Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Premessa
Il presente Piano ha lo scopo di definire le finalità e le modalità di realizzazione e di utilizzo della
Didattica Digitale Integrata (di seguito DDI), metodologia da adottare a distanza in caso di nuova
emergenza epidemiologica sia a livello nazionale che locale, al fine di non perdere il contatto
“umano” con gli studenti, e garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo-didattica,
assicurando sostenibilità alle attività proposte, attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.
La DDI, sia nella modalità limitata ad alcune classi, sia nel caso si debba effettuare nei confronti della ge-
neralità degli studenti, si ispira ai seguenti valori:
• diritto all’Istruzione
• dialogo e comunicazione
• collegialità
• rispetto, correttezza e consapevolezza
• valutazione in itinere e conclusiva
La proposta della DDI deve inserirsi in una cornice pedagogica e metodologica condivisa che promuova
l’autonomia e il senso di responsabilità degli studenti e garantisca omogeneità all’offerta formativa
dell’istituzione scolastica, nel rispetto dei traguardi di apprendimento fissati dalle Linee guida e dalle In-
dicazioni nazionali per i diversi percorsi di studio e degli obiettivi specifici di apprendimento individuati
nel Curricolo d’istituto.
Le attività di DDI saranno precedute da una nuova ricognizione del fabbisogno di dispositivi digitali e con-
nettività da parte di tutti gli alunni al fine di provvedere, sulla base dei criteri approvati dal Consiglio di
Istituto Si provvederà, altresì, ad una analoga rilevazione tra il personale docente.
• favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti di co-
municazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;
• garantire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali con l’utilizzo delle misure
compensative e dispensative indicate nei PDP, l’adattamento negli ambienti di apprendimento a
distanza dei criteri e delle modalità indicati nei PEI e PDP, valorizzando l’impegno, il progresso e
la partecipazione degli studenti;
• privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali e lo sviluppo dell’autonomia
personale e del senso di responsabilità, orientato all’imparare ad imparare e allo spirito di colla-
borazione dello studente, per realizzare un’esperienza educativa distribuita e collaborativa che
valorizzi la natura sociale della conoscenza;
• privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipa-
zione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo pro-
2
• didattica breve
• apprendimento cooperativo
• flipped classroom
• debate
• uso di
o video nella didattica
o presentazioni power-point
o file audio
o file pdf
o mappe concettuali.
Sono da considerarsi attività asincrone le attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio
di strumenti digitali, quali:
Non rientra tra le attività integrate digitali asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti
disciplinari da parte degli studenti; così come non si considerano attività integrate digitali il solo postare
materiali di studio o esercitazioni senza prevedere momenti di interazione con gli studenti, con spiega-
zioni ed eventuali successivi chiarimenti.
Al fine di assicurare unitarietà all’azione didattica l’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” utilizzerà:
L’utilizzo di piattaforme differenti si rivela necessario in quanto sono diverse le modalità di svolgimento
della DDI: le attività sincrone saranno svolte principalmente con la Piattaforma “Cisco Webex Meetings”
e in misura ridotta con Piattaforma “WeSchool”. Quest’ultima sarà, invece, lo strumento per lo svolgi-
mento delle attività asincrone.
“Cisco Webex Meetings” è una piattaforma che consente di effettuare lezioni e riunioni online. I docenti
possono lavorare con altri docenti ed alunni da un browser o da un dispositivo mobile. La piattaforma
offre l’interazione tra partecipanti mediante l’utilizzo di audio, video e condivisione di contenuti. Le con-
versazioni con riunioni Webex sono molto affidabili e altamente sicure.
La piattaforma “WeSchool”, già in dotazione all’Istituto e utilizzata durante la DAD nel precedente Anno
Scolastico, è stata individuata in quanto di semplice utilizzo e fruibile dagli alunni dell’Istituto di tutte le
età e dai loro genitori. Si compone di diversi strumenti, accessibili da PC, tablet o smartphone, che per-
mettono:
La piattaforma è rispettosa dei requisiti di rispetto della Privacy definiti a livello Comunitario.
Ogni docente può accedere alla piattaforma con le proprie credenziali, mentre gli studenti possono acce-
dere dopo la registrazione effettuata dai genitori che provvedono ad autorizzare l’alunno minore nel ri-
spetto dell’Informativa sul trattamento dei dati personali.
4
Nel caso di utilizzo della piattaforma “Cisco Webex Meetings” verrà creata per ogni classe
dell’istituto un’aula virtuale. I docenti potranno realizzare una videolezione immediatamente o
pianificandola sul calendario condiviso dell’applicazione. Nella seconda ipotesi tutti gli studenti
saranno avvisati della videolezione tramite email e tramite un avviso sulla bacheca della classe
sulla Piattaforma “WeSchool”. Nel caso di utilizzo della piattaforma “WeSchool” il docente potrà
utilizzare la piattaforma JitsiMeet (integrata nell’applicazione). Per effettuare videolezioni rivolte
all’intero gruppo classe l’insegnante avvierà direttamente la videolezione.
La progettazione della DDI deve tenere conto del contesto e assicurare la sostenibilità delle attività pro-
poste, un adeguato equilibrio tra le attività integrate digitali sincrone e asincrone, nonché un generale
livello di inclusività nei confronti degli eventuali bisogni educativi speciali, evitando che i contenuti e le
metodologie siano la mera trasposizione online di quanto solitamente viene svolto in presenza. Il mate-
riale didattico fornito agli studenti deve inoltre tenere conto dei diversi stili di apprendimento e degli
eventuali strumenti compensativi da impiegare, come stabilito nei Piani didattici personalizzati, nell’am-
bito della didattica speciale.
I docenti per le attività di sostegno concorrono, in stretta correlazione con i colleghi, allo sviluppo delle
unità di apprendimento per la classe curando l’interazione tra gli insegnanti e gli studenti, mettendo a
punto materiale individualizzato o personalizzato da far fruire allo studente con disabilità in accordo con
quanto stabilito nel Piano educativo individualizzato.
Vanno inoltre effettuati monitoraggi periodici al fine di attivare, se necessario, “tutte le azioni necessarie
volte a garantire l’effettiva fruizione delle attività didattiche, in particolar modo per gli studenti con citta-
dinanza non italiana neo arrivati in Italia, anche con il supporto delle agenzie del territorio, per non tra-
sformare le differenze linguistiche, socio-economico-culturali in elementi di aggravio del divario di oppor-
tunità tra studenti” (Dalle Linee Guida).
• attività di formazione interna e supporto rivolte al personale scolastico docente e non docente,
anche attraverso la creazione e/o la condivisione di guide e tutorial in formato digitale e la defini-
zione di procedure per la corretta conservazione e/o la condivisione di atti amministrativi e dei
prodotti delle attività collegiali, dei gruppi di lavoro e della stessa attività didattica;
• attività di alfabetizzazione digitale rivolte agli studenti dell’Istituto, anche attraverso il coinvolgi-
mento di quelli più esperti, finalizzate all’acquisizione delle abilità di base per l’utilizzo degli stru-
menti digitali e, in particolare, delle piattaforme in dotazione alla Scuola per le attività didattiche;
• attività di supporto alle famiglie.
• accedano al meeting con puntualità, secondo quanto stabilito dall’orario settimanale delle video-
lezioni o dall’insegnante;
• accedano al meeting sempre con microfono disattivato. L’eventuale attivazione del microfono è
richiesta dall’insegnante o consentita dall’insegnante su richiesta dello studente.
5
• in caso di ingresso in ritardo, non interrompano l’attività in corso;
• partecipino ordinatamente al meeting. Le richieste di parola sono rivolte all’insegnante
sulla chat o utilizzando gli strumenti di prenotazione disponibili sulla piattaforma (alzata
di mano, emoticon, etc.);
• partecipino al meeting con la videocamera attivata che inquadra l’alunno stesso in primo
piano, in un ambiente adatto all’apprendimento e possibilmente privo di rumori di fondo,
con un abbigliamento adeguato e provvisti del materiale necessario per lo svolgimento
dell’attività.
Sarà cura dell’insegnante coordinatore di classe monitorare il carico di lavoro assegnato agli studenti tra
attività sincrone/asincrone e online/offline, in particolare le possibili sovrapposizioni di verifiche o di ter-
mini di consegna di attività integrate digitali asincrone di diverse discipline. Le consegne relative alle atti-
vità integrate digitali asincrone sono assegnate e i termini per le consegne sono fissati in modo da con-
sentire agli studenti di organizzare la propria attività di studio.
Sono assicurate dieci ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo classe, al fine di
mantenere il contatto con i bambini e le famiglie. Le attività sono organizzate in maniera flessibile e con
diverse modalità: dalla videochiamata, al messaggio per il tramite del rappresentante di sezione o anche
la videoconferenza, per mantenere il contatto con gli insegnanti e gli altri compagni.
Per la didattica asincrona si attiva una apposita sezione sulla piattaforma in uso nella Scuola dedicata ad
attività ed esperienze per i bambini della scuola dell’infanzia.
7
Scuola Primaria
Il monte ore settimanale della Scuola Primaria è di 27h comprensivo della disciplina di educazione
civica. Sono assicurate 15/16 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo
classe (12/13 ore solo per le classi prime della scuola primaria), organizzate anche in maniera fles-
sibile, in cui costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari, con possibilità di prevedere ulteriori
attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie rite-
nute più idonee.
Per le attività asincrone è prevista una repository ove inserire lezioni, video, giochi didattici, l'assegno e
la correzione dei compiti.
L’azione didattica si inserisce in una cornice pedagogica e metodologica condivisa per garantire omoge-
neità all'offerta formativa e creare ambienti sfidanti, divertenti e collaborativi in cui:
Sono assicurate almeno quindici ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero gruppo
classe, organizzate anche in maniera flessibile, nelle quali costruire percorsi disciplinari e interdisciplinari,
con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccolo gruppo, nonché proposte in modalità asincrona
secondo le metodologie ritenute più idonee.
DISCIPLINA ORE
ITALIANO 3h
INGLESE 2h
FRANCESE 1h
MATEMATICA 2h
SCIENZE 1h
TECNOLOGIA 1h
STORIA 1h
GEOGRAFIA (App. 1h
Latino)
MOTORIA 1h
MUSICA 1h
ARTE 1h
Sono distinte le valutazioni formative svolte dagli insegnanti in itinere, anche attraverso semplici feed-
back orali o scritti, le valutazioni sommative al termine di una o più unità di apprendimento e le valutazioni
intermedie e finali realizzate in sede di scrutinio.
Nelle condizioni di emergenza, di cui in premessa, la valutazione sommativa deve dare un riscontro parti-
colare al senso di responsabilità, all’autonomia, dalla disponibilità a collaborare con gli insegnanti e con i
compagni, dimostrati da ciascuno studente, nonché delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di
divario digitale (mancanza di connessione), in cui lo studente si trova ad operare.
Pertanto la valutazione sommativa, sulla base dei criteri individuati dal Collegio Docenti, terrà conto dei
seguenti indicatori:
• Partecipazione
• Interesse
• Responsabilità e Produzione
• Flessibilità
La valutazione degli apprendimenti degli studenti con bisogni educativi speciali è condotta sulla base dei
criteri e degli strumenti definiti e concordati nei Piani Didattici Personalizzati e nei Piani educativi indivi-
dualizzati.
apposita determina del Dirigente scolastico, per le classi individuate e per tutta la durata degli
effetti del provvedimento, le attività didattiche a distanza in modalità sincrona e asin-
crona sulla base dell’orario settimanale appositamente predisposto.
• Al fine di garantire il diritto all’apprendimento degli studenti considerati in condizioni di
fragilità nei confronti del SARS-CoV-2, ovvero esposti a un rischio potenzialmente mag-
giore nei confronti dell’infezione da COVID-19, con apposita determina del Dirigente sco-
lastico, con il coinvolgimento del Consiglio di classe nonché di altri insegnanti sulla base
delle disponibilità nell’organico dell’autonomia, saranno attivati dei percorsi didattici per-
sonalizzati o per piccoli gruppi a distanza, in modalità sincrona e/o asincrona e nel rispetto degli
obiettivi di apprendimento stabiliti nel Curricolo d’Istituto.