Sei sulla pagina 1di 4

Topologia DNA

Topologia e lo richiudiamo osserveremo la formazione di due


Quella disciplina che studia le proprietà geometriche superavvolgimenti definiti positivi. Il valore di L
delle figure che non variano quando le figure stesse diventa 22 mentre quello di W +2. Per compensare i
sono sottoposte a continue deformazioni. valori di T, il numero di basi per giro di elica
diminuisce e aumenta l’angolo di twist per arrivare a
Il superavvolgimento è l’avvolgimento a elica di 20.
un’elica.
Anche i cromosomi anche se sono molecole lineari, Se partiamo da un DNA rilassato con L=20, lo apriamo
sono organizzati in modo da essere ancorati in più facendo diventare L=18. Se lo forziamo a rimanere
punti ad uno scuffled costituito da proteine. Sono rilassato T è uguale a 18. Questa molecola non è
organizzati in domini indipendenti l’uno dall’altro, stabile e quindi si superavvolge due volte
come se ciascuno di quei domini tra due punti di negativamente.
ancoraggio fosse una molecola circolare.
Se noi aumentiamo L a 22, forzando il DNA a una
Le molecole di DNA in vivo hanno una struttura posizione rilassata, avremmo T= 22. Questa molecola
“chiusa”, sia che si tratti di molecole circolari che risulta stabile ma poiché diminuisce il numero di basi
cromosomi eucariotici o batterici nei quali tratti di dna per giro e aumenta l’angolo di twist, quindi W= +2.
sono ancorati con legame a complessi di proteine. Questa è la condizione energetica più favorevole.
Il DNA è organizzato in domini topologici
indipendenti (dal punto di vista degli avvolgimenti e Se introduciamo un superavvolgimento senza cambiare
super avvolgimenti). L e sarà positivo (w=+1) allora T sarà 19.
Vinogard stabilì che una molecola di DNA circolare
covalentemente chiusa si trova generalmente in uno Conseguenza dei superavvolgimenti
stato di superavvolgimento. Se noi immaginiamo di eliminare questi
superavvolgimenti negativi forzando la molecola a
Proprietà topologiche del DNA srotolarsi e diventare rilassata oppure attraverso
L=T +W l’intervento di enzimi, avremo un L uguale, T=18 e
In un DNA rilassato L=T W=0. Questa molecola rimane in questa posizione
L=L0 =N /10.5 N=n°bp grazie ad una parziale denaturazione. Questa è
Il twisting number (T) è il numero di giri dell’elica termodinamicamente favorita in DNA superavvolti
Il Writhing number (W) è il numero di negativamente soprattutto in regioni ricche di A-T.
superavvolgimenti. Importante in quei processi cellulari dove c’è bisogno
Il linking number (L) rappresenta il numero di volte della denaturazione (inizio replicazione o trascrizione),
che un filamento si avvolge sull’altro. E’ un numero spesso sono state trovate regioni ricche di A-T.
intero e può essere modificato solo in seguito a una
rottura dello scheletro zucchero-fosfato. L in una Per riassumere
molecola covalentemente chiusa e circolare non varia. Il DNA all’interno delle cellule risulta superavvolto
Ad esempio, se il linking=1, un filamento si avvolge negativamente. Tuttavia, la posizione più favorevole è
sull’altro in un unico punto. quella i un DNA rilassato nel quale G è più negativo.
Immaginiamo di cambiare L L’introduzione di superavvolgimenti richiede energia,
Prendiamo una molecola di DNA nel quale L è stato per questo, una volta introdotti i superavvolgimenti
ridotto (L<L0). Ad esempio vediamo che L=18. questi possono essere considerati come depositi di
Questo DNA forma dei superavvolgimenti detti questa energia. Una volta tolti i superavvolgimenti,
negativi perché questo filamento è stato fatto ruotare questa energia può essere utilizzata per effettuare
nel senso contrario all’avvolgimento dell’elica transizioni strutturali.
(destrorsi). Nell’esempio precedente, il DNA conteneva due
W è diventato -2 e T=20 (L deve essere uguale a superavvolgimenti negativi. Se si rimuovono, si ha la
T+W). denaturazione e l’energia immagazzinata viene
Affinché T sia =20, il numero di paia di basi per ogni utilizzata per effettuare transizioni strutturali come la
giro di elica deve aumentare e quindi deve diminuire denaturazione di un tratto.
l’angolo di twist. 1 giro di superelica = G=-9 kcal/mol
N° di superavvolgimenti in vivo = 1 giro negativo
Se invece apriamo il doppio filamento, lo facciamo ogni 200bp (espresso anche dalla densità della
ruotare nello stesso di avvolgimento dell’elica (L>L0) superelica)
Densità di super elica = Lk/Lk0 = σ = 0.05-0.06 l’altro filamento attraverso il nick e richiude il
filamento. Durante l’azione L=15, T=15 e W=0 mentre
Diversi tipi di superavvolgimento alla fine avremo L=16, T=16 e W=0.
Due tipi di superavvolgimenti (in entrambi i casi
negativo): Funzionamento del tipo I
 Plectonemico: Si ottiene con il Utilizzano un meccanismo chiamato “Strand
superavvolgimento dell’elica su se stessa. Si passage”. Nonostante tutte le topoisomerasi utilizzino
trova prevalentemente nei batteri, il dna è questo meccanismo, esiste un altro meccanismo
associato a delle proteine che formano dei chiamato “Reazione controllata”.
domini distinti. Strand Passage
 Toroidale: il dna si superavvolge su qualcosa. Nel sito attivo dell’enzima è presente il residuo di
Si trova negli eucarioti, le proteine si tirosina che, con il suo gruppo OH, compie un attacco
associano agli istoni a formare i nucleosomi. nucleofilo sul fosfato formando un legame covalente
tra tirosina e il fosfato stesso del nucleotide. Questo
Topoisomerasi provoca la rottura del legame fosfodiesterico. Il
Il DNA all’interno delle cellule si trova superavvolto filamento rimasto integro viene fatto passare attraverso
negativamente e l’introduzione di essi richiede energia. l’interruzione e l’enzima, che si trova in
Questo avviene grazie a degli enzimi chiamati conformazione chiusa, con il 3’-OH che va ad
Topoisomerasi. attaccare il gruppo fosfato formando di nuovo il
Questi enzimi tagliano il DNA e introducono il legame fosfodiesterico tra i due nucleotidi rilasciando
superavvolgimento legando insieme il filamento la tirosina. L’energia dei legami viene preservata.
tagliato portando un differente numero di linking. Come si comporta l’enzima
Come avviene? Si forma un legame covalente tra un L’enzima passa attraverso diversi cambianti
estremità del dna e un residuo di tirosina che si trova conformazionali. Durante la reazione della tirosina
nel sito catalitico dell’enzima. con l’estremità 5’ l’enzima ha una conformazione
Esistono due classi di topoisomerasi e la differenza aperta che consente il passaggio del filamento.
risiede nel tipo di rottura del filamento. Durante la chiusura del filamento tagliato, l’enzima
Il tipo I taglia un singolo filamento di DNA e ha una conformazione chiusa con rilascio dal DNA.
introduce una variazione del numero di linking =1. Può Nel momento in cui si forma il legame covalente con
essere suddiviso in due sottoclassi in base al la tirosina, l’estremità non tagliata rimane
meccanismo di azione. Il Tipo IA forma il legame strettamente legata all’enzima. E’ importante perché
covalente con la tirosina con il 5’ fosfato mentre il un doppio filamento di DNA in cui è stato introdotto
tipo IB lo forma con il 3’ fosfato un nick (taglio a singolo filamento) è libero di ruotare
Il tipo II taglia i due filamenti introducendo una attorno. Se l’estremità venisse lasciata libera, il Dna
variazione del numero di linking +-2. potrebbe ruotare perdendo i superavvolgimenti.
Reazione controllata (Tipo IB)
Questa reazione consente di introdurre il taglio. La
tirosina va a produrre il taglio in una regione.
Topoisomerasi di tipo I : rimozione di
superavvolgimenti negati Topoisomerasi di tipo II: Inserimento di
superavvolgimenti negativi
Partendo da un DNA rilassato (L=16, T=16, W=0),
l’enzima taglia entrambi i filamenti e fa passare
l’intero doppio filamento rimasto integro attraverso
l’interruzione. Il numero di linking sarà =2, T=16 e
W=-2.

Girasi (topoisomerasi tipo II)


E’ un enzima tetramerico che consiste di 2 subunità
situate in porzioni dette Cancelli.
Nel cancello N è presente la subunità GyrB e nel
cancello C è presente la subunità GyrA. In queste
Partendo da una molecola con un superavvolgimento
regioni ci saranno dei cambiamenti conformazionali
negativo (L=15, T=16 e W=-1), la topoisomerasi taglia
che permettono il legame del DNA e il passaggio di un
uno dei due filamenti introducendo un nick, fa passare
filamento di Dna attraverso l’altro filamento. Sono in
grado di aprirsi in maniera alternata. Introduzione di superavvolgimenti in cellule
Modello del “doppio cancello” eucariotiche
Inizialmente l’enzima è legato a un filamento di DNA Nelle cellule eucariotiche i superavvolgimenti sono di
detto Segmento G (gate) per indicare il filamento che tipo toroidale. Il livello di superavvolgimento negativo
si apre e in seguito è legato al Segmento T (transfer) è dato dall’avvolgimento del Dna attorno all’ottamero
per indicare quella regione di DNA che passa istonico a formare i nucleosomi di circa 1,5 volte.
attraverso il segmento G. Questo avvolgimento toroidale corrisponde ad un
Inizialmente il segmento G è legato al cancello per il superavvolgimento negativo. Poiché il filamento di
DNA e il cancello C, che sono chiusi mentre il DNA libero si avvolge positivamente, intervengono le
cancello N risulta aperto. Quest’ultimo si trova sulla topoisomerasi di tipo I che lo rilassano (w=0) in modo
subunità GyrA che lega l’ATP ed è proprio questo tale che il DNA sia superavvolto negativamente.
legame che innesca i cambiamenti conformazionali. Le
due subunità GryB e GryA dimerizzano fra di loro Dov’è necessario l’intervento delle topoisomerasi?
formando un legame e il filamento del Segmento T Poiché lo stato topologico del DNA deve essere
rimane inglobato nel canale e viene catturato finemente regolato, le topoisomerasi intervengono
all’interno dell’enzima. durante:
L’idrolisi della prima molecola di ATP induce altri  la replicazione: Durante questa i due filamenti
cambiamenti conformazionali, in particolare vengono separati. L’apertura di un doppio
l’attivazione del sito catalitico. filamento che sia avovlto ad elica genera la
formazione di superavvolgimenti positivi. Ad
La tirosina taglia il doppio filamento (come nel tipo I) un certo punto questi potrebbero impedire il
in due estremità 5’. Visto che abbiamo un dimero, una processo di replicazione quindi le
si lega ad una estremità 5’ e l’altra a l’altra estremità 5’ topoisomerasi vanno a togliere questi
mentre le estremità 3’ rimangono attaccate all’enzima. superavvolgimenti dalla forca di replicazione
In seguito al taglio, si ha l’apertura del cancello per il  trascrizione: Solo una regione del Dna si apre
DNA e quindi il segmento T può passare attraverso il quindi abbiamo una regione in cui la rna
segmento G e, poichè anche il cancello C è aperto, il polimerasi inizia a trascrivere. L’apertura e lo
Dna si prepara per l’uscita. spostamento della bolla di trascrizione fa si
che a monte si accumulino superavvolgimenti
Subito dopo l’enzima risalda il segmento G tagliato in negativi mentre a valle superavvolgimenti
contemporanea alla chiusura del cancello del DNA. Il positivi. Le topoisomerasi controllano queste
segmento T lascia il complesso attraverso il cancello due regioni. Inoltre la trascrizione a partire da
C. alcuni promotori richiede un livello minimo di
Solo ora avviene l’idrolisi della seconda molecola di superavvolgimento negativo.
ATP che innescano dei cambiamenti conformazionali  associazione con gli istoni:
che riportano l’enzima allo stato iniziale. Quindi ADP  terminazione della replicazione di cromosomi
e il fosfato si dissociano dall’enzima e questo, privo di circolari: La topoisomerasi IV batterica (tipo
ATP, ritorna ad avere le due subunità dissociate tra di II) interviene alla fine della duplicazione per
loro con il cancello N aperto. far in modo che i due cromosomi originati non
Il risultato del ciclo catalitico è di aver introdotto rimangano legati quindi passa un filamento
due superavvolgimenti negati con l’idrolisi di due attraverso l’altro.
molecole di ATP.
Metodi di analisi di topoisomeri di DNA
Fra tutte le topoisomerasi, solo la girasi è in grado I topoisomeri del DNA sono molecole di DNA
introdurre superavvolgimenti, gli altri possono solo caratterizzate da un livello di avvolgimento diverso.
rilassare i superavvolgimenti già presenti. Questi vengono separati attraverso elettroforesi su gel
Introduzione di superavvolgimenti in cellule di agarosio e centrifugazione in gradiente di densità.
procariotiche Per ognuno di queste due tecniche è stato utilizzato il
Nelle cellule batteriche i superavvolgemnti sono di Bromuro d’etidio che introduce naturalmente
tipo plectonemico con domini del DNA formati grazie superavvolgimenti perché quando viene colpito da luce
al legame di alcune proteine lungo la molecola di UV mentre è legato con il DNA aumenta luce
DNA. fluorescente. E’ una molecola intercalante perché si
LA DNA girasi utilizza le molecole di ATP e come intercala in una coppia di basi adiacenti.
cofattore il magnesio ed è in grado di introdurre i
superavvolgimenti negativi. Bromuro d’etidio
E’ una molecola planare che apporta cambiamenti
all’interno del DNA. La molecola si allunga perché le
due coppie di basi adiacenti devono arrangiarsi per fare
spazio a questa molecola. Questa molecola svolge il
DNA di 27° cambiando l’angolo di twist e 14 molecole
svolgono il duplex di 378° facendo perdere al DNA 1
giro d’elica.
Nel processo di intercalazione, si può assistere ad una
variazione dello stato di superavvolgimento. Se noi
mettiamo il DNA in concentrazioni crescenti di
bromuro d’etidio avremo un DNA rilassato
inizialmente e poi un superavvolgimento positivo
senza che sia cambiato il numero di linking. Queste
forme vengono separate con i metodi già elencati.

Elettroforesi su gel di agarosio


Il DNA superavvolto migra più facilmente nel gel
perché ha una struttura più compatta (in basso). Il
DNA rilassato si trova in alto poiché ha una
migrazione inferiore. Il DNA linearizzato si trova nel
mezzo.

Potrebbero piacerti anche