SCADENZA: 1/9/2022
In esecuzione della Deliberazione del Direttore Generale n. 436 del 23/6/2022, è indetto Concorso
Pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 3 posti di
OPERATORE TECNICO SPECIALIZZATO
AUTISTA DI AUTOAMBULANZA E DI IDROAMBULANZA
CATEGORIA B livello economico super (Bs)
a tempo pieno e indeterminato
Il concorso viene svolto da Azienda Zero per conto dell’Azienda Ulss n. 3 Serenissima.
La procedura è subordinata all’esito negativo della procedura di esubero di cui all’art. 34-bis del
D.Lgs. n. 165/2001. Per tale ragione il numero dei posti a concorso potrebbe variare in ragione
dell’esito di tale procedura.
In conformità e nei limiti delle DGRV n. 177 del 22/2/2019, n. 1138 del 30/7/2019 e n. 258 del
9/3/2021, la graduatoria formulata all’esito della procedura concorsuale, una volta soddisfatto il
fabbisogno dell’Azienda interessata, saranno rese disponibili anche alle altre Aziende ed Enti
afferenti al Servizio Sanitario della Regione Veneto.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.Lgs. n. 502 del 30/12/1992 e s.m.i., al
D.P.R. n. 487 del 9/5/1994, al D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, al D.P.R. n. 220 del 27/03/2001, al
D.Lgs. n. 165 del 30/3/2001 e s.m.i., al D.Lgs. n. 150 del 27/10/2009, al “Regolamento sulle
modalità di gestione delle procedure selettive del comparto sanità da parte di Azienda Zero, ai
sensi dell’art. 2, co. 1, lett. g), punto 2) della Legge Regionale 25 ottobre 2016 n. 19 e ulteriori
determinazioni”, approvato con DGRV n. 1422 del 5/9/2017, alla L. n. 56 del 19/06/2019 e s.m.i.,
nonché all’art. 28 della L.R. n. 44 del 25/11/2019 e s.m.i..
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 165 del 30/3/2001 e s.m.i., è garantita parità e pari opportunità tra
uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
1
RISERVA DI POSTI
D.Lgs. n. 66 del 15/3/2010 e s.m.i. in materia di riserva dei posti per i volontari delle FF. AA.
Ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4 e dell’art. 678, comma 9, del D.Lgs. 66 del 15/3/2010, n. 1
posto è riservato a volontari delle FF.AA.. Nel caso in cui non vi sia alcun candidato idoneo
appartenente ad anzidetta categoria il posto sarà assegnato ad altro candidato utilmente collocato
in graduatoria.
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno
dei Paesi dell'Unione Europea.
Ai sensi dell'art. 38 del D.Lgs. n. 165 del 30/3/2001 e s.m.i. e dell'art. 25, comma 2, del
D.Lgs. n. 251 del 19/11/2007, così come modificati dall'art. 7 della L. n. 97 del 6/8/2013,
possono altresì partecipare al concorso:
a1) i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, che siano titolari del diritto di
soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per la definizione di “familiare”, si rinvia
all'art. 2 della Direttiva n. 2004/38/CE del 29/4/2004 del Parlamento Europeo e del
Consiglio;
a2) i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di
appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana, che
verrà accertata dalla Commissione esaminatrice, contestualmente alla valutazione delle
prove d’esame (D.P.C.M. n. 174 del 7/2/1994);
I candidati che si trovano in una delle situazioni di cui ai punti a1) e a2) dovranno allegare, a
pena di esclusione, nella procedura online, seguendo le istruzioni riportate nella sezione
“Presentazione delle domande”, idonea documentazione comprovante i requisiti di cui ai
predetti punti a1) e a2);
c) limiti di età: inferiore a quello previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo
d’ufficio.
Non possono accedere all’impiego coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che
siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a
decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo, ai sensi dell’art. 2, comma 2,
del D.P.R. n. 220 del 27/3/2001.
2
d) patentino di pilota motorista autorizzato (in corso di validità);
Il servizio e le esperienze lavorative svolte presso Enti del Servizio Sanitario Nazionale o presso
altri Enti o Pubbliche Amministrazioni devono essere oggetto di dichiarazione sostitutiva di atto
di notorietà.
Le attività svolte presso enti privati, cooperative o agenzie interinali come dipendente o con
qualsiasi altro tipo di rapporto (libero professionista, co.co.co., ecc.) devono essere
documentate nella procedura online seguendo le istruzioni riportate nella sezione
“Presentazione delle domande”. Qualora le suddette attività non siano documentate, non
potranno essere considerate ai fini del raggiungimento dei cinque anni di esperienza
necessari all’ammissione.
I candidati che hanno conseguito titoli di studio all’estero dovranno allegare, a pena di
esclusione, nella procedura online, idonea documentazione attestante il riconoscimento di tali
titoli richiesti ai fini dell’ammissione, in conformità della vigente normativa nazionale e comunitaria.
Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero e non hanno ancora ottenuto il relativo
riconoscimento potranno procedere con la compilazione della domanda di iscrizione, previo invio
della richiesta di riconoscimento del titolo effettuata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento della Funzione Pubblica, e saranno ammessi con riserva al concorso.
Saranno esclusi dalla procedura coloro che dichiareranno di essere già dipendenti a tempo
indeterminato, nella qualifica oggetto del concorso, dell’Azienda Ulss n. 3 Serenissima.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel
presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo di tali requisiti comporta la non ammissione al concorso.
Entro il termine di scadenza del bando, il candidato deve obbligatoriamente procedere al paga-
mento di un contributo spese, non rimborsabile, per la copertura dei costi della selezione pari ad
Euro 15,00 a favore di Azienda Zero, da effettuarsi seguendo le istruzioni operative contenute nel
sito di Azienda Zero, sezione Concorsi e Avvisi, nell’area riservata al concorso di interesse,
nell’apposita sezione “Istruzioni compilazione delle domande”.
3
È esclusa ogni altra forma di presentazione e trasmissione. Pertanto, eventuali domande
pervenute con altre modalità non verranno prese in considerazione.
La procedura per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno successivo alla
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica, per estratto, del presente bando, e verrà
automaticamente disattivata alle ore 18:00 del giorno di scadenza. Il termine è perentorio. Dopo
tale termine non sarà più possibile provvedere alla compilazione online della domanda di
partecipazione, né sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della stessa;
inoltre, non sarà più possibile effettuare aggiunte o rettifiche.
La compilazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee
interruzioni per manutenzione del sito) da un computer collegato alla rete internet e dotato di un
browser di navigazione aggiornato tra quelli di maggiore diffusione (si consiglia l'utilizzo del
browser “Chrome” aggiornato alle versioni più recenti). È possibile accedere alla piattaforma anche
da dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Si consiglia di effettuare la compilazione con un congruo anticipo per evitare un sovraccarico del
sistema per il quale Azienda Zero non si assume alcuna responsabilità.
Per la presentazione delle domande i candidati dovranno attenersi alle istruzioni operative
contenute nell’apposita sezione “Istruzioni compilazione delle domande” nell’area riservata al
concorso di interesse.
Per apportare eventuali modifiche alla domanda, dopo averla inviata, il candidato deve richiedere
la riapertura della stessa, fino alle ore 17:00 del giorno di scadenza del bando, inviando una mail
agli indirizzi “concorsismart@dromedian.com” o “assistenza@concorsismart.it”.
Si invitano i candidati a compilare la domanda con precisione e accortezza, prestando particolare
attenzione ad effettuare la scelta corretta nel caso in cui la piattaforma offra una serie di opzioni tra
cui scegliere e si sottolinea che il contenuto della domanda deve essere dichiarato conforme al
vero, sotto la propria responsabilità e nella consapevolezza delle sanzioni penali previste dall’art.
76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 per l’ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Deve essere rilasciata l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento
(U.E.) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/2016 (G.D.P.R.) in materia di
protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003 per la parte non abrogata.
4
j) documentazione relativa alle attività svolte presso enti privati, cooperative o agenzie interinali
come dipendente o con qualsiasi altro tipo di rapporto (libero professionista, co.co.co., ecc.):
per essere inserita correttamente deve essere riunita in un unico file PDF.
Si precisa che, per espressa disposizione normativa, i certificati medici e sanitari non possono
essere sostituiti da autocertificazione.
Si precisa, inoltre, che le esperienze professionali e di studio del candidato presso il
Servizio Sanitario Nazionale e/o presso Pubbliche Amministrazioni vengono desunte da
quanto dichiarato dallo stesso nelle apposite voci della domanda telematica. Diversamente,
le attività svolte presso enti privati, cooperative o agenzie interinali come dipendente o con
qualsiasi altro tipo di rapporto (libero professionista, co.co.co., ecc.) devono essere
documentate e allegate.
L’upload dovrà essere effettuato nella sezione “Allegati” cliccando l’icona “Allega”, considerata la
dimensione massima prevista nel format e i formati supportati.
I file in formato pdf possono essere eventualmente compressi, utilizzando le modalità più in uso
(win.zip o win.rar).
ASSISTENZA APPLICATIVO
Si segnala che è consultabile e scaricabile online, sulla pagina iniziale della piattaforma, il
“Manuale d’uso” che riporta ulteriori specifiche, oltre a quelle presenti in fase di compilazione.
Per informazioni o assistenza tecnica relative alla compilazione della domanda è possibile
utilizzare la chat cliccando sul tasto “Contattaci” oppure inviare una mail agli indirizzi
“concorsismart@dromedian.com” o “assistenza@concorsismart.it”; gli operatori saranno disponibili
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; le richieste
pervenute fuori dall’orario lavorativo saranno evase il prima possibile.
L’UOC Gestione Risorse Umane – Ufficio Concorsi di Azienda Zero potrà essere contattato
telefonicamente, il lunedì ed il giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ai numeri 049 877. 8444 -
8407 – 8311 – 8175 – 8442 – 8312 – 8186 – 8443 – 8105 – 8310 – 8115 – 8486 sarà data risposta
esclusivamente alle richieste di informazioni inerenti la procedura concorsuale e non relative alla
compilazione della domanda).
PROCEDURA DI PRESELEZIONE
I candidati che hanno presentato la domanda con le modalità previste nella sezione
“Presentazione delle domande” saranno convocati per sostenere l’eventuale preselezione
indipendentemente dalla verifica del possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando.
Azienda Zero si riserva di procedere successivamente all’accertamento degli stessi.
La prova di preselezione potrà consistere nella risoluzione di un test strutturato su una serie di
domande a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale messo a concorso.
5
Per sostenere la prova preselettiva i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di
riconoscimento.
I candidati che non si presenteranno a sostenere la preselezione nel giorno, nell’ora e nella sede
stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non
imputabile alla volontà dei singoli concorrenti.
L’esito della preselezione sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet di
Azienda Zero “www.azero.veneto.it” nella sezione “Concorsi e Avvisi”.
Il risultato conseguito non concorre alla formazione del punteggio finale di merito.
Il candidato che si trovi nella condizione prevista dall’art. 20, comma 2-bis, della L. 104 del
5/2/1992, come modificato dal D.L. n. 90 del 24/6/2014 convertito con modificazioni dalla L. n. 114
del 11/8/2014, il quale stabilisce che “la persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%
non è tenuta a sostenere la prova preselettiva”, deve formulare richiesta di esonero dalla
preselezione, direttamente nella procedura online e allegare idonea documentazione,
comprovante lo stato di invalidità uguale o superiore all’80%.
Accertata la sussistenza del diritto, e dopo la verifica del possesso dei requisiti generali e specifici,
il candidato sarà ammesso direttamente alle prove concorsuali. La mancata richiesta comporta
l’impossibilità di usufruire del diritto di esonero dalla preselezione.
La mancata ammissione sarà notificata agli interessati entro trenta giorni dalla sua esecutività a
mezzo PEC o raccomandata A.R..
L’elenco degli ammessi sarà comunicato esclusivamente mediante pubblicazione nel sito web di
Azienda Zero nella sezione “Concorsi e Avvisi”.
Il diario delle prove del concorso e la sede di espletamento delle stesse, verranno comunicate ai
candidati esclusivamente mediante pubblicazione nel sito web aziendale www.azero.veneto.it
almeno 20 (venti) giorni prima delle prove pratica e orale.
Si ricorda l’obbligatorietà del contributo spese non rimborsabile per la copertura dei costi del
concorso pari ad Euro 15,00.
La Commissione Esaminatrice del presente concorso sarà costituita in conformità all’art. 28 del
D.P.R. n. 220/2001, all’art. 9, comma 1, lett. d) del vigente Regolamento approvato con DGRV n.
1422/2017, all’art. 3 della L. n. 56/2019, nonché dall’art. 28 della L.R. n. 44/2019 e s.m.i..
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.P.R. n. 220 del 27/3/2001, dell’art. 3 della L. n. 56 del
19/6/2019, nonché dell’art. 28 della L.R. n. 44 del 25/11/2019 e s.m.i., potranno essere nominate,
6
unico restando il presidente, una o più sottocommissioni, nella stessa composizione della
commissione del concorso, purché a ciascuna sottocommissione vengano attribuiti almeno
duecento candidati.
PROVA PRATICA:
test di guida e/o esecuzione di tecniche specifiche riguardanti le principali attività e competenze
dell’autista di ambulanza e di idroambulanza.
PROVA ORALE:
consisterà:
nella verifica della conoscenza del codice della strada e del codice della navigazione, nonché del
comportamento di guida dei mezzi di soccorso in varie situazioni;
nella verifica della conoscenza dei requisiti tecnici e delle nozioni di manutenzione dei mezzi di
soccorso;
nella verifica della conoscenza delle nozioni generali riguardanti i Servizi di Emergenza e delle
nozioni di primo soccorso.
Nell’ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza
dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Del giudizio conclusivo di tale verifica si tiene conto ai fini della determinazione del voto relativo
alla prova orale.
La Commissione Esaminatrice potrà essere integrata da membri aggiunti per l’accertamento della
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della
lingua straniera.
L'ammissione alle prove è subordinata al riconoscimento dei candidati da parte della Commissione
esaminatrice mediante esibizione di valido documento di identità personale.
L'ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento nella prova pratica del punteggio
minimo previsto.
I candidati che, per qualsiasi motivo, non si presentino a sostenere le prove di concorso nei giorni,
nell'ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso stesso, qualunque sia la
causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine delle prove d'esame, la Commissione Esaminatrice formula gli elenchi dei candidati
idonei con indicazione delle votazioni riportate nelle prove d’esame.
7
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Ai sensi dell’art. 5 del “Regolamento sulle modalità di gestione delle procedure selettive del
comparto sanità da parte di Azienda Zero, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. g), punto 2) della Legge
Regionale 25 ottobre 2016 n. 19 e ulteriori determinazioni”, approvato con DGRV n. 1422 del
5/9/2017, i punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
I titoli saranno valutati dalla Commissione esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute negli
artt.11, 20, 21 e 22 del D.P.R. n. 220 del 27/3/2001.
L’eventuale attività svolta durante il servizio militare sarà valutata ai sensi dell’art. 20 del D.P.R. n.
220 del 27/3/2001.
Si precisa che le pubblicazioni potranno essere valutate solo se allegate ed edite a stampa, in con-
formità a quanto indicato nella sezione “Presentazione delle domande”, punto “documentazione da
allegare digitalmente alla domanda”.
Ai sensi dell’art. 3 della L. n. 56 del 19/6/2019 e s.m.i. e dell’art. 28 della L.R. n. 44 del 25/11/2019
e s.m.i., la valutazione dei titoli verrà effettuata solo dopo lo svolgimento della prova orale ed
esclusivamente per i candidati che abbiano superato tutte le prove concorsuali.
Il Direttore Generale di Azienda Zero prende atto dei verbali rimessi dalla Commissione
esaminatrice e approva con Deliberazione la graduatoria di merito e, nei limiti dei posti messi a
concorso, dichiara i vincitori.
Azienda Zero provvede alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto della
graduatoria di merito, comprensiva dei vincitori e degli idonei, e provvede al suo invio all’azienda
interessata che, a sua volta, la pubblica.
La graduatoria, ai sensi del D.Lgs. n. 165 del 30/3/2001 e s.m.i., rimane efficace per un termine di
due anni dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è sta-
to bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
Ai sensi dell’art. 13, comma 2, del “Regolamento sulle modalità di gestione delle procedure
selettive del comparto sanità da parte di Azienda Zero, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. g), punto 2)
8
della Legge Regionale 25 ottobre 2016 n. 19 e ulteriori determinazioni”, approvato con DGRV n.
1422 del 5/9/2017, i candidati inseriti in graduatoria, cui venga proposta l’assunzione a
tempo indeterminato da aziende diverse da quella per la quale hanno concorso, non
decadono dalla graduatoria in caso di rinuncia, mentre, in caso di accettazione, sono
depennati dalla graduatoria.
Ai sensi dell’art. 36, comma 2, del D.Lgs. n. 165 del 30/3/2001 e s.m.i., le graduatorie di concorsi a
tempo indeterminato possono essere utilizzate per assunzioni a tempo determinato, ferma
restando la posizione del candidato nella graduatoria a tempo indeterminato. La rinuncia
all’assunzione a tempo determinato da parte dei candidati collocati nelle graduatorie di concorso
per assunzione a tempo indeterminato, non comporta la decadenza dalla stessa.
Informazioni in merito allo scorrimento delle graduatorie potranno essere fornite solo
dall’Azienda per la quale la predetta graduatoria è stata formulata.
Il candidato dovrà comunicare le eventuali variazioni di domicilio, recapito o indirizzo PEC che si
verifichino durante la procedura selettiva e fino all'approvazione della graduatoria di merito,
all’indirizzo PEC “protocollo.azero@pecveneto.it”, oppure inviando una mail a
“concorsi@azero.veneto.it”, precisando il riferimento del concorso al quale si è partecipato.
Eventuali variazioni successive all’approvazione della graduatoria dovranno essere comunicate dal
candidato all’Azienda per la quale ha concorso.
DISPOSIZIONI FINALI
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve,
di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o
disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende ed Enti del SSN.
Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/4/2016
(G.D.P.R.) in materia di protezione dei dati personali e del D.Lgs. n. 196 del 30/6/2003, per la parte
non abrogata, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Azienda per le finalità di
gestione del concorso e saranno trattati presso una banca dati automatizzata. Il conferimento di
tali dati è indispensabile per lo svolgimento delle procedure concorsuali.
L'accesso agli atti è consentito ai sensi della L. n. 241 del 7/8/1990 e secondo le modalità del
vigente regolamento aziendale in materia di diritto di accesso.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e s.m.i., Azienda Zero procederà, come
previsto dall’art. 16 del “Regolamento sulle modalità di gestione delle procedure selettive del
comparto sanità da parte di Azienda Zero, ai sensi dell’art. 2, co. 1, lett. g), punto 2) della Legge
Regionale 25 ottobre 2016 n. 19 e ulteriori determinazioni”, approvato con DGRV n. 1422 del
5/9/2017, ad effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui al citato D.P.R.,
fermo restando che spetta all’Azienda interessata provvedere autonomamente a porre in essere
tutti gli atti e le verifiche funzionali alle assunzioni. Qualora dai suddetti controlli emerga la non
veridicità del contenuto delle dichiarazioni rilasciate, il dichiarante decade dai benefici
eventualmente conseguiti.
9
Azienda Zero si riserva la possibilità di revocare il concorso nel caso in cui la procedura di esubero
di cui all’art. 34-bis del D.Lgs. n. 165/2001 dia esito positivo e di riaprire i termini in caso di
domande insufficienti a coprire il fabbisogno dell’Azienda richiedente il concorso, o per ragioni di
pubblico interesse, ferme restando le condizioni e i requisiti previsti dal presente bando. Inoltre, ha
la facoltà, in regime di autotutela, di sospendere, revocare o modificare il presente concorso, per
ragioni di pubblico interesse, o per disposizioni di legge sopravvenute.
10