Sei sulla pagina 1di 14

Università degli studi di Napoli Parthenope

Corso di laurea in Economia e Commercio

POLITICA ECONOMICA
Prof. Enrico Marchetti
a.a 2021 - 2022

ESERCITAZIONE 1

1
Domande di prova sulle prime tre lezioni

1. Dai dati ISTAT si constata che il PIL Italiano del 2013 è stato pari a 1618 miliardi di Euro
(mld), mentre i consumi delle famiglie sono stati pari a 978 mld, gli investimenti (comp-
rese le variazioni delle scorte) a 289 mld, la spesa pubblica totale a 314 mld. In base al
conto risorse-impieghi della Contabilità Nazionale, a quanto era pari il saldo della Bilancia
Commerciale (o esportazioni nette) ? Se il valore delle importazioni nel 2013 è stato pari
a 425 mld, a quanto ammontavano le esportazioni?
2. Si consideri la seguente tavola input-output dei conti settoriali, nell’ipotesi che nell’economia
vi siano solo due settori di produzione,  e :
acquisti intermedi salari pro…tti vendite

settore : 200 (da ) 200  500


settore : 500 (da ) 600  1200
A quanto ammonta il PIL? Come si nota, mancano i valori dei pro…tti realizzati nei due settori;
a quanto ammontano i pro…tti nel settore  e in quello ?
3. Secondo l’ISTAT nel 2007 il PIL era pari a 1565 mld, mentre la stima per l’ammortamento
complessivo è valutata in 242 mld. In base ad un’altra tabella ISTAT, inoltre, le imposte
indirette ammontavano a 231 mld, e i redditi netti dall’estero erano pari a ¡19 mld. Se il
reddito complessivo da lavoro dipendente del 2007 - sempre secondo l’ISTAT - era pari a 632
mld, a quanto risultavano pari in quell’anno i redditi non da lavoro?

2
ESERCIZIO 1

DATI:
I  =  1¡ con  = 0 4;
I o¤erta di fattori produttivi: 
¹ = 243; 
¹ = 32.

DOMANDE:
1. Dimostrare che la funzione di produzione è a rendimenti costanti di scala e calcolare il valore
del prodotto reale.
¹ e .
2. Calcolare le produttività marginali dei fattori di produzione, usando i valori  ¹

3
ESERCIZIO 2 (! n.10 delle dispense sul sito)

Equilibrio del mercato dei beni secondo la teoria classica - DATI:


I =
¹ 
¹ 1¡ con  = 1 ;
2
¹ = 500 e 
o¤erte dei fattori di produzione:  ¹ = 720.
I Domanda aggregata:  = 150 + 0 75 ;  = 100 ¡ 10;  = 200;  = 150.

DOMANDE:
1. Si calcoli il valore del reddito/prodotto netto di equilibrio.
2. Si calcoli il tasso di interesse reale  che garantisce l’equilibrio nel mercato dei beni (e quindi
anche in quello dei fondi prestabili).

4
ESERCIZIO 3

Teoria classica e politica economica - DATI:


I O¤erte dei fattori di produzione: 
¹ = 160 e 
¹ = 400.
¤ ¤
I Prezzi di equilibrio dei fattori produttivi:  = 1 5;  = 2 5.
I Domanda aggregata:  = 150 + 0 75 ;  = 200 ¡ 10;  = 500;  = 300.

DOMANDE:
1. Calcolare il prodotto reale di equilibrio ¹ , il tasso di interesse reale ¤ di equilibrio nel mercato
S-I, e il livello di equilibrio degli investimenti  ¤.
2. Considerate poi un aumento della spesa pubblica: 0 = 320. Qual è la variazione del livello
degli investimenti e del tasso di interesse reale di equilibrio?

5
ESERCIZIO 4 (! n.13 delle dispense sul sito)

Moneta e sistema bancario - DATI:


Base monetaria:  = 100;
rapporto circolante/depositi:  = 13 ; rapporto riserve/depositi:  = 13 .

DOMANDE:
1. Calcolare l’o¤erta nominale di moneta.
2. Si assuma che il circolate sia pari a  = 150; calcolare l’ammontare delle riserve .

6
ESERCIZIO 5

Moneta e in‡azione.

- Valore del PIL reale a  = 0: 0 = 4500; valore al tempo  = 1: 1 = 4900.


- Tasso di in‡azione tra  = 0 e  = 1: il 12% (cioè 0 12).

DOMANDE:
1. Si calcoli il tasso di crescita dell’o¤erta nominale di moneta secondo la Teoria quantitativa
della moneta.

7
ESERCIZIO 6 (! n.15 delle dispense sul sito)
Teoria quantitativa e domanda di moneta.
O¤erta di moneta : base monetaria:  = 100; rapporti:  = 13 ;  = 19 .
¡ ¢ 1
Domanda di moneta: componente transattiva e speculativa:  = 2  ¡ 10.
Si assuma inoltre che sia:
 = 800; tasso reale di interesse:  = 10; aspettative nulle di in‡azione:   = 0.

DOMANDE:
1. Calcolare: la quantità nominale di moneta  e il livello dei prezzi  secondo la teoria
quantitativa.

8
SOLUZIONE ESERCIZIO 1

Rendimenti costanti di scala:

04 1¡04 04+1¡04


¡ 04 06¢
() () =   =  .
Output con  = 243 e  = 32 : Y = (243)04 (32)06 = 72

Produttività marginali:
  (lavoro): 
 = (1 ¡ )   ¡ = 06 (243)04 (32)¡04 = 1 35

  (capitale): 
 =  ¡11¡ = 04 (243)¡06 (32)06 = 0 118

9
SOLUZIONE ESERCIZIO 2

1) Il reddito di equilibrio, dal lato dell’o¤erta: ¹ = 


¹ 
¹ 1¡

cioè: ¹ = (500)05 (720)05 = 36000005 = 600


Y

2) Equilibrio nel mercato dei beni: ¹ =  = ¡ +  +¢


con le componenti della domanda: ¹ =  +  ¹ ¡  +  + 

! 600 = 150 + 075 (600 ¡ 200) + 100 ¡ 10 + 150


cioè: 600 = 450 + 100 ¡ 10 + 150 = 700 ¡ 10
700¡600
Ora risolviamo per : r= 10
= 10

10
SOLUZIONE ESERCIZIO 3
¡ ¢ ¡¢
1) Dal teorema di esaustione del prodotto:  =  ¹+
¹ !


Y¹ = 15 ¤ 400 + 25 ¤ 160 = 1000
Equilibrio mercato dei beni: ¹ =  +  + ¡ ¢
¹
= 150 + 075  ¡  + 80 ¡ 10 +  cioè:
1000 = 150 + 075 (1000 ¡ 500) + 200 ¡ 10 + 300 = 1025 ¡ 10r = 1000
Risolviamo per : r¤= 1025¡1000
10 = 25
I¤ = 200 ¡ 10 ¤ 25 = 175

2) Con 0 = 320 ! 1000 = 150 + 075 (1000 ¡ 500) + 200 ¡ 10 + 320
= 1045 ¡ 10r = 1000
Il tasso di interesse è ora: r¤¤= 1045¡1000
10 = 45 Investimenti e Risparmi:
S¤¤= ¡  ¡ 0 = 1000 ¡ 150 ¡ 075 (1000 ¡ 500) ¡ 320 = 155
I¤¤ = 200 ¡ 10 ¤ 45 = 155

11
SOLUZIONE ESERCIZIO 4

1+
1) O¤erta di moneta:  =  +  quindi:  =  con  = +
1+ 13
Usando la formula del moltiplicatore: M= 1 1 100 = 2 ¤ 100 = 200
3+3

 1 150
2) Sfruttando il coe¢ciente cirocolante/depositi:  =  3 = 
da cui: D = 150 ¤ 3 = 450

 1  450
quindi riserve/depositi:  =  ! 3 = 450 da cui: R= 3 = 150

12
SOLUZIONE ESERCIZIO 5

¢Y Y1 ¡Y0 4900¡4500
Tasso di variazione del PIL reale: Y = Y0 = 4500 = 0088
(cioè 8 8%).

Equazione della teoria quantitativa:

¢ ¢ ¢ ¢
= ¡ ! =+
   
¢M
e quindi: M
= 012 + 0088 = 0208 (cioè il 20,8%)

13
SOLUZIONE ESERCIZIO 6

1+
Prima cosa: o¤erta nominale di moneta:  =  = + 

1+ 13
! M= 1 1 100 = 3 ¤ 100 = 300.
3+9

Equilibrio mercato monetario (o¤erta di moneta = domanda di mon.):


 =   - quindi scriviamo


l’equazione di equilibrio del mercato monetario:  = 12  ¡ 10 !
300 800
= ¡ 10
 2

Equazione di Fisher (attesa):  =  +   = 10 da cui:

300
 = 12 800 ¡ 10 ¤ 10 ! 300
 = 300 da cui: P=1

14

Potrebbero piacerti anche