Sei sulla pagina 1di 5

l'ENTROPIA

III B
si utilizza il teorema di Clausius
applicato a una trasformazione
a fa a
reversibile qualunque II che collega e
due stati di equilibrio A e B A 7
partire da B si tornaad A con un'altra
trasformazione reversibilequalunque LI L'eguaglianzadi Clausius
permette di scrivere le trasformazionisono
reversibili
sei

III
dei marinai se
Io O tirami
cammino quindiesiste una funzione delle
SGI èindipendentedal coordinate termodinamica 5 tale
che

malmene cammino
per s è detta
5431 SIA DS Sfr reversibile che collega gli
stati di equilibrio Ae B entropia del
sistema

ds
la formadifferenzialedell'entropia è dunque
B
DS DS spot SIA a
Ma i ds è un differenzialeesatto perché
I stati di equilibrio A eB
prescindere dal percorso che collega tai
Nba SQR è l'energiatermica scambiata REVERSIBILMENTE e NON è
in generale un differenziale esatta lo diventa dividendola
reversibile di
per la temperaturaallaqualeavviene il passaggio
energia
Nb l'entropia 5 ha le dimensioni 19 IT energiaItemperatura
per cui nel 51 si misura in joule Kelvin
Ma la funzione 5 risulta sempre definita a meno di una astante
arbitraria Contano solo le tue variazioni
ENTROPIA e TRASFORMAZIONI di un GAS IDEALE

A usa seme la nuova funzioneentropia Qual è il suocollegamento


con il II principio della termodinamica
Si le espressioni per l'energiatermica scambiataquasi
riprendono
staticamente quindi in assenza di attriti anchereversibilmente
da n modi di gas ideale e ottenute con l'applicazione del
I principiodellatermodinamica e l'equazione di stato
SQR ncrdt pdv ncp.AT VoIP
ds
percui SÈ na
dj IdV ncpDI DP

dall'equazione di stato PIT inRN e VIT nRIP quindi


ds n
Gdf siRdf ncp nR

Queste espresinaci equivalenti possono essereintegratelungo una trasformazione


che connetta gli stati vaPaTA e lvBPB.tt

Lisa nu
I inRIdaI nahtEatnRlnYj
maftp.nrfpdf ncphtfa nRlntfa

che sono comunque la medesima espressione


perverificarlobastaricordareche ftp.YA eG GtR

E si vede daquesterelazioniche sei una grandezzaEstensiva


Si possono ottenere semplicirelazioni checolleganol'entropia ai colori
specifici

SQI.ca ncrdt tcdsh.ae


sqrp.int ncpdt tldsh.me
4
L III È PI
Cp
III In II
l'entropia è una funzione di stato per cui la sua variazione
deve dipendere solamente degli stati di partenza e termine
della trasformazione
Ma i Ds sarà la stessa perqualsiasitrasformazione che
connetta la stessa coppia di stati di
equilibrio
Naz questo vale anche per trasformazioni IRREVERSIBILI
quindi non quasistatiche e o con attriti coinvolti
Esempio di calcolo di DS
È per trasformazioni di un gasideale

n la
p µ Tp si considerano in mali di gas idealemanoatonico
µ diamine.fmYgnIaziari
reversibili

Pt
TI III g
Pivi Ti
e interna
17,471
a temperatura t PivilnR.PHnR
Te
c
E isocora a volume Vit isobare a pressionePf
vi va vs V Ita impara apressione Pitadiabaticadava aVf
si consideri peresempio utNiePile L 1
si utilizzano le espressioni osi ncvlnf.tnRh
ncphrtfi nrhff
T h.se
tengo l'isoterma II 05
nrlnvj.nrlnfj nrlndlti tf
lungo l'isocrate tratto i c nailon norma
tratto c
osi E righe
lungol'isobare III f Lisa f ncp.fi nGfnVj ncphnd
LisiFÈ ncphid nglnd nrh.tn
lungolatrasformazione tratto i A tisina.nghtf.tnPhil
vi
essendo
l'ivi nati Lisi a ncpln
Piva nata li
inoltre
qq.FI
E s Pirata Ponte
Pitti VI vii vivi
d osi.sa.ncplndftnrh.sn
la trasformazione è adiabaticareversibile
essendo
Lisa f 0
Os È o si a nr ha Quindi osi osi'È osi.FI
si considera però una quarta p n i
e t
possibilità una trasformazione
III IIII.ir Em ip nera
stati i
arrivo
e
f di partenza e Pf
lungo questa non
stati
trasformazione
sono d gli
equilibrio dunque
vi va
T P e V non sono coordinatetermodinamicideterminabili Solamente

Tipi vi e Tt 17,4 lo sono


Questa trasformazione può rappresentare peresempio ha giàconsiderata
espansione LIBERA di un ideale che in quanto tale porta
gas
il sistema ad aumentare il suo volume da Vi a Vt avi e a
diminuire la tua pressione da Pi a Pf Pila con la stessa temperatura
Ti Tt
fa Durante la trasformazione P V T NON SONO DETERMINATE gg
E comunque possibile e sensatocalcolare la variazionedientropiaLisi
in corrispondenza di questa trasformazione e ottenere necessariamente lo
stesso valore calcolato lungo le trasformazioni reversibili prima
considerate

Lisi irreversibile e in Rena


ni quanto S è funzione di stato e la tua variazione pur
di connettere stati di equilibrio non dipende dalcammino
seguito
E fondamentale menareche NON è consentito utilizzareper il
calcolo di AS l'integrale
Os
1
dove SQ è l'energiatermica scambiata realmentedurante la
trasformazione ovvero nelcaso dell'espansione libera una
quantità NULLA la trasformazione èADIABATICAirreversibile
Nella sostanza la variazione di entropia sicalcolaSEMPRE e SOLAMENTE
usando il suodifferenzialeEsatto 8 IT A ADIABATICA
IRREVERSIBILE
AsenRena
energia ADIABATICA
siffattamente rettrtib
DS 0
XyisIEEI.in i
o
t
DIAGRAMMI ENTROPICI

Larelazione chedefinisce l'entropia come differenzialeesatto in


termini del rapporto fra energiatermica scambiata reversibilmente
a una data temperatura e questa stessa temperatura suggerisce
di utilizzare la forma
89 Tds
per rappresentare e misurare gli scambi termici reversibili
in un diagramma con coordinate termodinamiche T S
areasottesa
T reversibile dal ramo
ipettastimazione TS

YSIIIIds.gr
energia
termica totale
reversibilmente
scambiata

Sipossono rappresentare su un diagramma T S i vari tipi isocora


di trasformazioni reversibili incluse quelle relative a gas E isoterma
ideali adiabatica
Letrasformazioni isoterme sonosegmentiorizzontalineldiagramma isoentropica

le trasformazioni adiabatiche semprereversibili sono


rappresentate da segmenti verticali neldiagramma T S
Le isocore si descrivono a partiredellegiàviste
T t.ch r TtoeEp
I PI de_dèi CI
a overo
I
ovvero
G GE
Esempio I rappresentazione T S delciclo riportato iii

È
ASbcngha

ini Oscar NGha


ASTOTEASABOSBIASCEO

Verificareche QaeffdSenRtalnd

una
AP wa AT
NEI
barattatacnet.si

ii
EHTLKASAB

Èlite e
che èproprio
calore
svolto
re
il lavoro
scambiatonel

Potrebbero piacerti anche

  • Lav270423 PDF
    Lav270423 PDF
    Documento5 pagine
    Lav270423 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 060323
    Lav 060323
    Documento6 pagine
    Lav 060323
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav030423 PDF
    Lav030423 PDF
    Documento5 pagine
    Lav030423 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav230323 PDF
    Lav230323 PDF
    Documento2 pagine
    Lav230323 PDF
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 150922
    Lav 150922
    Documento4 pagine
    Lav 150922
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 190922
    Lav 190922
    Documento4 pagine
    Lav 190922
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Lav 280922
    Lav 280922
    Documento4 pagine
    Lav 280922
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Cinematica 1D 2022-23
    Cinematica 1D 2022-23
    Documento7 pagine
    Cinematica 1D 2022-23
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Entropia
    Entropia
    Documento7 pagine
    Entropia
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Pendolo Semplice
    Pendolo Semplice
    Documento3 pagine
    Pendolo Semplice
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora
  • Dinamica Carrucole L25
    Dinamica Carrucole L25
    Documento1 pagina
    Dinamica Carrucole L25
    stefanoss59
    Nessuna valutazione finora