Sei sulla pagina 1di 1

Lameccania

lL
DEI FLUIDI Im

=Tdm3
3-lcooL
Spinta Archimede Forza versolalto
F
Pressione P edVig= 1,013 100
Latm It
demsita

.
103
M

-
)creanouna
Kglms
=

acquint 1,0

(p)
Pa=Nm2;
Pa
:
.I
X
-kglms
Screal

X
)
LA PORTATA :
diona corrente PROBLeMa EQUAZIONECONTINUITÀ EQUAZIONEDI BERNOULLI

:
attraverso trasversaelgratal V le volume eie taupo rimangono

:10
unasezione
il condetto doe un scorre

fluido
It
del condotto
e
Q =
gLi STeSsi STESSA PORAATA DI CORRENT E
It

restringersic esserein pendenza

=15m=900S
:
pew

mBS
S 8,0 velocitàV
=AV
questo comporta Variazione di

;
cm?
=
SAVA (91

:
Questa varea in base a
:
larghezza ucostante velolitÁ altezza
pressione e

=SBVB
q

z9z)
fluido Oueste tre legate dali
condotto velocita dee
forme
lungo sono
a

uni

=?
portata

Vcostante
CqSu ( le condotto equazione
Q"
-s
corrente
stazionaria sono inversamente
pfçdvtdgyâaPBtLdyB

s0,2Is
SeV

-At
IMPORTANTE A parita di
proportionali

+dgYB
(
!
DMMOST
Velocita Seadirettamente

costantel
existenosi Portata A B -3 AVA
2:
vasisanguigni
pompa

,
DN

=Portata
proporzionali

=sDl=SvAt
-AVB
A
parita di EFFETIO VENTURT
).
LSYESE
d uniforme
Slareal ( VALE RIGOROSO hellospazitsepero

:SU
INMODO SE

velocita
if fluido scorve orizzontale

:
alastarte
Vegoliretprop.I
?
Fluidoe incomprimibile
Pathdve
restaivariat
be tempo YA

-PatEdul
+4B-s
LEGGE DITORRICELLI

l
è costante se voliminuisee
Sitrascuran
profondita h

,
Se
recipiente diun forato a mna
un e
liquido
gliattriti paumenta

.
on
a velocia con wui esce engodedlardouta finde di corpoinLiUNdro ex soffiare su
unfoglio dicarta
caduta
Igh h --

PA-PBTIDVB
V
=
:
Ab At

:T.e?
:Ht-y
mplics p

5
LA

=aTIr(ntre)
CADUTA INUN FLUIDO EVELOLITA LIMITE Al h

)
TE
:2Te
Unparacadotista ha due forze Fpe Frattrito area

P.Eparessimerutarn
.
sprcty liminviseslas

terniacrepernactionerti
Fu sivegdla a diffdella velocitadi cadutafino
,
Frat
-FV+Fp:O
tetto
a
eliqueratresfe

,
,
liss Purgunstometivols
Qwinai per inerzia il paracadutista scende

,
dopo

,
con
,
velocita limite che dun Tutto il
YyFp un a moto efuoriesce

In fluido se però la deu sità dee


una Ballina che cade in un
alta
corpoetantopiù
:
FV -5
FF ( STOKES - a
quella del fluido
-GTYRU
-FP
rispetto
LEGGE
)
VL di
Vi
.OTh-scelficeute
viscosità
=2ln
LA TEMPERATURAE IGAS dilatazione linearE dilatazione volumica
itermometricstrumento Dere SV arcamo Vevi
)
sfruttanola proprietà Nel SI la teuperatura si colficientedi Ae a lSt
coeficientedy Sv ((

St
dei fluidi che se riscaldati $ TR dieatazione
dipende

:V.
-lil
dilatazione
gradi KELVIN
=TO+273,15
misurain X
dalmateriale
B 32
l
373

? I TETK
-273,15
si dilatano raffreddati
q'-
QR -3
k
se

=32=
=273
2 73

Oc =-273 superficiale
r
sicontraggono 2730 Ok
.
As (2) St
=Si
GAS r = 2
I
a
:
wn
gas chiuso pistone presenta dawe
:
Volume = Slarea base Ix hlcilinobed
cilinobro
Sipossono quindi avere trasformazioni
pesiche LEGGIDI GAY
-LUSSAC

IIn
Temeperatura misurata seritan
pressione
Trasformatione ISO BARA Pressione costante
-BBT
ara
T

{
-scon
dal terwrnometro se

=O-sV-Vo
I VOLUME AUMENA SERISALDATO
Pressione (
273-3,66
Q
X103C
on Veã Volttatl seVO
manometrol
=t
:Sv-VoxSt
l
îsmano vaoc
t -2730 =
-sEYYI.
metro

TrasformazioneIsocorA V costante SE tåt Q


-s
Quaste leagi volgoro per RISCALDATO A PRESSIONE AUMENA
=VR=PE.
,
3
gas perfetli
i devaro arere

pressione o deusità sufficier SPPOXSTIFT


P at
,
-POLLT
T
temeute basso
)
, evna
tempera
.
twea pic alta Trasformazione ISOTERMA Tamperatwaa p

pmali t
.
costantelimmenso ie cilivoro indelt acqua
;
EQUAZIONE PVNRT cal stessa temperatura del gas
PV
=Pibi
).
:
8 .

BR
8/ se aluvier
si aggingono
=
v deipesetlicee
145
DELGASP OiPVEPITKI
scostantek dimetzato ea pressione èie doppiodecliniziale
EQUAZIONEDI
meek
STATO
Vep sono inversamente propertion ali PV
,
)
=K
.
quinali puè
direttamente
proporzionale
a T
.
DIMOSTRAZIONe
E
pVVe
72
?lee-piVi
voleutro

isoberaY Q IPV
-

ve
s
=PIT
=pif
!;
-PPT

Potrebbero piacerti anche