Sei sulla pagina 1di 29

https://books.google.it/books?id=hwo5AQAAMAAJ&pg=PA54&lpg=PA54&dq=A.

+Molnar,
+Storia+dei+Valdesi&source=bl&ots=9w4B7B0isp&sig=V-
DoykQyCfVsbAY84pmGgVE_p9A&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi9govWpbvXAhXEnRoKHYgUBGIQ6AE
ISTAI#v=onepage&q=A.%20Molnar%2C%20Storia%20dei%20Valdesi&f=false

54 стр.

http://www.fondazioneintorcetta.info/pdf/biblioteca-virtuale/documento824/Lainez-
Azione.pdf
M. SCADUTO, L'epoca di Giacomo Lainez, 1556-1565. L'azione, Roma 1974

Valdo (c.1140-c.1217) e valdismo

Statua di Valdo a Worms

Валдежани: кратак осврт на историјски развој и доктрину

Valdesi: una breve considerazione sullo sviluppo storico e la dottrina

Astratto

Il testo presenta in breve una prospettiva dello sviluppo storico, del movimento Valdese.
Si espongono le notizie principali, anche se i dati a nostra disposizione sono scarsi, sul fondatore
del movimento Valdese e in seguito le tappe principali dello stesso movimento che cambia
radicalmente dopo aver abbracciato le idee della riforma, soprattutto quelle calviniste. Infine si
danno le notizie sullo stato attuale delle chiese valdesi e si fa una breve osservazione sulla loro
dottrina originaria e quella odierna.

Parole chiavi: Valdo, Valdesi, Riforma, Papa, povertà, Vangelo.

Il fondatore

Le notizie sul fondatore del movimento dei valdesi sono purtroppo scarse. Perfino sul suo
nome, i vari autori si sbizzarriscono in Valdo, Valdes, Valdesio, Vaux, con la V o la W iniziale, e,
dall'inizio del XIV secolo, con il nome Pietro probabilmente aggiunto postumo dai suoi seguaci, in
onore dell'apostolo Pietro.

V., un ricco mercante di Lione (in Francia), fu vivamente impressionato nel 1175 da un
racconto di un menestrello che gli descrisse la vita di Sant'Alessio (IV secolo) e della moglie: essi, il
giorno stesso del loro matrimonio, decisero di vivere in castità e di donare tutti i loro averi ai
poveri. A quel punto, V. espresse il desiderio di approfondire la lettura della Bibbia, tuttavia egli
non conosceva il latino. Chiese quindi a due sacerdoti di tradurgli i Vangeli in francese, ai quali si
aggiunsero poi altre parti della Bibbia.

Leggendo il Vangelo di Matteo, V. fu colpito dal passaggio della predica di Gesù al giovane
ricco: Gli disse Gesù: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai
un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi" (Matteo XIX, 21), e decise nel 1176 di abbandonare la
moglie e di donare tutto i suoi averi, parte al monastero di Fontevrault - dove fece accogliere le
sue due figlie minori - ma la maggior parte ai poveri.

Egli successivamente si circondò di un gruppo di seguaci, i quali, fatto un voto di povertà,


erano diventati predicatori erranti, vestiti solo con un saio. E' importante precisare che V. non
aveva alcuna velleità eterodossa, tuttavia la solita miopia degli alti prelati dell'epoca, che vedevano
dei potenziali catari in ogni movimento spontaneo, fece sì che a V. fosse proibita la predicazione
da parte del vescovo di Lione.

V. non si scoraggiò e si presentò direttamente da Papa Alessandro III (1159-1181),


durante il III Concilio Laterano del 1179, per ottenere l'autorizzazione ecclesiastica alla predica.
Tuttavia Alessandro non ebbe la lungimiranza (o l'opportunismo) di Innocenzo III (1198-1216), che
30 anni dopo, nel 1209, approvò la scelta praticamente identica di San Francesco d'Assisi.
Alessandro, invece, si limitò ad abbracciare commosso V., salvo poi ordinargli di ubbidire al
vescovo di Lione, e stesso trattamento ebbe il lionese nel 1181 da Papa Lucio III (1181-1185).
Quest'ultimo, anzi, gli fece giurare ubbidienza al suo vescovo.

Tuttavia V. non ebbe la pazienza di accettare obtorto collo, come Francesco, gli ordini
della Chiesa, e continuò la predicazione con i suoi seguaci, denominati Poveri di Lione. Egli fu allora
convocato in un sinodo a Lione nel 1180 dal cardinale Enrico di Marcy, vescovo d'Albano, dove V.
fece una confessione ortodossa, anzi denunciando gli errori dei catari.Tuttavia ciò non gli fu
sufficiente e attirò ugualmente nel 1184 su di lui una scomunica, comminata con la bolla papale Ad
abolendam da Lucio III a Verona. Anche il IV Concilio Laterano del 1215 condannò il movimento di
V. come quello di "eretici impenitenti".

Ma il movimento era ben radicato nel Sud della Francia, in Spagna e nel Nord dell'Italia, in
particolare in Lombardia, dove sia i seguaci di Arnaldo da Brescia che un gruppo dissidente del
movimento degli Umiliati, confluirono nel movimento valdese, assumendo nel 1205 il nome di
Poveri Lombardi. Queste due anime ben presto provocarono una spaccatura nel movimento: i
Poveri di Lione disdegnavano il matrimonio, il lavoro manuale e la gerarchia interna, mentre i
Lombardi, con a capo Giovanni di Ronco, accettavano tutto ciò, mentre erano più severi dei
francesi nel rigettare i sacramenti conferiti da sacerdoti indegni.

V. morì ca. nel 1217 (secondo altri autori nel 1207) con l'amarezza di non essere riuscito a
mediare le divergenze dei due gruppi, che neppure una riunione organizzata a Bergamo nel 1218
poté appianare.

Il movimento valdese

Dopo la morte del fondatore, il movimento continuò, nonostante le persecuzioni, la sua


espansione, oltre che in Spagna, Francia meridionale e Italia settentrionale, anche in Italia
meridionale (Puglia, ma soprattutto Calabria, dove però i v. furono tutti massacrati nel 1561) in
Germania (Strasburgo e Baviera), Austria e Boemia, dove i v. furono assorbiti dagli hussiti nel XVI
secolo.
In Spagna i v. furono perseguitati per ordine del re Alfonso II di Aragona, detto il casto
(1152-1196). Successivamente furono fatti dei seri tentativi da parte del teologo spagnolo valdese
Durand de Huesca (o Durando d'Osca), di far accettare i v. come ortodossi da parte della Chiesa. A
riguardo, Durando fondò nel 1208 il movimento dei Poveri Cattolici, accettato da Papa Innocenzo
III.

In Francia, la reazione cattolica contro il movimento v. avvenne soprattutto dopo il 1208,


l'inizio della crociata contro i catari (che i cattolici spesso confondevano con i v.), e già dal 1214
alcuni v. furono bruciati sul rogo a Maurillac. Tuttavia i v. continuarono ad espandersi nel Delfinato
e nella Savoia, e né l'Inquisizione né l'azione di predicatori cattolici come San Vincenzo Ferrer
(1350-1419) riuscirono a sradicarli dal loro territorio.

Nel 1478 il re Luigi XI (1461-1483) li protesse perfino con un'ordinanza, tuttavia pochi anni
dopo, nel 1488, Papa Innocenzo VIII (1484-1492) ordinò una crociata per cacciarli dalle valli alpine
francesi verso la Svizzera. Dall'altra parte delle montagne, nelle valli piemontesi Chisone, San
Martino, Pragelato, Perosa, Pellice, Luserna e Angrogna, il movimento fu perseguitato a lungo sulla
base delle solite accuse infamanti di adorare Lucifero e di praticare il sacrificio rituale dei bambini
durante orge notturne (il tutto alimentato anche da un libro dell'epoca dal titolo Errores
haereticorum Waldensium). La persecuzione durò per tutto il XIV secolo, con una punta intorno al
1370 quando 170 adepti furono condannati al rogo, ma il v. riuscì ugualmente a svilupparsi fino al
XVI secolo.

Nel 1530 due "barba" (predicatori itineranti) valdesi, Giorgio Morel e Pietro Masson,
furono inviati presso i riformisti svizzeri Bucero e Farel per confrontarsi sulle rispettive dottrine, e
dopo il rientro di Morel (Masson fu arrestato e ucciso a Digione), nel 1532 a Chanforan, in valle
d'Angrogna, i v. decisero di aderire alla riforma d'ispirazione calvinista. Questa decisione fu aiutata
da una fortunata circostanza: nel 1536 l'invasione (durata 20 anni) delle valli piemontesi da parte
dell'esercito francese rinforzato da diversi reparti mercenari luterani.

Tuttavia nel 1559, i duchi di Savoia, cattolici, ripresero il controllo della regione ed iniziò
una lunga storia di persecuzione dei v. che portò fino alle stragi del 1655 (Pasque Piemontesi),
delle quali s'indignò perfino il famoso poeta inglese John Milton e all'editto di Vittorio Amedeo II di
Savoia del 1686, il quale decretò l'espulsione o la conversione forzata dei protestanti piemontesi.
Nonostante un'iniziale resistenza armata, i v. decisero successivamente di emigrare in Svizzera,
dalla quale però il pastore Henri Arnaud ed il comandante (ex contadino) Giosuè Gianavello
(Javanel) organizzarono il rientro nelle valli piemontesi nel 1689 ("Glorioso Rimpatrio").

Nei secoli successivi i Savoia cercarono inutilmente di scacciare i v. sia mediante azioni
militari che con campagne di proselitismo organizzate dai gesuiti, ma alla fine, il 17 febbraio 1848
(la ricorrenza viene celebrata tutti gli anni nelle comunità v.), ai v. vennero concessi i diritti civili e
politici previsti nello statuto di Carlo Alberto e per loro finì il lungo periodo di "ghettizzazione".

I valdesi oggi

Oggigiorno i v. sono valutabili in ca. 50.000 membri, divisi tra Italia (29.000 aderenti
soprattutto nelle tradizionali valli piemontesi), Francia meridionale, Germania (dove si sono fusi
con i luterani nel 1823), Argentina, Uruguay e Stati Uniti (dove alcuni di loro si sono fusi con la
Chiesa Presbiteriana negli anni '70).

In Italia hanno fondato nel 1855 a Torre Pellice una scuola, poi facoltà, di teologia,
spostata poi a Firenze nel 1860 ed infine a Roma nel 1922. Inoltre sono stati fondati diversi
ospedali valdesi (Torino, Genova), una Casa Editrice (Claudiana, in onore di Claudio di Torino) ed il
centro ecumenico di Agape. Il sito della Editrice Claudiana è http://www.claudiana.it

Dal 1979, i v. italiani formano un'unica chiesa evangelica con i metodisti, denominata
Unione delle chiese valdesi e metodiste. Il sito Internet è: http://www.chiesavaldese.org

La dottrina

Come si è detto precedentemente, all'inizio non si notarono elementi eterodossi nella


predicazione di V. La sua fedeltà al Vangelo ed il desiderio di un ritorno alle origini apostoliche
della Chiesa come reazione alla dilagante corruzione ecclesiastica erano caratteristiche di molti
altri movimenti cristiani medioevali sia tra quelli perseguitati (arnaldisti, petrobrusiani, enriciani)
che tra quelli accettati (patarini, francescani).

Tuttavia la stessa persecuzione nei loro confronti portò i v. ad accostarsi a dottrine di altri
eretici del tempo (soprattutto catari) come il rifiuto del purgatorio, dei pellegrinaggi, del ricorso
all'intercessione dei santi, della venerazione delle reliquie. Molte di queste idee comunque erano
già stati espressi nel IX secolo dal vescovo Claudio di Torino, che i v. considerano come un loro
precursore.

Inoltre, come i catari, i v. recitavano preferibilmente il Padre Nostro, si erano divisi in


perfetti (i predicatori itineranti poveri e casti, denominati "barba") e uditori e utilizzavano un
battesimo per imposizione delle mani, sebbene, dal punto di vista teologico, i v. rimasero
profondamente cristiani, riconoscendo la deità del Figlio, senza tentazioni dualiste come i catari.

Successivamente, nel 1655, come si è già detto, la Chiesa Valdese aderì alla Riforma,
conformandosi ad una dottrina di ispirazione calvinista, riconoscendo solo due sacramenti: il
Battesimo e la Cena del Signore. La Cena del Signore viene celebrata, a seconda delle usanze locali,
ogni domenica, o una volta al mese o solamente a Natale e a Pasqua, con il pane ed il vino
(quest'ultimo, o in calice comune o in calice individuale): vi sono ammessi, secondo alcune fonti,
solo i membri comunicanti, cioè coloro che hanno fatto una confessione di fede. Altri segnalano,
invece, che vengono accettati, oggigiorno, anche membri di altre confessioni protestanti, ed in
genere tutti coloro che vogliono accostarsi alla Cena del Signore. Infine le singole congregazioni
sono oggigiorno gestite da un consiglio generalmente presieduto da un laico o dal pastore locale.

Papa Francesco con il moderatore valdese Eugenio Bernardini nel tempio di Torino, il 22
giugno 2015. (L'Osservatore Romano/Ap/Ansa)

Papa Francesco ha visitato lunedì mattina il tempio valdese di Torino durante la sua
seconda giornata nel capoluogo piemontese.

È il primo papa a entrare in un luogo di culto riformato e durante la cerimonia ha detto:


“Purtroppo è successo e continua ad accadere che i fratelli non accettino la loro diversità e
finiscano per farsi la guerra l’uno contro l’altro. Da parte della chiesa cattolica vi chiedo perdono
per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo
avuto contro di voi”.

In seguito alle persecuzioni del 1208 nel sud della Francia, sotto Innocenzo III, i valdesi si
ritirarono nell’Italia settentrionale, soprattutto nelle valli occidentali del Piemonte come la Val
Pellice, la Val Chisone e la Valle Germanasca.
Editti successivi ridussero via via le libertà dei valdesi, fino all’editto del 15 maggio 1650
con cui i valdesi furono minacciati di morte e di confisca dei beni se non fossero tornati alla chiesa
romana.

Nel 1655, con il pretesto dell’uccisione di un sacerdote cattolico a Torre Pellice, le truppe
di casa Savoia intimarono ai valdesi di lasciare le loro terre. Al rifiuto della popolazione seguì
l’intervento militare: il bilancio finale, secondo un documento valdese del 1656, fu di 1.712 morti.
Inoltre, almeno 148 bambini furono portati via e affidati a famiglie cattoliche. I valdesi riottennero
il diritto ad abitare le valli solo grazie all’intervento diplomatico di Francia e Svizzera.

I valdesi hanno ottenuto i diritti civili nel 1848, con re Carlo Alberto.

La chiesa valdese ha una popolazione complessiva in Italia di circa 25mila fedeli, alcune
comunità di lingua italiana nelle maggiori città della Svizzera e circa 13mila fedeli tra Argentina e
Uruguay.

Oggi i valdesi sono diffusi soprattutto in Piemonte, dove contano 41 chiese (sono 120 in
tutta Italia) e hanno il loro centro a Torre Pellice, in provincia di Torino.

L’assemblea legislativa della chiesa valdese è il Sinodo, composto da tutti i pastori e da


altrettanti esponenti laici eletti dalle chiese. L’autorità rappresentativa e amministrativa è la
Tavola, eletta dal Sinodo. È composta di un presidente che ha il titolo di moderatore, da vari
pastori e da alcuni membri laici. Alla guida di ogni singola parrocchia c’è il pastore assistito dagli
anziani e dai diaconi.

Negli ultimi anni si è sviluppato un dialogo ecumenico con la chiesa cattolica, il cui
risultato più concreto è stata l’intesa sui matrimoni misti negli anni novanta.

Le eresie medievali, riassunto


By
 studiarapido
Il pericolo maggiore per la Chiesa era rappresentato dai catari (dal greco katharòs,
«puro») o albigesi (nome assunto dai catari nella Francia meridionale, dalla città di Albi). Si trattava
di un movimento ben organizzato, che dall’Europa orientale si era diffuso in Italia, in Francia, in
Catalogna, e che aveva dato vita a una vera e propria «Chiesa alternativa», dotata di una propria
organizzazione (vescovi, sacerdoti, sacramenti) e di una propria dottrina. I catari cercavano di
realizzare, nel concreto della loro esistenza, il modello di vita indicato dal Nuovo Testamento (il
Vecchio Testamento veniva invece rifiutato) e che essi riassumevano in un rigido dualismo che
opponeva il principio del Bene a quello del Male. Poiché i catari ritenevano che la materia fosse
male, lottavano contro tutto ciò che è materiale e carnale: il matrimonio, l’amore fisico, la
procreazione, il consumo di alimenti quali la carne, il latte, le uova. Esempio supremo di ascesi e di
perfezione era il suicidio, raggiunto tramite il digiuno.

Un altro movimento molto forte era rappresentato dai valdesi. I valdesi devono il loro
nome al fondatore Pietro Valdo.

Pietro Valdo (1130 ca.-1206 ca.) da Lione era un ricco mercante che, nel 1176, decise di
lasciare tutte le proprie ricchezze e la stessa famiglia per predicare il Vangelo. Ben presto intorno a
lui si radunò un gruppo di discepoli. Il tentativo di vivere un cristianesimo radicale, realizzando una
Chiesa povera, determinò il rifiuto della sovranità temporale del papa. Questi reagì proibendo
questa forma di predicazione laica, scomunicò i seguaci di Valdo e li espulse da Lione. Essi si
organizzarono allora in una comunità separata, costituita da una confraternita, che si atteneva ai
tre voti monastici di povertà, castità e obbedienza. I predicatori venivano istruiti in apposite
scuole, in cui si studiavano a memoria i Vangeli e altre parti della Bibbia, che Valdo aveva fatto
tradurre nella lingua del popolo.

I valdesi si discostavano dalla Chiesa cattolica per il ruolo assegnato alle donne (che
potevano predicare e presiedere alle funzioni religiose), per la negazione dell’esistenza del
Purgatorio e il rifiuto della venerazione delle reliquie. Quello valdese è l’unico movimento di origini
medievali che esiste ancora oggi come chiesa organizzata.

Sfiorava l’eresia anche il gioachimismo, un movimento fondato dal monaco calabrese


Gioacchino da Fiore (1130-1202). Il suo pensiero era ispirato a una visione escatologica e
millenaristica allora assai diffusa. Il millenarismo (detto anche, dal corrispondente termine greco,
chiliasmo) era una credenza apocalittico-messianica, secondo la quale Cristo sarebbe tornato sulla
Terra prima del Giudizio Universale, per istaurarvi un regno della durata di mille anni. L’inizio era
profetizzato per l’anno 1260.

Nello stesso periodo si formarono in Italia altri gruppi minori in posizione di disaccordo
con la Chiesa, come i fraticelli, gli umiliati, i poveri evangelici, le beghine, i patari (o straccioni).

Il primo assalto fu rivolto contro gli albigesi. Papa Innocenzo III li dichiarò “più pericolosi
dei Saraceni” e bandì contro di loro una crociata. La crociata contro gli albigesi ebbe luogo tra il
1208 e il 1229. Il catarismo fu estirpato e già alla fine del XIII secolo sopravviveva solo in alcune
piccole e sperdute località alpine. La somparsa degli albigesi segnò la fine della lingua e della
cultura occitanica (relativa ai paesi in cui si parlava la lingua d’oc).

Intanto nel 1215 si tenne il IV concilio lateranense che approvò solennemente la crociata
lanciata da Innocenzo III contro gli eretici. Nel suo ambito si decise di procedere alla formazione di
commissioni parrocchiali per l’individuazione e la punizione sistematica degli eretici. Il concilio
affermò inoltre che tutti i signori della Cristianità dovevano ritenersi impegnati a fondo nella difesa
dell’unica e vera fede: chi si fosse rifiutato di sradicare l’eresia dalle proprie terre sarebbe stato
scomunicato, i suoi vassalli liberati dal vincolo di fedeltà, i suoi feudi occupati dagli eserciti
cattolici. La sistematica repressione delle eresie, tuttavia, si ebbe solo a partire dal 1231 al 1235,
quando il nuovo pontefice Gregorio IX (1227-41) istituì il Tribunale dell’Inquisizione (1233), che
doveva scoprire e condannare – alla tortura e spesso al rogo – gli eretici (per un approfondimento
leggi Strumenti di tortura contro eretici e streghe clicca qui).

Sul nome, luogo e data di nascita[modifica | modifica wikitesto]

 A. Dondaine, Aux origines du Valdéisme. Une profession de foi de Valdès, in


«Archivum Fratrum Praedicatorum», 16, Roma, 1946
 Durando d'Osca, Liber antiheresis, in «K. V. Selge, Die ersten Waldenser», Berlino,
1967
 W. Map, Svaghi di corte, Parma, 1990
 Alano di Lilla, Contra haereticos, in «Ms Vat. Lat. 903», Città del Vaticano
 Goffredo d'Auxerre, Super Apocalypsim, Roma, 1970
 G. Miolo, Historia breve e vera de gl'affari de i Valdesi delle Valli, Torino, 1971
 J. Bayle, Origo Valdensium et processus contra eos facti, in «S. R. Maitland, Facts and
documents illustratives of history, doctrines and rites of the ancient Albigenses and
Waldenses», Londra, 1832
 Liber electorum, in «I. von Doellinger, Beitrage zur Sektengeschichte des Mittelalters»,
Münich, 1890
 G. G. Merlo, Valdo. L'eretico di Lione, Torino, Claudiana, 2010.
Sull'attività di Valdo a Lione[modifica | modifica wikitesto]

 Liber visionum et miraculorum, in «Ecole nationale des chartres», Parigi, 2000


 Chronica anonima di Laon, in «A. Cartellieri – W. Stechele, Chronicon Universale,
1154-1219», Lipsia-Parigi, 1909
 Venerabilis Patris Monetae Cremonensis Ordinis Praedicatorum, S. P. Dominico
aequalis, adversus Catharos et Valvenses libri quinque, in «The Waldenses: between
an Order and a Church (1170 – 1530)», Aldershot, 2001
 Stefano di Borbone, Tractatus de septem donis Spiritus Sancti, in «A. Lecoy de la
Marche, Anecdotes historique, légendes et apologues tirés du recueil inédit d'Etienne
de Bourbon, dominicain du XIIIe siècle», Parigi, 1877
 A. Patschowsky, Der Passauer Anonymus, Stoccarda, 1969
Sull'arcivescovo Guichard[modifica | modifica wikitesto]

 Ph. Pouzet, La vie de Guichard, abbé de Pontigny (1136-1165) et archevêque de Lyon


(1165-1181), Lione, 1929
 M. Rubellin, Au temps où Valdès n'était pas hérétique, in «Inventer l'hérésie?», Nizza,
1998
Sul Concilio lateranense[modifica | modifica wikitesto]

 H. Grundmann, Movimenti religiosi nel Medioevo, Bologna, 1980


 W. Map, Svaghi di corte, Parma, 1990
 Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia, 1990 ISBN 88-399-0088-8
 Enchiridion Fontium Valdensium, a cura di G. Gonnet, Torino, 1998
 Venerabilis Patris Monetae Cremonensis Ordinis Praedicatorum, S. P. Dominico
aequalis, adversus Catharos et Valvenses libri quinque, in «The Waldenses: between
an Order and a Church (1170 – 1530)», Aldershot, 2001
Sulla Professione di fede di Valdo[modifica | modifica wikitesto]

 A. Dondaine, Aux origines du Valdéisme. Une profession de foi de Valdès, in


«Archivum Fratrum Praedicatorum», 16, Roma, 1946
 K. V. Selge, Die ersten Waldenser, Berlino, 1967
 R. Cegna, Fede ed etica valdese nel Quattrocento, Torino 1982
 E. Peretto, Movimenti spirituali laicali del Medioevo, Roma 1985
 L. Paolini, Eretici del Medioevo. L'albero selvatico, Bologna, 1989
Sulla predicazione e la scomunica dei "Poveri di Lione"[modifica | modifica
wikitesto]

 Enchiridion Fontium Valdensium, a cura di G. Gonnet, Torino, 1998


 F. M. Bartos, Nove saggi di storia boema, Praga 1941
Bibliografia generale[modifica | modifica wikitesto]

 A. Molnar, Storia dei Valdesi, I, Torino 1989


 C. Papini, Valdo di Lione e i «poveri nello spirito». Il primo secolo del movimento
valdese 1170 - 1270, Torino 2001 ISBN 88-7016-434-9
 G. Tourn, I valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa (1170-2008), Claudiana,
Torino 2008 ISBN 88-7016-735-6
 Grado Giovanni Merlo, Valdo. L'eretico di Lione, Torino, Claudiana, 2010, ISBN 978-
88-7016-751-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

 Valdesi
 Valdismo

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valdo di Lione

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

 Il Valdo di Jean Jalla, 1934 (FR), web.archive.org.


 Sito ufficiale della Chiesa Evangelica Valdese - Unione delle chiese Metodiste e
Valdesi
 Facoltà Valdese di Teologia, facoltavaldese.org.
 Riforma, Settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi , riforma.it.
 Editrice Claudiana, claudiana.it.
 Domande frequenti sui Valdesi, valdesidipignano.it.
 Luoghi Storici Valdesi, valdesi.org.
 Fondazione Centro Culturale Valdese, fondazionevaldese.org.
 Iglesia Evangelica Valdense del Rio de la Plata , iglesiavaldense.org.

Око протестантских евхаристија, cf. сада већ класичну студију: ТОМИСЛАВ Ј. ШАГИ-
БУНИЋ, Еухаристија у животу цркве кроз повијест, Кршћанска садашњост, Загреб 1984, pp.
257-282.

За најчешћа питања око валдежана cf.


http://www.valdesidipignano.it/cosa-crediamo/f-a-q-sui-valdesi/. Интересантно је приметити да
се овде валдежани често позивају на православни исток, када одбацују папски примат и
хијерархијску структуризацију КЦ. Прихватају чуда као знамења, али не придају им значења
као у Великој Цркви, прихватају свеце као моделе узвишеног живота, али не и као такве, јер
их називају полу-боговима. Чуда која нису описана у Писмима не прихватају (нпр.
мироточење икона или моштију), као ни иконе јер се држе старе иконоборачке заблуде да је
поштовање икона идолопоклонство. Неће рећи да су чуда производ демонских сила, само
ће нагласити да је Бог тај који делује кроз „свеце“.

I VALDESI SONO CRISTIANI?


Sì, essi credono in Gesù Cristo e confessano la stessa fede cristiana della Chiesa universale
espressa in tutti gli articoli del Credo apostolico. Si differenziano, però, dai Cattolici-romani, i quali
sono anche cristiani, ma è bene chiarire che non tutti i Cristiani sono cattolici-romani. Il
cristianesimo è come un grande albero con numerosi rami, dei quali i più grossi sono: la Chiesa
cattolica-romana, le Chiese evangeliche (dette anche protestanti) e le Chiese orientali ortodosse.
La Chiesa valdese fa parte della grande famiglia delle Chiese evangeliche, nate dalla Riforma del
XVI secolo, alla quale ha aderito sin dal 1532, anche se come movimento di rinnovamento
evangelico essa ha una storia più lunga di circa 350 anni, perché le sue origini risalgono alla fine
del XII secolo.

DA DOVE DERIVA IL NOME “VALDESE”?

Da un certo VALDO (latino Valdesius) ricco mercante di Lione (Francia), che verso il 1170-
75, in seguito ad una profonda crisi spirituale, cambiò radicalmente vita dando i suoi beni ai poveri
e mettendosi a predicare l’Evangelo al popolo. Rifiutandosi di obbedire al vescovo della città e poi
alle altre autorità ecclesiastiche che gli imponevano, in quanto laico, di non predicare al pubblico,
fu scomunicato assieme a coloro che presto si unirono a lui, per seguire il suo esempio e il suo
ideale di vita cristiana. Questi si chiamarono semplicemente “Poveri” e cercavano di vivere
secondo gli insegnamenti dell’Evangelo e l’esempio degli Apostoli. I loro nemici li chiamarono
“Valdesi”, dal nome di colui che dette inizio a questo movimento. Nonostante le sanguinose
persecuzioni che infierirono contro di loro, essi si diffusero non solo in Francia, ma anche in molte
altre parti dell’Europa. In Italia furono numerosi in Lombardia e in alcune valli delle Alpi Cozie, in
Piemonte, in provincia di Torino. Solo questi ultimi sopravvissero alle secolari persecuzioni e al
tempo della Riforma vi aderirono, costituendosi in una vera e propria Chiesa riformata di tipo
calvinista.

PERCHÉ GLI EVANGELICI SONO CHIAMATI ANCHE “PROTESTANTI”?

Storicamente questo soprannome fu dato a quei Luterani che “protestarono” contro


l’iniqua delibera della Dieta di Spira del 1529, che non riconosceva loro gli stessi diritti di libertà
religiosa accordati ai cattolici. Questo epiteto fa pensare che il protestantesimo abbia il carattere
di una reazione contraria, di una opposizione e di una contestazione. In realtà, però, i dissenzienti
nella loro dichiarazione usarono il termine “protestare” non tanto nel senso negativo di una pura
rimostranza, quanto e sopratutto in quello positivo di “un’attestazione pro”, cioè a favore della
verità dell’ Evangelo, che essi intendevano professare a qualsiasi costo. Perciò l’accento di questa
presa di posizione non cade tanto sulla protesta contro ciò che si ritiene ingiusto, quanto
sull’attestazione a favore di quello che è secondo l’Evangelo. Quindi, anche se gli altri li
chiamarono “Protestanti”, essi si dettero il nome di Evangelici.

I VALDESI RICONOSCONO IL PAPA?

No. Essi sanno bene, come la storia chiaramente ci mostra, che il potere e l’autorità
assoluti del vescovo di Roma si costituirono gradatamente nel tempo, in connessione con varie
situazioni e vicende del mondo occidentale, a partire dai primi secoli dell’era cristiana, fino ad
assumere la consistenza che hanno oggi. Infatti le Chiese d’oriente, dette ortodosse, già prima
della Riforma, nel 1054 si separarono da quelle d’occidente, rifiutando il potere giurisdizionale del
papa che voleva estendersi anche su di esse. La Chiesa valdese non solo non riconosce su di sé
l’autorità del papa romano, ma non ha al suo interno alcuna specie di papa, perché non è
strutturata in modo gerarchico con un capo terreno al vertice, bensì con un ordinamento sinodale-
assembleare in cui tutti i membri di chiesa (laici) e i loro ministri hanno uguale dignità e potere.
Solo per dare un’idea di questa differenza strutturale, potremmo paragonare la Chiesa cattolica-
romana ad una monarchia assoluta, mentre le Chiese evangeliche, compresa quella valdese, sono
organizzate come una moderna democrazia assembleare, parlamentare e repubblicana.

I PASTORI VALDESI POSSONO SPOSARSI?

Sì. Gesù stesso non ha proibito ai suoi apostoli di tenersi la propria moglie e gli scritti del
Nuovo Testamento consentono anche ai vescovi e quindi a tutti i ministri di Cristo di sposarsi (vedi:
I Corinzi 9/5; I Timoteo 3/1-7; Tito 1/5-6). Questo perché nella Chiesa apostolica non c’era alcuna
differenza di grado fra “clero” e “laici”, come non c’era alcuna discriminazione né di sesso, né di
razza, né di nazionalità, né d’altro, in quanto tutti erano sullo stesso piano di grazia e di vocazione,
anche se si distinguevano i loro compiti. Così, non c’era alcuna gerarchia e tutti indistintamente
costituivano un “sacerdozio regale”: in quanto uniti al medesimo Signore e Salvatore, ricevevano
da Lui dignità e funzione sacerdotali, che erano chiamati ad esercitare nel servizio da rendere a Dio
e al prossimo in tutta e con tutta la loro vita. Perciò nella Chiesa valdese i pastori non sono
chiamati in senso particolare “sacerdoti”, perché non sono dei mediatori tra Dio e i fedeli, dato che
siamo tutti nella stessa condizione di figli di Dio in Cristo e quindi fratelli; e il ministero pastorale
non è prerogativa maschile, ma vengono consacrate a questo servizio anche delle donne. Inoltre la
predicazione viene fatta anche da credenti che non sono pastori, ma hanno i doni per tale
compito.

QUALI SONO LE DIFFERENZE PRINCIPALI FRA LA CHIESA VALDESE E QUELLA CATTOLICA?

La Chiesa Valdese e la Chiesa cattolica, essendo entrambe cristiane, hanno molti punti
fondamentali della medesima fede in comune, come la fede nell’unico Dio Padre, Creatore del
cielo e della terra, nel suo Unigenito Figlio Gesù Cristo, Signore e Salvatore del mondo, nel
medesimo Spirito Santo; la stessa Bibbia (Antico e Nuovo Testamento), lo stesso Credo apostolico
e le affermazioni dei primi 7 Concili veramente ecumenici, cioè universali. Tuttavia tra queste due
Chiese ci sono delle differenze notevoli, che le distinguono. Le principali differenze riguardano
innanzitutto la stessa Bibbia, non solo per il suo contenuto (nell’Antico Testamento cattolico ci
sono in più i libri cosiddetti “Deuterocanonici”, cioè di un secondo canone che è stato dichiarato
tale dal Concilio di Trento) e l’interpretazione di taluni passi, ma specialmente per il posto che essa
occupa nelle rispettive Chiese. Infatti per la Chiesa valdese, e per le altre Chiese evangeliche, in
base al principio “sola Scriptura” affermato dalla Riforma, la Bibbia è la sola norma per la fede e la
vita dei credenti; mentre per la Chiesa cattolica accanto alla Bibbia si pone, come avente pari
autorità, la tradizione orale, ed entrambe (Bibbia e tradizione) devono essere accolte solo secondo
l’interpretazione considerata infallibile del magistero papale. Si può quindi dire che da questa
divergenza fondamentale derivino tutte le altre. Fra queste una grossa importanza riveste il posto
che lo stesso Signore e Salvatore Gesù Cristo ha nella fede e nella pietà dei credenti: per i Valdesi,
come per tutti gli altri Evangelici, Gesù Cristo è, secondo la testimonianza concorde di tutto il
Nuovo Testamento, la sola via per andare al Padre, la sola verità rivelata del Padre, la sola
possibilità di avere la vita perdonata e redenta, l’unico Mediatore fra Dio e gli uomini e quindi
l’unico Intercessore, essendo vero Dio e vero uomo, com’è affermato dall’altro principio della
Riforma: “solus Christus”. Perciò sono escluse preghiere e atti devozionali rivolti alla madre di
Gesù (che i Cattolici chiamano “Madonna”) e ai cosiddetti “santi”, anche se verso tutti costoro i
Valdesi e gli Evangelici hanno il massimo rispetto e cercano di imitarne la fede e la santità di vita.
Inoltre, sempre secondo il messaggio evangelico espresso dalla Riforma con le parole “sola gratia,
sola fide”, i Valdesi assieme a tutti gli altri Evangelici confessano che solo per la sua grazia, cioè del
tutto gratuitamente e per il suo amore misericordioso, Dio ci perdona, ci accoglie come figli e ci
salva in Cristo, grazie al suo sacrificio, e noi possiamo ricevere questo grande e stupendo dono
gratuito solo mediante la fede, cioè credendo alla Parola di Dio che ce lo annuncia e riponendo in
Lui tutta la nostra fiducia e la nostra speranza. Essendo questo un dono della grazia, non può
essere acquistato da noi con i nostri presunti meriti, derivanti dalle nostre buone opere. Queste
vanno certamente fatte, non per farci ottenere il favore di Dio, che ci ha amati e ci ama come un
Padre misericordioso, pur essendo noi peccatori, ma per esprimergli la nostra gioiosa riconoscenza
per il perdono e la salvezza che gratuitamente ci ha donato in Cristo.

I VALDESI CREDONO AL PURGATORIO?

No, perché il messaggio evangelico ci assicura che tutti i nostri peccati sono stati espiati
da Gesù Cristo col suo sacrificio sulla croce, che il suo perdono è del tutto gratuito, pieno e totale.
Perciò non ci sono più peccati da scontare, né in questa vita, né dopo la morte. Sono pertanto
escluse tutte le pratiche intese come aventi il potere di abbreviare la permanenza nel presunto
Purgatorio, come messe di suffragio, indulgenze, elemosine ed altre opere di pietà, che però
vanno fatte non per farci guadagnare un beneficio nel presente o nel futuro, ma per esprimere il
nostro amore sincero a Dio e al prossimo.

I VALDESI HANNO I SACRAMENTI?

La Chiesa antica ha chiamato “sacramenti” alcuni atti particolari ordinati dal Signore Gesù
Cristo e li ha definiti “segni visibili della grazia invisibile”. Secondo la Chiesa valdese e le altre
Chiese evangeliche, rispondono a questi requisiti soltanto due atti espressamente stabiliti da Gesù:
il battesimo e l’eucaristia (che preferiamo chiamare col termine più comprensivo di “Cena del
Signore” o “Santa Cena”). La cresima, la confessione auricolare e relativa assoluzione sacerdotale,
il matrimonio, l’ordine sacro e l’estrema unzione in ambito evangelico non sono considerati
“sacramenti”, anche se a diversi momenti e a diverse decisioni della vita dei credenti viene dato un
opportuno rilievo: come la confermazione dei catecumeni, la celebrazione del matrimonio, la
consacrazione di uomini e donne al ministero pastorale; mentre non si pratica affatto la
confessione auricolare e l’estrema unzione.

QUALE SIGNIFICATO HA IL VOSTRO “CANDELABRO”?

Di origine ignota, probabilmente in relazione con lo stemma dei conti di Luserna, antichi
feudatari della Val Pellice. Compare per la prima volta in opere a stampa del XVII secolo. La
candela o fiamma sul candeliere associata alla scritta “in tenebris lux” o “lux lucet in tenebris” è
chiaro riferimento al testo evangelico di Giovanni 1/5, dove Gesù è detto luce che risplende nelle
tenebre. Le sette stelle che fanno corona alla luce sono un riferimento alla visione dell’Apocalisse
1/16, dove Cristo in gloria tiene nella mano sette stelle che rappresentano le sette chiese dell’Asia
in crisi e persecuzione. Con questi due riferimenti biblici i valdesi hanno voluto affermare la loro
volontà di fedeltà al Vangelo luce degli uomini e la loro certezza di essere in comunione con Cristo.

E LA CROCE UGONOTTA?

Questo lavoro di oreficeria ha origine negli ambienti ugonotti, cioè protestanti, di


linguadoca. Riprende il modello della croce di Malta cui aggiunge il pendaglio di una colomba a
rappresentare lo Spirito Santo. E’ oggi diffuso in tutto il mondo evangelico come simbolo della fede
riformata.

COM’È ORGANIZZATA LA CHIESA VALDESE?


La Chiesa valdese è organizzata secondo un sistema detto sinodale. Ogni Chiesa locale più
volte l’anno ha le sue Assemblee, costituite da tutti i suoi membri, per esaminare tutte le cose che
la concernono e deliberare in proposito. L’Assemblea locale elegge il Consiglio di Chiesa, che ha
funzioni esecutive e risponde del suo operato all’Assemblea. I componenti di detto Consiglio sono
eleggibili annualmente fino ad un massimo di 3 quinquenni. Dei Consigli di Chiesa fanno parte i
pastori, ma senza esserne necessariamente i presidenti. Le Chiese di una certa circoscrizione
territoriale costituiscono un Circuito. Questo tiene almeno due volte l’anno le sue Assemblee, di
cui fanno parte i rappresentanti, pastori e non pastori, delle chiese della medesima circoscrizione.
L’Assemblea circuitale elegge il Consiglio di Circuito, che dura in carica un anno ed esegue le
deliberazioni di tale Assemblea. Sul piano territoriale più vasto ci sono i Distretti, che
comprendono diversi Circuiti e tengono almeno annualmente la propria Conferenza (= Assemblea)
Distrettuale, della quale fanno parte i delegati eletti dalle singole chiese locali e i pastori. La
Commissione Esecutiva Distrettuale è l’organo eletto da questa Conferenza e ad essa risponde del
suo operato.

Infine sul piano nazionale c’è il Sinodo (o Assemblea generale), che si riunisce
annualmente a Torre Pellice (TO). Di esso fanno parte i deputati eletti dalle chiese locali, dei
Circuiti e dei Distretti. Il numero dei pastori non può superare quello dei membri non pastori. Il
Sinodo esamina tutte le materie che riguardano la fede e la vita delle Chiese valdesi sul piano
generale e le sue delibere valgono per tutte le Chiese locali. Il Sinodo perciò è l’autorità terrena al
di sopra della quale c’è solo quella del Signore, che si esprime nella sua Parola, che Egli ci fa
intendere per mezzo del suo Spirito. Il Sinodo, quindi, è il superiore organo di governo della
Chiesa, la quale non ha come capo terreno una sola persona, ma l’Assemblea sinodale. Tra un
Sinodo e l’altro l’organo esecutivo è la Tavola Valdese (= Comitato amministrativo centrale),
composta da 7 membri, eletti annualmente dal Sinodo; essi durano in carica un anno e non
possono essere rieletti per più di sette anni consecutivi. Il Moderatore non è il capo della Chiesa
valdese, ma il presidente della Tavola, e assieme a questa risponde del suo operato al Sinodo.

QUALI SONO I MEZZI DI SOSTENTAMENTO DELLA CHIESA VALDESE?

La Chiesa valdese si mantiene coi suoi propri mezzi, cioè con le offerte e le contribuzioni
volontarie dei suoi stessi membri. Essa non chiede e non riceve sussidi o contributi da parte dello
Stato, perché ritiene che ogni organizzazione religiosa, di qualunque confessione, debba auto-
finanziarsi e che lo Stato debba provvedere solo ai suoi compiti specifici, che riguardano tutti i
cittadini indipendentemente dalla fede che professano o non professano. La Chiesa valdese, però,
recentemente ha accettato di avere parte all’otto per mille dell’IRPEF che i cittadini danno allo
Stato; ma usa questa entrata soltanto per il sostenimento di opere di assistenza sociale in Italia e
all’estero, mentre per i fini di culto e il mantenimento dei suoi pastori usa le sole offerte interne.

QUALI SONO LE ORIGINI DELLA CHIESA VALDESE?

Le origini della Chiesa Valdese risalgono al Movimento valdese che ha avuto inizio verso il
1174 a Lione, in Francia, dove Valdo, ricco mercante di quella città, ad un certo momento della sua
vita decise di dare i suoi beni ai poveri, mettendosi a vivere in povertà e semplicità, secondo
l’Evangelo. Quello che lo distinse da Francesco d’Assisi fu che egli non fondò un ordine monastico,
ma continuò a vivere in mezzo alla gente da semplice laico, leggendo e predicando il contenuto di
alcuni libri della Bibbia che egli si fece tradurre in lingua volgare. Il vescovo della città gli proibì di
predicare, perché egli era laico, ma Valdo, disobbedendo, continuò a farlo. Questo fatto lo portò
ad essere scomunicato con il nuovo movimento che era sorto dalla sua testimonianza, movimento
che inizialmente prese il nome di “Poveri di Lione”. Nonostante la scomunica e le persecuzioni,
questo movimento si diffuse non solo in Francia, ma anche in tante altre parti d’Europa ed anche
in Italia, specialmente in Lombardia, dove fu chiamato dei “Poveri Lombardi”. Un certo numero di
Valdesi si stabilì in una zona delle Alpi Cozie, sia sul versante francese che su quello italiano, per
difendersi dalle persecuzioni; e lì, specialmente nella zona italiana, che si trova in provincia di
Torino, ad occidente di Pinerolo, governata allora dai Duchi di Savoia, i Valdesi poterono resistere
per secoli a molti feroci assalti che miravano a sterminarli. Al tempo della Riforma, esattamente
nel 1532, i Valdesi decisero di aderire alla Riforma stessa e così da allora in poi si costituirono ed
organizzarono come una Chiesa Riformata, facendo in questo modo parte della grande famiglia
delle Chiese Evangeliche, dette anche Protestanti. Finalmente nel 1848 il re Carlo Alberto di
Piemonte riconobbe loro gli stessi diritti civili degli altri sudditi del suo regno. Da allora in poi si
diffusero nel resto d’Italia che allora andava unificandosi sotto i Savoia.

QUALI SONO LE PRINCIPALI ATTIVITÀ INTERNE ED ESTERNE DELLA VOSTRA CHIESA?

Sono il culto della Domenica, la scuola domenicale per i bambini, il catechismo per i
ragazzi, lo studio biblico per gli adulti. Inoltre ci sono momenti di incontro e di fraternizzazione,
come i bazar, che si svolgono durante l’anno, le diverse àgapi comunitarie (pranzi o cene
consumati per passare qualche ora in comune). Le attività esterne sono principalmente le diverse
conferenze pubbliche e gli incontri ecumenici, organizzati nel corso dell’anno con i Cattolici e con
altri Cristiani.

COME SI SVOLGE IL CULTO?

Si svolge regolarmente ogni Domenica mattina nelle nostre chiese. E’ pubblico, quindi
aperto a tutti e chiunque può liberamente entrare ed assistervi, senza che venga messo in
soggezione o imbarazzo da alcuno. Esso consiste in letture bibliche, preghiere, canto di inni,
predicazione e, almeno una domenica al mese, celebrazione della Cena del Signore (quella che i
cattolici chiamano “eucaristia”).

IN CHE CONSISTE LA SCUOLA DOMENICALE?

Consiste nell’insegnamento del contenuto della Bibbia, impartito in modo elementare ai


bambini delle comunità da persone preparate che chiamiamo “monitori” o “monitrici”
generalmente la domenica nei locali attigui alla chiesa, di solito durante l’ora in cui i loro genitori
partecipano al culto.

E IL CATECHISMO?

Le lezioni di catechismo, che riguardano l’insegnamento del messaggio evangelico-biblico,


sono impartite settimanalmente dal pastore ai ragazzi della chiesa, per la loro formazione
cristiana. Normalmente si concludono con la confermazione dei giovani, che avviene intorno ai 18
anni. Con la loro confermazione, essi diventano membri effettivi della comunità e se ne assumono
liberamente gli impegni.

IN CHE CONSISTE LO STUDIO BIBLICO?

Consiste nella lettura e nell’esposizione esegetica di testi biblici, generalmente fatta dal
pastore e seguita dai membri della comunità e da chiunque altro desidera approfondire la
conoscenza biblica. Questo studio normalmente si svolge ogni settimana, spesso di sera nei locali
della chiesa o in diversi quartieri dove ci sono comunità numerose o città grandi.

QUAL È IL MESSAGGIO CHE PREDICATE E CHE VOLETE FAR CONOSCERE AGLI ALTRI?
In sostanza, è l’Evangelo, cioè la “buona notizia” del fatto che l’unico vero Dio, Creatore e
Signore del cielo e della terra, si è rivelato in Gesù Cristo e che per mezzo di lui ha operato ed
opera per la redenzione e la salvezza eterna di tutta l’umanità e di tutto il creato. Questo
messaggio chiama tutti e ciascuno ad accoglierlo nella fede e nella gioiosa riconoscenza, che si
manifesta in un cambiamento radicale di mentalità e di vita, e nell’impegno di vivere ed operare
come testimoni di quest’opera di redenzione nel mondo.

COSA PENSANO I VALDESI DEI MIRACOLI?

Certamente essi riconoscono il valore, l’importanza e il messaggio dei miracoli attestati


nella Bibbia. In essa i miracoli sono dei segni concreti che testimoniano la bontà e la potenza di
Dio, unico vero Signore del cielo e della terra, della storia, della natura e di tutte le sue leggi, il
quale si compiace intervenire in aiuto di coloro che soffrono oppressi da vari mali per liberarli. Nel
presente stato di cose, questi interventi divini non sono ancora la realizzazione piena e ultima della
sua opera di redenzione, ma ne rappresentano i “segni” indicatori, che l’additano alla fede e alla
speranza dei credenti. Così, tutti i miracoli raccontati nell’Antico Testamento – dei quali la
liberazione d’Israele dalla schiavitù d’Egitto e il suo accompagnamento da parte di Dio attraverso il
deserto nella terra promessa sono fra i più grandi – preannunciano il grande evento dell’era
messianica, l’avvento del Regno di Dio, con la totale liberazione da ogni male del suo popolo,
dell’umanità e di tutta la creazione. Pertanto, con l’incarnazione, cioè con la venuta del Figlio di
Dio nel mondo, tutti i miracoli fatti da Gesù sono il segno, come egli stesso ha detto, che “il Regno
di Dio è in mezzo a voi” (Luca 17/21), cioè che Gesù lo ha portato realmente con la sua persona, la
sua predicazione, le sue opere, il suo sacrificio espiatorio sulla croce e la sua risurrezione
redentrice; anche se la manifestazione e la realizzazione universale di questo Regno di liberazione
rimangono ancora oggetto di fede e di speranza, fino al glorioso ritorno del Cristo, Signore risorto
e vittorioso. Infatti Gesù non ha guarito tutti i malati e non ha risolto i vari problemi che ancora
affliggono l’umanità, anche se ha dato dei segni di questa liberazione. Egli ha rifiutato nettamente
di risolvere questi problemi per mezzo di miracoli, cioè dando pane, salute e benessere a tutti e
operando prodigi sensazionali per farsi così riconoscere e acclamare da tutti quale Signore del
mondo. Questa fu la proposta del Tentatore, espressa pure più volte dalla richiesta degli uomini, di
dimostrare la sua identità e la sua potenza divina con dei prodigi incontestabili; ma egli
decisamente non ha voluto assecondarla (Vedi: Matteo 4/1-10; Matteo 12/38-39; Marco 15/29-
32). Perché ha voluto invece seguire la via della croce, che è quella della sua apparente debolezza
e sconfitta, cosa scandalosa e assurda per gli uomini (I Corinzi 1/22-25). E quando ha guarito degli
infermi ha ordinato loro di non fargli pubblicità, perché voleva essere riconosciuto e accolto solo
dalla fede.

MA ALLORA COSA NE PENSANO DEI MIRACOLI CHE AVVENGONO NELLA CHIESA


CATTOLICA PER MEZZO DI “SANTI” E DELLA MADRE DI GESÙ?

Alla luce di quanto esposto nella precedente risposta sulla base della testimonianza
biblica, per noi fondamentale, possiamo dire che ogni fenomeno straordinario che produce
liberazione da qualsiasi male è certamente dono di Dio, che nella sua grande bontà si compiace
concedere questi benefici anche alla povera gente afflitta del nostro tempo. Perciò solo a Lui
devono essere rivolti il ringraziamento, la lode e la benedizione. Gli strumenti umani da Lui
adoperati per guarire gli ammalati vanno certamente apprezzati ed amati, ma mai esaltati e
pregati come se fossero delle divinità o semidivinità a noi più vicine, perché sta scritto nella Bibbia
che “c’è un solo Dio ed anche un solo mediatore fra Dio e gli uomini, Cristo Gesù uomo” (II
Timoteo 2/5). In quanto ad altri cosiddetti “miracoli”, che non ci sembra abbiano corrispondenza
nella Bibbia, – come statue che lacrimano o trasudano o emettono sangue, sangue che si coagula e
si liquefa, strane visioni, messaggi celesti e tanti altri fenomeni che provocano tanto fanatismo
popolare, – rimaniamo molto perplessi, anzi contristati, vedendo che incrementano quelle forme
di culto delle immagini che in tutta la Bibbia sono assolutamente riprovate come idolatria (Vedi:
Esodo 20/4-6). Infine ricordiamo che numerosi testi biblici ci mettono in guardia dall’eccessiva
importanza che si è portati a dare ai fenomeni prodigiosi in sé, quando non sono in chiara sintonia
con il messaggio biblico. Già nel libro del Deuteronomio si ammonisce di non dare retta a coloro
che fanno miracoli e prodigi, anche reali, quando essi inducono la gente a forme di idolatria,
sviandola dal culto da rendere solo all’unico vero Dio (Vedi: Deuteron. 13/1-4). Anche Gesù ci dice:
“Guardatevi dai falsi profeti, i quali vengono da voi in vesti da pecore (= vesti cristiane), ma dentro
sono lupi rapaci” e aggiunge che molti nel giorno del giudizio gli diranno: “Signore, Signore, non
abbiamo noi profetizzato in nome tuo, e in nome tuo cacciato demoni, e fatte in nome tuo molte
opere potenti? Allora io dichiarerò loro: Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, voi tutti
operatori d’iniquità”. Perché “non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli,
ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Matteo 7/15, 21-23). Inoltre Gesù annunzia che
“sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno grandi segni e prodigi da sedurre, se fosse
possibile, anche gli eletti. Ecco, ve l’ho predetto” (Matteo 24/24-25). Anche l’apostolo Paolo dà lo
stesso avvertimento (II Tessalonicesi 2/9-10) e infine l’Apocalisse (13/11-14).

In definitiva, per noi valdesi l’unico vero criterio per conoscere Dio nella rivelazione che ci
ha dato di sé in Cristo e la sola norma per la vita cristiana è la Sacra Scrittura, cioè la Bibbia, che
comprende i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nessun fatto, o fenomeno, o segno, o
prodigio di qualsiasi natura e portata, nessuna parola, nessuna persona, nessuna istituzione,
nessuna realtà, possono stare sul suo stesso piano e avere per noi la sua stessa autorità. Essa sola
è, come dice il salmista, “lampada al nostro piede e luce sul nostro sentiero” (Salmo 119/105). In
essa il Signore Gesù Cristo stesso ci parla e ci dice: “Io sono la luce del mondo; chi mi segue non
camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Giovanni 8/12). E l’apostolo Pietro ci dice: “In
nessun altro è la salvezza; perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli
uomini, per il quale noi possiamo essere salvati” (Atti d. Apostoli 4/12). Perciò affermiamo che
Gesù Cristo soltanto, vero Dio e vero uomo, unico Mediatore e Salvatore, ci basta, anzi
sovrabbonda, perché “dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia sopra grazia” (Giovanni
1/16), e siamo ben lieti di credere in Lui anche senza vedere miracoli, esperimentando la
beatitudine da Lui stesso annunciata quando ha detto a Tommaso: “Beati quelli che non hanno
veduto e hanno creduto” (Giovanni 20/29, cfr, I Pietro 1/8-9). La fede infatti viene dall’ascolto
della sua parola (Romani 10/ 17 ), è dono ed opera dello Spirito Santo ed essa stessa è uno più dei
più grandi miracoli che Dio opera nella nostra vita di oggi. >> Torna alla lista delle F.A.Q.

COSA PENSANO I VALDESI DELLA QUARESIMA?

Noi valdesi non consideriamo la Quaresima come un periodo particolare di penitenza, di


umiliazione, di contrizione e di digiuno o astinenze, che segue quello spensierato e gaudente del
divertimento e magari della licenza, che ha il suo culmine nel Carnevale. Per noi la vita cristiana
non si divide in compartimenti o periodi separati: quello allegro e festaiolo dei piaceri, libero e
spregiudicato, e quello triste del ravvedimento, del pentimento e della conversione; perché,
secondo noi, tutta la vita cristiana, in ogni suo momento, è da vivere nel ravvedimento, cioè nella
rinnovata presa di coscienza del nostro peccato e quindi nel pentimento, ma al tempo stesso in un
altrettanto rinnovato ascolto ed accoglimento, mediante la fede, della Parola di Dio che ci
annunzia e ci dona il suo perdono misericordioso e gratuito in Cristo crocifisso e risorto per noi, e
quindi il dono della salvezza per sola grazia sua. Pertanto in tale fede e in tale speranza la vita
cristiana conosce al tempo stesso una grande gioia ed una felicità profonda, che sono presenti in
tutte le circostanze dell’esistenza. Così ravvedimento, pentimento, umiliazione davanti a Dio,
confessione del proprio peccato e gioia per il suo perdono e la sua salvezza in Cristo sono e non
possono non essere esperienza di tutti i giorni nella vita dei credenti. Tuttavia anche noi seguiamo i
momenti principali del tradizionale anno liturgico cristiano e quindi in qualche modo anche la
Quaresima, cioè il periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua.

COME CELEBRANO I VALDESI IL PERIODO CHE PRECEDE LA PASQUA?

Nelle quattro domeniche che precedono quella delle Palme nelle nostre chiese per lo più
si meditano dei passi biblici che riguardano la passione di Gesù Cristo, per cogliere il loro
messaggio e viverlo nell’attualità. La domenica delle Palme ricordiamo l’ingresso regale di Gesù a
Gerusalemme, senza riti simbolici particolari, ma riflettendo sul significato e l’attualità di quel
fatto. Il giovedì e/o il venerdì santo (secondo le consuetudini delle comunità locali) celebriamo la
Cena del Signore, che però ripetiamo spesso anche nei culti domenicali (almeno una volta al
mese). Infine nel culto della domenica di Pasqua, oltre a partecipare di nuovo a questa Cena,
ascoltiamo la predicazione su testi biblici che testimoniano la risurrezione di Cristo, predicazione
che cerca di calare nella realtà odierna il significato e la portata di quell’evento centrale e
fondamentale della fede e della speranza cristiane secondo l’Evangelo. Inoltre Gesù ha dato ai suoi
discepoli il potere di compiere guarigioni e altre opere potenti nel suo nome, proseguendo così
l’annunzio dell’Evangelo del Regno di Dio nel mondo oltre che con la parola anche con i segni di
esso. Questi carismi (= doni dello Spirito Santo) sono stati dati anche ad altri semplici credenti, i
quali li hanno esercitati largamente. Però tutti quelli che operavano guarigioni, additavano sempre
Gesù Cristo come l’unico Signore e Salvatore, nel nome del quale Dio concedeva quelle grazie
(Vedi: Atti d. Apostoli, cap. 3). Mai hanno accettato di diventare essi stessi oggetto di devozione, di
culto e destinatari di preghiere dei fedeli, ma sempre hanno invitato tutti a “rendere a Dio quel
che è di Dio” (Matteo 22/21), perché ogni culto reso a qualsiasi creatura, fuori che a Dio Padre,
Figlio e Spirito Santo, è sempre una forma di idolatria. (Vedi: Matteo 4/10; Atti d. Apostoli 10/24-
26; 14/11-18).

I VALDESI HANNO CHIESTO IL RICONOSCIMENTO PER LEGGE DELLE PROPRIE FESTIVITÀ, AI


SENSI DELL’ART. 6 DEL DPR 487/94?

No, i valdesi non hanno fatto alcuna richiesta di riconoscimento delle proprie festività
religiose di cui all’art. 6 del DPR 487/1994. Questo argomento infatti non è contemplato né nella
legge 449/1984, applicativa dell’Intesa che regola i rapporti tra lo Stato e le chiese valdesi e
metodiste, né nelle successive modifiche e integrazioni alla medesima.

Waldensian History

A Brief Sketch

© by Ronald F. Malan, M.A.

Genealogist and Trustee, Piedmont Families Organization

Introduction

This is merely an overview of Waldensian history, based primarily on the sources noted
below. I also include personal observations from years of studying medieval history and heresy.
For a more complete history, see Gabriel Audisio's book, The Waldensian Dissent,
Persecution and Survival c.1170-c.1570 (Cambridge: Cambridge University Press, 1999) ISBN 0 521
55984 7 (paperback) or 0521 55029 7 (hardback). This is a sound, fair, sympathetic, and highly
readable Waldensian history. Other histories abound, but they are either biased, ignore important
recent published research, or are more scholarly and detailed than the average reader seeks-and
in a foreign language. Audisio provides references to other materials for those who desire more
detail. Except as noted, the sketch below follows Audisio.

The following fairly recent Waldensian histories are also worth reading:

Cameron, Euan. The Reformation of the Heretics: The Waldenses of the Alps, 1480-1580
(Oxford: Clarendon Press, 1984). Cameron's claims about the dating and meaning of the synod at
Chanforan in 1532, where the decision was made to adhere to the Reformation, has not been
accepted by other historians. Further, he limits too severely the sources of information he is
willing to consider. This attempt to eliminate sources that may bias his findings results in an
unfortunate counter-bias that skews some of his conclusions. It is primarily useful for the detail
about Waldensians in the Dauphiné (eastern France).

Stephens, Prescot. The Waldensian Story: A Study in Faith, Intolerance and Survival.
(Lewes, Sussex: The Book Guild Ltd, 1998) ISBN 1 85776 280 0. When in stock, available in the U.S.
through the American Waldensian Society, P.O. Box 744, Whitehall, PA 18052. Some of the early
sections suffer from a tendency toward apologetics (defending a cause-in this case the
Waldensians-beyond what the evidence supports). For later periods, his treatment is more
balanced and he is willing to discuss the occasional Waldensian weaknesses as they dealt with
their challenges. Covers to the present, much beyond where Audisio leaves off. Very readable.

Tourn, Giorgio. You Are My Witnesses (Torino: Claudiana, 1989). Available in the U.S.
through Friendship Press, PO Box 37844, Cincinnati OH 45222; (513) 948-8733. Ignores research
published in the 1960s and 1970s and at times tends toward apologetics (see above) and therefore
isn't as objective as history should be. But highly readable and informative.

If you wish to read one or more of these but prefer not to buy them, your nearest
library that belongs to the Interlibrary Loan system should be able to obtain a copy to check out to
you.

THE EARLY PERIOD

Historical Accounts-Then and Now

Let's begin with a comment of my own. Many of the older Waldensian histories speak
of them as a body of Christians, hiding in the Alps from the days of the original apostles, or at least
from the time of Claude, archbishop of Turin. But the eminent French historian Jean-Pierre Poly
has shown that from 883 until 972-nearly a century-Saracen pirates fully controlled southeastern
France and the Alpine passes. All inhabitants of the areas later known as the Waldensian Valleys
were swept off. There simply could not have been a continuous group there.

Those older histories make many unsupported (and unsupportable) claims for the
Waldensians. But during this past century, historians interested in the Waldensians have (1)
discovered new documents, (2) compared and contrasted more carefully the surviving relevant
documents from various countries, (3) used more formal logical methods to assess an author's
purpose in creating a document, and (d) used other disciplines such as linguistics to analyze and
interpret those documents. The result is a more reliable history.

Beginnings

All serious historians now agree that the Waldensian movement began in Lyons about
1170. Claims to greater antiquity came much later and are unfounded, as will be shown.

It is now also universally agreed that the founder's name was not Peter Waldo; he was
never called Peter until some 150 years after his death; reasons for ascribing that name to him will
also be presented later.

The form of his name currently accepted is either Vaudes or Valdes, depending on how
the particular scholar interprets the amount of influence the northern "French" language had on
the southern "Provencal" language in Lyons at the time. We'll use the form Valdes here, as the "l"
sound is maintained in the current name Waldensian and will therefore be more familiar.

And, until joining the Protestant Reformation in the 1500s, his followers never called
themselves "Waldensians." That term was applied to them by those who sought to destroy them
and therefore carried pejorative connotations. Rather, they consistently referred to themselves as
the "Poor of Christ," the "Poor of Lyons," the "Poor in Spirit," or more simply "Brothers."

About 1170, Valdes, a wealthy merchant of Lyons, had a life-changing experience.


There are several versions of the experience, but they center on his sudden awareness of Christ's
injunction to the rich young man, "If thou wilt be perfect, go and sell that thou hast, and give to
the poor, and thou shalt have treasure in heaven: and come and follow me" (Matt. 19:16-21).

Deeply touched, Valdes arranged for his wife's welfare, placed his daughters at the
abbey of Fontrevault-which bespeaks his means-paid two clerics to translate portions of the New
Testament and some maxims from the early church fathers (Augustine, Jerome, Ambrose, and
Gregory) into Franco-Provencal, and began preaching.

Key Early Characteristics

The basic points of his efforts, which persisted until the Reformation, were (1) the
literal interpretation of the Bible, (2) genuine poverty, and (3) preaching.

By the twelfth century, the Catholic clergy consisted of members of the higher classes,
often younger sons who had little if any chance of having any other inheritance. The clergy had
long been highly politicized, and positions could be bought-or wrested by force. The higher classes,
whether in public or religious stations, were used to a life of ease. They couldn't relate to the
common people and, whenever natural disasters or other situations made life difficult, the
common people could easily resent a life style they had to support but couldn't enjoy. Further, the
clergy used Latin, little understood by the common people, and their training inclined them to
philosophy and entangled logic in interpreting the Bible, which, again, the common people did not
understand.

The people were now given the chance to contrast their typically indifferent, often
indolent priests and bishops with these poor but fervent preachers who quoted the Bible in their
own language, preachers who could relate to their own personal struggles. It is not difficult to see
how Valdes and his followers won their allegiance. He attracted many followers.

From about 1175 to 1184, the Poor put their preaching appeal to use in southern
France, the center of another widespread, older heresy, Catharism. For the reasons noted above,
they were far more effective in public debate with the Cathars (also called Albigensians) than were
the Catholic clergy. At this early time, the Poor as preachers preferred population centers, where
there were larger numbers to preach to, and appealed widely to the upper classes.

Attempt at Internal Adjustment

But Valdes was not trying to establish a different church. He had no interest in having a
religious title, nor in heading up even his own group. Instead, he was trying to get the Catholic
clergy to return to the model of Christ, as shown in the New Testament. This is convincingly
indicated by a document called Valdes' "Profession of Faith," which is thoroughly Catholic and
orthodox.

In 1179, a small delegation, undoubtedly including Valdes himself, went to the Third
Lateran Council. The pope was impressed enough that he supported their emphasis on poverty
and gave oral permission for them to preach, subject to the approval of local authorities.

Clerical Reactions

The new archbishop of Lyons, however, was not anxious to have Valdes and his group
put the local clergy in a bad light, nor was he willing to share the prestige and power that always
accompanied preaching in a day when few could read and few were authorized to speak in public.
Those two forms of communication, reading and speaking, provided genuine power-then and
now.

Rather than stop preaching, which they felt was a divine injunction, Valdes and his
followers were driven from Lyons. They went, naturally, where they could preach: southern
France, northern Italy, Burgundy, Lotharingia. They established followers in all these locations.

But because he refused to bow to local interdictions against preaching, in 1184 Valdes
and his followers were excommunicated as "schismatics" (disobedient), rather than as "heretics."
Thus, the church hoped to have them change their views and return, and Valdes and his followers
hoped to have the excommunication overturned. They continued preaching and, despite the
excommunication, some Catholic bishops still debated publicly with them as late as 1207. And the
Poor of Lyons still preached in public, in at least some places, as late as 1228.

But about 1205 or 1207, Valdes died, perhaps in Bohemia. After the Council of Pamiers
in 1207, some of the Poor of Lyons returned to the Catholic Church, which authorized a new order,
the "Poor Catholics." The leader of this returning group was Durand of Huesca, who had been one
of Valdes' associates. But not many Waldensians followed Durand's example.

Persecution Begins

In 1208, a systematic crusade began against the Cathars (also called Albigensians, after
their center at Albi), and it lasted some twenty years. This crusade destroyed many of the Poor of
Lyons in the area as well.
In 1215, "anathema" (condemnation) was pronounced upon them by the Fourth
Lateran Council. They were now officially heretics. Yet the Roman Church had learned a useful
lesson from these early dealings with the Poor of Lyons, and dealt differently with later calls for
poverty, such as that of St. Francis of Assisi.

Expansion

By about this time, the missionary efforts of the Poor had reached eastward into
Provence (southeastern France), the comtat Venaissin, Burgundy, Franche-Comté, the borders of
Lorraine and Alsace (all in eastern France), and Lombardy. Although there was as yet no national
language (French), all these areas spoke a form of French that posed few if any problems to the
preachers.

A Poor of Lyons document of 1218, related to a discussion held at Bergamo, shows a


split between two groups of the Poor, both in northern Italy. The group in Lombardy had
proceeded more toward a formal organization, and there were eight other items of disagreement
between them and the group in the Alps. Three representatives from each group met together
and came to agreement on seven of the nine dividing issues.

THE INQUISITION: INTENSIFIED PERSECUTION

The Inquisition and Clandestinity

The Inquisition began in 1231. At first it targeted only the preachers, not their
followers. The feeling was that the followers would return to the Roman church if they were
taught properly, so the effort was to remove those who raised questions in the people's minds.
The centers of the Poor in southwestern France had to be abandoned, and the movement
changed from public preaching and from an urban society to a rural one. Because they could no
longer safely preach where the titled and wealthy were, the Poor stopped attracting the upper
classes. After 1250, there are no signs of the Poor living in the towns of Burgundy, Gascony, and
Rouergue, previously among their centers.

Intense persecution led to clandestinity, a direct contraction to the fervent feeling of


Valdes that the gospel should be preached openly, as the apostles had done. But the group faced a
choice: continue preaching and all die, or accommodate to circumstances and perpetuate the
movement. A few remained preachers, but not openly so, while most settled into a regular
lifestyle, marrying and working as craftsmen, farmers, and herdsmen to support their families. The
focus became to perpetuate the group, rather than to increase it through converts.

Beliefs of the Poor

The documents of their persecution show them to have been staunchly against telling
falsehoods or taking oaths for any reason, as well as opposing the notion of purgatory. This
Catholic doctrine, not at all a biblical idea, was only fixed in 1274; until 1255 it wasn't even
considered heretical to oppose it.

These same documents indicate that the Poor believed in confession and Donatism (the
idea that the validity of the sacraments hinges on the worthiness of the priest; that is, an
unworthy priest cannot perform a valid sacrament). This also led them to reject belief in the
intercession of saints, as some of these had been canonized by "unworthy" popes.
Except for these items-and of course the persistent beliefs about poverty and
preaching, using the Bible in the popular tongue-the group "acted" Catholic.

The Question of Authority

But charges of "newness," raised by the clergy, and by the Inquisition in particular,
were unsettling. In that day, antiquity was considered evidence of being the "correct" church.
Those charges gave rise to attempts by the preachers to link the Poor to earlier dissents and,
finally, to the apostles themselves. But much of this claim depended upon a document, the
"donation of Constantine," which was shown much later to have been falsified. There is today no
shred of evidence to push the Waldensian movement beyond Valdes himself. Even if some of his
early converts had previously been, or descended from, earlier dissenters, these dissents did not
reach beyond the previous century at most. There simply is no thread linking the Poor back to a
"purer" church. But that does not diminish their devotion to trying to live as they understood the
Bible intended them to live.

Modifications

Audisio further points out that by the 1500s, the development of a merchant and
banking class in society had changed the view of the Poor about poverty. They no longer sought to
give away all they had to the poor. They had to be concerned about the transmission of family
goods from one generation to the next-of providing for their children. And they had to conform to
such cultural practices as dowries. Analysis of their wills shows them to have been more generous
than their Catholic counterparts, and less inclined to be concerned with accumulating wealth.

I personally think this attitude was deeply ingrained in the Poor long before the
economic developments Audisio mentions. If Audisio is correct that some of the first generations
of preachers continued to preach but that most settled down, married, and raised families, that
very change would modify the inclination to give away all and to live by donations only. Such
people would have had to devote much of their effort to providing for their families, including
legacies for heirs. Still, devotion to principle to the degree found among the Poor would also find
them generous, according to their means, in supporting those who chose to remain preachers.
That attitude would extend to caring for the poor.

Another Crusade

In 1487, Cattaneo began his two-year crusade against the Poor in Dauphine. Cameron
provides convincing evidence that Cattaneo and his assistants were not motivated by religious
convictions, but rather by greed. They confiscated lands and then charged illegal fees for the Poor
to avoid penalties or to have reversed those penalties already imposed. But the area was
devastated. Many of the Poor fled to Provence, and groups also went to southern Italy.

THE REFORMATION

Contact with the Reformation

The first evidence of contact with the Reformation appears about 1523. Some of the
preachers, called barbas by then in the Alpes and Provence, wondered if the transmission of their
beliefs over centuries, their adherence to the Bible message, was still accurate. The first inquiries
revealed substantial differences on such key matters as Calvinistic ideas of predestination, the role
of preachers or ministers, and clandestinity. The Poor had always felt that works were an essential
part of living the gospel, but predestination rejected the value of works.

The Reformation had ministers marrying, settling down and owning land, which
rejected the original and still-maintained value among the Poor of having the preachers remain
unmarried and landless. This had permitted the preachers to devote all their time and energy to
their itinerant ministry. And the Reformers were shocked at what they considered the hypocrisy of
the Poor in keeping their worship hidden from the authorities so as to avoid persecution as much
as possible.

In 1532, a synod of barbas decided to adhere to the Reformation, although the decision
was not unanimous. Two barbas even traveled to Bohemia in hopes of getting support from that
branch of the Poor, but their effort had no effect on the decision.

Major Change

Audisio raises the question of what would cause the people to make such an abrupt
rupture with their centuries-old past, and isn't fully satisfied with answers he can infer.

I suppose that some of the barbas became confused at the articulate arguments of
those of their number who had more education and prior contact with the Reformation. I suspect
that a significant consideration also was the persistent danger they faced. The Inquisition had
been quite effective in eliminating a number of them. Tortured, they ultimately identified the
homes they had stayed in, and that meant the families who previously had hosted the traveling
barbas had either fled or been arrested as well. Perhaps some of the barbas therefore saw a dim
future, and the power of the Reformation in Switzerland, the German states, and elsewhere may
have seemed like a refuge.

Whatever the reasons, the formal decision did not result in immediate adherence to
the Reformation in everyday life. Not until 1555-1560 does evidence of the Reformation appear in
the personal lives of the Poor. In essence, a whole generation passed before the change started to
be evident in practice.

It would be interesting to know how the Poor, those who had been among the group
for generations, reacted to the conversion of most of their neighbors in the Alpine Valleys. And
how did they feel about the erection of formal buildings of worship, in place of the traditional
secret meetings in the open or, for smaller groups, in homes? The openness increased their
numbers, but being more visible also made them seem more of a threat and increased their
persecution.

The End?

To Audisio, adherence to the Reformation marked the end of the Poor as a religious
movement-for he considers them not yet to have effected a formal organization. To him, they
abandoned their primary tenets: living by the Bible without dependence on intricate analysis or
philosophy; poverty; and preaching, which had meant nurturing rather than directing the flock-
being shepherds rather than sheepherders, we might say. Further, they abandoned their native
tongue, a Provencal dialect; to him, they abandoned their identity.

Whereas they had always previously resisted organizing as a "church," in 1558 they
adopted a church organization based on the Genevan model. Later they modified it to conform
more to the French-style synodal system. And they came to accept being called Waldensians,
which the Reformation turned from an aspersion to a compliment.

Audisio doesn't explore another facet of the change. I find it intriguing that, up to their
adherence to the Reform, one reason the Poor had distrusted the Catholic clergy was because of
their learning in philosophy and rhetoric. This, the Poor felt, gave rise to complicated attempts to
interpret and explain the scriptures. Yet it wasn't long after they adopted the Reform before their
own pastors received just such higher education. This education took place in Switzerland and was
Protestant rather than Catholic, to be sure. But they abandoned their centuries-held belief that it
was not necessary-in fact, wasn't even desirable-to have university training in order to understand
and preach the gospel.

Audisio emphasizes that the Waldensians survived as an ethnic and cultural group,
even though they had thoroughly changed their religious identity. For him, it is erroneous to speak
of the "Waldensian Church" as having survived for eight centuries.

(The procedure in his historical analysis is to clearly identify the earliest characteristics
of the Poor, compare them to the characteristics after full adoption of the Reformation, and let
the comparison logically indicate whether it was the same "church." It is an interesting approach. I
wonder what the result would be if he applied the same criteria to an analysis of the early
Christian Church: Would he then logically conclude that the Christian Church of the fourth or fifth
century-or any later century-survived as a cultural entity and as ethnic groupings, but was not at
all the same "Church" as Christianity in the first century?)

There is some evidence in defense of Audisio's conclusions about the Waldensians. The
records show much of a tendency toward that direction. Yet the change wasn't complete, and it
certainly wasn't unanimous. The parish registers still show signs in the early 1700s of the
Provencal dialect. And family histories passed down in my own family reveal serious family
discussion in the mid-1800s about whether or not adhering to the Reformation had really been the
proper decision. These ancestors, and other Waldensians around them, still discussed one of the
fundamental issues raised at Bergamo in 1218: the question of authority.

THE COUNTER-REFORMATION: TURBULENT TIMES

The Counter-Reformation

But let us continue our survey of their history. For a century after 1560, the
Waldensians experienced severe pressure from the Catholic Counter-Reformation. From 1540,
persecution of Waldensians in Provence intensified, leading to the infamous massacre at Merindol
in 1545. In 1560, the Waldensian settlements in Calabria were destroyed. Many of these families
had fled Dauphiné during Cattaneo's crusade some seventy years earlier.

In 1561, the Agreement at Cavour was supposed to grant the Waldensians the right to
worship. But the agreement was not properly ratified, thus providing a loophole the clergy used
without end to try to force their will on the people. The practical result was that Waldensians
could not live nor own land outside the restricted territory of their native valleys.

The Plague

In the early 1630s, the plague decimated their population. The notarial records provide
evidence of the devastating effect on families. And the plague took eleven of their thirteen pastors
as well. They had to call upon Geneva for more ministers, and this appears finally to have
completed the transition to the Reformation camp.

The "Piedmont Easter"

In April 1655, the Waldensians were ordered to quarter the ducal troops. Early on
Easter morning, at a given signal, these troops arose and brutally murdered and pillaged their
hosts. This became known as the Piedmont Easter, and led the English poet Milton to write his
famous sonnet, "On the Late Massacre in Piedmont," about the "slaughtered saints."

A small band, under the leadership of Josuè Janavel, a local farmer, began guerilla raids
that kept the people from total annihilation and absorption into Catholicism. In August, the duke
was compelled to treat for peace, but one price was that Janavel and his band were exiled.

Revocation of the Edict of Nantes

In 1685, Louis XIV of France, who wanted to be called the "Sun King" (to outdo the
ancient pharaohs, who were only "sons of the sun"), revoked the Edict of Nantes. That edict,
established in 1598, had guaranteed French Protestants the right of worship. The revocation
decreed that it was illegal for Protestants to live within the country but also forbade them from
leaving, another attempt at forced conversion to Catholicism. Many fled to exile, despite the law.

The Duke of Savoy at the time, Victor Amadeus II, was the nephew of Louis XIV. In
January 1686, he succumbed to his uncle's pressure and issued a decree paralleling the Revocation
of the Edict of Nantes. The Waldensian pastors were expelled, Waldensian worship was forbidden,
and all children were to be baptized Catholics.

Waldensian Response

On March 6, the Waldensians defied the order and, on the basis of Acts 4:19 (it is better
to obey God than man), resumed worship services. The duke, of course, was not pleased. Six days
later, the Waldensians met at Roccapiatta. The pastors, with the Swiss delegates who had come to
plead their cause before the duke (unsuccessfully), tried to persuade the people to accept exile.
This time, except for the small Swiss delegation, the Protestant nations were not intervening with
the duke. The people had all but decided to accept his counsel. But one of the pastors, Henri
Arnaud, gave such an impassioned appeal that they changed their minds. He convinced them that
God would be with them and would use them to bring about the final destruction of their
tormentors.

Death and Imprisonment

Arnaud meant well, but it seems to have been a poor decision. Without substantial
Protestant pressure on the duke, military action lasted just three days. Tourn estimates that more
than 2000 Waldensians were killed in those three days. Some capitulated and became, in name,
Catholic. About 8500 were herded off to fifteen detention centers. These consisted of fortresses,
prisons, and old castles. They were not provided food, water, or shelter, for the intent was their
entire extermination. Tourn reports that of 1400 in the dungeon at Carmagnola, only 400 survived;
of some 1000 at Trino, only forty-six survived.

The Unconquerables
The duke's forces felt they had taken care of the Waldensian problem because they had
combed the mountains, routing out those who resisted or were found hiding. Soon, however, a
few they had missed began guerilla raids again. They became known as the "Unconquerables."
The duke had intended to repopulate the Waldensian areas with dependable Catholics, but found
it difficult to achieve. The Waldensians had proven so durable over the centuries that many
Catholics doubted they could permanently hold the land.

Exile

The cruelty of the affair again aroused international indignation. Under intense
pressure from the Protestant nations, the duke finally agreed in January, 1687 to perpetual exile
for the survivors. But he wanted them moved far beyond his borders, to northern Germany.

Thirteen groups of survivors were released from their prisons, the first leaving
Piedmont on 17 January and the last reaching Geneva on 10 March. That is not an easy time of
year for someone in good health to cross the Alps, and those surviving the imprisonment were no
longer robust. Tourn reports that of 2700 who began the trek into exile, 2490 actually reached
Geneva. This means that, on average, one person died per mile. In addition, many children were
kidnapped, to be placed in Catholic families.

Once in exile, the Swiss were unable to convince the Waldensians to make permanent
settlements. In addition, they needed much care and the burden was heavy. Some were sent into
Germany, easing the load somewhat.

FROM THE "GLORIOUS RETURN" TO THE PRESENT

The "Glorious Return"

On 17 August 1688, a commando force began what has become known as the "Glorious
Return." The troop lost 30% of its thousand-man force just in making the 130-mile return to their
homeland. They had to move quickly, yet many were still weak. This time, they used Janavel's
military manual, based on his 1655 experience, which had been disregarded at such high cost in
1685.

By 2 May 1689, only 300 Waldensian troops remained and they were cornered on a
high peak, called the Balsiglia. Arrayed against them were 4000 French troops with cannons. The
final assault, however, was delayed by storm and then by cloud cover. The French commander was
so confident, he sent a message to Paris that the Waldensian force had been destroyed. But when
the French prepared for their final assault the next morning, the Waldensians were nowhere to be
found. During the night, guided by one of their number familiar with the Balsiglia, they had made a
completely impossible descent and were miles away.

A few days later, with the Waldensian force still in most dangerous circumstances, the
duke suddenly severed his alliance with France and joined with England and Austria. For political
reasons, the exiles were invited to come home. The vacillating duke needed these intrepid
mountain folk to help protect his borders against the French.

The Second Exile

A second exile took place shortly after the war with France ended. As part of the peace
accord, Louis XIV demanded that the duke stop giving "refuge and protection" to French
Protestants. The intent was to force them all back to France, to become Catholic.
Although some French Huguenots had taken refuge in the Valleys, the great injustice of
the demand lay in the fact that in the peace treaty, France and Savoy had exchanged certain areas.
Because of that, many French Waldensian families had become subject to Savoy and, under terms
of the treaty, now had to leave the very homes their ancestors had held for centuries.

The result was that in 1698, some 2,000 "French" Waldensians left the Valleys, most of
them forever. They traveled through Switzerland into Germany, where they established
permanent settlements. Over time, some left Germany for other lands.

Devastation

But even for the non-French inhabitants of the Valleys, who numbered more than the
French exiles, life was most difficult. The land was a wilderness. The area had not yet recovered
from the military action in 1685. The villages were still essentially destroyed. Further, the duke's
representatives soon found ways of harassing the Waldensians again. In hopes of enticing
Waldensians to convert, Catholics were not taxed, while Waldensian taxes were increased to make
up the difference. Waldensians could not purchase land outside their three restricted, traditional
valleys. A fund was set up to help Catholics purchase the Waldensian lands in default because of
the heavy tax burden. As the population grew, all this created enormous economic pressures.

Napoleonic Influence

The French Revolution resulted in the Napoleonic Empire (1804-1815), and Napoleon
granted some relief to the Waldensians. He closed the infamous "home for Waldensian children,"
in which kidnapped or enticed children had been raised as Catholics, their parents not even
permitted to visit them. And a Waldensian church was built in San Giovanni, a town previously
outside the approved area. But Napoleon also made the Waldensian Church a part of the French
Protestant movement.

The Waldensian Ghetto

When Napoleon fell in 1815, the duke returned and so did the repressive rules. Charles
Beckwith, an English officer who had lost a leg at Waterloo, retired to the Valleys and wielded
enormous influence in helping the Waldensians rise above their "ghetto" status. His primary
contribution was the building of local schools. As a result, illiteracy was substantially reduced in
the Valleys.

Freedom at Last

The political scene was changing. Savoy had been an independent principality for about
800 years, but now became part of Italy. Responding to the political pressure, particularly at the
grass-roots level, the duke having become king of Sardinia, issued a declaration on 17 February
1848, granting Waldensians full rights of citizenship. For the first time in centuries, Waldensians
could hold public office, choose the profession they wished, and acquire land; and their children
could qualify for higher education. But the declaration failed to provide greater religious freedom.
Still, it was the beginning of that process. At receiving the news, the Waldensian villages
celebrated by building bonfires, visible all up the mountainside.

Although religious liberty for Italy was still emerging, Beckwith urged Waldensian
leaders toward a renewal of missionary efforts, which had been essentially dormant for centuries.
The pastors, and then the people, learned Italian-and became Italian. But Italy continued to suffer
from political struggles, and it wasn't until 1870 that papal political control was reduced by
regulation, and longer still before it was a practical reality.

Emigration

During the last half of the 1800s, the Waldensians suffered serious economic
difficulties. The cause was the increasing population, combined with crop failures from drought
and plant diseases. That led to emigration. From the 1840s, young men had found work on the
French Riviera, returning to the Valleys in the off-season. Others then went to Lyons, Geneva, and
other localities and, over time, they settled permanently into these areas. In most cases, they
became assimilated into the local Protestant group.

Starting in 1856, small groups began emigrating to Uruguay and, later, to Argentina.
Widely dispersed with few pastors, they had difficulty maintaining their identity at first. By the
turn of the century, there were several thousand Waldensians in South America.

In 1875, a splinter group left Uruguay and went to New York, and from there went to
Monett, Missouri. A few Waldensians had found their way to North America in the 1600s, fleeing
persecution. A later group of immigrants established a Waldensian settlement in North Carolina.
Smaller groups went to Texas and Illinois. In the mid-1850s, Waldensians who had joined the LDS
Church emigrated from the Piedmont Valleys to Utah, and were joined in 1880s and 1890s by
other Waldensians from the Valleys and from North Carolina.

Developments in the Valleys

In the meantime, Waldensians in the Valleys expanded their work, focusing on service
activities. They built schools, including a junior college in Torre Pellice. Here, a group of teachers
started the Société d'Histoire Vaudoise (Society of Waldensian History) and published the Bulletin
de la Société d'Histoire Vaudoise. The group later changed their name to the Società di Studi
Valdesi (Society for Waldensian Studies) and the name of the periodical to Bollettino della Società
di Studi Valdesi. The Bulletin/Bollettino is a helpful resource for genealogical and historical
research.

The Twentieth Century

But Waldensian troubles were not over. In 1911, new government rules caused some
schools to close and the effort to build new ones was set aside. In 1915, Italy joined World War I,
which was disastrous for the country, for it permitted Fascism to become established. A major war
between two Protestant countries, Great Britain and Germany, significantly reduced Protestant
influence in Italy.

In 1929, Mussolini and the Catholic Church signed a Concordat which repudiated the
notion of a free state. The Waldensian Church was only "permitted," and all Protestants were
suspect because they had contacts abroad and were known for their passion for liberty and their
spirit of autonomy.

In 1979, the Waldensian and Methodist Churches in Italy became "federated," with one
synod and one constitution. They exist as separate churches, but cooperate on a number of
efforts.

Conclusion
The Waldensians thus represent a remarkable history. Audisio cites a statement that
John of Salisbury attributed to Bernard of Chartres in the Twelfth Century. Neither of them was
speaking of Waldensians, of course; but the idea well conveys our debt to, and our gratitude for,
our Waldensian ancestors:

"We are dwarfs, set upon giants' shoulders."

RECOMMENDED READING

General Waldensian Histories

Audisio, Gabriel. The Waldensian Dissent, Persecution and Survival c.1170-c.1570


(Cambridge: Cambridge University Press, 1999) ISBN 0 521 55984 7 (paperback) or 0521 55029 7
(hardback).

Cameron, Euan. The Reformation of the Heretics: The Waldenses of the Alps, 1480-1580
(Oxford: Clarendon Press, 1984).

Stephens, Prescot. The Waldensian Story: A Study in Faith, Intolerance and Survival.
(Lewes, Sussex: The Book Guild Ltd, 1998) ISBN 1 85776 280 0. When in stock, available in the U.S.
through the American Waldensian Society, P.O. Box 744, Whitehall, PA 18052.

Tourn, Giorgio. You Are My Witnesses (Torino: Claudiana, 1989). Available in the U.S.
through Friendship Press, PO Box 37844, Cincinnati OH 45222; (513) 948-8733.

Specialized Studies

Aubéry, Jacques. Histoire de l'exécution de Chabrières et de Merindol et d'autres lieux de


Provence. (Merindol: Association d'études vaudoises et historiques du Lubéron, 1982).

GABRIEL AUDISIO, Le barbe et l'inquisiteur, Procès du barbe vaudois Pierre Griot par
l'inquisiteur Jean de Roma (Apt, 1532). Aix-en-Provence, Edisud, 1979.

__________. Les vaudois du Lubéron, Une minorité, en Provence (1460-1560). (Merindol:


Association d'études vaudoises et historiques du Lubéron, 1984).

Beda, Bona Paze & Piercarlo Paze. Riforma e Cattolicesimo in val Pragelato: 1555-1685.
(Pinerolo: Editrice Alzani, 1975).

Gonnet, Jean & Amedeo Molnar. Les vaudois au Moyen Age. (Torino: Claudiana, 1974).

Mundy, John H. Europe in the High Middle Ages 1150-1309. (London: Longmans, 1973).

Poly, Jean-Pierre and Eric Bournazel. The Feudal Transformation 900-1200. (New York &
London: Holmes & Meier, 1991).

Pouzet, Ph. "Les origines Lyonnaises de la secte des Vaudois" Revue d'histoire de l'église
de France (1936).

Santini, L. De Pierre Valdo à l'église Vaudoise. (Geneva: Labor et Fides, 1974).

Tivollier, J. & P. Isnel. Le Queyras (Haûtes-Alpes), 2 vols. (Gap: Louis Jean, 1938).
Thouzellier, Christine. Catharisme et Valdisme en Languedoc à la fin du XIII au début du
XIII siècle. (Paris: Presses Universitaires de France, 1969).

Wakefield, Walter L. & Austin P. Evans. Heresies of the High Middle Ages. (New York &
London: Columbia University Press, 1969).

__________. Heresy, Crusade and Inquisition in Southern France 1100-1250. (London:


George Allen & Unwin Ltd, 1974).

Сада, драги моји талибани, да вас приупитам нешто. Исус је изабрао 12. Он је лично
и Јуду изабрао. Дакле, један је отпао, остали остали. Ја исти принцип видим и код преп. аве
Јустина. Један је отпао, остали остали, а има их и других чада, као што су Димитрије
Богдановић, Владета Јеротић итд. Ја сам Јустинов унук, а владика Николај је свештао кућу у
Охриду из које је моја ташта (сви попови више од 14 колена), док ми је жена врањанка,
Јустинова земљакиња.

Давно пре него што су ова двојица канонизовани ја сам их убројао у свеце тако што
сам их ставио на нашу кућну икону заједно са другим свецима. Молили смо се и њима.

Јустин се свакако молио за сва своја чада, а испао би никаки светац када би му
отпали сви, а био сачуван само Зли патуљак, Артемије. Јустин би био антихрист. Јер видесмо
да Ис благодари, по Јн 17, 11-12: «Оче свети, сачувај их у име твоје, оне које си ми дао, да
буду једно као ми. Док бијах с њима у свијету, ја их чувах у име твоје; оне које си ми дао
сачувах; и нико од њих не погибе осим сина погибли, да се испуни Писмо».
А Јустин није антихрист него христолик. Зато се на њему испуни исто што и на
Господу: Погибе му само један син, син погибли.
Ето, тако ја резонујем, јер знам да Бог није лажа па кад је обећао Аврааму, Исааку и
Јакову да ће њиховог семена бити више него звезда на небу и песка морског, да је то тако. А
овај ваш патуљак замишља у злоби свога ситног срца да је Бог секташ и да ће сада сви
православни пропасти, а једино он остати! Да ли сте толико помраченог разума да мислите
да цела Србија може у 2 аутобуса да стане? Гори сте од јехова! Они су дебилизирани од
њиховог штаба из Бруклина, а ви сте, за разлику од њих, могли да видите православље. Они
хуле јер не видоше, а ви хулите иако видесте.

Potrebbero piacerti anche