Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IN UE
Per ora non ci sono strategie governative che valorizzano il potenziale dell'economia
circolare, salvo che in Cina. Gli elementi di tali politiche devono essere orientati a: ridurre
l'incenerimento e lo smaltimento in discarica dei rifiuti, costruire resilienza sui materiali e
sulle risorse e creare nuove opportunità di lavoro; incoraggiare le imprese a sperimentare
l'economia circolare. Ci dovrebbe essere più di istruzione e formazione per le aziende per
aumentare la consapevolezza delle necessità, delle potenzialità e delle competenze per
l'economia circolare. Le aziende devono ripensare i loro modelli di business, adottare nuovi
sistemi di pensiero, riprogettare i loro prodotti e processi, e intraprendere la strada del
riutilizzo, del ricondizionamento e del riciclo; preparare nuovi progettisti, analisti e designer
di prodotto, inserendo gli insegnamenti nelle università e negli stage svolti presso le aziende;
incoraggiare la rigenerazione, il riutilizzo, la ridistribuire e lo sarin. È meglio riparare e
riutilizzare invece di buttare via.
IN ITALIA?
Cresce l’interesse delle imprese verso il modello economico a favore dell’ambiente, ma la
risposta pratica rimane ancora timida, collocando il mondo imprenditoriale italiano agli ultimi
posti in Europa per numero di casi concreti.
ECOMONDO
In Italia è stato allestito il salone della sostenibilità chiamato «Ecomondo» presso Rimini
Fiera dal 2017.
Durante la fiera sono stati lanciati:
● La piattaforma tecnologica nazionale del biometano
● Ecomondo è stata anche l'occasione per toccare con mano le innovazioni messe in
campo in tema di sostenibilità ed economia circolare. Come l'evoluzione del progetto
Cash for Trash, promosso da Eurven insieme al circuito di pagamento virtuale 2Pay
che permette di erogare agli utenti un “buono rifiuti” per la raccolta differenziata
effettuata.
● Sono state tante anche le start-up presenti tra cui GreenWolf, che si occupa di
riciclare in larga scala la lana di scarto.
FONTI
“Economia circolare” pdf docenti unimc-Maria Zifaro
“I fondamenti dell’economia circolare” Toni Federico, Fondazione per lo Sviluppo sostenibile