Serie di eritrociti
Indagine sulla sindrome anemica
Definizione:
La sindrome anemica è definita come una sindrome polieziologica caratterizzata da una diminuzione
della concentrazione di emoglobina circolante (Hb) al di sotto dei valori minimi normali.
Eziologia
Anemia dovuta a carenza di formazione di eritrociti:
Anemie emolitiche
Emocromo automatico
L'emocromo automatico è una serie di test utilizzati per valutare la composizione e la concentrazione dei
componenti cellulari nel sangue. Costa eseguire i seguenti test:
Raccolta:
Emocromo automatico
Parametri dell'emogramma
HGB – emoglobina
RBC - Conta dei globuli rossi o degli eritrociti
HCT – ematocrito
MCV - Volume corpuscolare medio (volume corpuscolare medio)
MCH - Emoglobina corpuscolare media (emoglobina corpuscolare media);
MCHC- Concentrazione emoglobina corpuscolare media (concentrazione emoglobina corpuscolare
media)
RDW - Larghezza di distribuzione dei globuli rossi;
DOSAGGIO Hb
Metodi di dosaggio dell'emoglobina:
INTERPRETAZIONE HB
Valori normali • ♂: 13 - 17 g / 100 ml
• ♀: 12 - 15 g / 100 ml
Hb bassa:
Sindrome anemica
Diluizione del sangue (artefatto)
Hb elevata:
DOSAGGIO SPETTROFOTOMETRICO DI HB
Derivati dell'Hb - sostanze colorate dal componente porfirinico
Forme Hb individualizzate:
ELETTROFORESI HB
L'elettroforesi dell'Hb è un test che consente la rilevazione di diversi tipi di Hb.
Diversi tipi di Hb hanno cariche elettriche diverse, a seconda di quale migreranno a velocità diverse.
Utilità clinica
Precauzioni
Valori normali:
Adulti
Hgb A1: 95-98%
Hgb A2: 2-3%
Hgb F: 0,8-2,0%
Hgb S: 0% - patologica
Hgb C: 0% - patologica
Parametri eritrocitari:
MCV (= volume corpuscolare medio) è la media dei singoli volumi di eritrociti. È derivato dai dati
sulla distribuzione dimensionale ed è espresso in femtolitri (fl).
Valori normali 80-90 fl
MCH (= emoglobina corpuscolare media) è la quantità media di emoglobina contenuta in un
eritrocita, espressa in picogrammi (pg).
Valori normali 27-32 pg
MCHC (= concentrazione media di emoglobina corpuscolare) è l'emoglobina di 100 ml di massa
eritrocitaria.
Valori normali 34 2 g / 100 ml di massa eritrocitaria
Vera policitemia
Altitudine
Cardiopatia congenita
Malattie polmonari
Avvelenamento chimico: anilina, piombo, ecc.
Nefropatia
Policitemia relativa:
Centrifugazione del sangue fino a quando gli eritrociti raggiungono un volume minimo, quindi l'altezza della
colonna cellulare viene confrontata con l'altezza totale della colonna sanguigna e il loro rapporto è espresso
in percentuale.
Valori normali: • ♂: 45 ± 5%
• ♀: 40 ± 5%
STRISCIO PERIFERICO – consente lo studio morfologico delle serie di eritrociti, leucociti, piastrine.
Per gli eritrociti miriamo a:
1. parametri di dimensione
2. forma degli eritrociti
3. colorazione degli eritrociti
4. presenza o assenza di inclusioni cellulari
ANOMALIE DI DIMENSIONE
normociti: 7-8μm
macrociti: 8-10μm (insufficienza epatica).
megalociti: 10-15μm (anemia megaloblastica).
microciti: 5–6μm (anemia da carenza di ferro).
anisocitosi: eritrociti di diverse dimensioni. Si trovano in malattie con aumento dell'ematopoiesi
(correzione di anemie emolitiche, anemia post-emorragica, trattamento efficace dell'anemia da
carenza di ferro e anemia perniciosa).
MCV <80 fL MCV = 80-100 fL MCV> 100 fL
CURVA PRICE-JONES
È la curva di distribuzione dei diametri dei globuli rossi misurati.
ANOMALIE DI FORMA
a) Sferocitosi - diametri rossi di forma sferica
ittero emolitico congenito
d) Poichilocitosi (diverse forme di globuli rossi: aspetti della pera, racchetta da tennis)
anemia megaloblastica
STRISCIO PERIFERICO
ANOMALIE DI COLORAZIONE
Ipocromia (eritrociti pallidi)
anemia da carenza di ferro
INCLUSIONI CELLULARI
- Corpuscoli di Heinz: piccoli granuli rotondi, posti alla periferia della cellula. È colorato con il blu del
Nilo.
intossicazioni da sostanze metaemoglobinizzanti, anemie emolitiche dovute a deficit
enzimatico (glucosio-6-fosfato deidrogenasi)