Grotta di Lascaux: grotta scoperta da bambini che stavano giocando, trovati 200 metri di galleria
Dal 48 i turistici, respirando producevano muffe e dunque le grotte vennero chiuse al pubblico e
aperte solo per gli studiosi.
Perché venivano raffigurati gli animali? L’uomo cercava di governare la realtà e spera nella caccia,
a lui interessava solo mangiare.
Troviamo un’ altra forma d’arte : piccole sculture in pietra o in osso che riproducono per la prima
volta la forma umana (=antropomorfe).
Vengono chiamate Veneri perché si tratta di figure femminili.
Sono molto abbozzate perché alcuni dettagli mancano e inoltre sono sproporzionate perché
mettevano in evidenza all’abbondanza e sottolineavano la fertilità della terra e della donna.
Servivano come portafortuna anche nei campi , affinché potessero propiziare raccolti maggiori
Le asce:
Manico con bastone di legno
Punta dell’ascia in rame
Trovata la mummia di una persona (otzi) in trentino Alto Adige insieme alla sua lancia
- DOLMEN : due menhir conficcati nel terreno (piedritti) e la lastra che veniva posta sopra
(architrave) : struttura trilitica
Servivano forse per indicare la presenza di una tomba :(
- CROMLECH: menhir o dolmen disposti a cerchio per delimitare un’area. Servivano magari per
le riunioni, cimiteri o per l’astronomia:
Il giorno del solstizio d’estate, le ombre si allineavano e quindi dovevano conoscere i movimenti
del sole e le stagioni per l’agricoltura.
Siamo nell’età del bronzo, 5 millennio, in Mesopotamia (terra tra due fiumi)
In 4000 anni arriveranno
- Sumeri
- Babilonesi
- Assiri
Popoli che sono diversi tra loro per lingue e cultura ma utilizzano tutti la stessa scrittura
(cuneiforme) e adorano le stesse divinità.
Si organizzano tutti in città stato.
Scrivono sulle lastre di terra cotta o argilla.
Il primo di questi popoli prende il nome di sumeri e arrivano nel 4000-3500 da Oriente
Arrivano in una zona fertile e hanno dato vita ad uno sviluppo artistico e culturale per la prima
volta
Hanno inventato la geometria, l’astronomia, il calendario mensile di 30 giorni
Hanno creato
dei fiumi artificiali per portare acqua nei campi (?)
Hanno inventato
la barca a vela con cui commerciavano
e la ruota e il tornio (un disco realizzato per creare i vasi di ceramica)
La scrittura, infatti i primi testi sono dei sumeri
Hanno inventato le città stato indipendenti rette da un sovrano con poteri politici, religiosi.
Circondati da mura per gli attacchi
Inventato il mattone (paglia e argilla), lasciati asciugare al sole (crudi, nelle mura interne) / nei forni
(cotti, mura esterne )
Città di Uhr, Uruk (?) sono le più famose.
Con i mattoni crearono le ziqqurat (la prima nella città di Uhr) : significa montagna di Dio.
Costruzioni religiose
I sumeri credevano che le divinità abitassero sulle montagne, allora per offrire loro una abitazione
nelle città , costruirono delle montagne artificiali.
Il mattone non è eterno, infatti non se ne sono conservate tante
Erano piramidi senza punta (TRONCOCONIDE) , ottenute sovrapponendo fino a 7 piattaforme
In alto si trovava una stanza dove si conservava la statua della divinità a cui era dedicata la
ziggurat ( generalmente alta 25 metri )
Esempio : ziqqurat di Uhr dedicata alla dea nanna (della luna)
Erano fatte di mattoni crudi all’interno e cotti all’esterno.
Le piattaforme erano collegate tramite le scale esterne e gli ambienti principali erano sulle terrazze
. Qui poteva trovarsi l’abitazione del re .
Al primo piano c’erano le botteghe e i magazzini dove c’erano le riserve in eccesso.
Era un complesso polifunzionale, un tempio con diverse funzioni commerciali, politiche, …
La ziggurat di uhr è stata “ristrutturata” oggi con i nostri mattoni poiché più resistenti
Dalla città di Uhr proviene una cassettina alta 20 cm e lunga 147, LO STENDARDO
Con le facce rettangolari e i lati a piramidi
Costruita in legno ma decorato con pietre preziose, conchiglie e lapislazzuli
Forse era portata nelle processioni oppure aveva la funzione di cassettina per contenere degli
oggetti preziosi
Dal punto di vista stilistico, all’artista non importava rappresentare ciò che vedeva come lo
vedeva l’occhio. Non c’è proporzione tra i vari personaggi. Sono di profilo ma con tutti e 4 gli arti.
Non sono in rilievo. Gli occhi sono frontali.
Non gli interessava darci una fotografia della celebrazione del sovrano, bastava esaltarlo e farci
capire che fosse più importante. Lo si omaggia in quanto ha vinto contro i suoi nemici
Non sappiamo chi fosse, sappiamo solo il suo ruolo.
——————————
20/10/21
Babilonesi
La loro regione è situata nella Mesopotamia che corrisponde all’Iraq, è povera di pietra e ricca di
mattoni
La città era circondata da due mura in mattoni.
Lunga : 28 metri (?)
8 ingressi e la porta più impo era la porta di istat(?) (dea della guerra
Ogni porta era dedicata ad una divinità.
6 secolo aC
Durante gli scavi trovarono i pezzi e la porta venne ricostruita
Le caratteristiche degli egizi non cambiano perché non sono mai a contatto con altri popoli.
Non pensano alla conquista dei territori / commercio.
È una civiltà fluviale, che si sviluppa grazie al Nilo. Questa è una zona desertica ma il Nilo,
straripando lasciava il limo, un tipo di fango molto fertile.
L’acqua del Nilo veniva portata nei campi tramite dei metodi di irrigazione
Regione ricca di pietra, quindi le strutture erano in pietra e pochissime in mattoni
LE PIRAMIDI
Tombe per ospitare i faraoni
Molto impo perché credevano che la vita continuasse dopo la morte e i faraoni avevano bisogno
del necessario per continuare a vivere
Inoltre per far sì che continuasse a “vivere” bisognava imbalsamare il corpo
Le prime tombe per i faraoni non sono le piramidi
Nel primo periodo della storia egizia (protodinastica) venivano posti nelle mastabe: un
parallelepipedo con i lati inclinati
La tomba vera e propria, dove c’era il sarcofago era sotto terra, sotto un pozzo.
Una volta inserito il corpo all’interno della stanza, il pozzo veniva riempito di pietre in modo che
nessuno potesse disturbarlo
La parte in superficie aveva lo scopo di:
sbarrare la tomba vera e propria,
evidenziare il fatto che lì ci fosse un faraone che poteva permettersi una tomba così grande (fino a
8/10 metri di altezza)
e ospitare delle stanze, per le offerte. Qui i familiari lasciavano delle offerte per il defunto e
pregavano
Se inizialmente sono in mattoni, ad un certo punto sono in pietra
A differenza delle mastabe, questa piramide era piena di pietra calcarea, quindi non era possibile
ricreare degli ambienti.
Il primo artista / architetto, il quale realizzò questa piramide fu Imothet, che venne citato nei testi e
nella base di una statua (di Djoser), come capo dei carpentieri.
La prima scultura rappresentata in forme reali fu quella di Djoser, il faraone, accanto alla sua
tomba ( “è un po’ bruttina💀”)
——
22/10
Le piramidi avevano questa forma perché :
- Salendo si arrivava al Dio sole
- Per motivi religiosi
PIRAMIDE DI CHEOPE :
138 metri ora, ottenuti sovrapponendo più di due milioni di blocchi di pietra.
La punta è più chiara perché ha ancora il rivestimento di pietra che ricopriva le piramidi
Nel III secolo Si diffonde l’usanza di compiere viaggi alla scoperta dei monumenti più belli e ci
sono 7 monumenti (che ora non ci sono più 🥲)
L’unica è la piramide di cheope che si è conservata.
All’interno, nel cuore, c’è la camera funeraria, la camera del re, raggiungibile attraverso una serie
di complicati passaggi, per scongiurare i furti.
Purtroppo però, non sono state trovate né il corpo di Cheope, né degli altri.
O le mummie sono state rubate, oppure li hanno nascosti in luoghi più sicuri (non si sa 😩)
Siamo a metà del secondo millennio a.C.
Mille anni dopo si smette di costruire le piramidi e si pensa sia più sicuro scavare le tombe nelle
rocce -> VALLE DEI RE E DELLE REGINE :
Complesso di tombe XVI secolo, nei pressi ti Tebe.
Qui sono state trovate ad esempio la tomba di Tuthankamon (INTATTA).
Non si costruiscono le piramidi perché non sono sicuri per mantenere i corpi dei faraoni
Nelle tombe e nei templi: pittura egizia con destinazione religiosa e oggetti decorati
L’arte degli egizi mantiene le sue caratteristiche per 3 mila anni (colori e regole)
Non troviamo ritratti
Si stendeva sulla parete rocciosa lisciata, uno strato di gesso e si procedeva con il disegno, si
disegnavano i contorni delle figure MOLTO MARCATI probabilmente con il carbone
Poi si passava alla campitura (=riempire)
I colori erano di origine minerale: pietra ridotte in polvere (azzurrite per l’azzurro per esempio)
I colori venivano mischiati con l’acqua : TEMPERA
Successivamente olio
I colori non rispecchiavano la realtà infatti venivano raffigurati tutti con i capelli neri, ma non
necessariamente erano neri appunto
Gli abiti bianchi
Le donne con la pelle più chiara
Figure piatte, tutte sullo stesso piano
Le scene : divinità, scene di vita quotidiana per esaltare le attività del defunto, che era ovviamente
il protagonista, rappresentato più grande (la caccia, nella tomba di nevabun È PRESENTE ANCHE
IL SUO GATTO 😩😩, moglie e figlia )
LA SCULTURA
La scultura egizia la troviamo nei templi con destinazione religiosa o nelle tombe con destinazione
funeraria
Diversi tipi di scultura :
- rilievo inciso : le figure sono ottenute incidendo i loro contorni sulla lastra, ma non emerge,
sono sullo stesso piano dello sfondo
- Basso rilievo : la figura sporge, emerge rispetto allo sfondo
- Alto rilievo : la figura emerge tanto ma è comunque attaccata (NON È UNA STATUA)
Ad esempio Micerino e la regina Khamerwrnebti) conservata a Boston
Ritratti molto schematici, tipizzati quindi non sappiamo effettivamente come fosse Micerino.
Com’era raffigurati: in piedi con la barbetta è il gonnellino, ha le braccia lungo i fianchi, due scettri
in teoria, accenna un passo
La moglie è più bassa, ha due ciocche di capelli simmetriche che scendono sul petto e indossa
una veste lunga e anche lei accenna un passo più corto (sta un passo indietro al faraone )
Con il braccio destro cinge il fianco di lui e poggia la mano sinistra al suo braccio ->
SIMBOLEGGIA IL FATTO CHE ANDASSERO D’ACCORDO 😀
Ritratto pubblico che risponde a determinate regole : deve dare un’immagine di potere in cui
regna l’armonia.
Vengono rappresentati così (forti e muscolosi) perché devono dare impressione di forza e non
avrebbe creato fiducia nel popolo
⚠️non sono così nella realtà eh⚠️
- Struttura a tutto tondo : la figura non è attaccata alla patente
In questi 3000 anni le sculture sono sempre così, non subiscono rivoluzioni.
Ci sarà una rivoluzione artistica e quindi un cambiamento stilistico durante il regno di Athenaton
nel 1450 circa
————————
27/10
LA CIVILTÀ GRECA
contemporaneamente alla civiltà degli egizi e sumeri si afferma quella dei cretesi, sviluppata
grazie alla posizione di creta, nel mar mediterranea, al centro dei commerci tra oriente e
occidente.
I cretesi realizzeranno delle flotte grazie al legname con cui importeranno ed esporteranno vino e
olio, producevano anche ceramica.
Si parla di TALASSOCRAZIA CRETESE, tutto deve passare per il porto di creta 😀
Arthur Evans, archeologo che scoprì Knosso e diede il nome alla civiltà cretese: Minoica
Il luogo più importante delle città cretesi era il palazzo, dove ha sede il sovrano (più ricco e più
potente) e qui avevano sede anche le cerimonie religiose, magazzini. Erano quindi CENTRI
POLIFUNZIONALI
Non avevano mura di fortificazione poiché bastava il mare a difendere.
Che bella posizione creta! 🥰
KNOSSOS
Tutti gli ambienti di knosso non sono stati posizionati secondo un ordine preciso, ma secondo il
bisogno.
Probabilmente da qui nasce il mito del labirinto.
Tutti gli ambienti erano decorati con colonne, con forma particolare perché il diametro va ad
aumentare dalla base verso l’alto, dipinte con colori vivaci 🤪
Quello che vediamo oggi, non è originale, perché alcune cose Evans le rifece non tenendo conto
neanche delle tecniche costruttive
Utilizza il cemento armato CHE I CRETESI NEMMENO CONOSCEVANO💀
Non ha tenuto conto di quello che c’era
Le scene :
- affresco alto 70 cm conservato a Eraclon, Creta (??), raffigura una scena di taurocatapsia
(gioco sul toro)-> una delle scene più rappresentate (sport prefe). Qui ci sono due femmine ed
un giovane. Evidenziati i tre momenti del gioco: prendere il toro per le corna, fare lacrobaiza e
finire in piedi
Il protagonista è il toro, animale sacro in Grecia
CONFRONTI CON L’ARTE EGIZIA
Contorni neri, occhio frontale, donne più chiare rispetto agli uomini, la figura più impo è
rappresentata più grande, non c’è la resa dello spazio ( queste figure fluttuano , lo sfondo è blu,
FORSE è all’aperto ), le figure sono piatte, ma a differenza della pittura egizia c’è il movimento
grazie all’uso della linea curva.
Vediamo anche i fianchi e non solo il busto frontale.
Ci sono anche due donne😼, che negli egizi vediamo solo nelle funzioni funerarie, invece qui le
donne sembrano avere una certa libertà poiché partecipano al divertimento pubblico
Questa pittura aveva uno scopo decorativo