Engine
Overhaul Manual
K serie motor
revisiehandboek
Moteur de série K
Manuel de révision
Motorbaureihe K
Überholungsanleitung
Motore serie K
Manuale di revisione
Motor serie K
Manual de revisión
M o t o rd a s é r i e K
Manual de revisão
SERIE "K"
MOTORE
REVISIONE
MANUALE
Questo Manuale delle Operazioni di Revisione si riferisce
ai motori della Serie "K" dotati di testate VVC o non VVC e
camicie cilindri umide.
INDICE Pagina
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 1
RIPARAZIONI E SOSTITUZIONI ............................................................................................. 1
SPECIFICHE ............................................................................................................................ 2
UBICAZIONE DEL NUMERO MOTORE ................................................................................. 2
PREFISSI NO. SERIE MOTORE ............................................................................................. 2
NO. MOTORE .......................................................................................................................... 2
K16 Motori non VVC dotati di tendicinghia automatico ............................................................ 2
K16 Motori non VVC dotati di testate ed alberi della distribuzione modificati .......................... 3
Testate dotate di sedi valvole angolo triplice ........................................................................... 3
Modificato - albero motore tipo B ............................................................................................. 3
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE Dimensioni
AVVISO IMPORTANTE: Procedure che vanno I Sigg. Utenti che intendessero acquistare accessori
seguite alla lettera per evitare lesioni. durante i viaggi all’estero sono tenuti ad assicurarsi che
questi, e la loro installazione in vettura, rispecchino i
ATTENZIONE: Mette in rilievo quelle procedure parametri legali nel Paese d’origine.
che vanno seguito per evitare di arrecare danni
ai componenti. Installando ricambi non raccomandati dalla Rover si
pregiudica la validità della Garanzia della vettura.
NOTA: Dà informazioni utili.
Tutti i ricambi raccomandati dalla Rover vantano la piena
Garanzia della Casa.
Riferimenti
I Concessionari Rover sono tenuti a fornire
Tutti i riferimenti a "lato destro" oppure "lato sinistro" esclusivamente ricambi Rover.
riportati nel presente Manuale vanno interpretati
osservando la vettura dal retro. Con il complessivo motore
e scatola cambio staccato, il lato puleggia dell’albero
motore è detto "parte anteriore".
INTRODUZIONE 1
INTRODUZIONE
La Rover è sempre alla ricerca di metodologie per I motori trattati nel presente Manuale delle Operazioni di
migliorare le specifiche, il design e la realizzazione delle Revisione hanno i seguenti prefissi incorporati nel No.
proprie vetture, pertanto la Casa apporta modifiche a Serie del motore:
seconda delle necessità. Sebbene nulla sia stato lasciato H63, H64, H67, H71, H72, H75, H76, H77, H78
d’intentato per garantire la massima precisione possibile di J31, J32, J78, J79, J89, J90
questo Manuale, la pubblicazione non va interpretata K38, K39, K40, K41, K43, K44, K45, K51, K53, K61, K63,
quale guida infallibile delle specifiche attuali per una K67, K68, K74, K76, K77, K78, K79, K80, K88, K89
qualsiasi vettura. L06, L07, L08, L09, L10, L24, L25, L28, L30, L31, L32,
L33, L34, L35, L36, L37, L44, L45, L46, L47, L48, L49,
Il presente Manuale non costituisce un’offerta di vendita di L50, L51, L64, L67, L68, L69, L82, L97, L98, L99 K79,
una vettura particolare. I Concessionari Rover non sono K80, K88, K89
agenti della Casa, pertanto non hanno alcuna M01, M21, M22, M23, M26, M27, M28, M29, M30, M31,
autorizzazione ad impegnare il Costruttore, implicitamente M36, M37, M38, M39, M41, M42, M47, M48, M49, M50,
od esplicitamente. M51, M52, M53, M54, M55, M56, M62, M64, M65, M67,
M68, M70, M71, M72, M73, M75, M76, M79, M80, M81,
M82, M83, M84, M85, M86, M87, M88, M89, M90, M91,
M92, M93, M94, M95, M96, M97, M98, M99
N01
UBICAZIONE DEL NUMERO MOTORE
NO. MOTORE
2 INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
K16 Motori non VVC dotati di testate ed alberi della Modificato - albero motore tipo B
distribuzione modificati
11K2FK42 602582
14K4FK76 872191, 14K4FK77 872382
14K4FL30 114520, 14K4FL30 872041 14K2FH67 601998
14K4FL31 104073 14K2FK43 604022, 14K2FK44 585572
14K2FL64 589869
16K4FK79 872751, 16K4FK80 872285 14K4FH71 589479, 14K4FH72 603771
16K4FL32 114135, 16K4FL33 112837 14K4FK76 580134, 14K4FK77 602717
16K4FL34 110965, 16K4FL35 110541
16K4FH75 597254, 16K4FH76 597902
18K4FJ31 112397, 18K4FJ32 111281 16K4FK79 581514, 16K4FK80 583009
18K4FJ78 115630, 18K4FJ79 112575 16K4FK88 605066, 16K4FK89 600785
18K4FL66 674985, 18K4FL67 110704
18K4KJ89 110206, 18K4KJ90 683004 18K4FJ31 599800, 18K4FJ32 577734
18K4KL36 703592, 18K4KL37 703768 18K4FJ79 581514, 18K4FJ89 597466
18K4FK61 547750, 18K4FK67 526547
Testate dotate di sedi valvole angolo triplice 18K4FK68 323456, 18K4FL50 527882
18F4FL51 551737, 18K4FL82 589737
14K4FK76 853697, 14K4FK77 853547 18K4KH77 585941, 18K4KH78 588402
14K4FL30 684272, 14K4FL31 682772 18K4KJ90 568275
INTRODUZIONE 3
MOTORE
INDICE Pagina
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
COMPONENTI DEL MONOBLOCCO ..................................................................................... 3
COMPONENTI DELLA TESTATA - MOTORI K8 .................................................................... 5
COMPONENTI DELLA TESTATA - MOTORI K16 NON VVC DOTATI DI
DISTRIBUTORE ...................................................................................................................... 7
COMPONENTI DELLA TESTATA - MOTORI K16 NON VVC DOTATI DI SISTEMA
DELL’ACCENSIONE CON BOBINA SULLA CANDELA .......................................................... 9
COMPONENTI DELLA TESTATA - MOTORI K16 VVC ........................................................ 11
COMPONENTI DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE - MOTORI K8 ........................... 12
COMPONENTI DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE - MOTORI K16 NON VVC
DOTATI DI TENDICINGHIA MANUALE ................................................................................ 13
COMPONENTI DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE - MOTORI K16 NON VVC
DOTATI DI TENDICINGHIA AUTOMATICO .......................................................................... 14
COMPONENTI DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE, ANTERIORE - MOTORI K16
VVC ........................................................................................................................................ 15
COMPONENTI DELLA CINGHIA DELLA DISTRIBUZIONE, POSTERIORE - MOTORI
K16 VVC ................................................................................................................................ 16
FUNZIONAMENTO ................................................................................................................ 17
REVISIONE
CINGHIA DI COMANDO DELL’ALBERO DELLA DISTRIBUZIONE - MOTORI K8 ................. 1
CINGHIA DI COMANDO DELL’ALBERO DELLA DISTRIBUZIONE - MOTORI K16 ............... 4
POMPA DELL’OLIO ............................................................................................................... 15
POMPA DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO .................................................................. 19
TERMOSTATO ...................................................................................................................... 20
VOLANO E CORONA DEL MOTORINO D’AVVIAMENTO ................................................... 21
TESTATA ............................................................................................................................... 23
ISPEZIONE DEI BULLONI DELLA TESTATA ....................................................................... 78
ALBERO MOTORE, CUSCINETTI DI TESTA E DI BANCO ................................................. 79
PISTONI, ANELLI E CAMICIE DEI CILINDRI ........................................................................ 92
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 1
MOTORE
2 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 3
MOTORE
4 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
1. Tappo del bocchettone di rifornimento dell’olio 20. Paraolio dell’albero della distribuzione
motore 21. Punteria idraulica
2. Guarnizione del tappo di rifornimento 22. Semiconi - valvola
3. staffa di supporto del fermacavo A.T 23. Scodellino della molla valvola
4. Clip - 2 cavi dell’A.T. 24. Molla della valvola
5. Bullone, staffa 25. Paraolio dello stelo valvola
6. Coperchio dell’albero della distribuzione 26. Guida valvola
7. Guarnizione 27. Valvola di scarico
8. Bullone - coperchio dell’albero della distribuzione 28. Inserto sede valvola - scarico
9. Bullone testata 29. Valvola di aspirazione
10. staffa di supporto del fermacavo A.T 30. Inserto sede valvola - aspirazione
11. Clip - 4 cavi dell’A.T. 31. TESTATA
12. Bullone, staffa 32. Sensore della temperatura del liquido di
13. Staffa di fissaggio - condotto raffreddamento
14. Supporto dell’albero della distribuzione 33. Gomito mandata liquido di raffreddamento
15. Bullone - supporto dell’albero della distribuzione - 34. Bullone - gomito mandata liquido di raffreddamento
lungo 35. Guarnizione - gomito mandata liquido di
16. Bullone - supporto dell’albero della distribuzione - raffreddamento
corto 36. Candela
17. Grano di centraggio - supporto dell’albero della 37. Guarnizione della testata
distribuzione 38. Piastra di chiusura della pompa carburante - se in
18. Albero della distribuzione dotazione
19. Spina di trascinamento - ingranaggio dell’albero 39. Guarnizione
della distribuzione 40. Dadi - piastra di chiusura
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 5
MOTORE
6 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 7
MOTORE
8 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 9
MOTORE
10 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
1. Bulloni - unità idraulica di comando 29. Paraolio dell’albero della distribuzione delle valvole
2. Valvola cassetto unità comando idraulico (HCU) di scarico
3. Solenoidi 30. Albero della distribuzione delle valvole di scarico
4. Anelli torici 31. Guarnizione - gomito mandata liquido di
5. Dado della valvola a cassetto girevole raffreddamento
6. Bulbo trasmettitore temperatura dell’olio 32. Gomito mandata liquido di raffreddamento
7. Vite del pistone, pistone e paraolio 33. Rondella di tenuta
8. Cremagliera 34. Guarnizione
9. Piastra di tenuta 35. Sensori della temperatura del liquido di
10. Tenute a labirinto raffreddamento
11. Candela 36. Bullone - gomito mandata liquido di raffreddamento
12. Copricandele 37. Guida valvola di scarico
13. Tappo bocchettone rifornimento olio 38. Valvola di scarico
14. Guarnizione del tappo di rifornimento 39. Inserto sede valvola - scarico
15. Vite - copricandele 40. Inserto sede valvola - aspirazione
16. Rondella 41. Valvola di aspirazione
17. Bullone - coperchio dell’albero della distribuzione * 42. Guida valvola di aspirazione
18. Coperchio dell’albero della distribuzione * 43. Guarnizione della testata
19. Guarnizione - coperchio dell’albero della 44. Paraolio dello stelo valvola
distribuzione 45. Molla della valvola
20. Bullone - supporto dell’albero della distribuzione 46. Scodellino della molla valvola
21. Supporto dell’albero della distribuzione 47. Semiconi
22. Albero di comando 48. Punteria idraulica
23. Scatola posteriore VVC e meccanismo 49. Bullone - testata
24. Guarnizione - Scatola VVC 50. Coperchio dell’albero della distribuzione **
25. Bullone - Scatola VVC 51. Bullone - coperchio dell’albero della distribuzione **
26. Albero della distribuzione, posteriore, valvole di 52. Anello torico - sensore dell’albero della distribuzione
aspirazione **
27. Albero della distribuzione, anteriore, valvole di 53. Sensore dell’albero della distribuzione **
aspirazione 54. Bullone - sensore dell’albero della distribuzione **
28. Scatola VVC anteriore e meccanismo
* Motori precedenti
** Motori piú recenti
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 11
MOTORE
1. Coperchio anteriore superiore - cinghia della 17. Vite a testa flangiata - piastra di riscontro del
distribuzione tenditore
2. Guarnizione - chiusura superiore 18. Molla del tenditore
3. Vite M6 x 16 - chiusura superiore 19. Manicotto - molla
4. Bullone M6 x 40 - chiusura superiore 20. Bullone montante
5. Bullone M6 x 20 - chiusura superiore 21. Cinghia di comando dell’albero della distribuzione
6. Vite colletto flangiato - chiusura superiore 22. Ingranaggio della distribuzione dell’albero motore
7. Chiusura inferiore - cinghia della distribuzione 23. Ingranaggio dell’albero della distribuzione
8. Guarnizione - coperchio inferiore al supporto 24. Bullone dell’ingranaggio dell’albero della
9. Guarnizione - coperchio inferiore alla testata distribuzione
10. Vite - chiusura inferiore 25. Rondella piana
11. Vite M6 x 16 - chiusura inferiore 26. Coperchio superiore posteriore - cinghia della
12. Puleggia dell’albero motore distribuzione
13. Rondella speciale - bullone della puleggia 27. Vite - coperchio posteriore alla pompa del liquido di
14. Bullone della puleggia dell’albero motore raffreddamento
15. Puleggia del tenditore e piastra di riscontro 28. Vite - coperchio posteriore
16. Vite Allen - tenditore/testata
12 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 13
MOTORE
1. Coperchio anteriore superiore - cinghia della 14. Bullone dell’ingranaggio dell’albero della
distribuzione distribuzione
2. Vite M6 - chiusura superiore 15. Rondella piana
3. Guarnizione - chiusura superiore 16. Bullone - tenditore *
4. Bullone M6 x 90 - coperchi superiore ed inferiore 17. Tenditore
5. Chiusura inferiore - cinghia della distribuzione 18. Legatura
6. Guarnizione - chiusura inferiore 19. Indicatore
7. Vite M6 - chiusura inferiore 20. Bullone montante
8. Vite M6 x 16 - chiusura inferiore 21. Ingranaggio della distribuzione dell’albero motore
9. Puleggia dell’albero motore 22. Vite - coperchio posteriore
10. Rondella speciale - bullone della puleggia 23. Vite - coperchio posteriore alla pompa del liquido di
11. Bullone della puleggia dell’albero motore raffreddamento
12. Cinghia di comando dell’albero della distribuzione 24. Coperchio posteriore
13. Ingranaggi dell’albero della distribuzione
14 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 15
MOTORE
1. Vite - carter posteriore della cinghia della 7. Piastra di riscontro della cinghia della distribuzione,
distribuzione posteriore
2. Carter posteriore della cinghia della distribuzione 8. Bullone - piastra di riscontro della cinghia della
3. Cinghia della distribuzione, posteriore distribuzione, posteriore
4. Bullone - M8 - ingranaggio della distribuzione, 9. Ingranaggio albero della distribuzione, posteriore,
posteriore valvole di aspirazione
5. Rondella - bullone ingranaggio della distribuzione, 10. Rondella - bullone ingranaggio della distribuzione,
posteriore posteriore
6. Ingranaggio della distribuzione posteriore dell’albero 11. Bullone - M10 - ingranaggio della distribuzione,
della distribuzione delle valvole di scarico posteriore
16 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
FUNZIONAMENTO
I motori della Serie K sono realizzati impiegando I motori di tipo piú recente sono dotati di sistema
pressogetti in alluminio imbullonati. Sono costituiti da tre dell’accensione con bobina montata sulla candela: il
getti principali; la testata, monoblocco ed elemento di distributore convenzionale è rimpiazzato cosí da un
fermo cuscinetti, alesati in linea per ricavare le sedi dei sensore dell’albero della distribuzione che è montato nel
cuscinetti di banco. A questi sono fissati tre pressogetti supporto dell’albero della distribuzione, accanto all’albero
minori; sopra la testata, il supporto dell’albero della della distribuzione delle valvole di scarico. Gli alberi della
distribuzione e il coperchio dell’albero della distribuzione. distribuzione in dotazione su alcuni motori di tipo
Sotto l’elemento di fermo del cuscinetto vi è il condotto precedente e su tutti quelli con accensione tramite bobina
dell’olio. sulla candela hanno un anello riluttore integrato che dà un
input al sensore dell’albero della distribuzione. Sopra al
Ciascuno dei dieci bulloni della testata passa attraverso la coperchio dell’albero della distribuzione troviamo doppie
testata, il monoblocco e l’elemento di fermo del cuscinetto bobine: ciascuna di queste alimenta A.T. ad una coppia di
avvitandosi nel condotto dell’olio. In questo modo, la candele.
testata, il monoblocco e la sede per i cuscinetti sono sotto
compressione e tutti i carichi sono ripresi dai bulloni della Controllo variabile valvole (VVC): Questo sistema è in
testata. dotazione su alcuni motori K16. Il VVC è progettato per
garantire una variazione dei periodi di apertura e chiusura
Quando i bulloni della testata sono svitati; per bloccare delle valvole, posizionando in modo indipendente i due
l’elemento di fermo del cuscinetto contro il monoblocco e il complessivi dell’albero della distribuzione per le valvola di
condotto dell’olio contro l’elemento di fermo si impiegano aspirazione, e dando cosí conducibilità ottimale a basso
fissaggi supplementari. regime senza pregiudicare le prestazioni ad alto regime.
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 17
MOTORE
Sebbene l’albero della distribuzione per le valvole di
scarico sia simile agli alberi della distribuzione dei motori I pistoni in lega di alluminio ad espansione termica sono
K16 non VVC, vi sono quattro alberi della distribuzione per dotati di spinotti semioscillanti che sono sfalsati verso il
le valvole di aspirazione (montati in coppia): ciascun lato di spinta e sono con accoppiamento con interferenza
albero della distribuzione individuale aziona le valvole di nell’occhio della biella. I pistoni e le camicie sono forniti in
aspirazione su un cilindro. La coppia anteriore di alberi due gradazioni. Il gioco diametrale dei cuscinetti di testa è
della distribuzione è condotta tramite il meccanismo controllato da tre gradazioni di cuscinetti a guscio di tipo
anteriore VVC dalla cinghia di comando dell’albero della selettivo.
distribuzione; la coppia posteriore di alberi della
distribuzione è condotta dal meccanismo posteriore VVC L’albero motore a cinque cuscinetti ed otto contrappesi è
dalla cinghia di comando posteriore che è condotta dotato di semirondelle reggispinta che riprendono il gioco
dall’albero della distribuzione delle valvole di scarico. Il assiale sopra il cappello centrale di banco. La tolleranza
posizionamento indipendente di ciascun albero della diametrale dei cuscinetti è ripresa da tre gradazioni di
distribuzione per le valvole di aspirazione è comandato dal cuscinetti a guscio di tipo selettivo. Vi sono scanalature di
relativo meccanismo VVC. I meccanismi VVC anteriore e lubrificazione nelle semisezioni superiori dei cuscinetti di
posteriore sono collegati l’uno all’altro tramite un alberino banco No. 2, 3 e 5 per alimentare olio al cuscinetti dei
di comando. Lo spostamento dell’alberino di comando è perni di biella tramite le canaline nell’albero motore.
regolato da un pistoncino con cremagliera, montato
nell’unità idraulica di comando. Il complessivo pistoncino e
cremagliera si sposta reagendo al regime motore e ai
segnali di carico ricevuti dalla centralina MEMS tramite
due solenoidi nell’unità idraulica di comando. Quando il
pistoncino e la cremagliera si spostano in su oppure in giú
reagendo ai segnali ricevuti, l’alberino di comando ruota e
modifica la posizione dei meccanismi di messa in fase
della distribuzione. Tutti i motori: sopra ciascuna valvola
sono montate punterie idrauliche autoregistranti, azionate
direttamente dall’albero della distribuzione (o alberi). I
paraolio degli steli valvole sono sagomati su una base
metallica che funge anche da appoggio della molla della
valvola sulla testata.
18 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 19
MOTORE
20 DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
MOTORE
Il sistema di lubrificazione è del tipo ad alimentazione Si impiega un sistema di ventilazione positiva del
forzata con filtro a flusso totale. La coppa dell’olio è in basamento per sfogare i gas dal basamento portandoli nel
acciaio stampato oppure in lega. Le pompe in acciaio sistema della presa dell’aria.
stampato sono sigillate contro l’elemento di fermo del
cuscinetto per mezzo di una guarnizione fissa che Motore K8: i gas nel basamento vengono aspirati
incorpora limitatori della compressione. Le coppe in lega attraverso un separatore dell’olio a reticella nel coperchio
sono sigillate contro l’elemento di fermo del cuscinetto per dell’albero della distribuzione e tramite un flessibile nel
mezzo di una striscia di ermetico sulla flangia della coppa. carburatore oppure nel corpo del gas davanti al dischetto
del gas.
L’olio viene pescato, tramite il filtro primario e il tubo di
aspirazione (1) nella coppa, e portato alla pompa dell’olio Motore K16: i gas nel basamento vengono aspirati
di tipo a ingranaggi trocoidali (2) comandata dall’albero attraverso un separatore dell’olio a reticella nel coperchio
motore dotata di una valvola interna di sfogo della dell’albero della distribuzione e tramite flessibili nella
pressione (3); il sovrappiú di olio viene deviato alla presa scatola del gas.
(4) della pompa dell’olio. L’olio viene pompato attraverso
un filtro (5) del tipo a cartuccia a flusso totale, montato su
un adattatore fissato alla scatola della pompa dell’olio. Il
sensore della bassa pressione dell’olio (6) è avvitato
nell’adattatore e indica la pressione dell’olio nel condotto
principale di lubrificazione sul lato di efflusso del filtro.
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO 21
MOTORE
REVISIONE 1
MOTORE
Montaggio
2 REVISIONE
MOTORE
9. Assicurarsi che gli inserti siano montati come 15. Quando la puleggia tendicinghia si trova contro la
prescritto nel carter inferiore della cinghia della cinghia della distribuzione e la piastra di riscontro è
distribuzione. montata nella posizione prescritta, serrare la vite
10. Montare il carter superiore anteriore della cinghia della piastra di riscontro alla coppia di 10 Nm.
della distribuzione assicurandosi che le guarnizioni 16. Ruotare l’albero motore di due giri completi in senso
siano montate come prescritto, quindi serrare le viti orario ed allineare la tacca della messa in fase
alla coppia di 10 Nm. sull’ingranaggio della distribuzione rispetto al piano
superiore della testata.
REVISIONE 3
MOTORE
4 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 5
MOTORE
Tutti i motori
6 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 7
MOTORE
Motori non VVC: - La molla viene montata con il NOTA: Vengono illustrati la molla tendicinghia
manicotto. e gli ingranaggi dell’albero della distribuzione
Motori VVC: - La molla non viene montata con il per i modelli non VVC.
manicotto.
7. Allentare la vite della piastra di riscontro del
tendicinghia, assicurarsi che questo si sposti
completamente nel campo di regolazione e che
ritorni sotto pressione della tensione della molla.
8. Spingere in giú il tenditore alla posizione massima di
riposo, quindi serrare la vite della piastra di riscontro
del tenditore alla coppia di 10 Nm.
9. Impiegando quindi solo le dita, montare una nuova
cinghia della distribuzione sull’ingranaggio
dell’albero motore e poi sugli ingranaggi dell’albero
della distribuzione tenendo la cinghia ben testa tra
l’ingranaggio dell’albero motore e quello dell’albero
della distribuzione per le valvole di scarico.
10. Infilare attentamente la cinghia sulla puleggia
tendicinghia e sull’ingranaggio di comando della
pompa del liquido di raffreddamento accertandosi
che la cinghia sia centrata sugli ingranaggi e sulla
puleggia.
11. Assicurarsi che gli inserti siano montati come
prescritto nel carter inferiore della cinghia della
distribuzione.
12. Montare il carter superiore anteriore della cinghia
della distribuzione assicurandosi che le guarnizioni
siano montate come prescritto, quindi serrare le viti
alla coppia di 9 Nm.
8 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 9
MOTORE
10 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 11
MOTORE
12 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 13
MOTORE
14 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 15
MOTORE
Ispezione
16 REVISIONE
MOTORE
1. Svitare il tappo e gettare la rondella di tenuta. 1. Assicurarsi che la tacca di riferimento della girante
2. Staccare il complessivo del manicotto della valvola esterna sia rivolta verso l’esterno.
di sfogo e la molla. 2. Lubrificare le giranti della pompa con un po’ di olio
3. Controllare che il manicotto della valvola scorra motore.
liberamente nella sede e che questa e il manicotto 3. Lubrificare un nuovo paraolio per la piastra di
non presentino rigature o segni di corrosione. chiusura con un po’ di olio motore.
4. Montare la guarnizione della chiusura e la piastra di
NOTA: Una corrosione leggera può essere chiusura.
eliminata impiegando tela smeriglio gradazione 5. Applicare Loctite 222 sulle viti di fermo della piastra
600, immersa in un po’ di olio motore. di chiusura ed infilare le viti e serrarle.
6. Controllare che la pompa ruoti liberamente.
4. Controllare la lunghezza libera della molla:
Lunghezza libera della molla = 38,9 mm
REVISIONE 17
MOTORE
18 REVISIONE
MOTORE
Smontaggio
Montaggio
REVISIONE 19
MOTORE
TERMOSTATO Ispezione
Montaggio
20 REVISIONE
MOTORE
Volano - smontaggio
REVISIONE 21
MOTORE
1. Staccare il volano.
2. Trapanare un foro diametro 3 mm sulla radice di due
denti.
3. Fissare un tagliolo a freddo sulla radice dei denti,
spezzare la corona dentata e staccarla dal volano.
22 REVISIONE
MOTORE
TESTATA
REVISIONE 23
MOTORE
24 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 25
MOTORE
26 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 27
MOTORE
28 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 29
MOTORE
Tutte le testate
30 REVISIONE
MOTORE
22. Staccare l’attrezzo di bloccaggio dell’albero della 29. Svitare le viti che tengono fermo il carter posteriore
distribuzione 18G 1570. della cinghia della distribuzione e staccare il carter.
23. Impiegando l’attrezzo 12-182, ruotare gli alberi della 30. Staccare la colonnetta del tenditore della puleggia
distribuzione (valvole di aspirazione e valvole di della cinghia della distribuzione.
scarico) in senso orario finché gli anelli riluttori non 31. Facendosi aiutare da un altro meccanico, staccare il
risultano discosti dalle teste dei bulloni 7 ed 8. complessivo della testata dal monoblocco.
24. Allentare progressivamente i bulloni dal 7 al 10 della
testata. ATTENZIONE: La testata è fissata per mezzo di
25. Svitare i dieci bulloni della testata e conservarli grani: non percuoterla lateralmente per
nell’ordine originale di montaggio. sbloccarla dal monoblocco. Poggiare il
complessivo della testata su blocchi in legno per
ATTENZIONE: Il distacco dei bulloni della evitare di danneggiare le valvole.
testata dà un serraggio maggiore dell’albero
motore; la rotazione dell’albero motore va 32. Staccare e gettare la guarnizione della testata.
pertanto mantenuta al minimo. Non ruotare l’albero
motore prima di avere montato i morsetti di fermo
delle camicie 18G 1736.
REVISIONE 31
MOTORE
32 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 33
MOTORE
34 REVISIONE
MOTORE
Alberi della distribuzione - Motori K8 e tutti i motori Alberi della distribuzione - Motori K16 VVC -
K16 non VVC - controllare il gioco assiale controllare il gioco assiale
REVISIONE 35
MOTORE
Albero della distribuzione delle valvole di scarico Supporto dell’albero della distribuzione e alberi della
distribuzione - Motori K8 e tutti i motori K16 non VVC -
smontaggio
K8
36 REVISIONE
MOTORE
K16
REVISIONE 37
MOTORE
38 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 39
MOTORE
40 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 41
MOTORE
Motori VVC
42 REVISIONE
MOTORE
K8
REVISIONE 43
MOTORE
Ingranaggi della distribuzione - Motori non VVC Alberi della distribuzione ed ingranaggi - Motori K16
VVC - ispezione
1. Pulire gli ingranaggi della distribuzione, controllare
che i denti non siano danneggiati e che la Alberi della distribuzione
scanalatura della spinetta di comando non sia
usurata, quindi sostituire gli ingranaggi come NOTA: Procedere all’ispezione dell’albero
prescritto. della distribuzione dopo avere staccato le
valvole.
ATTENZIONE: Se gli ingranaggi sono rimasti
contaminati da olio per lunghi periodi,
occorrerà allora immergerli in un bagno di 1. Pulire il supporto dell’albero della distribuzione e i
solvente e poi lavarli perfettamente in altro solvente piani di appoggio della testata impiegando solvente
pulito. idoneo per asportare l’ermetico.
44 REVISIONE
MOTORE
Controllo del gioco dei cuscinetti dell’albero della 5. Montare un bullone asservito M6 e serrarlo con le
distribuzione - Motori VVC dita per bloccare le scatole VVC, anteriore e
posteriore, contro il supporto dell’albero della
1. Montare l’albero della distribuzione delle valvole di distribuzione.
scarico nella testata e disporre una striscia di 6. Staccare i morsetti 18G 1770.
Plastigage a cavallo di ciascun perno dell’albero
della distribuzione. ATTENZIONE: Durante le operazioni che
seguono è indispensabile assicurarsi che gli
alberi della distribuzione delle valvole di
aspirazione, anteriore e posteriore, siano conservati
insieme ai relativi complessivi VVC e supporto
dell’albero della distribuzione.
REVISIONE 45
MOTORE
46 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 47
MOTORE
48 REVISIONE
MOTORE
Testata - pulizia
K16
REVISIONE 49
MOTORE
K8 - Giallo/rosso
K16 - Motori non VVC - Liscio
K16 - Motori VVC - BLU
K8
50 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 51
MOTORE
K16
52 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 53
MOTORE
K8 - Vedere l’illustrazione 8RM 1102A K16 - Motori VVC - non sedi valvola triplice angolo -
Vedere l’illustrazione 8RM 1102A
Aspirazione
A:= 29,42 a 29,57 mm Aspirazione
B:= 31,61 a 31,91 mm A:= 27,38 a 27,62 mm
C:= 35,594 a 35,614 mm B:= 29,40 a 29,80 mm
D:= 35˚ C:= 32,56 a 32,57 mm
E:= 35,500 a 35,525 mm D:= 18 a 20˚
F:= 5,45 a 5,50 mm E:= 32,475 a 32,500 mm
G:= 5,95 a 6,05 mm F:= 5,95 a 6,00 mm
H:= 2,0 mm raggio G:= 6,46 a 6,62 mm
J:= 0,75 a 1,25 mm H:= 7,0 mm raggio
K:= 45˚ J:= 0,74 a 1,25 mm
K:= 44 a 46˚
Scarico Scarico
A:= 26,92 a 27,07 mm A:= 23,68 a 23,93 mm
B:= 28,73 a 29,03 mm B:= 24,80 a 25,20 mm
C:= 33,06 a 33,08 mm C:= 28,99 a 29,00 mm
D:= 26˚ D:= 11 a 13˚
E:= 33,000 a 33,025 mm E:= 28,88 a 28,91 mm
F:= 5,45 a 5,50 mm F:= 5,45 a 5,50 mm
G:= 5,95 a 6,05 mm G:= 6,00 a 6,16 mm
H:= 2,0 mm raggio H:= 6,0 mm raggio
J:= 0,75 a 1,25 mm J:= 0,75 a 1,25 mm
K:= 45˚ K:= 44 a 46˚
Aspirazione
A:= 22,98 a 23,13 mm
B:= 25,73 a 25,98 mm
C:= 29,560 a 29,573 mm
D:= 38˚
E:= 29,475 a 29,500 mm
F:= 5,95 a 6,00 mm
G:= 6,53 a 6,69 mm
H:= 2,0 mm raggio
J:= 0,75 a 1,25 mm
K:= 45˚
Scarico
A:= 19,58 a 19,73 mm
B:= 21,60 a 21,90 mm
C:= 25,960 a 25,973 mm
D:= 30˚
E:= 25,888 a 25,913 mm
F:= 5,45 a 5,50 mm
G:= 5,75 a 6,41 mm
H:= 2,0 mm raggio
J:= 0,75 a 1,25 mm
K:= 45˚
54 REVISIONE
MOTORE
K16 - Motori non VVC dotati di sedili valvole triplice K16 - Motori VVC dotati di sedi valvola triplice angolo -
angolo - Vedere l’illustrazione M12 5536 Vedere l’illustrazione M12 5536
Aspirazione
A: =15˚
B: =45˚
C: =60˚
D: =Raggio 0,4 mm
E: =32,560 a 32,573 mm
F: =1,0 a 1,4 mm
G: =30,2 mm
H: =32,475 a 32,500 mm
J: =5,95 a 6,00 mm
K: =6,1 mm
Scarico
A: =15˚
B: =45˚
C: =60˚
D: =Raggio 0,4 mm
E: =28,993 a 29,006 mm
F: =1,4 a 1,8 mm
G: =26,23 mm
H: =28,888 a 28,913 mm
J: =5,45 a 5,50 mm
K: =6,54 mm
Tutti i motori
Scarico
A: =15˚
B: =45˚
C: =60˚
D: =Raggio 0,4 mm
E: =25,960 a 25,973 mm
F: =1,4 a 1,8 mm
G: =22,83 mm
H: =25,913 a 25,888 mm
J: =5,45 a 5,80 mm
K: =5,7 a 5,86 mm
REVISIONE 55
MOTORE
Sede valvola:
Angolo = 45˚ K16:
Larghezza A =
Tranne sedi valvole triplice angolo: Componente nuovo = 38,93 a 39,84 mm
Aspirazione - 1,5 mm Limite di servizio = 40,10 mm
Scarico - 1,5 mm
Sedi valvola triplice angolo: - Se l’altezza montata dello stelo valvola esula dai limiti di
Aspirazione - 1,0 a 1,4 mm servizio, montare una nuova valvola e ricontrollare; se pur
Scarico 1,4 a 1,8 mm sempre oltre i limiti prescritti, sostituire l’inserto della sede
valvola.
Angolo della sede della valvola B:
Aspirazione = 45˚ Tutti i motori
Scarico = 45˚
6. Eliminare tutte le tracce di pasta per smerigliare al
ATTENZIONE: Gli inserti non devono sporgere termine dell’intervento.
dal piano di combustione della testata al
termine della rettifica.
56 REVISIONE
MOTORE
K16 Guarnizioni scatola VVC - smontaggio K16 Guarnizioni scatola VVC - montaggio
REVISIONE 57
MOTORE
Unità idraulica di comando - Motori K16 VVC - Unità idraulica di comando - Motori K16 VVC -
scomposizione ispezione
58 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 59
MOTORE
Valvole - montaggio
60 REVISIONE
MOTORE
Alberi della distribuzione - Motori K8 e tutti i motori Supporto dell’albero della distribuzione e paraolio -
K16 non VVC - montaggio Motori K8 - montaggio
1. Lubrificare i cuscinetti e montare l’albero della 3. Lubrificare le camme e i perni dell’albero della
distribuzione (o alberi): allineare la spina di distribuzione con olio motore.
trascinamento a 90˚ PPMS come segue:
K8: spina alla posizione "ore 16".
K16: spina aspirazione alla posizione "ore 16".
Spina di scarico alla posizione "ore 8".
REVISIONE 61
MOTORE
NOTA: I paraolio anteriori sono NERI, quelli ATTENZIONE: Assicurarsi che l’ermetico non
posteriori sono ROSSI. si infiltri nei fori dei condotti di lubrificazione
delle punterie e nella scanalature di
lubrificazione nel supporto, ricordando inoltre che il
ATTENZIONE: I paraolio devono essere montaggio deve essere ultimato entro venti minuti.
montati a secco. Non impiegare l’attrezzo 18G
1769 per montare le guarnizioni poiché queste 3. Lubrificare le camme e i perni dell’albero della
non saranno allineate come prescritto rispetto al distribuzione con olio motore.
recesso.
62 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 63
MOTORE
64 REVISIONE
MOTORE
13. Montare i trentadue bulloni, notando che i quattro NOTA: Viene illustrato il paraolio anteriore
piú lunghi vanno montati sulle estremità del dell’albero della distribuzione.
supporto dell’albero della distribuzione.
14. Impiegando la sequenza illustrata, serrare
progressivamente i bulloni alla coppia di 10 Nm. 18. Montare l’attrezzo di protezione per paraolio 18G
15. Staccare le piastrine della distribuzione 18G 1770/1 1749 sulla punta dell’albero della distribuzione e
- anteriore e 18G 1770/2 - posteriore. montare nuovi paraolio anteriori e posteriori per
l’albero della distribuzione delle valvole di scarico:
impiegare l’attrezzo 18G 1769A.
REVISIONE 65
MOTORE
66 REVISIONE
MOTORE
26. Impiegando un cacciavite, ruotare l’alberino di 29. Assicurarsi che le scanalature della messa in fase
comando quanto piú possibile in senso antiorario sui manicotti di comando VVC anteriore e posteriore
con vista dal davanti del supporto dell’albero della siano visibili. Se le scanalature non sono visibili,
distribuzione. ripetere la procedura succitata come prescritto.
REVISIONE 67
MOTORE
32. Serrare i bulloni dell’unità idraulica di comando alla
coppia di 25 Nm.
68 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 69
MOTORE
70 REVISIONE
MOTORE
K8 e K16
REVISIONE 71
MOTORE
Tutti i motori
72 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 73
MOTORE
Coperchio dell’albero della distribuzione e ingranaggi
della distribuzione - Motori K16 non dotati di sistema Tutti i coperchi per gli alberi della distribuzione
dell’accensione con bobina sulla candela - montaggio
5. Motori non VVC: Montare la staffa di supporto del
1. Pulire i piani di raccordo e l’interno del coperchio filtro dell’aria e serrare i bulloni alla coppia di 10 Nm.
dell’albero della distribuzione. 6. Infilare i cavi dell’A.T. nei fermacavi e pressare i
Se necessario, lavare gli elementi del separatore tubicini sulle candele.
dell’olio in solvente adatto ed asciugarli con un getto 7. Montare il copricandele sul coperchio dell’albero
d’aria. della distribuzione e serrare le viti alla coppia di 10
2. Montare a secco una nuova guarnizione per il Nm.
coperchio dell’albero della distribuzione sul supporto 8. Montare il carter posteriore superiore della cinghia
dell’albero della distribuzione, tenendo la dicitura della distribuzione sulla testata; infilare le viti e
"TOP" rivolta verso il collettore di aspirazione serrarle alla coppia di 9 Nm.
oppure con la dicitura "EXHAUST MAN SIDE" (lato
collettore di scarico) rivolta verso il collettore di NOTA: La vite piú lunga fissa il carter contro la
scarico. pompa del liquido di raffreddamento.
74 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 75
MOTORE
76 REVISIONE
MOTORE
4. Controllare il corretto allineamento delle tacche della Distributore - Motori K8 e K16 non VVC - se in
messa in fase sull’ingranaggio dell’albero motore dotazione - montaggio
rispetto alla tacca sulla pompa dell’olio.
5. Montare e regolare una nuova cinghia di comando K8
dell’albero della distribuzione.
1. Montare un nuovo anello torico sul distributore.
ATTENZIONE: K16 Motori VVC: - Staccare e 2. Collocare il distributore e ruotare la spazzole per
gettare la molla tendicinghia e la colonnetta al impegnare la guida sfalsata; allineare la tacca di
termine della regolazione della cinghia di riferimento oppure centrare il distributore e serrare
comando dell’albero della distribuzione. leggermente le viti.
3. Montare la calotta del distributore e riallacciare i cavi
delle candele.
K16
REVISIONE 77
MOTORE
1. Conservare i bulloni nell’ordine originale di 2. Misurare la distanza dal piano del monoblocco a
montaggio. sotto la testa del bullone "A" in figura:
2. Lavare tutti i bulloni, asciugarli ed oliare 97 mm o meno: il bullone può essere riutilizzato.
leggermente i filetti. Oltre 97 mm: impiegare un nuovo bullone.
I bulloni della testata possono essere riutilizzati, a patto Controllo con condotto dell’olio staccato
che superino uno dei controlli esposti qui sotto.
1. Dopo essersi assicurati che i bulloni della testata
Controllo con testata staccata siano inseriti nelle sedi originali, avvitare ciascun
bullone a mano nel condotto dell’olio.
1. Infilare attentamente i bulloni della testata nei fori 2. Se l’intero filetto è accoppiato, il bullone allora può
originali, SENZA LASCIARLI CADERE.Avvitare a essere riutilizzato.
mano ciascun bullone nel condotto dell’olio. 3. Se non tutto il filetto è accoppiato, misurare la
distanza dal piano superiore del condotto dell’olio
ATTENZIONE: Occorre staccare fino a sotto la testa del bullone "B" in figura:
provvisoriamente i collari di fermo delle 378 mm o meno: il bullone può essere riutilizzato.
camicie 18G 1736 per potere controllare il Oltre 378 mm: impiegare un nuovo bullone.
bullone impiegato con il collare di fermo. I collari di
fermo vanno staccati solo uno alla volta e rimontati ATTENZIONE: Se il filetto risulta danneggiato,
non appena il controllo del bullone è stato ultimato. occorre allora montare un nuovo condotto
Fare molta attenzione a non girare l’albero motore o dell’olio. Non sono ammessi inserti filettati
disturbare le camicie quando i collari sono staccati. (Helicoil).
78 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 79
MOTORE
11. Svitare e gettare i quattordici bulloni che tengono 14. Allentare progressivamente e poi svitare i quattordici
fermo l’elemento di fermo del cuscinetto (11 bulloni bulloni che tengono ferma la coppa contro
se il supporto della staffa di antisvergolamento viene l’elemento di fermo del cuscinetto, prendendo nota
staccato). della posizione montata dei due bulloni M8 x 60.
12. Staccare la coppa. 15. Impiegando un mazzuolo, percuotere leggermente
13. Staccare la guarnizione dalla coppa. la coppa lateralmente per spezzare l’ermetico:
staccare la coppa.
NOTA: La guarnizione può essere riutilizzata
se ancora in buone condizioni. ATTENZIONE: Non fare mai leva tra la flangia
della coppa e l’elemento di fermo del
cuscinetto.
80 REVISIONE
MOTORE
21. Montare i collari di fermo per la camicia del cilindro 5. Tracciare una tacca di riferimento del numero del
18G 1736 impiegando i dadi in nylon forniti per cilindro sul cappello del cuscinetto del perno di
bloccare i collari. Assicurarsi che i piedini dei collari biella.
non sporgano oltre le canne. Serrare i bulloni quel
tanto che basti per tenere fissi i collari di fermo.
NOTA: Il numero stampigliato sotto il raccordo
del cappello è il codice dimensionale del
cuscinetto. Il numero stampigliato sulla biella
si riferisce al numero del cilindro; la lettera indica il
codice del peso.
REVISIONE 81
MOTORE
82 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 83
MOTORE
84 REVISIONE
MOTORE
ATTENZIONE: Se si impiegano due colori di cuscinetto, il cuscinetto piú spesso va montato sull’elemento di
fermo del cuscinetto. Quando si rimonta l’albero motore originale, i gusci di cuscinetto devono essere quelli
selezionati facendo riferimento alla tabella, NON MONTARE CUSCINETTI MINORATI.
1 2 3 4 5
REVISIONE 85
MOTORE
1,8 litri
1. Prendere notare delle lettere di codice dei perni di Tolleranza perno di testa:
testa sulla spalla posteriore dell’albero motore. Gradazione A = 48,000 a 48,007 mm
La prima lettera identifica il cuscinetto del perno di Gradazione B = 47,993 a 48,000 mm
biella No. 1. Gradazione C = 47,986 a 47,993 mm
Prendere notare dei numeri di codice dei cuscinetti Gioco nei cuscinetti = 0,021 a 0,049 mm
di testa - si tratta di 5, 6 oppure 7 sul cappello del Ovalizzazione massima = 0,010 mm
cuscinetto di biella. Gioco assiale testa/biella = 0,10 a 0,25 mm
2. Controllare i giochi diametrali dei perni di testa
dell’albero motore:
- 1,1, 1,4 e 1,6 litri 3. Selezionare i corretti gusci dei cuscinetti dei perni di
Tolleranza perno di testa : biella dalla tabella.
Gradazione A = 43,000 a 43,007 mm 4. Sostituire l’albero motore se non rientra nelle
Gradazione B = 42,993 a 43,000 mm tolleranze ammesse.
Gradazione C = 42,986 a 42,993 mm
Gioco nei cuscinetti = 0,021 a 0,049 mm
Ovalizzazione massima = 0,010 mm
Gioco assiale testa/biella = 0,10 a 0,25 mm
86 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 87
MOTORE
88 REVISIONE
MOTORE
18. Pulire l’interno della coppa e il piano di raccordo. 24. Pulire il piano di tenuta sulla flangia della coppa
Controllare la condizione della guarnizione; impiegando solvente idoneo.
sostituirla se fosse danneggiata o riportasse segni di
usura.
19. Montare la guarnizione sulla coppa, assicurandosi
che i sette piedini si impegnino correttamente e
completamente.
20. Montare l’elemento di fermo del cuscinetto, infilare ATTENZIONE: Per evitare contaminazione,
undici bulloni Patchlok nuovi e serrare nella l’installazione va ultimata subito dopo
sequenza indicata alla coppia di 5 Nm. l’applicazione dell’ermetico. Non impiegare
RTV o altro tipo di ermetico: utilizzare esclusivamente
ATTENZIONE: Motori precedenti: bulloni M6 il prodotto prescritto.
Motori piú recenti: bulloni M8
REVISIONE 89
MOTORE
90 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 91
MOTORE
92 REVISIONE
MOTORE
Pistoni - ispezione
REVISIONE 93
MOTORE
94 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 95
MOTORE
96 REVISIONE
MOTORE
REVISIONE 97
MOTORE
DATI
Pompa dell’olio
Gioco tra girante esterna e scatola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,28 a 0,36 mm
Gioco sulla punta della girante interna . . . . . . . . . . . . . . . . 0,05 a 0,13 mm
Gioco assiale girante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,02 a 0,06 mm
Lunghezza libera della molla della valvola di scarico . . . . . 38,9 mm
Sistema di raffreddamento
Il termostato inizia ad aprirsi ad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88˚C
Impostazione nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 a 91˚C
Termostato completamente aperto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100˚C
Punterie
Diametro esterno punteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32,959 a 32,975 mm.
Testata
Distorsione massima della testata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,05 mm
Altezza della testata:
Componente nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118,95 a 119,05 mm.
Limite di ripassatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,20 mm
Motori K8
Lunghezza libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46,2 mm
Lunghezza montata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,0 mm
Carico - valvola chiusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255 ± 12 N
Carico - valvola aperta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535 ± 20 N
Valvole
Motori K8
Diametro stelo valvola:
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,960 a 6,975 mm
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,952 a 6,967 mm
Guide valvole:
Diametro interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,000 a 7,025 mm
Gioco tra stelo valvole e guida:
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,025 a 0,065 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,07 mm
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,033 a 0,073 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,11 mm
Altezza montata dello stelo valvola:
Componente nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,95 a 40,81 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41,06 mm
Motori K16
Diametro stelo valvola:
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,952 a 5,967 mm
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,947 a 5,962 mm
Guide valvole:
Diametro interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,000 a 6,025 mm
Gioco tra stelo valvole e guida:
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,033 a 0,063 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,07 mm
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,038 a 0,078 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,11 mm
Altezza montata dello stelo valvola:
Componente nuovo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,93 a 39,84 mm
- Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,10 mm
Guide valvole
Altezza montata:
Motori K8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,3 mm
Motori K16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,0 mm
Sedi valvole
Angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45˚
Larghezza
Non sedi valvola triplice angolo : -
Aspirazione e scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5 mm
Sedi valvola triplice angolo : -
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 a 1,4 mm
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4 a 1,8 mm
Angolo della sede della valvola:
Aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45˚
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45˚
Albero motore
Gioco assiale dell’albero motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,10 a 0,25 mm
Limite di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,34 mm
Spessore delle semirondelle reggispinta . . . . . . . . . . . . . . . 2,61 a 2,65 mm
Tolleranza dei perni di banco - Albero motore tipo A*
Gradazione 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,993 a 48,000 mm
Gradazione 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,986 a 47,993 mm
Gradazione 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,979 a 47,986 mm
Gioco nei cuscinetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,02 a 0,05 mm
Ovalizzazione massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,010 mm
Tolleranza dei perni di banco - Albero motore tipo B*
Gradazione 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48,000 a 48,007 mm
Gradazione 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,993 a 48,000 mm
Gradazione 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,986 a 47,993 mm
Gioco nei cuscinetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,013 a 0,043 mm
Ovalizzazione massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,010 mm
Tolleranza perno di testa - 1,1, 1,4 e 1,6 litri:
Gradazione A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43,000 a 43,007 mm
Gradazione B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42,993 a 43,000 mm
Gradazione C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42,986 a 42,993 mm
Gioco nei cuscinetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,021 a 0,049 mm
Ovalizzazione massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,010 mm
Gioco assiale testa/biella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,10 a 0,25 mm
Tolleranza perno di testa - 1,8 litri:
Gradazione A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48,000 a 48,007 mm
Gradazione B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,993 a 48,000 mm
Gradazione C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,986 a 47,993 mm
Gioco nei cuscinetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,021 a 0,049 mm
Ovalizzazione massima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,010 mm
Gioco assiale testa/biella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,10 a 0,25 mm
* Per i numeri di partenza dei motori con albero motore di tipo A e B rimandiamo alla voce Informazioni.
Monoblocco
Sede della camicia cilindro:
* Serrare in sequenza
+ Bisogna montare un nuovo bullone Patchlock (o nuovi bulloni)
++ Impiegare una nuova vite fornita nel kit
Viti piastra di riscontro della cinghia della distribuzione, posteriore - Motori K16
VVC:
M5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Nm
M6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Viti carter della cinghia della distribuzione, posteriore - Motori K16 VVC . . . . . . . . . . 10 Nm
Bulloni ingranaggio della distribuzione, posteriore - Motori K16 VVC . . . . . . . . . . . . . 35 Nm
Bulloni della staffa di supporto motore lato destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Nm
Vite del braccino del rotore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Candele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Nm
Viti della chiusura copricandele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Bulloni della scatola del termostato - Scatola in lega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Bulloni della scatola del termostato - Chiusura in plastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Nm
Bullone tra monoblocco e scatola del termostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Bullone del tenditore della cinghia della distribuzione - Tensionatore automatico+ . . . 25 Nm
Allen della puleggia del tendicinghia della cinghia della distribuzione
vite - Tenditore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Nm
Piastra di riscontro della puleggia del tendicinghia della cinghia della distribuzione
vite - Tenditore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Nm
Colonnetta del tenditore della cinghia della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Nm
Viti del carter inferiore della cinghia della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Nm
Viti del carter posteriore della cinghia della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Nm
Viti del carter superiore anteriore della cinghia della distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . 5 Nm
* Serrare in sequenza
+ Bisogna montare un nuovo bullone Patchlock (o nuovi bulloni)
++ Impiegare una nuova vite fornita nel kit
ATTREZZI DI SERVIZIO