- Tattile-pressoria - Gusto
- Propriocezione - Olfatto
- Nocicezione - Udito
- Sensibilità termica - Vista
3 x 105 Km/sec
nell’aria
CARATTERISTICHE DELLO STIMOLO VISIVO e
SENSAZIONE EVOCATA
PROPRIETA’ FISICHE
dello STIMOLO
- onde elettromagnetiche
di diversa lunghezza d’onda
SENSAZIONE:
- intensità di luce
- contorni immagini
- colori immagini
NATURA FISICA della LUCE e
CARATTERISTICHE della SENSAZIONE VISIVA
Luce bianca
Frazioni
di nanometri chilometri
presenza contemporanea
di tutte le radiazioni dello
spettro visibile
400 nm 800 nm nella proporzione
in cui si trovano nella
radiazione solare
INTERAZIONE tra RAGGI LUMINOSI e AMBIENTE
Le radiazioni luminose
viaggiano lungo una linea
retta finché non incontrano
un ostacolo
Riflessi completamente o
in parte (tutte o alcune
lunghezze d’onda)
Assorbiti completamente
Rifratti
INTERAZIONE tra RAGGI LUMINOSI e AMBIENTE
400 nm 800 nm
Cristallino:
Formazione lenticolare
Fibre zonulari
Muscolo ciliare
SISTEMA VISIVO: STRUTTURA dell’OCCHIO
FONDO dell’occhio
Retina contenente i fotorecettori e cellule accessorie
SEGMENTO ESTERNO
interazione con lo stimolo luminoso
e trasduzione
SEGMENTO INTERNO
organuli cellulari e nucleo
PARTE TERMINALE:
con caratteristiche di elemento
presinaptico
RECETTORI RETINICI: CONI e BASTONCELLI
Il globo oculare
• La luce entra nell’occhio
passando prima dalla cornea,
poi dall’umor acqueo, dal
cristallino e dall’umor
vitreo.
• Raggiunge la retina, la
attraversa per tutto il suo
spessore ed arriva infine allo
strato dei fotorecettori
STRUTTURA e FUNZIONE dell’OCCHIO
F
cento ottico
o ASSE OTTICO
FUOCO
F
cento ottico
o ASSE OTTICO
FUOCO
SISTEMA VISIVO: SISTEMA di LENTI CONVERGENTI
SISTEMA VISIVO: SISTEMA di LENTI CONVERGENTI
umor vitreo
SISTEMA VISIVO: SISTEMA di LENTI CONVERGENTI
iride
SISTEMA VISIVO: RETINA E FOTORECETTORI
1) Potenziale
del recettore
2) Scarica di PA
RECETTORI RETINICI: CONI e BASTONCELLI
RECETTORI RETINICI: CONI e BASTONCELLI
opsina= proteina
+
retinale= aldeide della vitamina A
BASTONCELLI CONI
Visione notturna Visione diurna