Sei sulla pagina 1di 15

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.

ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA LEGGE DI PASCAL
• Dalla legge di Stevino si può dedurre che in tutti i punti su di un
piano orizzontale di un fluido in quiete la pressione assume lo
stesso valore

∆ δ

pI = ρg ( h + δ ) pH = ρg ( h + δ − ∆ ) + ρ m g∆
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA LEGGE DI PASCAL
• La legge di Pascal afferma che un incremento finito di
pressione applicata ad un volume finito provoca un aumento
della stessa quantità in tutto il volume

• Questo principio è utilizzato in molti sistemi di uso comune:


– Circuito idraulico dei freni di autovettura
– Ascensori
– Elevatori

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA LEGGE DI PASCAL

• Con una piccola forza è possibile


sollevare dei pesi molto elevati
• L’incremento di forza sul pistone
numero 2 è pari al rapporto fra le
aree di pistoni

p1 = p2 (pistoni sono alla stessa quota)


A2
F2 = F1
A1

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

• Se la densità del fluido è


bassa (gas) e le
dimensioni del volume in
cui è contenuto il fluido
non troppo grandi, la
pressione può essere
ritenuta costante

Esempio: la pressione in
una stanza
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
IL COMPORTAMENTO DEI LIQUIDI IMMISCIBILI
• Liquidi in quiete di diversa densità, non miscibili fra di loro, si
dispongono in strati orizzontali di densità crescente verso il
basso
• Nel passaggio fra uno strato e quello successivo la pressione
continua a variare con legge lineare

pr = γ 1h1 + γ 2h2 + γ 3h3

γ 1h1 = γ 2a2

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA MISURA DELLA PRESSIONE
• I piezometri misurano la pressione di un liquido rispetto alla
pressione atmosferica
• Maggiore è la pressione del liquido, più alta sarà la quota alla
quale salirà la colonna di liquido
• Tali sistemi sono usati per misurare differenze di pressione molto
ridotte

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA MISURA DELLA PRESSIONE
• Il manometro semplice utilizza un fluido ad alta densità
(normalmente mercurio) per misurare la pressione di un fluido
• Il mercurio viene messo in un tubo ad U a contatto, da un lato
con il fluido di misura e dall’altro con l’aria atmosferica

pM =pN =pa + ρ m g ∆

ρ m = 13600 kg/m3 per il mercurio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA MISURA DELLA PRESSIONE
• Il manometro differenziale viene utilizzato per misurare la
differenza di pressione fra due punti diversi di una tubazione o di
un serbatoio in cui è presente uno stesso fluido
• Per effetto della diversa quota piezometrica tra i due menischi si
crea un dislivello

pM = ρ gh = pN = pN ′ + ρ m g ∆ = ρ g ( h − δ − ∆ ) + ρ m g ∆
 p1   p2  ρm − ρ
δ=  z1 + ρ g  −  z2 + ρ g  =

    ρ
p1 − p2 =g ∆ ( ρ m − ρ )

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
LA MISURA DELLA PRESSIONE
• Esistono altri strumenti di misura della pressione che
permettono di coprire dei range più ampi di misura
• I trasduttori di pressione trasformano gli effetti della
pressione in effetti elettrici (variazioni di resistenza o capacità)
• I trasduttori di pressione estensimetrici si basano sulla
deformazione indotta dalla pressione su di una membrana di
cui si misura la deformazione
• I trasduttori di pressione piezoelettrici misurano la pressione
in base alla differenza di potenziale indotta su di un materiale
cristallino quando su di esso viene esercitata una pressione
meccanica
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5
Titolo: LEGGE DI PASCAL
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
IL BAROMETRO DI TORRICELLI
• Vapore di mercurio di densità trascurabile rispetto a quella
dell’aria
= pa ρ= m gh 101.3 kPa
h = 0.76 m

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5/S1
Titolo: FLUIDI A DENSITÀ VARIABILE,
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

IL COMPORTAMENTO DEI FLUIDI A DENSITÀ VARIABILE

• È possibile generalizzare la relazione che lega il valore


della pressione all’affondamento (profondità rispetto all
superficie libera del fluido)
• Tale generalizzazione è necessaria nel caso in cui il
fluido in esame abbia una densità variabile con la
profondità

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5/S1
Titolo: FLUIDI A DENSITÀ VARIABILE,
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

IL COMPORTAMENTO DEI FLUIDI A DENSITÀ VARIABILE


• Applicando l’equilibrio delle forze
si ricava

∑F z = p2 ∆x − p1∆x − ρ g ∆x∆z = 0
(dividendo per ∆x ) ∆z = z1 − z2
∆p
p1 − p2 =∆p =− ρ g ∆z ⇒ =− ρ ( z ) g
∆z
∆p dp
lim = = −ρ ( z) g
∆z → 0 ∆ z dz
2
∆p = p2 − p1 = − ∫ ρ ( z ) gdz
1

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5/S2
Titolo: AIUTO ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

DOMANDA DI AIUTO ALLO STUDIO


Due turbine a gas identiche sono montate una al livello del mare
ed una alla quota di 2000 m. Questa tipologia di macchine
genera una potenza elettrica proporzionale alla portata di massa
di aria aspirata ed elabora una portata in volume costante.
Quanto vale la pressione atmosferica a 2000 m di quota sapendo
che la densità dell’aria è di 1,2 kg/m3 (costante) e che la
pressione al livello del mare è di 1013 hPa?
Quanta è la potenza prodotta dalla turbina posta a 2000 m di
quota, sapendo che la turbina al livello del mare genera una
potenza di 1 MW?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5/S2
Titolo: AIUTO ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

SUGGERIMENTI

• La potenza prodotta dalla turbina a 2000 m di


quota è direttamente proporzionale alla
pressione dell’aria a 2000 m
• La potenza può essere calcolata in
proporzione diretta a quella prodotta dalla
turbina posta al livello del mare

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO 2010
Insegnamento: FLUIDODINAMICA
Lezione n°: 5/S3
Titolo: AIUTO ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

AIUTO ALLO STUDIO

Spiegare il principio su cui si basa il funzionamento


dei martinetti idraulici. Sulla base di quale legge è
possibile ottenere una moltiplicazione del valore
della forza sul cilindro di sezione maggiore?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche