Sei sulla pagina 1di 3

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE


Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” – Campobasso
Viale Principe di Piemonte, 2/A – Tel. 0874 90041 - 0874 90042 – Fax 0874 411377
Sito Internet: www.conservatorioperosi.it – Email: info@conservatorioperosi.it

Programma degli esami


Teoria dell’armonia e analisi COTP/01

Corsi di diploma accademico di primo livello Triennio

AMMISSIONE AL TRIENNIO
Per quanto concerne l’accesso al Triennio, il candidato dovrà avere assolto ai debiti di Teoria Musicale e sarà tenuto a dare prova di competenze nei
tre percorsi formativi di Armonia, Contrappunto ed Analisi, superando le tre prove previste dal compimento del Corso Preaccademico.
In caso di mancanza parziale o totale di competenze nei tre percorsi formativi, il candidato sarà tenuto a seguire i corsi di Recupero a seconda dei
debiti attribuiti in sede di esame di ammissione, posticipando la frequenza ai Corsi di Teoria e Tecniche dell’Armonia e Fondamenti di
Composizione del Triennio.

Programma di studio Esame di Ammissione:


- Avviamento alla scrittura a quattro voci a parti late.
- Contrappunto a due voci.
- Analisi formale e fraseologica delle piccole forme e di semplici brani pianistici (danze, origini della sonata, sonata bipartita, ecc.)

Prove Esame di certificazione di competenza (Esame di Ammissione - accesso al Triennio Accademico):


- Realizzazione di un semplice basso, senza modulazioni, di breve durata.
- Realizzazione di un contrappunto fiorito a due voci.
- Analisi fraseologica di un semplice brano del repertorio barocco, classico o romantico.

Il Non superamento di ciascuna prova comporta l’attribuzione di 1 debito, pari a 10 ore di lezioni di recupero (max 3 debiti, pari a 30 ore).
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” – Campobasso
Viale Principe di Piemonte, 2/A – Tel. 0874 90041 - 0874 90042 – Fax 0874 411377
Sito Internet: www.conservatorioperosi.it – Email: info@conservatorioperosi.it

PROGRAMMMI DI STUDIO
Il corso di Teoria e Tecniche dell’Armonia propone un programma interamente dedicato allo studio dell’Armonia e della Scrittura, mentre
Fondamenti di Composizione affronta un percorso formativo dedicato all’Analisi, con possibili finalità legate anche ad esperienze compositive e
di improvvisazione.
Per entrambe le discipline, il programma della prima annualità è comune per tutti gli studenti; nella seconda annualità l’offerta formativa, più varia,
consente a ciascuno studente di personalizzare il programma, approfondendo aspetti e tematiche che più lo interessano.

Si riporta di seguito schema riassuntivo:

Teoria e Tecniche dell’Armonia Fondamenti di Composizione


I Annualità I Annualità
- Studio della Teoria - Studio delle Metodologie dell’Analisi
- Realizzazioni di Bassi semplici con modulazione, - Fondamenti di tecniche compositive
- Modulazione ai toni vicini, - Fondamenti teorico/pratici dei sistemi musicali
- Analisi Armonica e Fraseologica - Analisi Formale e Strutturale delle principali Forme (ad es. Sonata e Fuga)
(ad es. analisi dei corali e del repertorio vocale e/o strumentale del barocco e del classicismo)

Esame o Idoneità finale Esame o Idoneità finale


1 prova a scelta del candidato tra:
- Armonizzazione di un basso semplice con modulazione, con impiego di settime di prima - Discussione di un elaborato scritto di Analisi formale e strutturale di una delle opere
e seconda specie. trattate durante l’anno.
- Modulazione ai toni vicini.

II Annualità II Annualità
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi” – Campobasso
Viale Principe di Piemonte, 2/A – Tel. 0874 90041 - 0874 90042 – Fax 0874 411377
Sito Internet: www.conservatorioperosi.it – Email: info@conservatorioperosi.it

5 indirizzi possibili 5 indirizzi possibili


a scelta dello studente a scelta dello studente
A B C D E A B C D E
Approfondimento Studio della Studio del Studio delle Altro Approfondimento Approfondimento Analisi Scrittura Altro
dello studio scrittura Basso Forme dello studio dello studio Percettiva ed Improv-
dell’Armonia contrappuntistica Continuo dell’Analisi delle tecniche visazione
strumentale compositive
Analisi del Repertorio attraverso l’analisi
e/o Corsi Monografici del repertorio del
‘900
Il ritardo, Analisi delle Analisi e Costruzione Altri Opere vocali e/o Opere vocali e/o Sviluppo delle Approfondi Altri
le progressioni, Invenzioni a due realizza- formale, tecniche di possibili strumentali di diversi strumentali e/o capacità mento dello possibili
l’imitazione, voci di Bach e zioni del elaborazioni percorsi periodi elettroacustiche, del analitiche di studio dei percorsi
la scrittura fiorita realizzazione di basso tematiche, formativi da ‘900 e della riconoscibilità sistemi formativi da
semplici invenzioni continuo formule di concordare produzione di elementi musicali e concordare
a 2 su tema dato accompagnamento e con il contemporanea formali e del rapporto con il
realizzazioni di docente strutturali segno-suono docente
brevi brani da tema attraverso
dato l’ascolto
Esame o Idoneità finale Esame o Idoneità finale
Una prova, relativa all’indirizzo scelto. Una prova, relativa all’indirizzo scelto.

A) Realizzazione di un basso o di una modulazione ai toni lontani A) Realizzazione di un elaborato scritto sulle opere analizzate durante l’anno.
B) Realizzazione di una semplice invenzione a 2 voci su tema dato B) Realizzazione di un elaborato scritto su un’opera del ‘900 a scelta del candidato.
C) Realizzazione di un basso continuo C) Prova scritta di Analisi da un ascolto proposto dalla commissione
D) Realizzazione di un breve brano su tema dato D) Prova di improvvisazione su un tema e/o modello formale dato
E) Prova da predisporre in base al percorso E) Prova da predisporre in base al percorso

Vista l’eterogenea preparazione con cui gli studenti giungono a questo ciclo di studi, si ritiene indispensabile fornire un’offerta formativa reticolare,
capace di assicurare una preparazione accademica tradizionale e al contempo in grado di crescere e svilupparsi, modellandosi con flessibilità ed
efficacia alle capacità ed ai livelli di preparazione dei singoli studenti.

Potrebbero piacerti anche