Sei sulla pagina 1di 14
Gene seine elaivanente gamma Satie dose vce dpe me ofon EE lets ee cian debe pa es Siri Gantt omen « bln el one sto); diversamente, ¢ un errore, = (Boman, Dison of Men Ena Ue, Ono a Coloro che si propongono di codificare i significati delle parole combatto- no una battaglia perduta, poiché le parole, cos come le idee e le cose che sono chiamate a esprimere, hanno una storia. Né i docenti di Oxford né I'Acadé- significati al di fuori del libero gioco dell’invenzione e della fantas Mary Wortley Montagu aggiunge mordente alla sua spiritosa denuncia del ««gentil sesso» (ala mia sola consolazione per lappartenenza a quel genere & stata Ja certezza di non dover mai sposare nessuna di loro») usando defibera- tamente a sproposito il riferimento grammaticele'. Nel corso dei secoli i ter mini grammaticali sono stati usati, in modo allusivo e ti ‘tratti caratteriali o sessuali, Ecco un esemy ue frangaise del 1876: «On ne sait de riservato, del quale non si conoscono i sentimenti). E. Gladstone, nel 1878, operava la seguente distinzione: «Atene non ha sessuale se non il ge- ere, nulla di femminile se non la formay’. In tempi pid recenti — trappo re- Dione, e961 IY, roe ea Lape Penge, Pas 1876 is, efor, New York 1988, 285 fissare Il egeneren: wn'wile categoria di analiststrica centi per trovare posto nei dizionari o nell’ Encyclopedia of the Social Sciences “le femministe hanno cominciato, in senso pit letterale e in modo pit serio, del rap: densa di potenzic ‘ale implica Papplicazione di regole formali dipendenti dal fatto che il nom: sia maschile 0 femminile; densa di potenzialita non ancora studiate perché in molte lingue indoeuropee esiste una terza categoria, quella dell'asessuale 0 neutro. ‘Nel suo uso pid recente, il termine agenerey sarebbe stato impicgato per Ja prima volta dalle femministe americane, nell intento di ribadire la qualita fondamentalmente sociale delle distinzioni basate sul sesso. La parola serviva a denotare il rifiuto del determinismo biologico implicito in termini come sessor 0 adiffereniza sessualen. sottolineava anche I'aspetto rela- ionale delle definizioni normative della femminilita. Chi si preoccupava che la riceren feraminile pitt impegnata fosse concenirata troppo strettamente € separatamente sulle donne si servi del termine agenere» per introdurre una pozione relazionale nel nostro vocabolario analitico. In questo modo, vomini donne venivano definiti in termini di reciprocitd, e nessuna analisi dell’ ano 6 delPaltro poteva essere compiuta con uno studio completamente separato, Come suggeriva Natalie Davis nel 1975: F ells storia delle donne sia di quella sesso succube, cos) come uno stoi vamente ai coutadini. I nostro scopo & di tiale © nel promuoverne il mutamento Inoltre, e forse soprattutto, «genere> era il termine proposto da chi soste- neva che la ricerca delle donne avrebbe trasformato in maniera radicale i pa- tadigmi disciplinari. Le studiose femministe sottolinearono innanzituito il {6 ché lo studio delle donne non avrebbe soltanto offerto nuova materia di iesame cxitico delle premesse ¢ dei mogelli della ricerca esistente. «Ci siamo rendendo conte — serivono tre storiche feraministe — che seivere di don- ze nella storia comporta necessariamente una ridjinizione e un allargamento delle tradi ‘Bonali nozioni di cilevanca storica, e'acquisizioné, accanto alle attivita pubbliche e polit che, anche del portato dell esperienza personal, soggettiva. Non sembra eccessivo suggeri © 1. Zemon Davis, Women’s History in Trenton. The Buropean Case, in «Feminist Saadiesy, 3s kero 1975-76, p90. i 561 us JW. Scott tale metodologia, per quanto oggi ancora ai prim nto ua auova storia delle donne, ma anche una Tlmodo in cui tale nuova storia avrebbe potuto includere e spiegare l'espe- rienza femminile dipendeva dall'ampiezza dello sviluppo che il genere avrebbe potuto asstumere in quanto categoria di analisi. Qui le analogie con il concerto Hiclasce (edi tuzza) erano esplicte,e in efletile specialistedi studi delle donne pill politicamente impegnate sostenevano che tutte ¢ tre le, categorie erano cru- ciali per scrivere una nuova | storia®, Un interesse nei confronti di classi, razae fe genere voleva dire innanzitotto impegnarsi per una storia che comprendesse Te vicende degli oppressi ¢ ua’analisi del jcato e della natura della loo oppressione, ein secondo luogo la verifica scientifica del fatto che le sperequa- zioni operate dal potere sono organizzate lungo almeno ee ul : ~ La litania di classe, razza e genere suggerisce una parita dei tre termini, CDSE main read non Sempre cosh Heaize i concerto di cls) nla mas parte dei casi, si base sulla teoria, elaborata da ‘Marx (€ da allora riclaborata ii determinazione economica ¢ mutazione stotica, arazza» e & sinonimo di «donne», Un itimera notevole di libri o articoli concé®menti la storia delle donne: 0, in questi ultimi anni, «genere» a «donner nei prop titoli. In qual- non comporta necessariamente co chiama per nome la pa ora in delle donner & polit ia alla consuetudl ie «generc» comprends ma_non-nomina le sogget Tale uso di ege- donne, ¢ di conseguenza sembra meno critico miné rere» & un aspetto di quella che potremmo chiamare mazione accademica da parte della cultura femminis Ma si tratta, appunto, fo anche per donne & usat come quelle che trovano an | rione femminile nel jpartorire mentre gli uomini sono d fr una maggiore forza muscolate. Il genere diventa invece un modo are le geostruzioni culturali», — J colarmente ut 9 sessualita, poi x assegnati alle donne e connessione tra sesso € quelli sessualin, essi.non presuppongono perd un collegamento semplice o dif ‘aso di ugeneres pone in evidenza un intero sistema di relazioni che put ‘dudere il sesso, senza perd esserne direttamente determinato o direttamente determinare la sessualita “apparite irilevante agli toric che si occupan quello di sanzionare una one funzic i nella biologia, € di perpetua famiglia 0 donne ortomini) nello scrivere mine «genere> comporti Pass 0 gociale, non dice mulla perd circa ilper- ‘ We come mutano. Nel CoH Oe associato allo studio delle.co- jQ/2%=. un nuovo dipar za rendersi cont ycludendo. pena spendere un po’ i jn grado di valutare Pec un approccio un feminine cle, LJ. Nesuaony, Gey end toy TR of Neo” ‘othe Family, New York 1986. 365 |_ dett’oggettivazione : da sulla(differenca fisica Qualsiasi differenze 7 spetto universale ¢ immutabile, anche se le teoriche del patriarcato mettono © i snza di forme mutanti ¢ di fi discguaglianza di : bie sngla del cflerenea p>, spinte all'azione pol arebbe collocata al di fuor di potere funzioni in quest: n ultima analisi-itapposti-ineguali tra 5p. 8:15, 4 : = ‘etrappolas & Agenda for Theory, in 366 apie ti economic! di prodwione. J. W. Scott causalit2 economica balza in primo piano, e il patriarcato continua a svilup- parsi e modificarsi come na funzione dei rapporti di produzione, Quando la Hartmann suggerisce che 4 novessario sradicare la divisione sessuale del Is- voro per mettere fine alla dominazione maschile», vual dire che deve finire la si lavaro_in base. al sesso. joni tra le feraminjste marxiste si ggiravano intorno allo “Le prime dis stesso ardine di problemi:sifiuto del fondamentalismo di quante int sostenere che sono le '®, La Kelly ince il principiowdiruna erealti sociale basata sul sesso», ma tende a sot- linear a aatura socials quella sessuale, di tale realtd; nella meggior parte dei casi, inokere;T aggettive «sociale» & da lei usato in termini di rappor- lo di genere: HL Haamaney, ae ee Sel ts Marge of Marca end Fon Tossrs “igre Prowessioe Uison in capital ap ce 1519, pp. 3d, The Fag at Fr ay and Foto! Srugie’ The Example of Housework, in «Signs, funavera 1981, pp. 366-94. HSSfcussion! Sul femminismo marxista sl trovano in Z. Eisenstere, Capitalist Pa- ‘New York 1979; A” Kum, Sraciaes of Patriar- Posie and laters 4083 SOME OF en un'atile categoria di analisi storica sessuale» richiede una seria ana 0 della loro inchiesta. Con cui offrizono un ampio venteglio interesse del volume risiede nel- ‘questo aprirono la questione i soluzioni; in effetti il pitt vitale moti Ja sua mancanza di unanimit analit jdeologia di ge 7 iali, vie ee a fondamentale riconosci- igenaa di comprendere il compleso elegame tu societies tura psichica permanenter™”, Da una parte le curatrici fanno propria Tessiga Benjamin secctido la quale la politica deve oc ich pe della vita umana», ma ds ‘parte quello della Benjamin, prende in esclusiva o comu one le questioni tcoriche de-ei sollevate™!. Al contearic mo ossa essere esteso i logici, e che tale estensione si ma- -o del materiale quale quello intrapreso nel- ‘un simile approccio consiste nel- Pevitare, troppo accentuate diverge quello di lasciare inalterata ua teoria preconfezions zioni che riconduce i rapporti trai sessi Un confronto tra Poperato delle femmini tivo e relativamente apetto, ¢ quello dell - mente legate alle idee politiche di una forte e vitale tradizione marxista, rive- Ia che queste ultime hanno Incontrato maggiore difficolta nello sfidare streiti limiti delle spiegezioni rigotosame: pod essere verificata, nella sua espressione pil tito ospitato dalla «New Left Reviews tra Paccusavano di ever abbandonato un analist materialista della di in regime capitalistic”, Un'altra verifica risiede "New York 1983. Fong eee ee iy? +3. Pow Si Wy Bawnee - M. Ramas, Rethinking Wonsen's Oppression, in «New Left Review», 569 J. W, Scott fliare psicoanalisi ¢ max tuzione di un iniziale tentativo femminista di si teoriche compiuta dal- xismo con la scelta delP'una o dell’altra di tai sHere G crudiose che a suo tempo avevano sostenuto Ja possibilita di una fu- Gone delle doe cose”. La difficolta delle femministe sia inglesi sia americane Gf operare allinterno del marzismo & evidente nelle opere che ho qui citaro 4 problema che esse si trovano a dover affrontare ® Popposto di quello pre af sentato dalla teoria patziarcale. (Nel marxismo,,l-concetto dt stat | lango.trattazo, come. un. sot -steammre econiomiche., \ ito -}]fenon bean pei oe Lt TECIA ; psicoanalinea Hchiede ie vengano specifiate le i nore stata la tendenza a cassificare {var tipi di ‘iiai nazionali dei fondatori e della maggioranza i ‘operante nell’ambito delle teorie oagettvali, Negi Stati Unit, il primo nome che vien fatto di aeaclare a questo tipo di approceio @ quello di Nancy Chodorow. Ineltre, an- he Vopera di Carol Gligan ha avuto un impatto di ainpia portata sulla cultu- Se evicana, comprési quella storica. Gli scritti dela Gilligan hanno un de- ito nei confronti della Chodorow, ‘anche se, pid che della costruzione del opgetto, st occupano dello sviluppo e del comportamento moral. Ia contra ‘sto con quclla anglo-americana, Ja scuola francese si fonda su letture struttu- aaa eet stracturaliste el Foead internat cll eoria del ingungsio (per le femministe, la figura chiave Jacques-Lacan & dentita del soggetto; Sviluppo infantile come indicazioni rispetto al formar Coma Prk ic 735M. Banners, Rating Women's invanew Lele Pac te hae on Sexe srs Tee Debte om Sox 1dp.20: Cit. anche Fh PBs eaoands Femi Mar 14, acai tt ae feolp, Boge Conference, 1 Papers on Pater i Vesistenzs tale ‘veri informata econ me la saa tex on the «Poli of Women, New York 1973, pp. 167-88, 570 an 1 ageneren: us 'atile categoria di analisi storica re, I teotici delle relaziont oggettuali sottolineano Pinflusso dell’esperienza _conereta (il bambino vede, sente, riferisce caren, th par ticolare, naturalmente, ai genit nel comunicate, interpretare e rappresen- ist-strutturalisti non indicano le parole mbolici — che precedono l'effettiva pe- llr serene), Un’ alta diferensa ta ue: : “inconselo,¢he per la Chodorow & in ultima analisi soggetto eye cons ce per Lacan non Jo &. Per i laca- niani, Vineonscio 2 un fattore nella costruzione del soggetto; per di 3 la sede della divisione sessuale, e percid della continua instabilitd del ma i sistemi di significato — dronenza del discorso, della Lett le due scuole di pensiero riguard: anni le storiche femministe si sono sentite attratte da tali pet la Joro utiita nel sostenere indagi zione teorica relativamente al concetto di genere. Sempre storia impegnate nella ricerca sulla «cultura delle d ‘itano ks d wu “ lone» citano le opere della Chodorow o della Gilligan come dimostrarione e insieme come spiegazione dale lov inteprtscon; quelle oncentate ula esi fermi ‘guarda- no a Lacan. Tutto sommato, nessuna di queste {orice mi-pare-completamente_ _adegtate-al lavoro storico; uno sguardo pit approfondito a ciascuna di esse otra aiutarci a capire perché Le mie riserve circa la teozia delle nelasiont opfiettuali riguardano Ia loro letseralita incerpretativa, il Toro i i na:
  • sia il jonale del proprio destino. Nello spazio apeito da tale dibattito sal piano della critica della scicnza sviluppata dalle dottrine umanistiche, ¢ da __quella dellempirismo e dell'umanesimo da parte del po mo, le femministé non’ folfanto hanno cominciato a indi propria, ma siso 1 i i no di questo spa goria analitica, CHE - ‘Che cosa dovremmo fare noi storici, che, dopo tuito, Blac Ja no- stra disciplina messa da parte da alcuni moderni teotici come una reliquia del pensiero tumanistico? Non credb sia il caso di di ali archivi o abbando- jomento di mutare al- dei processi. Sono appunto i ptocessi, perd, che dovremo avere sempre fisst in mente. Dobbiamo chiederci pid spesso come accadono le cose, allo scopo di scoprite perché accadono; come afferma I'antropologa Michelle Rosaldo, . Gunatz, Blurred Gene, in «American Scholary, 49, ottobre 1980, pp. 165-79. 576. Il sgeneren: un'utile categoria di analisi storica sce sObat ial pare chiar che i posto della donoa nella wta socal’ 254420 | Tiramanita non ® in alcun seaso il prodotto disetto delle cose che fa, ma del | significato che le sue attivita acquisiscono attraverso Ja conereta interazione || scciales*™ il 0, ddbbiamo occuparei sia del soggetto in- ividuale sia dell'organizzazione sociale c formulate la ‘natura della loro |) relezione, poiché entrambi sono fondamentali per comprenere come il Fe oped’ ¢ come si veilich il mutamento. Infine, dobbiamo sostitiir ‘zione secondo la quale il potere sociale sarebbe unitario, coerente € | zato con qualcosa di simile al cosicetto espresso da Foucault del pot /~ massa di costellazioni er delPinvenzione metafori \ jone di genere si compone di due partie di numer {iC gruppi. Sono tutti cofrrelati, ma devono essere distinti analiticamente. Il ful- cro della definizione si basa sx di una connessione integrale tra due propos “i i dace sa una }\ tarsi dei rapport ciali corrispondono sempre a mutamenti nelle rappre: ni del potere, ma la direzione del mutamento non & necessariamente unica. Come elemento co- stitutivo delle relazioni sociali fondate su una cosciente differenza t il genere coinvolge quattro elementi correlati: innanzitutto, simb mente accessibili che evocano molteplici (e spesso contraddittoric) rappresen- Iconcetti normativijche offrono interpretazioni dei significati dei s i sforzanioairTimitaie econtenere ‘metaforiche. Tali concetti sono espressi nelle dottrine reli. \¢, scientifiche, leg jehe, €assumnono significativamen- tio ¢ incquivocabile il sigaifict ' =e femminile. In realti, tali affermazioni normative dipendono dal rifiuto 0 san gol Baer ue, Te ead Abs of orl et a el odin Signa 2 Fs son, we omen, Power/Knowledge: Selected Interviews and Other Writings, 1972-77, New 377 repressione di L | J. W. Seowt |] della rappresentazione di genere binat SH] dere societ’ complesse) «ae), Vistrusione lt isi ificano aperte contesta- Toni in proposito (in quali moment e in canze é un problema del ‘quale dovrebbero occuparsi gli storici). La posizione che emerge come domi- ante, tuttavia, & dichiarata I'unica possibile La storia successiva viene serit- fa coite se Jzioni normative fossero il prodotto del consenso sociale ‘anziché def’conflitto Un esempio di questo tipo di storia & costituito dal srat- tamento riservato-allideologia vitvoriana della domesticit®, vista come un fe- ‘nomeno nato da un giorno all alifo e solo successivamente contestato, anziché come l'oggetto costante di profonde divergenze di opinione, Un altro esempio ci viene dagli attuali gruppi religiosi fondamentalist, che nell’esercizio della loro funzione premono for:émente per Ia restaurazione del ruolo «tradizions-. , mentre contrastata. II fine della nuova infrangere Ia novione di fissita, nello svelate la natura del dibattito o la repressione che governa 'apparentemente eterna permanenza Questo tipo di analisi deve inchnd idea di politica come riferimento alle istituzioni e alle organizzazioni soc |= il terzo aspetto dei rapporti di genere. ‘Alcuni studiosi-irpazticolare ali antropologi, hanno limitato uso di «ge- rere» al sistema parentale (facendo perno sul? aggregato domestico c sulla fa- 4. miglia come basi delPorganizzazione sociale). A noi occorre una visione pitt | ampia, che inclads non soltanto la parentela, ma anche (soprattutto pet le mo- mercato del lavoro (un mercato improntato alla se sce una parte del processo di costruzione del gene- solo maschili, che accolgono un solo sesso 0 misti | fanno parte dello stesso proceso) e il sistema politico (il suffragio universale maschile fa parte anch'esso del processo di cui sopra). Non ha molto senso ri- portare a forva tal istituzioni alla loro utilita fomzionale nell’ ambito del siste- tna parentale, o sostenere che i rapporti contemporanei tra uomini ¢ donne sono ticalcati sugli antichi sistemi parentali fondati sullo scembio delle donne”. Il genere si costruisce attravers in esclusivamen- te; & anche il prodotto dell’economia ¢ del sistema politico, che, almeno nella nostra socicta, agiscono attualmente in modo largamente in parentela (DEN Tl quarto aspetto che caratterizza il genere & Videntita soggettiva. @accordo con quanto sostiene l’antropologa Gayle Rubin, secondo la quale la psicoanalisi offre un’importante teoria per la riproduzione di genere, una de- sctizione della

    Potrebbero piacerti anche