Fausto Amodei
j œ™ œ œJ ™ r œ™j
D‹ G‹ C7
2 œ œ œ œ œ™
&b 4 Œ ‰ œ J R R J J ‰ J œ œ
‹
J R
Com - pa - gno cit - ta - di - no, fra - tel - lo par - ti -
œ œJ ™ œ™
Ϫ
j j ‰ j r r œj œj ‰ j
3 F G‹ G‹
b j œ œ™ œ
& œ œ œ œ œ J R J
‹ gia - no,
R
te - nia - mo - ci per ma - no in que - sti gior - ni
j j j œ™ œ œ™ r j
7 A7 D‹ G‹ C7
œ œ œ œ œ™
&b œ œ ‰ œ J R J R J J ‰ J œ œ™ œ
‹ tri - sti.
J R
Di nuo - vo_a Reg - gio_E - mi - lia, di nuo - vo lá_in Si -
œ™ œ œ™ œ #œ ™
j j r j j
11 F G‹ D‹ E
j r œ œ™ œ
&b œ œ œ œ œ œ ‰ J J R J R
‹ ci - lia
J
son mor - ti dei com - pa - gni per col - pa dei Fa -
(ma - no)
œ œ œ œ œ œ
15 A D‹ A‹ D‹ A‹ D‹
œ œ œ ˙
&b œ J J ˙ J J
‹ sci - sti. Di nuo - vo co - me_un tem - po so - pra l’I -
œ œ
21 E7 A‹ B¨ A7 D‹ E A7 D‹
œ œ ˙ œ œ œ œ œ ˙
&b ˙ œ œ ˙
‹ ta - lia_in - te
J J
- ra ur - la il ven - to_e sof - fia la bu - fe - ra.
Autore sia del testo che della musica è Fausto Amodei (Torino, 1935), architetto, ex parlamentare del PSIUP,
che ha composto dal 1958 ad oggi numerosissime canzoni ispirate alle lotte del movimento operaio, a
problemi di costume ecc., oltre ad occuparsi del recupero del folklore piemontese. Ha fatto parte del gruppo
dei Cantacronache. La canzone è stata scritta dopo i fatti del luglio 1960, all’epoca del governo Tambroni
(eletto con i voti dei fascisti), che impresse una svolta di destra al Paese e riprese il tema dell’anticomunismo
più feroce. Nel luglio 1960 a Genova (città medaglia d’oro della Resistenza e nella quale i tedeschi si arresero
nelle mani dei partigiani) i lavoratori insorsero contro il congresso del MSI dando l’avvio ad un’ondata di
rivolte in tutta Italia. La repressione fu tremenda: cinque morti a Reggio Emilia, uccisi dalla polizia, altri a
Palermo, a Catania. La risposta delle masse popolari determinò la caduta del governo Tambroni e l’inizio
dell’esperimento del centro-sinistra. La canzone, diffusissima in tutta Italia, è ormai considerata parte del
patrimonio musicale popolare.