Sei sulla pagina 1di 12
che & necessatio di femmina. Cid jo 0 Femina, CF ipo sono proprio sign storici che esamin igenere una dommanda gsa si riferiscon0, 4 storica. Dopo tt ‘itolo det mio artic rane wn" utile catego ‘domanda che dovett 7 stesso & ci che il gener ‘ompleta atiravers0 Usie abusi del “genere’ Nel corso degli ultimi anni avevo iniziato @ perdere anzi tutto perché mi sembrava una questione ‘per giungere alla conclusi in poteva pi svolgere la fu per le donne i uomini, fumzione che aveva s i Settanta quando le femmi- ‘iste americane e inglesi si appropria Usie eee 107 wgine del testo Ia pa log ide wuzione di un‘identita sessuata serizione di se stessi ri comet seon ls es Eppue er props avevo da dire su reresse si cra studio la n manuale ‘una polemica scoppiata in Francia ~ eva al centro dell’att app pagine del capi hommes et de femmes», tre fotografie di copie: due uo sn uomo e un donna che si abbrac: La didascalia tiferiva che ada, capire di quale sesso uomo o una donna? La va rientrare in un ae corso di scienze poiché fosse, ma che cosa sig? risposta a questa domanda provocatoria veniva : moni; diagrammi di organi per la loro liber he avrebbe sicuramente fuorviat ti, spermatozoi je aree del | cle al dir che crepe yoo in mod Shale be ct ani potevano cot si metodi anticonce7’ ct, cone Prtty p77 oly. fatherrbene uroromana piito meno donne e ‘postra capacita di definire il significato fia scelta privata ¢ apparenza publica? ia seconda parte di questo volo science programme 201, Usie abusi del “gencre”™ : Joan W, Scott 108 109 Un gruppo di dimostranti sfruttd Voccasione per mettere contro la quale stavano protestando, Si tr ¢ ispirato da J ta seprannominata da an quo fernmn liano.' Sebbene rinviasse a Boutin sottolineava la serieta ia del genere” non é menzi teoria del genere, secondo la om quanto donne & ren ase a le, eterosessuale, mec le e culturale al udenti a conoseere i suoi itera vicenda pud essere considerata come 10 sfogo dei cattolici organ na voce minoritaria in un paese risolutamente laico tro suggerisce che nonostante I donne da parte de; persona contestava questo I ernza sesuae, ovvertono aoe i stessi fondament ride conscience 'éeoe ne -esponsabe or (CO Uno ereaca dh ingot «dl ev ica. Ma, nonostante l'impegno struzione francese per chiarire questi concett, la -nto che le parole hanno ici. Non sono solo modellate per esprimere concetti, m nche effetti retorici differenti, Sebbene la mia prima reazione al ica francese fosse stata quella di disperdere il polverone mi sono trovata a pensare ai signi = Usie abusi del “genere™ no Joan W Scott a genere aveva nel corso della sua trasformazione le in termine che denota le relazioni sociali tra i J nel corso del tempo (come erroneamente pen- tun luogo di contestazione, un suo significato? enete possa te Poppa Eqs pp perches batt sna sre plac Us com overs determinate de questa itcertzz8esinoogic han condo — per citare le parole ‘Statement on the commonly le gruppo di contatto della Com ‘vista della conferenza di Pec a polemica tra ferar uso del termine nel programma ¢ nel La soluzione della controversia, apparsa in apper fatto aleuna definizione d 10 Voggetto di studio delle femn anni Settanta. I! genere donne rappresentasse assegnati loro (cosi come Dopo aver ‘one de gruppo di contato davrebbe rinviae _aoeeares idealente a qualchs tipo di vert apo tre a «uso corrente gene- J da chi lo yzn0 1996, Ane. hip feowvcuni. : Joan W. Seott . ad Usi e abusi del “genere” 1g 13 nazione delle donne ¢ la loro esclusione dal mondo degli uomini."” Nelle sue prime articolazioni femministe, la nozione di genere come costruzio- ne sociale mirava ad analizzare la relazione fra le donne € gli uomini in termini di disuguaglianza e di potere. L’idea era che il genere si potesse applicate a chiungule, che fosse un sistema di organizzazione sociale, e che nessuno ne fosse escluso. Riguardava le donne e gli uomini, il modo in cui i le caratteristiche attribuite @ ciascun sesso giustificavano il loro diverso trattamento, rendevano naturali quelle disuguaglianze che erano , economiche ¢ politiche ¢ riducevano le varieta della fermminilitd e inita in un sistema binario gerarchicamente strutturato. (0 Vinazione) di queste che nessuna loro pres i modo in cui esse vi donne © uomini era era il risultato di condizioni di i diverse © mutevoli ¢ ta incapacita fisica o psichica poteva aver plasmato ‘evano le loro vite. In questi studi ta relazione fra quasi sempre presmpposta pid che analizzata come una Cui significato dipendeva da contesti e condizioni specifiche ; da c ‘iont g Er donne nella storia fos ne definite in base al : puramente deseritiv sociologica — le d a seconda del ne di all’insegna del genere (per non parlare della copertura dei media) sono sta~ te quasi sempre le donne. Questo ¢ in parte dovuto a una tensione esistente terno del movimento femminista (un movimento che ha cercato di mobilitare le donne offtendo loro una storia, un’esperienza, degli interessi ‘dei modelli di comportamento che ne ispii Patt ). Ma nazioni di prima cono il genere” nelle loro vite “«politiche che promuoya- fenere ¢ l’empowerment delle donne» (un i ine» (un’espressione definita e sembra dare per scontata la sua eompre di autodeterminazione ; dh indagin ven. Bano trascurate le differenze culture ne alle eile sa F tradizi é sempre feefon yon sempre uncom 0 sufficiente alla generalizeazione della ia di “d termini impiegati si riferis aiversotatamento delle danae,ntese come enmin iage eee flcato stesso di donne non é mi ) nen ieatenteassociazione delle parole ‘genere”e “donne” &evidente dele donne Di aede.Il gender gap si riterisce alle preference di vo piste donne. te arabe, i giornalisti hanno sottolineato Fim. _Fartanza del fenomeno delle “donne manifestanti”, ma non hanno ificato i manifestanti in quanto maschi.”» fosseto la causa del maltrattamento delle donne: non erano richieste analis approfondite su come operassero i sistemi di potere. Una tensione, dunque, tra un bisogno urgente di mo di critica piti deliberata, dall’altro, Per alcune femministe i presentava una distrazione dal vero compito di riparare i to donne («an piano imperialista per cooptare le donne dit , secondo le parole di alcune attiviste del Sud del mondo)."* Per altre era semplicemente un modo per indicate quel compito, e questo valeva tanto per le fe quanto per le studiose (non vog! ’ separazione tra ricerca e politica, teoria e pratica, ma sui diver: termine), In ambito storiografico, nel titolo di per avecbbe chicdeve «li previsare qual Tossexo necestar per ef in Joan W. Scott, Only Paradaves 10 Offer: Fronch Fi bridge 1996, p. 38. | 19. Da un comunicato del Bel Workshop, Defining Gender for the 20. Maya Mikdashi, The 2012, tp:wwwjadaliyya compa fala i130 marzo 2012), iyyan, 28 Febbraio e-gendered (con- 4 ‘ : | 14 Joan W. Scott In questo lavoro la tensione tra mobilitazione ¢ critica risulta eviden- linguistici degli anni Novanta, _ di idea che I’anatomia delle delle volte questo significava ~ secondo il pensiero degli scienziati sociali — che i ruoli assegnati alle donne (anche in quanto ‘madri) differivano a seconda del tempo e del Iuogo € non avevano pra- ticamente nulla a che fare con a loro biologia, Ma allo stesso tempo la categoria di “donne” presupponeva un’identita comune alle varie cultu- re, ossia un «fondazionalismo biolog izzare wna definizione di Linda Nicholson secondo la quale la biologia era il fondamento di qualunque definizione di donna.”" Questo «fondazionalismo biologico» & lampanie in tutti gli appelli femmministi alla comunanza delle donne sus- seguitisi nel tempo: per esempio, durante Rivoluzione francese, Olympe de Gouges nel 1791 parlava in nome del «sesso superiore sia in bellez~ za che in coraggio nelle sofferenze de » Analogamente, le rappresentati delle donne nella campagna contro la guerra del 1914 si appellavane «alle donne di tutte le nazioni che sofirono lo stesso dolore rel momento del parto e che versano le stesse lacrime quando i loro figl muoiono in guerran:® e nellintroduzione al saggio del 1996 Sisterhood is Global Robin Morgan domandava: «non ci riconosciamo facilmente Puna nelt’altra dopo tutto?» A dispetto donne, c’era «alla base la stessa storia: una storia di profonda sofferenza, ma anche di amore ~ per la vita, per i figli, per gli uomini, per le altre proprio paese, per 'umanita stessa— un amore cosi forte da mondo». Nel corso di molti decenni, i movimenti feam inno continuato a elaborare un’identita comune per le donne (bax sata sul «fondazionalismo biologico»), anche quando hanno cereato di izzare ¢ relativizzare il nostro giudizio sulla loro esperienza i recentemente, nel tentativo di allontanare i transessuali dalle | ese di femministe di sinistra ha dichiare: ale del 2012 sarebbe stato aperta solo alle i“ fon la cultura, In certi periodi si é ritenuto che avessero Usie busi del “genere” us «donne vate tali ¢ che vivono come talin.2* 4a difficolta di specificare altrimenti E, mentre riconosce le differen: Rende inoltre piil difficili essenzialmente diverse, su qu: (© pari) agli uomini? basi si possono allora considerare ugu: per sé responsable di questo dilem- le sono, secondo Denise Riley, «costruite storicamente, discorsivamente ¢ in costante relazione con alire categorie cche mutano a loro volta; le donne sono una colleitivita instabile nella qua- le le persone di ses differente, al punto che non tinuita offerta del soggetto “ tuna comu possono essere col modo molto fe affidamento sull’apparente co sogzetto “donne dun punto dt isa coletvo so ‘ostante sia sul piano sincronico che su quello diacrionico, ‘mentre da un punto di vista individuale “essere donna” € un concetto _ come meri agenti della riproduzione, in fazione, in altri ancora come garanti della moral fa ragione. Talvolts dei fight delta ‘ancora come sovver- ‘ono state identificate con Ia natura, vuomini, in altri che non fossero dotate di ragione. Nell’Europa del XVI secolo le donne sono diventate “i sesso”, un’etichetta che in alcune parti _ sel mondo é ancora difficile rimuovere. La Riley storia di popes delle i muovono ¢ agiscono ne! corso del tempo, ma - i individuare if momento e il modo in cui i contes A comprendere la categoria stessa di donne, Quando il genere si press _ come una serie di domande su quello che ancora non sappiamo ¢ quando Je donne veng jesse come una costruzione (“le don- genere diventa un modo di interrogare 25, Ror Kaveney, Radi Are doing ikea € ‘daggio 2012, hupeivwv guardian co-akioommentetice tater 26.Denise Riley, “Am {haw Nome?” Ferns london 1988, p.17 zgenere. Non si trata semplicemente della contrapposizione fra biologia e sociologia. Studi recenti ci dicono infatti che & d cid che & biologico da c finiscono per scontrarsi su cid che dovrebbe o non doy cssere permesso @ un corpo femmit determinante della donna resta i sempre una questione politica, Disuguaglianza Secondo sie abusi del “genere™ Par trattandosi di due posi- centrambe il genere al problema wnza. Dopo tutto era proprio la disuguagtianza tra donne © ne arbitraria del maschi nomi €, nel caso dei i queste dist sfiuttare per me le relazioni asimmettic! genere era il nostro strumento di individuazione ed eli di stabilire che cosa significhi uguaglianza tra i sessi. Parliamo dell’ uguaglianza formate di individui astrati di fronte alla legge (come nel caso del diritto di voto o del divieto di discriminazione sessua- le nel diritto di famiglia)? L' questo caso, i diritti sociali delle don tuna questione di equivalenza o di uguaglianza? (in aleuni casi, quando le statistiche hanno messo in luce “uomini a le politiche di genore sono state rivolte a loro, indo risorse da questiont che riguardavano Te donne)2* Qual é lo standard di misurazione dell’ uguaglianza? Aleuni ‘governi ¢ alcuni attivisti hanno obiettato che alcuni criteri di misurazione proposti come universali, sono in realta fondati su det pregiudizi occidenta- Ii: sostengono, pet esempio, che quando una concezione liberale dei diritti individuali sostituisce la divisione comunitaria del lavoro, viene negato valore positive della complementaricta fra i sessi Un terz ostacolo & materiale: l’enfasi sul genere restringe sguardo alle disuguaghanze che si manifestano a livello locale, impede doci di vedere che sono spesso determinate 0 perpetuate dalle strutture dei mercati del lavoro, della produzione e del capitale finanziario {e non possono essere eliminate se non si comprende il funzionamento ¢ Fimpatto di queste strutture). Per esempio, pur svolgendo un ruolo fonda: mentale nella lotta per il miglioramento dela condizione di molte donne, Peocessiva attenzione ai diritti in materia di procteazione, alla violenza do- ‘struzione delle ragazze e alla tratta del sesso fa si che si sotto: -ascuri importanza delle strutture economiche che modellat Ja vita delle donne, agendo tanto sul piano materiale quanto su quello cul: turale, Senza un cambiamento di queste strutture che, essendo all’origine di fenomeni come la ricerca di manodopera a basso costo tra le donne po; vere (spesso provenienti dalle campagne), i flussi migratori intemnazionall © gli ingenti trasferimenti di popolazione e di rieehezza, costituiscone lt fonte principale del re in che modo possano essere garantite delle riforme a lungo termine. Da {questo punto di vista, il genere appare quasi come una “distrazione” di cause pill immediate e fondamentali di disuguaglianza tanto fra i po to fra i sessi. Per citare Ar é Arundhati 20m cerotto su un ferito a morte».* eee cat ulteriore ostacolo all’affermazione del ‘uguaglianza di genere game mini da aplierenllo goal «emerson tres dll sulmani nelle nazioni occidentali a ge Ses coe Tata come uno det v " mndamentali dell’Occidente. Questioni ston! come ta pfiicacione maschile, la violenza contro le domne, il loro sfruttament ela ee tepressione sessuale sono state ascritte 7 ae ie : r capo della Commissione ha raccoman- ey re [uso del velo nelle scuole pubbliche francesi con queste tarot: «La Francia non pud permettere ai musulmani i propti valori fondam: Vuguaglianza fra i ses ostacolo & quel a ostto 2 ssa classe: «f° difficile conciliare uso del velo con il principio janza di genere~ che éun valve fondamentale della nostas0- la un articolo specitico della costituzi > questi «valori fondamen madoais Free Svizzera: lo dimostra un : se in pti, sul domestica, sui differenziali salari Q fasto con ulmano ha attirato l'atteuzione : 2 (com- pes geta alcane femministe) slla condizione delle donne nell lam ome se ci fosse una condizione sola applicabile a tutte le vari ~ giche, istituzionali e nazional disugua, the di questi pac corso sulla event I isuguaglianza di genere” & diventato _ timodo per giustiicae la discriminarione, come quella verso ies lusulmane nelle demoerazie curopee occidental! presupposto secondo ta a disuguaglianza @ connaturata al genere& al tomo stesso ae negato — affermato quando si tratta di valutate Pidoneit 29, Commenti della Roy durante la sua on y Babward Said Leo Needs (Sex). . 6. rend peepee i somo trate da Dominic MeGoldrick, Homan Rights and Religion spe, Portland 2006 pp. 89 ¢ 128. Comesied Googrophies, 12/03/201 238819301 15209.html, siete La differenca ses rere aed eer see caee niste francesi si sono opposte significato ai corpi sessu e donne — ha svolto un ruo Yanatomia & destino» (idea sec ispetto agli uomini avrebbe giustificato dotto una serie di studi storie ricoperto in tempi ¢ toma, Judith Bu ma non abbia gione & stato lea che donne rifiutare ficoosceva i signific indiscussione. Infine, che le femministe volevano particolare certe Ong, uti 36. Pel erp vedio le proposions def dl Ase ons seme nario Fane se oss negra gore, S veda och bt Domi Fou : | Christine Planté, Michéle Riot-Sarces site ee) Es Gory canes genere & semp! iva a una parola che ha troppe imp! 122 Joan W. Seo Usi eabusi det “genere 3 diritti sessuali si riferiscono esclusivamente alle relazioni eterosessualin, 19 esprimeva una preoccupazione pit! generale per lo sbriciola- mento dele fondan se della societé: considerava il ‘penere «fondato sul le biologica, le 0 femminiley.*© Nel corso dei dibattiti dell"Iec (Intemational Criminal Court, Corte penale intemnazionale) un commentatore osservd che se il genere poteva essere riferito solo al sesso maschile e femminile, la Corte sarcbbe stata ne posizione di caistrutturare drasticamente le societa di tutto il mondo» +! La stessa preoccupazione pe le destabilizzante della parola era espressa dai detrattori del manuale francese, cui ho fatto riferimento prece- dentemente. La «teoria del genere», sostenevano, «negando la differenza sessuale, avrebbe sovvertito organizzazione della nostra societa e messo in discussione Je sue stesse fondamenta».”’ Parlando in Vaticano nel no- Yemnbre del 2011, il prete ¢ psicanalista francese Tony Anatrella metteva in guardia sul rischio che I’«ideologia del “genere” avrebbe lazioni tra donne e uomini, quello di sessual e i jone separata, una scelta personale nor Biologia né dala sociologa. fa tato infatti impossibile mantenere uno sfatus puramen del eine mtgencre’, Sembra non avere un significto fisso ed & difiile determinare esattamente a che cosa si riferisca. Per esempio, nel corso delle discussioni che portarono alla stesura dello Statuto di Roma~atto fondativo della Corte penale internazionale (1998) iva. definito in considerati come autoevidenti e non richiedevano ulterior’ chiarimenti® Furono necessarie lunghe negoziazioni per trovare la giusta formulazione, in cui si pud cogliere ancora il riverbero di queste discussioni. L'articolo 7 (3) dello Statato di Roma definisce il genere nel modo seguente: (maschile ¢ femminile) & che con questa ntendere appunto questo: la differenza sessua~ iutati di utilizzare questo termine per- "thé, secondo loro, escluderebbe il fatto che ei sono sessualita (¢ relazioni fra queste) che vanno al di la di qualunque possibile combinazione del binomio maschile/femminile.* Se il queer aveva intenzione di sovvertire fondamenti della societa, sostenevano, non lo avrebbe fatto brandendo Varma del genere, Quest ‘ansia critica &, secondo me, sin preoccupazio- guarda la difficolta di definire con precisione un signi- non im Despressions quella «nel ici queer, inl la frase finale rifletta la preocoupazione comu ie del gente. Poteva significare tuto e niente; i suo esatt referente doveva essere specificato ripetutamente © questo poteva ancors preoccupati per la dovere di puntualizzare concetto di genere es riferimento alle donne e agli uomit significato di genere: «ll Guatemala interpretail | me genere femnminile ¢ maschile in delegato del Peri sotiolineava che della g 1995, eapitelo 5, sez inedita cit im Oosterveld, The Def ‘Quests memoria presentate Studies, ¢conservata tra le earte 38, Valerie Oosterveld, The Defi ratlonai Criminal Court: A Step Forward or Back for (Glarvard Human Ri i, 18 2003), pp. 39, Sao i Roma dela Cre penal italiana, da coi @ atta questa eitazione, € dis Confederazione svizzerahip/www adznin.chichivs/0_312, fennedy Center for Intemal 42. Si veda supra, nota 10, Jn of Man? p. 808, David M. Halperin (a cura di), The 4 Joan W, Scott Usieabusi del “genere” las mento sessuale (la coloro che trovano cui non lo é abbastanza. Quest dovrebbero ascoltare i primi. Per gli oppositori del Ia parola evoca fantasie di un i una sessuali frenabile. Se, come essi affermano, eterosessualita e ordine sociale fondamento naturale | arbitraria ¢ contin- cussion qualunque a logica dei suoi detrattori a libert’ di ori mnzione riprodk rato, non ha apparentemente pi lomande per le qu « 5ia, pud essere esaurient essi possono ~ me di regolamentazione bra potersi estendere dsiderio si determining a vieen- di ogi discussione vyer0 quando si ritie da e determinino, a loro volt sembra po Da.un certo punto di ve, Durham 2004 a locuzione perd bt Ferrera eee eeegeegt ee Eerraereeeeeeerereeraaeaeeeeeag Usieabusi del “genere™ a Joan W. Seott all'ambit sessuale. per questa ragione che il genere non pud mai essere considerato indipendentemente dalle sue associazioni con il sesso, wero con [a differenza sessuale. Dal momento che questa & il referente {dal genere e non ha un significato intrinseco univoco, il genere continua a rappresentare una donanda apertz, un luogo di confit fra le definizioni che noi (e gli alti) gli attribuiamo, O, per dirla con la Weed, « proprio Pimpossibilita di una differenza sess che i termine non sia mai pienmente comprensibile o semanticamente stabi. Tl genere — la pratica sociale e culturale che & oggetto di stud sempre un tentativo di attenuare Je ansie colletive riguardanti la diffe Tenza sessuale e di fissare una volta per tutte i suoi sfuggenti significa Sfuggenti perché nonostante le differenze anatomiche visibili tra i comp pendentemeate dalle loro variazioni), la nostra mente non puo evitre atiribuire ad esse un significato. Le questioni relative ai corpi sessual mente indeterminati ¢ alla transessualita complicano il problema, Buller {alludendo a Lévi-Strauss) afferma: «La differenza sessuale rappresent® il Juogo in cui si formulae riformula Pinterrogativo concernente Ia relazion® tral biologico e il culturale, dove deve e pud essere posta, ma dove non jib, specificamente parlando, trovare risposta» = Il genere & la rispest {contingente, controversa e mutevole) offerta a questa eterna domanda.E per questo é il luogo perpetuo di contestazione politica, un luogo in cuit Eonoscenza si dispiega negli interessi del poter. Per questa ragione il genere continua ad essere un utile concetto di ‘rica. Se noi lo consideriamo come uno strumento Solo il modo in cui gli uomini e le donne vengono definiti nelle loro ret Fioni reeiproche, ma anche quali interpretazioni dell’ordine sociale vengt; fo contestate, accolte, combattute e difese in relazione alle definizions d tnaschiovfemmina, eiungiamo a un nuova comprensione delle varie {8, culture, storie e politiche che vogliamo analizzare. tl Strumento per comprendere non le categorie statiche delle identita sessut nterazione dinamica dell'immaginazionc, della regolamentazions ile societa e nelle culture che studiamo. Ce ut che chiedons quando, dove ¢ in quali condizioni gli le societt e le culture han Remora a risponcers & possibile dare una risposta sere un esercizi nuove interpret te, come pensavi resta sempre una questione a Samo che in sao de tione aperta; quando pensiamo che si sappiamo di essere sll sada sbagliata nn? Te 82 St0 debit, anali 51. Weed, From the Us yrossible’,p. 307. 2D, judith Butler, Undone Gender, New York 2004, p. 16 (trad. it, La disata ere, Rania 206, p. 218).

Potrebbero piacerti anche