componente cellulare:
globuli rossi o eritrociti
globuli bianchi o leucociti
piastrine o trombociti
Il volume occupato
dagli eritrociti
sedimentati:
EMATOCRITO
Valore normale:
35- 45% donne,
40-50% uomini
(May-Grunwald-Giemsa)
Trasporta:
-gas respiratoti
-metaboliti
(ormoni, fattori di crescita, anticorpi)
-cellule immunocompetenti
Meccanismi di coagulazione
Plasma
Glucidi: glucosio
Proteine:
albumina (trasporto piccole molecole idrofobiche),
globuline (a, b, g)
fibrinogeno,
ormoni,
vitamine,
proteine del complemento (anti-microbica),
lipoproteine (chilomicroni, LDL, VLDL per trasporto
trigliceridi e colesterolo)
Gruppo prostatico
Eme (Fe2+)
Eritrociti invecchiati:
diminuzione dei residui di acido sialico
esposizione di residui di galattosio
segnale riconosciuto dai macrofagi (milza, fegato)
Fagocitosi o Emocateresi
Granulociti o polimorfonucleati
granulociti neutrofi
Granuli specifici granulociti basofili
Granuli aspecifici: azzurrofili
granulociti eosinofili
Agranulociti Monociti
Granuli aspecifici: azzurrofili Linfociti
basofilo
eosinofilo
endotelio attivato
esprime E-selectina
nucleo plurilobato
numerose granulazioni nel citoplasma.
Neutrofili
Diapedesi
Movimento ameboide
verso molecole chemoattraenti (chemochine)
per le quali esprimono recettori.
Granuli specifici:
Proteina basica maggiore
Proteina cationica eosinofila
14-17μm diametro.
Tondeggianti, contorni lisci o irregolari per la
presenza di pseudopodi per movimento ameboide.
Riconoscimento
recettori per la fosfatidil serina che si espone sulla
membrana delle cellule apoptotiche
Linfociti
Linfociti B Ig
Recettori per l’antigene
Linfociti T TCR
Linfociti NK
Granuli lisosomiali
Adesione piastrinica
nella sede della lesione
le piastrine aderiscono mediante integrine di
membrana alle strutture sottoendoteliali
(fibre collagene)
si appiattiscono in modo da riparare la breccia aperta
nell’endotelio.
Aggregazione piastrinica
-legame lasso delle piastrine tra loro
-poi aggregati impermeabili
Coagulazione
Endotelio danneggiato:
cessa di produrre gli inibitori dell’aggregazione
piastrinica e rilascia il fattore di von Willebrand.
Attivazione piastrinica
Attivazione Piastrinica
Formato da una:
• componente liquida
sali, colesterolo e prodotti di ricambio tissutale.
Il sistema linfatico è:
una via accessoria del liquido interstiziale, attraverso
cui vengono rimosse le proteine ed il materiale
corpuscolato che non sono drenati dai capillari
venosi.