Sei sulla pagina 1di 60
Francesco Guecini "FRA LA VIA MILI = 1 EST" Canzone per un’amica Musica di Testo di F. GUCCINI F, GUCCINI - E. PONTIACK 1 Moderato country Chit Basso T sal Sim Mim Mim? Do Lun-gae di - rit-ta cor - re -va la stra-da Yau-to ve - Non lo sa - pe- vi Non lo sa - pe - vi Vor -rei sa. Re Mim in? fy la dol-cee - sta- tee - ra > a er. Se Re gi = min - cia-ta vi-ci-no lui sor-ri - de-va ie ee oe al Sel Rez ProprietA delle Bisioni Musiali LA VOCE DEL. PADRONE srl « 20149 Milano, Via C. Ravieza, 43/45. © Copyright 1968 by Edizioni Musical LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano. Tutti | diritti sono riservat. V. 0300 P. _ vi - ci - no lui_sor- ri - de - va, 3 [ard ae Se + Sol Re? sol Viol sot Re SS ———_P Set Sol ste -vail vo = lan-tefor=tell_mo- to-me canta - va = pind ea eee Hin cacaame one er Do ton_lo sa - pe-vi_ che ce-ra la mor-te quel gior - no en Se pee rae 1g a — z f rt Do Sol Sol Re fe che tia-spet - ta - va cae quel__gior - no che_tia - spet - cas aS z i Re? aes. 1 Set Chit. e Viol Mim Mim? ne Sim Sot V. 0300 P. Autogrill F. GUCCINI Moderato. lan Lee Le pg Do — Do Fate gaz-ra dicetroalban-co me=sco bi = va birert chidera_—_ © se ven-up il sor= Do Sol ti era da pubs bli = ci = ta co = mei Fieso da fosesetetee den Fa La to = grill men=te i viesidele pace =i di que pic = co = low a Do rs Sol so=gnimici__ se = gre = ti irom = bas vam no via TAR Bel = la Sol Fa in e Sol ba bioneda sen e Gtuena sua bel eles = 224 cer sawer— ne Ta tia quasi Do Sol Propreta { Féitioni Mosicali LA VOCE DEL PADRONE 11. - 20149 Milano, Via ©. Ravieza, 43/45, vopriets | Eagion! Muscat LIALTERNATIVA a.rl- 40132 Bologna, Via Riva Reno, 68. @ Copyright 1885 by Edvion! Masicali LA VOCE DEL. PADRONE /L/ALTERNATIVA -_Milano/Bologn Tui! diritti sono riservati. V. 0577 PL ste coemei fio = rie Ver ba di scarepa- a fer = rosvin Fa La len=zioe= ra seal= fit = to so-lo dal = le mie chieme se Fa Do Sol ciasvo con un di-to den-trosi cer chi del bic = chie Fa corterarricys Sol Br soil so-teslTosrizeaneete — coalow Zz a (oS SS : Fe La sis da bam=biena ed io seni vountin = fe =li = ci sta viecie Fats —— Ver-go= Per finire: patXar@ poi Coda Do Sol Fate CODA V. 0577 P. Il vecchio e il bambino Testo e Musica di F. GUCCINI Lento 9 dna vecchioeunbambi-no si pre-serpermanoean-da-ro-noin-sie-me in-controalla se-ra; la La? arpegg, 7 Ld LL segne sib Do pol-ve-re ros-sa sial - za-va lon-ta-no e il so-le bril-la-va di _lu-ce nom ve-ra T'im~ ea Do sib -mensa pia-nu-rasem-bra-va ar-ri-va-re findowe Yoe-chio diun uo-mo po - te-va guar-da-rb , me Do? ale oe 12. tut-to dimtor-no non ce-ra nes-su-no so-loil te-trocontor-no di tor-ri di fu-mo. I Zeit re oe fo ear J Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE sr. - 20149 Milano, Via C. Ravizea, 43/45, © Copyright 1972 by Edisioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE axl. ~ Milano. Tutti 1 diritti sono riservat V. 0417 P. (yo Fit-mo deluomoe delle sta-gio-ni. Il bim-bo ied g Rem Lash war a7 a a4 piac-* sib Un vecchio ¢ un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera; la polvere rosa si alzava lontano e il sole brillava di luce non vera; Vimmensa pianura sembrava arrivare fin dove Vocchio di un uomo poteva guardare e tutto d’intorno non c'era nessuno solo il tetro contorno di torri di fumo. I due camminavano, il giorno cadeva, il vecchio parlava e piano piangeva con I’anima assente, con gli occhi bagnati, seguiva il ricordo di miti passati. 1 vecchi subiscon Vingiuria degli anni, non sanno distinguere il vero dai sogni; i vecchi non sanno nel loro pensiero distinguer nei sogni il falso dal vero. V. 0417 P. Gli oo-chi guar-da-va-no cose mai vi-ste; e poi dis-se al vec-chio con _vo-ce so-gnan-te; “mi ion le fia-be rac - con-ta- ne mall, 8017 stet-te lo sguardoe-ra tri-ste © oe te! Ret LA Re E il vecchio, diceva guardando lontano jimmagina questo coperto di grano immagina i frutti ¢ immagina i fiori € pensa alle voc e pensa ai colori. E in questa pianura fin dove si perde crescevano gli alberi € tutto era verde; cadeva la pioggia segnavano i soli il ritmo dell'uomo e delle stagioni. 11 bimbo ristette lo sguardo era triste e gli occhi guardavano cose mai viste; e poi disse al vecchio, con voce sognante: « Mi piaccion le fiabe raccontane altre. » Il pensionato Testo e Musica di F. GUCCINI Lento Lo “Sen - to daol-treil mu - ro cheo - gni Arpegs, Chit. be Rem suo-no fa pas-sa-re— o- do- requa-si po-ve-ro di ro- ba da man-gia-re;__ lo Tat la? segue ve-do nel- la lu- ce chean-cliio mi ri-cor-do be-ne_— di lam-pa-di -na fio-ca,quel - la da tren-ta can-de - le; fra mo-bi-li, chenon han-no mai vi-sto al-tri splen-do - ri, gior- Lad Rem sna - li vec- chied an - go- li di pol - ve-ree dio-do - rij frai so o suo - niu-sa - tie stra - ni dei swt mo. ti qu - tl- dia - ai, man h et jf SS = = + + = a a a a j ee ee Pr r : Soim sh wi ms te sen - to quan-do tor-no stan-coe tar-di— lamat-ti-na:_ a pri-re la per-sia-na,— ti- Proprietd delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s1.l. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. © Copyright 1976 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. » Milano. ‘Tutsi | diriti sono riservatl. V. 0506 P. 9 an ten-di-na;_ e men-tre sto fu-man-doan-co-rau-wWal-tra si- ga-ret- ta: andar + + — — hd a eh jh = DESL aL See te ae ee oat lat pot lo in-contro an-co- ra quan-do pia -no,in pan-to - fo-le, versoil gior-no che lo a-spet-ta;— Lad Rem — “buon — mi daun pia-ce-reas-sur-do la sua an-ti- ca cor -te-si - vie-ne Vo - ra mi Re? Som Bior- no pro-fes-so - re, co-me sta Ia sua si-gno-ra?_ Ei gat-ti?E que-sto tem-po che non (2S SS Sg F 7+ fi = = of i =F be 7 Ci. ih si ri-met-tean - co - ral? Midi - ce cen- to vol - te fra la a : = fin Las C ber taint re -te dei giar-di- ni diu-na sua gat-tamor-ta;_ diucna li - te coi vi-ci-ns_ e Do? moe i cp 8 Do? ‘Selm? mi _rac-oon - ta pia - no, col_suo to - noun po’ som-mes - so___— di folm a i. : l quan- do lui e Bo- lo - gna e-ran pit gio - va-ni dia-des - Toa- Miz La? mn 2, con- ti fat - ti la sua so- i- tu - di-neo la mia. Di - wr tar way tan- to u-lim-pres-slo-ne, che tl_ = cor- de-re-moap goa fia ht ie 10 . Visola non trovata Testo e Musica di F. GUCCINI Molto lento Re Laat (asso Re) Partato ‘Me belle’ pik di tutte @ Uizola nom tromata, quella che il Re di Spagna Re Lala (basso Re) stebbe da suo cugino, i Re del Portogaito con firma sugellata ¢ burla Re De Mim sa fig ae | . Ee Si EF ErORrE Nl Re di Spa-gna_fe-ce ve- la Re De cer-can-do Vi -so-lain-can - ta - ta—___ gs Ht = tS = is + —————— oe = Mim - Re Proprieth delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE srl. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. eight 1971 by Edizioni Musicali'LA VOCE DEL PADRONE s.r1. - Milano. ‘diité sono riser ‘V, 0891 P. li pe- 1 quél-Pi-so-la_non ce - ra Sva-ni di prua dal-la_ga- € mai nes-su- no I'ha tro - va -ta.. Cer ce co-meu-ti-de - 7 DF. come u-na splendi-dau-to - pi-a ban-da-ta via e non tor-ne 7 Pr Sim Mi Do sa 1. : 5 2 So mal pit pren = di mai! > a : v S u Re la Re Sim ty 1 Parlato: Ma bella pit di tutte @ isola non trovata, quella che il Re di Spagna s'ebbe da suo cugino, il Re del Portogallo con firma sugellata e burla del pontefice in gotico Latino. Il Re di Spagna fece vela Le antiche carte dei corsari cercando Tisola incantata portano un segno misterioso, perd quell’isola non cera ne parlan piano i marinari mai nessuno ha trovata. con un timor superstizioso. Svani di prua dalla galea Nessuno sa se c’é davvero ‘come un’idea; od & un pensiero; come una splendida utopia se a volte il vento ne ha il profumo, 8 andata via e non tornera mai pit @ come il fumo che non prendi mai! I. Parlato: Appare a volte avvolta di foschia magica, e bella, ma se il pilota avanza su mari misteriosi & gia volata via tingendosi d'azzurro color di lontananza II Re di Spagna fece vela cereando Visola incantata. V. 0891 P. 12 Asia Testo e Musica di F, GUCCINI Rom Rema da di dol-cez- 2a fio-ri tro-pi - ca = Hi, fra gti segue arpeggio Do ene orp la len-ta lie-ve brez- sci-vo - la - va, E pia-no poi por - ta-va fi - schiando fra la re-te Po- Do -do-re del-le se-teedel-la spe - zia Le - o-ne di Ve-ne-zia le - Rem -o_ne_di San Mar-co, Var-ma cristiana® al var-co del-I'o - rien - te. Ai Coir + F pate Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE a... - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. © Copyright 1971 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano, Tutti I diruti sono ritervat V. 0899 P. por-ti di po-nen-te ca-ri-chi d’ nes Le a. Flauto svisato a piacere -7 Fra i fiori tropicali, fra grida di dolcezza la lenta lieve brezza scivolava. E piano poi portava fischiando fra la rete Vodore delle sete, e della spezia. Leone di Venezia, leone di S. Marco, Varma cristiana @ al varco dell’oriente. Ai porti di ponente il mare ti ha portato i carichi di avorio e di broccato. Le vesti dei mercanti trasudano di ori, tesori immani portano le stive. Si affacciano alle rive le colorate vele, fragranti di garofano e di pepe. Trasudano le schiene, schiantate dal lavoro, son per la terra mirra, V'oro e incenso. Sembra che sia nel vento su fra la palma somma il grido del sudore e della gomma, cs) x E ’Asia par che dorma, ma sta sospesa in aria Vimmensa millenaria sua cultura, T bianchi ¢ la natura non possono schiacciare i Buddah, i Chela, gli uomini ed il mare, Leone di'S. Marco, leone del Profeta, ad est di Creta corre il tuo vangelo. Si staglia contro il cielo il tuo simbolo strano Ia spada, € non il libro hai nella mano. Terra di meraviglie, terra di grazie € mali di mitici animali da « bestiari ». Svarriva dai santuari fin sopra all’alta-plancia il fumo della Ganja ¢ dell'incenso. & rotta di gabbiani: segno di vani si E gli uccelli mari additano col volo la strada del Katai per Marco Polo. V. 0899 P. vo-rioe di broc- ad Lib, sfumando ‘Canzone della bambina portoghese Testo e Musica di F, GUCCINI gen-te vie-nequie ti di -ce iLhtt Liar Ree ie di sa-po-re gia o-gni leg-ge del-le co - ve; tutti, sa Do Re im van-ta-no un oF-go-glio cie-co di ve-ri-ta fat-te_ di for-mute— te te Do & vuo- te. E tut- ti, sai, ti san di-re co-me fa-re Sel L Th I il ve-ro ve-ro; © quaclileggi ri-spet-ta - re quali rego-le osser-va - re qu Te ao Mim Mit tut-ti chiu-siin tante cel - le poi e 0. - i, Re Tek fan-no achiparla pitifor — te pernondirchesstel-lee mor - te fan pa'- 0 - Te sit S12) £ DEL PADRONE sl. - 20149 Milano, Via C, Ravizza, 43/40. ‘A VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano. V. 0416 P. Proprieta delle Edizioni Musicali LA VO @ Copyright 1972 by Edizioni Musical ‘Tueti | diriti sono riservati, 15 al ma-re scen-de-va Ia bambi-na por-to -ghe-se.—_ cal-do del so-le sem-bra-van som-mer-si dal-la vo - ce del ma-re;— -mi-ci vi - ci-no ahs Re ru -mo-ri sol-tan-to come vo -ci sor - qual-co-sa_la_pre-se e si miseapen- Do Re eilsuo pri-mo bi = ki- nia-ma al li-mi-te diun con - ti - otal il ma-re sol - tan-to sen-ti chee-raun pun-to. Do Re Min a Re Je co-se pit bel-te sen -ti che e-raun nien-te TA-tlan-ti -coim-men z ela gio-ia del cal-Woal-la o di z 1 2. sen - pel -le,___ fron- te; — = Min =t_¢——— “tive qual-co-sa di gran - de che non riveciyaa ca - pi - re aro ee ager sim PORT F Bossi. ge a-ves-se ca-pi-to lei, che non po-te-va in-tu - i-re;__ che aareb-be spie-ga-to im - — pa wi i fe Bs © Yo-cea-no in-fi - ni-to;__mail___cal-do Tav-vol-se____si sen- tim — ra, ath sva- ni-re e si miseador - mi-re; @ fu so-lo del so-le__ Do Re Mio Sol te re - sta-ron sol - tan-to__ 16 vivere_ vixere_e poi pol vivere—e poi poi visvere caDA. Mim Re Mim E poi, poi gente viene qui e ti dice di sapere gia ogni legge delle cose; € tutti, sai, vantano un orgoglio cieco di verita fatte di formule vuote. E tutti, sai, ti san dire come fare quali leggi rispettare, quali regole osservare qual’? il vero vero; © poi e poi, tutti chiusi in tante celle fanno a chi parla pit forte per non dir che stelle ¢ morte fan paura. Al caldo del sole al mare scendeva la bambina portoghese. Non c’eran parole rumori soltanto come voci sorprese; il mare soltanto ¢ il suo primo biki Te cose pitt belle ¢ la gioia del caldo alla pelle. Gli amici vicino sembravan sommersi dalla voce del mare; © sogni, o visioni qualcosa la prese e si mise a pensare; senti che era un punto al limite di un continente; sent che era un niente T’Atlantico immenso di fronte; amaranto; SS Dal 8 at® poi Coda dim, PF t la wie ¢ in questo, sentiva qualcosa di’ grande che non riusciva a capire che non poteva intuire; che avrebbe spiegato se avesse capito lei, e Voceano infinito; ma il caldo Pawvolse si sentl svanire € si mise a dormire; e fu solo del sole come di mani future; restaron soltanto il mare e un bikini amaranto, E poi, e poi se ti scopri a ricordare ti accorgerai che non te ne importa niente, E capirai che una sera o una stagione son come lampi uci accese e dopo spente; © capirai che la vera ambiguita @ la vita che viviamo, il qualcosa che chiamiamo esser uomini; € poi ¢ poi quel vizio che ti uccider& non sara fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro ciot vivere. V. O46 P. 17 Canzone delle osterie di fuori porta Testo e Musica di F. GUCCINI Lento = = ow Let ete GE ead % So - no an-co -raa-per-te_¢o- me un Do Ren? Mim? Sal? Do Rem7 tem-po leo-ste-rie di fuo-ri por - ta, Mim? saz 7 ua Rom? Min? sar ma la gen-te che cian-da-vaa be-re fuo-rio den-troé tut - ta Do Mim? ny mor - ta. Qual-cu-noéan-da-to per e - qual-cu-no per-ch gia dot - to-re Mim t "Fin ein-se-gueu-na ma-tu-ri - ti: sie spo-sa-to, fa car - Ps saz 5 Rem? Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r1. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. © Copyright 1974 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE ar. - Milano. Tutti diriti sono riservati. V, 0454 P. 18 1.2.8, @ -tie-raed @u-na mor-teun pd peg - gio - re. Min? Sal? Do Ren? stra-de so-no pie-ne diu-na De Rem? Min? Sol? rab-bia che o-gni gior-no ur-la pit for - te, ram La? Re Mn7 afm La? son ca-du-tii fio-riehan-no la - scia-to so-lo sim-bo-li di Re Min? Fagm ne mor - te. Re Pym ar 5 xin? rym a? Dim-mi se son da la-pi - da-re, se mi_na-scon-do sem - pre Sal Re Sel Lar lar pitt, mao-gnu-noha la sua _pie - tra Sal pron-ta ela pri- ma, non ne - ga-re, me la ti - re -re-sti V. 0464 P. 19 Re Ming’ Fafm Lay a Mim? Fugn, Ta? Dat Sal @ rip. 3 volte Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta, ma Ia gente che ci andava a bere fuori o dentro.é tutta morta Qualcuno & andato per eta, qualcuno perché gid dottore ¢ insegue una maturit si & sposato, fa carriera ed ¢ una morte un po’ peggiore. Cadon come foglie o gli ubriachi sulle strade che hanno scelto, delle rabbie antiche non rimane che una frase 0 qualche gesto, non $0 se scusano il passato, per giovinezza 0 per errore, non so se ancora desto in loro, se m'incontrano per forza, Ia curiosita o il timore. To ora mi alzo tardi tutti i giorni, tiro sempre a far mattino Ie carte, poi il caffé della stazione per neutralizzare il vino; ma non ho scuse da portare, non dico pitt d’esser poeta, non ho utopie da realizzere, stare a letto il giorno. dopo @ forse I’unica mia meta. Si alza sempre lenta come un tempo l’alba magica in collina, ma non provo pitt quando Ia guardo quello che provavo prima, ladri e profeti di futuro mi hanno portato via parecchio, il giorno ® sempre un po’ pitt oscuro, sara forse perché 2 storia, sara forse perché invecchio. Ma le strade sono piene di una rabbia che ogni giorno urla pitt forte, son caduti i fioti e hanno lasciato solo simboli di morte. Dimmi se son da lapidare, se mi nascondo sempre piti, ma ognuno ha la sua pietra pronta ¢ la prima, non negare, me la tireresti tu, Sono pitt famoso che in quel tempo quando tu mi conoscevi, non pitt amici, & un pubblico che ascolta le canzoni in cui credevi, ¢€ forse ridono di me, ma in fondo la coscienza pura, non rider tu se dico questo, ide chi ha nel cuore Vodio ¢ nella mente la paura. Ma non devi credere che questo abbia cambiato Ia mia vita; & una cosa piccola di ieri che domani & gid finita, son sempre qui a vivermi addosso, ho dai miei giorni quanto basta, ho dalla gloria quel che posso cio qualcosa che andra presto quasi come i soldi in tasca. Non lo crederesti ho quasi chiuso tutti gli usci all’avventura, non perché metterd la testa a posto, ma per noia o per paura Non passo notti disperate, su quel che ho fatto 0 quel che ho avuto; le cose andate sono andate ed ho per unico rimorso le occasioni che ho perduto, Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta, ‘ma Ia gente che ci andava a bere fuori o dentro & tutta morta Qualcuno & andato per formarsi, chi per seguire la ragione, chi perché stanco di giocare, bere il vino, sputtanarsi ed @ una morte un po’ peggiore. V. 0454 P, 20 Il frate Testo e Musica di F. GUCCINI il fra-te— a 9 fee ey Sam” no-me— di tut-taw - navi ta— se-gno_ divena fo -de__per- Rem sib Lo ve-de-viar - ri- va-re ve - sti-to stra , sam Der men-tre_ la ma-li - sia___dei_bim-bi __. rie Sam Rem -de- va della sua sag-gez-za. Do-poun— bic-chie-ro__ di Laz Basso, “Re vie no con fra-siun poi-ro- ni - chee a-ma - re, par- = Solm -la-vain— te-de-scogin— la - ti-no— par-la-va_ di Di-oe Shope- Mir if ve ope Proprietd delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45, © Copyright 1971 by Edisioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE eri. - Milano. Tutt diritti sono riservati V. 0394 P. 21 non hoan-co 7h Chl ie pi - to ova ta mia oul-te- ra fa chia. r — ca-pi-to_ la vi-ta— sein nen eg TF = nul-la. Ie je 18 1a Ia la da da rit Remaccel, Ja ta la ta ta lala Ia la la la Ja la lala la wegue Sem Der Fa Sam Rem sib 1a? ad Lib, sfumand> Lo chiamavano il frate il nome di tutta una vita segno di una fede perduta di una vocazione finita. Lo vedevi arrivare ves di stracci e stranezza mentre la malizia dei bimbi rideva della sua saggezza. E quelle sere d’estate Dopo un bicchiere di vino sapevan di vino e di scienza con frasi un po’ ironiche e amare, con me che lo stavo a sentire parlava in tedesco e in latino con colta benevolenza. parlava di Dio e Schopenhauer, Ma non ho ancora capito mentre lo stavo a ascoltare E parlava parlava chi fosse a prendere in giro ccon me che lo stavo a sentire chi dei due fosse a imparare, mentre la sera d’estate Ma non ho ancora capito non voleva morire. fra risa per donne e per Dio, Viveva di tutto e di niente se fosse lui il disperato di vino che muove i ricordi © il disperato son io. i caritd della gente di Dei € filosofi sordi. Ma non ho ancora capito Chiacchiere di un ubriaco con la mia cultura fasulla con salti di tempo e di spazio, chi avesse capito la vita storie di sbornie e di amori chi non capisse ancor nulla. che non capivano Orazio. Ta la eee. ece. 22 Piccola citta Testo e Musica di F. GUCCINI Moderato Armonica 10 Pic-co-la cit-ta,ba-star-do_po-stoappe-na na-to ti com-presi, o fuil fa-to,che intre me-si — Ses a 7 Chit, De fe Do Fe Do fe a’ * he lan spin-se vi pic-co-la éit-ti, io ti co - no-scoynebbia e fu-monon so darvi il pro-fummo del ri - Sor a ee ve ne Lam im -cordo— che cambiainmeglio;- ma so-no qui ntipen-sie-ri_le stra-de di ie-ri, © myo a + Tam ai 7 Fe aa get sa an 7 tor-na-no vivsie do-lo-rie sta-gio-niy a-mo-rie mat a — z Do fa Do hae 8. sri’ - a,— fra la via E-midia eilWest, Sciocca a-do-le-scen-2a,fal-sa e stupi-da in-no-cen-2a, conti - Do S De Pa Do Es -nen-za,vuo-to mi-to a-me-ri - ca-no,——_di_ter-za ma £6, spesso ur- — nee Taw te Lam -la-ta amezza vo-ce,a to-ni a - cu-ti, ca-stiaf-fet-ti de-ni- gra-ti,——__cer ~ ca-ti in-va-no; De cs Tam me Tam se penso.aun giomooaun momento ri-tro-vo sol -tan-to ma-lin-co - ni- a; tut-toun in-cu-bo z 4 ce Ts] ca at Do on a cu Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. (© Copyright 1072 by Edizioni Muscali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano. tt i diritti sono riservat V. o412 P. 23 scurojunperio-do di bu-io get - ta-to vi-a.— CODA i Dat & al Orch. con Ritorn. a ‘poi Coda ripete sfumando 7 De =F Be Do & Do Do Fe Piccola citta, bastardo posto, appena nato ti compresi, o fu il fato, che in tre mesi mi spinse vis piccola citta, io ti conosco, nebbia e fumo non so darvi il profumo del ricordo che cambia in meglio; ‘ma sono qui nei pensieri le strade di ieri, e tornano visi e dolori e stagioni, amori e mattoni che parlano. Piccola citta, io poi rividi le tue pietre sconosciute, le tue case diroccate da guerra antica; mia nemica strana, sei lontana coi pecca fra macerie, e fra giochi consumati dentro al Florida; cento finestre, un cortile, le voci, le liti e la miseria; jo, la montagna nel cuore, scoptivo Yodore del dopoguerra. Piccola citta, vetrate viola, primi giorni della scuola, la parola ha il mesto odore 4i religione; vecchie suore nere con che fede in quelle sere il senso di peceato, gli occhi guardavano voi, ma sognavan gli eroi, Ie armi e la bi correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West. Sciocca adolescenza, falsa e stupida innocenza, continenza, yuoto mito americano, di terza mano; ubertd infelice, spesso urlata a mezza voce, a toni acuti, casti affetti denigrati, cereati invano: se penso a un giorno o a un momento ritrovo soltanto malinconia; 2 tutto un incubo scuro, un periodo di buio gettato via. Piccola citta, vecchia bambina che mi fu tanto fedele, a cui fui tanto fedele tre lunghi mesi; angoli di strada, testimoni degli erotici miei sogni frustrazioni e amori a vuoto, mai compresi; dove sei ora, che fai, neghi ancora o ti dai sabato sera? Quelle di adesso disprezzi, o invidi e singhiozzi se passano davanti a te? Piccola citta, vecchi cortili, sogni e Dei primaverili, rime e fedi giovanili bimbe ora vecchie; piango e non rimpiango la tua polvere ¢ il tuo fango, le tue vite, le tue pietre, V'oro ¢ il marmo, le catapecchie; cost diversa sei adesso, io son sempre lo stesso, sempre diverso; cerco le notti ed il fiasco, se muoio rinasco, finché non finira. V, 0412 PL 24 Venezia Testo di G. ALLOISIO - F, GUCCINI Musica di B. BIGGI Moderatamente A 2 as 1 Mi Fa Solgm7 i ‘ - Mi Mi 3 Solfm7 La Mi ~ Solfm7 La Mi Mi Mi Mi Ve-ne.zia che la dolce osses.. 2 oee$ sir Mi Si sit -sio.ne de.liulti-mi suoigiori ti.stiVe - nea lavendeaitu - ri sti che s jesus 2 as Mi ZF Soltm Mir le cer.canoinmezzoalla gente leu-ropae lo - rien-te, che 2 3. 2 — 0 Fatms | SIE guardanoalzar-si la se.ra il fumoola —rab.bia i porto Mar 3 Fat Fatt Soltse Fago to - ghe.ra Ste-faniaerabel-la ‘Ste.fa-nianon sta.va mai Dotm peim Fatma ne Sit g Mi 3 ma.le mae morta di par.to gridandoinun let.to su-da -todiungrandeospe - 3 Zz Soltm7 Mi Proprieta { Ediziont Musicali BELRIVER - 20149 Milano, Via C, Ravizza, 43/45. ropricta | E4isioni Musicali L’ALTERNATIVA srl. - 40122 Bologna, Via Riva Reno, 65, © Copyright 1981 by Edizioni Musicali BELRIVER / L'ALTERNATIVA - Milano/Bologna. Tutti diritti sono riservati V. 0582 P. 25 dale. A ~ ve.vaventanniunmaritoe!'a-nel.lo nel di-to——— mihan La AS i7 Pe La Fat Faft si antec det-to con.fu- sii pa-ren.ti che qua.siil re ~ spi. r0 in.ciam.pa vane Solfsb~ ie ag Fafa Dotm — Dogm Fag? éen.ti Ve-neziadunal - bergo San Marcodsenz’altroancheit 3 eo Fan um Pgh FOP no-me di u.napiz.ze-ria la gon.do- la co-sta, la gon.do.laé so.lounbel gi - ro di we Z 3. Rez Lam? Ret jo - stra. de = sta-te gio-ca va con me nel - le ai Sol r T r ‘yuo.te do.me.ni.ched'oziomiamadrepar- la-va, sua madrevendeva Ve-neziainne * gozio, Ges Rev soi” F Ret tm Lam Hen pit Largo a Si Mi x coDA a tempo < _S2-lglonta.ni pa ~ ren-ti v OTe sit FS 3— sir Lame Sit 26 . Testo © Musica di F. GUCCINI Allegro 12 SI 7 — ¥ Mim u —7 7" Mim es et tem-po sci-vola-to su noi due, Ty Sse ht Mi? La? ie Batt.p ft _ tn Bi hm ob he comeun i-stan-te“Deja vu"ombradeHagiowen - ti cicircondava— la nebbia.— Auto - 2 ? Z f, pe ke im ferme ci guarda.vanoin si-lentio,——_veechi_ mai _proponevanmovie-roh,— % Tt Mier tetet) © eS eorcee ie ‘Sol ‘La? = an-nl da nar-ra-e Puno al-Ial-tro, male fracti___ r:mane-vandentroin noi — ah oa uF Be a7 Co-sa fai o-ra? Tiri-cordi? E-ranbelliino-stri tempi! Tiho scritto bun an-no mikan a 1a? x a? Bp t Db pt Sh tate? st Bete Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE sir]. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43(45 © Copyright 1972 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano. Tussi diritti sono riservati V, 0418 P. detto chee- ri an-cor vi-a’ so 33 Epoi lacenaaca-sa sua, lamianuovacorte - sia sto- fo. fe wo Me oe 4 i Ac tall . ‘ a ae 8 cOoDA a E correndo mi incontrd lungo le scale, quasi nulla mi sembrd cambiato in lei: Ia tristezza poi ci avvolse come miele, per il tempo scivolato su noi due; il sole che calava gia rosseggiava la citta gid nostra e ora straniera e incredibile e fredda; come un istante « déja vu » ombra della gioventit ci circondava la nebbia. ‘Auto ferme ci guatdavano in silenzio, vecchi muri proponevano nuovi eroi; dieci anni da narrare I'uno all’altro, ‘ma le frasi rimanevan dentro in noi «cosa fai ora? ti ricordi? eran belli i nostri tempi! Ti ho scritto un anno mi han detto che eri ancor via » e poi la cena a casa sua, Ja mia nuova cortesia ie color nostalgia. E le frasi quasi fossimo due veechi rincorrevan solo il tempo dietro a noi, per la prima volta vidi quegli speochi capii i quadri i soprammobili ed i suoi; i nostri miti morti ormai la scoperta di Hemingway il sentirsi nuovi le cose sognate ¢ ora viste; la mia America e la sua diventate nella via Ja nostra cittd tanto triste. Re FA? Sim Sa —~! Re La? v Carte e vento volan via nella stazione, freddo e luci accese forse per noi Ii ed infine in breve la sua situazione ‘uuguale quasi a tanti nostri films; come in un libro scritto male lui si era ucciso per Natale ma il triste racconto sembrava assorbito dal buio povera amica che narravi dieci anni in poche frasi ed io i miei in un solo saluto. E pensavo dondolato dal vagone «cara amica il tempo prende il tempo da » noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa; restano i sogni senza tempo, Ie impressioni di un momento, Te luct nel buio di case intraviste da un treno; siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa € il cuore di simboli pieno. V. 0418 P. 34 Vedi cara Testo e Musica di F. GUCCINI Moderato _ se De Rem ab Fe pea Fe ca-ra,— 2 dif-fi'-ci-le spie-ga-re—_ 2 dit-A- ci te par - ta-re— dei fun ca-ray— tut-to quel che pos-s0 di- re 2 checambiomporogni giorno & che cara, cere vol-te ‘so-noin cie~ lo— comeunaqui-lo-neal — ‘ven-to”—chepoi a carray— difficile qie- ga-r— € dif-fi-ci- ke ca - pi-re— senon Det stb Fe i123. Wa. ta smi diu-na_ men-te. Ve = di 0 - no diffe ~ ren- te; ve = di terra fica - dri, ve= di hai_____ca- pi- to ‘Sol Dor ‘Dot a} Ve-di re ve Rom ae ale Fe ca-ray— certs ofi~ si son sol tan-to—segwodi qual-co- sa denvtvoy— chestaur- SCR Get gor So-moun — fien-te)— he non slim “eae! che var’ Syecet— con do Simo SaPSeet t Sel geel Patna a. BORO Wan = a i a 3 4.2.3. 4. Ae eee Seo Bey ee ee Sol? Dot Dot foe es Proprieta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r). - 20149 Milano, Via C, Ravizea, 43/45. © Copyright 1970 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano. ‘Tutti 4 diritti sono riservat V. 0343 P. =pi-sci,— quandocer-coin u- na se-ra— un mi-ste-ro dat-mo - Fido, ‘senza muo-ve-reiil mio vi-S0,— quando pian-go sen-zaun $0-gno,- dietroafra-si di can-20-ni,— dietroali-bried a- qui - cara, @dif-fi-ci-le spie-ga-re,—€ dif-fi-ci-le ca = Sol Aa Mien Do ihe Va. = leaf = fer - ra-re quan-do Srecccle re ee el ies re quan-do ‘io che" non $a = ray ve dt hai______ca- pi -to 7. Ret wet y Noa rim - sot Re Mim we sor ROT Sol -pian-go, tut-to quel-lo che miai da-to— chesonio che thocre - a.-to— © po~ Mere’ futtoilimio temspo ‘con te ondimenti-co per = guemto siocne— chelon~ cacra— dif Hileile spe -gacte— editfi-d-le ta. ‘pi-re—_seaon Sob Rot : so Ihes. Va. “tre ri-far-to 0 ~ ra;— tem = po du-raan-co= poo-ra mi fa; hai ca-pi -to -ta sof Rot ute sor RA malign suet te, ote ab-ba stan-2a— e.nopve-di Ja gi = stancaay— ehebfral iut-toy— magueltsttocan-co- ra poseo— fuseipacga del tuo. gioco, ed hai ico-ra— “e to-th non apa-ven~ fart auandotenfation-t ~ Saromii— fagge it “ten-ta— del-lapar-te che tu ha doquel-lo che mi ‘dai, — chibwl Bericebie quel =o. che Sen-to— wel he Gio che cer aon é id diet ~cl - le spie-ga-re— fivci-le ea - pisfe——_senon Rov Ve. pen-sie-riei tuo - Guel-lo che vio ~ Ho Fe so gas vbo li ber - tay hai —____ca- pi - to V. 0848 P. 36 Un altro giorno é andato Testo © Musica di F. GUCCINI Moderato (in 2) 3 volte Eun Sel Do Sol al-tro giomodanda-to, la sua mu-si-eaha fi - ni-to,quanto tempotormai pas-sa-toe pas - se- cna-te sen-1a sen-s0 comeun mare sen-2a ven-to,eo-me per-le di col-la-ne di tri- } segue peat tT sem De Rea ‘Sol or Le or-chestre di mo - tori meaccom --pa-gnanoi so - spi-ri, Yog- gi ecieeepe tn Le por-te del-I’e - sta-te dal-V'in - ver-no gon ba - gna-te, fugge un Sal te sal Do do-Véanda-to Pie-ri se ne an- dri, Se guar- di nel-le — ta-sehe del-la ea-ne co-me la tua gio-vi - nez-za ne-glian-go-li di cerebi il Rez Sol Sel De Re? sera H-tro-vi le o-re che co-no-soi gids Mao mon-do nei Ii-brie nei po - @ - ti eer-chi te mail sa Pum Fh Ret Sal ‘Saiz iso dei iat = muti cambinin pian-teor - mai oil tempoanda-to non si-tor-ae - fio po-e- ta amore Tal-ba, non ve rh “9. dove corcail tempo chi lo De Re Sol Si? Mim By Sat er Nel so-le del cor - ti-Iii tuot fan- 1. 2. ~fes-sio- ni stia-cu-ti frai sor- on Cior- ssior-ni tihan chia -ma-to tuhai ri - Sa i Sa le -ta-smi gio-va - mi-li cor-ron dietroa del - le Sil-vie bef-feg-gian - ti, sie “riveiedi ea -Iu-ti i - 0 nix-sa-noi tuoi dub-bi cul-la vi = ta, de -spo-sto da svo-glia-to il sor ri-go de-gli epeochié gia fi - ni - — to. Net Re Mir La Mir ProprietA delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE srl. - 20149 Milano, Via C. Raviszs, 43/46. © Copyright 1968 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE st. Tutti t diritti sono serv 37 spen-ta 1a fon - ta-na sidonsi - da - te ln cam-pacna perché adeseo ri-di al gio-co de-gli a ma-tridei toia-mo-ri so-gnan tre -picde dot -to-ri, ti rin facccianouenaori-si non chis- Vi-co-lie sui mu-ri quel buf-fo-neche tu e-ri & ri- masto co-loa piangerdi-ver- La Re Mia -man- ti? Sei pron-ta per get-tar-ti sul-le stra-de, vie ari tas la sfe - ra di cri - stal-lo sitof-fu - sca-ta e otis to, Nel se-mealventoaf-fer-i la for - tu-ma, al P = Lar Re Mir ia Fafm -nu-ti- le ba - ga-gliohaiden-tro ma te-miil s0-le, Pae-qua pri-mao Ya-qui-lo-ne tuo non vo-la nem - me-noildub-bio re-sta_ nei pen- ros-so saggio chie-dii tuoi per - che, vor - re-stialzartiin cie-loaurla- re Sim Min Lat poi ca - @rh ei tempoan-da-to non ri-tor-ne - ri. -sie - ri tuoi e fl tem-po pas-sae fer-ma-lo se puoi Pro- chisel ta, mail tem-po passae non ri-tor-na Sei = - La Min 1 Dey afm Re La xi Bun al-tro giorn: an-da-to la sua mu-sicaha fi - ni-to quanto Ta Ry ir si Mib tempo’ ormai pas - sa - toe pas ae - Fa Ty can-ti nel-la atracda fresia Ra sh rr si Ra eui nes-su-no ba-da,Vin-do-ma-ni co-me tut-to se nean-dra,— 1" Mb Ray sin guar-dinel-le ma-nie stringiil vuo-to, ee guardi nel-le ta-sohe tro-vé Mb Ber Sb ‘Sam Dom? ay ora Gli spicccio-li che ie-ri non a - ve - vi, ma a Mis ay Sib Ret Z. 2” non ri-tor-me - Ta irra. ter to Sib Rey Sel Mib V. 0895 P. 38 Canzone quasi d’amore Testo’ © Musica di F. GUCCINI Slow moderato Non sta-1rd pla a cer - ca - re pa- ro- le che non On 17 3 tro-vo per dir-ti co-se veo-chie con il ve-sti-to muo-vo per rac-con-tar-ti il aos Pe a = oe oa iS Zaid fo 9 f 7 Re? Solm 7 vuo-to cheal so-li-toho di den-tro e par-to-ri-re il to-po vi-ven-do sui ri - Do? Fe Mh -cor-di, gio-can-do coi miei gior-ni, col tem- po. 0 for-se vuoi che Rem Mi? rart.t iar di- ca chehoi ca- pel - li pit cor - ti, o che “per le mie Rem be na - vi son qua - si chiu - sii por - ti;” jo par - lo sem - pre Re? Sam 7 tan-to, ma non ho an-co-ra fe - di, non vo-glio me-nar van-to di meo del-la_mia Do? ro Mie Proprieta delle Edizioni Muricali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - 20149 Milano, Via C. Ri © Copyright 1976 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE s.r. - Milano, Tutti | diritti sono ritervati V. 0505 P. a, 43/45. 39 vi- ta co-stret-ta co-me di - ta dei pie - di, Que-ste co-se_le Mi? sai per-ch® siam tut-tiu- gua-li e mo-ria-mo o-gni_glor-no dei me-de - si - mi F Do? ™ E thai; per-ché_siam tut-ti 50 - li ed & no-stro de- sti-no ten-ta-re gof- fi Sim 7 Dor re ro-la, vo-lan-do_co-me _vo- la il_tac- wo- li @a-sio-neo di pa - * im Oe [ae Te. -chi - no, Non pos- so far - ci =glio - ni. Ma do- ve te nean - 1a? La? IIL. Orch. -rai que-sta no - ia _giku- sa-ta tie-ni-lain mia me - mo-ria ma non un ca- pi - 4 nr ir Solm 7 sta - le; tic - cor - ge - rai da so- la, nem- me - no do - po a Mib UL v, Ore. ad lib. tan-to che la no- ia diun al’ - tro non va- le. Daltra par-te lo Rem Miz Ta? V. 0308 P. 40 La locomotiva Testo e Musica di F, GUCCINI Moderato Non 18 3 80 che vi-so aves-se, nep-pu-re co-me si chia-ma-va Chit. De con che vo-ce par-lasse, con wgue 8017 Do Sol? i an quale vo-ce poi can-ta - va quantianaia-vesse vi-stoal-lo - ma di 8017 De Sol? i Bel? Do che co-lo-re i suoi ca - pel - ima _nel-la fan-ta-sia ho lim- ma-gi-ne su-a glie- i Bol? De te ‘8017 Mi? Tam -r0i son tut-ti_ gio Hi glie-roisontut-+ti giova-nie bel - li__glie- he shi Do kK sol? a 1284.5. & - 16 Mau- spol wontut-ti gioera-aiebel =I A B neers fe sol? i Re sul bi- ma-rio_sta-va 1a Lo-co-mo- ti - va Ja machina pol-san-te sem- Ci CLL segue Re Ta? Be we ia? sem-bravaun gio-va-ne pu - le - dro cheap- ~bra-va fos-se co - sa vi-va Ta? Re Ta? ‘Sor Li? Be ia con mu-sco-lidaccia-io con -pe-na li-be-ra-toil fre - no sor 1a? Propricta delle Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE srl. - 20149 Milano, Via C. Ravizza, 43/45. © Copyright 1972 by Edizioni Musicali LA VOCE DEL PADRONE al. - Milano. Tutti | diritti sono riservati. V. 0411 P. 41 for-racie-ca di ba le - 0 con for-za cie-ca di ba - le - no con co uC fi = Oz Eun 118. for-za cio-ca di ba- le -_n0.— FINE Cor - Ma in- —=_— i Re Sol La? Mt 1o-co-mo- ti - va -tan- to cor- re corre cor-re la Mb 87 wi Pr sem-bra quasi co- sa vi-va e sombra di-reaicontadi-ni cur - vi il Mb 807, Lab si7 ib sib7 fi-schio che si spandein a - fra-tel-lo non te-me-re che corso almiodove-re tri- Lab ‘sib Mib Lab sib Bol? Dom ji-ziapro-le - ta - ria tri- -on-fi lagivstizia prole - ta- ria— tri - on-fi Ia giv. ib Tab Mid sib7 Lab sib7 -oni la giustizia prote -ta - ri Ein - — tan-tocor-re corre cor-re sempre pit Mid Lets ob ene Lab Re La? Re for - te © cor-re cor - re cor-re cor-re ver-so la mor-te Re La? Re La? Be © niente ormaipudtrat-te -ne - re_ Timmen-saforzadi -strut-tri - ce a- = ? Sol 1a? ‘Sel 1a? Re Ata Re -spet-ta sol lo schianto poiche giungailmanto del-la grande —coneoia-tri-co_ del-la V. O41 P, 42 grande _consola-tri-ce_ dela grande_consoda-tri - ce. La Non so che viso avesse, neppure come si (chiamava con che voce parlasse, con quale voce poi quanti anni avesse visto allora [cantava di che colore i suoi capelli ma nella fantasia ho Vimmagine sua agli eroi son tutti giovani e belli Conosco invece V'epoca dei fatti, qual’era il [suo mestiere primi anni del secolo, macchinista i tempi in cui si cominciava _[ferroviere la guerra santa dei pezzenti sembrava il treno anch’esso, un mito di lanciato sopra ai continenti. [progresso E Ia locomotiva sembrava fosse un mostro [strano che I'somo dominava con il pensiero e con ruggendo si lasciava indietro [la mano; distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo la stessa forza della dinamite. ‘Ma un’altra grande forza spiegava allora le , [sue ali parole che dicevano gli uomini son tutti © contro ai re ai tiranni Cuguali scoppiava nella vita la bomba proletaria, ¢ illuminava Varia Ia fiaccola dell’anarchii Un treno tutti i giorni passava per la sua [stazione un treno di lusso, lontana destinazione, vedeva gente riverita, pensava a quei velluti e agli ori, Pensava al magro giorno della sua gente [attorno pensava a un treno pieno di signori, Non so che cosa accadde, perché prese la [decisione forse una rabbia antica, generazioni senza che urlarono vendetta [nome agli accecarono il cuore, dimenticd piet& scordd la sua bont& la bomba sua la macchina a vapore. E sul binario stava la locomotiva la machina pulsante sembrava fosse cosa sembrava un giovane puledro Cviva che appena liberato il freno Dal $ al @ senza Ritor. per finire Do mordesse Ja rotaia con muscoli d’acciaio con forza cieca di, baleno. E un giorno come gli altri, ma forse con pid [rabbia in corpo pensd che aveva il modo di riparare a [qualche torto sali sul mostro che dormiva cercd di mandar via la sua paura e prima di pensare a quel che stava a fare il mostro divorava la pianura. Correva altro treno ignaro e quasi senza [fretta nessuno immaginava di andare verso la ma alla stazione di Bologna [vendetta arrivd la notizia in un baleno: «notizia d’emergenza agite con urgenza un pazzo si é lanciato contro al treno. » Ma intanto corre corre corré la locomotiva e sibila il vapore, e sembra quasi cosa viva e sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria E intanto corre corre corre sempre pid forte € corre corte corre corre verso la morte e niente ormai pud trattenere Vimmensa forza distruttrice aspetta sol Io schianto poi che giunga il manto della grande consolatrice. La storia ci racconta come fini la corsa la machina deviata ungo una linea morta con Fultimo suo grido d’animale la machina eruttd lapilli ¢ lava esplose contro al cielo, poi il fumo sparse il lo raccolsero che ancora respirava. [velo Ma a noi piace pensarlo ancora dietro al Cmotore mentre fa correr via la macchina a vapore che ci giunga un giorno ancora la notizia di una locomotiva, come una cosa lanciata a bomba contro I'ingiustizia. iva V. ont P. » CANZONE PER UNAMICA “AUTOGRILL * TL VECCHIO.E-IL. 'BAMBINO IL PENSIONATO LISOLA NON “TROVATA “ASIA: < CANZONE DELLA BAMBINA:PORTOGHESE’ Ce DELLE OSTERIE DI FUORI PORTA. “JIL : PICCOLA CITTA VENEZIA 3UN ALTRO GIORNO B ANDATO €ANZONE QUASI D'AMORE:, tA LOCOMOT IVA: ; Edizioni Musicali SLA VOCE. ‘DEL PADRONE ‘s.r. Via'C." Ravigea, 43/45 ; 20149 MILAno rin Aelita 2 (GY ANoHaniCHE BL MazzhacORE,NOLOONS Eee pes aces eaten 1 PERRARK nT RAFAT TUE ML 123 [a8 | A Distt da.’ ‘WA GENERALE FARA 30-201 TESTI 1 Canzone per un’amica Testo di F. GUCCINI Lunga ¢ diritta correva la strada Yauto veloce correva la dolee estate era gid cominciata vicino lui sorrideva. Forte 1a mano teneva il volante forte il motore cantava non lo sapevi che c’era la morte quel giorno che ti aspettava. Non lo sapevi che c’era la morte quando si & giovani & strano poter pensare che la nostra sorte venga e ci prenda per mano. Non lo sapevi ma cosa hai pensato quando la strada & impazzita quando la machina 2 uscita di lato e sopra a un’altra & finita. Musica di F, GUCCINI - E. PONTIACK Non lo sapevi ma cosa hai sentito quando lo schianto ti ha uccisa quande anche il cielo di sopra & crollato quando la vita & fuggita. Dopo il silenzio soltanto & regnato tra le lamiere contorte sull’autostrada cercavi la vita ma ti ha incontrato la morte. Vorrei sapere a che cosa @ servito vivere amare e sofftire spendere tutti i tuoi giorni passati se presto hai dovuto partire. Voglio perd ricordarti com’eri pensare che ancora vivi voglio pensare che ani e che come allora sorri a mi ascolti Autogrill La ragazza dietro al Sanco mescolava birra chiara e Seven-Up e il sorriso da fossette e denti era da pubblicita come i visi alle pareti di quel piccolo autogrill mentre i sogni miei segreti li rombavano [via i T.LR. Bella dung sua bellezza acerba, bionda senza averne Varia, quasi triste, come i fiori e Verba i scarpata ferroviaria; il silenzio era scalfito solo dalle mie chimere che tracciavo con un dito dentro ai cerchi det [bicchiere, Basso il sole all’orizzonte colorava la vetrina e stampava lampi e impronte sulla pompa [da benzina; lei specchid alla soda-fountain quel suo viso da bambina ed io... sentivo un’infelicitd vicina, Vergognandomi; ma solo un poco appena, misi un disco nel juke-box per sentirmi quasi in una scena di un film vecchio della Fox Testo e Musica di F. GUCCINI ma per non gettarle in faccia qualche Cinutile cliche latta di una scatola (di ta. Ma nel gioco avrei dovuto dirle: « Senti, senti, io ti vorrei parlare... » Poi, prendendo 1a sua mano sopra al banco: «Non so come cominciare, non la vedi, non Tla tocehi picchiettavo un indi oggi la malinconia? Non lasciamo che trabocchi, vieni, andiamo, Tandiamo vi Termind in un cigolio i mio disco d’atmosfera, si senti uno sgocciolio in quell’aria al neon e pesa, sovrastd l’acciottolio quella mia frase sospesa, ed io... ma poi arrivd una copia di sorpresa. E in un attimo, ma come accade spesso cambid il yolto d’ogni cosa, cancellarono di colpo ogni riflesso fe tendine in nylon rosa, mi chiam® la strada bianca. « Quant’e? » chiesi, e la pagai; Ie lasciai un nickel di mancia, presi il resto Le me ne andai. EDIZIONI ‘MUSICAL usec del padrone LA VOCE DEL PADRONE .. 20149 MILANO - Via C. Ravizz: 43/45 Il vecchio el il bambino Testo e Musica di F. GUCCINI Un vecchio ¢ un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera; la polvere rossa si alzava lontano e il sole brillava di luce non vera; Vimmensa pianura sembrava arrivare fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare € tutto d'intorno non c’era nessuno solo il tetro contorno di torri di fumo. 1 due camminavano, il giorno cadeva, il vecchio parlava e piano piangeva con anima assente, con gli occhi bagnati, seguiva il ricordo di miti passati. 1 vecchi subiscon Vingiuria degli anni, non sano distinguere il vero dai sogni; i vecchi non sanno nel loro pensiero distinguer nei sogni i falso dal vero. E il vecchio diceva guardando lontano immagina questo coperto di grano immagina i frutti e immagina i fiori € pensa alle voci e pensa ai colori E in questa pianura fin dove si perde crescevano gli alberi e tutto era verde; cadeva la pioggia segnavano i soli il ritmo dell'uomo e delle stagioni. II bimbo ristette Io sguardo era triste e gli occhi guardavano cose mai vis © poi disse al vecchio, con voce sognante: «Mi piaccion le fiabe raccontane altre. » Il pensionato Testo e Musica di F. GUCCINI Lo sento da oltre il muro che ogni suono fa passare Vodore quasi povero di roba da mangiare; Io vedo nella luce che anch'io mi ricordo bene di lampadina fioca, quella da 30 candele; fra mobili che non hanno mai visto altri splendori, jornali vecchi ed angoli di polvere ¢ di odo fra i suoni usati e strani dei suoi riti quotidiani, mangiare, sgomberare, poi lavare piatti e mani. Lo sento quando tomo stanco ¢ tardi la mattina: aprire la persiana, tirare la tendina; mentre sto fumando ancora un’altra sigaretta: andar piano, in pantofole, verso il giorno che lo aspetta; € poi lo incontro ancora quando viene Vora mia mi da un piacere assurdo la sua antica cortesia: « Buon giorno professore, come sta la sua signora? E i gatti? E questo tempo che non si rimette ancora!!! Mi dice cento volte fra la rete dei giardini di una sua gatta morta, di una lite coi vicini; © mi racconta piano, col suo tono un po’ sommesso di quando lui e Bologna eran pit: giovani di adesso. To ascolto, e i miei pensieri, corron dietro alla sua vita, a tutti i volti visti dalla lampadina antica; a quell’odore solito di polvere e di muffa, a tutte le minestrg riscaldate sulla stufa; a quel tic-tac di sveglia che enfatizza ogni secondo, a come da quel posto si pud mai vedere il mondo; a un’esistenza andata in tanti giorni uguali e duri, a come anche la storia sia passata fra quei muri, To ascolto, € non capisco, e tutto intorno mi stupisce: Ia vita, come 2 fatta, e come uno la gestisce; © i mille modi, e i tempi, poi le possibilita, le scelte, i cambiamenti, il fato, le necesita; € ancora mi domando se sia stato mai felice, se un dubbio lebbe mai, se solo oggi si assopisce; se un dubbio l'abbia avuto poche volte oppure spesso, se stato sulficiente sopravvivere a se stesso. Ma poi mi accorgo che probabilmente & solo un tarlo di uno che ha tanto tempo ed anche il lusso di sprecarlo; non posso € non so dir per niente se peggiore sia, a conti fatti la sua solitudine o la mia. Diremo forse un giorno, ma se stava cosi bene, avra il marmo con I'angelo che spezza le catene; coi soldi risparmiati un po’ perché non si sa mai, un po’ per abitudine e son sempre pronti i guai. Vedremo visi nuovi, voci dai sorrisi spenti « piacere », «8 mio», « son lieto », « eravate suoi parenti »? © a poco a poco andra via dalla nostra mente piena, soltanito un'impressione, che ricorderemo appena. L’isola non trovata Testo e Musica di F. GUCCINI Parlato: Ma bella pit di tutte é Visola non trovata, quella che il Re di Spagna s‘ebbe da suo cugino, il Re del Portogallo con firma sugellata e burla del pontefice in gotico Latino. Il Re di Spagna fece vela cercando T'isola incantata perd quell'isola non c’era e mai nessuno V’ha trovata. Svani di prua dalla galea come un'idea; come una splendida utopia ® andata via e non torner’ mai Le antiche carte dei corsati portano un segno misterioso, ne parlan piano i marinari con un timor superstizioso. Nessuno sa se ct davvero od @ un pensiero; se a volte il vento ne ha il profumo, ® come il fumo che non prendi mai! Parlato: Appare a volte avvolta di foschia magica, e bella, ma se il pilota avanza su mari misteriosi & gia volata via tingendosi d'azzurro color di lontananza. IL Re di Spagna fece vela cercando l'isola incantata. : Asia Fra i fiori tropicali, fra grida di dolcezza Ia lenta lieve brezza scivolava. E piano poi portava fischiando fra la rete Vodore delle sete, ¢ della spezia. Leone di Venezia, leone di S. Marco, Varma cristiana & al varco dell’oriente. Ai porti di ponente il mare ti ha portato i carichi di avorio e di broccato. Le vesti dei mercanti trasudano di ori, tesori immani portano le sti Si affacciano alle rive le colorate vele, fragranti di garofano e di pepe. Trasudano Ie schiene, schiantate dal lavoro, son per la terra mirra, I'oro e incenso. Sembra che sia nel vento su fra la palma somma il grido det sudore e della gomma. Testo e Musica di F. GUCCINI E I’Asia par che’ dorma, ma sta sospesa in aria Yimmensa millenaria sua cultura. I bianchi e la natura non possono schiacciare i Buddah, i Chela, gli uomini ed il mare. Leone di’. Marco, leone del Profeta, ad est di Creta corre il tuo vangelo. Si staglia contro il cielo il tuo simbolo strano Ia spada, e non il libro hai nella mano. Terra di meraviglie, terra di grazie e mali di mitici animali da « bestiari ». Starriva dai santuari fin sopra all'alta plancia il fumo della Ganja e dell’incenso. E quel profumo intenso ® rotta di gabbiani: segno di vani simboli divini E gli uccelli marini additano col volo Ia strada del Katai per Marco Polo. Canzone della bambina portoghese E poi, e poi gente viene qui e ti dice i sapere gia ‘ogni legge delle cose; € tutti, sai, vantano un orgoglio cieco i verita fatte di formule vuote. E tutti, sai, ti san dire come fare quali leggi rispettare, quali regole osservare qual’ il vero vero; € poi e poi, tutti chiusi in tante celle fanno a chi parla pit forte per non dir che stelle € morte fan paura, Al caldo del sole al mare scendeva la bambina portoghese. Non c’eran parole rumori soltanto come voei sorprese; il mare soltanto e il suo primo bikini amaranto; le cose pitt belle e la gioia del caldo alla pelle. Gli amici vicino sembravan sommersi dalla voce del mare; © sogni, 0 visioni qualcosa la prese e si mise a pensare; senti che era un punto al limite di un continente; senti che era un niente YAtlantico immenso di fronte; Testo ¢ Musica di F. GUCCINI € in questo, sentiva qualcosa di grande che non riusciva a capire che non poteva intuire; che avrebbe spiegato se avesse capito tei, ¢ Voceano infinit ma il caldo l'avvolse si senti svanire e si mise a dormire; € fu solo del sole come di mani future; restaron soltanto il mare e un bikini amaranto. E poi, € poi se ti scopri a ricordare 11 accorgerai che non te ne importa E capirai che una sera o una stagione son come lampi uci accese ¢ dopo spente; e capirai che la vera ambiguitd 2 Ia vita che viviamo, il qualcosa {che chiamiamo te. esser uomini; © poi e poi quel vizio che ti uccidera non sara fumare o bere, ma il qualcosa che, ti porti dentro cio? vivere. . Canzone delle osterie di fuori porta Testo © Musica di F. GUCCINI Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta, ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro @ tutta morta. Qualcuno & andato per et, qualcuno perché gid dottore e insegue una maturita: si sposato, fa carriera ed 2 una morte un po’ peggiore. Cadon come foglie 0 gli ubriachi sulle strade che hanno scelto, delle rabbie antiche non rimane che una frase o qualche gesto, non so se scusano il passato, per giovinezza o per errore, non so se ancora desto in loro, se m’incontrano per forza, la curiosita o il timore. To ora mi alzo tardi tutti i giorni, tiro sempre a far mattino Ie carte, poi il caffe della stazione per neutralizzare il vino; ma non ho scuse da portare, non dico pitt d’esser poeta, non ho‘utopie da realizzare, stare a letto il giorno dopo & forse I'unica mia meta. Si alza sempre lenta come un tempo I’alba magica in collina, ma non provo pit! quando Ia guardo quello che provavo prima, ladri e profeti di futuro mi hanno portato via parecchio, il giorno & sempre un po’ pitt oscuro, sara forse perché 2 storia, sara forse perché invecchio. Ma le strade sono piene di una rabbia che ogni giorno urla piti forte, son caduti i fiori ¢ hanno lasciato solo simboli di morte. Dimmi se son da lapidare, se mi nascondo sempre pitt, ma ognuno ha la sua pietra pronta e la prima, non negare, me la tireresti tu. Sono pid famoso che in quel tempo quando tu mi conoscevi, non pit amici, & un pubblico che ascolta Ie canzoni in cui credevi, ¢ forse ridono di me, ma in fondo la coscienza pura, non rider tu se dico questo, ride chi ha nel cuore odio ¢ nella mente la paura. Ma non devi credere che questo abbia cambiato la mia vita; & una cosa piccola di ieti che domani 2 gid finita, son sempre qui a vivermi addosso, ho dai miei giorni quanto basta, ho dalla gloria quel che posso cio’ qualcosa che andra presto quasi come i soldi in tasca. Non lo crederesti ho quasi chiuso tutti gli usci all’avventura, non perché metterd Ja testa a posto, ma per noia o per paura. Non passo notti disperate, su quel che ho fatto o quel che ho avuto; le cose andate sono andate ed ho per unico rimorso le occasioni che ho perduto. Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta, ‘ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro & tutta morta. Qualcuno & andato per formarsi, chi per seguire la ragione, chi perché stanco di giocare, bere il vino, sputtanarsi ed 2 una morte un po’ peggiore. ll frate Testo e Musica di F, GUCCINI Lo chiamavano il frate il nome di tutta una vita segno di una fede perduta di una vocazione finita. Lo vedevi arrivare vestito di stracci ¢ stranezza mentre la malizia dei bimbi rideva della sua saggezza. Dopo un bicchiere di vino con frasi un po’ ironiche e amare, parlava in tedesco e in latino parlava di Dio e Schopenhauer. E parlava parlava con me che Jo stavo a sentite mentre Ia sera d’estate non voleva morire. Viveva di tutto e di niente di vino che muove i ricordi i carita della gente di Dei e filosofi sordi. Chiacchiere di un ubriaco con salti di tempo e di spazio, storie di sbornie e di amori che non capivano Orazio. E quelle sere d’estate sapevan di vino e di scienza con me che lo stavo a sentire con colta benevolenza. Ma non ho ancora capito mentre lo stavo a ascoltare chi fosse a prendere in giro chi dei due fosse a imparare Ma non ho ancora capito fra risa per donne e per Dio, se fosse lui il disperato © il disperato son io. Ma non ho ancora capito con la mia cultura fasulla chi avesse capito la vita chi non capisse ancor nulla, la la ecc. ece. 10. Piccola citta Testo © Musica di F. GUCCINI Piccola citta, bastardo posto, appena nato ti compresi, o fu il fato, che in tre mesi smi spinse via; piccola citt2, io ti conosco, nebbia e fumo non so darvi il profumo del ricordo che cambia in meg! ma sono qui nei pensieri le strade di ieri, e tornano visi e dolori ¢ stagioni, amori e mattoni che parlano. ola cittd, io poi rividi Ie tue pietre sconosciute, le tue case diroceate da guerra antica; mia nemica strana, sei fra macerie, e fra gioc! dentro al Florida; ‘cento finestre, un cortile, le voci, le liti e la miseria; io, la montagna nel cuore, scoprivo Yodore del dopoguerra. lontana coi peceati consumati| Piccola citta, vetrate viola, primi giorni della scuola, la parola ha il mesto odore di religione; veechie suore nere con che fede in quelle sere avete dato a noi il senso di peccato, € di espiazione; gli occhi guardavano voi, ma sognavan gli eroi, Ie armi e fa bilia; correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West. Sciocca adolescenza, falsa e stupida innocenza, continenza, vuoto mito americano, di terza mano; puberta infelice, spesso urlata a mezza voce, @ toni acuti, casti affetti denigrati, cercati invano; se penso a un giorno o @ un momento ritrovo soltanto malinconii @ tutto un incubo scuro, un periodo di buio getiato Piccola citta, vecchia bambina che mi fu tanto fedele, a cui fui tanto fedele tre lunghi mesi; angoli di strada, testimoni degli erot frustrazioni e amori a vuoto, mai compresi; dove sei ora, che fai, neghi ancora o ti dai sabato sera? Quelle di adesso disprezzi, o invidi e singhiozzi se passano davanti a te? miei sogni Piccola }» vecchi corti bimbe ora vecchie; ppiango e non rimpiango la tua polvere ¢ il tuo fango, le tue vite, le tue pietre, 'oro e il marmo, Ie catapecchie; cosi diversa sei adesso, io son sempre lo stesso, sempre diverso; cerco le notti ed il fiasco, se muoio rinasco, finché non finira. , sogni e Dei primaverili, rime e fedi giovanili " Venezia Testo di G. ALLOISIO - F. GUCCINI Musica di B. BIGGI Venezia che muore, Venezia appoggiata sul mare, la dolce ossessione degli ultimi suoi giorni tristi Venezia la vende ai turisti che cercano in mezzo alla gente YEuropa ¢ V’Oriente, che guardano alzarsi la sera il fumo o Ia rabbia di Porto Marghera. Stefania era bella Stefania non stava mai male ma & morta di parto gridando in un letto vuoto di un grande ospedale. ‘Aveva vent’anni, un marito, e l'anello nel dito mi han detto confusi i parenti che quasi il respiro inciampava nei denti. Venezia & un albergo, S. Marco é senz’altro anche il nome di una pizzeria Ia gondola costa, Ia gondola & solo un bel giro di giostra. Stefania d’estate giocava con me nelle yuote domeniche d’ozio mia madre parlava, sua madre vendeva Venezia in negozio. Venezia & anche un sogno perd non ti puoi risvegliare con 'acqua alla gola e un dolore a livello del mare il doge ha cambiato di casa ¢ per mille finestre 8 solo il vagito di un bambino che @ nato, c’8 solo Ia sirena di Mestre. Stefania affondando Stefania ha lasciato qualeosa Novella 2000 e una rosa sul suo comodino Stefania ha lasciato un bambino non so se ai parenti gli ha fatto davvero del male vederla morire ammazzata, morire da sola in un letto sudato di un grande ospedale. Venezia & un imbroglio che riempie Ia testa soltanto di fatalita del resto del mondo non sai pitt una sega Venezia & la gente che se ne frega Stefania e un bambino comprare o smerciare Venezia sara il suo destino pud darsi che un giorno saremo contenti di essere solo lontani parenti. 10 Bologna Testo ¢ Musica di F. GUCCINI Bologna & una vecchia signora dai fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli Bologna arrogante ¢ papale Bologna la rossa ¢ fetale Bologna la grassa e Y'umana, gid un poco Romagna e in odor di Toscana. Bologna per me provinciale Parigi in minore mercati all’aperto, bistrots della « rive gauche » Yodore con Sartre che pontificava, Baudelaire fra ’assenzio cantava ed io, modenese volgare, a sudarmi un amore, fosse pure ancillare. Perd che bohéme confortevole, giocata fra casa e osterie quando a ogni bicchiere rimbalzavano le filosofie oh come eravamo poetici, ma senza pudore o paura ¢ i vecchi « imbariaghi » sembravano la letteratura ‘oh quanto eravam tutti artistici, ma senza pudore o vergogna cullati fra i portici-cosce di mamma Bologna. Bologna & una donna emiliana di zigomo forte, Bologna capace d'amore, capace di morte che sa quel che conta e che vale che sa dov’e il sugo del sale che valuta il giusto la vita, e che sa stare in piedi per quanto colpit Bologna & una ricea signora che fu contadina benessere, ville, gioielli e salami in vetrina che sa che odor di miseria da mandare git cosa seria vuole sentirsi sicura con quello che ha addosso, perché sa la paura, Lo sprechi il tuo odor di benessere perd con Io strano binomio dei morti per sogni davanti al tuo Santo Petronio € i tuoi bolognesi, se esistono, ci sono od ormai si son persi confusi e legati a migliaia di mondi diversi ma quante parole ti cantano, cullando i cliché della gente cantando canzoni che & come cantare di niente Bologna & una strana signora, volgare ¢ matrona Bologna bambina per bene, Bologna busona Bologna ombelico di tutto, mi spingi a un singhiozzo e ad un rutto rimorso per quel che mi hai dato, che & quasi ricordo, e in odor di passato. 11 Questa domenica in settembre, non sarebbe pesata cosi; Vestate finiva pitt « nature » vent’anni fa, o git di li. Con Vincoscienza dentro al basso ventre ¢ alcuni audaci, in tasca, 1’Uni Ja paghi tutta e’a prezzi d’inflazione quella che chiaman « la maturita ». Ma tu non sei cambiata di molto anche se adesso al vento quello che io per vederlo ci ho impiegato tanto, filosofando pure sui perché! Ma tu non sei cambiata di tanto € se cos’® un orgasmo ora lo s potrai capire i miei vent’anni allora? Ed i quasi cento adesso capirai. Portavo allora un eskimo innocente, dettato solo dalla poverta; non era la rivolta permanente iciamo che non c’era ¢ tanto fa. Portavo una coscienza immacolata, che tu tendevi a uccidere perd; inutilmente ti ci sei provata con foto di famiglia, o paletd. E quanto son cambiato da allora e Feskimo che conoscevi tu; lo porta addosso mio fratello ancora € tu lo porteresti e non puoi pid. Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarieta; tu giri adesso con le tette al vento io ci giravo gia vent'anni fa, Ricordi, fui con te, a Santa Lucia, al portico dei Servi per Natale; credevo che Bologna fosse mia; ballammo assieme all'anno 0 a carnevale. Lasciammo allora tutti ¢ due un qualcuno che non ne feci un dramma, non lo so; ‘ma con i miei maglioni ero a disagio € mi pesava quel tuo paletd. Ma avevo Ia rivolta fra le dita dei soldi in tasca, niente e tu lo sais mi pagavi il cinema stupita € non ti era toccato farlo m Perché mi amavi non I’ho mai capito cosi diverso da quei tuoi lich’; perché fra i tanti, bella, che hai colpito; ti sei gettata addosso proprio a me, Infatti i fiori della prima volta non c’erano gia pitt nel sessantotto scoppiava finalmente la rivolta, oppure in qualche modo mi ero rotto. Tu li aspettavi ancora, ma io gid urlavo che Dio era morto, a'monte, ma perd contro il sistema anch’io mi ribellavo cio® sognando Dylan e i provos. Testo e Musica di F. GUCCINI ritornato da Londra a lungo ci parld dell’LSD; tenne una quasi conferenza colta sul suo viaggio di nozze stile freak. E noi non l’avevamo mai fatto € noi che non I’avremmo fatto mai quell’erba ci cresceva tutta attorno per noi crescevan solo i nostri guai. Forse ci consolava far l'amore ma precari in quel senso si era gi un buco da un amico, un letto a ore su cui passava tutta la citta. L’amore fatto alla boia d’un giuda, € al freddo in quella stanza di altri e spoglia; vederti o non vederti tutta nuda era un fatto di clima e non di voglia. E adesso che potremmo anche fat adesso che problemi non ne ho; che nostalgia per quelli contro a un muro, dentro a un cine, 0 1a dove si pud. E adesso che sappiam quasi tutto € adesso che problemi non ne hai; per nostalgia lo rifaremmo in piedi seordando la moquette stile e Hi-Fi. Diciamolo per dire, ma davvero, si tide per non piangere perché; se penso a quella ch’eri, a quel che ero, che compassione che ho per me e per te. Eppure a volte non mi spiacerebbe essere quelli di quei tempi 1 sara per aver quindici anni in meno © avere tutto per possibilita. Perché a vent’anni tutto ancora intero perché a vent'anni & tutto, o chi lo sa? Ma a vent’anni si @ stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell’etd. Oppure allora si era solo noi, non c'entra o meno quella gioventil; di discussioni, caroselli, eroi, quel ch’? rimasto, dimmelo un po’ tu E questa domenica in settembre se ne sta lentamente per finire; come le tante, via, distrattamente a cercare di fare e di capire. Forse lo stan pensando anche gli amici ali andati, rassegnati, soddisfatti giocando a dire che si era pit felici cercando chi s’ perso o no a quei fatti. Ed io che ho sempre un eskimo addosso, uguale a quello che ricorderai; jo, come sempre, faccio quel che posso domani poi ci penserd, se mai Ed io ti canterd questa canzone uguale a tante che gia ti canta ignorala, come hai ignorato le altre; € poi saran le ultime oramai. 12 Incontro E correndo mi incontrd lungo le scale, quasi nulla mi sembrd cambiato in lei; la tristezza poi ci avvolse come miele, per il tempo scivolato su noi due; il sole che calava gia rosseggiava la cittd gid nostra e ora straniera e incredibile e fredda; come un istante « déji vu » ombra della gioventii ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzi vecchi muri proponevano nuovi eroi dieci anni da narrare I'uno all’altro, ‘ma le frasi rimanevan dentro in noi << cosa fai ora? ti ricordi? eran belli i nostri tempi Ti ho scritto @ un anno mi han detto che eri ancor via» poi Ia cena a casa sua, Ja mia nuova cortesia stoviglie color nostalgia. E le frasi quasi fossimo due veechi rincorrevan solo il tempo dietro a noi, per la prima volta vidi quegli specchi capii i quadri i soprammobili ed i suoi; i nostri miti morti ormai la scoperta di Hemingway il sentirsi nuovi Te cose sognate e ora viste; Ja mia America e la sua diventate nella via Ja nostra citta tanto Testo e Musica di F. GUCCINI Carte e vento volan via nella stazione, freddo e luci accese forse per noi li cd infine in breve 1a sua situazione uuguale quasi a tanti nostri films; come in un libro scritto male lui si era ucciso per Natale ‘ma il triste racconto sembrava assorbito dal [buio povera amica che narravi dieci anni in poche frasi cd io i miei in un solo saluto, E pensavo dondolato dal vagone «cara amica il tempo prende il tempo da » noi corriamo sempre in una direzione, ma qual sia e che senso abbia chi lo sa; restano i sogni senza tempo, Ie impressioni di un momento, Je Tuci nel buio di case intraviste da un treno; siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa € il cuore di simboli pieno. 13 ts Vedi cara Testo © Musica di F. GUCCINI Vedi cara, difficile spiegare, @ difficile parlare dei fantasmi di una mente vedi cara, tutto quel che posso dire & che cambio un po’ ogni giorno 2 che sono differente. Vedi cara, certe volte sono in cielo come un aquilone al vento che poi a terra ricadra vedi cara, & difficile spiegare ® difficile capire se non hai capito gid. Vedi cara, certe crisi son soltanto segno di qualcosa dentro che sta urlando per uscire vedi cara, certi giorni sono un anno, certe frasi sono un niente vedi cara 2 difficile spiegere che non serve pid capire; 2 difficile capire se non hai capito gid vvedi cara, Ie stagioni ed i sorrsi, non rimpiango tutto quello che mi hai dato son denari che van spesi con dovuta cché sono io che I’ho creato [proprieta, _¢ potrei rifarlo ora, vedi cara 2 difficile spiegare anche se tutto il mio tempo con te 2 difficile capire se non hai capito gi. rnon dimentico perché questo tempo dura Non capisci quando cerco in una sera [ancora un mistero d’atmosfera che & difficile on cercare in un viso la ragione [afferrare in un nome la passione quando rido senza muovere il mio viso che lontano ora mi fa ‘quando piango senza un grido vedi cara & difficile spiegare, quando invece vorrei urlare 8 difficile capire se non hai capito gia. quando sogno dietro a frasi di canzoni Tu sei molto anche se non sei abbastanza dietro a libri e ad aquiloni, dietro a cid che € non vedi la distanza [non sark che & fra i miei pensieri e i tuoi tu sei tutto, ma quel tutto & ancora poco tu sei paga del tuo gioco ed hai gid quello che vuoi io cerco ancora cosi non spaventarti quando senti allontanarmi: fugge il sogno fo resto qua. Sii contenta della parte che tu hai ti do quello che mi dai chi ha la colpa non si sa cerca dentro per capir quello che sento per sentir che cid che cerco non @ il nuovo o libert& vedi cara 2 difficile spiegare ® difficile capire se non hai capito gia. 14 Un altro giorno é andato Testo e Musica di F. GUCCINI Un altro giorno & andato, la sua musica ha finito quanto tempo & ormai passato e passer’ Je orchestre di motori ne accompagnano i sospiri Voggi dove @ andato Ver se ne andra se guardi nelle tasche della sera ritrovi le ore che conosci gia riso dei minuti cambia in pianto ormai e il tempo andato non ritroverai. ornate senza senso, come un mare senza vento come perle di collane di tristeza Je porte dell’estate dall'inverno son bagnate fugge un cane come la tua giovinezza. Negliangoli di casa cerchi il mondo nei libri e nei poeti cerchi te ma il tuo poeta muore ¢ V'alba non vedra e dove corra il tempo chi lo sa. Nel sole dei cortili i tuoi fantasmi giovanili corron dentro a delle Silvie beffeggianti si 2 spenta la fontana, si 2 ossidata la campana perché adesso ridi al gioco degli amanti? Sei pronto per gettarti sulle strade Vinutile bagaglio @ dentro in te ma temi il sole e 'acqua prima o poi cadra ¢ il tempo andato non ritornera. Professionisti acuti fra i sorrisi ed i saluti ironizzano i tuoi dubbi sulla vita le madri dei tuoi amori sognan, trepide, dottori ti rinfacciano una crisi non chiarita. La sfera di cristallo si & offuscata ¢ Faquilone tuo non vola pid. Nemmeno il dubbio resta nei pensieri tuoi ¢ il tempo passa e fermalo se puoi. Se i giorni ti han chiamato tu hai risposto da svogliato; il sorriso degli specchi & gif finito nei vicoli e sui muri quel buffone che tu eri & rimasto solo a pianger divertito nel seme al vento afferri la fortuna al rosso saggio chiedi i tuoi perché vorresti alzarti in cielo a utlare chi sei tu ma il tempo passa ¢ non ritorna pit. E un altro giorno 2 andato, Ja sua musica ha finito, quanto tempo @ ormai passato passera, tu canti nella strada frasi a cui nessuno bada il domani come tutto se ne andra. Ti guardi nelle mar il vuoto se guardi nelle tasche troverai gli spiccioli che ieri non avevi ma il tempo andato non ritornera. Canzone quasi d’amore Non stard pitt a cercare parole che non trovo per dirti cose vecchie con il vestito nuovo per raccontarti il vuoto che al solito ho di dentro partorire il topo vivendo sui ricordi, giocando coi mic giorni, col tempo. © forse vuoi che dica che ho i capelli pitt corti, © che « per le mie navi son quasi chiusi i porti »; io parlo sempre tanto, ma non ho ancora fedi, non voglio menar vanto di me o della mia vita costretta come dita dei piedi. Quéste cose le sai perché siam tutti uguali moriamo ogni giorno dei medesimi mali; perché siam tutti soli ed & nostro destino tentare goffi voli azione o di parola, volando come vola il tacchino. Non posso farci niente € tu puoi fare meno; sono vecchio d’orgoglio, mi commuove il tuo seno ¢ di questa parola io quasi mi vergogno, ma c’? una vita sola, non ne sprechiamo niente in tributi alla gente, 0 al sogno. Testo ¢ Musica di F. GUCCINI Le sere sono uguali ma ogni sera & diversa quasi non ti accorgi dell’energia dispersa a ricercare visi che ti han dimenticato, vestendo abiti list buoni ad ogni evenienza, inseguendo la scienza, o il peccato. Tutto questo lo sai e sai dove comincia la grazia 0 il tedio a morte del vivere in provincia; perché siam tutti uguali, siamo cattivi e buoni e abbiam gli stessi mali, siamo vigliacchi e fieri, saggi, falsi, sinceri, coglioni. Ma dove te ne andrai, ma dove sei gid andata ti dono, se vorrai questa noia gid usata tienila in mia memoria ma non & un capitale; ti accorgerai da sola nemmeno dopo tanto che Ja noia di un altro non vale. D’altra parte lo vedi scrivo ancora canzoni e pago la mia casa, pago Ie mie ill fingo d'aver capito che vivere @ incontrarsi aver sono, appetito, far dei figli, mangiare, bere, leggere, amare, grattarsi. 16 La locomotiva Non so che viso avesse, neppure come si {chiamava con che voce parlasse, con quale voce poi quanti anni avesse visto allora [cantava i che colore i suoi capelli ma nella fantasia ho immagine sua agli eroi son tutti giovani e belli Conosco invece Vepoca dei fatti, qual’era il [suo mestiere i primi anni del secolo, macchinista i tempi in cui si cominciava _[ferroviere Ja guerra santa dei pezzenti sembrava il treno anch’esso, un mito di lanciato sopra ai continent. Eprogresso E Ia locomotiva sembrava fosse un mostro [strano che I'uomo dominava con il pensiero e con ruggendo si lasciava indietro [la mano; distanze che sembravano infinite, sembrava avesse dentro un potere tremendo Ia stessa forza della dinamite. Ma un’altra grande forza spiegava allora le : [sue ali parole che dicevano gli uomini son tutti € contro ai re e ai tiranni Cuguali scoppiava nella vita Ja bomba proletaria, e illuminava Varia 1a fiacggla dell’anarchia. Un treno tutti i giorni passava per la stia [stazione un treno di lusso, lontana destinazione, vedeva gente riverita pensava a quei velluti ¢ agli ori, Pensava al magro giorno della sua gente Lattorno, pensava a un treno pieno di signori. Non so che cosa accadde, perché prese Ia [decisione forse una rabbia antica, generazioni senza che urlarono vendetta [nome ali accecarono il cuore, dimenticd piet& scordd la sua bonta Ja bomba sua la macchina a vapore. E sul binario stava la locomotiva a machina pulsante sembrava fosse cosa sembrava un giovane puledro [viva che appena liberato il freno Testo © Musica di F. GUCCINI mordesse Ia rotaia con muscoli d’acciaio con forza cieca di baleno. E un giorno come gli altri, ma forse con pit [rabbia in corpo pensd che aveva il modo di riparare a [qualche torto sali sul mostro che dormiva cered di mandar via la sua paura e prima di pensare a quel che stava a fare il mostro divorava la pianura, Correva I'altro treno ignaro ¢ quasi senza Efretta nessuno immaginava di andare verso la ma alla stazione di Bologna [vendetta arrivd la notizia in un baleno: «notizia d’emergenza agite con urgenza un pazzo si é lanciato contro al treno. » Ma intanto corre corre corre la locomotiva e sibila il vapore, e sembra quasi cosa viva sembra dire ai contadini curvi il fischio che si spande in aria fratello non temere che corro al mio dovere trionfi la giustizia proletaria, E intanto corre corre corre sempre pitt forte € corre corre corre corre verso la morte € niente ormai pud trattenere T'immensa forza distruttrice aspetta sol lo schianto € poi che giunga il manto della grande consolatrice. La storia ci racconta come fini la corsa la machina deviata lungo una linea morta con ultimo suo grido d’animale la macchina eruttd lapilli e lava esplose contro al cielo, poi il fumo sparse il lo raccolsero che ancora respirava. [velo Ma a noi piace pensarlo ancora dietro al [motore mentre fa correr via la macchina a vapore che ci giunga un giorno ancora la notizia di tna locomotiva, come una cosa viva lanciata a bomba contro l’ingiustizia,

Potrebbero piacerti anche