Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Colpi: 10604
Se hai seguito a casa, ormai avrai un corpo lappone in scala che è quasi completo nei suoi dettagli
esterni. Guardare attraverso una delle sue finestre però mostra uno spazio vuoto e/o il telaio non riesce a
colmare il vuoto. Questa è un po' una sfida per il realismo e qualsiasi veicolo in movimento senza
conducente sembra strano. In questa puntata vedremo l'aggiunta di un interno e una figura del
conducente. Anche se non stai costruendo esattamente questo tipo di camion, si spera che le tecniche
abbiano applicazioni nelle tue costruzioni.
Nota sui piani : ho sempre sottolineato la necessità di effettuare le proprie misurazioni e regolare le parti
come richiesto, ma con l'avanzare di questa costruzione la necessità di controllare e/o correggere diventa
più importante: gli errori (non necessariamente i tuoi) si accumulano nel tempo .
Trovo importante fare questa scelta in anticipo, poiché un adattamento realistico del guidatore al sedile
può essere effettuato solo con riferimento alla figura selezionata - e la posizione/l'angolazione del
cruscotto, del piantone dello sterzo, del volante, dei sedili e persino del pavimento sono tutti dipendente
(almeno in parte) dal conducente.
Sebbene le figure del "busto" che si trovano in molte auto Tamiya (Willy's Wheeler, Rough Rider, Sand
Scorcher, Bigwig/Fox, Frog/Grasshopper, Ranger/Blackfoot, Brat, Holiday Buggy e altre) possano funzionare
in alcune ambientazioni, io li ho esclusi immediatamente perché non sono adatti per un interno completo.
Il guidatore del veicolo d'attacco rapido non è proprio un corpo intero e sarebbe un po' problematico in
quanto il busto e le gambe sono modellati all'interno e rimuoverli non lascerebbe molto. La recente figura
1/14 R/C Truck Driver non presenta tali problemi, ma è troppo piccola per le nostre esigenze.
La figura dell'XR311/Cheetah ha una posizione di guida reclinata che non si presta alla maggior parte delle
build in scala, sebbene sia abbastanza suscettibile di persuasione a una posizione più eretta (con un attento
riscaldamento). Gli aspetti militari dell'abbigliamento possono essere tagliati/levigati per un look da tuta da
lavoro più generico, così come i fianchi larghi - tuttavia la scala 1:12 lo esclude per questa corporatura.
Il driver Sand Rover è una scelta credibile, anche se manca un po' troppo sul retro per essere utilizzato
senza modifiche e manca qualcosa sotto l'altezza del ginocchio. A conti fatti, non pensavo che il cappello da
cowboy si adattasse davvero al Lappone.
L'attuale RC 4x4 Vehicle Driver (precedentemente trovato nel Blazer vintage a 3 velocità) era quello che
avevo sempre pensato di usare qui - è la scelta ragionevole, in scala e non necessita di molte modifiche -
ma ora vengo ad esso, sembra un po' piccolo in quello che in realtà è un camion in scala 1:9 - e non avere
niente sotto il ginocchio richiederebbe più lavoro nella scultura o nell'innesto da un'altra figura.
Ovviamente l'unico contendente rimasto è la versione completamente corporea di Wild Willy. Lo sprue è
praticamente invariato da quando ha fatto la sua prima apparizione sulla versione originale a passo corto
del Wild Willy M38 nel 1982 - e anche i pezzi extra inclusi potrebbero tornare utili. Le caratteristiche fuori
scala funzionano bene qui, date le "vere" dimensioni 1:9 di questa build.
Avrai bisogno:
Attrezzi, colle (compreso il tradizionale kit di plastica colla "Poly"), articoli vari come prima;
foglio di stirene da 1,5 mm (circa due fogli A3+ o quattro fogli A4+);
filo sottile (ad es. 7/0,02 mm o 10/0,1 mm) di almeno due colori, lega per saldatura e un saldatore,
tubo termoretraibile;
LED e resistori bianchi, arancioni e rossi da 5 mm (vedere la sezione appropriata, di seguito, per le
specifiche suggerite).
Se hai bisogno di farlo su qualsiasi altro tipo di scratch build RC, fondamentalmente è un sacco di
misurazioni, controlli e ricontrolli - quindi un po 'di congetture, vedere cosa sembra giusto, approssimare,
registrare pezzi di carta per controllare i giochi ... ma prima o poi devi impegnarti e sperare che funzioni.
Sto scrivendo questa sezione dopo aver inserito i pavimenti di base - e ho fatto abbastanza bene col senno
di poi. Il pianale posteriore non ha più dello spessore di un foglio di carta tra la parte inferiore del pianale e
le protuberanze più alte del telaio. Tuttavia, mantenendo il pavimento anteriore alla stessa altezza, è
evidente che avrei potuto estendere il divisorio di circa 5 mm più in basso e abbassare il pavimento
anteriore della stessa quantità senza compromettere lo spazio sottostante. Tuttavia, quella parte del
pavimento anteriore è molto alta nel Laplander 1:1, con i cuscini dei sedili montati direttamente su di essa
senza telaio del sedile, quindi sono abbastanza contento.
Costruire il divisore
Questo è costituito da strati esterni tagliati da un foglio di stirene da 1,5 mm, rete di alluminio e uno strato
intermedio dello stesso spessore della rete (1 mm qui). È dimensionato per adattarsi allo stipite (striscia di
giunzione) sui bordi anteriori delle porte laterali, ma controlla le tue dimensioni.
Poiché il mio non si adattava bene come avrei voluto (e per aggiungere ulteriore rigidità) ho bordato il
pannello con una striscia quadrata da 2 mm. Lasciare uno spazio libero da 6,5 mm a 7 mm nella parte
inferiore - vedere la sezione successiva.
Nota : l'area della rete può sembrare grande, ma è in linea con le partizioni che ho visto nelle foto del
veicolo 1:1. Detto questo, potrebbe sembrare più in linea con il resto di questa build se il bordo inferiore
fosse stato sollevato di circa 15 mm.
Sezione posteriore
Ho usato una striscia quadrata da 2 mm per fissare i pavimenti ad un'altezza prestabilita, sulla faccia
anteriore e posteriore del divisorio questo deve essere incollato lasciando spazio sufficiente per adattarsi
sia al pavimento (che sarà spesso 1,5 mm) che, potenzialmente, un altro Striscia quadrata da 2 mm - da qui
lo spazio di 6,5-7 mm menzionato in precedenza.
Nota sulla lunghezza : ho incollato strisce intere, sapendo che probabilmente avrei dovuto togliere una
sezione dal centro in seguito per sistemare il coperchio del motore...
Le punte lunghe lungo i lati nella sezione posteriore dovrebbero essere alla stessa altezza del fermo
superiore del divisore, circa 163 mm di lunghezza, e - supponendo che il tuo Laplander sia uscito come il
mio finora - il bordo inferiore dovrebbe essere 11 mm sopra il inferiore bordo del passaruota posteriore, 61
mm sopra la parte inferiore della soglia e la stessa distanza sopra il bordo inferiore del paraurti
posteriore. Aggiungi punte corte e opportunamente angolate sulle porte laterali per adattarle e una sezione
(lunga circa 92 mm) all'interno della singola porta posteriore allo stesso livello. Vedrai che una linea
ipotetica tra la striscia di arresto sui lati e la porta passa dritta attraverso i fori realizzati per le luci
posteriori: non incollare nient'altro e ci occuperemo presto.
Sezione anteriore
Il primo punto di riferimento è l'angolo in alto a destra della prima parte di 2 mm quadrati: per il lato
destro, questo è a 42 mm dall'interno del pannello della griglia e 36 mm in alto dalla parte inferiore del
pannello laterale. Taglia una "striscia di arresto" per adattarla allo spazio, tagliando l'estremità posteriore a
un angolo di 45 gradi.
Il secondo punto è a 55 mm dalla griglia e alla stessa altezza della striscia di arresto sul divisorio. Taglia un
quadrato di 2 mm di dimensioni adeguate per liberare lo stipite della porta, senza dimenticare uno con un
angolo di 45 gradi per colmare le punte piatte. Ripeti per il lato sinistro.
Ti suggerisco di creare il tuo modello di carta per il pianale posteriore: il modello nei piani si adatta al mio
Lappone, ma come accennato in una puntata precedente in realtà si assottiglia leggermente dalla parte
anteriore a quella posteriore e la porta posteriore non è del tutto centrale. Nessuno dei due difetti è
abbastanza grande da essere visivamente fastidioso, tuttavia annulla le misurazioni.
Taglia la versione finale da un foglio di stirene da 1,5 mm e verifica l'adattamento, prendi nota di quale lato
è il lato inferiore e tienilo da parte per ora. Noterai che il livello del pavimento attraversa i fori delle luci
posteriori, ma non sarebbe potuto scendere più in basso senza modificare il telaio, e sollevarlo
ulteriormente avrebbe compromesso ulteriormente l'aspetto della scala, quindi dovremo solo affrontare.
Piano anteriore
Ancora una volta suggerirei modelli di carte per cominciare. Una volta calcolate le dimensioni e la
vestibilità, iniziare con le sezioni orizzontali in stirene da 1,5 mm e carteggiare gli angoli necessari nei bordi
pertinenti. Puoi quindi calcolare le dimensioni, la forma e gli angoli necessari sul pezzo intermedio.
Ti suggerisco di non incollare le sezioni insieme in situ, ma di fare il pavimento come unità separata sulla
panca in modo che non si incolli prematuramente.
I giunti di testa come questo non sono molto resistenti, quindi ho aggiunto un paio di binari di rinforzo
realizzati con un foglio da 3 mm: la forma strana sul lato inferiore è necessaria per liberare i passaruota del
telaio.
Come è successo nella parte posteriore, anche il pavimento anteriore compromette l'accesso ai fori da 5
mm per i LED nella parte posteriore dei fari - questo richiede una piccola deviazione nel cablaggio dei LED...
Questo sarebbe stato meglio come pezzo separato (discussione su saldatori adatti, tecnica di base e così
via), ma non voglio andare su una lunga tangente quindi questo dovrà essere breve:
Posteriore esterno:
Dimensione: 5 mm.
Tensione e corrente diretta: Questi valori devono essere specificati dal tuo fornitore poiché ti
serviranno in seguito per capire quale valore di resistori utilizzare.
Interno posteriore:
Dimensione: 5 mm.
Luminosità: L'illuminazione a bassa luminosità sul retro è più convincente che brillante, quindi
cerca 400 o 500 mCd o meno: ne ho trovati alcuni classificati a soli 100 mCd.
Tensione e Questi devono essere specificati dal tuo fornitore, poiché ti serviranno in seguito.
corrente diretta:
Davanti:
Colore: "Bianco caldo" (la tinta leggermente gialla si adatta meglio ai veicoli vecchi
rispetto al tipo blu "bianco freddo").
Dimensione: 5 mm
Luminosità: "Ultra brillante" (attualmente questo significa una cifra dichiarata di 6000 mCd o
più - da 10.000 a 14.000 mCd non è insolito).
Nota : sebbene i LED precablati siano attraenti, sono quasi sempre cablati per una sorgente a 12 V - a meno
che tu non stia utilizzando 3S Lipo o NiMH a 8 celle, da dove lo prenderai?
9v Utilizzare una batteria PP3 da 9 V (utilizzando una clip per batteria o un vano batteria) e
cambiare
4,8v - 6v* Canale ricevitore di riserva, cioè livello BEC con la maggior parte degli ESC, o
7,2 V/7,4 V Direttamente dalla batteria principale, oppure tramite interruttore comandato dal
nominali ** ricevitore alimentato dalla stessa batteria. 6 celle NiMH/NiCd e 2S Lipo hanno una
tensione nominale di 7,2 V o 7,4 V
** ma può essere molto più alto appena tolto dal caricabatterie (ad es. NiMH a 6 celle a
10 V non è insolito).
Si noti che non è necessario eseguire tutto il cablaggio ora, ma è necessario decidere come verranno
alimentati i LED. Userò un interruttore elettronico azionato da trasmettitore che fornisce la tensione della
batteria principale, ma diamo un'occhiata a un'installazione più semplice come esempio per la
matematica...
Resistenza richiesta
I resistori dovrebbero avere una potenza nominale di 0,25 W o 0,5 W, il film metallico o il carbonio non
hanno molta importanza, ma la resistenza sì. Per risolverlo, consideriamo una semplice configurazione di un
LED alimentato da una batteria da 9 V. Le specifiche ipotetiche per il LED dicono che la tensione diretta è di
3 V e l'assorbimento di corrente è di 25 mA.
Dovresti ricordare la legge di Ohm (V=IR) della scuola, in questo caso dobbiamo risolverla per la resistenza,
cioè R=V/I o in forma più lunga, R = (alimentazione, meno tensione richiesta) / (corrente in milliampere ) *
1000.
Quindi, per il nostro esempio, R = (9-3) / 25 * 1000 ... o 6/25 * 1000 = 240 ohm.
Nel mondo reale è più probabile che tu abbia un intervallo per ogni cifra, che darà una serie di risposte. Ad
esempio, i miei LED rossi apparentemente hanno una corrente diretta da 20 a 30 mA, una tensione diretta
da 1,8 a 2,2 V e li farò funzionare a 7,2 o 7,4 V nominali, che potrebbero essere fino a 10 V in extremis.
Risolvere questo in modo pessimistico indica che sarebbe necessario un resistore da 410 ohm e, alla fine
ottimistica, 170 Ohm (essendo il più vicino a 173,3 ricorrenti). Prendendo valori medi, si suggerisce che un
intervallo ragionevole sia compreso tra 200 e 220 Ohm, ma per consentire un po' di spazio per le batterie
all'inizio di una corsa, sceglierò resistori da 270 Ohm.
Un gioco simile per i miei LED bianchi e arancioni suggerisce che 270 ohm siano di nuovo adatti per il primo,
220 ohm per il secondo.
Di sfuggita menzionerò solo che è perfettamente possibile collegare i LED in serie (coppie e così via), quindi
risparmiare un po' di cavi e resistori, ma in pratica ho trovato meno fastidio a lungo termine collegarli
singolarmente .
Saldatura
Come per la maggior parte delle cose non devi spendere una fortuna, ma strumenti e materiali di buona
qualità aiutano davvero, così come la pratica. se non si dispone affatto di un saldatore, suggerirei che uno
alimentato dalla rete elettrica di un marchio noto con una potenza compresa tra 25 e 40 watt sarebbe un
buon inizio.
Identifica il lato negativo del LED - di solito ha una gamba più corta e / o un piatto sul lato del LED - e salda
un filo a quello (nero o qualcosa che ricorderai significa terra). L'altro lato ha bisogno di un resistore saldato
ad esso, poi un altro filo (ad esempio rosso) a quello, e quelli si uniscono coprendo con termoretraibile. Si
spera che tu possa accorciare le gambe del LED e il filo del resistore per rendere le cose un po' più
compatte.
Distanze LED
Ho abbassato leggermente i supporti dei LED (1,5 mm dai dadi, 4 mm dall'estremità posteriore del
supporto) per ridurre lo spazio che occuperanno. Se vuoi fare lo stesso, è perfettamente possibile farlo
senza un tornio con un'attenta segatura e/o levigatura.
Metti alla prova i LED e offri i pavimenti fino al corpo per capire dove devi limare/Dremel via il pavimento
per eliminare i LED. Avendo fatto un po' di anticipo prima di farlo, posso dire che c'è anche un problema
relativo all'ordine di montaggio: per il pianale posteriore sembra che i LED possano essere montati per
primi, ma nella parte anteriore probabilmente dovranno essere montati dopo il pavimento.
Ad ogni modo, i ritagli sembrano piuttosto brutti: nella parte posteriore possono essere in gran parte
coperti da uno dei sedili (minimi), ma nella parte anteriore ci sarà una sorta di "rigonfiamento" (certamente
non molto in scala) nella superficie superiore necessario.
Li ho realizzati con ritagli di fogli da 1,5 mm e 1 mm: una striscia larga 6 mm del primo ha prodotto i lati,
una striscia da 8 mm con parte superiore e inferiore smussata per le estremità e strisce corte di fogli da 1
mm larghi 16 mm per le parti superiori.
Sedili : ho realizzato le basi da un foglio da 3 mm tagliato in quadrati da 50 mm, con una striscia quadrata
da 3,2 mm aggiunta ai lati e arrotondata/levigata. un po 'di scultura (eseguita con un tamburo di levigatura
in un Dremel) per simulare un po' di usura/compressione ovunque tra un uso leggero e un'estrema fossetta
dei glutei. I "cuscini" al momento sono sciolti e verranno incollati dopo la verniciatura poiché sarà più facile
rendere i sedili bicolore in questo modo. I segni di perforazione sul lato inferiore del cuscino e sul lato
superiore del sedile indicano l'orientamento e le coppie corrispondenti.
I distanziatori tengono i sedili a 8 mm dal pavimento per liberare i LED sotto la coppia più arretrata e fornire
coerenza per gli altri quattro: non ho fatto alcun tentativo di duplicare il meccanismo di piegatura trovato
sul veicolo reale. Quando si incollano le basi, è necessario lasciare almeno 2 mm liberi attorno ai bordi del
pavimento per evitare di sporcare la linea di "arresto" del pavimento.
Schienali dei sedili : questi sono poco più che tavole di legno verniciate nella cosa reale, quindi sarà
sufficiente una striscia larga 15 mm di lamiera da 2 mm, lunga 170 mm per lato. Arrotondare leggermente
gli angoli e metterli da parte per essere incollati sotto i supporti della guarnizione della finestra dopo la
verniciatura separata.
Coprimotore : questo sporge abbastanza nel vano di carico (e nella cabina) del Laplander 1:1, e spesso
(almeno nelle versioni civilizzate) è ricoperto da un rivestimento trapuntato, presumibilmente per ridurre il
rumore. Ricordando che il nostro pianale posteriore è più alto di quanto dovrebbe essere per ospitare il
telaio CC-01, abbiamo solo bisogno di replicare la parte superiore di esso - e tutto ciò può essere fatto
sembrare "trapuntato" tracciando linee adatte nei pannelli prima montaggio e arrotondando leggermente i
bordi. Le parti nel piano sono solo la migliore ipotesi che sono riuscito a fare per quanto riguarda la forma.
Alcuni bordi del pannello dovranno essere levigati per adattarsi insieme; notare anche il motivo a
rombi. Partendo dall'alto, le linee sono distanziate di 5 mm con ciascuna linea che devia di 10 mm da un
lato sul bordo opposto. Penso che valga la pena provare ad abbinare il motivo anche sui lati e sul retro, ma
dove il retro incontra il lato sarebbe una cucitura, quindi non corrisponderebbe sul veicolo 1:1.
Rinforza le giunture all'interno con pezzi di rottame e carteggia la base piatta. Riempi le fughe all'esterno e
carteggia sul retro, arrotondando leggermente i bordi. Ripristina eventuali parti del disegno della
trapuntatura che si sono perse sotto lo stucco o sono scomparse con la carteggiatura.
Dopo aver fissato la gobba al pavimento (non ancora incollata), ho dovuto rimuovere parte della linea di
arresto del pavimento che avevo installato in precedenza.
Nota : ho dovuto realizzare questa parte due volte: il primo tentativo è risultato piuttosto
sovradimensionato e poiché la larghezza della parte anteriore è limitata (in seguito) dallo spazio tra i sedili,
non avrei potuto far combaciare le due metà e questo non sarebbe Ho guardato bene.
Costole del pavimento : si alternano in legno e metallo pressato rialzato nella cosa reale, replicate al meglio
con strisce larghe 5 mm di lamiera da 1,5 mm e strisce larghe 3 mm di lamiera da 1 mm. Incolla ora le
strette strisce di "metallo", ma tieni libere le strisce di "legno" poiché sarà molto più facile dipingere in
questo modo.
Altri dettagli? Probabilmente vale la pena aggiungere (ancora un altro) dettaglio della serratura all'interno
della porta posteriore e persino una sorta di tirante della porta modellato sulla falsariga di quello all'interno
delle porte laterali - mettendoli su una scheda della porta abbreviata di qualche tipo e incollandola solo in
dopo aver dipinto sarebbe probabilmente una buona idea.
Sarebbe abbastanza normale trovare una tanica fissata sul retro della paratia, insieme a un estintore. La
bottiglia NOS rimasta dalla figura del guidatore selvaggio di Willy può essere riutilizzata come estintore
piegando il tubo di uscita e aggiungendo un ugello. Avrà bisogno del taglio inferiore per adattarsi all'altezza
del finto pavimento, suggerisco di tagliare/levigare anche il boss della vite rimanente a filo con la parte
posteriore.
La tanica è un'altra questione - se ne hai una di riserva (possibilmente da un Wild Willy o Holiday Buggy)
allora è facile - ma io no, quindi dovrò farne una. Avrà bisogno di tagliare anche il fondo - se ti sembra un
peccato, allora suggerirei di farne due. Come l'inaspettata necessità di aggiungere una sezione sui LED, ne
significa un'altra a parte...
Jerry può
La tanica di carburante sul retro del Wild Willy dovrebbe essere familiare a tutti i fan di Tamiya, quindi ho
modellato questo molto da vicino su quello. La forma a "X" pressata nel metallo sull'oggetto 1:1 è
abbastanza facile da realizzare con più strati, e il resto è una scatola con un po' di limatura/levigatura
necessaria per la forma e un po' di calore per aiutare a modellare il manico . L'omissione della linea concava
vicino alla parte superiore avrebbe reso le cose un po' più semplici, ma è lì sulla lattina d'acciaio della
seconda guerra mondiale degli Stati Uniti su cui si basa, quindi dovrebbe rimanere - e se lo faremo, quindi
rendere il bordo inferiore quadrato anche con un labbro ha senso.
Suggerirei un foglio da 0,75 mm per i pannelli di rivestimento per facilitare il taglio, le linee tratteggiate
nelle X dovrebbero essere limate ad angolo e il resto della X levigato per dare un bordo
arrotondato. Tagliare la parte superiore lungo la linea tratteggiata con una sega a lama stretta (una sega a
rasoio o un seghetto fine) o con un taglierino e levigare la parte posteriore per lasciare un piccolo spazio
(circa 0,5 mm) tra le due parti.
Incolla ogni coppia delle parti del pannello X su un semplice pezzo di supporto. Taglia una striscia larga 13
mm da un foglio da 2 mm e tagliala a misura per adattarla al perimetro.
Riempire se necessario, quindi levigare nuovamente per arrotondare i bordi, a parte il fondo, che dovrebbe
essere piatto. Cancella gli spazi tra le sezioni superiori ed estendi anche i lati.
Se stai realizzando più di una lattina, la cucitura arrotolata alla base è una lunghezza di un'asta rotonda da
0,88 mm e il cappuccio è costituito da dischi da 8 mm e 5,5 mm tagliati da un foglio da 1 mm. Il manico è
una striscia larga 9 mm di lamiera da 2 mm riscaldata e piegata all'angolo mostrato sul modello nei piani,
quindi tagliata alla lunghezza/altezza corretta e le estremità levigate all'angolo corretto.
...
Di nuovo in pista, ho voluto inserire un bel dettaglio che ho visto su un paio di versioni: un riscaldatore per
la parte posteriore. Questo era poco più di una scatola (per una matrice di riscaldamento) e un
alloggiamento della ventola e tubi del refrigerante che scomparivano nel cofano del motore. Non ho incluso
nessuna parte per questo nei piani, se sei arrivato fin qui non dovrebbe essere troppo difficile replicare (o
meglio) il mio sforzo: è fondamentalmente una scatola 18mm x 29mm x 12.5mm, e la ventola sudario è
costituito da due strati di fogli da 0,5 mm formati attorno a una batteria AA. Il "motore" all'interno è un
tubo corto e chiuso da 7,1 mm. I tubi sono aste rotonde da 3,2 mm, riscaldate e piegate per modellare.
Sedili anteriori
La figura del guidatore di Wild Willy ha uno schienale aperto che potrebbe significare molto riempimento e
rielaborazione per adattarlo a un sedile dall'aspetto in scala. Tuttavia, c'è un posto in cui sappiamo già che si
adatta - il Wild Willy - quindi è una cosa ovvia su cui lavorare. Avremo bisogno di un altro sedile uguale per
il lato passeggero. Sebbene un sedile avvolgente non sia l'equipaggiamento originale per il Lappone,
tralasciando l'area curva nella regione lombare e alcune parti di dettaglio lo renderanno percorribile.
Ho creato un sedile con un cartoncino da 160 gsm per ottenere la forma che avrebbe avuto se non fosse
stato tagliato per adattarsi al resto della carrozzeria di Wild Willy e questo mi ha detto alcune cose:
non c'è molto vantaggio nel rastremarsi dalla parte anteriore a quella posteriore (45 mm si
riducono a 43 mm) (quindi i sedili possono essere quadrati);
Il casco di Willy è un po' troppo vicino al tetto ei suoi piedi sono un po' troppo lontani dal
pavimento (quindi 6 mm devono uscire dalla parte inferiore del sedile);
la curva sul bordo anteriore del cuscino è in gran parte ornamentale (quindi può essere ridotta di
raggio, e il sedile accorciato un po' nella parte anteriore);
anche l'altezza dello schienale può essere ridotta (per assomigliare un po' di più ai sedili d'epoca).
I lati sono fogli da 2 mm, il resto è una striscia larga 41 mm di fogli da 1,5 mm, altre dimensioni sono:
parte anteriore e posteriore della base del sedile (lo schienale è inserito di 1,5 mm) - 8 mm
sedile posteriore - 53 mm
Dopo il riempimento e la levigatura ho aggiunto alcuni dettagli: la tubazione è un'asta da 0,88 mm, il
dettaglio del cuscino è un foglio da 1,5 mm da 39,5 mm x 38 mm con una sezione tagliata al centro di 10
mm dalla parte anteriore e dai lati, tutti gli angoli arrotondati, il bordi levigati e la punta centrale
sostituita; il dettaglio posteriore è della stessa larghezza x 45,5 mm, con i lati di 10 mm tagliati, levigati e
incollati. Ci sono anche strisce di lamiera di scarto sul lato inferiore per dare alla vite di fissaggio del driver
una maggiore profondità da mordere.
Le dimensioni del mock-up della carta non si sono tradotte così bene in stirene, infatti ho accorciato i lati di
circa 3 mm. L'ho corretto nei piani, ma ho dovuto aggiungere un po' di foglio da 3 mm a ciascuna base,
riempire e carteggiare.
Nota : le immagini da 29 a 31 mostrano i miei sedili prototipo, che dovrebbero essere più alti/più lontani
dal ponte; l'immagine 32 mostra la mia correzione - i piani e le dimensioni fornite nel testo dovrebbero
essere corrette.
Cinture di sicurezza
Per il lato del guidatore tutto ciò che ho fatto è stato continuare le cinture per le spalle attraverso la parte
superiore del sedile e lungo la parte posteriore: pezzi di stirene di scarto inseriti insieme e modellati in
zeppe per ottenere i livelli corretti e strisce larghe 4 mm di foglio da 0,5 mm per le cinture . A proposito,
assicurati di non incollare il tuo Willy.
Per il lato passeggero le cinture sono un po' più complicate e non direi di aver fatto un lavoro
particolarmente eccellente qui. Usa la figura di Wild Willy come guida per la larghezza della cintura e le
spalline, le forme e le posizioni delle fibbie.
Ho usato strisce larghe 6 mm, 5 mm e 3,5 mm di lamiera da 0,5 mm disposte come se fossero appena
cadute lì, ritagli riutilizzati per i componenti della fibbia, brevi tratti di asta tonda e una graffetta
(rimodellata nello stesso modo delle fibbie per la scatola delle munizioni nella parte 4 e incollata con
Araldite).
Incolla i sedili sul pavimento anteriore, i miei sono a 25 mm dal bordo esterno, 19 mm davanti alla parte
posteriore. Anche il divario (44 mm) è importante.
Trattino
Al momento della costruzione ero riuscito a trovare solo una quantità molto limitata di fonti fotografiche
per l'interno e il cruscotto della cabina C202 Laplander, quindi consiglio cautela in quali fonti fotografiche
presti attenzione: la maggior parte delle foto di interni su Internet sono molto modelli militari di seconda
generazione più grandi. I modelli "sbagliati" si riconoscono facilmente dalla fascia divisoria verticale tra i
due vetri che compongono il parabrezza, dalla consolle centrale ampia e invadente con la leva del cambio
che esce dritta da essa e da un piantone dello sterzo poco più di un tubo con una staffa.
Il modello che viene costruito qui ha tipicamente una scatola di plastica attorno al piantone dello sterzo,
una consolle centrale molto ridotta con le leve del cambio che escono dalla parte inclinata del pavimento e
un parabrezza in un unico pezzo (sebbene ci sia un palo all'interno - forse un supporto per specchietto
retrovisore, o qualcosa che ha a che fare con un dispositivo di apertura/chiusura della finestra?).
Il cruscotto è fondamentalmente una semplice scatola ruotata leggermente ad angolo e dentellata per
adattarsi al gradino dalla cornice del parabrezza, e una parte superiore incassata a cui devono essere
attaccati pezzi di dettaglio assortiti.
Ho dovuto rendere il trattino meno profondo di quanto avrei voluto per liberare mani e piedi di Willy, ma
sono riuscito a mantenerlo un pezzo autonomo che può essere incollato o fissato con nastro adesivo dopo
aver dipinto.
Ho ritagliato le estremità del trattino (mostrate nelle planimetrie) da un foglio da 2 mm, quindi ho aggiunto
strisce di varie larghezze (ma tutte da un foglio da 2 mm e lunghe 175 mm) per formare la scatola base. La
funzione di rientranza sulla parte superiore è stata aggiunta con una striscia di stirene quadrata da 2 mm
attorno al bordo superiore (e stucco).
Ho iniziato con una semplice asta tonda da 3,2 mm - e sebbene ridicolmente rozza era abbastanza - ma alla
fine l'ho inscatolata per appoggiarla al cruscotto quando tutto è finalmente montato. Ciò significa un sacco
di misurazioni complicate e tentativi ed errori con i modelli: ho incluso i "lati" nei piani come punto di
partenza. Aggiungi strisce larghe 6 mm di lamiera spessa 1,5 mm davanti, dietro e sopra, + riempi eventuali
spazi vuoti.
Una colonna del genere si adatterà tra i piedi del guidatore, ma non c'è una vera ragione per cui non possa
essere resa un po' più in scala guardando vicino alla parte superiore - l'ho fatto con strati aggiuntivi di fogli
da 3 mm nella parte superiore della colonna + stucco e levigatura i bordi sul retro sono leggermente rivolti.
Questi sono pezzi molto semplici di lamiera da 1 mm con ancora un'altra forma di maniglia della porta su di
essi (vedi la parte precedente), una maniglia della porta scolpita da rottami da 3 mm e finti elementi di
fissaggio a vite realizzati con schegge di asta tonda. Il motivo per realizzarli separatamente anziché incollare
le parti di dettaglio ora è uno dei colori: questi dovrebbero essere verniciati per sembrare vinile nero e
installati solo dopo che anche la carrozzeria è stata verniciata.
Nota : se ti stai chiedendo perché ho fatto le carte della porta laterale in modo diverso (vedi la puntata
precedente) c'erano buone ragioni per farlo - in primo luogo per chiudere il foro della serratura della porta
mentre stavamo lavorando sui dettagli, e in secondo luogo che si supponeva che la parte principale per
essere in tinta con la carrozzeria, solo la piccola area rettangolare è in vinile nero. Col senno di poi
probabilmente sarebbe stato meglio non incollare le maniglie della porta e rendere la serratura una sezione
a sé stante in modo che potessero essere verniciate dal corpo e incollate in seguito - vivi e impari...
Inizialmente non sono riuscito a trovare una fonte di riferimento per i pedali C202, quindi si trattava di pura
supposizione. Come si è scoperto, mi sbagliavo, ma a causa del modo in cui ho costruito la cabina dovevano
comunque essere fissati al pavimento. Pezzi di foglio inciso da 0,75 mm si trovano su pedali da 1,5 mm,
supportati da zeppe di un disco simile alla menta Polo (25 mm di diametro esterno, 12 mm di diametro
interno) Dremelled da un foglio da 3 mm. È necessaria una certa cautela nelle dimensioni e nella posizione
di questi pedali: troppo alti e / o alti e potrebbero sporcare il cruscotto
I dettagli del pavimento sono molti piccoli dischi perforati da un foglio da 0,5 mm utilizzando un punzone
per cintura, fissati con colla Poly a tappetini da 0,75 mm tagliati secondo i modelli di carta che ho realizzato
per adattarsi alle forme necessarie per evitare le gobbe, i pedali e il piantone dello sterzo dei LED. Il primo
passaggio di punti è incollato su un semplice motivo a griglia quadrata da 10 mm, il secondo passaggio
aggiunge un punto ogni quattro dal primo passaggio.
Le alternative a tutto questo giocherellare sono ovviamente lasciare vuota l'area del "tappeto" o scrivere
uno schema.
La parte "gobba" dovrebbe corrispondere alla copertura del motore posteriore, credo, solo un po' più
lunga. Il metodo di costruzione è lo stesso trattato nella sezione pertinente, in precedenza.
La parte superiore della gobba sembra essere una sezione di plastica con un distinto labbro sagomato. La
base è un semplice rettangolo di 25 mm x 50 mm tagliato da un foglio da 1 mm, la parte orizzontale del
primo è un foglio da 1,5 mm tagliato a 18 mm x 44 mm e gli angoli arrotondati. La parte verticale è una
striscia larga 5 mm di lamiera da 0,5 mm.
Ho usato lo stucco epossidico Milliput White per costruire i lati affusolati, levigandolo bagnato prima che si
solidificasse.
Non incollare l'assieme completato al pianale anteriore - c'è un po' di grinza qui... a causa del modo in cui la
carrozzeria si è assemblata - in particolare il divisorio interno fisso e l'ampio sbalzo (sbalzo?) sulla parte
anteriore del veicolo, l'interno anteriore deve andare in un modo specifico (inserire con i sedili contro il
divisorio quindi scorrere in avanti/verso il basso), avevo programmato di adattare la gobba anteriore al
divisorio.
Tuttavia non funzionerà, poiché il braccio destro del guidatore impedirà l'ingresso del resto. Invece ho
dovuto ritagliare l'area tra i sedili, aggiungere un doppio fondo alla gobba e un pannello sovradimensionato
per chiudere il foro una volta che il la gobba entra, per ultima. Ovviamente non dovresti ancora incollarlo o
avrai di nuovo lo stesso problema.
Avrai sicuramente notato che la carrozzeria sta diventando un po 'lardosa - e questo è senza vernice,
finestrini o portapacchi (o il suo carico).
Ci sono due scuole di pensiero qui, la prima è quella di lasciare il kit CC-01 a molla e chiamarlo una
configurazione "droop" - la teoria è che può essere vantaggioso per la trazione: quando una ruota si muove
su un punto basso, quella l'angolo si abbassa nella depressione e mantiene la presa, ma a scapito
dell'altezza da terra.
Fin dall'inizio*, la carrozzeria secondo i piani e/o le dimensioni di questa serie di articoli è stata
dimensionata per dare spazio sufficiente sotto i passaruota per ospitare il kit ruote e pneumatici CC-01 a
piena compressione, quindi questa è un'opzione. Basta non riporre il camion con le ruote caricate, poiché il
peso probabilmente farà sì che le molle assumano un "set" permanente abbastanza rapidamente.
*Nota: non è che all'inizio mi aspettassi una configurazione "droop", semplicemente non avevo deciso
l'altezza a cui fissare il corpo.
L'altra opzione sono le molle più rigide: il set di molle Barrel Tamiya CC-01 (parte n. giallo) sul retro ha reso
la configurazione troppo morbida all'anteriore e troppo dura al posteriore... dovrò lavorarci ancora un po',
credo.
Ruota "Aggiornamento"
Poco prima di Natale (2015) ho trovato una fonte di strisce esagonali da 2 mm, quindi ho "aggiornato" di
conseguenza i finti dadi delle ruote.
E infine ...
... una sbirciatina attraverso i finestrini anteriori e posteriori: penso che stia andando molto bene insieme :)
1. jr_scratch_pt10_parts_01.jpg
2. jr_scratch_pt10_parts_02.jpg
3. jr_scratch_pt10_parts_03.jpg
4. jr_scratch_pt10_parts_04.jpg
5. jr_scratch_pt10_parts_05.jpg
La prossima volta
Nella prossima puntata tratteremo la realizzazione di strutture con piccole forme in ottone, l'esempio
lavorato sarà un portapacchi in scala per completare il Lappone.
________________________