Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
82
Codice dell’amministrazione digitale
G.U. 16 maggio 2005, n. 112, S.O.
Capo I - PRINCIPI GENERALI
Sezione I - Definizioni, finalità e ambito di applicazione
Governance
Art. 18. Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale (1)
1. È realizzata presso l'AgID una piattaforma per la consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di
interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale.
2. AgID identifica le caratteristiche tecnico-funzionali della piattaforma in maniera tale da garantire che la
stessa sia accessibile ai portatori di interessi pubblici e privati e che sia idonea a raccogliere suggerimenti e
proposte emendative in maniera trasparente, qualificata ed efficace.
Amministrazione digitale
(4)
dal Governo in coerenza con le Linee guida. A tal fine, ciascuna pubblica
e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
b) indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni,
2004, n. 4;
g) indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei
sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
h) progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in
rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche
amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la
realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
i) promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei
Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
nonché i Corpi di polizia hanno facoltà di individuare propri uffici senza incrementare
1-quater. E' istituito presso l'AgID l'ufficio del difensore civico per il digitale, a cui è preposto un soggetto in
possesso di adeguati requisiti di terzietà, autonomia e imparzialità. Chiunque può presentare al difensore
civico per il digitale, attraverso apposita area presente sul sito istituzionale dell'AgID, segnalazioni relative a
presunte violazioni del presente Codice e di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione
della pubblica amministrazione da parte dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 2. Ricevuta la
segnalazione,il difensore civico, se la ritiene fondata, invita il soggetto responsabile della violazione a porvi
rimedio tempestivamente e comunque non oltre trenta giorni. Le decisioni del difensore civico sono
pubblicate in un'apposita area del sito Internet istituzionale. Il difensore segnala le inadempienze all'ufficio
competente per i procedimenti disciplinari di ciascuna amministrazione.
(3)
1-quinquies. AgID pubblica sul proprio sito una guida di riepilogo dei diritti
per il digitale di cui al comma 1 tra quelli di livello dirigenziale oppure, ove
dell'ente. (6)
nel procedimento e dagli interessati, nei limiti ed alle condizioni previste dalla
disciplina vigente, attraverso i servizi di cui agli articoli 40-ter e 64-bis. Le Linee
quater;
in via telematica dei diritti previsti dalla citata legge n. 241 del 1990 e
64-bis, sempre per via telematica, dello stato di avanzamento del procedimento,
64-bis. (2)
(4)
(1) Comma modificato dall'art. 29, comma 1, lett. a), D.Lgs. 30 dicembre
2010, n. 235 e, successivamente, così sostituito dall’ art. 39, comma 1, lett.
(2) Comma modificato dall’ art. 39, comma 1, lett. c), D.Lgs. 13 dicembre
2017, n. 217.
(3) Rubrica così sostituita dall’ art. 39, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre
2017, n. 217.
(4) Comma così modificato dall’ art. 39, comma 1, lett. d), D.Lgs. 13 dicembre
2017, n. 217.
sistema di cui all'articolo 40-ter nel rispetto delle Linee guida. (2)
2003, n. 196, ove nominato, e con il responsabile del sistema della conservazione
dell'articolo 34, comma 1-bis, lettera b), la conservazione dei documenti informatici
che con i responsabili di cui al comma 1-bis, anche con il responsabile della
[1. I soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti
2. Si applicano, in quanto compatibili, gli articoli 26, 27, 29, ad eccezione del