Sei sulla pagina 1di 2

n° 31, da venerdì 2 a giovedì 8 luglio 2021

Powered by HoPi / hopi.etour.tn.it


© OpenWeatherMap
La voce della Valle del Fersina
VEN 2
15° | 27°

LUOGHI IMPERDIBILI / ZA SCHAUNG SAB 3


16° | 29°

Il sentiero “La Fattoria


della Lana”
un’occhiata al
meteo per il DOM 4
fine settimana 18° | 28°

Al parco pubblico di Palù del Fersina si trova il bellissimo


sentiero tematico “Paoarhoff. La fattoria della lana”, una EVENTI / EN PROGRAMM
modalità nuova e coinvolgente per trascorrere del tempo di
qualità assieme a tutta la famiglia. Si tratta di un percorso che
racconta la storia del folletto Pèrk, alla ricerca dell’animale Letture estive 2021!
della fattoria che produce la lana. Assieme a lui incontrerete giovedì 8 luglio 2021, alle 17:30.

sei installazioni che riproducono altrettanti animali: l’asino, il Biblioteca, Amministrazione comunale, Ass. Eureka e il
gruppo volontarie "Nati per leggere", organizzano letture
coniglio, il gallo, le capre, il maiale, la pecora. L’incontro con
per i più piccoli (da 0 a 6 anni), all'esterno della biblioteca
ogni animale prevede un’interazione grazie ad un meccanismo comunale di Sant'Orsola Terme. Si consiglia di portare una
particolare che rivelerà una lettera segreta. Percorso non coperta per sedersi. Evento gratuito fino ad esaurimento
posti (bambini accompagnati da un adulto).
adatto ai passeggini ma la lunghezza è meno di un chilometro.
Prenotazione obbligatoria al numero 0461540001 | s.orsola@biblio.tn.it.
Fonte: www.umpalai.it | Info: Percorso non adatto ai passeggini, ma la lunghezza è meno di un chilometro.

LO SAPEVI CHE / HÒST GABISST AS Due giorni da pastore


da venerdì 18 giugno a domenica 5 settembre 2021

U.S.A. in tavola Ogni sabato e domenica, dal 19 giugno al 5 settembre,


potrai vivere due giorni al pascolo con il gregge nella
Se vuoi trascorrere una giornata fuori dall'ordinario e in perfetto stile americano, selvaggia catena del Lagorai, due notti, colazioni e pranzi
gustando alcune emblematiche ghiottonerie del caratteristico pranzo in uso per la al sacco organizzati dall'Albergo Rosalpina di Palù del
festa dell'indipedenza americana, puoi affidarti al singolare menù di Zia Adelina. Il Fersina. Necessario abbigliamento da montagna.
pranzo si terrà il 3 luglio all'Adeline House (Loc.Predaroneri 3,Sant'Orsola Terme).
Escursione col gregge: 22,00 €. Pensione completa due giorni: 88€. Per
Per info e prenotazioni chiamare al numero: 3477325964/0461551394 o visita il sito: entrambe prenotazioni contattare Gabriella 3343438605, per sola
www.adeline-haus-home-food-and-little-events.com. escursione contattare Manuel 3332615546.

Accedi alle ultime novità


direttamente dal tuo smartphone!
Per essere aggiornati sulla fruibilità dei contenuti pubblicati su Tolstimm vi invitiamo a verificare sempre le informazio- Condividi la tua esperienza
https://hopi.fun/o/tolstimm/w
ni riportate, facendo riferimento alle fonti. Gli eventi pubblicati su Tolstimm derivano da fonti istituzionali accreditate. in Valle su tolstimm.it
SPECIALE / ÈCKSTRA RICETTA DELLA SETTIMANA / REZEPT VA DE BOCH

Una panchina rossa contro la Sciroppo di sambuco


violenza di genere Ingredienti per 1 litro di sciroppo: 16 fiori, 4 limoni, 1 litro di acqua, 750g di
zucchero, 1/2 bicchiere di aceto di mele. Procedimento: portare l'acqua ad
La violenza non è forza ma debolezza! Le donne sono fatte per essere amate,
ebollizione, poi farla raffreddare. Una volta che l'acqua è raffreddata,
non per essere capite. Ogni donna merita la vita, non un destino misterioso.
aggiungerci i fiori, le bucce ed il succo dei limoni. Far riposare per tre giorni,
Anche noi, Comune di Frassilongo, con un piccolo gesto vogliamo essere vicini
poi filtrare l'acqua dagli ingredienti in macera, aggiungere zucchero e aceto
a tutte le donne che subiscono violenze. Così come Amministrazione
nell'acqua. Infine, imbottigliare.
Comunale abbiamo dipinto due panchine rosse che trovate a Frassilongo e a
Kamauz, come simbolo e gesto contro la violenza di genere. Un ricordo Graziella Froner
particolare va alla nostra cara compaesana Agitu Ideo Gudeta, imprenditrice e
fondatrice dell'Azienda La Capra Felice.
Angela Laner, Assessore al Comune di Frassilongo.

UNA PAROLA IN MÒCHENO / A BOURT AS


BERSNTOLERISCH
S roat pankl
S roat pankl = La panchina rossa.
A cura dell'Istituto Culturale Mòcheno - Bersntoler Kulturinstitut ( www.bersntol.it).

ROMPICAPO / S KINSTL
LE VOSTRE FOTO / DE ENKERN LETRATN

Curiosità in forma pura


1 7 2 8 9 3 4 In un'atmosfera tersa densa di meraviglia, Elisa Pompermaier ci rende uno
scorcio sulla chiesa di Frassilongo. Foto scattata dalle baite del Kisereck a
3 8 7 6 Fierozzo.
9 4 1 Manda anche tu le tue foto assieme ad una breve descrizione al numero (+39) 335 544 91 66
(Whatsapp/Telegram) o a redazione@tolstimm.it.
2 7 5 1
5 8 6
PROGETTO FINANZIATO DA:
2 1 3 6 9
5 7 2
6 7 9
In collaborazione con:

3 9 6 COMUNE DI FIEROZZO GAMOA' VA VLAROTZ, COMUNE DI FRASSILONGO GAMOA' VA GARAIT,


COMUNE DI PALÙ DEL FERSINA GAMOA' VA PALAI EN BERSNTOL, COMUNE DI SANT'ORSOLA TERME, ISTITUTO CULTURALE MÒCHENO
BERSNTOLER KULTURINSTITUT, P.I.R.L.O. (PICCOLE IMPRESE RURALI LAVORANO PER L'OSPITE), CONSORZIO PROLOCO PER IL TURISMO,
SLOW FOOD CONDOTTA VALSUGANA-LAGORAI.

Potrebbero piacerti anche