Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Formazione territoriale
REPORT REGIONALE
2
1. Premessa
L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 e, successivamente, le Linee guida “La formulazione
dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria”, trasmesse con Nota del
M.I. prot. 2158 del 4 dicembre 2020, prevedono che dall’a.s. 2020-2021 la valutazione periodica e finale
degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria sia espressa attraverso
un giudizio descrittivo riportato nel Documento di valutazione e riferito a differenti livelli di
apprendimento.
Nell’ambito delle misure di accompagnamento, di cui all’art. 6 della succitata O.M., il Ministero
dell’Istruzione promuove, a partire dal corrente anno scolastico, delle azioni di formazione finalizzate a
indirizzare, sostenere e valorizzare la cultura della valutazione e degli strumenti valutativi nella scuola
primaria.
È in questo quadro che il M.I., in collaborazione con il Gruppo di lavoro istituito con decreto del Ministro
dell’Istruzione 4 agosto 2020, n. 597, avvia il Piano di Formazione per la valutazione periodica e
finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria, che
rientra tra le priorità nazionali del P.N.F.D. 2020-2021, con particolare riferimento alla priorità d):
d) temi specifici di ciascun segmento scolastico relativi alle novità introdotte dalla recente normativa.
Le misure di accompagnamento suindicate prevedono delle azioni formative articolate in due fasi:
1^ fase: misure di accompagnamento nazionali rivolte a tutti i soggetti interessati.
2^ fase: misure di accompagnamento per la formazione territoriale.
Con riferimento alla 1^ fase, il M.I. organizza una serie di webinar rivolti ai soggetti a vari livelli
coinvolti. In particolare, in data 8 gennaio 2021 si svolge un evento di coordinamento a distanza per i
Dirigenti e i referenti degli Uffici Scolastici Regionali, a cui fa seguito, in data 11 gennaio, un incontro on-
line per i Dirigenti scolastici delle scuole interessate. A tutti i docenti di scuola primaria sono dedicati
cinque webinar nazionali, svoltisi rispettivamente l’11 e il 12 gennaio, il 24 febbraio, il 9 e 23 marzo 2021
(per un totale di 10 ore), finalizzati ad orientare e accompagnare le Istituzioni Scolastiche nel processo di
transizione alle nuove modalità di espressione del giudizio descrittivo degli apprendimenti nella
valutazione periodica e finale.
Le misure di accompagnamento della 2^ fase sono realizzate mediante le attività formative territoriali,
descritte nei paragrafi successivi.
3
3.1 Iscrizione dei docenti destinatari delle azioni formative territoriali
Con Nota U.S.R.V. prot. n. 2689 dell’11 febbraio 2021,1 l’Ufficio II attiva la procedura on-line di iscrizione
dei docenti ai webinar ministeriali.
Come da prospetto di seguito riportato e trasmesso al M.I. con Nota U.S.R.V. prot. n. 3598 del 26
febbraio 2021, cinque risultano i gruppi costituiti a livello provinciale e interprovinciale, per un totale di n.
859 docenti:
Numero
Denominazione gruppo n. docenti iscritti
gruppo
3 TREVISO 163
4 VERONA 162
5 VICENZA 158
1
Nota U.S.R.V. prot. n. 2689 dell’11 febbraio 2021: https://istruzioneveneto.gov.it/20210211_9470/
2
Cfr. Nota U.S.R.V. prot. n. 4373 dell’8 marzo 2021, riservata alle Scuole Polo di Ambito per la formazione.
4
A livello regionale si conviene sull’opportunità di riservare a ciascuna delle cinque suindicate Scuole Polo
per la formazione le seguenti azioni:
a) l’individuazione, dall’elenco regionale, di n. 2 documentatori;
b) l’individuazione di n. 1 tutor d’aula tecnologico (il tecnico, l’animatore digitale, il referente della
piattaforma web della scuola);
c) la stipula dei rispettivi contratti e la liquidazione dei relativi compensi;
d) la gestione degli aspetti amministrativo-contabili e di rendicontazione;
e) la messa a disposizione della piattaforma per la realizzazione dei due webinar ministeriali,
secondo il calendario definito dal Comitato Tecnico Scientifico.
2° webinar
1° webinar
La nuova valutazione nella
Gruppo docenti La nuova valutazione nella scuola scuola primaria: analisi
primaria: il documento di ragionata di esperienze dalle
valutazione scuole venete.
3
Nota U.S.R.V. prot. n. 4919 del 15 marzo 2021: https://istruzioneveneto.gov.it/20210315_10153/
4
Cfr. Nota U.S.R.V. prot. n. 5794 del 29 marzo 2021, riservata ai Dirigenti delle cinque Scuole Polo di Ambito per la
formazione che gestiscono i webinar ministeriali, ai tutor d’aula tecnologici e ai documentatori individuati dalle
medesime Scuole Polo, ai formatori.
5
I documentatori (due per gruppo di partecipanti), sulla base dei criteri stabiliti dai formatori nel corso
dell’incontro di cui sopra, hanno il compito di raccogliere e organizzare la documentazione prodotta e
inviata dai docenti, relativa alle diverse fasi della valutazione.
Ai sensi della già citata Nota U.S.R.V. (cfr. nota 4 piè di pag.), ognuno dei documentatori individuati
risulta impegnato in n. 20 ore di attività, a favore di ciascun gruppo per il quale è stato individuato,
articolate come di seguito riportato:
5
Cfr. Nota U.S.R.V. prot. n. 6797 del 16 aprile 2021, riservata ai Dirigenti delle cinque Scuole Polo di Ambito per la
formazione che gestiscono i webinar ministeriali e ai documentatori.
6
4. Esiti della formazione territoriale
6
Ai sensi della Nota U.S.R.V. prot. n. 6797 del 16 aprile 2021, l’attestazione finale, su modello predisposto
dall’U.S.R.V., è rilasciata dalle Scuole Polo ai docenti che abbiano partecipato ad almeno il 75% del totale delle ore
previste (almeno 4,5 ore su 6).
7
Nell’a.s. 2020 – 2021, le Istituzioni scolastiche venete del I ciclo sono 388, di cui 387 Istituti Comprensivi e 1
Direzione Didattica.
7
N. DI I.C./D.D. DEL VENETO
A.S. 2020/2021:
TOT. N. 388
VENEZIA; 65 VICENZA; 74
TREVISO; 66
VERONA; 73
ROVIGO; 20
BELLUNO; 23
PADOVA; 67
VENEZIA; 35 VICENZA; 30
VERONA; 34
TREVISO; 48
BELLUNO; 5
PADOVA; 19
ROVIGO; 9
8
01. VENETO
Il formato del documento di valutazione utilizzato dalla scuola, ai sensi dell'O.M. del
4.12.2020 n. 172, si avvicina a:
160
137
140
120
100
80
60
40
27
20 12
4
0
01. PROVINCE
Il formato del documento di valutazione utilizzato dalla scuola, ai sensi dell'O.M. del
4.12.2020 n. 172, si avvicina a:
40
35
35
32
30
25 24
23
20
15
11
10 9 9
8
5
5 4 4
3
2 2 2
1 1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
9
02. VENETO
Rispetto all’attribuzione dei livelli, il documento di valutazione è articolato in:
120
101
100
80
60
40
33
28
20 15
3
0
VENETO
nuclei, obiettivi, livelli disciplina e livelli nuclei e livelli nuclei, traguardi, livelli N.R.
02. PROVINCE
Rispetto all’attribuzione dei livelli, il documento di valutazione è articolato in:
30
25
25 24
20
17
16
15
15
13
10
8
7
5 5 5 5
5 4
3 3 3 3 3
2 2 2 2 2
1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
nuclei, obiettivi, livelli disciplina e livelli nuclei e livelli nuclei, traguardi, livelli N.R.
10
03. VENETO
Rispetto a livelli e giudizio, il documento di valutazione presenta:
160
144
140
120
100
80
60
40
23
20
8 5
0
VENETO
03. PROVINCE
Rispetto a livelli e giudizio, il documento di valutazione presenta:
45
42
40
35
30 28 28
25
22
20
15 13
10
7
6
5 4 4 4
3 3 3
2 2 2 2 2
1 1 1
0 0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
11
04. VENETO
Nel documento di valutazione adottato, nuclei ed obiettivi sono coerenti con:
(item a scelta multipla)
160 152
139
140
120
100
80
60
40
20
10
0
VENETO
04. PROVINCE
Nel documento di valutazione adottato, nuclei ed obiettivi sono coerenti con:
(item a scelta multipla)
45
40 39
36
35
30 29 29 29
28
27
25
21
20
16
15 13
10 9
8
5
5 4
3 3
1 1
0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
12
05. VENETO
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
(item a scelta multipla)
140 133
120
100
80
60
41
40
20
6
0
0
VENETO
05. PROVINCE
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
(item a scelta multipla)
35
31
30 29
26
25 24
20
16
15
15
10
8
6
5
5 4 4
3 3 3
1 1 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
13
06. VENETO
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
(item a scelta multipla)
100
91
90
80
70
60
54
50 45
40
30
20
10
0
VENETO
06. PROVINCE
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
(item a scelta multipla)
30
25 24
20
18
17 17
16 16
15 14
11
10
10
8
7
6
5
5 4 4 4
3
2 2
1 1
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
14
07. VENETO
Nel documento di valutazione, la definizione dei livelli:
180
160
160
140
120
100
80
60
40
20 16
4
0
VENETO
segue le indicazioni delle Linee Guida ministeriali è stata elaborata dalla scuola e riportata nel PTOF
N.R.
07. PROVINCE
Nel documento di valutazione, la definizione dei livelli:
45
42
40
35
31 31
30
27
25
20 18
15
10
7
5 4 4
3 3 3
2 2
1 1 1
0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
segue le indicazioni delle Linee Guida ministeriali è stata elaborata dalla scuola e riportata nel PTOF
N.R.
15
08. VENETO
Se la scuola ha elaborato anche il giudizio descrittivo (simile, ad esempio, al modello A3 delle
Linee Guida), esso:
100
90 87
80
68
70
60
50
40
30 24
20
10
1 0
0
VENETO
08. PROVINCE
Se la scuola ha elaborato anche il giudizio descrittivo (simile, ad esempio, al modello A3 delle
Linee Guida), esso:
30
26
25
21
20 19
17 17
15
11 11
10
8
7 7 7
6
5 4
3 3 3 3
2 2
1 1 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
16
09 VENETO
Se la scuola ha elaborato anche il giudizio descrittivo (simile, ad esempio, al modello A3 delle
Linee Guida), esso comprende l’autovalutazione dell’alunno:
140
119
120
100
80
60 57
40
20
3 1
0
VENETO
sì in parte no N.R.
09 PROVINCE
Se la scuola ha elaborato anche il giudizio descrittivo (simile, ad esempio, al modello A3 delle
Linee Guida), esso comprende l’autovalutazione dell’alunno:
45
42
40
35
30
25
20
20 18 18
16
15
15
12
10
10
6 6 6
5 3
2 2 2
1 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
sì in parte no N.R.
17
10 VENETO
Gli strumenti adottati dalla scuola per la valutazione formativa in itinere e riportati nel
registro sono:
(item a scelta multipla)
120 110
100
80
54 59
60 41
36 40
40
17 12
20 4
0
VENETO
punteggi
percentuali
lettere
voti numerici
nessuno strumento
altro
10 PROVINCE
Gli strumenti adottati dalla scuola per la valutazione formativa in itinere e riportati nel
registro sono:
(item a scelta multipla)
38
40
30
22
17 16 17 19
20 16
15 14 14 12
12 10
10 65 4 6 65 7 6 765 7 8 7 9
315 3 1
4 5
10 0 1101 21 2 4 4
2120 2 01
5 3
0 0 01 0 1 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
punteggi
percentuali
lettere
voti numerici
nessuno strumento
altro
Con riferimento all’item n. 10, alla voce “altro” le scuole hanno indicato come ulteriori strumenti utilizzati
per la valutazione formativa in itinere, quelli di seguito riportati:
appunti espressi in modalità narrativa;
descrizione dei livelli;
aggettivi su scala ordinale rubricati su quattro livelli;
griglie di osservazione;
simboli significativi;
emoticon;
diario di bordo.
18
11 VENETO
Il registro elettronico è predisposto per consentire l’inserimento dei diversi strumenti indicati
al punto precedente:
120
100 97
80
60 54
40
25
20
4
0
VENETO
sì in parte no N.R.
11 PROVINCE
Il registro elettronico è predisposto per consentire l’inserimento dei diversi strumenti indicati
al punto precedente:
35
31
30
25
20 19
18
15
13
12
11
10 10
10
8 8
6 6
5 5
5 4 4
2 2 2
1 1 1 1
0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
sì in parte no N.R.
19
12 VENETO
Il documento degli alunni disabili:
(item a scelta multipla)
120
106
100
80
60
40
40
30
28
20
15
13
9
4
1
0
VENETO
è uguale nell’architettura e nei contenuti a quello degli altri alunni, per tutti i disabili
è uguale nell’architettura e nei contenuti a quello degli altri alunni, solo per i disabili lievi
è uguale nell’architettura a quello degli altri alunni, ma con obiettivi desunti dal PEI, per tutti
i disabili
è uguale nell’architettura a quello degli altri alunni, ma con obiettivi desunti dal PEI, solo per
i disabili lievi
è totalmente diverso e personalizzato secondo il PEI, per tutti i disabili
20
12 PROVINCE
Il documento degli alunni disabili:
(item a scelta multipla)
30
26
25 24
20
18
16 16
15
12
10
8
7 7 7 7
6 6 6
5 5 5 5
5 4 4 4
3 33 3 3 3 3 3
2 22 2 2 2 2 2
1 1 1 11 1 1 1
0 0 0 00 0000 0 0 00 00 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
è uguale nell’architettura e nei contenuti a quello degli altri alunni, per tutti i disabili
è uguale nell’architettura e nei contenuti a quello degli altri alunni, solo per i disabili lievi
è uguale nell’architettura a quello degli altri alunni, ma con obiettivi desunti dal PEI, per tutti
i disabili
è uguale nell’architettura a quello degli altri alunni, ma con obiettivi desunti dal PEI, solo per
i disabili lievi
è totalmente diverso e personalizzato secondo il PEI, per tutti i disabili
21
Con riferimento alla valutazione nel primo quadrimestre, più scuole venete rilevano forti criticità connesse
all’introduzione delle nuove modalità valutative in corso d’anno, senza un’adeguata formazione
preliminare sugli aspetti innovativi dell’O.M. 172/2020. Gli strumenti a disposizione delle scuole, a partire
dal registro elettronico, si sono inevitabilmente dimostrati non funzionali alle nuove esigenze valutative.
Tutto ciò ha generato malumori sia tra gli insegnanti sia tra i genitori, pur tutti riconoscendo i valori
formativi insiti all’Ordinanza e alle Linee Guida.
Tenuto conto delle suddette considerazioni, in molteplici casi il Collegio dei Docenti, per la valutazione in
itinere, ha deliberato di continuare ad utilizzare i voti numerici e gli aggettivi su scale ordinali, pur
attivandosi, nel contempo, nella progettazione di strumenti maggiormente rispondenti a una valutazione
di tipo narrativo-descrittivo.
Numerose le scuole che evidenziano di aver curato, nella fase di consegna del documento di valutazione,
la comunicazione alle famiglie, anche attraverso specifiche azioni informative e di monitoraggio.
140
123
120
100
80
60
36
40
19
20
2
0
VENETO
13 PROVINCE
Il formato del documento di valutazione che la scuola intende utilizzare nel II quadrimestre,
ai sensi dell'O.M. del 4.12.2020 n. 172, si avvicina a:
35 32
30
30
25 22
20
20
15
11
9 9
10 8 8
6
5
4
5 3 3 3
2
1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
22
Confrontando le scelte operate nel I quadrimestre dalle scuole rispondenti, con quelle previste per il II
quadrimestre, è possibile riscontrare un lieve incremento nell’utilizzo dei modelli ministeriali A2 e A3 del
documento di valutazione:
I quadrimestre II quadrimestre incremento/decremento
Modello A1 137 123 - 14
Modello A2 27 36 +9
Modello A3 12 19 +7
N.R. 4 2 -2
14 VENETO
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
90 83
80
70
57
60
50
40
30
20 20
20
10
0
VENETO
14 PROVINCE
Se nel documento di valutazione sono riportati gli obiettivi per ciascun nucleo, essi sono:
20 19 19
18
16 16
16
14
12 12
12 11
10 10
10
8 7 7
6
6 5 5
4 4
4 3 3
2 2 2 2
2 1 1 1
0 0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
23
Con riferimento alla valutazione nel secondo quadrimestre, nelle “note opzionali” della rilevazione, tredici
scuole evidenziano di aver avviato, a seguito della formazione ministeriale e regionale, un lavoro per
dipartimenti, finalizzato all’elaborazione di un modello di valutazione descrittiva, in linea con i format
suggeriti dalle Linee Guida. Tra questi Istituti, alcuni sottolineano di aver iniziato anche la progettazione e
predisposizione di strumenti per la valutazione in itinere.
Alcuni Istituti dichiarano di aver provveduto ad adattare il registro elettronico alla nuova valutazione,
eliminando di fatto l’opzione di inserimento dei voti numerici; maggiore, tuttavia, è il numero di scuole
che, loro malgrado, rimandano la revisione della struttura dello strumento al prossimo anno scolastico.
Un numero considerevole di scuole manifesta la necessità di continuare anche il prossimo anno scolastico
la formazione, finalizzandola non solo all’approfondimento delle tematiche connesse alla valutazione
descrittiva, ma anche alla progettazione e costruzione di opportuni strumenti valutativi.
175 175
175
24
VENETO - CL. 1^
Il documento di valutazione per la CLASSE 1^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
120
100 97
80
68
60
40
20
10
0
VENETO
PROVINCE - CL. 1^
Il documento di valutazione per la CLASSE 1^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
35
32
30
25
21
20 19
18
15
13 13 13
10 9
8 8
5 4
3 3
2 2 2 2
1 1 1
0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
25
VENETO - CL. 1^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
45
40
40
35
30
25
23
20
20
15 14
11
10 9
8
0 0
0
VENETO
26
PROVINCE - CL. 1^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
18
16
16
14
12
11
10 10
10
6 6 6
6
5
44 4 44
4
3 3 3 3
2 2 2 2 2 2
2
1 11 1 1 1 111 1 1 1 1
27
VENETO - CL. 3^
Il documento di valutazione per la CLASSE 3^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
120
100 96
80
71
60
40
20
8
0
VENETO
PROVINCE - CL. 3^
Il documento di valutazione per la CLASSE 3^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
35
32
30
25
21
20
18 18
15
15
13 13
10 9
8 8
5 4
3 3
2 2 2 2
1 1
0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
28
VENETO - CL. 3^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
45
41
40
35
30
25
22
20
20
15
13
12
10 9
8
0 0
0
VENETO
29
PROVINCE - CL. 3^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
18
16
16
14
12
11
10 10
10
6 6 6
6
5
44 4 44
4
3 3 3
22 2 2 2 2 2 2
2
1 1 1 1 1 111 1 1 1 1
30
VENETO - CL. 5^
Il documento di valutazione per la CLASSE 5^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
120
100 96
80
71
60
40
20
8
0
VENETO
PROVINCE - CL. 5^
Il documento di valutazione per la CLASSE 5^ trasmesso, è coerente con le risposte fornite
dalla scuola, nella sezione 1 dell'indagine?
35
32
30
25
21
20
18 18
15
15
13 13
10 9
8 8
5 4
3 3
2 2 2 2
1 1
0 0
0
VICENZA VERONA BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA
31
VENETO - CL. 5^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
45
41
40
35
30
25
22
20
20
15
13
12
10 9
8
0 0
0
VENETO
32
PROVINCE - CL. 5^
Nel caso di "parzialmente coerente", indicare rispetto a quali item della sezione 1 della
rilevazione si registra la non coerenza:
18
16
16
14
12
11
10 10
10
6 6 6
6
5
44 4 44
4
3 3 3
22 2 2 2 2 2 2
2
1 1 1 1 1 111 1 1 1 1
33
Nel lavoro di disamina dei file trasmessi dalle scuole, i documentatori forniscono alcune precisazioni
relative alle evidenze determinanti l’incoerenza tra la modalità di compilazione dei documenti e i criteri
assunti e formalizzati dalle scuole per la scelta degli obiettivi, l’attribuzione dei livelli e la formulazione di
giudizi descrittivi. In particolare:
le scuole dichiarano l’adozione del modello A2 del documento di valutazione, che in realtà si rivela
articolato come il modello ministeriale A1;
non è chiara la distinzione tra nucleo e obiettivo;
il giudizio descrittivo è confuso con la declinazione dei livelli.
34