Educazione Civica
Premessa
L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi che sappiano partecipare pienamente e consapevolmente alla
vita civile, culturale e sociale.
Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della Legge n. 92 del 2019, ha la finalità di fornire le basi
per la progettazione di percorsi formativi strutturati, trasversali, organici e completi che stimolino i diversi tipi di intelligenza e
favoriscano gli apprendimenti.
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il D.L.
137/08.
Le stesse Indicazioni Nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità
di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato.
La costruzione di una cittadinanza globale rientra invece nei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel
settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, e propone “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di
apprendimento per tutti”. Nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati
nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per
dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti”.
Pertanto, “…i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono
divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze
culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva” (Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2017).
L’art. 5 della Legge 20 agosto 2019 n. 92 prevede l’introduzione dell’educazione alla cittadinanza digitale per formare “cittadini
consapevoli dell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle interazioni in ambienti digitali”.
I tre nuclei tematici
Il seguente curricolo si sviluppa, come riportato nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (22/06/2020), attraverso tre
nuclei concettuali fondamentali che costituiscono i pilastri della Legge:
• la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da
trattare.
• i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle
Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni
Unite rappresentano
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
• L’Agenda 2030 dell’ONU affronta il tema della sostenibilità non solo sul fronte ambientale, ma anche su quello dello sviluppo,
delle società sostenibili e dei diritti, definendo 17 obiettivi:
1. Sconfiggere la povertà;
2. Sconfiggere la fame;
3. Salute e benessere;
4. Istruzione di qualità;
5. Parità di genere;
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;
7. Energia pulita e accessibile;
8. Lavoro dignitoso e crescita economica;
9. Imprese, innovazione e infrastrutture;
10. Ridurre le disuguaglianze;
11. Città e comunità sostenibili;
12. Consumo e produzione responsabili;
13. Lotta contro il cambiamento climatico;
14. La vita sott’acqua;
15. La vita sulla terra;
16. Pace, giustizia e istituzioni solide;
17. Partnership per gli obiettivi.
• Gli obiettivi dell’Agenda 2030 non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione
di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone.
• In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti
l’educazione alla salute, la protezione civile, il rispetto per gli animali e i beni comuni.
• Esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti.
• E’ la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
• Consente l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo
e mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta
• L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà iniziare fin dal primo ciclo di istruzione: con opportune e diversificate
strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto e la necessità di esserne correttamente informate.
• Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi che
coinvolge tutti i docenti.
Pertanto, come previsto dalle Linee guida, il Collegio dei Docenti provvede ad individuare all’interno del curricolo i traguardi di
competenza, degli obiettivi specifici di apprendimento sia per la primaria che per la secondaria di primo grado.
La prospettiva trasversale dell’insegnamento di Educazione Civica
L'articolo 2 dispone che, a decorrere dal 1° settembre dell'a. s. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo
ciclo di istruzione è attivato l'insegnamento – definito "trasversale" dell'educazione civica, offrendo un paradigma di riferimento diverso
da quello delle singole discipline. Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel curricolo di istituto, per
un numero di ore annue non inferiore a 33, da svolgersi nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.
Un'attenzione particolare merita l'introduzione dell'educazione civica nella scuola dell’infanzia con l'avvio di iniziative di sensibilizzazione
alla cittadinanza responsabile. Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia, “tutti i campi di esperienza
individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della
consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone,
della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali”.
Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad
esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di
vita e per i beni comuni.
L’approccio concreto, attivo e operativo all'apprendimento potrà essere finalizzato anche alla inizializzazione virtuosa ai dispositivi
tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all'utilizzo, con l'opportuna
progressione in ragione dell'età e dell'esperienza.
Costruzione del curricolo verticale di Educazione Civica
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza alfabetica funzionale - Competenza multilinguistica - Competenza matematica e competenza in scienze
tecnologie e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Competenza in materia di cittadinanza -
Competenza imprenditoriale - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1°
• Conoscere la propria realtà territoriale ed • Conoscere gli elementi fondanti della Costituzione ed • Conoscere gli elementi fondanti della Costituzione
ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri essere consapevole dei ruoli, dei compiti e delle ed essere consapevole dei ruoli, dei compiti e delle
bambini per confrontare le diverse situazioni. funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, funzioni delle istituzioni dello Stato italiano,
• Conoscere la basilare terminologia di settore: il dell’Unione europea e dei principali organismi dell’Unione europea e degli organismi
concetto di “regola, legge, Costituzione” il ruolo internazionali; internazionali;
delle principali istituzioni dello Stato. • Conoscere il significato ed in parte la storia degli • Conoscere il significato e la storia degli elementi
• Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza. elementi simbolici identitari (bandiera, inno simbolici identitari (bandiera, inno nazionale);
• Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di nazionale). • Essere consapevole del significato delle parole
azione e progettare insieme. • Essere consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”.
• Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i “diritto e dovere”. • Conoscere nelle sue varie esplicitazioni il principio di
grandi e con i coetanei. • Conoscere nelle sue principali esplicitazioni il legalità e di contrasto alle mafie.
• Comunicare e scambiarsi domande, informazioni, principio di legalità e di contrasto alle mafie • Essere consapevole dell’importanza dell’esercizio
impressioni, giudizi e sentimenti della cittadinanza attiva che si espleta anche
• Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con attraverso le associazioni di volontariato e di
gli adulti. protezione civile.
• Esprimere le proprie esperienze come cittadino.
NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO
SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE
• Controllare e coordinare i movimenti del corpo. • Recepire gli elementi basilari dei concetti di • Recepire gli elementi basilari dei concetti di
• Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambiente “sostenibilità ed ecosostenibilità”. “sostenibilità ed eco-sostenibilità”.
scolastico e fuori. • Conoscere i principi dell’educazione ambientale in • Interiorizzare i principi dell’educazione ambientale
• Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del
scuola-strada. patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue
• Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio,
(quali vitamine contiene l’arancio? A cosa sono produzioni di eccellenza). produzioni di eccellenza).
utili?) • Sviluppare conoscenze e competenze in materia di • Sviluppare conoscenze e competenze in materia di
• Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per educazione alla salute ed al benessere psicofisico educazione alla salute e benessere psicofisico
sviluppare armonicamente il proprio corpo • Conoscere gli elementi necessari dell’educazione • Conoscere gli elementi necessari dell’educazione
• Orientarsi nel proprio ambiente di vita stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali. stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.
• Concepire la differenza tra le diverse tipologie di
abitato: paese, città, campagna, collocandosi
correttamente nel proprio ambiente di vita e
conoscendo gli elementi basilari degli altri
• Conoscere e rispettare le regole dell’educazione
stradale
• Conoscere e rispettare l'ambiente.
• Conoscere le emoticon e il loro significato • Esercitare un uso consapevole in rapporto all’età dei • Essere consapevole dei principali riferimenti
• Favorire la partecipazione e stimolare i bambini materiali e delle fonti documentali digitali disponibili normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore,
nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per sul web e cominciare ad inoltrarsi nella loro corretta l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti
promuovere la formazione di una cultura digitale interpretazione. documentali digitali disponibili sul web.
basata sull’uso costruttivo degli schemi digitali. • Osservare le norme di comportamento, non scritte
che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti
telematiche (netiquette)
• Essere consapevole di come le tecnologie digitali
possono influire sul benessere psicofisico con
particolare attenzione ai comportamenti
riconducibili al cyberbullismo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA
CLASSE I CLASSE II-III CLASSE IV
• Usare buone maniere con i compagni, con gli • Rispettare consapevolmente le regole del convivere • Mostrare attenzione ai compagni più fragili, a
insegnanti e con il personale scolastico. concordate. cominciare dai disabili.
• Rispettare le regole condivise in classe e nella • Sentirsi parte integrante del gruppo classe • Mettere in discussione stereotipi e pregiudizi nei
scuola. • Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono confronti di persone e culture.
• Prendere consapevolezza dell’importanza di essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra • Conoscere e cogliere l’importanza della
curare l’igiene personale per la propria salute e le persone. Dichiarazione dei diritti del fanciullo e della
per i rapporti sociali. • Risolvere i litigi con il dialogo. Convenzione internazionale dei diritti
• Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni • Prendere posizione a favore dei più deboli. dell’infanzia.
altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri e • Cogliere l’importanza della Convenzione internazionale • Acquisire consapevolezza di essere titolare di
i “diversi da sé” favorendo la maturazione dei diritti dell’infanzia. diritti e soggetto a doveri.
dell’identità e dell’autonomia personali • Prendere gradualmente coscienza che le risorse del • Mostrare attenzione alle diverse culture e
• Descrivere la propria alimentazione. pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con valorizzare aspetti peculiari.
• Discriminare i cibi salutari. responsabilità. • Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la
• Conoscere e praticare comportamenti corretti • Prendere gradualmente coscienza che tutte le persone dignità della persona e dei popoli.
in qualità di pedone. hanno pari dignità sociale senza discriminazione di • Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo
• Conoscere i mezzi di comunicazione più diffusi genere moderato delle risorse.
(televisione, radio, cellulare, smartphone, • Mettere in atto comportamenti responsabili quale • Conoscere e rispettare i beni artistici e ambientali
tablet) e utilizzarli nel rispetto dell’altro e a utente della strada. a partire da quelli presenti nel territorio di
seconda dei contesti/situazioni in cui ci si trova • Rispettare la segnaletica. appartenenza.
• Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento • Conosce ed utilizza, da solo e/o in piccolo gruppo
• Utilizzare le tecnologie dell’Informazione e della alcune web app indicate dagli insegnanti per
comunicazione per elaborare dati, testi, immagini, per condividere elaborati didattici.
produrre artefatti digitali in diversi contesti e per la • Conoscere e i rischi collegati ad un uso scorretto
comunicazione. del web
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA
• Riconoscere i vari contesti di vita sociale e la necessità che vengano • Consolidare la conoscenza del sé, delle proprie capacità, dei propri
regolati da norme comportamentali. interessi, dei cambiamenti personali nel tempo.
• Conoscere, rispettare e comprendere le norme che regolano la vita • Mettere in atto modalità relazionali positive con i compagni e con gli
scolastica. adulti ispirate ai principi di cooperazione, solidarietà, inclusione.
• Conoscere e comprendere il Patto Educativo di Corresponsabilità, il • Conoscere le diverse forme di governo con un’attenzione specifica alla
Regolamento d’Istituto, il Regolamento recante le misure di prevenzione realtà del nostro Paese.
e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2. • Conoscere e comprendere i principi fondamentali della Dichiarazione
• Riconoscere la funzione della regola e della legge nella sua evoluzione universale dei Diritti Umani.
storica. • Riflettere sui modi di partecipazione attiva per la difesa dei diritti umani,
• Comprendere le differenze fondamentali tra diverse forme di governo la promozione della democrazia e la tutela della sicurezza a livello locale
(monarchia, comune…) e la loro evoluzione nel tempo e globale.
• Conoscere e comprendere il valore della civitas romana e delle forme di • Conoscere la composizione ed i compiti delle amministrazioni locali, i
governo nella storia antica. servizi offerti dal territorio alla persona.
• Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana: cenni sui • Conoscere le organizzazioni internazionali, governative e non governative,
principali organi dello Stato e loro funzioni. le associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio
• Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino. locale e nazionale.
• Individuare le caratteristiche dell’ambiente di appartenenza: risorse e • Analizzare i principali provvedimenti adottati a livello nazionale ed
problematiche. internazionale in materia ambientale.
• Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul • Conoscere le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.
proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni. • Conoscere il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni proposti
• Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento dall’Agenda 2030.
alla conservazione di una spiaggia ecc.), analizzare ed elaborare semplici • Comprendere l’importanza della tutela del paesaggio e del patrimonio
proposte di soluzione. storico-artistico.
• Conoscere le principali cause dell’inquinamento. • Essere consapevole della ricaduta di problemi ambientali (aria inquinata,
• Mettere in atto un uso corretto e consapevole delle risorse evitando gli inquinamento acustico, ...) e di abitudini di vita scorrette (fumo,
sprechi. sedentarietà...) sulla salute.
• Riconoscere l’importanza della raccolta differenziata e del riciclaggio dei • Saper individuare i comportamenti da rispettare per rimanere in salute.
rifiuti. • Analizzare e interpretare indicazioni stradali per ricavarne informazioni e
• Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete). prendere decisioni.
• Conoscere le varie tipologie di device. • Conoscere la tipologia della segnaletica stradale, con particolare
attenzione a quella relativa al pedone, al ciclista e all’uso di ciclomotori.
• Conoscere la funzione delle norme e delle regole del Codice stradale, i
diritti/doveri del pedone e del ciclista.
• Conoscere il significato del termine copyright.
• Conoscere e comprendere i rischi del web ed i pericoli nella ricerca e
nell’impiego delle fonti.
CONTRIBUTO ANNUALE DI CIASCUNA DISCIPLINA ALLO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE CHIAVE
6h 6h 6h 6h 7h 2h
Scuola Primaria
Italiano Storia Geografia Matematica Inglese Scienze/ Arte Musica Scienze Motorie Religione
Tecnologia
5h 5h 3h 3h 2h 8h 2h 2h 2h 2h
Scuola Secondaria
Italiano Storia Geografia Lingue Matematica Tecnologia Arte Musica Scienze Motorie Religione
/Scienze
6h 4h 3h 4h 5h 5h 2h 2h 2h 2h
TEMATICHE PROPOSTE NUCLEI TEMATICI
SVILUPPO
SOSTENIBILE
CITTADINANZA
DIGITALE