Sei sulla pagina 1di 18

9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

GIUDAICA, Arte

Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico
successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con
Gerusalemme), che comprendeva le due tribù di Giuda e di Beniamino, e di Israele a
N, comprendente le altre tribù. Il regno di Israele nel 719 a.C. fu conquistato dagli
Assiri e la sua popolazione si mescolò agli invasori dando vita a numerose sette e
correnti religiose (per es. i samaritani). Questa deviazione dall'ortodossia divenne
presto insanabile e definitiva e il ceppo ebraico del regno di Israele si cancellò. Il
regno di Giuda resistette fino al 586 a.C., anno in cui Nabucodonosor distrusse il
Tempio di Salomone e deportò la popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli
Ebrei del regno di Giuda dall'esilio babilonese (537 a.C.) ebbe inizio il giudaismo.
Questo termine appare storicamente il più indicato per definire l'ebraismo
postesilico, ma già a partire dal Medioevo è stato impiegato anche in un'accezione
dispregiativa; per questa ragione è stato sostituito all'epoca dell'emancipazione
ottocentesca dai ghetti con il termine assai più improprio di Israele, con i derivati
israelitico e israelita. Oggi, sempre per evitare fraintendimenti in senso antisemita, in
Italia si tende a sostituire il termine con ebraismo, mentre il mondo francofono e
anglosassone traduce correttamente giudaico con juif, jewish.La distruzione del
Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e la conseguente diaspora hanno sancito la
divisione del giudaismo nei due rami, sefardita e askenazita. Il primo si riferisce agli
ebrei che scelsero la via della Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi
inglobato dall'Islam; il secondo è relativo all'ebraismo tedesco (Askenazi) e in
generale a quello nordeuropeo. Le successive vicende storiche hanno condotto
entrambi questi ceppi ad avvicendarsi anche nella penisola italiana, ma l'ebraismo
italico viene generalmente considerato come un 'terzo ramo' autonomo, in quanto
già presente a Roma e in diverse località assai prima della diaspora.

PUBBLICITÀ

https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 1/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

La posizione del giudaismo nei confronti dell'arte

Il problema dell'esistenza di un'arte definibile come 'ebraica' è stato ed è tuttora assai


dibattuto. Esso deriva da una serie di fattori, uno dei quali è la bimillenaria
persistenza del ceppo giudaico come popolo distinto, pur nella convivenza con altri
popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto in seguito alla diaspora
del 70. La questione di un'arte ebraica molto deve alla varietà di situazioni storiche
nelle quali si è trovato questo popolo, dalla convivenza pacifica con altre genti alla
persecuzione, da una strutturazione in comunità autosufficienti e impermeabili al
mondo esterno - spesso in abitati a fortissima, se non univoca, connotazione etnica -
alla coabitazione più o meno tranquilla con fedi diverse quali di volta in volta il
paganesimo, il cristianesimo, l'islamismo. Sono anche oggetto di dibattito la
questione della committenza ebraica per artigiani non ebrei e il suo opposto, quella
della committenza gentile, cioè dei non ebrei, per artigiani ebrei. Né è poi da
trascurarsi il ruolo esercitato dai mercanti ebrei nella formazione del gusto e delle
mode anche al di fuori di un'arte strettamente giudaica. Non si dimentichi infine che
la committenza ebraica si è rivolta sempre, oltre che all'arte cerimoniale, anche a
manifestazioni artistiche secolari, le cui esigenze non differivano da quelle dei
gentili.Un decisivo condizionamento allo sviluppo di un'arte ebraica è stato offerto

https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 2/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

dall'interdizione biblica alle immagini. Nel Vecchio Testamento la prescrizione è


ripetuta (Es. 20, 4; 20, 23; Dt. 4, 16-18; 5, 8) ed è stata considerata di tale importanza
da essere inclusa nel Decalogo. Il comandamento, il secondo per il canone ebraico, il
primo per la Bibbia cristiana e luterana, così ammonisce: "Non ti farai idolo né
immagine alcuna di quanto è lassù nel cielo né di quanto è quaggiù sulla terra, né di
ciò che è nelle acque sotto la terra" (Es. 20, 4). Si ritiene comunemente che questa
interdizione sia stata formulata per proibire il culto e l'adorazione delle immagini.
Tuttavia la sua ricezione in senso letterale ha costituito nei periodi di maggiore
osservanza religiosa, e anche in momenti di orgoglio nazionalista, quale la reazione al
governo romano negli anni immediatamente precedenti la diaspora, un freno potente
alla produzione di immagini, soprattutto quelle scolpite a tutto tondo o a bassorilievo
e quelle raffiguranti la figura umana, il volto in particolare.L'orientamento ufficiale
del giudaismo in epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di
responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il 7°
a integrazione, spiegazione e commento delle regole indicate nel Vecchio
Testamento ed è stata poi considerata vincolante anche dal giudaismo successivo,
fino ai giorni nostri. Il Talmūd proibisce la raffigurazione delle quattro figure alate
del carro della visione di Ezechiele, le stesse poi divenute simboli dei quattro
evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini
riprodotti sull'arca dell'alleanza, e soprattutto della figura umana, poiché questa
potrebbe divenire oggetto di adorazione (Mek.Ytro, X; Avodah Zarah, 42b, 43b). Dal
momento che le raffigurazioni oggetto di culto erano tradizionalmente scolpite, fu
però convenuto di limitare l'interdizione alle sole immagini tridimensionali. Così, se il
Talmūd offre esempi di rabbini tanto pii da evitare di guardare le monete romane,
sulle quali era coniata l'effigie dell'imperatore venerata dai pagani (Avodah Zarah,
50a; Peshichta, 104a; Yer Meg., III.2, 74a), venne d'altra parte considerato lecito
utilizzare le immagini dipinte e i mosaici figurati, anche all'interno delle sinagoghe
(Avodah Zarah, 4:1, 43:d).Erano piuttosto i cristiani a porsi maggiormente questo
problema, tanto che nei primi anni del sec. 4° il trentaseiesimo canone del sinodo di
Elvira stabiliva che "Placuit picturas in ecclesia esse non debere, ne quod colitur et
adoratur in parietibus depingatur". Il cristianesimo avrebbe utilizzato le immagini nei
luoghi sacri dopo essere diventato la religione di Stato, talché gode di molto credito
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 3/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

la teoria secondo cui le illustrazioni cristiane del Vecchio Testamento si sarebbero


largamente ispirate a manoscritti illustrati ebraici, di cui esisteva già una tradizione
consolidata, anche se nessuna di queste opere si è conservata (v. Bibbia).È comunque
evidente il contrasto fra l'attenzione posta dai legislatori giudaici nella
regolamentazione delle espressioni artistiche e la fioritura delle arti figurative
ebraiche in epoca tardoantica: questo fenomeno è sottolineato da Goodenough
(1953-1958), il quale giustifica l'esistenza di gran parte dell'arte g. figurativa del
periodo ipotizzando l'esistenza di una religione sincretistica ebraica di tipo misterico,
parallela ma non in deciso contrasto con la tradizione rabbinica ufficiale.Questo
orientamento mutò quando il mondo bizantino scelse la via dell'iconoclastia (726-
843), analogamente a quanto si verificava nella civiltà islamica. Nelle regioni
influenzate da tali culture aderì ai dettami generali dell'aniconismo anche il
giudaismo, che tradizionalmente era stata la prima religione a rifiutare il culto delle
immagini. Così l'influente rabbino di Barcellona Aaron ha-Levi vietava con decisione
ogni rappresentazione della figura umana, anche solo con funzioni ornamentali; ma
Mosè Maimonide (1135-1204), una delle massime autorità del giudaismo medievale,
dall'Egitto stabiliva che dalle sinagoghe dovessero essere bandite solo le figure
umane tridimensionali.Nei territori cristiani dell'Europa occidentale gli ebrei si
adeguarono invece alle manifestazioni artistiche più libere dei loro vicini e,
soprattutto in coincidenza con la grande rinascita artistica del Duecento, la
produzione ebraica si moltiplicò. Nell'arte g. del Medioevo restò tuttavia sempre
presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per
rendere onore alla Tōrāh, per es. avvolgendo il rotulo sul quale essa era scritta (sefer
Tōrāh) con tessuti preziosi, ornandolo di decorazioni in metallo pregiato e
riponendolo in armadi (aron ha-Kodesh) di accurata fattura; dall'altro un senso di
disagio ormai atavico nei confronti delle immagini, tanto che in molti casi la figura
umana venne riprodotta anche nelle decorazioni bidimensionali dei codici non per
intero, ma per es. con testa di cane o di uccello. E la decorazione figurata in ambito
sinagogale è considerata non blasfema, ma comunque inopportuna in quanto fonte
di distrazione per i fedeli (Mosè Maimonide; Rabbi Meir di Rothenburg, sec.
13°).Secondo Gutmann (No Graven Images, 1971) l'interdizione biblica nei
confronti delle immagini fu osservata dal popolo ebraico con rigore tanto maggiore
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 4/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

quanto più forte era il pericolo di sopraffazione e di azzeramento culturale all'interno


di una società ostile: così per es. alla fine del Medioevo gli ebrei spagnoli, che
godevano di rapporti tranquilli e ravvicinati con le corti cristiane, non si sarebbero
preoccupati di istoriare con pregevoli figurazioni i loro libri di preghiera, mentre i
loro confratelli tedeschi, già abituati a un ambiente poco ospitale e scarsamente
incline alla fusione sociale, avrebbero manifestato maggiori remore in tal senso.Il
secondo comandamento ha costituito per molti studiosi lo spunto per attribuire al
popolo ebraico una qualche incapacità congenita nell'esercizio delle arti visive,
compensata tuttavia da straordinarie inclinazioni per la speculazione intellettuale. Era
questa l'opinione di Buber (1903, p. 7) e di Berenson (1950, p. 180); Freud (1939,
trad. it. 1977, p. 125) individuava l'effetto del comandamento nel "posporre la
percezione sensoria alla rappresentazione cosiddetta astratta, un trionfo della
spiritualità sulla sensibilità, in termini rigorosi una rinuncia pulsionale con le
necessarie conseguenze psicologiche". Questa impostazione preconcetta è stata
corretta dalla critica più recente, che si è giovata di un numero sempre maggiore di
ritrovamenti archeologici e storico-artistici, molti dei quali costituiscono pregevoli
esempi di arti figurative. In particolare Gutmann (No Graven Images, 1971) ha
inquadrato la redazione del secondo comandamento nella sua dimensione storica e
ha sostenuto che le generazioni successive si adeguarono a esso in modi diversi a
seconda delle varie necessità e lo interpretarono per servirsene in nuovi contesti assai
diversi dagli originali.

Rinvenimenti archeologici: la Tarda Antichità e la dominazione bizantina in Palestina (324-638)

Nelle sinagoghe palestinesi di epoca bizantina iniziarono a comparire regolarmente


simboli ebraici quali, fra gli altri, rappresentazioni del santuario di Gerusalemme, la
mĕnorāh (candelabro a sette bracci), lo shōfār (corno di ariete), il lūlav (mazzo di
diverse specie di rami) e l'etrōg (cedro). Levine (1981, p. 9) inquadra questo
fenomeno nella reazione alla massiccia introduzione delle immagini nelle chiese
cristiane a partire dal periodo costantiniano. Un altro motivo dominante
nell'iconografia sinagogale del periodo fu la rappresentazione del Sole, dei segni
zodiacali e delle stagioni. Questo tema ricorre in almeno quattro importanti
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 5/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

sinagoghe, quali Hammat-Tiberias (Dothan, 1981), Na'aran, Beth Alpha e Husifa, ed


è forse riconducibile secondo lo stesso Levine (1981a) a determinati circoli ebraici
palestinesi la cui concezione del giudaismo differiva da quella rabbinica ufficiale
nell'attribuire a una divinità 'di importazione', quale il Sole, un potere demiurgico e di
influenza sui destini umani. I due pavimenti rimasti in condizioni migliori, quelli di
Hammat-Tiberias (sec. 4°) e di Beth Alpha (517-528), entrambi di altissima qualità
formale, sono emblematici per la loro diversità stilistica. Nel primo è ancora ben
presente la tradizione classica nella resa naturalistica dei soggetti liberamente
atteggiati nello spazio, nel loro plasticismo e nelle campiture cromatiche dalle
sfumature ben graduate, mentre a Beth Alpha i mosaicisti Marianos e suo figlio
Haninas propongono invece una rigida resa frontale di figure dalle membra
disarticolate e sproporzionate, con un uso del colore in campiture omogenee.Nei
pavimenti di altre sinagoghe palestinesi sono presenti mosaici dalla decorazione più
geometrizzante, ispirata a quella dei tappeti e delle stoffe. Se nella sinagoga di En-
Gedi (sec. 5°; Barag, Porat, Netzer, 1981) la rigida partizione geometrica consente
ancora vaste campiture ospitanti uccelli non privi di un qualche naturalismo, il
mosaico della sinagoga di Nirim (Ma'on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci
di vite e contenenti varie specie di animali, canestri di frutta e coppe di vino. Alla
seconda metà del sec. 6° è databile il mosaico del pavimento di una sinagoga di Beth
Shean (Bahat, 1981), composto da un motivo centrale circondato da una larga
bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da un rivolo di vino
che sgorga da un'anfora rappresentata in basso al centro. In questa composizione
l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una
qualche ricerca di simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe
della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali nei pressi di Beth
Shean. Ancora da Beth Shean proviene un mosaico pavimentale, databile fra la
seconda metà del sec. 5° e l'inizio del successivo (Gerusalemme, Israel Mus.; Zori,
1967), celebre per la raffigurazione del Tempio, ricordato come un frontone
triangolare insistente su due colonne, all'interno del quale una nicchia centinata e
ornata in alto da una semicupola a conchiglia è celata da un prezioso velario. Ai lati
due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, fra cui il corno
d'ariete. A Gaza (Ovadiah, 1981) compare anche una raffigurazione di Davide che
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 6/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

suona la lira, rappresentato quale Orfeo vestito come un imperatore bizantino. Il


profeta Daniele è invece effigiato nella sinagoga di Na'aran.Fra le sinagoghe della
diaspora, la più famosa è quella di Dura Europos in Siria (Levine, 1981b, p. 172ss.;
Brilliant, 1990, pp. 80-83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazione di parte dei
suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco (Mus. Nat.), si deve al fatto
che i Romani li ricoprirono solo dieci anni dopo, quando fu eretta una linea di
fortificazioni contro i Persiani. I dipinti, a tempera sull'intonaco asciutto, raffigurano
su tre registri scene bibliche, il cui significato complessivo è ancora oggetto di
dibattito. Nei tre registri si individua la complementarità dei temi storiciliturgici-
morali, oppure dei tre cardini del giudaismo classico, Tōrāh-sacerdozio-regalità; le
scene nel loro insieme rispondono forse a esigenze messianiche oppure mistiche o
anche illustrano i temi di riscatto e rivelazione nel passato e potenzialmente nel
futuro. In questo insediamento ebraico ai confini fra il mondo classico e il Vicino
Oriente si utilizzarono stilemi greci e romani nell'abbigliamento togato dei
personaggi e nella rappresentazione degli edifici, mentre le convenzioni artistiche
orientali influenzarono la resa prospettica e la frontalità dei personaggi.La scoperta
della sinagoga di Dura è stata di importanza determinante; infatti, sebbene questo sia
il più antico ciclo narrativo esistente di immagini bibliche con un complesso
significato teologico, è verosimile che anche altre sinagoghe del periodo fossero state
decorate analogamente. Figurazioni bibliche a sé stanti sono attestate anche nelle
catacombe ebraiche e cristiane, ma l'esistenza di cicli estensivi lascia supporre che i
loro modelli siano stati trasmessi attraverso cartoni o, più facilmente, attraverso
bibbie illustrate ebraiche destinate non alla lettura sinagogale, ma all'acculturazione
domestica. Per questa ragione alcuni studiosi hanno individuato in questi manoscritti
decorati ebraici i modelli per le prime manifestazioni cristiane di argomento
veterotestamentario, ed è stato ipotizzato che i primi esemplari cristiani di libri
miniati, il Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31; sec. 6°, forse da un
prototipo del sec. 4°), il rotulo di Giosuè (Roma, BAV, Pal. gr. 431; sec. 10°) e il
Codex Amiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in
origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah (1981) ricorda fra le possibili
fonti di ispirazione per i miniatori di libri anche il mosaico della sinagoga di
Mopsuestia (od. Yakapmar) in Cilicia (seconda metà sec. 5°), figurato con scene
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 7/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

bibliche, quali l'arca di Noè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in


Siria (fine sec. 4°) e a Egina in Grecia il mosaico pavimentale della sinagoga è
geometricamente partito secondo la tradizione romana del pavimento marmoreo
intarsiato a modulo quadrato (Foerster, 1981). Dalla sinagoga di Naro in Tunisia
proviene uno splendido pavimento, che risale al sec. 6°, nel quale partizioni costituite
da racemi geometrizzanti si alternano a scene figurate naturalisticamente intese (New
York, Brooklyn Mus.; Foerster, 1981).La presenza ebraica a Roma è testimoniata
ininterrottamente a partire dal sec. 2° a.C. e i rinvenimenti archeologici giudaici nella
città sono di estrema importanza. Oltre alla sinagoga di Ostia Antica si ricordano le
catacombe con numerosi manufatti quali sarcofagi, lapidi, lucerne, vetri dorati, tutti
di età imperiale (Vitale, Galterio, 1994). Di grande interesse, e non ancora studiate
approfonditamente, sono le rovine della sinagoga del sec. 2° scoperta nel 1986 a
Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni
geometrici e floreali. Più recenti sono le catacombe di Venosa (prov. Potenza),
utilizzate tra il 4° e il 7° secolo.

Arte decorativa

Sono molteplici i mestieri legati alle arti praticati dagli ebrei durante il Medioevo.
Beniamino di Tudela, autore nel 1171 di un diario di viaggio attraverso le comunità
ebraiche d'Europa e del Medio Oriente verso Gerusalemme, parla di seterie in diversi
luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II di Sicilia
nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da Tebe i tessitori in seta ebrei,
e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello Stato il
monopolio del commercio e della tintura di questo prezioso tessuto. Un altro
mestiere popolare fra gli ebrei era quello dell'argentiere, testimoniato alla fine del
Medioevo in Francia, in Sicilia e in Spagna. Anche la miniatura dei manoscritti
liturgici veniva affidata a correligionari: è pertanto presumibile che le comunità
giudaiche fossero generalmente in grado di sopperire alle proprie necessità interne
senza l'obbligo di rivolgersi ad artigiani non ebrei, e numerose sono in luoghi e
periodi diversi le testimonianze di oggetti commissionati da non ebrei ad artigiani
ebrei.Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme e la perdita delle suppellettili
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 8/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

sacre in esso contenute, la liturgia ebraica cambiò sostanzialmente. I sacrifici furono


sostituiti da preghiere e il rotulo della legge divenne l'oggetto di massima importanza
nel culto giudaico. Ogni rotulo conteneva il testo dei cinque libri di Mosè, il
Pentateuco. Nella realizzazione di un rotulo si prestava una particolare attenzione
all'estetica. La prescrizione biblica "Questo è il mio Dio e lo glorificherò" (Es. 15, 2)
fu interpretata in modo da garantire al sefer una redazione con inchiostro e penna di
ottima qualità a opera di uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta
(Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione era regolata da norme assai
precise, che riguardavano il formato e lo stile dei caratteri, gli spazi fra le lettere e le
parole, oltre che il supporto pergamenaceo e il tipo di inchiostro. Tutto ciò garantiva
la riproduzione di rotuli sostanzialmente uguali, anche per la proibizione di ornarli
con qualsiasi genere di miniatura: caratteristica questa assai difforme dalla tradizione
giudaica medievale per la decorazione di altro genere di testi, anche liturgici. Il rotulo
veniva assicurato alle due estremità a due anime di legno (etz-haim). In ogni sinagoga
doveva venire custodito almeno un rotulo, destinato alla lettura della Bibbia davanti
ai fedeli. Quando non veniva usato, lo si riponeva avvolto in tessuti di pregio e
suppellettili di argento in un armadio (aron ha-Kodesh) addossato alla parete della
sinagoga orientata verso Gerusalemme. In questi tessuti, argenti e armadi si esercitò
particolarmente la committenza giudaica fin dal Medioevo.In particolare, il rotulo
chiuso veniva avvolto in una tovaglietta (mappah) e quindi coperto da un mantello
(meil). In alcune comunità orientali e del Mediterraneo, soprattutto in Spagna, il meil
poteva essere sostituito dal tiq, una custodia di legno (Assis, 1992, p. 22). Quindi sul
rotulo chiuso veniva posta una corona, di legno o d'argento; una placca o mezza
corona anch'essa d'argento veniva poi appesa al sefer con l'indicazione del donatore.
A Gerusalemme (Israel Mus.) se ne conserva ancora una, donata alla sinagoga
Qehilat Yaakov di Barcellona nella seconda metà del sec. 14°, insieme con il rotulo
originario. L'uso della corona, attestato già in area mesopotamica nel sec. 10° e poi
ripetutamente testimoniato in Spagna e nel Midi, sembra invece sconosciuto presso
le comunità askenazite (Di Castro, 1994a, p. 103). Lo stesso dicasi per i pinnacoli
(rimmonim) dall'originaria forma a melograno, usati per rivestire la parte superiore
degli etz-haim. Il loro impiego, già attestato da Mosè Maimonide, fu mantenuto in
aree di cultura islamizzante quali la Spagna e la Sicilia (Di Castro, 1994a, p. 104).Per
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 9/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

quanto riguarda la decorazione di interni, sono giunti esempi di arte sinagogale (v.
Sinagoga). Molte delle sinagoghe medievali furono pesantemente rimaneggiate per
essere trasformate in chiese, soprattutto in quei territori che avevano visto una
straordinaria fioritura della civiltà ebraica, seguita nel corso del Quattrocento
dall'espulsione dei giudei. Questo fenomeno fu particolarmente intenso nel
Meridione d'Italia, dove le due vecchie sinagoghe di Trani e Napoli furono
trasformate rispettivamente nelle chiese di S. Anna e di S. Caterina Spinacorona, poi
S. Maria della Purificazione. Lo stesso destino subirono dopo l'espulsione degli ebrei
nel 1492 le sinagoghe spagnole, particolarmente ricche e numerose. A Córdova e
nelle due sinagoghe conservate di Toledo i rifacimenti non hanno cancellato però le
lapidi e i rilievi preziosissimi di stucco policromo in stile gotico mudéjar, che con una
sorta di horror vacui campiscono le pareti con forme geometriche e floreali
articolate per multipli e sottomultipli. Nella sinagoga di Córdova una lapide di stucco
ricorda con caratteri ebraici di ricercata semplicità il rifacimento nel 1315 (Assis,
1992, fig. 3), mentre a Toledo nella sinagoga privata del 1357 di Don Shmuel Halevi
Abulafia, ora chiesa di Nuestra Señora del Tránsito (Assis, 1992, fig. 2), l'iscrizione
dedicatoria in stucco è completata dallo stemma del committente. Gli stemmi di
famiglia ricorrono con frequenza anche su sigilli (Friedemberg, 1992) e manoscritti
(Di Castro, 1994b, p. 143ss.).L'arredo sinagogale era completato dai tappeti, stesi per
terra e a volte anche appesi alle pareti, da panche e sedie; l'illuminazione era fornita
da candele e dal lume perpetuo (ner tamid) appeso davanti all'aron ha-Kodesh (Assis,
1992).Esempi assai rari di arte g. realizzati nel sec. 13° al Cairo sono le porte di legno
intagliato della sinagoga di Ibn Esra (Gerusalemme, Israel Mus.) e l'aron ha-Kodesh
(New York, Jewish Mus.).L'uso di realizzare manufatti espressamente per una
funzione liturgica fu nel Medioevo limitato unicamente a quegli oggetti la cui forma
differiva da quelli di uso comune. In altre parole, nel cerimoniale domestico e
sinagogale ci si serviva di suppellettili (per es. calici, piatti) di tipologie non
distinguibili da quelle degli oggetti di uso secolare. Di forma particolare e quindi ben
identificabile per il suo riferimento alla liturgia giudaica è la channukkiah, lampada a
olio, a otto beccucci più un nono 'di servizio', che viene accesa durante la festa di
Channukkah per commemorare la vittoria dei Maccabei contro i greco-siriani di
Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più antiche,
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 10/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

probabilmente avignonese del sec. 12°, di marmo dei Pirenei, è conservata a Parigi
(Coll. Klagsblad). Un altro esemplare, risalente al sec. 14°, fu trovato negli scavi
dell'antico quartiere ebraico di Lione ed è decorato a traforo con un rosone e una fila
di archetti dal gusto assai simile a quello delle facciate delle cattedrali gotiche (Parigi,
Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny).Per quanto riguarda l'arte cerimoniale
italiana, non sono stati rinvenuti esemplari sicuramente databili anteriormente al 15°
secolo. Fra i pochissimi oggetti quattrocenteschi si ricordano: l'aron ha-Kodesh
datato 1472 e proveniente da Modena (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de
Cluny); i rimmonim provenienti da Camerata in Sicilia (Palma di Maiorca, cattedrale);
gli etz-haim tardoquattrocenteschi appartenuti a Nataniel Trabot (Ramat Aviv, Coll.
Gross); un indice datato 1488 proveniente da Ferrara (Gerusalemme, Nahon Mus.;
Liscia Bemporad, 1990, p. 101).

Manoscritti miniati ebraici

La miniatura è sicuramente il campo dell'arte medievale nel quale il giudaismo si è


espresso con maggiore continuità, coerenza e organicità. Lo studio dei manoscritti
miniati ebraici è stato affrontato estensivamente e con abbondanza di riferimenti
bibliografici (Narkiss, 1969; Schubert, Schubert, 1983). Narkiss ricorda come lo stile
di queste decorazioni sia stato influenzato variamente dalle diverse scuole regionali,
benché alcuni elementi tradizionali siano sopravvissuti alle mode che si sono
susseguite nella storia del libro decorato in Europa. La presenza di motivi orientali è
per lo studioso evidente anche nelle scuole occidentali di manoscritti miniati ebraici.
Altre caratteristiche tipiche sono il fatto che in gran parte i miniatori erano ebrei e
una qualche riluttanza nella raffigurazione dell'immagine umana, attribuita da Narkiss
a influenze di volta in volta islamiche o dei movimenti ascetici sorti nella Germania
meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell'alfabeto ebraico non
esistono lettere maiuscole e per questo la decorazione della lettera iniziale tipica dei
codici cristiani è stata sostituita con quella della parola o del verso iniziali: eccezioni a
questo fenomeno sono state riferite a un influsso delle scuole latine. Particolare è
infine l'impiego della micrografia, una scrittura ornamentale assai minuta, utilizzata
per redigere commenti al testo e condotta in modo da formare motivi geometrici o
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 11/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

floreali intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a
tappeto' intere pagine. Nelle bibbie askenazite si trovano micrografate anche figure e
intere scene bibliche. Si ricordi infine che la scrittura ebraica, condotta da destra
verso sinistra, influisce sulla costruzione del codice, la cui lettura inizia con la costa
rivolta verso destra.Gran parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-
orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell'Ottocento nella gĕnīzāh dell'antica
sinagoga di Ibn Esra ad al-Fūsṭāṭ (Cairo vecchio), una stanza priva di porte, utilizzata
per secoli come vero e proprio sepolcreto di libri consunti. Oltre a manoscritti biblici
miniati furono ritrovati contratti nuziali decorati (ketubbot), e perfino libri di studio
per bambini. I più antichi codici miniati ebraici esistenti datano al sec. 9° e sono
probabilmente originari della Mesopotamia. Da questa scuola sarebbero derivate
quelle palestinese, siriaca ed egiziana. I manoscritti ebraici orientali hanno
decorazioni analoghe a quelle praticate negli stessi ambiti sulle copie del Corano:
intrecci geometrici che si intersecano a girali fogliati e a palmette in modo da
formare decorazioni 'a tappeto', a volte anche con l'aggiunta di micrografie. Nella
Prima Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, II, 17), proveniente forse
dall'Egitto (929), la decorazione 'a tappeto' di palmette circondate da girali inquadra
una rappresentazione altamente stilizzata del santuario di Gerusalemme
caratterizzato dai sacri arredi: il tutto minuziosamente reso con abbondanza di
dorature. L'oro si alterna a colori più scuri e in moduli decorativi geometrici più
ampi, con micrografie, nella Seconda Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin,
B.19a), anch'essa proveniente dall'Egitto (1008 o 1010). Il sec. 13° si caratterizzò per
i motivi floreali di influenza persiana, ma nel successivo la tradizione ebraica di
decorazione del libro declinò in tutto il Medio Oriente.La tradizione orientale
influenzò le decorazioni bibliche di area ispano-provenzale, che fiorirono
particolarmente nel sec. 12°, per declinare alla fine del Trecento con l'incalzare delle
persecuzioni antiebraiche, sviluppandosi nuovamente nel secolo successivo nella
Spagna occidentale e in Portogallo. Sebbene tutti i manoscritti miniati ebraici
spagnoli rimasti siano stati realizzati nel periodo della conquista cristiana, in essi sono
evidenti i rimandi all'Egitto nelle decorazioni geometriche delle pagine 'a tappeto',
nelle raffigurazioni schematizzate del santuario con le suppellettili sacre e
nell'impiego della micrografia, tanto che si ritiene che questi elementi siano stati
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 12/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

trasmessi attraverso codici miniati giudaici realizzati nella penisola iberica al tempo
della dominazione musulmana, nessuno dei quali è però giunto fino a oggi: si
vedano, a questo proposito, il Keter di Damasco, decorato a Burgos nel 1260
(Gerusalemme, Hebrew Univ., hebr. 4° 790), e la Bibbia Farhi, scritta e miniata da
Elisha Crescas forse in Provenza dal 1366 al 1382 (Letchworth, Sassoon Coll., 368).
Forte è la caratterizzazione regionale, che si individua in un'accentuazione dei motivi
mudéjares nella Spagna settentrionale e in Provenza; nell'adesione alla tradizione
autoctona spagnola e della Francia settentrionale nei regni di Castiglia e di Catalogna
del sec. 14°; nell'influenza italiana ancora in Catalogna e a Palma di Maiorca. Nelle
pagine 'a tappeto' delle bibbie spagnole venne introdotto per la prima volta il
calendario perpetuo, generalmente di forma circolare, e in qualche caso costruito
come un sistema di dischi mobili.Lo stile delle bibbie decorate giudaico-iberiche è
differente da quello impiegato nello stesso ambito per miniare manoscritti ebraici di
altro soggetto, fra i quali sono particolarmente numerose le Haggādoth, narrazioni
dell'Esodo destinate alla lettura domestica la prima sera della Pasqua ebraica. Uno dei
manoscritti più suggestivi è il Siddur Hamilton del sec. 13° (Berlino, Staatsbibl.,
Hamilton 288), dalle lettere animate con coloriti motivi zoomorfi e testine umane. La
stessa vivacità ritorna un secolo dopo nella Haggādāh Rylands spagnola (Manchester,
John Rylands Lib., hebr. 6) e nel 'fratello' della Haggādāh Rylands (Londra, BL, Or.
1404). Al 1348 risale la Guida dei perplessi (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr.
XXXVII), copiata da uno scriba ebreo di Barcellona e miniata nella bottega del
Maestro di S. Marco. A questo artista, così chiamato da una delle sue numerose
opere eseguite per committenze chiesastiche, Sed-Rajna (1992) ha attribuito una serie
di codici miniati ebraici dimostrando la stretta connessione nella Spagna trecentesca
fra arte g. e non. Fra i manoscritti miniati realizzati in Aragona nel sec. 14° si
ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti
componenti del Gotico dell'Ile-de-France e italiane, anche in alcune soluzioni
iconografiche cristianizzanti. Nella 'sorella' della Haggādāh d'Oro (Londra, BL, Or.
2884) l'elemento italiano è accentuato nella profondità spaziale e particolarmente
interessanti, anche per la ricostruzione degli ambienti, sono le scene di riunione in
sinagoga e la cena di Pesaḥ. Ambientazioni analoghe compaiono nella Haggādāh di
Sarajevo (Zemaljski muz. Bosne i Hercegovine), forse il manoscritto miniato
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 13/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

giudaico più famoso per la varietà dei soggetti e per la loro resa in composizioni
ordinate memori del Gotico italiano e francese. La narrazione della fuga degli Ebrei
dall'Egitto offre pretesti per scene di vita cortese nella Haggādāh di Barcellona
(Londra, BL, Add. Ms 14761) e nella Haggādāh Kaufmann (Budapest, Magyar
Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 422).Se la Francia meridionale
appartenne all'area sefardita, nel Nord del paese si stanziarono ebrei askenaziti. Qui
la produzione di manoscritti miniati fu assai importante, benché gli esemplari rimasti
siano pochi, imparentati per stile e iconografia alle miniature giudaiche inglesi e
tedesche. Di pregio straordinario è la miscellanea (Londra, BL, Add. Ms 11639)
comprendente in ca. settecentocinquanta fogli la Bibbia, la Haggādāh e altri testi. Fu
compilata forse a Troyes verso il 1280, con l'intervento di diversi miniatori anche in
anni immediatamente successivi. L'unitarietà dell'opera è tuttavia evidente
nell'eleganza delle figure e nell'accordo tonale azzurro, magenta, oro, campito a
somiglianza di una vetrata gotica.Proviene dalla Germania il primo manoscritto
ebraico europeo giunto fino a oggi, datato al 1233. Si tratta del Commentario del
Rashì (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Hebr. 5) scritto da Salomone di Würzburg,
formato da capitoli le cui parole iniziali sono decorate da miniature illustranti le
scene bibliche cui il testo fa riferimento. Queste scene, rese in uno stile non diverso
nel loro vigore espressivo da quello delle miniature non giudaiche dello stesso
ambito, e memore anche delle vetrate dipinte nei colori campiti in superfici
omogenee e nettamente circondati da linee scure, sono identificabili come ebraiche
solo in quanto i volti umani sono privi di lineamenti. Nelle miniature giudaiche della
Germania meridionale del sec. 13° questa peculiarità è piuttosto frequente, benché
non esclusiva, cosicché i volti vengono nascosti da corone, elmi, fazzoletti o altri
copricapi, o visti da dietro, o anche rappresentati con lineamenti di animali o uccelli.
Tutti questi espedienti compaiono nella Bibbia ambrosiana, realizzata nel 1236-1238
forse a Ulm (Milano, Bibl. Ambrosiana, B.30-32 inf.), e sono attribuiti da Narkiss
(1969) a una sorta di iconofobia che si era sviluppata nella Germania del secolo
precedente in seguito alle predicazioni di un movimento pietistico giudaico, unita a
una propensione da parte del rabbinato a non voler concedere motivi di distrazione
durante la preghiera. Fra gli altri capolavori riferibili alla Germania meridionale si
ricordano la Haggādāh delle teste di uccello (Gerusalemme, Israel Mus., 180/57), la
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 14/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

Bibbia Schocken (Gerusalemme, Schocken Inst. for Jewish Research of the Jewish
Theological Seminary of America, 14840), il Pentateuco del duca di Sussex (Londra,
BL, Add. Ms 15282), tutti databili intorno al 1300; il Maḥazor Tripartito del 1320 ca.,
che deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra
Londra (BL, Add. Ms 22413), Oxford (Bodl. Lib., Mich. 619) e Budapest (Magyar
Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna
Michael, del 1400 ca. (Gerusalemme, Israel Mus., 180/58). L'influsso dell'arte
francese è riscontrabile nei manoscritti del basso Reno, come nei quattro grandi
volumi che compongono il Mishnēh Tōrāh Kaufmann (Budapest, Magyar
Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 77/I-IV), miniato a Colonia nel
1295-1296 con decorazioni di estrema e misurata eleganza.La molteplicità degli
elementi culturali presenti nel giudaismo italiano, nella sua provenienza da ceppi
autoctoni, sefarditi o askenaziti, e nel loro risiedere in moltissimi centri diversi della
penisola, sta alla base della varietà stilistica e tipologica delle decorazioni. I
manoscritti giudaici per committenza ed esecuzione iniziarono a Roma al principio
del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 e il 1330 (Nicosia,
1994). Essi sono stati studiati da Mortara Ottolenghi (Manoscritti biblici, 1966;
Mortara Ottolenghi, 1974; 1983) che ne ha sottolineato peculiarità quali la
raffigurazione, singola o ripetuta in serie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne
- per es. nella Bibbia del vescovo Bedell (Cambridge, Emmanuel College, I, I, 5-7)
scritta e decorata nel 1284 da Abraham bar Yom Tov Cohen - e le tabelle che ornano
i richiami a margine, ornati da motivi vegetali. Motivi antichizzanti ispirati
liberamente alle rovine romane (capitelli, foglie di acanto) si uniscono a un vivace
bestiario medievale con mostri dai colori squillanti. Lo scriptorium giudaico romano
più importante fu quello della famiglia Anav, da cui fu licenziata una ricca
produzione - comprendente anche la citata Bibbia del vescovo Bedell - ora divisa fra
Parma (Bibl. Palatina), Londra (BL) e Roma (BAV; Casanat.). Uno degli ultimi
esemplari di manoscritti realizzati dagli Anav è il Pentateuco di Parma (Bibl. Palatina,
1849), scritto e miniato da Daniel bar Yoab prima del 1366, con una suggestiva
pianta del santuario: in seguito la produzione libraria giudaica, già minata dal rogo del
Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense.A Bologna, dove fioriva
una tradizione di copiatura di testi legali, brevi papali e altri documenti simili, si
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 15/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

sviluppò nella seconda metà del Trecento una scuola di miniatura di testi legislativi
giudaici, particolare per i soggetti rappresentati, nei quali compaiono ladri, giudici e
persone accusate delle colpe più svariate, quale la profanazione del sabato o la
lavorazione di legnami rubati. Fra i più preziosi di questi lavori si ricordano i
Responsa di Rav Isaia da Trani, del 1347 (Londra, BL, Or. 5024), memore della
scuola di Niccolò di Giacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme
(Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ser Cambio
intorno al 1400, appartiene allo stesso genere letterario.Alla fine del Trecento risale
un gruppo di manoscritti decorati in stile lombardo e identificabili per lo stemma del
loro committente, il medico Daniel ben Samuel ha-Rofè. Stilisticamente affine è un
altro gruppo di manoscritti databili fra la fine del Trecento e la prima metà del
Quattrocento, legati alla committenza della famiglia Bet-El (chiamata anche Min ha-
Keneset, o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali Perugia e Pisa. Nel
corso del sec. 15° la produzione dei libri miniati giudaici avrebbe raggiunto in Italia il
suo massimo livello artistico, soprattutto a Ferrara, Mantova, Firenze e Napoli.

Bibl.: M. Buber, Jüdische Künstler, Berlin 1903; N. Ferorelli, Gli ebrei nell' Italia
meridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915; J.B. Frey, Corpus
Inscriptionum Judaicarum. Recueil des inscriptions juives qui vont du IIIe siècle
avant Jésus-Christ au VIIe siècle de notre ère, I, Roma 1936; S. Freud, Der Mann
Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L' uomo Mosè e
la religione monoteistica, Torino 1977); B. Berenson, Aesthetics and History, London
1950; R. Goodenough, Jewish Symbols in the Graeco-Roman Period, I-VIII, New
York 1953-1958; C. Roth, Jewish Art. An Illustrated History, London 1961 (trad. it.
Arte nella tradizione ebraica, Milano 1963); Manoscritti biblici ebraici decorati, a cura
di V. Antonioli Martelli, L. Mortara Ottolenghi, Milano 1966; L. A. Mayer,
Bibliography of Jewish Art, Jerusalem 1967; N. Zori, The Ancient Synagogue at Bet
Shean, Eretz Israel 8, 1967, pp. 149-167; A. Kanof, Jewish Ceremonial Art and
Religious Observance, New York [1969]; B. Narkiss, Hebrew Illuminated
Manuscripts, Jerusalem 1969; No Graven Images. Studies in Art and the Hebrew
Bible, a cura di J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud.,
III, 1971, coll. 499-540 (con bibl.); Hebraica Ambrosiana, a cura di A. Luzzatto, L.
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 16/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

Mortara Ottolenghi, Milano 1972; Jewish Art and Civilization, a cura di G. Wigoder,
Fribourg 1972; M. Metzger, La Haggadah enluminée, I, Etude iconographique et
stilistique des manuscrits enluminés et decorés de la Haggadah du XIIIe au XVIe
siècle, Leiden 1973; L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani
del sec. XIII e XIV e la loro decorazione, in Studi sull' ebraismo italiano, Roma 1974,
pp. 141-158; J. Gutmann, Hebrew Manuscript Painting, New York 1978; L.I. Levine,
Ancient Synagogues. A Historical Introduction, in Ancient Synagogues Revealed, a
cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981a, pp. 1-10; M. Dothan, The Synagogue at
Hammat-Tiberias, ivi, pp. 63-69; D. Bahat, A Synagogue in Beth-Shean, ivi, pp. 82-
85; D. Barag, Y. Porat, E. Netzer, The Synagogue at En-Gedi, ivi, pp. 116-119; A.
Ovadiah, The Synagogue at Gaza, ivi, pp. 129-132; G. Foerster, A Survey of Ancient
Diaspora Synagogues, ivi, pp. 164-171; L.I. Levine, The Synagogue of Dura-
Europos, ivi, 1981b, pp. 172-177; M. Avi-Yonah, The Mosaics of Mopsuestia.
Church or Synagogue?, ivi, pp. 186-190; L. Mortara Ottolenghi, Manoscritti ebraici
miniati in Italia settentrionale, Arte lombarda, n.s., 1981, 60, pp. 41-48; T. Metzger,
M. Metzger, Jewish Life in the Middle Ages, New York 1982; L. Mortara Ottolenghi,
Miniature ebraiche italiane, in Italia Judaica, "Atti del I Convegno internazionale, Bari
1981", Roma 1983, pp. 211-227; U. Schubert, K. Schubert, Jüdische Buchkunst, I,
Graz 1983; Ketubbot italiane. Antichi contratti nuziali ebraici miniati, a cura di L.
Grassi, Milano 1984; G. Sed-Rajna, The Hebrew Bible in Medieval Illuminated
Manuscripts, New York 1987; L. Mortara Ottolenghi, Manoscritti ebraici miniati
nelle biblioteche dell' Emilia Romagna, in Arte e cultura ebraiche in Emilia Romagna,
cat. (Ferrara 1988), Milano-Roma 1988, pp. 165-174; R. Brilliant, Arte e cultura
ebraiche nell' Italia antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e
vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano
1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia
Bemporad, L'arte cerimoniale ebraica nell' epoca del ghetto, ivi, pp. 101-117; A.
Kanof, Jewish Symbolic Art, Jerusalem 1990; B. Richler, Hebrew Manuscripts: a
Treasured Legacy, Cleveland-Jerusalem 1990; Y.T. Assis, Synagogues in Mediaeval
Spain, Jewish Art 18, 1992, pp. 6-29; E.W. Goldman, Samuel Halevi Abulafia's
Synagogue (El Transito) in Toledo, ivi, pp. 58-69; D.M. Friedemberg, A Bonanza of
Spanish Jewish Pre-Expulsion Seals, ivi, pp. 100-108; G. Sed-Rajna, Hebrew
https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 17/18
9/12/2020 GIUDAICA, Arte in "Enciclopedia dell' Arte Medievale"

Manuscripts of Fourteenth-Century Catalonia and the Workshop of the Master of St.


Mark, ivi, pp. 117-128; L. Mortara Ottolenghi, Scribes, Patrons and Artists of Italian
Illuminated Manuscripts in Hebrew, ivi, 19-20, 1993-1994, pp. 86-97; M. Beit-Ariè,
The Makings of the Medieval Hebrew Book. Studies in Palaeography and
Codicology, Jerusalem 1993; M. Vitale, P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle
origini all'Impero, in Arte ebraica a Roma e nel Lazio, a cura di D. Di Castro, Roma
1994, pp. 15-48; P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevo e del
Rinascimento. Quartieri, sinagoghe e luoghi di sepoltura, ivi, pp. 51-52; C. Nicosia,
Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevo e del Rinascimento. La miniatura,
ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id.,
Gli stemmi degli ebrei romani, ivi, 1994b, pp. 141-170.D. Di Castro

VEDI ANCHE

https://www.treccani.it/enciclopedia/arte-giudaica_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Medievale%29/ 18/18

Potrebbero piacerti anche