Sei sulla pagina 1di 8

LP 4

Serie di eritrociti
Indagine sulla sindrome anemica

Definizione:

La sindrome anemica è definita come una sindrome polieziologica caratterizzata da una diminuzione
della concentrazione di emoglobina circolante (Hb) al di sotto dei valori minimi normali.

Donne Hb = 12,0 g / dl o 7,4 mmol / l

Uomini Hb = 13,0 g / dl o 8,1 mmol / l

Eziologia
Anemia dovuta a carenza di formazione di eritrociti:

 anemia aplastica: radiazioni, intossicazione, farmaci


 anemia ipocromica: carenza di ferro, iposideremica
 anemia megaloblastica (carenza di vitamina B12 e acido folico)

Anemie emolitiche

 anemie emolitiche dovute a intraeritrociti: sferocitosi, emoglobinipatie, ecc.


 anemie emolitiche dovute a extraeritrociti: più comunemente autoimmuni
 Anemia post-emorragica

Indicazioni per esplorare la sindrome anemica


Emorragie (esterne o interne)
Segni e sintomi di una possibile sindrome anemica:

 Astenia, affaticamento (aumento della fatica con il minimo sforzo)


 Mal di testa (mal di testa)
 Capogiri (vertigini)
 Dispnea (mancanza di respiro)
 Palpitazioni
 Svenimento (lipotimia, collasso)
 Pallore ± ittero
 Tachicardia ± soffi
 Diminuzione della forza muscolare
 Sentire freddo
 Disturbi della memoria, attenzione e concentrazione, insonnia
 Disfunzione endocrina, sterilità
 Infezioni ripetute
Indagini paracliniche sulla sindrome anemica
 Dosaggio dell'emoglobina
 Determinazione dell'ematocrito
 Conta degli eritrociti
 Costanti eritrocitarie: VEM, CHEM
 Esame di striscio di sangue periferico
 Conta dei reticolociti
 Determinazione della resistenza osmotica degli eritrociti
 Determinazione della velocità di sedimentazione dei globuli rossi ESR
 Determinazione della sideremia

Emocromo automatico
L'emocromo automatico è una serie di test utilizzati per valutare la composizione e la concentrazione dei
componenti cellulari nel sangue. Costa eseguire i seguenti test:

 misurazione della concentrazione di emoglobina


 conta dei globuli rossi
 calcolo dell'ematocrito e degli indici
 conta leucocitaria,
 il numero di piastrine,
 classificazione dei leucociti (formula dei leucociti).

Raccolta:

 Il sangue intero venoso o capillare viene raccolto sull'anticoagulante K3EDTA.

Indicazioni del test


 Diagnosi di sindrome anemica
 Monitoraggio del trattamento dell'anemia e di altre condizioni ematologiche
 Identifica le persone che potrebbero avere infezioni
 Identificazione di malattie croniche o acute (es. Leucemie acute o croniche)
 Indagine sull'emostasi - Indagine quantitativa sulla conta piastrinica
 Determinazione dell'effetto della chemioterapia e della radioterapia sulla produzione di cellule
del sangue

Emocromo automatico
Parametri dell'emogramma
 HGB – emoglobina
 RBC - Conta dei globuli rossi o degli eritrociti
 HCT – ematocrito
 MCV - Volume corpuscolare medio (volume corpuscolare medio)
 MCH - Emoglobina corpuscolare media (emoglobina corpuscolare media);
 MCHC- Concentrazione emoglobina corpuscolare media (concentrazione emoglobina corpuscolare
media)
 RDW - Larghezza di distribuzione dei globuli rossi;

DOSAGGIO Hb
Metodi di dosaggio dell'emoglobina:

 Dosaggio dell'emoglobina come ossiemoglobina


 Dosaggio fotometrico dell'emoglobina come cianoemiglobina e cianometemoglobina
 Dosaggio spettrofotometrico di emoglobina
 Elettroforesi dell'emoglobina
 Attualmente (analizzatori automatici) la determinazione della concentrazione di emoglobina viene
effettuata colorimetricamente utilizzando il metodo sodio lauril solfato (SLS).

INTERPRETAZIONE HB
Valori normali • ♂: 13 - 17 g / 100 ml
• ♀: 12 - 15 g / 100 ml

Hb bassa:

 Sindrome anemica
 Diluizione del sangue (artefatto)

Hb elevata:

 Concentrazione nel sangue (ustioni estese, disidratazione)


 Vera policitemia
 Policitemia secondaria
 Malattia polmonare ostruttiva
 Alta quota
 Cardiopatia congenita

DOSAGGIO SPETTROFOTOMETRICO DI HB
Derivati dell'Hb - sostanze colorate dal componente porfirinico

 diverso spettro di assorbimento

Forme Hb individualizzate:

 HbO2 (ossiemoglobina): ha due spettri di assorbimento nell'area giallo-verde (570-545 nm).


Rappresenta il 97% dell'emoglobina nel sangue arterioso e il 70-75% nel sangue venoso.
 HbH (emoglobina ridotta)
 HbCO (carbossiemoglobina): normalmente rappresenta lo 0,5-2% dell'emoglobina e nei fumatori
circa il 6,5%.
 MetHb: normalmente rappresenta lo 0,2-1%.
 HbCO2 (carbemoglobina), la sua concentrazione varia ampiamente, è più alta nel sangue venoso e
più bassa nel sangue arterioso.

ELETTROFORESI HB
L'elettroforesi dell'Hb è un test che consente la rilevazione di diversi tipi di Hb.

 Diversi tipi di Hb hanno cariche elettriche diverse, a seconda di quale migreranno a velocità diverse.

Utilità clinica

Il test è utile per evidenziare

 Livelli anormali di HbS, HbC


 Talassemie: diagnosi, screening

Precauzioni

 Le trasfusioni di sangue eseguite nelle ultime 12


settimane possono alterare il risultato del test
(falso positivo).

Valori normali:

 Adulti
 Hgb A1: 95-98%
 Hgb A2: 2-3%
 Hgb F: 0,8-2,0%
 Hgb S: 0% - patologica
 Hgb C: 0% - patologica

 Bambini (Hgb F):


 Neonato (Hgb F): 50-80%
 Superiore a 6 mesi 1-2%
 ERITROCITI - valori normali • ♂: 4.500.000 - 5.000.000 / mm3
• ♀: 4.200.000 - 4.500.000 / mm3
• neonati: 5.000.000 - 6.000.000 / mm3

Parametri eritrocitari:

 MCV (= volume corpuscolare medio) è la media dei singoli volumi di eritrociti. È derivato dai dati
sulla distribuzione dimensionale ed è espresso in femtolitri (fl).
Valori normali 80-90 fl
 MCH (= emoglobina corpuscolare media) è la quantità media di emoglobina contenuta in un
eritrocita, espressa in picogrammi (pg).
Valori normali 27-32 pg
 MCHC (= concentrazione media di emoglobina corpuscolare) è l'emoglobina di 100 ml di massa
eritrocitaria.
Valori normali 34  2 g / 100 ml di massa eritrocitaria

AUMENTO NUMERO DI ERITROCITI


Policitemia assoluta primaria

 Vera policitemia

Policitemia assoluta secondaria: stimolazione della secrezione di eritropoietina:

 Altitudine
 Cardiopatia congenita
 Malattie polmonari
 Avvelenamento chimico: anilina, piombo, ecc.
Nefropatia

Policitemia relativa:

 Disidratazione, scarsa assunzione di liquidi


 Diarra
 Vomito
 Ustioni

Sindrome anemica = diminuzione relativa della conta dei globuli rossi


per emodiluizione:

 Aumento dell'assunzione di liquidi (polidipsia)


 Infusi
 Emodiluizione durante la gravidanza
 Trasfusioni di plasma

EMATOCRITO – è la frazione degli elementi nel volume sanguigno


totale.
Principio del metodo

Centrifugazione del sangue fino a quando gli eritrociti raggiungono un volume minimo, quindi l'altezza della
colonna cellulare viene confrontata con l'altezza totale della colonna sanguigna e il loro rapporto è espresso
in percentuale.

Valori normali: • ♂: 45 ± 5%
• ♀: 40 ± 5%

Interpretazione - simile all'interpretazione del numero di globuli rossi

STRISCIO PERIFERICO – consente lo studio morfologico delle serie di eritrociti, leucociti, piastrine.
Per gli eritrociti miriamo a:

1. parametri di dimensione
2. forma degli eritrociti
3. colorazione degli eritrociti
4. presenza o assenza di inclusioni cellulari

ANOMALIE DI DIMENSIONE
 normociti: 7-8μm
 macrociti: 8-10μm (insufficienza epatica).
 megalociti: 10-15μm (anemia megaloblastica).
 microciti: 5–6μm (anemia da carenza di ferro).
 anisocitosi: eritrociti di diverse dimensioni. Si trovano in malattie con aumento dell'ematopoiesi
(correzione di anemie emolitiche, anemia post-emorragica, trattamento efficace dell'anemia da
carenza di ferro e anemia perniciosa).
 MCV <80 fL MCV = 80-100 fL MCV> 100 fL

CURVA PRICE-JONES 
È la curva di distribuzione dei diametri dei globuli rossi misurati.

Deviazione a dx  indica diametri maggiori


Deviazione a sx  indica diametri più piccoli.

Interpretazione del risultato:  

 vertice = diametro medio degli eritrociti (DEM)


 base = grado di variazione del diametro degli eritrociti (anisocitosi)
curva normale: vertice = 7,5 μm, base 5 - 8,5 μm

ANOMALIE DI FORMA
a) Sferocitosi - diametri rossi di forma sferica
 ittero emolitico congenito

b) Cellule bersaglio (forma discoidale con punto centrale)


 Anemia di Cooley
 Splenectomia

c) Anemia falciforme congenita (eritrocita falciforme)


 Emoglobinosi S

d) Poichilocitosi (diverse forme di globuli rossi: aspetti della pera, racchetta da tennis)
 anemia megaloblastica

 Corpi a mezzaluna (resti di eritrociti distrutti)


 anemia emolitica

STRISCIO PERIFERICO

ANOMALIE DI COLORAZIONE
 Ipocromia (eritrociti pallidi)
 anemia da carenza di ferro

 Ipercromia (falsa immagine data dall'aumento dell'altezza dei globuli rossi)


 anemia megaloblastica
 sferocitosi
 Anisocromia (eritrocitonormocromica e ipocromica)
 rigenerazione dopo una grave anemia

INCLUSIONI CELLULARI
- Corpuscoli di Heinz: piccoli granuli rotondi, posti alla periferia della cellula. È colorato con il blu del
Nilo.
 intossicazioni da sostanze metaemoglobinizzanti, anemie emolitiche dovute a deficit
enzimatico (glucosio-6-fosfato deidrogenasi)

- Corpuscoli Jolly: resti di cromatina nucleare dall'aspetto rotondo.


 anemia grave soprattutto megaloblastica

- Anelli di Cabot: formazioni filamentose sottili, anulari o numero 8.


 grave anemia di neoplasie, anemia aplastica

VES ( o VSH) – Velocità di Eritrosedimentazione


Principio: i globuli rossi si depositano in vitro dal sangue precedentemente trattato con anticoagulante

Fattori che influenzano la VES:

- quantitativi: correlato al numero di eritrociti


- carica elettrica degli eritrociti
- fattore proteico

Valori normali: • ♂: 3-9 mm / h


• ♀: 6-12 mm / h
bambini: 3-13 mm / h

Potrebbero piacerti anche