Sei sulla pagina 1di 35
io. Bostasza: = a 32 36 7 35 So a7 a6 3a be eo a7 sar 33 Er 3..MOTO DLUN FLUIDO INTORNO AD UN CORPO AL Approssimaciome delle equacion del moto nellosteato limite Un corpo immerso in un fhuido & soggetto ad una forza risutante dovuta alinerazione tail corpo stesso ed il uid cireostant. tn aleuni eas il ido ad wna ceta distanza dal corpo & in quiet ed il corpo si muove attaverso il Buida con una determinata veloctd U. In altri eas il corpo éfermo ei fluido sore intomo a ess0 con velocita U. In entcambe questesituazioni & possibile adotae un sistema di coordinate solide’ al corpo ed alfrontare lo studio del flussoincorn aun corpo ferro investito da una corrente con velocti U che assumeremo nel seguitocostante nel tempo e nellospazio. Anche in questa situazione, {uttava, si pub avere un moto non stazionaro nelle vicinanze de corpo, come capita quando tun cavo del telefono oscilla nel vento oppure quando compaiono le Muttuazion iregolri dovute al moto turbolento nella sia valle di un corpo. La struttra del fuss estemo ¢ la conseguente fact per la deseriziene © Vanalisi ipende spesso dal tipo di corpo investto dal fluido. In particolare si pud aver: a) un corpo. bidimensionale, cio® infinitamente lungo e di sezione trasversale costante; 9) un campo assalsimmetrico ottenuto dalla rotazione della sezione longitudinale intorm al'asse di ‘simmeti; ¢) un corpo tridimensionale con o senza linee o pian di simmetria. Anche se nella realth non esistono corpi veramente bidimensionali,ciaé non si hanno oggeti di estensione infinita, tutavia moti corp sono sufficientementeallungati da permettere di trascurare gli Un altro tipo di suddivisione basata sulla geometsia dei corpi li distingue in tozzi ed afusolati. In generale questi ulimi hanno wn"in luenza ridota sul tudo che li irconda in eo=7 uA 3el in cui A & un’area cartteristca del corpo. Molto spesso A & Vara frontale, cot I'area proiettata vista da un osservatore che guarda l'oggetto da una diezione parallelaa quella dlla corrente U. In altri casi A @ Varea della pianta, ci I'area della proittata vista da un ‘osservatoe che guarda il corpo da una drezione normale alla cortenteU. 3.2. Cannterisiche del lussaintorno aun corpo, La necessit di studiare il Musso intomo a corpi & presente in numerosi problem di ‘uidodinamiea, Ovviamente i tipo di campo Nuidodinamico dipende dala forma del corpo: il Musso intorno ad oggeti di forma semplice risulterd meno complesso di quello intorno ad esempio ad un aeroplano. Le cartteristche del Russo intorno ad un dato corpo dipendono foremente da ‘numerose varibili come le dimension e l'rientamento di eso, la veloctie le propriet del ‘Muido, In patigolare queste varabili compsiono in aleuni gruppi adimensionali i pit Jimportanti dei quali sono il numero di Reynolds Re = pU lin =U v, il numero di Mach My =U e, per Mussi con superficie Re=Uerv=0! Ethics liber, i numero di Froude F, =U. gf (© rappresenta una lunghezza ‘cartteristca del compo e € & la velocita del suono). Per adesso.esaminiamo ‘come cambia il fusso, ¢ quindi i valori di portanaa e resistenza ad esso associat, al variare del numero di Reynolds, Tale grandezza rappreseats, ‘come si & gid visto, il rapporto ta le " v forze d'inerzia e quelle viscose. In assenza di queste ultime (=O) il Re=10 eee es numero di Reynolds diventeinfinito topo 3h AlPopposto, nel caso di forze d'inerzia nulle (massa trascurabile oppure 9-0), il ‘numero di Reynolds vale zero. Ciascun ‘sso reale sar caraterizzato da un valore del numero di Reynolds ‘compreso tra questi due estemi, [tipo Gi flusso che si crea intorno ad un ‘opgeto dipende strettamente dal avere Rice oppire R>>L La maggior parte dei flussi estemi che incontriamo di solito coinvolgono oggetti di dimensione pee 9 elvis smoderaa la cui lunghezza carateristica ocr & dellordine 0.01 m< { <10 m. Le velocti de fido,inotre, sono di solito elVordine 0.01 mis < U < 100 mis mente i fluidi coinvolti sono eneralmente aria 0 acqua. L’intervallo dei valoci dol -numero di Reynolds risullgnti 8 appeossimativamente 10 < Ry < 10", Poiché per R, > 100 gli effet inerziali diventano prevalent, mente per R, <1 dominano quelli visosi, si vede come nei flussi estemi te f9°2 pg 5.2 carer del so vez stavonar storm ad ier sono geeralmente dominant. ests pan pass ects aso Esaminiamo adesso le dtfeenze taco mer di Reyne, (b soa mune Reps tea flussia Bassi € ad ali valori del medi (e) Musso ad alo numer di Reylds. = (TT) © u numero di Reynolds intoma a dve tipi di corp: da una parte un corpo affusolato, ‘appresentato da una lara pitna disposta parllelamente alla velocita dela corrente, ¢ all alta un corpo tozz0 rappresentato da un ilindrocircolre [Nella ig 3.2 viene rappresentato qualitativamente il Musso intoro a tre laste piane di lunghezzacon R01, 10,10". Per bass valor del numero di Reynolds gli effet vseosi sono importante (‘influenza alla astra piana viene rsentita in un'ampi regione ttintorno ad essa Per raggiungere le zone del campo in cu la velociti dfferisce da quella del fluido indisturbsto meno dell'1%, cio’ Us < 0.010, € necessrio allontanars dalla lasra in misura notevole. In ae parole, nel ‘usso a basi valor del numero di Reynolds gli effet viscosi sono important in un'ampi regione di spazo torn al corpo. Allaumentare del valore del numero di Reynolds, prodotto ad esempio da uns velociti U pi tlevata, la zona del campo dove sono important gi effet viseos si rduce in tute le drezioni teanne che a valle dl corpo, come mostato in fig, 32.b, In questo caso allontanandosi dal compo, in alto, in basso 0 verso monte, dina distanza eontenuta, gli effet vscos risultano teascurabili, Anche lo spostamenta dele linee di correnterspeto alla posizione indisturbata & rinore che nel caso di R,=0.1 dela fig. 3.2. Pet valor ancora pit alti del numero di Reynold, il campo fuidodinamizo & dominato agli effet ineriali mentee quelli viscsi sultan trascurabili quasi avanque tranne che in tuna ristretta zona vicina al compo e nea sotle regione di sina valle del corpo (ig, 3.2.) Poiché la viscosti del fhuido non & nulla (R,> v nella stato limite, Peravere une sma del valore della pressone nell stato limite partiamo dallosservazione sperimentale per cu, nei fusi fd alti Re, la distibuzione di pressione intora al corpo & molto simile a quella oftenuta ‘considerando il moto itotazionale, Quindi le forze dovute alla pressione sono dello stesso Deu «cid si otiene cbr Is presione onde di grandezza di quelle dinerzia; 2 = pu Se. In base acids oiene ee a ps nell strato limite & dlfordine: p= pu, Possiamo adesso definee le variabili adimensionai appropriate per lo strato limite (coniessegnatedall'astrisco)assumendo come vali di riferimento quell appena introdot G10) vu E imporanteosservare che, definendo y' = 2, la coordinata normale ally strato limite 5 € stata amplifcata. Utlizzando le varabili adimensionali appena intodotte ¢ definendo il rumero di Reynolds come Re=U L/ v, le equazioni del moto per lo strato limite sono: Gan @.12) G13) [elle equazioni precedent, per effet della normalizzazioneeffettata, ciascuna delle variabil adimensioalie delle loro derivate & dellordine di grandezza unitario Ad esempio nella (3.11) sia © 1, perce le varszion du edi y* ello strato limite hanno ordine di ay grandezza unitaro in base alla normalizzazione (3.10). Quindi Vordine di grandezza di ciascun termine della (3.1) e (3.12) dipende soltato dal fattore moltiplicatore eventualmente presente. Quest! fatto dipendono da Re © per Re-0 possono essere trascurt, Alora, nellipotesi Re-vs, le equazioni dello strato limite diventano: La forma adimensionale delle equazioni del moto ci ha quindi permesso di capire quali termini possono essere trascuratinelipotes di strato limite Ritomando ad usare le varabil dimensional le equazioni del moto approssimate per lo strato limite sono: Gg) 0 G5) M9 G18) ox ay In base ala (3.15) si hai isultato importante che Is pressone & cites wniforme nella direrione traversal allo stato limite. Quindi la presione sulla superficie del zorpo @ circa uuguale a quella al bordo dello strato limite © pub essere ealcolata in base alla soluzione del fussoietotazionale intorno al corpo. Per questo motivo si dice che la pression: nello strato dalla soluzione esterna. Viene in tal modo giustificata Tosservazione sn seinen nie la unl wl ms el prone ml conc cg ee ‘Fronlonivancnc opal alc anes evs lone inte sui Rem pop et lle ea pene intone . La condizione (3.21) indica che per potere solver il problama 8 ncezsaro essere un profil di veloci iniile wi) fn una data sions di acisa ‘Riassumendo, le semplifcazioi otenue in base alfinteduzioe di unc stato finite sot sono le sequent: da una pars ptua ascurar la difusione in dreine x ispetto 4 quella in diezione y, delfalira il campo della pressione viene calcaato in base alla Solzione inotzinal estema e quindt ruta una grandezza nota per la sluzione delle equaion elo stato Finite util confonae Ie (3.11) con la prim component del gutzione di Naver Stokes Cae rout aut mo oe, aw (aut oat av at at ay pv? ant “ov ae? * ay” 5 Nateacne pene ume Bets £2 pin ott | el Aitfusvi, mente nella (3.11) il teemine diffusivo in ditezione y & stato reso di ordine di frandezza unitavio atraversa una seltaappeoprata dele grandezze di riferimentenello stato Timit Nonostante sia le equazioni dello strato limite che le equazioni originaie di Navier- ‘Stokes siano delle equazion’ diffeenziali alle derivate parziali non linear, tuttavia esse iferiscono "una dal'atra in modo considerevole. Ad esempio non compare pitt la componente secondo y dellequazione di bilancio della quantita di moto mentre quella ‘secondo x stata madifcata, In quest ultima &scompaso il termine con la pessione ed anche ‘una parte di quello viseoso, Ifa ne! lusso intormo alla lasts pian la pressione &costante in tutto i campo e quindi non svolge aleun ruolo, mente rimane esclusivamente i bilancio tra ‘effetti dinerziae quell viseosi Le condizioni al eontorn per le equazioni dello strato limite sono quelle di aderenza tea fluid e pret slida veveo ‘quella di fuss uniforme w= U all'esterna dello strato limite ou peryow Dal punto di vista matematico si impone che il valore di velociti U venga raggiunto ssinfotcamenteallontanandos dalla lstra mente dl punto di vista fisico si hache la veloctd fd una distanza 5 dalla lata dfferisce meno dell’1% da quella de uss indistrbat. sistem formato dalle equazioni di Navier-Stokes e dall'equazione di bilancio di ‘massa ha wna soluzione di tipo diverso da quella delle equazioni dello stato limite. In paricolare, per quest ultimo caso, tuto eid che avviene nello strato Timite a valle di una ‘determinata sezione non influenza la soluzione a monte della stess sezione. Cio, pres na asia di lunghezza/e wna di langhezza 2, la soluzione nella pate iniziale di lunghezza ! sar Ja tessa nei due cai. Inolte Ia presenaa della Iasranon influenza il moto de Auido a monte aiessa ‘3h. Selaione tice In generale & molto difficile ottenere Ja soluzione di un sistema di equazioni diferencia non linear, Ateaverso un'opportuna trastormazione di variabili Bsus &rustito ‘atrasformare i sistema di equazioni 3.14-3.16) in un’unica equazione differenzale ordinaria. [acu soluzione pub essere ottenuta in modo pit semplice. er quanto deto in precedenza & possibile suppore che Ia forma adinensionale del profilo di velocité. nello stato limite sia simile tale diverse sezoni della last Cio si ud ond) in cui g(/8)¢ una funzione incognita da calcolae,Inole, atraversoun’analis dell’ordine di trandezza dele forzeagenti sulle partielle di fluidonello stat limite si pud nostare che lo Spessore dello strato limite efesce in modo proporzionale alla radice quairata dix ed inversamente proporzionale a \U. Sia cot ‘Tale ssutato si ottene dal bilancio fra le forze dinerziae quelle viscose neo strato limite tenendo conto che la velecitd varia molto pit rapidamente in direzione normale allo stato limite che parallelamente ad esto, Possiamo quindi inrodurre la variable cdimensionale femyvxt) E nest) « efi devon 9 co) fei, peck angen i et om ae sion crete lew 28, very siotiene, in questo caso: use Gnu 02 oer -9 623) inoui £"= d€/ dn, Sostwuendo le (3.22) ¢ (3.23) nelle equazioni dello strato limite si otiene, dopo tn certo numero di passaggl, le seguente equazione dilferenzile ordinaria del ter20 odin: 26 af 20 (6.24) con le condzioni al eontorno ottenute dalle (3.18) - 8.21) 0 per Pot per nos G24») 02 0a 06 oH 1D ® ® Fig. 39 Profile ello sat linie Blass roo strato Hine costo usando avaiable, () oil sii eta srt ite per diferent postion fongo fast plans, Liintodusione della variabile simile a permesso di tasformare it sistema di ‘equizioni (3.14)-G.16) in una unica equazione differenziale ordnaria la quale, pur non ‘essendo riglubile in forma ehiusa per via analitica,é di pi facile sluzione numeric. I grafico della velocitiadimensionale nello strato limite wl = F(n) ottenato dela soluzione humeria dellequazione (3.24) chiamato soluzione di Blasius € riportato nella fig3.9. 1 rf delle vlocith in due diverse sezoni sono sil nel senso che basta una uica curva per descrivere Ia veloithnello stato limit. II profilo nella seione di ascisea x, ottenuto da ‘quello nella sezione x, deformando per la coordinata y del fattre (x) Dalla soluzione dell'equazione di Blsius si ova che u/U=099 per n=5.0. Si ha cid Bes. 025 xo [Rey in cui Re, = Uxiv. Si pub anche caleolare il valore dello spessore di spostamesto 8 e dello. spessore di quant di moto 0: wat = 626) 8 _ 0664 x” Rey Co ‘Come ipoizzato in precedenza lo spessoe dello strto limite € sotile se Re, & alto (ciok ‘/x->0 per Re,-s2), Una volta nota il profilo di velocita si pub facilmente determinare la tensione di taglio alla parete tw =1(@u/2s),_q. Il valore di Quy per yo0 rcavato dalla soluzione di Blass & u U wen ve Ut"), By yao 332%, PR 28) Si pud notare che la tensione di taglio decresce al erescere dix poiché aumena lo spessore dello stat limite, cio? diminuisce il geadiente di veloctl ‘3.5. Rquazione della quantiti i moto in forma integrale per lo strato Limiteintorno ad tunalasira piana, ‘Uno degli aspett important della teria dello stato limite € la possibiit i valutare la componente della resisteza prodotia dalle tensioni di taglio sul corpo. Come visto nel paragrafo precedente, questo rsultato pub essere otteuto risolvend il sistema di equaziont ello strato limite, Poiché Ia soluzione di queso sistema & abbastanza difficile da valutare, pub essere ule prendese in considerszione un metodo altemativo per la soluzione approssimata, Tale alterativa& basata sulla soluzone dellequazione della quanti di moto in forma integrate Consideriamo il Ausso uniform intorno ad una lata piana definiamo il volume di controllo fisso illutato in fig. 3.10 Assumiamo, in secordo con la teora, © com i risuliat)sperimentali che la ie pressione sia costante in tuto il at ite ‘campo. Ul fluido che entra nel olume di controll atraverso la Sezione (1) che si trova sul boro oes anges dela ata ho un rofl aa une only at sla devasine Gils wll ‘ent Gane mega cl gu imo pm ‘lume di controll atraverso la szione (2 varia dal vaore zero sulla lstea ala velit del Tuido indisturato U in corispondenca del boda dello stato limite. It Into inferiore della, superficie di contollo eostiuto dal uid adiaent ll laste, mente quelo supeiore& Costtito dala linea di corente passante peril bordo dello ato limite neh sezione 2). Consideando ta componente x dellequszione di tlaneio della quant di roto al fusso siavionatioataverea questo volume di contallo si tiene: Den fuvendasp fuente o ® Per una lasra di laghezza bil primo membro si esprime: zk Fred fou 6x) tte in cui D & la eesistonza che Ia lastra esercita sul Muido. Si noti che, poiché il eampo di pressione&uniforme, non si ha alcun contibuto da parte di questa variable sulla forza totale. Poiché Ia parete della Ista & impermeable e la parte superiote del volume di controllo coincide con la linea di corente, ingress o I'wsia di fluido nel volume di comsollo avviene soltant attraverso le seioni (1) ¢ (2). Quindi si ha p fucuyiacr fueaa ® @ cin 3 Depton-pbfutay 630) ‘ [Anche se altezza non & not, tutavia per la conservazione della massa la portata del fiido che atraversa la sezione (1) deve essere uguae a quelia della sezione (2) “i ‘ovvero, in modo equivalent: 630 Quindi, sostituendo quest'ulima relazione nella (3.30) si esprime la resistena in funzione della perdta di Musso di quantté di moto attraverso la sezione di uscita del volume di conttlla 5 f(y 632) Sei fuido fosse non vscoso si avrebberesistenza nulla poiché anche nllasezione di uscita sarebbe ual ed il secondo membro della (3.32) si annullerebbe (in alti termini con 1u-0 si avrebbe t,-0 e quindi D-0), La (3.32) mete in evidenza che lo strato limite intorno ala lata piana & regolato dal bilancio ta Ia resistenzn di taglio ¢ la diminuzione della ‘quantita di moto del uid, Al erescere della x, creseono anche 8D. Lo sviluppo l'tlizeazione dell equazione (3.32) fu propostainzialmente da T. von. Karman net 1921. Confrontando la (3.32) ela (.4.) si pub esprimere la resister in termini ello spessore della quantiti i moto 8: Deptt 033 ‘Tale equazione vale per moto sia laminare che turbolento, Derivando rspetto ad x entra i membri della (3.33) si pud ottenere la distribuzione della ensione di ilo: 2D yy? P= pbu? Se 639 ‘L'aumento dlls resistenza per uniti di lunghezza della lastra, dD/dx,& legate alla cresita dello spessore della quaatitd di moto 6, il quale rappresenta la diminuzione della quanti i moto del Mido. Poiché, per la (3.29), dD=rba, sia o =be 33 SP = bey 639 Combinando la (3.34) ¢ la (3.38) si ottiene equazione inegrale della quantita di moto pero sro limite atorno ad una astra piana 2 U ax 639, utilis di tale relazione risiede nella possibilita di oltenere delle soluzion approssimate pe lo siato limite in maniera facile atraverso Madozione di ipctesi semplic at Se, ad esempio, conoscessimo 'andamento del profile di esato della velocit nello strato limite, potremmo caleoare la resistenzavalutando il secondo membeo della (333) oppure la tensione di tagli, attraverso la (2.36), Fortunatamente & possibile ottenere un valore suffcientemente ben approssimato della resistenza e della tensione tangenziale anche da lun approssimazione molto raza del profil di velcia ‘Ad esempio si pud assumere un profil tineate di velocta yfB per OS y sBe un pet y26, Ricondando che per wn moto laminare ty =w sia ® yao eu way Dalla definizione (3.4.5) di spessore di quantita di moto si ba Fal-go-Rl-Jo=$ Sosituendo questi ultimi due rsutt nella (3.36) si oltene un'equazione differezale per 8: u_jvtas HSPs ax 3a Oy eu" Integrando dal bordo d’attaceo della lasts x-0 dove i ha 6 0 fino ad un'ascisa x dove lo spessore dello stat limite € 8 si a: 2m, 27 pu 3346, % u Questo rsultato approssimato ottenuto con un semplice profilo velost ineare Fisuta abbastanzavieino 8 quanto fornito dalla, molto pit complicata, soluzioxe di Blasius = 5.9K/U, La tensione i tagio alla pact risulta essere espressa come aay? PH con risultato che differisce del 13% da quello della soluzione di Blasius 13320 pp lx ap ad elevati valoré del numero di Reynolds intorno ad un eilindo cicolae, gi analizzato in precedenza, ci aspetiama che gli effet viseosi siano importanti solamente nella sotile regione df srato limite vino al corp, oltre che nella scia a valle di eso, In questo modo viene soddistata la eondizione di aderenza (V=0), come pressrito per quasiasi uido reale (#0), Una carateritica di base dello strato limite € che ess sia suicientementesotile da ron alterare sensibilment il fuss esterao. Pet questo motivo, nel easo di elevati vali del ‘numero di Reynolds, il eomportamento del fuido in quasi tuto il eampo & simle @ quello di ‘un fuido non viseas0, come mostiato in fig, 3.12. La distribuzione di pressione del flusso potenziale ilustrata in fig 3.13 viene imposta sul Busso di strato limite lungo il contorno del eindo. Infat la varazione dt pressione in direzione normale allo strato limite € estremamentelimitata in modo tale da potere assumere che la pressionenello stato limite sia quella valuta in base alla soluzione non viscosa in corrispondenza del contorno del compo. La distribuzione di velocita nel flussa non viscoso presenta un punto di ristagno anteriore a 80° a valle de quae il ido viene acceerato fino a raggiungere la veloc massima U,=2U a 8490" per poi essere rallentao fino a rtoraze @ velociti nulla nel punto di rstagno posteriore (0180°). Queste vargzioni sono ottemute attraverso il bilancio delle forze d'nerziae di quelle dovute alla pressione mentre gli effet viseosi sono completamente assent al di fuori dello strato limite. Dal punto di vista fisico una partcela che si muove lungo il contome del corpo in assenza di viscosithsubisce la diminuzione di pressione nel tattotra 0=0° + 0°90 ed i ‘suecessivo aumento fino a 0=180° senza essere soggetta ad alcuna perdita di energia. Sie, cio, una trasformazione di energia di pressone ad eneria cincticae vceversa conservando la tessa energia meccanica totale. La stessa distribuzione di pressione del uso potenziale si Yeritiea anche al'intero dello strato limite. La dimimszione i presione nella direzone del ‘moto lungo la parte anteiore det cilind (partendo da 80" fino a =890°) viene indicata ‘come gradient di pressione favorevole mentee il successivo aumento nella pate posterore viene indicato come gradiente di pressione avverso. Consideriamo una paricella di fuido che si muove all'interno dello strato limite. Nel ‘suo moto Tungo il eontorno del corpo & soggets alla stessa distibuzione di pressione delle partielle che si eovano appens al di fuori dello stato limite nella regione non viscosa. A causa della presenza degli effeti viseast nello stato Timite Ta paricella che si muove alintemo di questa 20na subisce una diminuzione di energia lung il suo moro. A eausa di questa perdita la paticella non possiedera sufficiente energia per ateaversare tute Ia zona nella quale la pressione aumentae raggiungere cost il punto di rstagno posterior. A causa del'atrito il uid che si trovaall'intern dello strato limite non é in grado di seorere Iungo tutto il contorno del corpo, dal punto di rstagno anteriore fino a quello postciore, poiché infat non a pit una quantita dt moto sufficient per atraversare la zon in eu il gradiente di pressione & avverso, Perc le partcelle di fuido si muovono, fintanto che possiedono una ‘eloit sufficiene, nella zona in cui cresce Ia pression, fino a raggiungere un panto da cui lo steato limite si separa dal corpo. La separazione dello stato limite & schematizaia in fig. 3.14 sono riportalialcuni profil di veloctdeelatvi alle sezionieappresenttive ind cate lungo il ‘cantor del corpo. Nella sezione D in culo stato limite si separa dal corpo il gradiente di ‘loci lle parcte e quindi Ia tensione di taglio di parete sono null. A valle di tale sezione ‘compare nelio strato limite una zona di uso retoverso, Come si vede dalla fig. 3.13 (nea tratteggsta, a causa della separazione dello sat limite, la prssione media nella pate posterore del corpo & sensibilmente inferior di quella nella parte anterore in odo tale che 5 sviluppa una fore resistenza dovuta alla pressione anche se Ia resistenza atito, dovuta alle tension viscose, rsulta pieola. Per qualsiasi valore molto piccolo della vscositi, purché sar 3.92. Resistemaadisforma La resistenza di forma, o di pressione. D, & la parte della resitenza dovuta diretamente alla distibuzione dt pressione sul corpo. Viene ehiamat in tal modo poiché dipende foremente dal forma geometrca del corpo. La resistenza di forma dipende dal valore dela pressione ¢ dall‘orentamento dellelemento di superficie del corpo sul quale agisce la pressione. Ad esempio si pud avere un valore molto alo della pressone sui due lati i una fasta piana parallelaslle corrente senza produce aleun contributo «lla resistenza poithé in questo caso la forza dovuta ala pressione ¢ortogonale ala direzione della corrente. All’opposo la forea dovuta alla pressione su una last piana disposta normalmente alla corrente produce tut la resistenza Come si gid detto, nella magafor parte dei casi aleune parti del contorr di un corpo sono parallele alla direzione della velocith del Muido indisturbato, alte parti sono orientate ‘ormalmente alla stessa mentre la maggior parte del contorno & inclnata di un certo angolo. ‘Una volta nota a distribuzione di pressione lungo il eontorno del corpo la resstenza di forma pub essere rcavata dll expression: Dye Lo coso aa In quale po essere formula ntoduzendo il cotTiciente i resistenza d forme Cog Dp _ frcos04a_ {cp emoaa Toy A uA 3 coe PP ne Vota lags Ci p UP cette presione ep & a pessone «items, I valore dell presione i ifrinento non infers la eit poles un valor cosas della reson sl contome dl cro (a esp.) produce na fra tll Nel Maso ad al Reynold Te ore ina sono molo maggot sulle Viscose, quindi la differenza di pressione p-p, & proporzionale alla pressione dinammica % p U? ed il Seficente di pesone intipearete dal mero d Reyols, Quid anche | coticente GU essen sa inquest ca abhstnznntpedent da Re Wicca el fio a tase! olor el numero il Reyoolds sa la ditrenza d presone che i cnsiont di glia alla pace sono proprsgnal all tensone vscost Garten xU Allo i eoeffiene dl rexistenza ah proporioae a Re WELK. 2" pul” Re pu coe, Oo 1 ui 3° ° [Nel caso di uid ideale (0) la esistenza di forms per il moto stazionaro intormo ad un corpo di forma quslsiasi sarebbe null. In tl caso la forza dovuta alla preisione agente sulla parte anteriore del corpo sarebbe bilanciata da una forza uguale ed oppostaprodotta dalla Dressione agente sulla pate postrioe. In preseaza di viscosta diversa da 2e0, invece, la possiblita della separazione dello strato limite implicherebbe un valore non nulla della resistenza di forma, Come si € visto, quindi, 'equazione integrale della quantita di moto permette, una volta assunto un dato profilo di velocté, di oltenere dei rsulati per lo strato limite suffcietemente approssimati. L'accuratezza ottenuta dipende da quant il profilo di velocith approssimato si avvicina alla soluzione esatta. Per qualsiasi tipo di profilo, comunque, la ipendenca di 6 € ty dai paramete fsicip, py U ed x & la stessa, clot 8x (vx/U 0 Bixee! Rey: © twa puU?/x. Liumiea differenza & data dalle costanti di proporzionait ‘Spesso, per esprimere la tesione alla parete viene utlizato il coefficient di atrito locale, definito da: = 637) ea 3eu ‘owvero, a seconda dela soluzione approssimata adotate or= 1 Reg Pera stessa grandezza la soluione di Blasivs ds 028) CConsiderando una lastea piana di langhezza elarghezzab la resistenza totale datrito Dpud essere espressa i termini de coefficient di resistenza d'atito Cy defini da: bfeyae Core, DE? or 1 ut Pel putt jou “ core | forax 639 = socom Yot tn wspin del po Coe ©, cn t= ne tel sa ira deer pe a sc Come si & visto, quind, il metodo basato sull’equazioneintegrale dela quantita di ‘moto dello stato limite permette di otenere, in modo semplice, dei risultat ull per studire lo strato limite, Tale metodo ud essere esteso allo studio dello strato limit intorno a pareti curve in ui sia a pressione che la velocit al bordo della strato limite non sone costant ed a ‘lus trbolent ‘2.6. Transizione da moto laminae a moto turhotenta, { risultati analiticl delequazione di Blass sono limita allo strato limite Laminate tomo ad una last piana con un gradient di presione null. Tali risultati sono in buon ‘aecordo eon quelli sperimentali fino al punto in cu lo stato limite diventaturolent, la qual ‘cosa accade per qualsiasi fluido © per qualsisi valore di U purché la Insta sia suliientementelunga, Ifa il parametro che govern la tansizione a moto curbolento & i numero di Reynolds locale basato sulla distanza dal bordo d'ttacco della lsta 2e,=Uev. I valore del numero di Reynolds relativo al punto di tanszione dipende in modo ccomplesso da molti parametri, come ad esempio la stabrezza della superficie, Ia curvatura della parete ¢ dai disturbi del moto allestero dello strato limite. Pet una astra pana con ‘ord «attacco appuntito che viene investta da una eorrente Tara la transizione avviene ad una distanza x dal bordo d'atiacco corrspondente ad un valorecritico Re, gy compreso fa 210" 03x05 [La tansizione da moto laminare a moto turbolento pub avvenite su una gorzione della [asta piutosto che in un singolo punto. Questo dipende in parte dal fatto che la transizione faviene a macchie. In genere la transiione inizia in un punto qualsiasi slla asta in prossimit di Re.=Re, . Le macchie di transizione vengono trsporate a valle per convezione 31 ngraniscono fino ache il moto diventa completamente turblento ‘Questo fenomeno complessa di transizione laminare-urbolento coinvolge anche instabilta del campo fluidodinamico.Infti delle piccole perturbazioni impose allo stato Timite, ad esempia straversa vibravion dea Ineten 9 delle aeperith ella parele aceon sa crescere (instabilta) 0 smorsrsi (Stabila) a seconda di dove appaiono nel campo uidodinamico, Se esse compaiono in un'ascissa per eui ReysRey esse Vengeno smorzale lo strato limite tomna ad essere Taminare. Invece perturbazioni che appaiono aRe >Re, g si amplificanoe fanno si che il moto nello stato limit a valle di tale sezione divert turbolento [La trnsizione del moto da laminate a turbolenta modifica in modo rlevante Ia forma, 4el profilo di velocité ello strato limit, In paticolare i profiliturbolenti sono pid pia, hanno un gradient di velocité alla parete pit elevatoe producono uno strato limite dl spessore ‘maggie di quello laminar. 3.2. Strato limite tarbolento, La sirutura dello strato limite trbolento & molto complessa,easuale ed iregotare. In particolare il profilo di veloctd diventa non stazionario in modo casual. Si pub pensae che il ‘moto sia caratterizato dalla presenza di una sere di votci di dimensioni(diametroe velocita angolare different. Tutte le grandezze uidodinamiche (massa, quantita di moto ed energia) ‘vengono trasportite vengono trasporate verso vale dalla eoeenteesterna, come nel moto Jaminare, Nel moto turbolento ped, vi € anche una notevole convezione in drerione normale 321 alla lastra per mezao del trasporto casuale delle partielle di Nuido associate cen i vortici, A diflerenza del caso laminare in eu il mescolamento risulta confnato ala scala molecolae, i ‘vortc i scala finitaproducono un mescolamento considerevole, Nonostant il ilevante moto casuale delle patcelle in direzione normale alla lasiea, tuttavia lo scambio di massa in dlirezione trasversale allo stato limite & molto pi piccolo rspetto a quello neliadiezione del Invece, sempre a causa del moto casuale delle partcelle, vi & un considerevole cambio della componente x della quantita di moto in direzione wasversale allo st Tattle pariclle che si avviinano ala lata perdono, per effetto della «i moto (Ia loro velit si ridice) mentre quelle che si allontanano dalla laste aequstano ‘quand di moto da parte del fluid (la loro velocitaaumenta). Quindi la lastea si comporta jsome un pozzo di quantita di moto assorbendo in continuazione quantita di meto dal uid, Nel caso di moto laminare tae tipo di seambio avviene solo sulla scale molecolare. Nel caso Ai moto turbolento Ia tensione di taglio alla parete & notevolmente superiorea quella det moto laminar, Non ¢ possibile trovare una soluzione esatta delle equazioni dello stato limite turbolento. Come visto in precedenza, 2 possibile rsolvee le equazion di Prandl dello stato limite pr il moto laminare itorao ad una lst piana oltenendo Ia soluzione 4i Blasivs, I quale & esata nell'ambito delle ipotesi poste nelle equazion dello strato limite. poiché non & possibile esprimere precisamente la tensione di taglio peril moto turbolento, non & possible ‘aleolare fa soluzione Una soluzione approssimata per lo strato limite turbolento pub essere ottenuta ataversoequazione della quanti di moto in forma integrale (3.36) che vale sa per moto Taminaze che turbolento. In questo caso & necessario utlzzare un'approssimazione dene ei a) o ‘elost ed un elon fnronle per tensioned tag alla pret Que'kime viva a espe, ne mot laminar, come In tora ale reason pbb exee . "2 seo " adatiata anche per un moto turbolento, Tutavia poiché i deuagli del gradiene di veloctiallaparete non sono fncora del tuto chiar, & necessario usare delle telazioniempiriche por la tensione ty Consideriama nell'esempio seguente il moto turbolento di un Quido incomprimibiteintomo ad una Insta pian. Assumiame il sequent profil di velocit ello strato limite: wU=(y/8)""=¥"” per Yoy/5 pub essere espressa, attraverso la (3.36), in funzione della eeseita dello spssore di quant di moto 8 al'aumentare della distanza dal bordo d'attaco della laste: rr x= ea noe oan In base allespressione adotata peril profilo di vlocita si pub determinar, dalla (3.4.b), lo spessore di quantita di moto m lotsa acne incui 5 & una funzione, ancora incognita di x. Integrando si ottene a 2 ‘Tenendo conto della (3.40) e(3.41) si ottiene I'equazione: of) 7 oy B 0 ' oma ) ure a as-023( 2) ax v Integra con I ondiioneiniziale 5-0 por x-0 a seon()s oy ‘ovvero in forma adimensionale: 30am In real lo strato limite vicino al bordo d’ataceo& laminaree non turboento, Perei® la condizion inziale sarebbe pit precisamente quella di raccordo eon lo spessore dello strato Timite laminare net punto di transzione. In realth poiché spesso lo stato Lmite diventa rapidamente turboleno, errore connesso nell'assumere 8-0 per x0 pub essere ascurato, Lo spessore di spostamento 8” ¢ quello di quantti di moto 0 possono essere often dalla (3.3) © (3.4.6). Ad esempio: Da cui, tenendo conta della (3.42 si ba vee sia: cof) Seb dren slo ee mn nl hai ol ‘costa ‘Combinando la (3.40) la (3.4) si otiene: ‘Avalogamente, evendootensto O= 2 sg vaan() 8 : _ 0028807 Rel ry = 00225pU7 Integrando questultima espressione lungo tuta Ia last si otiene il valore della resistenza d’atritoD ad un lato dela lata: i vs Dre Joraormrsseu?)f,* ) dx 0 ‘os U% A D Rel’ 103609? Inui Avb/é area della astra, LLespressione cotrispondente del coefficinte di resistenza datsita & Pe erash G43) ~ yputa ” Rel’ Cor Si pu noi come lo stants tle fo pesado sa lint 8 & proporzionale a x** mentre la tensione di taglio +, diminuisce come x". Nel moto laminare ssi ha invece Sccx'e tyacx’"”, Tale differenza nella struttura del flusso ¢ dovuta al carattere Sas denote —~—rtéi‘—COé™~—OSOSCS——shs—sS Cr ———r—s—s—sOs—S—s—s—_—sS™SOS lastra piana con 5«10° co=, puta oa) nella quale Cy dipende da altri gruppi adimensionali come i numeri di Reynolds, Mach, Froude la scabrezzarelativa dela superficie ¢/2 Si ha, cod Corfigeometria, Re, Ma, Fr, €/0) Discutiamo brevementealeuniaspeti di questa dipendenza 3.4, Resistenza dattita La resistenzad'attrto 0 viscosa D, @ Ia parte della resistenza dovuta dretamente alle tensioni di taglio sulla parete del corpo %, e dipende diretamente sia dal vaore di queste time che dallorientamento della superficie su cui agiscono le ty (come si vele dal termine -4sen0 che compare nella (3.1) ‘Sela supetcie del corpo ¶llela alla direzione del moto, allora a tensioned taglio contrbuisce diretamente alla resistenzs, come si verifica nel Ausso intorno ad una last piana ad angolo ai incidenza nulla gia discusso nel paragrafo 32. Nel caso in cui invece la superficie &disposta perpendicolarmente alla direzione della cortente, le tension di taglio non anno alcun contibuto alla resistenza Tn generale il cantorno di un corpo & composto da alcuni tat parallel alla direzione della corente, da alcunitrati normal ad essa e da ati che formano un certo anzoo con esa Poiché la viscosit det lui pitt omun assume valor pieeol, i eontrbuto delle tensioni di taglio alla resistenza totale st un corpo & spesso molto piccolo. Tutavia nel caso di corpi affusoati oppure per flussi a bassi Reynolds la maggior parte dels resistenza & dovuta lato. La resistenza d'atito su una lasra piana di larghezza be di lungheza € orentata parllelamente alla corente pub essere espressa come Kp UDL Cy in eui Cp, & il coetfciente di resistnza é'atito che dipende in particolare dal numero di Reynolds dalla seabreza percentuale della superficie del corpo. Allo stesso mado del flusso allintemo di tubazioni che vert discusso pid avanti, il moto pud essere suddviso in due dlistnte categorie, moto laminare e moto turbolento, le quali sono separate da un regime di ttansizione. Nel eso di moto laminare il coeffciente di resstenza equindilarsistenza, non dipende dalla scabrezza della parete, la quale invece influenza notevolmente i valore del Co, ‘quando il moto &turbolenta, In quest ultimo caso la resistenza dipende da quanto le asperiti della parte penetano all'inteeno dello strato limite 'Nei casi pit general si deve studiare il usso non intorno ad una lasts piana, bens intorno ad un corpo deserito da. una determinata geometria lungo le quae si ha una variazione i pressione. Come gid diseusso in precedenza, il moto nello strato limite, quindi ta distibuzione del gradient di volocit alla parete, sara ilferente dal caso dell ists pana, In

Potrebbero piacerti anche