Sei sulla pagina 1di 2

VISIONE E POSTURA

TORNA IN HOMEPAGE

14 dicembre
07:212015

Stampa questo articoloCondividi con gli amici


Tenendo presente lincontro avuto presso lITIS Morosini di Ferentino, per restare nel
Concetto dello Stress, e continuandone il discorso iniziato, mi viene da dire che se non
avessimo il Sistema Visivo la vita, la nostra vita, sarebbe pi monotona e monca.
Faremmo pi fatica a comprendere, a interagire, a funzionare. Il cervello chiuso in una
scatola ossea, dovendo controllare il nostro corpo, se non avesse i sensi, non saprebbe
come orientare e governare il nostro organismo. Questa una verit incontrovertibile, ma
tutto qui? No, non tutto qui. Se noi ci siamo evoluti fin tanto da diventare bipedi lo
dobbiamo al sistema visivo. Noi, come abbiamo gi descritto, abbiamo sei muscoli
oculomotori e questi sono governati da tre nervi cranici che permetto ai muscoli, appunto,
di dirigere gli occhi in tutte le direzioni di sguardo. Abbiamo anche detto, forse, che un
muscolo oculomotore sostiene un 1 kg di peso. Un occhio pesa 9 gr e verrebbe da
chiedersi perch un cos alto sovra potenziamento muscolare visto lesiguo peso oculare.
Questa potenza serve a mantenere lequilibrio, appunto, oculare, a mantenere il
centraggio che deve permettere lidentificazione. Mi spiego meglio. Prendiamo ad esempio
il muscolo tempiale e il muscolo nasale, il primo agonista quando abduce lo sguardo
verso lesterno, laltro lo quando adduce lo sguardo verso linterno. Entrambi nello
svolgere il movimento sviluppano appunto una forza, a pieno regime, pari, mediamente, a
1 kg. Mettiamo che uno di questi due muscoli, invece, sviluppi una forza inferiore,

mettiamo che a svolgere questa forza inferiore siano il retto nasale, questo vorr dire che
che i retto esterno, cio il tempiale, avr una forza maggiore e che, quindi, potrebbe creare
degli scompensi sia visivi che posturali e che potrebbero sfociare in atteggiamenti
scoliotici, lordotici e cifotici, anteroposterizzazione del tronco, rotazione del bacino,
ginocchio e/o piede valgo o varo. Questo meccanismo stato studiato fin dalla fine
dell800 da diverse specialit mediche e optometriche americane le quali hanno messo a
punto un sistema di misurazione dello stress chiamata Analisi Visiva.
M. D. e O.D. Darell Boyd Harmon, medico pediatra, cardiologo e optometrista studio, nei
primi 50 anni del secolo scorso 40.000 bambini per capire come il sistema visivo
influenzasse il sistema posturale e come questa condizione stressoria possa far sviluppare
ametropie, forie e strabismi. Ovviamente non tutto riferibile a quanto descritto poich
posso interessare tali evoluzioni anche la gestazione, il parto, luso delle tettarelle e luso
del latte in polvere. Ma questi sono argomenti non di mia pertinenza.
Maggiani Augusto
Optometrista

Potrebbero piacerti anche