Sei sulla pagina 1di 9

FODARO, DAVIDE (1999): “La pulitura con sistema laser di alcune ceramiche

conservate nel Museo Nazionale d'Arte Orientale”, En "L'argilla e il tornio" catalogo


della mostra in occasione della Iª settimana della cultura, Museo Nazionale d'Arte
Orientale, Roma

La tecnologia del laser (acronimo di Light Amplification by Stimulated Emission


of Radiation, cioè "amplificazione di luce per emissione stimolata della
radiazione"), dal momento in cui è stata per la prima volta introdotta
(Maiman,1960) a oggi, si è notevolmente evoluta. I campi applicativi sono
numerosi, dall'industria alla chirurgia, e dal 1973 ne è stato sperimentato l'uso
per la rimozione di croste nere da sculture di marmo (Asmus, Murphy e
Munk,1973). Da quelle prime applicazioni se ne intuirono le potenzialità
nell'ambito del restauro dei beni culturali. In principio il laser è stato
essenzialmente utilizzato per la pulitura di materiale lapideo, ma negli ultimi
anni, con la disponibilità di strumenti sempre più sofisticati, si sono costituiti
numerosi gruppi di ricerca in tutto il mondo che ne hanno sperimentato l'uso e
gli effetti su molti altri materiali1.

La tecnologia laser è basata sul principio fisico dell'emissione stimolata. Tutte le


sostanze sono costituite da ioni, atomi e molecole, che occupano stati
stazionari con caratteristici livelli energetici. Tali atomi, ioni e molecole possono
interagire con una radiazione elettromagnetica. L'interazione consiste sia
nell'assorbimento da parte della sostanza della radiazione (gli atomi costituenti
la materia passano da un livello energetico inferiore a uno superiore), sia
nell'emissione di radiazione (gli atomi passano da un livello energetico
superiore a un livello inferiore). L'emissione può essere spontanea o stimolata.
Un'apparecchiatura laser è basata su quest'ultimo fenomeno: l'emissione
stimolata di radiazioni luminose da parte di una sostanza attiva. Le sostanze
attive (solidi, gas o liquidi) utilizzate sono diverse e ognuna di esse emette
radiazioni luminose con differenti lunghezze d'onda (fig. 1). Il raggio laser viene
convogliato (in genere mediante un sistema di specchi) a un manipolo e
attraverso questo è indirizzato sulla superficie dell'oggetto (fig. 2).
Figura 1 Alcuni dei tipi più comuni di laser

Per comprendere in che modo avviene l'azione pulente, è necessario


descrivere l'interazione del raggio laser con la superficie dell'oggetto e con il
materiale sovrapposto a essa. L'ablazione (l'espulsione del materiale
sovrapposto alla superficie dell'oggetto) avviene essenzialmente attraverso due
meccanismi: ablazione fototermica e ablazione fotochimica. Nel primo caso si
ha un repentino riscaldamento del materiale colpito dal raggio laser. Il materiale
surriscaldato si espande e come conseguenza si ottiene la generazione di
stress e tensioni. In alcuni casi gli stress termoelastici generati sono sufficienti a
espellere il materiale dalla superficie dell'oggetto (fig. 3). Gli effetti dovuti al
repentino innalzamento della temperatura originato dal raggio laser sono diversi
a seconda dell'energia e dalla durata dell'impulso, e variano inoltre a causa
delle differenti caratteristiche fisiche e termiche dei materiali irraggiati. In
conservazione vengono normalmente impiegati laser che hanno una durata
dell'impulso nell'ordine dei nanosecondi. In questo modo anche raggiungendo
temperature notevoli in uno spazio di tempo estremamente breve, gli effetti del
calore indotto al substrato sono pressoché irrilevanti.
Figura 3 Rimozione di particelle di sporco per rapida espansione termica

L'ablazione fotochimica è dovuta alla presenza di fotoni emessi dai laser che
producono raggi nel campo del lontano ultravioletto. Tali particelle sono
sufficientemente potenti da rompere molti legami chimici covalenti. Le radiazioni
ultraviolette innescano una reazione chimica che provoca l'aumento di volume
dei materiali irraggiati. Il materiale estraneo viene espulso dalla superficie a
causa di quest'aumento di volume2.

Figura 4 L'efficienza dell'azione pulente può essere aumentata applicando immediatamente prima
dell'irradiazione un leggerissimo film d'acqua

L'efficienza dell'azione pulente può essere aumentata applicando


immediatamente prima dell'irradiazione un leggerissimo film d'acqua (Zapka,
Ziemlich e Tam, 1991). Il rapido riscaldamento dell'acqua, provocato dal raggio
laser, origina una vaporizzazione esplosiva della stessa che amplifica in modo
significativo la rimozione dello sporco dalla superficie (fig. 4).

Dalle ormai numerose esperienze e dagli studi e ricerche in corso si evince che
il sistema laser può essere impiegato con efficacia per la pulitura di materiali
particolarmente decoesi e deteriorati, con precisione e selettività. Dei vari tipi
quello più comunemente impiegato nel campo della conservazione è il laser
Nd:YAG impulsato3. Questo laser, che emette radiazioni a una lunghezza
d'onda di 1064 nm (vicino infrarosso) con impulsi corti dell'ordine di 5-10 ns, è
l'apparecchio più utilizzato poiché in questa banda di frequenza una gran
quantità di tipi di sporco risulta estremamente assorbente alle radiazioni e
all'opposto le superfici di molte opere d'arte sono poco assorbenti. Il modo di
emissione Q-Switch4, con impulsi di pochi nanosecondi, permette di rimuovere
efficacemente lo sporco evitando una nociva induzione di calore al substrato.

Figura 12 Rappresentazione schematica di pulitura con raggio laser divergente

Alcune ceramiche, di provenienza archeologica, conservate nel Museo


Nazionale d'Arte Orientale sono state sottoposte a pulitura mediante sistema
laser5 (figg 5-7). Sono state scelte per quest'esperimento di pulitura tre vasi.
Questi tre oggetti erano in condizioni tali da risultare particolarmente significativi
per valutare l'efficienza di questo sistema di pulitura. Si presentavano tutti in
frammenti e le superfici erano ricoperte da uno strato particolarmente
consistente di carbonati e sopra a questi, era visibile un sottile e disomogeneo
strato di terra di scavo. Di contro il substrato ceramico risultava piuttosto
delicato perché decoeso, fragile e in un caso con un'evidente tendenza
all'esfoliazione (figg. 5-7). Inoltre gli oggetti presentavano una delicata brunitura
della superficie che, una seppur accorta pulitura meccanica, poteva rovinare in
modo irrimediabile. L'intervento è iniziato effettuando dei saggi di pulitura su
due frammenti (figg. 8-11). L'ablazione laser si presta, in modo particolarmente
efficace, alla rimozione dello sporco strato dopo strato (fig. 10). I parametri su
cui si basa la pulitura con questo sistema sono: energia dell'impulso6, durata
dell'impulso7, distanza di lavoro (fig. 12). Questi tre parametri sono stati
attentamente calibrati, nel caso in questione, per ottenere il massimo
dell'efficienza nel pieno rispetto del materiale8. Per aumentare la capacità
pulente del raggio laser ci si è avvalsi dell'applicazione di un sottile film di acqua
applicato alla superficie da pulire, immediatamente prima dell'irraggiamento9.
Nel caso specifico, anche se la pulitura delle superfici è stata condotta a buon
fine10 (figg. 13-18), bisogna sottolineare come i tempi per completare
quest'operazione si siano allungati in modo significativo: per concludere la
pulitura di questi tre oggetti sono occorse due settimane. E' in ogni modo vero
che le ceramiche in parola sono da considerare oggetti in condizioni
conservative particolarmente difficili, in particolare per lo strato di incrostazioni,
molto consistenti e tenaci, ancorato alla superficie.

Bibliografia

Asmus, J.F., Murphy, C.G. e Munk, W.H. (1973) Studies on the interaction of
laser radiation with art artifacts, atti del SPIE, 41, 19-27

Cooper, M. (1998) Laser cleaning in conservation, an introduction

atti del convegno LACONA I -Creta, ottobre 1995 International Institute for
Conservation of Historic and Artistic Works, Verlag Mayer, Vienna (1997)

Maiman, T.H. (1960) Stimulated optical radiation in ruby masers, Nature, 187,
493
Zafiropulos, V. e Fotakis, C. (1998) Lasers in the conservation of painted
artworks in Cooper, M. (1998) Laser cleaning in conservation, an introduction

Zapka, W., Ziemlich, W. e Tam, A.C. (1991) Efficient pulsed laser removal of
0.2 µm sized particles from a solid surface. Applied Physics Letters, 58 (20),
2217-19

Elenco figure, fotografie e loro didascalie

Figura 2 Un laser appositamente proggettato e costruito per l'uso nel restauro


delle opere d'arte

Figura 4 L'efficienza dell'azione pulente può essere aumentata applicando


immediatamente prima dell'irradiazione un leggerissimo film d'acqua

Figura 5 Insieme dei frammenti del bacile con ansa, prima dell'intervento

Figura 6 Insieme dei frammenti della giara con ansa, prima dell'intervento

Figura 7 Insieme dei frammenti della bottiglia a collo cilindrico svasato, prima
dell'intervento

Figura 8 Frammento della giara con ansa, prima dell'intervento

Figura 9 Frammento del bacile con ansa, prima dell'intervento

Figura 10 Frammento della giara con ansa, dopo il saggio di pulitura

Figura 11 Frammento del bacile con ansa, dopo il saggio di pulitura

Figura 13 Insieme dei frammenti del bacile con ansa, dopo la pulitura

Figura 14 Insieme dei frammenti della giara con ansa, dopo la pulitura

Figura 15 Insieme dei frammenti della bottiglia a collo cilindrico svasato, dopo la
pulitura

Figura 16 Insieme del bacile con ansa, dopo l'intervento conservativo


Figura 17 Insieme della giara con ansa, dopo l'intervento conservativo

Figura 18 Insieme della bottiglia a collo cilindrico svasato, dopo l'intervento


conservativo

1 Per un orientamento sulle ricerche in corso e sui materiali su cui è stata


utilizzata la pulitura con sistema laser si rimanda a: (atti del convegno LACONA
I), (Cooper, 1998)

2 I laser che emettono radiazioni nella banda dell'ultravioletto sono stati utilizzati
nella pulitura di superfici policrome, in particolare di dipinti. Per un orientamento
si veda: (Zafiropulos e Fotakis, 1998)

3 ND sta per neodimio che è presente come impurezza in una barretta di YAG
che sta per yttrium aluminum garnet (granato di ittrio alluminio)

4 All'interno dell'apparecchiatura laser è presente un otturatore. Questo


otturatore, che è posto davanti alla sostanza attiva, viene aperto e chiuso molto
velocemente, cosicché tutta l'energia viene rilasciata in un impulso cortissimo

5 L'intervento di pulitura è stato effettuato dalla restauratrice Anna Brunetto, il


laser impiegato ha queste caratteristiche:

Tipo di laser: ND:YAG impulsato

Modo di emissione: Q-Switch

Frequenza di ripetizione: 2-15 pps

Energia di impulso: 550 mJ

Durata dell'impulso: 5-6 ηs

Diametro del fascio: 7 mm

Trasporto fascio: braccio articolato a 7 specchi


Alimentazione: 220 V, 1.5 Kw, monofase

6 Densità Energia per impulso

Dell'Energia = __________________________________________________

(J/cm2) Area del raggio laser sulla superficie (cm2)

7Misurata in ηs cioè miliardesimi di secondo

8 L'energia d'impulso massima non è stata mai utilizzata; la durata dell'impulso


impiegata non ha mai superato il valore medio; la distanza tra il raggio e la
superficie dell'oggetto è stata mantenuta nella cosiddetta "finestra di sicurezza"
(fig. 12)

9 L'acqua è stata applicata alla superficie utilizzando una spugna morbida

10 Una volta ultimata la pulitura è stata applicata a pennello una soluzione di


resina acrilica (Paraloid B72 sciolto al 3% in acetone). Successivamente gli
oggetti sono stati ricomposti utilizzando una resina polivinil-butirralica (Mowital
B60H) disciolta in alcol.
Nombre de archivo: Fodaro 1999 láser
Directorio: H:\Restauración enero 2011\Biblioteca\Biblioteca
virtual\Cerámica
Plantilla:
C:\Users\Jose\AppData\Roaming\Microsoft\Plantillas\Nor
mal.dot
Título:
Asunto:
Autor: trpasovi
Palabras clave:
Comentarios:
Fecha de creación: 31/07/2008 12:32:00
Cambio número: 3
Guardado el: 31/07/2008 12:41:00
Guardado por: trpasovi
Tiempo de edición: 9 minutos
Impreso el: 02/02/2011 17:08:00
Última impresión completa
Número de páginas: 8
Número de palabras: 2.105 (aprox.)
Número de caracteres: 11.580 (aprox.)

Potrebbero piacerti anche