stato che genera
disuguaglianze
2. secondo Marx soltanto la rivoluzione può abbattere la società capilitasrica però prima
di realizzare la società comunista dove non c'è nessuna autorità, bisogna passare
per un periodo intermedio di TRANSIZIONE = dittatura del proletariato che deve
prendere in mano il potere in modo da organizzare la società comunista

secondo Bakunin → dopo l'abbattimento della classe capitalistica, non c'è nessuna fase di
transizione ma bisogna subito realizzare la società comunista, senza nessuna forma di
autorità religiosa, politica.

3 . Marx dice che il proletariato sarà organizzato a fare la rivoluzione → protagonisti sono gli
operai guidati dal partito comunista per fare la rivoluzione

bakunin→ i protagonisti della rivoluzione saranno tutti, i dimenticati della società, i poveri, gli
emarginati e non solo sul proletariato.

4. il proletariato per Marx sarà organizzato da un partito politico = partito comunista che deve
guidare questa classe sociale e prepararla per fare la rivoluzione

bakunin→ la rivoluzione attuata dagli emarginati deve essere spontanea, all'improvviso,


diretta, ribellione attuata senza nessuna organizzazione perché non ammette nessuna guida
politica alle spalle.

tutte queste divergenze erano insanabili e questo porta all'esplosione di Bakunin dalla prima
internazionale nel 1872. La prima internazionale in questi anni è già in crisi e nel 76 viene
sciolta la prima internazionale a causa dei troppi contrasti. marxisti e anarchici non riescono
a trovare un punto di incontro quindi la prima internazionale cade ufficialmente.

In questa fase della storia nascono i primi sindacati e i primi partiti SOCIALISTI ispirati al
marxismo tra fine ottocento e inizi novecento → Marx li critica molto
si presentano come partiti socialisti riformisti, altrimenti sarebbero stati temuti come
comunisti.
● 1875 → SPD partito socialista tedesco primo nato in Europa è rappresentato un
modello per tutti gli altri partiti socialisti che nasceranno in Europa
● 1882 Francia → Partito socialista francese, ispirato al marxismo
● 1892 Italia → a Genova nasce il partito socialista all'inizio partito dei lavoratori
italiano. Filippo Turati fondatore del partito socialista italiano nel 1895.
● gran Bretagna → il marxismo non si afferma nascono invece i primi sindacati Le
tradendo unions → di sinistra ma non marxiste
successivamente si afferma la società Fabiana che è un movimento operaio però sempre
moderato, dichiaratamente non marxiste.
1906 → nasce il labor party sempre moderato
1889 → nasce la seconda internazionale voluta dalle forze di sinistra, dai partiti socialisti e
fondata non per fare la rivoluzione ma per ottenere delle riforme importanti tra cui la
riduzione lavorativa ad 8 ore, riesce a fissare un giorno internazionale dei lavoratori 1
maggio perché era stato organizzato il primo sciopero.

all'interno della seconda internazionale ci sono due fazioni:


1. fazione ortodossa rivoluzionaria, fedele al pensiero di Marx → rappresentata da
Kautsky e Rosa Luxemburg = immediata rivoluzione e i partiti socialisti già sorti non
dovevano scendere a compromessi e accettare le riforme dei governanti.
2. fazione riformista revisionista (stampo socialista) → rivede il pensiero di Marx,
rifiuta la rivoluzione e mette in evidenza l'importanza di un'azione graduale più
democratica → Edward Bernstein il quale mette in evidenza aspetti secondo cui la
rivoluzione di Marx non si può fare. il proletariato sta lentamente migliorando le sue
condizioni di vita quindi bisogna attendere. tutti gli stati borghesi (criticati da marx)
gradualmente stanno evolvendo verso posizioni più democratiche.

in RUSSIA → a fine ottocento la Russia è zarista


1898 → nasce il partito operaio socialdemocratico russo ispirato al marxismo però costretto
alla clandestinità perché si oppone al regime zarista che non consente a questo partito di
esistere in luce.
viene organizzato il primo congresso del partito a Bruxelles all'interno del quale si
evidenziano due fazioni/posizione completamente opposte:
1. posizione menscevica = minoritaria, posizione moderata delle riforme che voleva
cambiare la società russa mediante le riforme graduali
2. posizione bolscevica = maggioritaria, sostiene che l'unica via per arrivare ad un
cambiamento radicale della società russa era la rivoluzione marxista, il leader era
Lenin (prima di Stalin). È necessario che si formi un partito rivoluzionario con leader
istruiti che a loro volta istruiscono il proletariato per fare la rivoluzione.
finisce il congresso
1912 → i bolscevichi si staccano dal resto del partito e formano il PARTITO OPERAIO
SOCIALDEMOCRATICO BOLSCEVICO che poi prenderà il nome di partito comunista.

oltre ai partiti socialisti, a cavallo tra i due secoli, inizia la formazione dei sindacati →
esperimento rivoluzionario

in Francia nasce il SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO o anarco-sindacalismo (ispirato a


Bakunin) il leader è George Sorel. È un esperimento sindacale, Sorel propone di cambiare la
società attraverso una rivoluzione. la rivoluzione consiste in un atto violento non isolato ma
collettivo, comunitario che è lo sciopero generale. contemporaneamente in una stessa
nazione tutti gli operai devono interrompere l'attività lavorativa in modo tale che venga
bloccata la produzione e quindi crolli la società capitalistica.
sciopero ben preciso → nello stesso istante attuato in tutta la nazione
si diffonde anche in Spagna e in Italia anche se non avrà molto successo.
POSIZIONE DELLA CHIESA CATTOLICA tra la seconda metà dell'ottocento e la prima
guerra mondiale.
la posizione della chiesa cattolica è di assoluta chiusura e di rifiuto.
1864 → sillabo della quanta cura papa pio IX aveva condannato tutti i movimenti socialisti di
sinistra
1870 → conquista di Roma ma viene anche emanato un dogma = DOGMA
DELL'INFALLIBILITÀ DEL PAPA il papa è infallibile, è al di sopra di qualsiasi autorità
religiosa ma anche politica (governi). Pio IX si sente prigioniero del regno d'Italia.
1871 → LEGGE DELLE GUARENTIGIE → pio ix risponde con il "non expedit" non è
opportuno partecipare alla vita politica per i cattolici
subito dopo il non expedit pio IX muore dopo il pontificato più lungo e arriva leone xiii → lo
ricordiamo per l'enciclica RERUM NOVARUM = leone xiii denuncia gli eccessi del
capitalismo, condanna tutte le forze di sinistra (Marx, socialismo) e lancia un appello allo
stato = deve intervenire per tentare di migliorare i rapporti tra operai e capitalisti e per
eliminare il conflitto tra queste due classi sociali e fare concessioni.

il mondo cattolico freme perché i cattolici vorrebbero prendere parte alla vita politica → si
crea una tendenza politica = DEMOCRAZIA CRISTIANA con leader Romolo Murri che inizia
ad esprimere questa voglia dei cattolici di esprimersi nella vita politica.
pio x attenua il non expedit ma non lo elimina ed emana una formula: cattolici deputati si,
deputati cattolici no
significa che i cattolici si possono candidare alle elezioni per essere eletti, ma non hanno
ancora il consenso di formare un vero e proprio partito politico.

1919 → il non expedit viene abrogato = eliminato e i cattolici sono liberi di creare il PARTITO
POPOLARE ITALIANO con a capo don luigi sturzo, verrà sciolto dal partito fascista, verrà
riformato in democrazia cristiana, risorgerà come partito popolare italiano dopo la seconda
repubblica.

condanna di pio x (1903-14) al modernismo → primi anni del novecento si era creato un
movimento che propone di reinterpretare la dottrina cattolica ai nuovi tempi, tendenza
all'interno del mondo cattolico per rivedere la dottrina cattolica. pio x la condanna in toto.

CAUSE CULTURALI DEI CONFLITTI MONDIALI DEL NOVECENTO p. 87, p.88 anche con
approfondimento, 89

Potrebbero piacerti anche