Sei sulla pagina 1di 9

Scratchbuilding pt.

 2: Strumenti

 Pubblicato: sabato 09 gennaio 2016 02:00

 Scritto da Jonny Retro

 Colpi: 8279

Andando avanti con la nostra serie sugli accessori RC scratchbuilding e sulle carrozzerie dei veicoli (in
precedenza, abbiamo trattato le scelte dei materiali), questa volta tratteremo gli strumenti. Supponendo
che tu stia lavorando principalmente con fogli di stirene, puoi fare molto con una selezione molto piccola di
strumenti, ma con l'aumentare della complessità delle cose che vuoi tentare, anche la tua cassetta degli
attrezzi dovrà espandersi.

So di aver usato il termine "strumenti", ma inevitabilmente i confini si confonderanno nei materiali e anche
nelle tecniche.

Toolkit "di base".


Iniziamo con la fine di base delle cose:

Il toolkit minimo che suggerirei è:

 Coltello artigianale - Ho comprato una manciata del tipo a scatto piccolo (9 mm) diversi anni fa e
ho appena dovuto acquistare lame di ricambio - penso che siano tutte del tipo più utile a tutto
tondo, anche se anche lame a bisturi appuntite e un supporto adatto è molto utile per tagli più
intricati (o curvi);

 Piccole pinze radio o pinze a lama piatta - per staccare/cambiare le lame in modo sicuro;

 Tappetino da taglio - questi sono disponibili in tutti i tipi di dimensioni a tutti i tipi di prezzi -
suggerirei tappetini A3 economici, sostituiti regolarmente sono l'opzione migliore;

 Righelli in acciaio - mi sembra di aver accumulato una sorta di collezione - i righelli da 150 mm (6")
e 1 m hanno i loro usi, ma quelli da 300 mm (12") e 600 mm (24") sono i più utili;

 Matite e temperamatite : non ha senso misurare con precisione se i segni che fai sono
indistinti. Non c'è niente di sbagliato nelle matite economiche, ma devono davvero avere un punto
eccellente - sto ancora usando un pacchetto di 24 matite che ho ricevuto da Tesco per una sterlina -
ma con un temperamatite Helix con corpo in metallo.

Passando ai materiali:
Una scorta di fogli di stirene - ora sto cercando di usare 2 mm per i pezzi "strutturali" e 1 mm per i pannelli
(rispetto rispettivamente ai 3 mm e 1,5 mm che usavo prima - molto resistenti, ma bisogna davvero essere
in grado di stare in piedi sulle cose che fai? - c'è anche un vantaggio in termini di costi e peso nell'andare
più leggero) - più 0,5 mm e 0,25 mm per dettagli molto fini e/o superfici curve. I fogli A3 o A3+ più grandi
non costano meno di due fogli A4/A4+, ma ti consentono di realizzare oggetti più grandi e sembrano
produrre meno rifiuti. Confronta i prezzi e le dimensioni con molta attenzione: i pannelli più grandi possono
sembrare attraenti (sebbene siano ingombranti), ma quando aggiungi in post e fai i calcoli dell'area, beh,
continuo a tornare su stationroadbaseboards.co.uk.

Solvente/ adesivo (ad es. EMA Plastic Weld, diclorometano sfuso o equivalente), più piccoli pennelli con cui
applicarlo e del nastro adesivo per tenere insieme le cose mentre si attaccano (ad es. nastro Tamiya da 10
mm).

Filler (ad es. Squadron White Putty) e cose con cui applicarlo - i set di coltelli artigianali pound shop hanno
spesso un paio di dimensioni utili di lame a punta di scalpello, oltre a supporti.
 

Carta bagnata e asciutta di vari gradi. Procurati una marca decente (ad es. Klingspor): il differenziale di
costo è più che compensato dal fatto che dura molto più a lungo rispetto a roba economica senza
marchio/proprio marchio. I gradi dipendono dalle preferenze personali, ma mi piace una grana molto bassa
(60, 80, 100, 120) per una rapida modellatura iniziale, uso molti dei gradi medi (180, 240, 320, 400) per
levigare, 600 e 800 non vengono usati così spesso e le grane più fini (1000, 1200) per la preparazione
finale. Gradi davvero buoni (1500, 2000, 2500) che tendo a usare solo per la correzione della vernice. Se
dovessi davvero fissarmi sui consigli, suggerirei che 100, 240, 400 e 1200 o giù di lì sono una scelta
ragionevole con cui iniziare. I piccoli blocchi di legno di scarto sono utili per la levigatura a mano.

Citerò il liquido Fairy perché non solo una goccia di esso funge da tensioattivo per aiutare la levigatura a
umido, ma tendo a eseguire gran parte della mia levigatura a umido vicino al lavello della cucina - e avendo
una fornitura separata (più una spazzola per lavare i piatti per strofinare il lavandino prima, e panni per la
pulizia dedicati) è spesso una buona idea.
 

E, anche se mi ci sono voluti un sacco di anni per apprezzarlo, il tipo di aritmetica mentale che sono stato
costretto a nutrire a scuola alla fine degli anni '70 (tabelle dei tempi fino a 12, ecc.) è in realtà tornato molto
utile, ad esempio essere in grado di aggiungere una stringa su 37 (o qualsiasi altro numero) nella mia testa
mentre segna una striscia di stirene senza ricorrere a carta e matita (o una calcolatrice).

"Livello intermedio

Tutto quanto sopra in realtà ti porterà in qualche modo nella roba di stirene su scala scratchbuilding
(scatole per portapacchi scaler in particolare), ma se continui a farlo per un po 'troverai che alcune altre
cose sono molto utili. È probabile che un kit di strumenti per modelli di livello intermedio includa tutto
quanto sopra, più almeno alcuni dei seguenti:

Trapano e punte : inclusi trapano elettrico, trapano a mano, trapano archimede + morse a perno, punte di
dimensioni normali + micro punte, possibilmente punte da taglio piatte, punte da svasatura;

Lime : da micro (o lime "a diamante", tipi regolari e lime di taglio molto grossolane;

Dremel e punte: come una bava diritta, una bava sferica, tamburi di levigatura;

Vernier elettronico : vanno bene quelli economici a patto di tenere d'occhio lo zero;

Modello quadrato, goniometro e cerchio per piccoli ingegneri per controllare l'ortogonalità dei giunti e
misurare angoli di disegno e piccoli cerchi.
Scriber - sia il tipo a punta per tracciare linee molto sottili, sia il tipo a coltello artigianale per creare linee
più larghe e profonde. Il primo tipo è migliore per la marcatura per il taglio successivo, il secondo (ad
esempio il Tamiya Scriber II) per le linee profonde che si desidera siano visibili in modo permanente, ad
esempio piccole prese d'aria finte, ecc.

Una varietà di piccoli morsetti per tenere insieme le cose mentre la colla si fissa, oltre a mollette e nastro
adesivo;

Un certo numero di altri piccoli utensili manuali, come un punzone rotativo in pelle (se mai hai bisogno di
fare molti piccoli cerchi), taglierina per compasso (per cerchi grandi), taglierina per profili in
gomma (pensa che la lama del coltello Stanley incontra un grande paio di pinze) , cesoie per aviazione (le
cesoie per latta incontrano le cesoie), pinze a lama piatta (per spezzare sezioni corte e spesse senza
segnarle);

Elementi di fissaggio : ho trovato M2 e M3 i più utili, ma a volte più grandi sono utili, anche le lunghezze
delle borchie (tutte le filettature);

Scorta di parti "trovate" : non posso dirti esattamente cosa ti tornerà utile, ma ho usato bottiglie di CO2
scintillanti, graffette, spilli da cucito e per parrucche, ruote e pneumatici di camion su piccola scala,
materozze e punte da kit, giardino fil di ferro, panni vari, sacchetti rete verdura supermercato, ecc ecc;

Styrene Forms : Evergreen (e alcuni altri) producono un'enorme varietà di tubi, aste, travi a I e così via - sei
obbligato a collezionarne alcuni;

Altre colle e pozioni: cianoacrilato (supercolla), adesivo in gomma sintetica (ad es. Stormsure & Stormsure
black), adesivo epossidico bicomponente (ad es. Araldite), mastice epossidico (ad es. Milliput) e così via;

Vinile autoadesivo di vari colori e trame;

Forme di ottone , più un saldatore per incollarle insieme;

Profili/forme in alluminio , per quando la plastica non la taglia del tutto, ma l'ottone sarebbe troppo
pesante o difficile;

Seghe : tra cui seghetto, seghetto junior, seghe a rasoio, seghetto da traforo, ecc.;

Morsa da banco : sarebbe bello avere una configurazione permanente al chiuso, ma la mia è una semplice
versione portatile fissata da un giravite;

Tocca/muore per creare i tuoi fili nelle/sulle cose.


 

"Livello avanzato

Puoi fare molto con un toolkit di livello "intermedio" (fai attenzione al motore V8 che userò come esempio
pratico quando arriverò alle tecniche di costruzione di livello intermedio) - ma potresti scoprire di arrivare
al punto in cui puoi Non fare cose o includere dettagli che vorresti, e nessuna quantità di ingegnosità
porterà a termine il lavoro. L'unico modo per aggirare questo è più strumenti, ma ora stiamo parlando di
più grandi/più complicati e più costosi...

Aerografo + piccolo compressore

Sono stato rimandato a lungo a prendere un aerografo dall'apparente difficoltà d'uso, pulizia che richiede
tempo, spese e numero sconcertante di scelte, ma alla fine sono arrivato al punto in cui non riuscivo a
ottenere un aerosol il giusto colore o finitura per un progetto e ho dovuto ottenerne uno.

Alla fine nessuna delle mie preoccupazioni era giustificata, un piccolo compressore cinese generico (con
serbatoio) e due kit aerografo su eBay per circa 65 GBP mi ha fatto immergere il dito del piede nell'acqua.
Una buona scorta di acrilici Tamiya (gamma X e XF) + diluenti e barattoli di vetro sono una buona base per
mescolare le tue finiture, e una piccola boccia per pesci rossi in vetro è di grande aiuto nella pulizia iniziale.

Torni

Puoi fare molte cose vedendole come una serie di scatole e cilindri, ma prima o poi vorrai fare qualcosa di
rotondo che non può essere ottenuto con una forma standard - ecco dove arriva un tornio in. Un micro
tornio come l'Unimat SL ha i vantaggi di dimensioni, peso e portabilità, quindi può essere riposto dopo l'uso
(nota: non posso garantire per l'attuale offerta Unimat modulare, ma posso dirti le copie più economiche
da Hobbyking e simili sono terribili) ma un mini tornio come il generico cinese 7x19 ti permetterà di fare
molto di più, se hai un posto fisso per questo.

PC + Photoshop + Stampante

Una licenza per Photoshop può essere un po 'costosa e un pacchetto più economico potrebbe comunque
darti le funzionalità di cui hai bisogno. Uso una versione antica di Paint Shop Pro ed è più che adeguata per
ridimensionare, ripulire e ridisegnare grafica RC e modello e realizzare disegni 2D da foto.

Un grande monitor è molto utile e il tuo PC deve disporre di potenza di elaborazione e memoria sufficienti,
ma TBH qualsiasi cosa appena sopra l'attuale livello base dovrebbe farcela.

Una combinazione stampante/scanner a getto d'inchiostro a colori decente può essere acquistata per 40
GBP o meno, ma tieni presente il costo di mantenerla fornita di inchiostro: alcune marche sono più costose
di altre. Cerca anche cartucce d'inchiostro non originali: l'inchiostro tende a non essere così veloce come
quello originale, quindi sta a te decidere se usarlo o meno, ma almeno è un'opzione sui modelli più
popolari. Avendo subito una perdita dall'utilizzo di un kit di ricarica, non consiglierei questo approccio.

Per sfruttare appieno tutto ciò, è necessaria una fornitura di materiali di stampa specializzati: carta per
trasferimento a getto d'inchiostro trasparente e bianca, vinile per getto d'inchiostro autoadesivo
trasparente e bianco, cartoncino leggero (circa 160 gsm), carta adesiva autoadesiva, carta fotografica ,
eccetera.

 ________________________
Scritto dal membro di TB Jonny Retro

  Scratchbuilding pt. 3: Tecniche strutturali fondamentali

 Scratchbuilding pt. 1: scelta del materiale

Potrebbero piacerti anche