Sei sulla pagina 1di 14

Gustav Mahler

1860-1911
Stile

• Stile Familiare

• Citazioni

• Organico

• Differenti periodi di composizione


Opere sinfoniche

• 10 Sinfonie

• Das lied von der Erde


Sinfonia n.1- Il Titano
• Composta tra il 1888 - 1894

• Ultimi ritocchi nel 1909 dopo vari ripensamenti

• Il titolo deriva da un romanzo di Jean Paul Richter

• Titolo: Titano, un poema sinfonico in forma di Sinfonia

• Titolo e programma furono abbandonati

• Forma classica in 4 Tempi

• Forma-sonata

• No programma

• Re maggiore

• 2° Movimento: Grottesca Marcia Funebre in forma di canone sulle note do Fra Martino (in tonalità
minore)
Sinfonia n. 2 - Resurrezione
• Scritta tra il 1888 e 1894

• In Do minore

• Voleva un finale come la 9° di Beethoven

• Sinfonia per Soli, Coro e Orchestra

• 5 movimenti

• A programma

Sinfonia n.3 -

• Riechieggiano diversi tempi popolari tra cui la Paloma

• La voce nel 4° movimento intona sulle parole di “Così


parlò Zarathustra” di Nietzsche

• Durata 95 minuti (è la più lunga mai scritta)

• In 6 Movimenti
Sinfonia n.4

• In Sol maggiore ma con schema tonale progressivo

• Composta tra il 1899 e il 1901

• Nel secondo Movimento: violino solista


“scordato” (accordato 1 tono sopra)

• Lied “Des Knaben Wunderhorn” (La vita celestiale)


Sinfonia n. 5

• In Do# minore

• Sarà rimaneggiata circa 6 volte

• Costruita in due parti: 1) in due movimenti (I marcia


funebre con rielaborazione ironica della 5° di Beethoven);
2) Scherzo in Re maggiore con idee Wagneriane
Sinfonia n. 6

• In La minore, 4 tempi

• “Tragica”

• Ultimo movimento è in tonalità minore


Sinfonia n.7

• In 5 Tempi

• Scrittura simmetrica con al centro lo scherzo

• Movimenti adiacenti: Serenata

• Movimenti esterni: Allegro

• Incipit affidato al violino, citazione da “Amami Alfredo”


Sinfonia n.8

• Sinfonia "dei Mille”

• In Mib maggiore
Sinfonia n. 9

• In Re maggiore

• Bernstein la paragona ad uno stato di meditazione


trascendentale dove l’Ego si dissolve nell’ambigua estasi
dell’essere
Sinfonia n. 10

• Incompiuta, esiste solo l’Adagio Iniziale


Das Lied von der Erde
• 1908 - 1909

• Sinfonia in forma di 6 canti cinesi per tenore e contralto o baritono

• Nel 1907 aveva assistito al Quartetto n.1 e alla Kammersymphonie n.1 di Schoemberg

• Uso della scala pentatonica per impressioni orientali

• Fonte di Mahler: “Il flauto cinese”, 80 poesie di Hans Bethge

• Mahler scelse 4 poesie del poeta Li Bai messe al 1°, 3°, 4° e 5° posto

• Secondo movimento: Poema di Chang Tsi

• Finale: Mong Kao Jen e Wang Wei

• Iniziò a scrivere a Dubbiaco per completare l’Opera a New York

• Lied n. 1 ha caratteristiche dell’Allegro di Sonata (forma-sonata) ma ridotta

• Il finale è chiamato Der Abschied (Congedo) e dura quanto tutti gli altri movimenti messi insieme.

• Le voci cercano scampo dal mondo il contralto canta dell’autunno e della morte

Potrebbero piacerti anche