Riccardo Vernier
A.S 2017/2018
Introduction................................................................................... 3
Composition.................................................................................. 4
Arduino ......................................................................................... 5
Converter PWM-Volt................................................................ 6-10
Component analysis................................................. 6-7
Electric scheme and PCB....................................... 8-10
LED Bar................................................................................. 11-13
Analisi componentistica ............................................. 11
Schemi elettrici e PCB .......................................... 12-13
Programmazione Arduino ...................................................... 14-15
Basamento in legno ............................................................... 16-17
Considerazioni personali ............................................................. 28
Prodotti utilizzati .......................................................................... 19
Manutenzione .............................................................................. 20
Prefazione
Sono a conoscenza che esistono già dei sistemi di questo tipo ma, io ho
voluto “sviscerare” e rendere ben chiare le parti che compongono il
sistema evidenziando la distanza rilevata da ogni singolo sensore e
calibrando l’illuminazione delle barre LED a mio piacimento.
3
Composizione
L’immagine qui di seguito presenta nel suo complesso l’impianto da me
realizzato, provvederò poi ad illustrare parte per parte.
6
Ho prodotto questa scheda per i seguenti motivi:
8
Passiamo ora allo schema PCB, schema necessario a realizzare la
nostra scheda nella realtà.
9
Dopo svariati test ho notato qualche problema nello scaricamento dei
condensatori, ciò implica che i led posizionati sulle barre, in alcuni casi
restino accesi fino alla completa scarica, ho provato a sostituire i
condensatori con altri, con una capacità più piccola ma il sistema viene
compromesso e, non funziona più.
10
Barre LED
Le barre led presenti nel mio progetto sono una rivisitazione di un
vecchio compito assegnatomi in 3^. Composte da 10 led, 4 verdi, 3 gialli
e 3 rossi, inserite nel mio sistema sono state ideate con lo scopo di
mostrare visivamente la distanza rilevata dai sensori ultrasonici
permettendo così di capire la distanza a cui si trova l’ostacolo.
11
Questa tipologia di scheda è molto
comune e, i vari schemi elettrici è
possibile trovarli su internet, ovviamente
li ho rivisitati per adattarli al mio progetto.
12
In caso volessi modificare il funzionamento
della barra (oltre a dover leggermente
ricalibrare i trimmer) dovrei tranciare il ponte
passante sui fori del jumper.
13
Programmazione Arduino
Non è stato un gioco da ragazzi riuscire a far combaciare il programma
per 3 sensori, mentre funzionano alla pari, sono riuscito così a inserire
tramite la funzione “delay” settato a 100ms, il sistema verifica così la
propria distanza ogni 0,1sec.
Ho inserito anche un LED (di colore Blu) nella porta nr.3 (pwm) di
Arduino, lo stesso, lampeggia ogni secondo indicando lo stato “ON” del
sistema.
Si può notare che, per gli ultimi 3 led, quelli rossi, ho impostato una
distanza calcolata di 5cm ogni led, per quelli gialli 10cm ciascuno,
mentre per i verdi 35cm.
14
Nell’IDE di Arduino ho dovuto aggiungere una libreria (HC-SR04.lib) in
quanto i sensori ultrasonici non sono “nativamente” supportati ma,
dev’esserci un’integrazione nel codice per poterli rendere compatibili.
15
Basamento in legno
La preparazione della base in legno, fortunatamente, non mi è risultata
troppo complicata in quanto disponevo di tutti gli attrezzi necessari.
Come ultima cosa ho dato 2 mani di smalto ad acqua (in modo da non
disperdere odori di vernice), all’incirca ci ho impiegato circa 5 giorni a
realizzare il tutto.
Levigatura.
16
Verniciatura.
Assemblamento componentistica.
17
“Disabilità non significa inabilità.
Significa semplicemente adattabilità.”
Ho voluto riportare questa citazione in quanto il mio progetto ha voluto
“riadattare” i sensori di parcheggio (fino a qualche tempo fa solo audio) e
poterli rendere utili anche a persone prive di udito.
18
Prodotti utilizzati
LM3914 RUOTE
- 2 ruote statiche, 2 rotanti
sferiche.
Prezzo: € 5,90 Prezzo: € 16,00
Quantità: 3 Quantità: 4
VERNICE RUOTE
- 2 ruote statiche, 2 rotanti
sferiche.
Prezzo: € 10,00 Prezzo: € 16,00
Quantità: 1 Quantità: 4
19
Manutenzione
L’impianto da me realizzato non richiede particolare manutezione,
potremmo riscontrare dopo un lungo utilizzo qualche led bruciato, si
consiglia ogni ora di funzionamento di caricare la batteria.
20