1
Eurostat
2
Elaborazioni JFC su dati ISTAT – vedi metodologia
1
Un’ulteriore riflessione in merito alle presenze viene effettuata per
quanto riguarda il diverso “peso” che hanno assunto nel decennio:
emerge così che:
• la quota della clientela italiana passa dal 59,5% del 2003 al 51%
del 2013. Di conseguenza, la clientela straniera – che era pari, un
decennio fa, al 40,5%, nel 2013 raggiunge il 49% del totale dei
flussi turistici in Italia;
• l’offerta alberghiera nazionale “raccoglieva”, nel 2003, il 66,5%
del totale delle presenze turistiche, mentre nel 2013 questa quota
sale al 67,6%. Pertanto l’offerta extra-alberghiera passa dal
“raccogliere” il 33,5% del totale delle presenze nel 2003 al 32,4%
nel 2013.
2
elevati anche per la regione Umbria (-29,1%), per la Sicilia (-29%),
la Campania (-28,9%), la Valle d’Aosta (-14,5%) e Liguria (-13,7%).
5
ISTAT
3
Tra le regioni, quella che nel 2013 detiene la maggiore capacità
ricettiva risulta essere il Veneto con 712.655 posti letto (era al
primo posto anche nel 2003 con circa 642mila posti letto), seguita
dalla Toscana con 532.774 posti letto (era seconda anche nel 2003
con circa 436mila posti letto) e dall’Emilia Romagna con 452.750
posti letto (era terza pure nel 2003 con circa 404mila posti letto).
4
la propria quota di clientela straniera, con i migliori risultati
raggiunti dalla Sardegna (+74,9%), dalla Puglia (+67,5%), dalla
Lombardia (+58,1%), dalla Calabria (+54,4%) e dal Lazio
(+51,8%).
5
Metodologia
La Ricerca “L’Italia Turistica ferma al palo – i tassi di crescita del turismo regione
per regione” è stata condotta attraverso elaborazione di dati ufficiali ISTAT ed
Eurostat. I dati di riferimento sono quelli relativi agli anni 2003 e 2013, ad
eccezione dei dati riferiti alla Regione Lazio con riferimento al 2013. In questa
regione, infatti, dal 2011 non è stato più effettuato il sistema ufficiale di rilevazione
e, pertanto, sono stati utilizzati i dati forniti da ISTAT che replica quelli relativi
all’ultimo anno disponibile. Il sistema di valutazione adottato è il Growth Tourism
Rate (GTR), che consiste in un sistema di equazione tra due diversi valori applicati a
dati tra loro dipendenti (posti letto e presenze). Il GTR è un sistema creato ed
ottimizzato da JFC. La Ricerca “L’Italia Turistica ferma al palo – i tassi di crescita del
turismo regione per regione” è stata realizzata nel periodo gennaio 2015 da:
JFC srl
Palazzo Bandini
Via XX Settembre, 29
Faenza (RA)
tel. 0546 668557
info@jfc.it
www.jfc.it