Sei sulla pagina 1di 1

La lingua dell'

Q miffi Guarda/Ascolτa ßΙ commenτo sulla Cappella Sistina α cura di Antonio Paolucci, direttore dei
MuseiVaticani{ino αΙ20]6, e rispondi alle domande.
º Perchü Ια pittuιa della Cappella Sistιna rappresenta, secondo Paolucci, ßΙ "manuale base della stoιia deII'arte
italiana"?
2 QuaIi paιti deIIa CappelIa furono dipinte da Michelangelo?
3 Come reagi Michelangelo quando ραρα Giulio ΙΙ Ιο chiamü per dipingeιe Ια Cappella Sistina?
4 Per quanti αηηß Michelangelo lavorü αΙΙα volta della Cappella?
5 Conosci altre opere di pittura di Michelangelo?

Leggi Ια descrizione delIa volta delIa Cappella Sistina.

La Cappella Sistina, cosi chiamata perchÝ costruita Le architettuτe dipinte ßη prospettiva e con pel-
sotto ßΙ pontificato di ραρα Sisto Ιν, Ý υηα grande sala fetto illusionismo visivo inquadrano le scene. Μα 25

rettangolare, αΙΙα cui decorazione lavorarono impor- nell'insieme degli affreschi ηοη esiste υηα prospet-
ταητß αττßsτß ττα ßΙ 1481 e ßΙ rqεz. tiva unica,ogni figura ha Ια §υα pτospettiva,la sua ßΙ-
Nel secolo successivo ραρα Giulio ΙΙ fitenne ορ- luminazione, Ια sua scala dimensionale; figure, sibil-
portuno arricchire di nuove immagini Ια Cappella, le, nudi, personaggi hanno gr aπdezze tutte diverse,
inserendo aitre scene bibliche sotto Ια volta, Diede Ι colori usati da τvtichelangelo sono innaturali, :ο
l'incarico α }tichelangelo, ßΙ quale Ιο accettδ ηοη di molto bτillanti, funzionali sοριαττυttο ad accenτuare
buon grado, ßη quanto avrebbe preferito occuparsi di ßΙ ρßý possibθe ßΙ chiaroscuro e Ια plasticitλ delle fi-
scultura e ηοη Üß pittura,A òßδ si aggiungeva Ια sua gure. I colori, accesi, cangianti e α tratti onirici, sono
completa estraneiθ α υηα tecnica, quella dell affre- tutti accostati secondo ßΙ principio di opposizione dei
sco,che ηοη aveva mai praticato. complementari. Le coppie rossi-verdi, azzurri-aran- 35
La volta Ý ripartita ßη ττε fasce longitudinali: ß ραη- cio, gialli-viola ηοη possono fondersi, ma Ivtichelange-
nelli principali che si trovano αΙ centτo della volta raf- Ιο riesce α intrecciarle con attente pennellate lineari α ,

figurano scene del ιßbτο della Genesi, della creazione tratteggio, realizzando effetti di cangiantismo croma-
e della caduta dell'uomo,subito dopo ßΙ diluvio di ποÝ. tico luminosissimi e pieni di energia.
Accanto α ciascuna di queste scene, su entrambi ß lati, ΙΙ principio dell'opposizione ο contlapposto δ υη +ο
ci sono ß grandi ritratti dei profeti e delle sibille* che elemento centrale nello stile di Michelangelo.Viene
annunciano Ια venuta del Messia. Ροß ci sono le lunet- sviluppato anche nelle figure. Questi corpi gigante-
te ßη cui sono raffigurati gli antenati di Gesiι e le sto- schi,atletici,pieni di plasticitλ,sono sempre costrui-
τie della tragedia del ροροΙο ebraico. Sparse qua e Ιλ ci ti sul principio della contrapposizione di masse.
sono figure ρßßι piccole: putti e nudi. Iη totale ci sono Lo vediamo per esempio nella Sibilla cumana: 45
ρßßι di roo figure dipinte sul soffitto. l'inclinazione del busto Ý contraria alΓinclinazione
delle gambe, ci sono movimenti opposti nelle parti
del cürpo, rotazioni, avanzamerrti e arτetramenti.
Tlrtto si scontra e si contrasta
Tutta Ια decorazione della Sistina si fonda sul so
contrapposto, sulla legge dell'interna contraddizio-
ne,l'accostamento dei contrari. Gli scontri di masse,
direzioni, forme e colori sono anche scontri di forze
e tutti insieme provocano quel grandioso senso dß
energia che si awerte osservando Ια volta.Il maestro 55
della scultuτa riesce, con Ια stessa maestria, α esalta-
re Ια plasticitλ anche nelle forme della pittura.
(adattato da rlιπruτv.fτancescomorante.it e www.geometriefluide,com)

* Secondo Ια mitoiogia, le sibille εταηο vergini che, ispirate da υη dio, fa-


cevano profezie, òßοÝ prevedevano ßΙ futuro, per 1ο ρßý ßη forma osara ο
ambivalente.

114

Potrebbero piacerti anche