Sei sulla pagina 1di 2

Progetto e costruzione di macchine 2/ed

Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas


Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl

Esercizi aggiuntivi
Esercizi aggiuntivi relativi
capitoloal4 Capitolo 2, Materiali

3-2 Determinare il minimo valore della resistenza a trazione ed allo snervamento per
l'acciaio laminato a caldo UNS G10500.

3-3 Per i materiali dei problemi 3-1 (vedi libro) e 3-2, eseguire un confronto delle seguenti
proprietà: resistenza minima a trazione e allo snervamento, duttilità e rigidezza.

3-4 Ipotizzando che stiate prescrivendo l'acciaio AISI 1040 per un'applicazione in cui si
vuole massimizzare la resistenza allo snervamento, come lo giustifichereste?

3-9 Viene eseguita la prova di trazione su un provino di acciaio a medio tenore di


carbonio, avente un diametro iniziale di 0,503 in e una lunghezza utile di 2 in. I
seguenti valori sono stati ottenuti in campo elastico e in campo plastico:

Campo elastico Campo plastico


Carico P Allungamento Carico P Area Ai
N mm N mm2
1000 0.0004 8800 0.1984
2000 0.0006 9200 0.1978
3000 0.0010 9100 0.1963
4000 0.0013 13200 0.1924
7000 0.0023 15200 0.1875
8400 0.0028 17000 0.1563
8800 0.0036 16400 0.1307

McGraw-Hill
9200 0.0089 14800

Si osservi che ci sono delle sovrapposizioni tra i valori. Disegnare il diagramma


0.1077

tensione – deformazione ingegneristico (o nominale), utilizzando due scale per l'unita


Tutti i diritti riservati
di deformazione є, una da zero a 0,02 in/in e l'altra da zero al valore massimo di
deformazione. Da questi diagrammi ricavare quindi il modulo di elasticità, il valore
del limite di snervamento convenzionale allo 0,2%, la resistenza a trazione ed il
coefficiente di strizione.

3-10 Valutare la tensione reale e la deformazione logaritmica utilizzando i dati del


problema 3-9 e rappresentando i risultati in un grafico in doppia scala logaritmica.
Quindi trovare il valore del coefficiente di resistenza a deformazione simbolo e
dell'esponente di resistenza a deformazione m. Trovare anche la resistenza allo
snervamento e la resistenza a trazione dopo che il provino ha subito il 20% di
lavorazione a freddo.

3-15 I dati seguenti per il limite di snervamento convenzionale sono presi per 500 campioni
di un gruppo di materiali. Determinare il valore medio, la deviazione standard ed il
coefficiente di variazione. Assumendo una distribuzione lognormale, esprimere la

R.G. Budynas, J.K. Nisbett, Shigley - Progetto e costruzione di macchine, 3e, © 2014, McGraw-Hill Education (Italy) srl
Progetto e costruzione di macchine 2/ed
Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl

varianza simbolo, la distribuzione di probabilità simbolo, e rappresentare insieme le


distribuzioni di probabilità continua e discreta.

Classe di frequenza
2 9 30 65 101 112 90 54 25 9 2 1
fi
Classe dei valori
38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5
medi xi, MPa

3-16 Un acciaio laminato a caldo AISI 1212 subisce il 20% di lavorazione a freddo.
Determinare il nuovo valore della resistenza allo snervamento ed a trazione.

3-17 Un membro in acciaio ha una durezza Brinell HB = 250. Stimarne la resistenza a


trazione.

3-20 La tenacità è un parametro in relazione sia con la resistenza sia con la duttilità. La
tenacità a frattura, per esempio, è definita come l'area totale sottesa alla curva tensione
– deformazione fino alla rottura, formula. Quest'area, chiamata modulo di tenacità, è
l'energia di deformazione per unità di volume richiesta per portate il materiale fino a
rottura. Un parametro simile, ma definito attraverso il limite elastico del materiale, è
chiamato modulo di resilienza, formula, dove simbolo è la deformazione
corrispondente allo snervamento. Se la curva tensione – deformazione è lineare sino a
formula, allora si può dimostrare che formula.
Per il materiale presentato nell'esercizio 3-9: (a) Determinare il modulo di resilienza e
(b) Stimare il modulo di tenacità, assumendo che l'ultimo dato disponibile dalla
tabella corrisponda alla rottura.

Selezionare uno specifico materiale dato nelle tabelle (e.g. alluminio 2024-T4, acciaio

McGraw-Hill
3-24
SAE 1040) e consultare un distributore locale o regionale (consultare le Pagine Gialle
e indirizzari simili) per ottenere il maggior numero di informazioni che si può
riguardo ai costi e alla reperibilità di questo materiale, informandosi anche sulla forma
con cui questo si può trovare sul mercato (barre, piatti, ecc.).
Tutti i diritti riservati

R.G. Budynas, J.K. Nisbett, Shigley - Progetto e costruzione di macchine, 3e, © 2014, McGraw-Hill Education (Italy) srl

Potrebbero piacerti anche