Sei sulla pagina 1di 34

Scratchbuilding pt.

9: dettagli e supporti esterni della carrozzeria

 Pubblicato: sabato 02 luglio 2016 00:00

 Scritto da Jonny Retro

 Colpi: 9165

 Nelle puntate precedenti abbiamo esaminato le basi della costruzione da zero (scelta dei materiali,
strumenti), attraverso esempi elaborati di oggetti in scala sempre più complessi, e così via, fino all'avvio di
un corpo in scala.

Alcuni dei dettagli (in particolare le aperture di finestre e porte) erano più facili da realizzare in una fase
iniziale, ma questa volta cercheremo di aggiungere gli strati di dettagli esterni che rendono una carrozzeria
una costruzione in scala adeguata. Copriremo anche i supporti della carrozzeria e i vetri.

Avrai bisogno:

 Varie forme di strisce di stirene: striscia quadrata da 2,5 mm, striscia quadrata da 3,2 mm, asta
tonda da 2,5 mm, tubo di diametro 4 mm, 5,5 mm, 7,1 mm e 8,7 mm (ad es. Evergreen n. 175, 186,
213, 225, 227, 229 e 231 );
 foglio di stirene da 0,5 mm (A3), foglio di stirene da 0,75 mm, foglio di stirene da 1 mm, foglio di
stirene da 2 mm (A3), foglio di stirene da 3 mm (A3);

 Striscia quadrata da 0,75 mm (Evergreen # 131) - opzionale;

 Asta tonda in ottone da 1,5 mm (es. Albion Alloys codice BW15);

 Pistola ad aria calda, Dremel o altro utensile rotante (che sta diventando essenziale TBH) + varie
sbavature e tamburi di levigatura;

 Trapano elettrico, trapano Archimede, punte da trapano (esp. 1,5 mm, 5 mm, 6 mm);

 Tappetino da taglio, bisturi/coltellino, righelli in acciaio, matite, Scriber (es. Tamiya Scriber II);

 Mezzi per disegnare cerchi (es. modello di cerchio o un paio di compassi);

 Colla (preferibilmente EMA Plastic Weld o DCM sfuso), stucco (ad es. Squadron White Putty), stucco
epossidico bicomponente levigabile con acqua (ad es. Milliput White).

 lastra in policarbonato da 1 mm (es. Lexan);

 Nastro(i) per mascheratura incl. 6mm;

 Stampante, carta, colla leggera (es. Pritt stick);

 Vecchia custodia per CD, sega a rasoio (opzionale).

Tempo necessario: poiché ho scritto questo, fotografando i vari passaggi, facendo il modello occasionale -
per non parlare della progettazione - non sono stato in grado di tenere una traccia precisa del tempo
necessario solo per la costruzione. .. la mia ipotesi è tra le 48 e le 60 ore per completare i dettagli qui
descritti, probabilmente distribuite su diverse settimane.

Nota sulle piante:  generalmente una parte è stata inclusa nelle piante solo se presentava una curva o non
era facilmente descritta, quindi semplici strisce o parti rettangolari tendono a essere descritte solo nel testo.

Link ai piani per il download:

Finestra Bicchiere  Vinile

Ghette Griglia Guance

Stampa dei piani

A quanto pare non è stato facile come pensavo...

In MS paint (a cui la maggior parte delle persone avrà accesso):

 aprire ciascun file e selezionare l'opzione "Stampa" -> "Imposta pagina" nel menu principale di
Paint;

 selezionare "ritratto" sotto "orientamento", ridurre i margini a un valore basso (es. 3mm);

 selezionare entrambe le opzioni di "centratura" "orizzontale" e "verticale";

 "ridimensionamento" - "regola al 100% delle dimensioni normali" e fai clic su "OK";

 Menu Paint -> Opzione Stampa -> Pulsante Stampa.


Nota  : non utilizzare "Paint menu" -> "print" -> "preferences" -> "page layout" o "advanced" poiché non è la
stessa cosa, le impostazioni possono essere ignorate e le stampe possono risultare più piccole del necessario
.

Tetto e grondaie

Per la grondaia, inizia con una striscia di 2,5 mm quadrati e piegala a novanta gradi per ca. 3 1/2" (80 mm)
da un'estremità. All'inizio puoi farlo a mano, ma idealmente dovresti applicare un po' di calore con una
pistola ad aria calda per rilassare la plastica, in modo che mantenga la forma dopo che si è raffreddata.
Tieni premuto posizionalo sul retro del corpo in modo da poter inserire la seconda piega. Taglia le estremità
quadrate (spesso non sono così buone appena tolte dalla confezione) e incolla il pezzo.

A seconda di quanto sei riuscito a mantenere squadrati gli angoli anteriori durante la levigatura nell'ultima
rata, potresti dover piegare leggermente le estremità anteriori per far combaciare correttamente. Tutti e
quattro gli angoli avranno probabilmente bisogno di un po' di stucco: suggerirei di utilizzare uno stucco
epossidico in 2 parti come Milliput, che può essere applicato e levigato con acqua prima che si
indurisca. Sarà necessario anche in un paio di altri posti, quindi suggerirei di aspettare e fare tutto in un
colpo solo, proprio alla fine.

Inizialmente ho scelto solo semplici nervature su tutto il tetto, ma poi ci ho ripensato. Non sono riuscito a
trovare alcuna immagine del tetto del C303, quindi i dettagli che ho scelto si basano su modelli militari
precedenti. Il punto di partenza sono nove nervature longitudinali realizzate con strisce larghe 3 mm di
lamiera da 0,5 mm, ciascuna posizionata a 17 mm di distanza (segnare il centro del tetto a ciascuna
estremità e segnare a matita a 17 mm di distanza su nastro adesivo stretto - vedere l'immagine 001 ).
Le importanti linee immaginarie che attraversano il tetto sono 1) all'altezza della parte posteriore della
porta laterale (dove dovrebbero terminare le cinque nervature posteriori della botola del tetto), 2)
all'altezza della parte anteriore delle porte laterali (dove dovrebbero terminare le restanti quattro
nervature posteriori). fine) e 3) 6 mm davanti alla linea 2 (dove dovrebbero finire le nervature del tetto
della cabina ( vedere l'immagine 002 , notando che le linee dovrebbero essere parallele, non sono nella foto
a causa dell'angolo da cui è stata scattata). si traduce nella necessità di cinque centine lunghe 170 mm,
quattro lunghe 247 mm e nove lunghe 102 mm.

La giunzione tra la cabina e la parte posteriore è piuttosto pronunciata in tutte le foto della vista laterale
che ho visto e, in misura minore, anche lungo tutto il tetto, ma data la qualità delle foto originali potrebbe
essere altrettanto probabile che si tratti di un calo causato dai pannelli del tetto su entrambe le estremità
che hanno un po 'di "rottura" su di essi. È un po' troppo tardi per inserire un punteggio profondo adatto,
quindi ho aggiunto un'aggiunta: una semplice striscia larga 1 mm di stirene da 0,5 mm, ca. lunghezza
185mm.

Binario del portello del tetto: taglia una striscia larga 3 mm dal bordo lungo di un foglio A4 di stirene da 2
mm, misura e segna il centro, quindi 39 mm su entrambi i lati. Metti curve strette a 90 gradi in quei punti
per formare una forma a U quadrata - scaldali prima con una pistola ad aria calda in modo che la striscia
non si rompa. Taglia le gambe fino a 100 mm e adattale al tetto.

Il portello del tetto è un semplice rettangolo di 78 mm (o comunque largo lo spazio nel binario) x 60 mm di
stirene da 3 mm.
Bicchiere

Parabrezza : ritagliare il "vetro" dal foglio di lexan da 1 mm all'interno delle linee del piano e testare
l'adattamento all'apertura ( immagine 004 ), sbavando come richiesto. Non incollare ancora il vetro - non
dovrebbe essere fissato in modo permanente fino al completamento della verniciatura - molto più avanti
nel processo. Tagliare la "gomma" all'esterno delle linee da 1 mm di stirene, levigare eventuali creste o
irregolarità lasciate dal taglio. Incolla, controllando che ci sia uno spazio uniforme all'interno ( immagine
005 ). Fissa la finestra in modo che non cada. Mi sembra di non aver scattato una foto esterna della
"gomma" del parabrezza, ma appare nelle foto più avanti nell'articolo ( vedi immagini 072 e 078 ).
Lunotto - ritagliare la sezione di supporto, carteggiare e incollare ( immagini 006, 007, 008 ). Tagliare il
vetro del lunotto posteriore e testare l'adattamento all'apertura nel supporto. Ritaglia la sezione "gomma"
(all'interno delle linee), carteggia e incolla. Una volta fissata, rimonta il vetro e il nastro adesivo ( immagine
009 ).
Finestrini laterali - proprio come per il lunotto posteriore, ma con divisori verticali su 4 dei 6. Contrassegna
il "vetro" man mano che lo smussi (ad es. L3, L4, L5, R3, R4, R5) poiché potrebbero essere tutti leggermente
diverso.

Finestrini della portiera della cabina : ritaglia il pannello posteriore sovradimensionato e adatta le strisce di
stirene da 1 mm per individuarlo ( mostrato in arancione nell'immagine 011 ). Ritaglia il pannello frontale e
taglialo per adattarlo. Fissare temporaneamente entrambi con nastro adesivo, ripetere per l'altro lato.

Sigilli interni (vinile) - metti da parte questo foglio per ora.

Passaruota/Davanzali

A seconda del colore del veicolo, della qualità della foto e del livello di luce quando è stata scattata, le
immagini sembrano mostrare questa caratteristica come una via di mezzo tra uno swage appena visibile e
una caratteristica piuttosto grossa. Col senno di poi probabilmente sono stato troppo influenzato dal
modello diecast e ho usato 3 mm per aggiungere rigidità e definizione, rendendoli più "ghette" che
"pressanti"... ) sbavatura per il taglio delle piastrelle nel Dremel in un punto.

Suggerirei che 2 mm o anche 1,5 mm siano una scelta molto migliore. Stampa le parti rilevanti e uniscile
alle linee gialle, usando i lati del corpo per controllare la lunghezza e l'angolo dell'unione ( immagine 013 ),
e fissa temporaneamente al foglio di stirene.

Arrotondare leggermente i bordi esterni e carteggiare prima del montaggio. Assicurati di crearne uno per il
lato sinistro e uno per il destro, non due per lo stesso lato. L'estremità posteriore dovrebbe essere levigata
quasi per niente sul bordo d'uscita, ma l'estremità anteriore dovrebbe rimanere abbastanza
squadrata. Incollare con cura, iniziando dalla parte anteriore in modo che la fessura della porta non si perda
(immagine 015). C'erano un paio di aree sul mio prototipo in cui i pannelli da 1,5 mm sporgevano oltre gli
archi ( immagine 016 ), quindi quelli sono stati levigati/levigati all'indietro.

 
Supporti corpo posteriore

Speravo di avere un tenditore nascosto per tenere il corpo sul retro, ma avrebbe avuto bisogno di una sorta
di struttura a cui fissarlo, il che avrebbe potuto interferire con il pavimento interno posteriore più avanti
lungo la linea. Invece ho usato i supporti posteriori standard per carrozzeria Tamiya CC-01 Pajero.

Erano necessari fori da 5 mm, quindi ho segnato una linea a 12 mm dalla parte inferiore dell'estremità
posteriore, ne ho trovato il centro e ho misurato 64,5 mm su ciascun lato, ovvero i centri dei fori devono
essere distanti 129 mm.

Non ho scattato nessuna foto a questo punto, ma ancora una volta è evidente nelle foto successive ( vedi
immagini 045, 054 e 074 ).

Montaggio del corpo anteriore

Facendo riferimento ai piani, ritaglia 3 pezzi di stirene per adattarli alla linguetta di montaggio anteriore del
telaio CC-01 (due da 3 mm, uno da 2 mm) e uno spazio vuoto da 1 mm per coprire un'estremità ( immagine
017 ). Incolla insieme e leviga eventuali discrepanze. Questo lascia un blocco di circa 9 mm dalla parte
anteriore a quella posteriore, alto 14 mm e largo 96 mm ( immagine 018 il tuo chilometraggio può variare ).

A causa della creazione di questo mentre procedo, il pannello sul lato inferiore ha bisogno di una piccola
tacca tolta da esso - stessa larghezza del blocco di montaggio (ad esempio 96 mm) e abbastanza profondo
da accoglierlo mentre è sul telaio (13 mm) ( immagine 19 ).

Incolla il blocco nello spazio in modo che il corpo si trovi all'altezza corretta ( immagine 20 ) + fissa tutto
intorno a entrambi i lati con una striscia di stirene quadrata da 2,5 mm (angola le strisce per adattarle il più
vicino possibile - non nella foto).

Griglia anteriore

Fari : Non riesco a vedere come formeresti i riflettori senza un Dremel TBH ... I fari Tamiya Wild Willy
(disponibili sul driver sprue a corpo intero) potrebbero essere una soluzione se non ti dispiace non poterli
accendere su.
 Anelli esterni (A) - realizzati in lamiera da 3 mm, diametro interno 23 mm (ID), diametro esterno 28
mm (OD);

 Piastra posteriore (B) - DE 30 mm, ID 21 mm da foglio da 1 mm;

 Parti della calotta del riflettore (C) - 24 mm di diametro esterno in 3 mm (due per faro);

 Portalampada (D) - 10 mm OD, 5 mm ID da foglio 3 mm;

 Incolla le parti del riflettore insieme a coppie, aggiungi la piastra posteriore e forma una forma di
intestino. Usando un Dremel inizialmente ho provato una bava sferica, ma sono passato a una mola
più grande, finendo con carta bagnata e asciutta. Incolla il portalampada e l'anello esterno;

 Lenti - rimuovi la pellicola protettiva da un lato di un pezzo di foglio Lexan da 1 mm, quindi segna
un motivo adatto su quel lato - ho usato un Tamiya "Scriber II" per creare un semplice motivo a
griglia con linee a 3 mm di distanza. Disegna cerchi di 23 mm di diametro e taglia le lenti a misura:
dovrebbero adattarsi perfettamente all'anello esterno del faro.
Sfiato del radiatore ("waffle"): l'ho realizzato tagliando strisce quadrate da un foglio da 0,75 mm* e
incollandole su un ulteriore pezzo di foglio da 0,75 mm (77 mm x 27 mm).

Nota  : potrebbero essere preferibili strisce quadrate preformate da 0,75 mm (ad es. Evergreen #
131).  L'immagine 025 mostra il montaggio in corso.

Tagliare e adattare ottanta punte molto corte per le barre verticali non mi piaceva, quindi ho tagliato delle
tacche nelle barre orizzontali e ho incollato i dieci montanti richiesti ( immagine 26 ). Dopo la carteggiatura
non sembra male.

Indicatori : questi non funzioneranno sul mio Laplander, quindi se vuoi che funzionino sul tuo (usando un
kit di illuminazione completo o altro) devi ricordarti di lasciare spazio per i LED accesi.

Taglia il lato ondulato dalla custodia di un CD (ve li ricordi?) - è roba fragile e non tollera la tecnica dello
spartito e dello scatto, quindi avrà bisogno di segare - una sega a rasoio darà un taglio fine. Dovresti
rimanere con una striscia larga circa 7 mm, quindi taglia due pezzi da 23 mm. In alternativa puoi mettere
alcune linee decorative su un pezzo di Lexan da 1 mm e tagliarlo a misura.

Taglia due pezzi da 7 mm x 23 mm da un foglio di stirene da 2 mm e taglia una striscia larga 3 mm da un


foglio da 1 mm. Aggiungi sezioni di quest'ultimo attorno ai bordi dei pezzi da 3 mm e una volta posizionati
correttamente, carteggia indietro in modo che i bordi siano puliti e uniformi - dovresti avere una rientranza
su un lato per la "lente" della custodia del CD e un retro piatto. Fissa le lenti (o usa Blue Tac) in modo che
non cadano e non si perdano.
Piastra posteriore della griglia : tagliata da un foglio da 1 mm, compreso il taglio dei fori per liberare il retro
del faro.

Griglia Surround : tagliare da un foglio di 3 mm alle linee esterne e interne (nere). Fissare alla piastra
posteriore e tagliare con molta attenzione la linea intermedia (rossa) e rimuovere la sezione esterna del
modello ( immagine 29 ). Dremel/levigare la parte esterna dello stirene in modo che la cornice della griglia
si assottigli verso l'interno ( immagine 30 ).

Taglia la parte "rifinitura" da un foglio da 0,5 mm, carteggia i bordi e incolla.

Montare a secco i fari assicurandosi che i fori siano abbastanza grandi. Posizionare temporaneamente la
griglia sulla parte anteriore del corpo e contrassegnare le posizioni dei fori di supporto del faro. Taglia quelli
e controlla di nuovo l'adattamento / la posizione.

Montare i fari, gli indicatori (assicurandosi di non incollare le lenti a questo punto) e il pannello waffle del
radiatore, quindi incollare il gruppo sulla parte anteriore della carrozzeria.
Porta "Guance di criceto"

Tagliare tutte le parti per il lato sinistro da un foglio da 1 mm e levigare eventuali creste ( immagine 33 ).
Incolla la parte della cornice della serratura alla piastra posteriore della serratura (immagine 34), quindi
incollala sul retro della piastra principale. I dettagli sono brevi lunghezze di striscia quadrata da 2,5 mm e
asta rotonda da 2,5 mm. Nota che le maniglie delle porte potrebbero (o forse dovrebbero anche) essere più
dettagliate di così: dipende da te.

Montare una striscia quadrata da 3,2 mm sulla parte superiore, inferiore e anteriore della piastra
principale, carteggiare un leggero angolo sulla parte esposta ( immagine 35 ) e anche sui bordi pertinenti
sui pezzi angolari superiore e inferiore e incollare. Aggiungi il riempimento posteriore e l'angolo anteriore:
le due parti sul piano sono solo una guida, dovrai adattarle per adattarle ( immagine 36 ).

Ripeti il processo per la seconda parte della "guancia", quindi e/lima eventuali difetti evidenti sulle
parti. Usando il mockup della scheda come guida per posizionare, individuare gli assemblaggi sul corpo e
determinare dove le estremità devono essere modellate per adattarsi.

Probabilmente le giunture dovranno essere migliorate con un po' di stucco, quindi fallo e carteggia prima di
incollare al corpo. Nonostante abbia fatto un sacco di giochetti per adattarli, ho dovuto incollare le guance
un po' alla volta, usando dei morsetti per tenere le cose a contatto ( immagine 37 ).

Ripetere per il lato destro.

A seconda dello standard di adattamento tra le guance e il corpo, potrebbe essere necessario miscelare con
stucco epossidico in 2 parti - come con il tetto, vale la pena salvare tutto per farlo alla fine.
 

Carte interne delle porte laterali + maniglie delle porte

Dobbiamo tappare il foro della serratura della porta laterale per finire l'esterno, motivo per cui questo
viene fatto ora piuttosto che dopo ... ritaglia le carte della porta da un foglio da 1,5 mm, quindi segna e
piega per abbinare i lati del corpo.

Taglia/Dremel altre quattro cornici di blocco da un foglio da 0,75 mm; le maniglie di trazione erano pezzi di
6 mm x 32 mm tagliati da un foglio da 3 mm e pesantemente dremellati; i pannelli di rivestimento sono
pezzi da 25 mm x 32 mm di un foglio da 1 mm; i dettagli della serratura esterna erano brevi strisce quadrate
da 2,5 mm e aste tonde da 2,5 mm, che sostituivano le strisce tagliate da ritagli di fogli da 1,5 mm
all'interno ( immagine 38 ).

Incolla le carte all'interno della porta laterale (nota che le carte della mano sinistra e destra hanno una
forma leggermente diversa, così come i componenti aggiuntivi che vengono consegnati) e incolla i dettagli
esterni ( immagine 40 ). Allineare la cornice interna a quella esterna e incollare gli altri dettagli interni
( immagine 39 ).

 
 

 Costine laterali e strisce sfregate

Il Laplander ha una serie di dettagli a coste sul lato che nella versione 1:1 aggiungono rigidità per evitare
che i grandi pannelli piatti si deformino e rinforzano il bordo superiore della versione pickup (ricordando
che la versione "full body" è fondamentalmente un pick-up con un topper innestato). Alcune delle
nervature sono ricoperte da strisce di sfregamento in legno sostituibili. Potrebbe non sembrare dai miei
disegni originali (e quindi dal mockup della carta), ma queste nervature condividono alcune dimensioni e
posizioni comuni.

Partendo dall'angolo in alto a destra sul lato sinistro ( vedi anche Immagine 044 ):

Rif Posizione Descrizione

1 in alto a destra su LHS sopra Striscia larga 5 mm di foglio da 0,75 mm, lunga 174
due finestrini più arretrati mm. Sormontato da 174 mm di lunghezza di una striscia quadrata
da 2,5 mm con estremità arrotondate (con, idealmente, fori da 1,5
mm in parte per simulare gli spazi di fissaggio sulla parte 1:1 (un
trapano Archimedes è adeguatamente delicato nel funzionamento
- vedi immagine 41 )

2 sotto due finestrini più 5 mm x 0,75 mm, 172 mm di lunghezza


arretrati di sinistra

3 livello con #2 sulla porta 5 mm x 0,75 mm, 63 mm di lunghezza


laterale sinistra

4 livello con i numeri 2 e 3 5 mm x 0,75 mm, 40 mm di lunghezza. Ricoperto da una striscia


sulla portiera sinistra della quadrata da 2,5 mm alla parte superiore n
cabina

5 sopra la piega della linea di Striscia quadrata da 2,5 mm con faccia esterna levigata
cintura, che si estende fino rotonda (vedi immagine 42) , piegata in modo appropriato con
alla porta laterale davanti e pistola ad aria calda, lunga 234 mm sulla mia ma dipenderà
proprio dietro l'angolo e sul dall'angolo e dalla profondità della levigatura degli angoli;
pannello posteriore fino alla
porta posteriore

6 immediatamente sotto #5 2,5 mm x 0,75 mm, 237 mm di lunghezza (avvertenza come per #5)
e angolato per adattarsi al bordo della porta laterale

7 livello inferiore con linea 5 mm x 0,75 mm, lunghezza e angolo per adattarsi allo spazio
centrale tra i numeri 5 e 6
tra la porta laterale e la
sezione posteriore della
guancia del criceto, cioè
spostata verso l'alto di 2,5
mm

8 tra i numeri 5 e 6 e il 5 mm x 0,75 mm x 178 mm, con tappo quadrato da 2,5 mm come n.
passaruota posteriore 1

9 livello con #8 sulla porta 5 mm x 0,75 mm x 45 mm


laterale)

10 tra porta laterale e soglia 5 mm x 0,75 mm x 131 mm

11 nell'angolo inferiore sinistro 5 mm x 0,75 mm, 18 mm di lunghezza. Nota che, nonostante ciò che
della portiera della cabina, viene mostrato sul mockup della carta, un'estremità non è angolata
la parte inferiore è 2 mm
più alta della parte
superiore del n. 10

Il lato destro è un'immagine speculare di quanto sopra.


 

Ripetitori / Indicatori laterali : questi sono costruiti in modo molto simile agli indicatori anteriori. Taglia
pezzi di 11 mm x 7 mm dal lato di una custodia per CD, arrotonda gli angoli e crea pezzi corrispondenti da
un foglio da 2 mm. Taglia una striscia larga 4 mm da un foglio da 0,5 mm e incollala con cura sul pezzo di
base poco alla volta, facendo due anelli attorno alla base. Sand indietro in modo che sia uniforme. Incolla
appena sotto la grondaia come per il mockup della carta, ma non incollare ancora le lenti.
Cerniere

Le porte laterali necessitano di una striscia di "rinforzo" da aggiungere alla carrozzeria: dovrebbe bastare
una striscia larga 3 mm di lamiera da 0,5 mm, tagliata a 73 mm di lunghezza e incollata davanti alla
porta. Ogni cerniera è composta da 5 punte di asta tonda da 2,5 mm (una da 10 mm, una da 12 mm e tre da
2 mm), una punta da 5 mm x 8 mm di foglio da 0,75 mm con due angoli arrotondati e due scaglie di asta
tonda da 2 mm*.

Una serie di punte deve essere montata nella parte superiore della porta laterale, l'altra in modo che la
parte inferiore della cerniera sia a livello della parte inferiore del finestrino della porta laterale.

Per le portiere della cabina, la cerniera inferiore deve trovarsi appena sopra il "dogleg" nella forma della
porta (in modo che la parte inferiore sia a livello della base della "guancia del criceto"), quella superiore in
modo che la parte superiore della cerniera sia livello con la parte superiore della finestra. La cerniera
superiore si raddoppierà come punto di fissaggio superiore dello specchio, quindi tralascia le due "teste dei
bulloni" decorative.

*  Nota  : migliori foto 1: 1 sembrano suggerire in seguito che le parti anteriori dovrebbero essere un pezzo
basso e piatto delle stesse dimensioni, ovvero una striscia larga 2,5 mm tagliata da un foglio da 1 mm a 13
mm di lunghezza, invece di tre aste con diametro esterno di 2,5 mm.  Nota anche il modo in cui
l'articolazione si è aperta durante il montaggio della parte "guancia" nell'immagine 048: questo dovrà
essere rastrellato e riempito di nuovo.

Passi

Questa è un'altra area in cui le mie fonti fotografiche non danno un'idea chiara di cosa succede sotto la
superficie, ma ragionando che qui non sarebbe solo un bordo arrotolato nudo, ho rinforzato l'interno con
una lunghezza di 45 mm di 3,2 mm striscia quadrata su ogni lato.
Specchi

È probabile che gli specchi come appaiono sul mockup della carta siano troppo fragili per la manipolazione
e/o l'uso effettivo. Invece, ho realizzato una versione molto più grossa che ho visto in alcune foto 1:1,
attaccata tramite un po' di struttura in ottone.

La forma di base è un pezzo di stirene da 29 mm x 17 mm di 3 mm, con bordi accuratamente levigati sul
lato "posteriore" ( vedi immagine 50 - il passaggio 4 sarebbe per fare il 4 ° lato ). Arrotonda gli angoli e
aggiungi una striscia larga 2,5 mm di foglio da 0,5 mm. L'inserimento di un piccolo foglio da 3 mm (forato
con un foro da 1,5 mm) completa lo specchio, con pezzi simili da 3 mm montati sulla cerniera superiore
della porta e sulla porta della cabina. Forare la cerniera/porta fino in fondo al corpo aggiunge un po' di
forza al punto di montaggio. Il telaio è solo una lunghezza di un'asta di ottone da 1,5 mm piegata per
modellare.
 

Questo è quanto prenderò i lati ( vedi immagine 53 ). A seconda di come ti senti, ci sono alcune aree che
potrebbero essere migliorate: le serrature delle porte per cominciare.

Alcuni dettagli che sono spesso molto evidenti sui lati dei veicoli 1:1 sono una linea di depressioni dietro le
porte laterali e 3 linee simili tra il finestrino più arretrato e l'estremità della carrozzeria. Le mie fonti
fotografiche non sono state di qualità sufficiente per dire se si tratta di restringimento causato dalla
saldatura a punti o da uno stress simile causato dalla rivettatura, ma è spesso presente - e su esempi
particolarmente ben utilizzati può essere visto in linee dappertutto in linea retta linee dietro la ruota
anteriore. Poiché dovevo tracciare una linea da qualche parte, non ho fatto alcuno sforzo per replicarli.

Allo stesso modo, una forma a "X" è spesso visibile tra le due finestre più arretrate, presumibilmente dove
la sottile pelle esterna si deforma su una struttura di rinforzo interna più robusta.

Pannello posteriore

Molti dei dettagli che avevo appena creato sui disegni originali ora possono essere sostituiti con dettagli
eliminati dai lati:

 le strisce "vita" delle porte devono combaciare con le parti che girano dal lato;

 la maniglia/serratura della porta è un'altra delle forme a "lunetta" con simili dettagli aggiunti, posta
sotto l'angolo inferiore destro della finestra;

 le cerniere sono le stesse delle porte laterali: quella superiore è nell'angolo in alto a sinistra della
porta, quella inferiore sul lato sinistro appena sopra la linea di cintura;

 le "nervature" della porta sono le stesse strisce da 5 mm x 0,75 mm, a livello delle strisce laterali n.
2 e 8. Quella inferiore è lunga 76 mm e deve essere spostata molto verso il basso per liberare il
supporto della ruota di scorta, quella superiore è compromessa da la serratura/maniglia e deve
essere più corta a 63 mm
Supporto per ruota di scorta : questo è semplificato dal mockup, essendo un foglio quadrato di 21 mm di 3
mm con un foro di 3,2 mm al centro e strisce larghe 5 mm di foglio di 1,5 mm attorno ai bordi levigate un
po 'in modo che siano a livello dappertutto. È anche più basso, essendo incollato sotto i dettagli della linea
"vita" della porta. Questo è destinato a prendere il copriruota di scorta realizzato in rate precedenti.

Paraurti posteriore : il pannello di supporto (tagliato da un foglio da 2 mm) assomiglia un po' alla parte
superiore di un caminetto ornamentale, ma è complicato dalla necessità di intaccarlo per adattarlo al
pannello dello stipite della porta e ai supporti posteriori della carrozzeria. La punta nel piano deve essere
utilizzata solo come guida.

Il paraurti è un pezzo di 14 mm x 198 mm tagliato da un foglio di 3 mm, con un altro della stessa
dimensione montato sul retro. Le parti di dettaglio sono 68 mm x 12 mm, 53 mm x 11 mm e 28 mm x 10
mm di fogli da 0,75 mm impilati, con 20 piccoli frammenti di asta tonda da 2,5 mm in piedi per le teste dei
bulloni (quindi una forma esagonale sarebbe migliore).

Finora non ho incluso alcun tipo di gancio di traino, ma qui c'è lo spazio e la forza per montarne uno.
Luci posteriori : sono molto basilari nella versione 1:1, quindi ho usato semplici supporti LED in plastica da 5
mm. Questi sono un po 'più piccoli di quelli raffigurati sul mockup, ma la dimensione successiva del LED (10
mm) sembrerebbe troppo grande. I centri per i fori da 8 mm necessari sono 8 mm in basso dalla parte
inferiore della linea di cintura e 14 mm e 28 mm all'interno dai bordi esterni della parte posteriore. I
supporti (e i dadi) sono un po 'più lunghi di quanto debbano realmente essere, potrei accorciarli in seguito.

Il riflettore è un tubo corto di 8,7 mm di diametro esterno (7 mm di diametro interno) con un disco di 7 mm
di diametro esterno in stirene da 1 mm incollato e un disco di 7 mm di diametro esterno accuratamente
limato/levigato da un altro bordo della custodia del CD (da verniciare separatamente e incollare
successivamente) . La posizione deve cambiare rispetto al mockup della carta a causa della posizione del
corpo, l'ho spostata verso l'alto e verso l'esterno.

Vent : questo sembrerebbe un po 'più realistico se composto da più parti, ma sarebbe un po' vulnerabile,
quindi ho usato un foglio da 47 mm x 7 mm di 2 mm e ho fatto un po 'di limatura e levigatura.
Pannello e luce della targa: le targhe del Regno Unito sono generalmente 553 mm x 152 mm (21 "x 6") o
285 mm x 203 mm (11 "x 8") - controlla la tua località. Ridimensionando quest'ultimo alla scala 1: 9 (ciò che
questo modello è "ufficialmente" quando si tratta di misurazioni corrette) dà 32 mm per 23 mm. L'ho
aumentato a 35 mm x 25 mm per spazio di manovra in seguito e l'ho ritagliato da un foglio da 0,75 mm
prima di arrotondare leggermente i bordi e incollare verso l'esterno della posizione del mockup della carta
in modo che la luce centrale liberi la clip del corpo della mano destra.

La luce stessa è una breve striscia quadrata di 3,2 mm, leggermente levigata e dentellata per prendere una
piccola quantità di vernice in seguito.
Tappo di riempimento/collo : è costituito da un tubo corto da 5,5 mm (45 gradi a un'estremità, 90
dall'altra), foglio da 1,5 mm per la base angolata (praticare un foro da 5,5 mm e inclinare leggermente con
un ago file), quadrato di 2 mm per il dettaglio superiore e un cappuccio realizzato con un foglio spesso 2
mm archiviato fino a un disco da 7,5 mm (con un dettaglio aggiuntivo sulla parte superiore realizzato con un
po 'di scarto).
Completamento del front-end

Presa d'aria della cabina : dovrebbe essere spostata di 6-7 mm sul lato destro, non centralizzata come
appare sul mockup della scheda. La parte posteriore è stata tagliata da un foglio da 0,75 mm, il bordo da un
foglio da 1,5 mm. Le lamelle della griglia sono strisce larghe 4 mm di lamiera da 0,5 mm attaccate e poi
rifilate per eliminare il "labbro" prima dell'incollaggio finale. I dadi/rivetti falsi sono barre tonde da 2,5 mm
(la forma esagonale sarebbe stata migliore).

Ribing - si tratta di strisce larghe 3 mm di lamiera da 0,5 mm, lunghe 70 mm a sinistra, 60 mm a destra.

Distintivo : i lapponi 1: 1 più ordinati e civilizzati tendono ad avere il testo Volvo in lettere troppo grandi sul
pannello frontale. Aggiungerlo come decalcomania o trasferimento di acquascivolo dopo la vernice
potrebbe essere più semplice, ma volevo l'aspetto delle lettere in rilievo, quindi tagliale da un foglio da 0,75
mm.

Le teste dei bulloni di montaggio del tergicristallo falso sono 2,5 mm ( vedi note precedenti ), e quello che
immagino sia l'uscita del lavacristallo è di pochi mm di striscia rotonda da 3,2 mm.

Tergicristalli : sono realizzati con piccole strisce di foglio da 0,75 mm + lunghezze di 2,5 mm rotonde. Fare
riferimento alle planimetrie per la forma generale e all'immagine 064 per maggiori dettagli.

Sulla base dell'esperienza precedente, ho lasciato i tergicristalli sciolti per incollarli dopo la
verniciatura; questo rende un po' più facile trovare l' area spazzata . Non devi farlo perché una maschera è
già sui piani, ma il processo consiste fondamentalmente nel contrassegnare le estremità dei tergicristalli in
più posizioni durante i loro passaggi, quindi levigare le curve per creare una maschera negativa per
spruzzare un " sporca" sul parabrezza per un maggiore realismo (successivamente).

Paraurti anteriore
Ho alcune cose diverse per evitare che il tubo di stirene si distorca e collassi mentre viene piegato con
l'aiuto di una pistola ad aria calda: la cosa migliore che ho trovato finora è riempirlo con tubi e aste di
stirene di diametro inferiore - in questo caso Tubo da 4 mm e asta tonda da 2,5 mm.

La dimensione complessiva della barra superiore dovrebbe essere di circa 193 mm x 43 mm, quella
inferiore di 193 mm x 38 mm. Smerlo la parte inferiore delle estremità della barra superiore (Dremel con un
piccolo tamburo di levigatura o limatura), incollare insieme e una volta fissate, arrotondare leggermente le
estremità.

I grandi riempimenti nella parte anteriore sono pezzi da 55 mm x 18 mm* di fogli da 3 mm con i bordi
superiore e inferiore arrotondati verso l'interno. Quelli piccoli sui lati sono iniziati come strisce larghe 9 mm
da scarti da 3 mm.

*  Nota  : col senno di poi il paraurti anteriore è troppo alto, sarebbe stato meglio realizzare le capesante
con un angolo più piatto e ridurre i pannelli di riempimento a 9-12 mm circa di altezza, e regolare di
conseguenza la sezione "scatola".

I lati della scatola sono strisce larghe 14 mm di fogli da 1,5 mm, 70 mm su un lato e 60 mm sull'altro, con
uno smusso sul lato corto. Anche la parte posteriore è tagliata da 1,5 mm, 60 mm di lunghezza e 10 mm di
larghezza. I lati sono larghi 18 mm e alti 16 mm. * Ma vedi nota sopra.

Incolla il paraurti e fissalo con piccoli pezzi di foglio da 3 mm - due da 60 mm x 6 mm al centro, più due da
22 mm x 8 mm (uno per lato).
 

Mastice/riempitivo ecc

Diverse aree necessitavano di un po' di levigatura/riempimento dopo che tutti i dettagli erano stati
realizzati e adattati alla carrozzeria: sulla mia, gli angoli della grondaia del tetto, il perimetro della "guancia"
della porta e un paio di giunture.

La resina epossidica bicomponente bianca Milliput ha diversi vantaggi in questo caso: è bianca, aderisce
molto bene e può essere bagnata e levigata per ridurre al minimo la levigatura.
La prossima volta

Nella prossima puntata cercheremo di aggiungere un interno, inclusi cruscotto, sedili e figura del
conducente.

________________________

Scritto dal membro di TB Jonny Retro

  Scratchbuilding pt.10: Interni di veicoli

 Scratchbuilding pt.8: Costruzione di base del corpo

Potrebbero piacerti anche