Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
print=1
1 di 5 08/09/2010 16.22
∂| HorrorMagazine | Twilight e l'immortale fascino del vampiro http://www.horrormagazine.it/rubriche/4776/?print=1
2 di 5 08/09/2010 16.22
∂| HorrorMagazine | Twilight e l'immortale fascino del vampiro http://www.horrormagazine.it/rubriche/4776/?print=1
pa più evidente di un percorso che, da Lord Ruthven passando per Varney the
Vampire — protagonista di una monumentale pubblicazione a puntate tra il 1845 e il
1847 — e Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu — la più famosa “vampira”
letteraria, con malcelate inclinazioni saffiche — innerva tutto il XIX secolo,
manifestazione di una sessuofobia che provoca nevrotiche oscillazioni tra attrazione
e repulsione. Del resto, proprio la sessuofobia o un tipo di sessualità deviata o
inappagata sembra essere una delle chiavi dell'interesse verso il vampirismo, se si
considera che uno dei primi racconti di vampiri occidentale è quello della Fidanzata di
Corinto. Flegone racconta nei suoi Mirabilia (II secolo d.C.) la storia della giovane
Filinnio — la fidanzata del titolo, appunto — a cui i genitori cristiani impediscono di
avere una relazione con un giovane pagano. La ragazza allora si uccide e torna dal
3 di 5 08/09/2010 16.22
∂| HorrorMagazine | Twilight e l'immortale fascino del vampiro http://www.horrormagazine.it/rubriche/4776/?print=1
mondo dei morti per congiungersi con l'amato. Per spiegare questo fascino verso il
vampiro è stata avanzata anche una spiegazione freudiana. Il vampiro
rappresenterebbe una sessualità regressiva, ferma alla fase orale e quindi
incompleta. Tutto risiede nel bacio, il piacere è privo delle responsabilità e delle
conseguenze fisiologiche che la sessualità genitale implica — cioè la procreazione. Il
bacio vampirico sarebbe, insomma, una forma di attività sessuale esclusivamente
epidermica, superficiale e, paradossalmente, più tranquillizzante e meno
problematica. Lettura avanzata anche da Stephen King e citata nel saggio Il mito
del vampiro di Riccardo Reim (I grandi Romanzi dell'orrore, Newton & Compton):
“A quanto pare il conte Dracula (e del resto anche le spettrali sorelle) sono morti
dalla cintola in giù: fanno l'amore soltanto con la bocca. La bocca sessuale di Dracula
è un'oralità infantile […] E' anche sesso decolpevolizzato. […] Questo atteggiamento
infantile, sfuggente verso il sesso, è forse uno dei motivi per cui il mito del vampiro
[…] è sempre stato così popolare tra gli adolescenti che stanno ancora cercando di
padroneggiare la propria sessualità”. E i vampiri adolescenti di Twilight
sembrerebbero trovare la ragione del proprio successo proprio in base a questi
meccanismi. Alcune affermazioni dell'autrice (ritrovabili in Tony Allen-Mills, “The
Times”, 10 agosto 2008, News Review Interview: Stephenie Meyer) sembrerebbero,
del resto, confermare questa sessuofobia di fondo in cui la figura del seducente
Non-morto ha ancora una volta trovato un fertile terreno di sviluppo: “[Stephenie
Meyer] è anche una mormona puritana che non beve alcool né fuma e, prima di
iniziare a scrivere, non aveva mai letto un libro sui vampiri o visto un film che fosse
vietato ai minori. Grandissima fu la sua sorpresa quando una notte ebbe un sogno su
una teenager che incontrava un vampiro sorprendentemente cortese.
4 di 5 08/09/2010 16.22
∂| HorrorMagazine | Twilight e l'immortale fascino del vampiro http://www.horrormagazine.it/rubriche/4776/?print=1
che le sue opere sono modellate sui valori che ha imparato dalla sua famiglia e dalla
sua Chiesa...”. La nostra non è certo un'epoca puritana, ma al contrario la prepotente
presenza in ogni ambito del sesso materialistico ridotto a mercanzia può portare a
desideri più o meno consci di dimensioni più alte e sublimi, o a nuove forme di
sessuofobia in reazione all'aggressività con cui il sesso viene proposto. E l'immortale
mito del vampiro, adattandosi alla nuova società con la versatilità che gli è propria,
viene ancora una volta a soddisfare questi desideri repressi ed insoddisfatti. Il
Vampiro è risorto dalla tomba dell'Inconscio, ancora una volta.
DELOS NETWORK - Reg. Tribunale di Milano, n. 253 del 4 aprile 2005 - Direttore responsabile chiudi
Franco Forte
©2003-2010 Associazione culturale Delos Books
5 di 5 08/09/2010 16.22