Sei sulla pagina 1di 1

I conflitti interni sono i problemi che il protagonista affronta ad un livello mentale o emozionale.

Sono le
battaglie interiori che richiedono sacrifici emozionali e scelte pesanti che sfidano una convinzione
personale. I conflitti interni rendono più complicate le scelte esterne, così come aiutano a creare l’arco del
personaggio.

Il conflitto interno è, molto spesso, una difficoltà personale che riguarda l’autostima del protagonista o le
sue convinzioni, in qualche modo. Questo è il conflitto che permetterà al personaggio di crescere ovunque
ne abbia bisogno, nel romanzo. Nelle storie guidate dal personaggio, è qui che sta il cuore del romanzo.

Per esempio:

Una ragazza deve approfittare di un ragazzo innamorato di lei per sopravvivere in uno scontro mortale
trasmesso in televisione (The Hunger Games)
Uno hobbit terrorizzato deve lasciare casa sua e scoprire il suo eroe interiore per distruggere un anello
magico (Il Signore degli Anelli)
Una ragazza con un potere che deve tenere segreto è costretta a usarlo per trovare e salvare la sorella
scomparsa (The Shifter)
Perché i conflitti interni sono importanti?
I conflitti interni guidano la crescita del personaggio e il suo arco, dando al protagonista qualcosa di
personale per cui combattere. Inoltre danno una mano a creare imprevedibilità nel protagonista. Se questi
fa sempre la cosa giusta – cosa che gli eroi fanno spesso – allora non c’è alcun dubbio sul modo in cui
reagirà davanti a una situazione difficile. Ma se le convinzioni del protagonista entrano in conflitto con “la
cosa giusta” da fare, allora le sue azioni diventano meno scontate. Un protagonista che è stato oppresso
tutta la vita, la rischierà per salvare il figlio del suo oppressore?

Il giorno 8 ci siamo occupati di creare l’arco del personaggio, e i conflitti interni sono fattori chiave per
creare un cambiamento interiore. Se la tua storia ha un arco del personaggio forte, avrai bisogno di un forte
conflitto interno per supportarlo.

Esplora i conflitti principali che guidano i tuoi personaggi e il tuo romanzo:


Quali sono nel libro i conflitti interni? Elenca 5 possibili circostanze in cui i tuoi personaggi possono sentirsi
combattuti.
In quale modo le convinzioni del protagonista potrebbero ostacolarlo nel raggiungimento dei suoi obiettivi?
Elenca cinque modi in cui i suoi obiettivi personali potrebbero entrare in conflitto con i suoi obiettivi di
trama.
I conflitti interni fanno parte di un arco del personaggio? In che modo?
Esercizio: riassumi i conflitti interni.
Non tutte le storie avranno un arco del personaggio, ma spesso vedrai tipi diversi di conflitto interno.
Descrivi i problemi che renderanno più complicato al protagonista, emozionalmente o mentalmente,
risolvere le sfide del romanzo, e perché sono importanti per la storia da un punto di vista più ampio.

Ciò che fa funzionare così bene insieme conflitti interni ed esterni è il modo in cui trascinano il protagonista
in direzioni diverse. Il conflitto interno conduce la crescita del personaggio, o lo strato emozionale, mentre
il conflitto esterno fa avanzare la trama. In altre parole, il conflitto esterno decide la trama e crea gli
obiettivi, mentre il conflitto interno rende quei conflitti ancora più difficili da risolvere e intanto
impartiscono al protagonista una lezione importante.

Potrebbero piacerti anche