Sei sulla pagina 1di 21

Curricolo Verticale di

Educazione Civica

Premessa

L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi che sappiano partecipare pienamente e consapevolmente alla
vita civile, culturale e sociale.
Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della Legge n. 92 del 2019, ha la finalità di fornire le basi
per la progettazione di percorsi formativi strutturati, trasversali, organici e completi che stimolino i diversi tipi di intelligenza e
favoriscano gli apprendimenti.
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il D.L.
137/08.
Le stesse Indicazioni Nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità
di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato.
La costruzione di una cittadinanza globale rientra invece nei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta nel
settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, e propone “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di
apprendimento per tutti”. Nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati
nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per
dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti”.
Pertanto, “…i docenti sono chiamati non a insegnare cose diverse e straordinarie, ma a selezionare le informazioni essenziali che devono
divenire conoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze
culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva” (Indicazioni nazionali e nuovi scenari, 2017).
L’art. 5 della Legge 20 agosto 2019 n. 92 prevede l’introduzione dell’educazione alla cittadinanza digitale per formare “cittadini
consapevoli dell’utilizzo delle tecnologie digitali e delle interazioni in ambienti digitali”.
I tre nuclei tematici

Il seguente curricolo si sviluppa, come riportato nelle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (22/06/2020), attraverso tre
nuclei concettuali fondamentali che costituiscono i pilastri della Legge:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

• la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da
trattare.
• i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle
Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni
Unite rappresentano

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

• L’Agenda 2030 dell’ONU affronta il tema della sostenibilità non solo sul fronte ambientale, ma anche su quello dello sviluppo,
delle società sostenibili e dei diritti, definendo 17 obiettivi:
1. Sconfiggere la povertà;
2. Sconfiggere la fame;
3. Salute e benessere;
4. Istruzione di qualità;
5. Parità di genere;
6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari;
7. Energia pulita e accessibile;
8. Lavoro dignitoso e crescita economica;
9. Imprese, innovazione e infrastrutture;
10. Ridurre le disuguaglianze;
11. Città e comunità sostenibili;
12. Consumo e produzione responsabili;
13. Lotta contro il cambiamento climatico;
14. La vita sott’acqua;
15. La vita sulla terra;
16. Pace, giustizia e istituzioni solide;
17. Partnership per gli obiettivi.

• Gli obiettivi dell’Agenda 2030 non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione
di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone.
• In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti
l’educazione alla salute, la protezione civile, il rispetto per gli animali e i beni comuni.

3. CITTADINANZA DIGITALE ( art.5 della Legge)

• Esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti.
• E’ la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
• Consente l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo
e mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta
• L’approccio e l’approfondimento di questi temi dovrà iniziare fin dal primo ciclo di istruzione: con opportune e diversificate
strategie, infatti, tutte le età hanno il diritto e la necessità di esserne correttamente informate.
• Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi che
coinvolge tutti i docenti.
Pertanto, come previsto dalle Linee guida, il Collegio dei Docenti provvede ad individuare all’interno del curricolo i traguardi di
competenza, degli obiettivi specifici di apprendimento sia per la primaria che per la secondaria di primo grado.
La prospettiva trasversale dell’insegnamento di Educazione Civica

L'articolo 2 dispone che, a decorrere dal 1° settembre dell'a. s. successivo alla data di entrata in vigore della legge, nel primo e nel secondo
ciclo di istruzione è attivato l'insegnamento – definito "trasversale" dell'educazione civica, offrendo un paradigma di riferimento diverso
da quello delle singole discipline. Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel curricolo di istituto, per
un numero di ore annue non inferiore a 33, da svolgersi nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

L’Educazione Civica nella Scuola dell’Infanzia

Un'attenzione particolare merita l'introduzione dell'educazione civica nella scuola dell’infanzia con l'avvio di iniziative di sensibilizzazione
alla cittadinanza responsabile. Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia, “tutti i campi di esperienza
individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della
consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone,
della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali”.
Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad
esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di
vita e per i beni comuni.
L’approccio concreto, attivo e operativo all'apprendimento potrà essere finalizzato anche alla inizializzazione virtuosa ai dispositivi
tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all'utilizzo, con l'opportuna
progressione in ragione dell'età e dell'esperienza.
Costruzione del curricolo verticale di Educazione Civica

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza alfabetica funzionale - Competenza multilinguistica - Competenza matematica e competenza in scienze
tecnologie e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare - Competenza in materia di cittadinanza -
Competenza imprenditoriale - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1°

L’alunna/o: L’alunna/o: L’alunna/o:


• conosce l’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” • ha sviluppato il senso dell’identità personale, è • comprende i concetti del prendersi cura di sé,
chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute diventato consapevole delle proprie esigenze e della comunità, dell’ambiente.
le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del dei propri sentimenti, li sa controllare ed • È consapevole che i principi di solidarietà,
buon cittadino. esprimere in modo adeguato. uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri
• conosce i principali ruoli istituzionali dal locale al • è disponibile al rapporto di collaborazione con gli che sorreggono la convivenza civile e favoriscono
globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, altri. la costruzione di un futuro equo e sostenibile.
presidente della Repubblica ecc.) • realizza attività di gruppo per favorire la • comprende il concetto di Stato, Regione, Città
• riconosce i principali simboli identitari della nazione conoscenza e l’incontro con esperienze e culture Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i
italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e diverse sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti
ricordarne gli elementi essenziali. • ha consapevolezza dei propri diritti ma anche dei fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla
• conosce la propria realtà territoriale ed ambientale propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti (figlio, Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e
(luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini alunno, compagno di classe, di gioco…) in particolare conosce la Dichiarazione universale
per confrontare le diverse situazioni. • conosce le funzioni delle regole di convivenza dei diritti umani, i principi fondamentali della
• ha sviluppato il senso di solidarietà e di accoglienza. civile nel proprio ambiente di vita Costituzione della Repubblica Italiana e gli
• coglie l’importanza del rispetto, della tutela, della • conosce elementi di igiene elementi essenziali della forma di Stato e di
salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità. • riconosce alcuni essenziali principi relativi al Governo.
• dà una prima e giusta ponderazione al valore proprio benessere psico-fisico legati alla cura del • comprende la necessità di uno sviluppo equo e
economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli proprio corpo, a un corretto regime alimentare, sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di
sprechi) un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.
• conosce le principali norme alla base della cura e alla conoscenza di sé e di comportamenti sicuri da • promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la
dell’igiene personale (prima educazione sanitaria). adottare natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e
• conosce i principi cardine dell’educazione alimentare: • sa distribuire correttamente i pasti nell’arco della dell’incuria.
il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare. giornata in base alle diverse attività • sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un
• conosce ed applica le regole basilari per la raccolta • ha ampliato la gamma dei cibi assunti, come atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e
differenziata e dà il giusto valore al riciclo dei educazione al gusto e superamento di abitudini sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di
materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo. ed eventuali stereotipi o riciclaggio.
• riconosce la segnaletica stradale di base per un • pratica forme di utilizzo e riciclaggio dei • è in grado di distinguere i diversi device e di
corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo materiali utilizzarli correttamente, di rispettare i
ciclista”. • usa in modo corretto le risorse, evitando sprechi comportamenti nella rete e navigare in modo
• ha acquisito minime competenze digitali d’acqua e di energia, forme di inquinamento sicuro.
• gestisce con consapevolezza le dinamiche proposte • si impegna personalmente in iniziative di • È in grado di comprendere il concetto di dato e di
all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali. solidarietà sia come diritti sia come doveri individuare le informazioni corrette o errate,
• interagisce attraverso le tecnologie digitali, con l’aiuto • conosce le principali indicazioni per muoversi in anche nel confronto con altre fonti.
e la supervisione dell’adulto sicurezza nell’ambiente scolastico • sa distinguere l’identità digitale da un’identità
• collabora attraverso le tecnologie digitali • riconosce i propri comportamenti, le emozioni e i reale e sa applicare le regole sulla privacy
pensieri tutelando se stesso e il bene collettivo.
• individua ed analizza un problema ambientale • prende piena consapevolezza dell’identità digitale
rilevante a livello locale come valore individuale e collettivo da preservare.
• conosce l’ambiente del proprio territorio: musei, • è in grado di argomentare attraverso diversi
impianti produttivi, fattorie didattiche, per sistemi di comunicazione.
riconoscere le relazioni uomo/ambiente e le loro • è consapevole dei rischi della rete e come riuscire
trasformazioni nel tempo a individuarli.
• simula comportamenti da assumere in condizioni
di rischio o di pericolosità ambientale
• dà prova di perizia e di autocontrollo nelle
situazioni che lo richiedono (prove di evacuazione
dell’edificio scolastico)
• comprende il significato delle regole per la
convivenza civile
• rispetta le diversità, il dialogo e il confronto
responsabile
• partecipa responsabilmente alla vita della
comunità scolastica allo scopo di riconoscere ed
esercitare diritti e doveri, rafforzando il senso di
solidarietà per comunicare e progettare insieme
• impara che la conoscenza passa anche attraverso
fasi di dialogo costruttivo e di confronto che
permettano di apprezzare la diversità come
ricchezza
• matura atteggiamenti di rispetto e tolleranza
verso culture e religioni diverse dalla propria
• coglie nelle diverse espressioni religiose valori
umani comuni ed universali
• si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed
è in grado di farne un uso adeguato a seconda
delle diverse situazioni
• utilizza correttamente le principali funzioni degli
strumenti di ricerca on line
• riconosce e usa correttamente i principali
strumenti di informazione e comunicazione in
rete
• produce semplici modelli o rappresentazioni
grafiche del proprio operato utilizzando
strumenti multimediali
• rielabora le informazioni in rete e distinguere,
almeno minimamente, le fonti e la loro
attendibilità
• coglie e sperimenta le potenzialità della
condivisione e collaborazione on line.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELL’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE
INFANZIA DELLA PRIMARIA DELLA SECONDARIA
NUCLEO TEMATICO: COSTITUZIONE NUCLEO TEMATICO: COSTITUZIONE NUCLEO TEMATICO: COSTITUZIONE

• Conoscere la propria realtà territoriale ed • Conoscere gli elementi fondanti della Costituzione ed • Conoscere gli elementi fondanti della Costituzione
ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri essere consapevole dei ruoli, dei compiti e delle ed essere consapevole dei ruoli, dei compiti e delle
bambini per confrontare le diverse situazioni. funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, funzioni delle istituzioni dello Stato italiano,
• Conoscere la basilare terminologia di settore: il dell’Unione europea e dei principali organismi dell’Unione europea e degli organismi
concetto di “regola, legge, Costituzione” il ruolo internazionali; internazionali;
delle principali istituzioni dello Stato. • Conoscere il significato ed in parte la storia degli • Conoscere il significato e la storia degli elementi
• Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza. elementi simbolici identitari (bandiera, inno simbolici identitari (bandiera, inno nazionale);
• Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di nazionale). • Essere consapevole del significato delle parole
azione e progettare insieme. • Essere consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”.
• Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i “diritto e dovere”. • Conoscere nelle sue varie esplicitazioni il principio di
grandi e con i coetanei. • Conoscere nelle sue principali esplicitazioni il legalità e di contrasto alle mafie.
• Comunicare e scambiarsi domande, informazioni, principio di legalità e di contrasto alle mafie • Essere consapevole dell’importanza dell’esercizio
impressioni, giudizi e sentimenti della cittadinanza attiva che si espleta anche
• Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con attraverso le associazioni di volontariato e di
gli adulti. protezione civile.
• Esprimere le proprie esperienze come cittadino.
NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO NUCLEO TEMATICO: SVILUPPO
SOSTENIBILE SOSTENIBILE SOSTENIBILE

• Controllare e coordinare i movimenti del corpo. • Recepire gli elementi basilari dei concetti di • Recepire gli elementi basilari dei concetti di
• Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambiente “sostenibilità ed ecosostenibilità”. “sostenibilità ed eco-sostenibilità”.
scolastico e fuori. • Conoscere i principi dell’educazione ambientale in • Interiorizzare i principi dell’educazione ambientale
• Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del
scuola-strada. patrimonio culturale locale e nazionale, nelle sue patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue
• Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio,
(quali vitamine contiene l’arancio? A cosa sono produzioni di eccellenza). produzioni di eccellenza).
utili?) • Sviluppare conoscenze e competenze in materia di • Sviluppare conoscenze e competenze in materia di
• Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per educazione alla salute ed al benessere psicofisico educazione alla salute e benessere psicofisico
sviluppare armonicamente il proprio corpo • Conoscere gli elementi necessari dell’educazione • Conoscere gli elementi necessari dell’educazione
• Orientarsi nel proprio ambiente di vita stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali. stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali.
• Concepire la differenza tra le diverse tipologie di
abitato: paese, città, campagna, collocandosi
correttamente nel proprio ambiente di vita e
conoscendo gli elementi basilari degli altri
• Conoscere e rispettare le regole dell’educazione
stradale
• Conoscere e rispettare l'ambiente.

NUCLEO TEMATICO: CITTADINANZA NUCLEO TEMATICO: CITTADINANZA NUCLEO TEMATICO: CITTADINANZA


DIGITALE DIGITALE DIGITALE

• Conoscere le emoticon e il loro significato • Esercitare un uso consapevole in rapporto all’età dei • Essere consapevole dei principali riferimenti
• Favorire la partecipazione e stimolare i bambini materiali e delle fonti documentali digitali disponibili normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore,
nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per sul web e cominciare ad inoltrarsi nella loro corretta l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti
promuovere la formazione di una cultura digitale interpretazione. documentali digitali disponibili sul web.
basata sull’uso costruttivo degli schemi digitali. • Osservare le norme di comportamento, non scritte
che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti
telematiche (netiquette)
• Essere consapevole di come le tecnologie digitali
possono influire sul benessere psicofisico con
particolare attenzione ai comportamenti
riconducibili al cyberbullismo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA
CLASSE I CLASSE II-III CLASSE IV

• Usare buone maniere con i compagni, con gli • Rispettare consapevolmente le regole del convivere • Mostrare attenzione ai compagni più fragili, a
insegnanti e con il personale scolastico. concordate. cominciare dai disabili.
• Rispettare le regole condivise in classe e nella • Sentirsi parte integrante del gruppo classe • Mettere in discussione stereotipi e pregiudizi nei
scuola. • Acquisire consapevolezza che le difficoltà possono confronti di persone e culture.
• Prendere consapevolezza dell’importanza di essere risolte attraverso una stretta collaborazione tra • Conoscere e cogliere l’importanza della
curare l’igiene personale per la propria salute e le persone. Dichiarazione dei diritti del fanciullo e della
per i rapporti sociali. • Risolvere i litigi con il dialogo. Convenzione internazionale dei diritti
• Sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni • Prendere posizione a favore dei più deboli. dell’infanzia.
altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri e • Cogliere l’importanza della Convenzione internazionale • Acquisire consapevolezza di essere titolare di
i “diversi da sé” favorendo la maturazione dei diritti dell’infanzia. diritti e soggetto a doveri.
dell’identità e dell’autonomia personali • Prendere gradualmente coscienza che le risorse del • Mostrare attenzione alle diverse culture e
• Descrivere la propria alimentazione. pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con valorizzare aspetti peculiari.
• Discriminare i cibi salutari. responsabilità. • Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la
• Conoscere e praticare comportamenti corretti • Prendere gradualmente coscienza che tutte le persone dignità della persona e dei popoli.
in qualità di pedone. hanno pari dignità sociale senza discriminazione di • Apprendere comportamenti attenti all’utilizzo
• Conoscere i mezzi di comunicazione più diffusi genere moderato delle risorse.
(televisione, radio, cellulare, smartphone, • Mettere in atto comportamenti responsabili quale • Conoscere e rispettare i beni artistici e ambientali
tablet) e utilizzarli nel rispetto dell’altro e a utente della strada. a partire da quelli presenti nel territorio di
seconda dei contesti/situazioni in cui ci si trova • Rispettare la segnaletica. appartenenza.
• Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento • Conosce ed utilizza, da solo e/o in piccolo gruppo
• Utilizzare le tecnologie dell’Informazione e della alcune web app indicate dagli insegnanti per
comunicazione per elaborare dati, testi, immagini, per condividere elaborati didattici.
produrre artefatti digitali in diversi contesti e per la • Conoscere e i rischi collegati ad un uso scorretto
comunicazione. del web
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

• Riconoscere i vari contesti di vita sociale e la necessità che vengano • Consolidare la conoscenza del sé, delle proprie capacità, dei propri
regolati da norme comportamentali. interessi, dei cambiamenti personali nel tempo.
• Conoscere, rispettare e comprendere le norme che regolano la vita • Mettere in atto modalità relazionali positive con i compagni e con gli
scolastica. adulti ispirate ai principi di cooperazione, solidarietà, inclusione.
• Conoscere e comprendere il Patto Educativo di Corresponsabilità, il • Conoscere le diverse forme di governo con un’attenzione specifica alla
Regolamento d’Istituto, il Regolamento recante le misure di prevenzione realtà del nostro Paese.
e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2. • Conoscere e comprendere i principi fondamentali della Dichiarazione
• Riconoscere la funzione della regola e della legge nella sua evoluzione universale dei Diritti Umani.
storica. • Riflettere sui modi di partecipazione attiva per la difesa dei diritti umani,
• Comprendere le differenze fondamentali tra diverse forme di governo la promozione della democrazia e la tutela della sicurezza a livello locale
(monarchia, comune…) e la loro evoluzione nel tempo e globale.
• Conoscere e comprendere il valore della civitas romana e delle forme di • Conoscere la composizione ed i compiti delle amministrazioni locali, i
governo nella storia antica. servizi offerti dal territorio alla persona.
• Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Italiana: cenni sui • Conoscere le organizzazioni internazionali, governative e non governative,
principali organi dello Stato e loro funzioni. le associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio
• Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino. locale e nazionale.
• Individuare le caratteristiche dell’ambiente di appartenenza: risorse e • Analizzare i principali provvedimenti adottati a livello nazionale ed
problematiche. internazionale in materia ambientale.
• Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul • Conoscere le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.
proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni. • Conoscere il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni proposti
• Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento dall’Agenda 2030.
alla conservazione di una spiaggia ecc.), analizzare ed elaborare semplici • Comprendere l’importanza della tutela del paesaggio e del patrimonio
proposte di soluzione. storico-artistico.
• Conoscere le principali cause dell’inquinamento. • Essere consapevole della ricaduta di problemi ambientali (aria inquinata,
• Mettere in atto un uso corretto e consapevole delle risorse evitando gli inquinamento acustico, ...) e di abitudini di vita scorrette (fumo,
sprechi. sedentarietà...) sulla salute.
• Riconoscere l’importanza della raccolta differenziata e del riciclaggio dei • Saper individuare i comportamenti da rispettare per rimanere in salute.
rifiuti. • Analizzare e interpretare indicazioni stradali per ricavarne informazioni e
• Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete). prendere decisioni.
• Conoscere le varie tipologie di device. • Conoscere la tipologia della segnaletica stradale, con particolare
attenzione a quella relativa al pedone, al ciclista e all’uso di ciclomotori.
• Conoscere la funzione delle norme e delle regole del Codice stradale, i
diritti/doveri del pedone e del ciclista.
• Conoscere il significato del termine copyright.
• Conoscere e comprendere i rischi del web ed i pericoli nella ricerca e
nell’impiego delle fonti.
CONTRIBUTO ANNUALE DI CIASCUNA DISCIPLINA ALLO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE CHIAVE

Scuola dell’ Infanzia

Il sè e l’altro I discorsi e le parole Linguaggi, creatività, Corpo e movimento La conoscenza Religione


espressione del mondo

6h 6h 6h 6h 7h 2h

Scuola Primaria
Italiano Storia Geografia Matematica Inglese Scienze/ Arte Musica Scienze Motorie Religione
Tecnologia

5h 5h 3h 3h 2h 8h 2h 2h 2h 2h

Scuola Secondaria
Italiano Storia Geografia Lingue Matematica Tecnologia Arte Musica Scienze Motorie Religione
/Scienze

6h 4h 3h 4h 5h 5h 2h 2h 2h 2h
TEMATICHE PROPOSTE NUCLEI TEMATICI

1 La DIGNITA’ DELLA PERSONA costituzione/ sviluppo sostenibile/ cittadinanza digitale


2 IDENTITA’ ED APPARTENENZA costituzione/ sviluppo sostenibile/ cittadinanza digitale
3 Il SE’, L’ALTRO E LE RELAZIONI UMANE costituzione/ sviluppo sostenibile/ cittadinanza digitale
4 LA PARTECIPAZIONE, LE REGOLE ED IL SENSO DI costituzione/ sviluppo sostenibile/ cittadinanza digitale
RESPONSABILITA’
MODELLO di UA TRASVERSALE

UNITÀ APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA


TITOLO:…………………………. TEMATICA:…………………….
CLASSE a.s. 2020-21
SOLUZIONI
DISCIPLINE NUCLEO ORGANIZZATIVE VERIFICHE E
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGIE
COINVOLTE TEMATICO e Scansione VALUTAZIONE
temporale
Specifiche per ogni disciplina Tempi: periodo Peculiari delle
previsto discipline coinvolte
COSTITUZIONE

SVILUPPO
SOSTENIBILE

CITTADINANZA
DIGITALE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE


LA VALUTAZIONE
Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del team o del consiglio di classe cui è affidato l'insegnamento
dell'educazione civica gli elementi conoscitivi per la valutazione.
Sulla base di tali informazioni, in sede di scrutinio, il docente coordinatore dell’insegnamento dell'educazione civica formula la proposta di
valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione.
*Per la scuola primaria la valutazione sarà espressa in modo descrittivo (L. n. 41/2020); per la scuola secondaria di I grado sarà espressa in decimi
(art. 2, comma 6, L. n. 92/2019).
Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di
apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo
di istituto. Dall’anno scolastico 2023/24 verranno date indicazioni circa la valutazione di Educazione Civica dal Ministero dell’Istruzione.

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Livello Voto in Descrittori


decimi
• Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate e ben organizzate.
E – Eccellente 10 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto in modo autonomo anche in contesti nuovi
• I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica vengono generalmente adottati
con completa consapevolezza e capacità di rielaborazione
• Le conoscenze sui temi proposti sono esaurienti, consolidate e ben organizzate.
A - Avanzato 9 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto in modo autonomo
• I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica vengono generalmente adottati
con completa consapevolezza
• Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate ed organizzate.
B -Intermedio 8 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto in modo autonomo e collegate alle esperienze
vissute
I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica vengono generalmente adottati
con buona consapevolezza
• Le conoscenze sui temi proposti sono sufficientemente consolidate ed organizzate.
7 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto in modo autonomo in contesti noti
I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica vengono generalmente adottati
con sufficiente consapevolezza
• Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, organizzabili e recuperabili con qualche aiuto del
C - Base 6 docente
• Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto solo nei casi semplici e/o vicini all’esperienza
diretta dell’alunno
• I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica vengono generalmente adottati
• Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente
D - Iniziale 5 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto solo grazie all’ esperienza diretta e con il supporto
e lo stimolo del docente
• I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica devono essere sollecitati

• Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate


E -Inadeguato 4 • Le abilità connesse ai temi trattati sono messe in atto in modo sporadico e con il supporto e lo
stimolo del docente
• I comportamenti e gli atteggiamenti coerenti con l’educazione civica devono essere costantemente
sollecitati
RIFERIMENTI NORMATIVI
• Testo Legge n. 92 del 2019

• Linee Guida del 22/06/2020

• Allegati - Linee Guida del 22/06/2020


• Indicazioni Nazionali per il curricolo I ciclo 2012
• Competenze Chiave EU 2018
• Raccomandazione del Consiglio, del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente
• Agenda 2030

Potrebbero piacerti anche