Lezione 21
Lezione 21
Lezione 21
LEZIONE I
Attività: brainstorming; conversazione reticolare di gruppo (30 minuti)
Observa la imagen y reflexiona:
Lezione 21
Lezione II
Attività I: mappa mentale.
Si chiede agli alunni di “costruire insieme” una mappa mentale a partire
dall’elemento centrale “El teatro de Federico García Lorca”. Il fine
consiste nell'implementare la memoria visiva e quindi la
memorizzazione delle informazioni in sede di richiamo.
Attività II: lettura, comprensione e analisi di un frammento
testuale estratto dall’opera La casa de Bernarda Alba (acto 2, parte
IV) opera in cui incontriamo un esempio di madre autoritaria, le cui
idee e pregiudizi influiscono in modo considerevole sulla condotta delle
figlie, in particolare sulla più giovane Adela, portandola alla decisione
estrema del suicidio.
Master: NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED LEARNING E CLIL
Insegnamento: DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA
Lezione n°: 21/S3
Titolo: Esempio di UdA: las relaciones familiares
Attività n°: 1
Lezione III
Attivita I: lavoro (in gruppo) di ricerca guidata: si consegnano dei
link che consentano di raccogliere informazioni sulla trama e sul
protagonista de La famila de Pascual Duarte. Segue il completamento
di una tabella sulla figura del protagonista.
Lezione IV
Attività I: role play. Per ogni gruppo vi saranno 7 membri che
interpreteranno ruoli differenti: ci saranno due avvocati della difesa,
due dell’accusa, due giudici, che delibereranno il verdetto finale, il
quale potrà essere a favore o contro la decisione di assolvere
l’assassino e un “Pascual”.