Sei sulla pagina 1di 17
La massima di stampo taoista "Vivere a lungo senza invecchiare" esprime al meglio il concetto della longevita in salute. Nel mondo moderno occidentale si parla spesso di durata media della vita, come di "indice di mortalita"’, ma molto meno é contemplata la "lunga giovinezza" (se non quella raggiunta con interventi chirurgici o estetici), nel mondo tradizionale cinese l'accento é posto sul mantenimento della salute tale da ritardare invecchiamento non soltanto esteriore, ma soprattutto quello interiore. Non si cerca il prolungamento della vita in vecchiaia, ma il prolungamento ed il mantenimento della salute, della vitalita giovinezza fino alla tarda eta. ‘Sono molti i metodi, quasi tutti orientali, che tendono ad ottenere quest'effetto, ne vedremo tre: II Qi gong, | riti Tibetani e la Dai Lao. Qi gong Ancora oggi in Cina si dice che "un malato si rivolga prima di tutto al medico; laddove la medicina occidentale modema e la medicina tradizionale cinese non bastino, il malato si rivolge al Buddha. Dove anche il Buddha non riesce ad aiutare il malato chiede aiuto ad un maestro di Qi gong. Spesso il Qi gong riesce dove neanche il Buddha riesce!" Irito 5 tibetani Il rito dei § tibetani si é diffuso a partire dal 1939 , ad opera di Peter Kelder nel suo ‘opuscolo (circa una trentina di pagine) "The Eye of Revelation", successivamente ristampato come "Ancient Secret of the Fountain of Youth" e pubblicato in lingua italiana dalle Edizioni Mediterranee come "I cinque tibetani” diffonde questa serie di esercizi Peter Kelner secondo alcuni é uno pseudonimo, cosi come il nome colonnello “Bradford” viene esplicitamente dichiarato nel libro essere un’ invenzione, per richiesta da parte del colonnello di rimanere nell'anonimato. Negli anni '30, quando il libro fu scritto, egli viveva nelle colline attorno a Hollywood, dove lavorava come ricercatore presso gli studi cinematografici. Kelder sarebbe morto a 83 anni e avrebbe scritto il suo libro all’eta di 56 anni. Dopo un paio di ristampe il libretto cadde nell’oblio, per essere poi riportato in grande voga a partire dalla meta degli anni ‘80, prima nei paesi di lingua inglese e tedesca, quindi anche in Italia e negli altri paesi occidentali. Oggi si calcola che "I cinque tibetani" abbia venduto oltre 5 milioni di copie nei paesi di lingua tedesca e oltre 2 milioni in quelli anglofoni, Nel catalogo delle Edizioni Mediterranee, che ne pubblicano 'edizione in lingua italiana, costituisce il titolo pit: venduto. P.K, Fu veramente ispirato da un colonnello britannico? P.K. Nei suoi viaggi in giro per il mondo venne a contatto diretto con i tibetani?(spedizione americana in Tibet ne! 1898 e nel 1904...:) P.K. Si ispird ad altri romanzi 0 racconti come quello di James Hilton? P.K. Invent6 totalmente la storia sulle colline di Holliwood? James Hilton (1900-1954) nacque in Inghilterra Negli anni trenta Hilton si consolidé come sceneggiatore a Hollywood, divenendone una figura popolare: Frank Capra, Ronald Colman e Greer Garson si annoveravano tra i suoi amici Tra i suoi romanzi pitt celebri si ricordano: Goodbye, Mr. Chips (Addio, Mr. Chips! del 1938), oggetto di una fortunata riduzione cinematografica. Scrisse anche i famosi Lost Horizon (Orizzonte perduto del 1933) e Random Harvest (Prigionieri del passato del 1941). Alla ricerca di Shangri-La Orizzonte perduto (Lost Horizon) é un film del 1997 diretto da Frank Capra, tratto dalomenimo romanzo di James Hilton E stato premiato con due Premi Oscar (miglior scenografia e miglior montaggio) ed ha ottenuto cingue nomination: miglior film, aiuto regia (Charles C. Coleman), attore non protagonista (H.B. Warner), musica, sonoro. Trama Cina, fine degli anni trenta. A causa dei crescenti disordini, i cittadini occidentali vengono rimpatriati. Sull'ultimo aereo salgono I'uomo che ha organizzato I'evacuazione, il diplomatico, militare e letterato britannico Robert Conway, con il fratello George, 1o studioso di paleontologia Alexander Lovett, laffarista in bancarotta Henry Barnard e una donna gravemente malata, Gloria Stone. II loro aereo viene inspiegabilmente dirottato da un pilota e finisce per schiantarsi in una zona sperduta delle montagne dell'Himalaya Vengono soccorsi dal misterioso Chang e portati in un‘isolata valiata nella quale sorge Tidillica comunita chiamata Shangri-La, un’oasi di pace fondata oltre due secoli prima da un missionario belga per preservare i migliori risultati dell'umanita dai continui confltti de! mondo esterno. Dopo liniziale, comprensibile desiderio di ritornare al pil presto alla civilta, i nuovi arrivati cominciano ad apprezzare quel luogo, che offre loro un ambiente di grande bellezza, uno stile di vita di incomparabile tranquillita e promesse di incredibile longevita. In particolare, Robert scopre di essere stato deliberatamente portato a Shangri-La dal capo della comunita, il Grande Saggio (High Lama in originale), che si rivela essere il fondatore stesso, vissuto fino a duecento anni ma ormai prossimo alla morte ed in cerca di qualcuno in grado di portare avanti la sua Utopia realizzata, che ha scelto proprio lui come suo Successore, perché la sua vita e i suoi scritti sembrano rispecchiare i valori custoditi a Shangri-La. Lunico a non accettare la situazione e ad essere convinto che Shangri-La sia solo una pericolosa illusione € George, influenzato in questo senso da Maria, una giovane e splendida donna che non desidera altro che fuggire da quella che considera una prigione I due decidono di lasciare Shangri-La e Robert, pur conquistato dagli ideali del Grande Saggio e trovato anche 'amore con Sondra, una giovane donna cresciuta li e che non sa immaginare una vita diversa da quella, per senso di responsabilita verso il fratello decide di andare con loro Dopo giomi di viaggio in condizioni proibitive, la lontananza da Shangri-La rivela tragicamente eta avanzata di Maria, che muore per la fatica. George, scioccato dalla vista del volto decrepito dell'amata, si getta nel vuoto. Robert riesce a soprawvivere e a tomare alla civita, dopo un intero anno dalla sua scomparsa agli occhi del resto de! mondo. La terribile esperienza gli ha fatto perdere ogni ricordo dei giorni trascorsi a Shangri-La ma, durante il viaggio di ritorno in patria, ritrova improvvisamente la memoria e non pud far altro che tomare in Himalaya. Sfidando ogni avversita e utilizzando ogni mezzo possibile esplora per mesi i luoghi pitt impervi, finché non riesce a ritrovare la via per Shangri-La dove Sondra attende il suo ritorno. Shangri-La é un luogo immaginario descritto nel romanzo Orizzonte perduto, scritto da James Hilton nel 1933 L'idea giunse a James Hilton dalle letture delle memorie dei gesuiti che avevano soggiomato in Tibet e che erano venuti a conoscenza delle tradizioni legate al Kalachakra Tantra in cui si descrive un mitico regno di Shambhala “ll tantra di Kalachakra é una pratica di meditazione buddista che appartiene alla classe dei tantra dello yoga supremo, i pill profondi insegnamenti del veicolo del bodhisattva Secondo la tradizione, Buddha Shakyamuni si manifesto come Kalachakra nel sud dell'India ed espose questo tantra su richiesta di Suchandra, re di Shambala. In seguito, i re Suchandra diffuse gli insegnamenti di Kalachakra tra gli abitanti di Shambala. €' detto che questi insegnamenti e la loro pratica ricomparvero in India soltanto nell’XI secolo, poco prima di essere introdotti in Tibet. Da allora, fino agli sconvolgimenti del secolo attuale, si sono propagati non solo fra i tibetani, ma anche nelle zone mongole a nord, cosi come nel Sikkim, nel Bhutan, nel Nepal e nelle regioni a sud e a ovest dell'Himalaia.” S.S il Dalai Lama, 24 gennaio 1996. Kalachackra significa «ruota del tempo». E finalizzato alla liberazione e allilluminazione, & il pit alto rituale buddista conferito dal Dalai Lama Mentre insegnava il tantra, Shakyamuni manifesto l'intero mandala kalachakra nella sua completa forma tridimensionale. Inoltre, un secondo mandala, detto il Mandala della Costellazione Gloriosa, apparve sul soffitto che rappresentava il cosmo, con pianeti e comete. Interessante che (forse per simboleggiare la relativita del tempo) 'intera iniziazione fu rapida come uno schiocco di dita, mentre al giorno d’oggi ci vogliono tre giorni per completarli Re Suchandra venne da Shambhala (alcuni dicono dal nord del Kashmir) per richiedere e ricevere la dottrina Kalachakra dal Budda Shakyamuni. Egli trascrisse gli insegnamenti e compose “Mula” o “Testo della Radice” del tantra Kalachakra, composto da 12.000 versi Questo testo perd non é giunto fino a noi. Su richiesta del Budda Shakyamuni, egli costrui un enorme mandala Kalachakra in tre dimensioni al centro del reame. Buddha Shakyamuni si manifest come nel sud dell'India ed espose questo tantra Kalachakra su richiesta di Suchandra, re di Shambala, In seguito, il re Suchandra diffuse gli insegnamenti di Kalachakra tra gli abitanti di Shambala. Shambhala é un termine sanscrito che significa "iuogo di paceltranquillita/felicita”. Shambhala sarebbe una societa dove tutti gli abitanti sono illuminati, con al centro una capitale chiamata Kalapa La tradizione narra che questa terra nascosta non é raggiungibile se non da iniziati o individui dediti alla resurrezione spirituale dell'umanita. II suo centro é la celebre torre di Giada, posta in una antica citté (Kalapa) riscaldata da acqua calda proveniente da ruscelli sotterranei, dove il vapore generato, formando vaste nubi, impedisce di scorgere la citta stessa dall'alto Vari gruppi di esploratori recatisi in Himalaya hanno confermato di aver allestito campi nei pressi di sorgenti calde in cui si alimentava una ricca vegetazione, in contrasto con le zone brulle e ghiacciate circostanti Il viaggio esteriore verso Shambhala é strettamente legato alla pratica in fase avanzata di completamento del Kalachakra, gli ostacolifisici sul cammino rappresentano le barriere interiori da superare nei centri della psiche. Tali barriere formano i nodi che bloccano il flusso di energia attraverso il sistema nervoso psichico: corrispondono quindi a deviazioni mentali, quali lignoranza e il vizio, che limitano la nostra consapevolezza. Facendoci largo attraverso i chakra, finché non si sono aperti tutti e quindi non si é liberata la mente pitt interna dalla sua prigionia arrivando fino al centro del cuore, intraprendendo il viaggio interiore a Shambhala, noi cerchiamo di riacquistare questa diretta consapevolezza di un bambino con tutto il senso di meraviglia e ammirazione. Come ha sottolineato Sua Santita il Dalai Lama durante liniziazione Kalachakra in Bodhgaya nel 1985, Shambhala non é un Paese ordinario: “Sebbene persone con legami karmici speciali possano in effetti andarci, non @ un luogo fisico che si riesce a individuare. Si pud solo dire che é una terra pura, una terra pura nel regno umano. E se non si possiedono i meriti e la vera associazione karmica, non ci si pud arrivare. "Si pud parlare di tre Shambhala. la “Shambhala esterna’ esiste come reame nel mondo esteriore, la “Shambhala Interna" é nascosta nel corpo e nella mente, e “Altra ‘Shambhala’ ¢ il Kalachakra mandala con tutte le sue divinita. Alla ricerca della terra magica Nel romanzo di Hilton si parla di un luogo racchiuso nell'estremita occidentale dell Himalaya nel quale si vedevano meravigliosi paesaggi, e dove il tempo si era quasi fermato, in un ambiente di pace e tranquillita. Shangri-La era organizzato come una comunita lama perfetta, professante perd, non il buddhismo ma il Cristianesimo nestoriano (dottrina che riconosce in Cristo la doppia natura, umana e divina, da Nestorio, dottrine rifiutate nel concilio di Efeso nel 431) Dalla comunita erano bandite, non a norma di legge ma per convinzione comune, tutta una serie di umane debolezze (odio, invidia, avidita, insolenza, avarizia, ira, adulterio. adulazione e cosi via), facendone un Eden materiale e spirituale in cui 'occupazione degli abitanti era quella di produrre cibo nella misura strettamente necessaria al sostentamento € trascorrere il resto della giornata nell'evoluzione della conoscenza interiore della scienza € nella produzione di opere d'arte Il sucesso di questo romanzo nella societa dell'epoca diede origine al mito: cosi sognatori, avventurieri ed esploratori provarono a trovare questo paradiso perduto. L'onda orientalista dell'Occidente fu ispirata dal mito, e cosi il nome di Shangri-La é stato utilizzato non solo da gruppi musicali e teosofi, ma anche da moti |uoghi di villeggiatura in Asia e perfino in America Il luogo geografico pid simile, e che probabilmente ha ispirato James Hilton, é il territorio di Diging dove, nel 2001, il governo cinese ha cambiato il nome alla contea di Zhongdian e le ha assegnato il nome Shangri-La. Il suo territorio faceva parte del Tibet prima del'annessione cinese, dopo la quale é stato assegnato alla provincia dello Yunnan. Nelle vicinanze sorge il monastero di Hong Po Si, dove vivono una sessantina di monaci e cinque lama tibetani, Parecchie regioni, mosse da interessi turistici, sostengono di essere la regione geografica descritta da Hilton e di essere cos! il mitico luogo ispiratore della misteriosa Shangri-La. Nel romanzo, l'autore cita il territorio a nord del Ladakh, oggi noto come Aksai Chin, comprendente la catena del Kun Lun e laitopiano delle Soda Plains, una regione tra le pitt inospitali e meno abitate del pianeta, presso |'attuale confine indocinese, ricco di vette alte tra i §.000 ed i 7.000 m Shambhala (in sanscrito, “regno di pace, di tranquillit, di felicita T'inafferrabile, 'inaccessibile") Kelner Hilton trassero quindi ispirazione dallo yoga tibetano. ") 0 di Agarthi (in tibetano, 15 tibetani e la medicina cinese dei 5 elementi: | 6 tibetani agiscono sui meridiani e sui chakra. Sono movimenti che attivano ma non sfiancano: | movimenti pulsanti sono migliori del lavoro aerobico protratto a lungo. E opportuno iniziare la pratica dei 5 Rit Tibetani con tre ripetizioni, per ogni esercizio, nella prima settimana, ed incrementare di due ripetizioni ogni settimana successiva fino ad una massimo di 21 ripetizioni per ogni esercizio (3, 5,7, 9 .....21). 1 CINQUE TIBETANI 1. in picai, erett, attargate te braccia. Roce sev ess devin, vero deve 2. saraiati a terra in posizione supina. Breccia stese lungo anchi, ‘ ‘con fe mani sul pavimento le-dita unite. Solevae il apa ¢ point menos pea, ae ganbe oe 3. inginocchiatevi sul pavimento, tenendo il corpo eretto. Appoggiate le mani sui muscoli delle cose. Incite eae aii inated a spina dene e ; 4. seautia terra con te gambe divaricate; palme appogeiate Becanto at ghtel. Solevate i capo asian le bracia i dite spiced le sambe 5. corpo rivoto at pavimento, Sollevato sulle punte dei pied, elle bracci, apo alMindietro. Spon le man al aera de Gach chilenie orp _ fin fare uns V pov || Primo Tibetano attiva il meridiano della cintura (che abbraccia tutti i meridiani), produce una sensazione generale di scioltezza a livello della colonna vertebrale, accelera specificamente la velocita di rotazione di tutti e sete i chakra lI Secondo Tibetano attiva i meridiani della vescica e della cistifellea, i primi cinque chakra + SHAVASANA (posizione del morente 0 cadavere) espira + STAMBASANA (posizione del pilastro) inspira Note teciche.attenzione alinarcamento dela schiene, zone lombare quando le gambe lornane, Tenere le gambe pregate mantenendo una pereta aderenza deli zona fombare a 27a Premere le breccia in uta la loro hinghezze contr i pavimento quando si nspira Portare le mani ad itrecco soto le fst Esprrarefacendo scendere le gambe é un grande aiuto. Infatit vaccum addominale che si pud svolgere, appattendo i muscolotrasverso delfaddome, permette el lambere pi facimente di temere la zona lombare a terra II Terzo Tibetano attiva il quarto e il quinto chakra + USTRASANA (posizione del cammelio) inspira, il ritorno espirando I Quarto Tibetano attiva tutti e sette i chakra, specialmente quando la testa, che contiene il sesto ¢ il settimo chakra viene allungata indietro e in basso. + PURVOTTANASANA (posizione dell'Est o dello stiramento anteriore) il Quinto Tibetano attiva essenzialmente il chakra della radice, 0 sacrale, e i due chakra della testa, sesto e settimo + URDHVA MUKHA SVANASANA\(posizione del cane con la testa in su) + ADHO MUKHA SVANASANA (posizione del cane con la testa in gil!) Sesto tibetano NAULI massaggio addominale II sesto tibetano consiste nel risucchiare la parete addominale, come a creare una conca che awicina 'addome alla colonna vertebrale, portando in alto ombelico. NOTE TECNICHE:: UNA DELLE TECNICHE YOGA DI PULIZIA E PURIFIGAZIONE DEL CORPO. CON QUESTA PRATICA | MUSCOLTE GLI ORGANI DELL ADDOME VENGONO MOSSI VERTICALMENTE E LATERALMENTE IN MODO ONDEGGIANTE &” UN i TO00 MOLTO EFFICACE PER TOGLIERE LE MALATTIE ADDOMINALI. STIMOLA TUTTI GLI ORGAN! ADDOMINAL! MASSAGGIANDOL! RENDENDOLI CAPACI Di FUNZIONARE SANIE CAPACI Settimo tibetano Lo stato meditativo Uesecuzione del mantra om, comporta dall'insieme di aoumn DAILAO - STORIA CULTURA ANEDOTTICA DAILAO LA FORMA DELLA LONGEVITA’ ‘Thigu Il Poema: Nhét nguyét anh chiew” 1 2 Truong sin Prendere lenergia dell'universo 3 To’ mu hie I cerchio dei chakra 4 Tat huw quan nigm Osservare il mondo a sinistra ea destra 5 Truong sinh nit khi? Coltivare Fenergia 6 Dai lad tim an” 1 sigillo della longevita 7 Vu" tru quan thong Osservare luniverso 8 — Ladung se to 9 Thién thuy hoi vu Tessere il ilo della longevita 10. Hai thuong an ma Lienergia scorre per il corpo 11 Dan tim hop hi" Scacciare le matatie 12 Truong son ap dao Concentrare l'energia al centro dell'uomo 13 Sudi ngoe tuoi dao Comprimere la montagna 14 Bong son quati vu Bagnarsiall'acqua della fonte della longevita 15 Lad ung se to ba In armonia con Tuniverso 16 Thién thuy hoi va Tessere Questa forma ha le proprieté di allenare il corpo, stimolare gli organi ¢ i punt che permettono ji rimanere in equilibrio © quindi rallenta il fenomeno dell'invecchiamento. Nello svolgimento ci si lasci decontrarre e si entrer in un altro mondo. Ci si render conto che nell'universo tutto & relativo © quindi anche il nostro tempo lo € © puo’ essere in parte moditicato. AlVorigine di questa forma ¢°¢ una storia molto antica. Il M°. Phang Hoang durante le sue ricerche ha trovato dei documentie a partie da questi ha ricostruito la forma, TA STORIA Durante il 13-14° secolo, nel Viet Nam centrale viveva in un villaggio un medico molto conasciuto, di nome Tu Thue. Bra molto saggio, si allenava con costanza, studiava ed il suo fine eva la ricerca della longevité. Era anche un letterato ¢ tascriveva cid che scopriva 58 durante le sue ricerche. Oltre ai suoi documenti ne sono stati rinvenuti altri che narrano in modo romantico di lui e della sua storia. Un giorno Te Thue si reca in montagna per una passeggiata, Cammina, cammina, giunge Jino alle rive di un ruscello e, sult altra sponda, scorge unavecchia donna che tesse una stoffa di seta. I! medico incuriosito le si avvicina e le chiede cosa sia quella stoffa. La donna risponde che nella vita tutto é relativo, anche la longevitd, ed essa é cosa accessibile. Gentilmente, poi, gli offre la seta che stava tessendo. Il medico accetta il dono, chinando la testa per ringraziare e salutare secondo Vantica tradizione viemamita, Quando Tu Thue solleva la testa vede con meraviglia che al posto della veechia signora c’é una bellissima giovane donna. I due si prendono per mano e si inoltrano nel bosco tessendo il filo della longevité. Mentre il ‘medico e la bella'signora vivono insieme nel hosco il tempo trascorre. Un giorno Tu Thue sente nostalgia della sua gente e chiede alla sua compagna di tornare con lui al villaggto. La donna non accetta il suo invito €, con un sospiro, lo lascia partire. Giunto al villaggio Tuh Thue non riconosce quei tuoghi, tutto & cambiato: cerca la sua casa, i posti a lui cari, ma invano. Chiede del proprio nome ma nessuno conosce il medico Tu Thuc. Dopo tunghe ricerche, trova un vecchio signore che gli dice che si, quel nome gli ricordava qualeuno re che suo nono gli raccontava che da bambino sentiva parlare di un Maestro molto saggio, il cui nome era Tuh Thuc, che lascié un poema che tratta dell’energia. Un giorno, si racconava, il Maestro era andato in montagna e non era pi tornato. 11 medico allora comprende che durante il suo soggiorno in montagna non erano trascorsi solo alcuni anni, ma era passato pit di un secolo. II M® Phan Hoang ricorda che quando aveva 10 anni, era il tempo della fine della seconda guerra mondiale e si parlava molto di bomba atomica, di einstein e della sua Teoria sulla Relativita. Poi venne lo sbarco sulla Luna, Dopo Amstrong sono sbarcati altri astrunauti tra i quali Gary Mitchell. Un giorno il Maestro era in compagnia di Mitchell e gli chiese quale fosse stato il cambiamento piti profondo che si era prodotto in lui dopo la camminata sulla luna. L’astronauta rispose che per lui tutto da quel momento era relativo, anche limmortalit Da qui parti il lavoro del Maestro per elaborare la forma del DAI LAO. 39 DAI LAO - L'ENERGIA, Questa forma & molto attiva nel far lavorrae lenergia presente nellorganismo. A movimenti di concentrazione dellenergia, esterna o interna, seguono movimenti in cui questa energia viene distribuita lungo il corpo e fatta viaggiare attraverso i Meridiani. Fin dall'inizio, prendiamo Tenergia dall'Universo, ta coltiviamo e la trasmettiamo, tramite le mani, nei movimenti della forma grazie anche all'alternarsi di inspirazioni ed espirazioni. Al termine possiamo sentire questa energia muoversi pid speditamente dentro di noi Meerchio dei chackra. Nella teoria dell’energia ci sono due grandi correnti: quella dell'agopuntura ¢ quella dello yosa. Secondo la teoria dell’agopuntura l’energia circola attraverso i meridiani (12) e i canali (8). Tutti i meridiani sono deseriti e ci sono punti precisi che possono essere stimolati. Invece i chackra non sono punti fisici: sono 7 ¢ sono disposti lungo Ia colonna vertebrale partendo dal basso, dove ¢'é il primo, all’altezza del coccige. Qui risiede Kundalini, Ia forza serpentina, la dea in aspetto di serpente, la potenza cosmica che ha scisso al'alba dellessere TUnitd primordiale per creare la pluraliti degli esseri e che si é addormentata nell'uomo perché questi ha dimenticato la propria vera essenza, perso dietro gli allettamenti del mondo estemo. Quando Tuomo si ritira dal mondo che lo circonda e si ripiega su se stesso, adoperandosi a livello fisico e psichico per recuperare il mistero che sta dentro di Iui, la Kundalini si sveglia Pl risveglio ¢ accompagnato da una sferzata di calore energetico: la forza serpentina svolge le sue spire, sgombra la apertura di sushumna, dove dormiva ostruendola, fa si che le correnti energctiche di ida e pingata rifluiscano nello sushumna mentee lei sale, Ida, pingala e sushumma sono 3 dei principali vasi (nadi) in cui scorre Venergia del corpo secondo la dotirina indiana. Alle varie altezze della colonna vertebrale, nella quale scorre lasushumia, s aprono i chakra. e Ia disciplina fisica (tramite lo yoga) stimola i chakra fortificandolt ¢ preparandoli @ ricevere il flusso di energia cosmica vivificatrice portata da Kundalini in ascesa. Quindi, ‘se lenergia circola bene i chackra sono stimolati e danno benessere. Le teorie esoteriche prevedono altri punti per stimolare i chackra. I Maestri lavorano molto sui chackra, ma le condizioni di vita e di meditazione sono molto importanti per questo tipo di studio, cert livelli, ciot quelli di vita media occidentale, la pratica del VTC & compatibile ma ad attri livelli é necessario modificare le condizioni di allenamento e di vita in generale. © DAI LAO - NOTE Allinizio della forma, durante il Saluto, si forma una linea di collegamento TERRA - PIEDI - COLONNA VERTEBRALE - TESTA - UNIVERSO. In questa p tutte le forze che regolano luniverso, ¢ lenergia circola pitt liberamente. Sollevando lo sizione ci si collega con sguardo si stimola la base del cranio. Questa posizione serve per defatigare. Che cos"é la fatica? Non indispensabilmente il frutto di molto lavoro, ma, sicuramente, il frutto di molto stress. Se Ienergia circola male non dormiamo, abbiamo molte preoccupazioni, ci sentiamo stanchi Se troviamo il modo di scacciare la fatica abbiamo trovato il modo per allungare la vita. 11 Dai Lao toglie la stanchezza e per questo é la forma della longevita. Disegnando il cerchio: dei CHACKRA si stimolano tutti i punti della colonna vertebrale corrispondenti ai chackra, Quando le mani scendono nel movimento dell‘offrire una pezza di seta, si allontana la fatica in quanto si fa un massaggio a tutto il corpo. Guardando il mondo a sinistra ¢ a destra muoviamo il collo, Un massaggio importante e stimolante é quello che dagli occhi passa alla testa, alla nuca ¢ dictro le orecchie. Durante il movimento “coltivare lenergia” teniamo te mani vieine I"un laltra, rilassiamoci ¢ pensiamo a cid che stiamo facendo. Una delle regole per vivere a lungo ¢ in buona salute & quella di essere sempre coscienti di cid che si fa e distaccati dalle preoccupazioni. La posizione aiuta a questo, lo sguardo é diritto tra le mani e la mente e”rilassata. Che cos’é la montagna del Dai Lao? Tutto é relativo, energia esiste ma non nelle azioni spettacolari. I nostro corpo si trova attraverso semplici cose. Ltuomo é un insieme complesso € non é soltanto il suo mestiere € quindi quando I'uomo evoluto si muove in una forma codificata come il Dai Lao, tutta la sua personaliti eresce e si espande e non si pud o non si deve nasconderla ed & per questo che la forma corregge i difetti che abbiamo ¢ questo € magnifico in tutte le forme del VTC. Basta soltanto praticarle, ¢ un certo momento, improvvisamente, si realizzera che ¢”é stato un cambiamento profondo. 61 Apertura: prendere I’energia dall"Universo - guardiamo attraverso il triangolo fatto dalle mani: nel VTC ¢ importante !’allenamento degli occhi. Guardare a sinistra ¢ a destra e coltivare "energia: i movimenti sono lenti; quando coltiviamo lenergia guardiamo attraverso le mani. Sotto il naso ¢’@ il punto che 8 considerato il centro dell’ Uomo ‘Tossere il filo della longevita; pollice e m si toccano, L'energia scorre nel corpo: appoggiare prima il tallone a terra e poi le dita dei piediallargate per avere maggiore equilibrio, come Ia tigre. Prima di avanzare ruotiamo altro piede di 45° per avere pit equilibrio, ‘Scacciare le malattie: La mano sotto il braccio ha pollice e indice uniti. bagnarsi alla fonte della longeviti uunire pollice e medio chiusura: tessere tre volte, poi la mano sinistra va verso il DAN DIEN accompagnando la destra e fermandosi quando anche la destra si ferma. Ricordarsi di muovere tutto il corpo mentre si fa La forma: i movimenti devono essere fluidi e armoniosi. a DAILAO - LA SEQUENZA Questa quyen si svolge in 2 diterioni. Per maggiore chiarezca, le figure sono state fatte sempre inquadrando il soggeito di fronte, anche quando la sequenza richiedeva che fosse voliato di spalle. Pertanto, quando la freccia doppia indica il cambio della direzione (fig. 28), bisogna considerare che le foto successive sono da immaginare di schiena; questo fino alla successiva freecia doppia che indica il eambio finale della direzione N_| FIGURE | DIREZIONE | MOVIMENTO TECNICA Sollevare Ta braccia verso Palto fino ad arrivare nella posizione di “prendere| L 1.2 suD energia cosmica |T'energia cosmica” . mani vicine, corpo} allungato (in punta di pied). Sguardo verso] alto, Divaricare i talloni ‘Abbassare contemporaneamenie Te braccia, 2 3-4 cerchio dei chakras | disegnando un cerchio dall‘alto in basso, e| Aewere le gambe (THAN MOC TAN), Terminato il cerchio con le braccia, raddrizzare le gambe, voltare i palmi delle ‘mani verso Valto e sollevare le braccia fino al petto: riabbassarle poi con i palmi volt vverso il basso mentre le gambe tomano| Teggermente piegate (THAN MOC TAN). Sollevare le braecia verso Pesiemo -e raddrizzare Je gambe: voliare la testa a sinistra e a destra, Avvieinare le mani una all’alira, allaltezza del petto, palmo contro palmo, Lo sguardo segue I'avvicinarsi delle 3 5-6 ftir La seta ‘sservare il mondo Porsare i palit delle mani molto vieink, s 9 coltivare Venergia_| senza che si tocchino, per sentire l'energia sprigionata dal centro di ogni palmo. Separare le mani: la sinistra va verso Palto,| I destra va verso il basso ¢ compiomo| entrambe un giro antiorario per terminare| il siglo della 6 10-13 imngovia [81k posiions det “sigilo", police medio si toccano, AL tremine del movimento le gambe sono leggermente| flesse. 7 a owservare Puniverso | P2tare Ie mani in alto a desta, Jo sguardo| rivolto verso le mani, Scendere con le braceia compiendo un! e G tessere i filo della. | mezzo giro dal basso per risalire in alto a longevia | sinisra; le gambe accomipagnano il movimento fletendasi Portare la mano destra al fianco, picgare la a Pa ftussodienergia [#848 desta © portare la mano sinistral verso il piede sinistro allungato in avai (THIEN THUY TAN). La mano_scorre 6 Tungo la gama, senza tocearlae arrival fino ad altezza fiance (THIEU DUONG| TAN). 10 20-21 scacciaare le malatie|sinisira, seorre sotto lungo il braccio e si Raddrizzando il corpo si porta avanti Ta ‘mano sinistra, palmo in avanti, mentre ta destra dal fianeo va avanti ad inerociare la ferma all'aliezea del gomito. Nel fratempo| si passa in posizione lunga di sinistra (THAI DUONG TAN), cconcenteare I'enegia Piegandosi allindietro, st ete la gambs| destra csi porta la mano sinistrs con Ia desiraalf'altezza del ventre. I piede sinistro ha la punta sollevata e si appoggia| il tallone (THEU THUY TAN) 2 23-24 ‘comprimene la ‘momiagna TLe mani vanno verso i fianehi e tomano in| avanti mentee si passa in posizione lunga di sinistra, Le braccia sono tese, i palmi sono} rivolti uno verso Valtwo (THAT DUONG| TAN). 3 25-27 Pacqua dellalongeviti i si piega allindiewo portando Te mani alla fronte e si toma in posizione lunga di Sinisa espirando, braccia tese in avanti pli in avani “ 28 Puniverso ‘Si sposta il peso im avanti sulla gambal sinistra e si alzano le braccia in alto sempre verso sinistra, 15 29-33 NORD girare¢ tessere 3 volte desta ial | ‘Si ruota verso desira di 180 gradi si tesse tre volte: verso desta, verso sinistra, verso A questo punto Ia forma continua in maniera simmetrica dal punto 9 il fusso dienergia figure 34-38 seacciate la malattic figure 36-37 cconcentrare 'energia figure 38 ‘comprimere la montagna figure 39 -40 Paequa della longevita figure 41-42 in armonia con I'universo figure 43, giraree essere tre volte figure 44-47 La chiusura della forma Si mvota verso destra di 180 gradi e si resse 16 48 suD Birare © tessere 3 | re volte: verso sinistra, verso destra, verso v 49 Whey, ext” Thi Mite atl. Ae

Potrebbero piacerti anche