Fino a qualche mese fa per me l’adolescenza era un concetto astratto e molto
generico che serviva semplicemente ad indicare il periodo in cui un individuo passa dall’infanzia all’età adulta. Adesso, invece, grazie anche al lavoro fatto in classe, mi sono reso conto che parlare di adolescenza equivale a parlare di me stessa, della mia vita quotidiana, del mio mondo perchè io stesso sono adolescente! Certamente l’aspetto più evidente dell’adolescenza coincide con gli importanti cambiamenti fisici che essa comporta e che non sempre avvengono alla stessa velocità della maturazione interiore e psicologica. Questa situazione può essere all’origine di confusione, insicurezza, reazioni naturali e comprensibili che, però, per noi ragazzi possono essere causa di problemi e paure, soprattutto nei rapporti con gli altri. Diventare adolescente significa anche iniziare a capire cosa vuol dire “scegliere” e prendere coscienza delle conseguenze delle nostre scelte. In queste settimane, ad esempio, spesso mi sono sentito chiedere che scuola frequenterò il prossimo anno. Ho le idee ancora poco chiare in proposito, ma, piano piano, sto provando a comprendere quali sono le mie capacità, le mie attitudini e le mie aspettative per il futuro. Insomma, pur con qualche timore, vorrei provare a mettermi in gioco usando positivamente i miei talenti. Proprio come ha fatto Matteo Farina, che è stato in grado di vivere la sua breve esistenza con pienezza. Egli proprio da adolescente ha dovuto fare i conti con la durissima esperienza della malattia, ma questa difficoltà non gli ha impedito di guardare avanti, di usare le sue doti per realizzarsi come individuo e come parte di una collettività.
Anima, Karma e Destino_ Come Realizzare I Propri Desideri e Allinearsi Alla Missione Dell’Anima Attraverso Il Risveglio Consapevole Del Potere Di Creazione Del Proprio Destino (Italian Edition)