Indice
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
2 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
1 Le caratteristiche dell’insegnamento
democratico, cooperativo e metacognitivo
distinte: in molti Paesi si parla di inclusione scolastica solo per gli alunni con disabilità, in altri,
invece, l’inclusione è considerata come una risorsa per valorizzare e sostenere la diversità.1
È importante affermare che la didattica inclusiva è la didattica di tutti: è rivolta a tutti gli
alunni della classe e non soltanto ai discenti diversamente abili, dev’essere applicata da tutti i
costruttive ed affettive.
L’obiettivo delle didattica inclusiva è far raggiungere a tutti i discenti il massimo grado
classe: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’alunno con un deficit o con un
disturbo specifico.2
contraddistingue per una gestione democratica e collaborativa della classe, per un’interdipendenza
positiva dei ruoli e sull’uguaglianza delle opportunità di successo formativo per tutti.3
1
Chiappetta Cajola L., Ciraci A. M., Didattica inclusiva: Quali competenze per gli insegnanti?, Armando Editore,
Roma, 2013, p. 19.
2
Centro studi Erickson, I 7 punti chiave per una didattica realmente inclusiva, in Internet, URL:
http://www.erickson.it/Pagine/I-7-punti-chiave-Erickson-per-una-didattica-realmente-inclusiva.aspx
3
Andrich S. - Miato L., La didattica inclusiva: organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo, Edizioni
Erickson, Trento, 2003.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
3 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
educativa, dalla ricerca delle motivazioni e delle ipotesi alternative, dalla capacità di cambiare le
Fare integrazione scolastica significa attuare un processo educativo che concretizza il diritto
allo studio di tutti gli alunni, compresi i discenti disabili, quelli con bisogni educativi speciali o in
apprenditivo e diventa necessario ricorrere ad attività e contesti individualizzati: tali risorse hanno il
lavoro comune.
esperienze d’apprendimento più efficaci in quanto rafforza il collegamento tra obiettivi e attività
consentano di adottare, di volta in volta, le strategie più utili per rendere la didattica comune
speciale e inclusiva.
David Mitchell, autore del volume del 2008 What Really Works in Special and Inclusive
4
Caruso A., Didattica inclusiva vs Didattica speciale, in Internet, URL:
http://www.insegnareonline.com/rivista/cultura-ricerca-didattica/didattica-inclusiva-vs-didattica-speciale.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
4 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
cognitivo-comportamentale);
5
Micheletta S., STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Come fare didattica inclusiva con i BES? David
Mitchell propone 24 strategie efficaci, in Internet, URL:
http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/strategie-per-una-didattica-inclusiva/.
6
Calvani A., Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e
inclusive, Erickson, Trento, 2012.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
5 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
Una classe inclusiva dev’essere immaginata come una micro-società democratica, fondata su
valori condivisi sia dagli insegnanti che dagli alunni, dove tutti possono respirare un clima
comunicazione interattiva con i suoi alunni: si passa da un ruolo più passivo, inteso come ascoltatori
passivi e fruitori di informazioni, tipico del modello autoritario, a uno più attivo e partecipativo,
L’insegnante inclusivo aiuta gli alunni ad esprimersi serenamente senza paura di sbagliare o
L’insegnante per diventare un esempio positivo per gli alunni dev’essere democratico,
entusiasta, motivato, deve favorire la comunicazione interattiva tra i ragazzi e stimolare lo sviluppo
delle varie capacità metacognitive; deve anche monitorare i processi cognitivi dei singoli e dei
positiva.
7
Andrich S. - Miato L., La didattica inclusiva, op. cit.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
6 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
L’impegno didattico dei docenti inclusivi è di favorire modi diversi di apprendere e di fare
esperienza, valorizzando i punti di forza e migliorando l’autostima dei discenti; stimolarli a lavorare
sempre meglio e condividere con loro le scelte educative e i criteri di valutazione degli
apprendimenti.
È utile insegnare loro le abilità sociali anche attraverso l’interdipendenza positiva dei ruoli,
Gli insegnanti devo essere in grado di programmare e declinare la propria disciplina in modo
inclusivo, adottando una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà.
Education8 del 2012, viene delineato il “Profilo dei docenti inclusivi”, in base a quattro valori di
riferimento:
- considerare la differenza tra gli alunni come una risorsa e una ricchezza;
- sostenere gli alunni e coltivare aspettative alte sul loro successo scolastico;
8
Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, La formazione docente per l’inclusione.
PROFILO DEI DOCENTI INCLUSIVI, in Internet, URL: https://www.european-agency.org/sites/default/files/te4i-
profile-of-inclusive-teachers_Profile-of-Inclusive-Teachers-IT.pdf
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
7 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
L’attività dei docenti, infatti, è delicata e di fondamentale rilevanza in quanto essi incidono
nel profondo sui processi di apprendimento e relazionali degli allievi e si riflettono su tutta la
dimensione della loro vita: per questo l’insegnante deve arricchire costantemente il suo sapere,
solide basi teoriche su cui basare il proprio agire concreto per trovare serie soluzioni a
Una delle strategie che gli insegnati dovrebbero attuare per favorire l’inclusione scolastica e
lavorando in piccoli gruppi e procedendo per favorire sia la progressione degli apprendimenti che
9
Ianes D., L'evoluzione dell'insegnate di sostegno. Verso una didattica inclusiva, Nuova Edizione, Centro Studi
Erickson, Trento, 2015.
10
Zambotti F., Didattica inclusiva con la LIM: strategie e materiali per l'individualizzazione con la lavagna interattiva
multimediale, Erickson, Trento 2009; Milito D., Processi e strumenti per una didattica inclusiva, Anicia, Roma 2013;
Solfaroli Camillocci G., Grazioli C., Dedalo. Strumenti per la didattica inclusiva. Percorsi facilitati-BES. Per le Scuole
superiori, Vol. II, Editrice SEI, Torino, 2014.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
8 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
Attuare un percorso didattico inclusivo vuol dire creare pari opportunità per tutti i discenti e
affinché ciò accada la prima esigenza è quella di avere ambienti scolatici ampi, senza barriere, che
Tutti gli attori della vita scolastica devono dedicare la massima attenzione all’adeguata
strutturazione di spazi ed ambienti per renderli facilitanti e favorevoli allo stabilirsi di positive
monitoraggio affinché venga creata una fitta rete di relazioni significative attorno agli alunni con
con proiezioni di film per favorire atteggiamenti positivi e costruttivi verso gli alunni in difficoltà.
L’inclusione è un processo che va sempre rinnovato, che non può mai essere routinario e
11
Ceroni L., Didattica inclusiva: suggerimenti e risorse didattiche per lavorare con alunni in difficoltà di
apprendimento, Istituto Comprensivo Brisighella, in Internet, URL:
http://www.scuolamonterisi.gov.it/docenti/Didattica-inclusiva-L.Ceroni.pdf.
12
Mondadori education, Strategie e risorse per una didattica inclusiva, in Internet, URL:
http://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/pagine/campus_economico_giuridico/01_perconoscere/02_didattica
/03_bes/bes_dida_inclusiva/strategia_scuola_inclusiva.pdf
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
9 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
famiglie e strutture del territorio e per questo motivo è opportuno le famiglia e attingere, di comune
accordo, alle risorse presenti sul territorio per giungere alla definizione delle intese essenziali per la
buona riuscita dei progetti di inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali.13
Infatti le strategie/attività devono essere progettate pensando anche agli studenti con BES in
modo da incentivali a partecipare alla vita della comunità scuola con il massimo grado di
gruppi, valorizza tutti gli studenti aiutando ciascuno ad acquisire sicurezza, autostima, capacità di
La didattica laboratoriale è una risorsa efficace in quanto porta non solo a imparare ma
Sono risorse per una didattica dell’inclusione tutti i mezzi, le procedure, le relazioni, gli
aiuti che consentono di massimizzare l’integrazione tra gli obiettivi individualizzati propri
dell’alunno con BES e quelli comuni a tutta la classe, in modo che tutti e ciascuno giungano a
vita significativo.14
13
Ibidem.
14
Ibidem.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
10 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
Per “fare didattica inclusiva” è essenziale che qualsiasi progetto sia centrato su ogni singolo
Grazie ai laboratori inclusivi anche alcuni apprendimenti curricolari possono essere veicolati
laboratori di cucina può sviluppare competenze di carattere scientifico generale: di fisica, di diritto,
di cultura medica, di tecnologia dei materiali, di matematica, di italiano, di storia, di lingua e cultura
straniera, ecc.
La partecipazione degli alunni a tali laboratori, attivati in orario curricolare diurno, è sempre
coinvolti attraverso patti formativi personalizzati in cui tempi, modalità, finalità vengono
pensati perché siano funzionali ai bisogni specifici degli alunni. Alcuni di questi laboratori sono:
ecc.;
Orto Didattico;
Laboratorio di Ceramica;
Laboratorio di Musica;
Laboratorio di Teatro.
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
11 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
Bibliografia
Chiappetta Cajola L., Ciraci A. M., Didattica inclusiva: Quali competenze per gli
Ianes D., L'evoluzione dell'insegnate di sostegno. Verso una didattica inclusiva, Nuova
Milito D., Processi e strumenti per una didattica inclusiva, Anicia, Roma 2013.
Solfaroli Camillocci G. - Grazioli C., Dedalo. Strumenti per la didattica inclusiva. Percorsi
facilitati-BES. Per le Scuole superiori, Vol. II, Editrice SEI, Torino, 2014.
Zambotti F., Didattica inclusiva con la LIM: strategie e materiali per l'individualizzazione
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
12 di 13
Università Telematica Pegaso Didattica inclusiva
Sitografia
http://www.insegnareonline.com/rivista/cultura-ricerca-didattica/didattica-inclusiva-vs-
didattica-speciale.
Centro studi Erickson, I 7 punti chiave per una didattica realmente inclusiva, in Internet,
URL: http://www.erickson.it/Pagine/I-7-punti-chiave-Erickson-per-una-didattica-realmente-
inclusiva.aspx
Ceroni L., Didattica inclusiva: suggerimenti e risorse didattiche per lavorare con alunni in
http://www.scuolamonterisi.gov.it/docenti/Didattica-inclusiva-L.Ceroni.pdf.
Micheletta S., STRATEGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Come fare didattica
Internet,URL:http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/articoli/strategie-per-una-
didattica-inclusiva/.
URL:http://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/pagine/campus_economico_giuridi
co/01_perconoscere/02_didattica/03_bes/bes_dida_inclusiva/strategia_scuola_inclusiva.pdf
Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente
vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore
(L. 22.04.1941/n. 633)
13 di 13