Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giuliano
01:32
Francisco GOYA, «Goya curato dal dottor Arrieta» (1820) olio su tela - 114 × 76 cm – Minneapolis, Minneapolis Institute of Art,
03:03 02:28
Francisco GOYA «La famiglia di Carlo IV» 1800-01 – Olio su tela, 280 x 336 cm – Madrid, Museo del Prado
04:39
Francisco GOYA, «Maja desnuda» e «Maja vestida» (1800) olio su tela - 95 × 190 cm – Madrid, Museo del Prado
Tiziano Vecellio, «Venere di Urbino» (1538) olio su tela, 119 × 165 cm – Firenze, Galleria degli Uffizi
Neoclassicismo Romanticismo Realismo
03:21 (01:07)
Francisco GOYA, «3 maggio 1808: fucilazione alla Montaña del Principe Pio» (1814) olio su tela, 266 x 345 cm – Madrid, Museo del Prado
Neoclassicismo Romanticismo Realismo
LOS CAPRICHOS (I capricci) sono un ciclo di ottanta tavole realizzate da PITTURE NERE (1819-1823) è il nome dato a una serie di quattordici
Goya con tutte le tecniche incisorie (bulino, puntasecca, acquatinta e opere murali di Francisco de Goya, dipinte con la tecnica dell'olio su
acquaforte). Le tavole, pubblicate nel 1799, furono eseguite con l'intento muro su pareti ricoperte di gesso. Questi dipinti decoravano le pareti
di mettere a nudo con immagini aspre e taglienti altrettante varietà di vizi della Quinta del Sordo, una casa da lui acquistata a Madrid nel febbraio
e miserie umane, ma anche soggetti fantastici o grotteschi; tra queste la del 1819 e furono successivamente trasferite su tela nel 1874;
tavola che riporta la celebre frase «Il sonno della ragione genera mostri». attualmente sono conservati nel Museo del Prado di Madrid.