ANTIDOTI
SCANDAGLI
RITRATTI
FARE GLI
ITALIANI
ALL'ESTERO
PREMI
IN/ARCHITETTU
RA
IDEE@ LA
NEWSLETTE
R
Indirizzo e-mail*
https://www.inarchpiemonte.it/cento-anni-di-bauhaus/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=IDEEINArch_Piemonte_Newsletter_n_43&utm_… 1/7
05/02/22, 23:15 Cento anni di Bauhaus - INARCH Piemonte
IDEE@
«Il Bauhaus ha avuto un’enorme influenza sull’architettura e il MAGAZINE
design di tutto il XX secolo. Molti dei suoi protagonisti sfuggono al
regime nazista emigrando negli Stati Uniti ove continuano per -
decenni a insegnare e a progettare. Pensiamo a Walter Gropius a Architettura nel
cinema
Harvard e a Ludwig Mies van der Rohe a Chicago. Potremmo
arrivare a sostenere che l’architettura americana contemporanea e
una parte significativa del cosiddetto International Style non - Gocce
https://www.inarchpiemonte.it/cento-anni-di-bauhaus/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=IDEEINArch_Piemonte_Newsletter_n_43&utm_… 2/7
05/02/22, 23:15 Cento anni di Bauhaus - INARCH Piemonte
È stato Ludwig Mies van der Rohe, ultimo direttore del Bauhaus
dopo il fondatore Walter Gropius e l’intermezzo di Hannes
Meyer, ad affermare che «Il Bauhaus non era un’istituzione con
un chiaro programma, ma un’idea». In altre parole il Bauhaus è
stato un modello. E, a un secolo ormai dalla sua fondazione,
continua, in effetti, a essere considerato «il più famoso
esperimento nel campo della educazione artistica che si sia
compiuto nell’epoca moderna» ci ricorda Alberto Cassani nel suo
saggio “La ricezione del Bauhaus in Italia”. Il quale è dell’opinione
che, nonostante la sua breve durata (meno di quindici anni), il
Bauhaus si è caricato di un’aura mitica, dovuta soprattutto al
libro-capolavoro di Giulio Carlo Argan “Walter Gropius e la
Bauhaus” del 1951, testo non per nulla apprezzatissimo dallo
stesso Gropius.
https://www.inarchpiemonte.it/cento-anni-di-bauhaus/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=IDEEINArch_Piemonte_Newsletter_n_43&utm_… 5/7
05/02/22, 23:15 Cento anni di Bauhaus - INARCH Piemonte
CONDIVIDERE:
PRECEDENTE SUCCESSIVO
CIRCA L'AUTORE
Riccardo Bedrone
Già Professore associato di Urbanistica
presso il Politecnico di Torino, dove ha
svolto gli insegnamenti di “Evoluzione
del pensiero urbanistico” e dell’Atelier “Il
progetto urbanistico”. Docente anche ai
Master del COREP-Politecnico di Torino.
È stato Presidente del Consiglio
dell’Ordine degli Architetti di Torino tra
il 1996 e il 2013 e, inoltre, Presidente
della Federazione regionale degli Ordini
degli Architetti. Ha presieduto la
sezione italiana dell’UIA (Unione
internazionale degli architetti) dal 2005
al 2008 ed è stato Presidente del
Comitato organizzatore del XXIII
Congresso mondiale di architettura
dell’UIA (Torino 2008). Membro del
Comitato Scientifico di IN/Arch
Piemonte.
POST CORRELATI
https://www.inarchpiemonte.it/cento-anni-di-bauhaus/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=IDEEINArch_Piemonte_Newsletter_n_43&utm_… 7/7