Sei sulla pagina 1di 53

L'EPOCA DELL INDIVDUALISMO AFFETTIVO

L'INTERESSE DEI SOCIOLOGI X IL MUTAMENTO DELLA FAMIGLIA HA UNA LUNGA TRADIZIONE LE TEORIE DEI
CLASSCI E NASCO DALLE PREOCCUPAZIONI X LE CONSEGUENZE CHE I GRANDI CAMBIAMENTI CHE AVVENIVANO
NELLA SOCIETA DELLA META DELL800 AVREBBERO PORTUTO AVERE SULLA TENUTA DELL ORGANIZZAZIONE
SOCIALE E DELL'ISTITUZIONE FAMILIARE

TIMORI PRESENTI ANCHE OGGI , IN SEGIUTO AI CAMBIAMENTI CHE SI RISCONTRANO ALL INTERNO DELLA
SOCIETA ODIERNA

LA FAMIGLIA NON A CASO DEVE ESSERE CONSIDERATA COME UN PROCESSO CHE MUTA INCESSANTEMENTE E
DUNQUE SOGGETTA A CONTINUE TRASFORMAZIONI

AD OGGI SI ASSISTE AD UNA TENDENZA ALL INTEGRAZIONE TRA VARIE TEORIE , PER POTER ANALIZZARE E
STUDIARE LA FAMIGLIA, ALL 'ADDOZIONE DI UN APPROCCIO PLURALISTA CHE CONSENTE DI POTER
CONSIDERARE SIMULTANAMENTE PIU PROSPETTIVE DIFFERENTI

SI è PASSATI COSI DA UN APPROCCIO CONCENTRATO QUASI ESCLUSIVAMENTE SULLE FORME DEGLI AGGREGATI
DOMESTICI , E SULLE STRETEGIE MATRIMONIALI , AD INDAGINI CHE ALLARGONO IL LORO CAMPO DI STUDIO
ALLA LETTURA DELLE RELAZIONI,ALLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO ,AI RAPPORTI TRA I GENERI , E LE
GENRAZIONE FINO A COSTITUIRE UN IMPORTANTE FILONE DI STUDI INTERESSATO ALLE EMOZIONI E PIU
ATTENTO ALLA DIMENSIONE CULTURALE E SENTIMENTALE ....INOLTI MOLTI CONTRIBUTI SI SONO INTRECCIATI
CN I GENDER STUDIES

....NELL'ANALISI DELA FAMIGLIA E DELLE TRASFORMAZIONI DA CUI è STATA COINVOLTA , è IMPORTANTE


EVIDENZIARE COME SPESSO SI TENDA AD ADOTTARE UN APPROCCIO , BASATO SULA RIGIDA
CONTRAPPOSIZIONE TRA LA STABILITA DEL PASSATO , E LA PRECARIETA DI OGGI , STEREOTIPANDO LA FAMIGLIA
DEL PASSATO , ATTRAVERSO L IDEA DELL'ESSITENZA DI UN MODELLO OCCIDENTALE UNICO.IN REALTA CIO CHE
CHIAMIAMO FAMIGLIA TRADIZIONALE NON è ALTRO CHE UN INVENZIONE RECENTE , DATO IL FATTO CHE LA
STRUTTRA DELLA FAMIGLIA STESSA , VARIA AL VARIARE DELLA CLASSE SOCIALE DI APPARTENZA , DELLA
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE

COME VARIANO ANCHE LE DINAMICHE RELAZIONALI INTERNE ALLA FAMIGLIA STESSA, PER QUANTO
CONCERNE AD ESEMPIO .I RAPPORTI DI POTERE E GLI ATTEGIAMENTI VERSO LA SESSUALITA

EIVDNEIZNADO INOLTRE COME ALCUNI SENTIMENTI ( COME AD ESEMPIO L'AMORE E L'AFFETO) FOSSERO IN
REALTA POSSIBILI ANCHE ALL INTERNO DI UNA STRUTTURA RIGIDA

LA CHIAVE INTERPRETATIVA DELLA FAMIGLIA , è STATA PER LUNGO TEMPO L'ISTITUZIONE MATRIMONIALE ....
ISITUZIONE CHE è STATA SOGGETTA A CAMBIAMENTI NEL CORSO DEL TEMPO , CAMBIAMENTI CHE HANNO
RIGUARDATO X LO PIU , LA SUA FINALITA , E DUNQUE IL SIGNIFICATO AD ESSA ATTRIBUITO

IN PASSATO , IL MATRIMONIO ERA UNO STRUMENTO FINALIZZATO , A CREARE ALLENAZE TRA FAMIGLIE...

LA FAMIGLIA AL TEMPO SVOLGEVA OLTRE CHE FUNZIONI RIPRODUTTIVE , FUNZIONI PRODUTTIVE E FINAZIARIE

IN PASSATO LE ASPETTATIVE DEI COGNUIGI ERANO ASSAI BASSE ED ESTREMAMENTE FLESSIBILI CAPACI ANCHE
DI ADATTARSI A COMPORTAMENTI CHE OGGI RITENIAMO INSOPPORTABIILI

è IMORTANTE TUTTAVIA EVITARE DI FAR RIFERIMENTO A STERLI CONTRAPPOSIZIONI PASSATO E PRESENTE , IN


QUANTO INTERESSI E AFFETTI ANCHE L TEMPO SI MESCOLAVANO , CONFIGURANDOSI OVVIMENTE IN MODO
DIVERSO RISPETTO AD OGGI

è IMPORTANTE INFATTI EVITARE DI GIUDICARE UOMINI DI ALTRE EPOCHE O SOCIETA , SELZIONANDO I FATTI
SIGNFICATVI SULLA BASE DEI VALORI IMORTANTI NEL MONDO ATTUALE , PERCHE ALTRIEMNTI NON SI PUO
COGLIERE IL CONTESTO SPECIFICO DELLA SOCIETA CHE SI CERCA DI COMPRENDERE

ESSE INFATTI , VENGONO INSERITE IN MODO IMPROPRIO IN CONTETI DETERMINATI DA VALORI


CONTEMPORANEI AD ESSE SOSTANIALMENTE ESTRANEI ( NORBERT ELIAS)

INZIALMENTE IL MATRIMONIO ERA CELEBRATO PRETTAMENTE PER IL VANTAGGIO ECONOMICO O DI PRESTIGIO


CHE NE DERIVAVA PER L'INTERO LINAGGIO , E LA SCLETA DEL PARTER DEL FIGLIO ERA EFFETTUATA DA PARTE DEI
GENITORI STESSI ( SI TRATTA DUNQUE PER LO PIU DI MATRIMONI COMBINATI) ,

IL TUTTO SI CONCRETIZZAVA IN UNO SCNERARIO IN CUI LA SESSUALITA ERA TENUTA A FERNO , E UTILIZZATA
SOLO A FINI RIPRODUTTIVI .

SUCCESSIVAMENTE SI ASSISTE ALLA COSIDETTA RIVOLUZIONE ROMANTICA,

CIO FA SI CHE L ORGANIZZAZIONE DELLA FAMIGLIA , INZIO A FONDARSI SUL PRINCIPIO DELL AUTONOMIA
PERSONALE, ED ERA TENUTA INSIEME DA FORTI LEGAMI AFFETTIVI

MARITI E MOGLI SI SCEGLIEVANO L UNO L ALTRO PIUTTOSTO CHE OBBEDIRE AGLI INTERESSI DEI GENITORI , E
LA LORO MORIVAZIONE PRICNPALE ERA ADESSO L'AFFETTO PERSONALE A LUNGO TERMINE , ENTRAMBI I
GENITORI ORA DEDICAVANO SEMPRE PIU TEMPO , ENERGIA , DENARO E AMORE AL COMPITO DI CRESCERE I
FIGLI,ALL INTERO DELLA CASA GLI ATTEGGIAMENTI PARTIARCALI DECLINARONO NOTEVOLMENTE E NN
SOLTANTO , AI FIGLI MA ANCHE ALLE MOGLI FU ASSICURATA UNA MAGGIOR AUTONOMIA

( ALLA LUCE DI CIO è IMPORTANTE EVIDENZIARE COME I BAMBINI IN PRECEDENZA FOSSERO CONSIDERATI
COME ADULTI IN MINATURA,CONSIDERATI DIPENDENTI INSIEME CON LE DONNE E I SERVITORI)

A PARTIRE DEL 18 SECOLO LA SFERA PRIVATA DIVENTA UN LUOGO OBBLIGATORIO DI AFFETTI , DI SENTIMENTI E
DI AMORE
CAMBIANO LE RELAZIONI AFFETTIVE E I PRINCIPI EDUCATICI , AK RIGIDO AUTORITARISIMO ALLA SEVERITA
DELLE REGOLE IMPOSTE ALLO SCOPO DI OTTENERE OBBEDEINZA E CONTROLLO SOCIALE SI SOSTITUISCE
L'AMOREVOLE PREOCCUPAZIONE DEI GENITORI

IN OGNI CASO è IMPORTANTE , NEL MOENTO IN CUI SI ANALIZZANO LE RELAZIONI FAMILIARI , TENER CONTO DI
COSA L'AMORE , L AFFETTO SIGNFICANO IN UNA DETERIMINATA CULTRUA E IN UNA DETERMINATE EPOCA E
COME VENIVA MANIFESTATO

PER CUI NON NECCESSARIAMENTE VI è DA ESCLUDERE LA POSSIBILITA CHE SENTIMENTI DI QUESTI TIPO SI
REALIZZASSERO ALL INTERNO DELLA FAMIGLIA DEL PASSATO ...

AD ESEMPIO ANCHE SE IL RUOLO DEI GENITORI COMPORTVA UN MISTO DI GIUSTIZIA SEVERITA , ANSIA ,
FRUSTRAZIONE E IMPEGNO IL RISPETTODELLA FORMALITA NN ERA INCOMPATIBILE CON L INTITMITA SEGUIRE
CON SEVERITA I PROPRI FIGLI NON IMPEDIVA CHE SI SVILUPASSE AFFETO VERSO OGNUNO DI LORO

.A SEGUITO DI TRASFORMAZIONI SUCCESSIVE,.. A PARTIRE DAGLI ANNI 70 SI ASSITETE ALL EMERGERE DEL
COSDIETTO INDIVIDUALISMO AFFERTTIVO , IL QUALE VA A LEDERE LA SUPPOSTA STABILITA DELLA FAMIGLIA

I RAPPORTI DENTRO LA FAMIGLIA SI ROVESCIANO NON è PIU L INDIVIDUO CHE è AL SERVIZIO DELLA FAMIGLIA
MA LA FAMIGLIA CHE DEVE OFFRIRE ALL INDIVIDUO UNA CORNICE DI VITA ACCOGLIENTE E PROTTETIVA

L'IDEALE DEMOCRATICO DI LIBERTA E PARTITA NN è PIU RISERVATO ALLA SFERA PUBBLICA MA RIGUARDA
ANCHE LA FAMIGLIA , L'ESPRESSIONE INDIVIDUALISMO FAMILIARE RIASSUME BENE LA FAMIGLIA MODERNA ,
UNA FAMIGLIA FLESSIBILE CHE UNISCE LIBERTA INDIVIDUALE E RISPETTO RECIPROCO , RISPETTANDO I DIRITTI E
LE AUTONOMIE DI CIASCUNO

SU TALI MUTAMENTI SI SCONTRANO OPINIONI DIVERSE

PER L APPORCCIO PIU TRADIZIONALE SI è DI FRONTE A UNA CRISI DI VALORI E ALL INCAPACITA DELLA FAMIGLIA
DI SVOLGERE LE SUE FUNZIONI ESSENZIALI

SECODNO ALTRE TEORIE , NON SI TRATTA DI DISSOLUZIONE DELLLA REGOLE MA DI UNA RIDEFINZIONE DELLE
STESSE IN VIRTU DI UN AUTONOMIA DI ENTRAMBI I GENERI E DEI DIVERSI ORIENTAMENTI SESSUALI

AL MODELLO FUSIONALE 1+1=1 SI SOSTITUISCE QUELLO RELAZIONALE 1+1=2

IL VALORE CONOSCITIVO DEI ROMANZI

per poter studiare la famiglia , risulta opportuno far rifeirmento a una pluralita di approcci differenti , adottando
cosi una visione multidimesionale....

sopratutto questo vale nel caso in cui l'attenzione si focalizza sulla dimensione relazionale e emozionale della
famiglia stessa
a questo propsito risulata opportuno far riferimento anche alla grandi opere letterarie , da intgrare con gli
elementi conoscitivi delle varie scienze (es sociologia)
la letteratura risulta infatti utile al sociologo perche fonisce un supporto mediante cui poter condurre
approfondimenti ulteriori sul fenomeno in analisi

LA FAMIGLIA MODERNA E LA TRASIZIONE SOCIO-CULTURALE

l'800 fu testimone di movimenti contradittori negli stili di vita , ma sopratutto nelle relazioni sentimanetali , se
urbanizzazone e industrializzazione produssero importanti conseguenze strutturali altrettante metaforfosi si
innescarono nella coppia

si formano nuove famiglie, a seguito del passaggio da un forte controllo dei genitorni e legami freddi,,a un
nucleo domestico chiuso , acompagnato dal delcino della parentela e basato su relazioni affettive calde

si affermA l'idiologia del matrimonio COME INCONTRO d amore e nn affare eocnomico per il mantenimento
della classe sociale ...

questi cambiamenti conducono , progressivamente a una separazione tra sfera pubblica e privata, relgando le
donne alla sfera privata, e fondando una gerarchia di potere tra i sessi che va a consolidare il dominio sociale
maschile

LA FAMIGLIA BORGHESE E LA CONDIZIONE FEMMINILE

Alla societa borghese viene attribuito un quadro specifico e ben definito dei rappoti tra i sessi

caraterizzato da una rigida divisione e da sfere separate x luomo e x la donna

questo scneario è cosiderato il punto piu basso della storia delle donne, che rimarra valido fino al 900 inoltrato

le funzioni e i ruoli di genere , sono stati x lo piu ridisegnati dai cambiamenti nella struttura produttiva e sociale
che hanno invesito la famiglia

... che vedono l'uomo come procacciatore di reddito , e la donna come dedita alla cura della casa e dei figli

...anche nel caso delle donne appartenti alla classe operaia , nonostante fossero inserite nel mercato del
lavoro ,le attivita domestiche e quelle pubbliche nn erano separate , infatti continavano ad addattare la loro
attivita retirbutiva alle esigenze familairi e nn viceversa

la mentalita dell'epoca, era incentrata su una visione della donna come soggetto fragile , il cui ruolo doveva
essere quello materno, un soggetto dipendnete dall uomo ,sottomesso ad esso.

il tutto andanva a giustificare la superiorita dell uomo , escludendo cosi la possibilita della donna di vedere
riconosciuti i propri diritti...

i pregiudizi creati introno alla donna, radicati e dati x scontati nei modelli cultruali , erano cosi forti da
contrastare, le prime rivendicazioni dei moviementi femminili

[un esponente radicalmente misogino e avverario di qualsiasi riconoscimento verso una maggiore equita per la
condzione femminile fu schopenauer che nel libro l'arte di trattare le donne , sostiene l infelcita di qualisasi
matrimonio , anche di quello passionale , xke dietro all amore ce sempre un sentimento di un altra orgine , ...il
filosofo da voce alla tradizione maschilista dell epoca manifestando un disprezzo x le dame euroee , sostenendo
che nn dovrebbero esistere e che sarebbe meglio che fossero sostiutite da massaie e ragazze che vengono
educate alla vita domestica e alla sottomissione]

cio che emerge dunque in tale scenario è l'immagine di una donna senza qualita che nn puo ambire ne allle arti
ne allo studio o alla produzione di opere originali

a parte [ emilie durkaim: oss la fam da una prospettiva evoluzionistica

dalla famiglia estesa progressivamente si giunge a quella nculerare, con perdita di importanza dei vincoli
economici a fav dei legami affettivi tra i cognugi

si assite cosi a processi di indvidualizzazione , rottura delle reti comunitarie e progressivo distacco dai
condizionamenti della parentela estesa ,

mentre se prima le cose gli oggetti materiali rappresentavano il collante della societa domesticea, oggi le
solidaireta familiare si lega alle relazioni tra persone]

l'emancipazione della donna e il riconoscimento dei diritti

suk finire del 18 secolo molte donne , tra cui olype de gouges e mary wollstonecraft ragiorno alla celbrazione
dei diritti dell uono della rivoluzione francese, mettendo in discussione le strtture politche e sociali del proprio
tempo

due opere particolari ancor oggui ritenute pietre milari delle rivendicazioni femministe contro le forme di
oppressioe a cui storicamente il secondo sesso è stato soggetto , mettono in discussione il craterre artificiale di
norme istituioni modelli che sono ststi prodotti scambiando per natruale un iferiorita costruita culturarlmente
( delaration des droit de le femme et d la citoyenne , vidication of the right of woman)

sono i modelli educatvi che devono essere rivisti sia in ambito familiare che nei collegi x offrie una formazione
che nn discrimini per sess o classe sociale e nn riproduca le disegualianze accettandono abitudini consolidate
che ritenono le donne soggetti deboli e incapaci di ragionare

molte di queste tesi trovarono dei sostenitori negli intelletuali dell epoca ....,, come x esempio nelle opera di
john stuart ill , in cui egli evidneza l importanz del diritto alla liberta , condzione saliente x l autonomia , che xo
deve essere estesa a tutti gli esseri umani individualmente

inoltre all interno dell opera focalizza la sua attenzione , sull impo a formarsi una propria opinione, rispetto alle
verita a cui si crede con la forza dell abitudine e della convezioni , sottolineando lo sforzo da comipiere per
superare gli sterotipi , radicati nella cultura , alimentati da false credenze , tra cui quelli inerenti la posizione
delle donne, considerata come un qualcosa deterimanto dall ordine natruale... che in realta si rivela una
costruzione sociale

x quanto riguarda il matrimonio il filosofo inglese denucia queste isitutzione a favore di un legame basato sulla
cooperazione . su,un sentimento di unione e complementarieta tra i cognuigi , in modo che il marimonio diventi
un associaizone volontaria , capace di un unione piu profonda rispetto a quella riconosciuta dal diritto

engels all interno della sua opera invece evidnezia in modo netto come ,vi sia una correlazione tra sviluppo della
societa privata e nasicta della famiglia patriarcale

secondo quest ultimo infatti all inzio dell umanita vi era una sorta di menage comunitaristico la cui direzione era
in mano alle donne, succesivamente l organizzazione familiare perde il suo carattere pubb e diventa un servzio
privato

la donna diventa una delle prime domestiche escluse dalla produzione sociale,,,,mentre l uomo ( almeno nelle
famgile piu babbienti) è colui che lavora , guadagna e mantiene , il cio da a lui una posizione di comando di
superiorita rispetto alla donna

con l elminazione della proprieta privata , la condzione dell uomo mutera , ma soprattuto cambiera quella della
donna , poiche l economia domestica privata sara trasformata in industria sociale ... la cura e l educazione dei
fancuilli diventeranno un fatto pubblico e le donne liberate dalla schiavitu domestica potranno integrarsi nel
mondo del lavoro

il predomnio del marito è una cosegeuzna del predomino economico e allo stesso modo cadra l'indissolubilita
dek matrimonio , perche esso si fondera solo sull amore , e non su interessi particolaristici ,,,, e se è l amore il
motere del matrimonio , allora se esso vine meneo , anche il matrimonio non ha piu senso di esistere

nel tempo l isittuzione familiare progredisce , e si puo dunque presuporre che essa sia capace di giugngere
allugalanza tra i due sessi

questa visione vede nei fattori prettamente di carattere economico , l orgione dell opressione femminle nella
storia ...evidenziandone le orgini nel sistema di produzione capitalistico

da cio deriva che nn basta superare i pregiudizi e cambiare le abitudini e i costumi ma è neccessario abolire la
proprieta privata e le condzioni materiali per liberare le donne dalla sudditanza domestica

I MOVIMENTI FEMMINISTI E IL DIBATTITO SULLA FUNZIONE SOCIALE DELLA MATERNITA

Molte furono le opere che inziarono a delinarsi , nel tempo , che rivedicavano nel tempo il dirtto delle donne a
poter collocarsi in una posizione paritraria a quella degli uomini

tra queste opere troviamo ad esempio quelle di marx e engels


secondo la visione di quest ultimi la famiglia rapp l'aspetto privato del cap da abolire

proprio x questo il periodo successivo alla riv russa del 1917 e tra gli anni 1925 e 1926

si animo un ampio dibattito sui temi dell emacipaxione femminile che porto alla riforma , del diritto di famiglia (
in russia)

vennero approvate legislazioni quali l apporvaizone del divorzio e la librelizzazione dell anorto , vennero
riconosciute le coppie di fatto , e attuato un programma volta x lo piu a stabilire nuove forme collettive di
covivenza , delegando l accudimento dei figli allo stato , in modo tale che la donna potesse occupare
simultanamente la posizione di madre e quella di lavoratirce

( non diecidendo tra l una o l altra posizione)

tuttavia alcuni problemi quali la violenza non furono eliminati , ed altri si acuirno con l abbandono dei figli e
delle donne

molte furono dunque le critiche sollevte ..al punto che stalin cerco di mettere fine a tali sconvolgimenti ( citta
abitate da madri abbandonate , ridotte in miseria , il 70 per cento dei matrimoni infatti era deciso dagli uomini ,
relazioni sessuali brevi e nn impegnative)

con il nuovo diritto di famiglia

alcune idee di questo periodo vennero poi riprese dai movimenti delle donne x contrastare molti dei repertori
culturali e la normativa sociale che ha avvolto da sempre la maternita ,,,

di superare gli stereotipi in virtu dei quali la madre, è una figura costruita sull etica del scarificio,dell angelo del
focolare dedita alla cura ad alta intesita che contrasta con l'aspetto comunitario

assumendo invece la vocazione materna come naturale e istintiva e per questo essenziale come invoca l art 37
della nostra cost

molte femministe hanno visto proprio in questa immagine costruita della dedizione materna un espediente
simbolico della societa patriarcale la cui economia si regge sullo sfruttamento della donna

capitolo 4

TRASFORMAZIONI DELLE FAMIGLIE E NUOVI RUOLI GENITORIALI

un aproccio attraverso cui condurre l analisi della famiglia .è quello che fa riferimento alla vita quotidiana ...
focalizzando per lo piu l attenzione sugli spazi della famiglia ( spazi pubblici e privati) precednetmente

(i sosciologi che si sono occupati della vita quotidianan hanno rivoluzionato la sociologia della famiglia ,
favorendo l'attenzione su variabili quali il genere l eta , l appartenza generazionale)
nella famiglia borghese la polarizzazione era costitutia e istituita rigidamente ed era la stessa divisione del
lavoro tra ambito ripoduttivo e produttivo ad assegnare ruoli e funzioni....

i cambiamenti che hanno coinvolto la famiglia hanno ovviamente condotto a un mutamento rispetto al tema
inerete la suddivisione dei ruoli x quanto concerne le due sfere , tra i vari componeti della famiglia , ed evidente
come , a seguito dell' emergere delle nuove famiglie a doppo reddito sia emerso il tema della concilazione dei
tempi di vita...

i ruoli prettamente conessi alla sfera privata , dunque all ambito domesitco continuano ad essere x lo piu
rivestiti dalle donne

permane cosi disugalianza di genere , che emerge

in modo evidente facnedo riferimento alla differenze retributive e alle possbilita occupazionali

IL LAVORO FAMILIARE

in che cosa consiste il lavoro familiare

è l'isiseme delle attivita nn retribuite neccessarie ala gestione al funzionamento e al soddisfacimento dei bisogni
della fam in particolare il lavoro fam fa riferimento a tt le attivta produttive economice e relazionali che
avvengono in famiglia e ai rapporti di interdipendenza e di scabio che si registrano tra questi e l'organizzazione
del mercato del lavro e della societa dei servizi

l'insvisibilita di tt queste attvita , la loro gratuit , e l'attribuzione alle donne ..della gran parte del carico del
lavoro è diventato parte importante degli studi di genere

inoltre , il fatto stesso che tali compiti vengano rivestiti petr lo piu dalla donna .va a intrecciarsi con l ambito del
mercato del lavoro ,in cui l'uomo essendovi impiegAto , rafforza la sua poszione di precettore di reddito

la disponibilita a sacrificare la propria occuoazione da parte delle donne x favorire quella del parter è infatti un
luogo se nn comune abbstanza diffuso ache nelle famiglie a doppio reddito , che penalizza sia il salario che il
futuro trattamento pensionisitco. se aggiungiamo la crescente instabilità IL RISCHIOI CHE QUELLA FEMMINILE
SIA LA COMPONENTE PIU VURNERABILE DELLA COPPIA è ELEVATO , TROVANDOSI LE DONNE STRETTE IN UN
CRICOLO VIZIOSO CHE PROPRIO X QUESTO MINOR GUADAGNO LE VEDE PIU IMPEGNATE NELLA GRATUITA
DELLA SFERA PRIVATA

MOLTI STUDI HANNO CERCATO DI ANALIZZARE ANCHE COMPARATIVAMENTE IL TREND NEI DIVERSI PAESI DEL
TEMPO DEDICATO AL LAVRO FAMILIARE E LA SUA RIPARTIZIONE FRUTTO SIA DI UNA DINAMICA INTERNA ALLA
COPPIA MA ANCHE DEL CONTESTO POLITICO ISTITUZIONALE IN CUI QUEST ULTIMA è INSERITA .CI SONO
DIVERSI PARADIGMI CHE HANNO FORNITO UNA CHIAVE DI LETTURA DEL PERMANERE DI TALI SQUILIBRI , DALLA
TEORIA DELLA NEGOZIAZIONE DELLE RISORSE A QUELLA DELLA DIPENDENZA ECONOMICA ALLA CUI BASE CE
UNA REGOLAZIONE DELLO SCAMBIO TRA LAVORO FAMILIARE E DENARO

MA NN è SOLO UNA QUESTIONE DI POTERE ECONOMICO LA NEGOZAZIONE ALL INTERNO DELLA COPPIA SI
BASA SU PROCESSI STORICI E RESIDI IDIOLOGICI

LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL GENERE, FA RIFEIRMENTO ALLA SUA CONTINUA RIPRODUCIBILITA NELLE
INTERAZIONI QUOTIDINANE NELL ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE E NEL VALORE SIMBOLICO CON CUI SI
DEFINISCONO NORME VALORI E COMP

( POSS FAR RIFERIMENTO A UNA 3 DIMENSIONE CHE ENTRA IN GIOCO NEL DEFINIRE I CARICHI ALL INTERNO
DELLA FAMIGLIA ..LA.DISPONIBILITA DEL TEMPO

E PRESTARE ANCHE ATTENZIONE ALLE VARIABILI SOCIODEMOGRAFICHE )

PURE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI WELFARE GIOCANO UN RUOLO DETERMIANTE E I TRE MODELLI INDIVIDUATI DA
ESPING ANDERSON 1)LIBERARE 2) CONSERVAOTRE CORPORATIVO 3) SOCIALDEMOCRATICO ( FAMILISMO 4
SUDEUROPEO)

SN ESPLICATIVI DI COME STATO MERCATO E FAMIGLIA SI REDISTRIBUISCONO LE RESP E COME TALI INTERVENTI
ABBIANO EFFETI DIVERSI SULLA PARITA DI GENERE

INOLTRE è OPPROTUNO FAR RIFERIMENTO ANCHE AL RAPPORTO TRA DISEGUALIANZE OGGETTIVE E INIQUITA
PERCEPITA E ALLE SUE RIPERCUSSIONI NELLA RELAZIONE DI COPPIA

LA CONDIVISIONE DELL IMPEGNO DOMESTICO E DI CURA è RITENUTA PIU IMPORTANTE NEI PAESI IN CUI
RIDOTTO è IL GENDER GAP

MENTRE DOVE I RUOLI SONO PIU TRADIZIONALI SI CONTINUERA LA TRAMISSIONE INTERGNERAZIONALE DELLA
ROUTINE QUOTIDIANA

LA SITUAZIONE DEL PAESE; I DATI RAPPORTO ISTAT

le diverse stretegie lavorative e le riforme attuate si riflettono nei dati dell ultimo rapporto istat, che hanno
registrato un arretramento sia nell uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione sia nel rapporto tra
tasso di occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in eta prescolare e di quelle senza figli

tale effetto è ancora una volta indicatore delle difficolta di conciliare la doppia presenza e dall inadeguatez della
normativa di rifierimento a sostenere la crescita delle famiglie a doppio reddito , con gli importanti riflessi sulla
vurnerabilita e l 'aumento del rischio di poverta

dato il perdurre della crisi economica

ache il fenomeno di una crescita prevalentemente femminile del part-ti e involontario e della precarieta ,
assieme alla sovraistruzione che è piu consistente per le donne , sono segnali di mancata risoluzione dei
problemi strutturali

inoltre la fecondita bassa e tardiva è l indicatore piu rapp del malessere demografico del pase , si accenuta
ulteriorimente la posticipazione delle prime nozze e della nascita del primo figlio , molte delle coppie senza figli
attua tale scleta non x volonta propria ma x questioni di carattere sociale economico e contestuale
di generazione in generazione aumentano le donne senza figli, il n medio di figli x donna , calcolato x
generazione continua a decrescere ,,,, si va da 2,5 figli a testa per le donne nate nei primissi anni 20 , 2 figli per
donna delle gen dell immediato dopo guerra (1945-49

fino a ragg 1,4 figli x le donne della generazione del 1977

..è opportuno tener conto del fatto che un forte contribuito nell 'innalzare queste percentuali è rappresentato
da i figli di donne straniere

ovviamente situazioni di questo tipo richiedono la necc di mettere a punto misure piu favorevoli a contrastare
un inseroabile , invecchiamento della poplazione

diminusicono inoltre gli uomini cogniugati , mentre la percentuale di donne cogniugate rimane a tassi
relativamente alti

anche se soggetto a diminzuione sopratutto tra le coorti piu givoani

rimane consistente il rapporto tra nuzialita e natalita infatti 7 figli su 10 nascono all interno del matrimonio
,,,,aumentano le libere unioni, e le famiglie ricostruite

(libere unioni .... aumento ---- aumento anche di nascite fuori dal mat)

aumentano separazioni e divorzi sopp dal 2015 , in seguito alla modifiche apportate alla normativa in materia

si diversificano le motivazioni per cui le donne abbandonano la casa genitoriale , uscendo dalla famiglia d'orgine

lo fanno non piu e non solo in virtu dell matrimonio o della convivneza ma anche come istanza di indipendenza
necessita di essere autonomi o per motivi lavorativi ... fenomeno che rivela , un cambiamento della posizione
della stessa poiche si tratta di un fenmeno che solitamente riguardava l uomo

tuttavia si assiste a una permanenza piu prolugata sia di donne che uomini presso la casa genitoriale

dai dati dell istat emerege come persistono forti disegualianze nelle condizioni di benssere legate a

1) territorio

2 livello di istruzione

3 genere

4 generazioni

i giovani risultano piu squalificanti nrl mercsto del lavoro , in termini di benessere economico sono quelli che
richiano magg di torvarsi in una cond di poverta assoluta

gli svantaggi delle donne rispetto al mercato del lavoro e alla qualit a dell occupazione sono anocra notevoli
,,anche in relazione al loro forte impegno nelle attivita di cura , la concliazione frsa tempi di vita e lavoro è
difficile e sollecita la neccessita di nuove politiche
mnel ambito politico e dlelle istituzioni si registra dal 2008 u n miglioramento significativo , legato a una
maggior partecipazione di genere ---esempio in parlamento---anche se comq la loro presenza cotinua a
rimanere minoritaria

conciliare lavoro e famiglia

le poltiche di conciliazione e di sostegno alla famgilia rimangono nel contesto italiano marignali

l'esternalizzazione dei compiti domesticial mercato è tema ricorrente anche nella prospettiva di sasika sassen ,
che ha influenzato molti lavori importanti , approfondendo questa chiave di lettura secondo l'efficace categorie
di feminzation of survival .

sono le donne migranti infstti a rispondere ai bisogni di cura e alla carenze dei nostri sistemi di welfare

questa scarsa generosita , deriva anche dall'ambivalenza che contraddistingue le pol italiane in abito di
inserimento lavorativo delle donne , e della tendenza a privilegiare i trasferimenti monetari rispetto ai servizi.

un intreccio complesso di piu fattori , dagli investimenti poco generosi per sotenre le famiglie alle crescenti
difficoltsa di poter contare sulla rete intergenerazionale , dalle assimetrie nei carichi di cura tra i generi al costo
dei servizi .... elenti che hanno condotto a una riduzione del tasso di fecondita

proprio sull inquia distribuzione dei carichi di lavoro domestico e sul suo riconoscimento come bene primario
ricordiamo il lavoro di susan moller okin , che ne ha sottolinato le ricadute in termini discriminatori per un
ingresso paritario nella sfera pubblica e nel mondo del lavoro , il suo contributo a difesa e ampliamento della
liberta vede motli ostacoli per le donne , derivanti proprio dal pensiero libersle e dalla distanza operata tra sfera
pubblica e sfera privata

anche x questa autirice su un fatto puramente biologico è stata intessuta una fitta rete di dispozioni circa il ruolo
e il com femkminle la quale invece è prettamente conessa alla concezione patriarcale e androcentrica di
dominio e di controllo all interno dei rapporti sociali e nei rapporti tra i sessi

okin riconosce che nel mondo occidnetale ce stato un importante cambiamento ma questo nn è abbastanza l
obbiettivo che si deve raggiungere è quello di giustizia umanista m dove vengano elinate tutte le differenze di
genere all interno della famiglia e successivamente di riflesso nella societa

tale percorso dovrebbe portare ad una completa interscambiabilita dei ruoli maschili e femmini in ogni camo

niente nella nature del lavoro rende impossibile adattarlo alla circostanza che le eprsone siano sia genitori sia
lavoraotri

come bordiou , okin vede la costruzione artificale della soggettivita femmile a servizio della riproduzione
essendi un similemodello introiettato anche dalle donne , esso viene sentito ome una neccessita naturale

ne deriva che qualsiasi tentativo di decostruzione assume una prospettiva di violazione ddella morale , riforzato
dall ambito politico e isitituzionale in quanto , nonostante i processi di privatizzazione il diritto positivo legifera
ampliamente e continuamente sulla famiglia
Requisito fondamnetale di giustizia diventa un anzione di rinnovamento culturale e giuridico ,poiche a tutti
devono essere garantiti pari diritti facnendo in mondo che le eventuali specializzazioni funzionali,su base
sessuale dentro la famiglia , nn venogno trasferite oltre i confini del privato e diventino condzioni per un
godimento differenziato di dirtiti tra uomini e donne

il tema della doppia presenza è cruciale nel pensiero femminista e in particolare nello studio di nacy fanser che
disegn un nuvo modello di universal cargiver contrpposto al male bradwinner , l'ideale dell equita di genre puo
essere realizzato solo mediante uno stato sociale che assuma norma un modello in cul la famiglia caregiver e
quella del lavoratore possano convivere nella stessa persona grz a una diversa org del lavoro

Facendo riferimento all'italia : gli italiani sono egualitari e garantisti solo in linea di principio si rendono conto di
vivere in un paese con fronti disegualianze gi genere, ma poi

in relata rimangono ben lontani da considerare donne e uomini come ugali e meritevoli di pari trattamenti e
opportunita

questa mentalita allora va a spiegare xke in itlia le politiche di welfare si occupno in modo residuale del tema
della conciliazione famiglia-lavoro

il sistema di welfare familista del nostro paese infatti demanda in larga parte la cura dei sogg piu fragili alle
famiglie, ed in particolare alle donne , che si trovano cosi costrette a dove abbandonare la propria occupazione ,
o a nn ricercare attivamente un posto nel mercato del lavoro ....il tutto.accenutato sopratutto dalla scarsa
presenza di servizi di sostegno , e dalle caratterisitche del mercato del lavoro stesso

Nonostante le innovazione istituzionale introdotta dalla legge suii cogedi genitrali e fam legge 53 del 2000

la cura x i figli in italia rimane prev una resp femminile

le inadeguate politiche di cura x l infanzia , la scarsa disponibilita e accessibilita dei servizi ,x la 1issima infanzia

il ricorso ai nonni e alla solidrieta intergen, o al mercato hanno comp il ricrso a una continua negoziazione a una
cociliazion fai da te , fatta di soluzioi private e con forti diseguaglianze fra tipologie familiari e sopratutto fra le
diverse regioni

le recenti politiche approvate con la legge di bilancio 2018 , con una piccola crescita delle risorse , prevedono
varie contromisure , ma nn si va oltre la frammentazione e l occasionalita

mancando una continuita nella programmazione sara difficile poter intervenire la tendenza alla denatalita che
riguarda in special modo il nostro paese

se vogliamo prmuovere la famiglia a doppio reddito è necc sosentere un modello di fam piu paritrario
attraverso un equa condivsione delle resp genitoriali ,una maggior presenza istituzionale del pubblico una
defamiliazzazione con un esternalizzazione dei compiti domestici e di cura al mercato
come propone hoschschild si deve adottare una soluzione clada, dove tt i sogg fanno la loro parte , e per
relizzare cio sono necc cambiamenti nel mondo maschile e in quello del lavro

il modello moderno caldo apre cosi 3 questioni da dibattere ; la partecipazione degli uomini a casa , gli orari di
lavro e il valore della cura

I NUOVI PADRI

dal manifestarsi di una diversa cultura familiare piu incentrata sui dirtti e sugli affetti , trae orgine il
ripensamento delle funzioni materne e paterne , vissute nn piu cm un destino ma come una scelta della coppia

di conseguenza si sono siluppati , i men studies , e in particolare gli studi sulla paternita

a contribuire alla crescita di interesse sono stati i cambiamenti sociali sia sull immagine sociale della paternita
sia sulla percenzione che nelle coppie piu givoani si ha della genitorialita

la divsione dei ruoli di genere la dicotomia tra pubb e privto sono state fino agli anni piu recenti il fodnamento
delle relazioni

la maggior interscambiabilita con la crescita dell istruzione femminile e l'inseirmento in ambito produttivo delle
donne , è diventata un esigneza di cambiamento ,anche nelle idenita maschili verso un affettivita piu aperta e
vissuta

tali trasf nei comportamenti come rilevano i dati nn hanno raggiunto tt le famiglie soprattutto non si sono
trasformate in pratiche concrete di paretecipazione al lavoro di cura

la divisoone del lavoro diventa una negoziazione all interno della coppia viene superata la rigidità delle
competenza strumentali x gli uomini e quelle espressive per la donna ,e assitiamo dall inzio del xxi secolo ad
una maggior dinamicita nelle interazioni x cui i carchi di cura diventano piu condivisi

alcune analisi pero contrastano con tale visione asserendo al fatto che , non si prenda in considerazione come in
realta difficle siano da modificare le indenita femminili e maschili a fronte delle tradizioni dei vslori e delle
norme radicati nel contesto sociale

e intoriettati gia a partire dall infanzia

anche se questi nuovi modelli di paterninita e genitorialita,possono costituire un punto di partenza da cui
superare quanto introiettato

tuttavia , piu che a fattori valoriali e simbolici,le evidenze empiriche mosrano come ciò che crea resistenza , al
prender forma di uno scenario di questo tipo basato sull equita di genere, e sul suo effettivo riconosicmento , è
prettamente consesso a elmennti legati piu a fattori strutturali

inerenti per lo piu il mondo del lavoro e la sua organizzazione , in cui a causa del prevalre di stereotipi legati all
modello male bradwinner ( e dunque della donna come dedita al lavoro di cura)... difficili sono le possibilita che
un padre richieda un lavro part-time

oppure fruisca del congedo di paternita


una spinta verso le famiglie in cui entrambi i cognugi lavorano è particolamente accentuata sia tra i
professionisit chenella classe impiegatizia mentre è meno presente tra chi ricopre ruoli dirfenziali ad alto
investimento di tempo

cio evidnenzia come professioni ad alta richiesta di tempo neccessitano di un coniuge a basso investimento nel
mercato

eping anderersen rivela come la fertilita tra le donne che lavorano è piu alta se queste possono far affidamento
sul coniuge ,e chhe se i mariti contribuiscono alla cura della casa diminuiscono i rischi di seprazione o divorzio

inoltre x lo studioso per superare il divario tra lavoro e casa è sostanziale la funzione dello stato sociale

in una recente ricerca dal titolo indaffarate e soddisfatte, in modo provocatorio , si asserisce al fatto che le
donne italiane sembrano essersi adattae a fare la gran parte del lavoro familiare

lo studio attraverso l'analisi dei corsi di vita mette in luce che la sua quantita varia a seconda delle varie fasi

il divario tra uomini e donne non è altro che il frutto di modelli comportamnteli differenti degli uomini e delle
donne italiane

le ipotesi a cui si e giunti fanno riferimento a 3 fatt :1 la disponibilita di tecnologie , le differenze cultruali , e le
misure di politiche sociali poco generose

questi due ultimi elementi sono intercciati in quanto l assenza di politiche orgniche ed efficaci rimanda al
modello tradizionale della cura al femminile e viceversa

questa si sostanzia proprio nella neccessaria opera prestata dalle donne , per sostenre i bisogni della famiglia

tra gli altri risultati emersi il redditto sembra essere poco incisivo come fattore importante nella trattativa sulla
distiribuzine delle attivita , cosi come risulta poco esplicativa la teoria delle risorse relative

i dati della ricerce in sintesi mostrano come la soddisfazione deriva da modelli di indenita tuttora ancorati alla
tradizione (compresa l infl della religioe), e della considerazione dello svolgere bene il proprio ruolo fam ,
ritenuto il campo d azione per eccellenza delle donne e quindi luogo di affermazione delle proprie capacita

per quanto riguarda la cura dei figli ...ci sono state delle trasformazioni nei ruoli genitorali ...anche se tale camb
rimane limitato a un segemento specifico della pop , padri giovani con istruzione medio alta

Capitolo 5

per analizzare la famiglia , dal punto di vista per lo piu relazionle , e dunque facendo riferimento al modo in cui
si strtturano i rapporti al suo interno tenendo conto sia su quali valori si basano , sia dell'Aspetto inerente la
divsione del lavoro familiare e delle differenze di genere ,

è possibile far riferimento a un paradigma che supera quello tradizionale.... e che focalizza l'attenzione sulle
emozioni

la sociologia delle emozioni è divenuto un ambito signficiativo di questa riflessione grazie a rappresentanti
autorevoli a partrie da SIMMEL

si tratta diun modello che non è da contrapporre a quello dell'attore razionale ,ne è infatti un altra faccia , una
sua parte costitutiva

pur essendo presenti diverse sfaccettature nelle impostazioni delle teorie , che fanno rifeirmento a tale
paradigma. tutte partono dall'assunto di riconoscere alle emozini un ruolo cognitivo

è possbile inoltre intrecciare il tema delle emozioni con la categoria di genere,[ ci conforntiamo ancora una
volta con la dualita che ha sempre caraterizzato l identita femminle , coontrapponendola a quella maschile
contraddistinta dalla razionalita ....]

l'analisi dei sentienti e delle emozioni risulta interessante xcapire come le donne si sono adattate nel corso del
tempo alle diverse situazioni che le hanno coinvolte, e come essi giochino un ruolo importante nelle
dinamiche di coppia

è molto complesso infatti anlizzare le dinamiche relaizionali di coppia senza interrogarsi sui stenimenti e sui
processi che determiano lo stare insieme

far riferimento alle emozioni e ai sentimenti inoltre puo aiutare anche a comprendere,la divisione del lavro
familiare

a questo proposito è possbile far riferimento alle riflessioni elaborate da Arlie Russel Hoschschild ,riflessione
che muove dalle segeunti domande:esisteONO STRATEGIE EMOTITIVE DIETRO ALLE STRETEGIE
COMPORTAMENTALI DI CHI CERCA DI CONCILIARE LAVRO E FAMIGLIA? QUALI SONO E CHE COSNEGUENZE
COMPORTANO SUL PIANO DEI SENTIEMTNI?

le opere della sociologia americana sono numerose e i contributi alla riflessione su questi temi individuano
ambiti di ricerca impoi per la sociologia della famiglia

le emozioni sono centrali x la nostra vita ed è sorpredente sositene hoschsclid , qaunto poco i sciologi le
abbiano prese in considerazione

proprio a causa della cultrua razionalista , si è diffusal idea secodno cui l emozioni siano un ostacolo all azione e
questo impedisce di poter vedere il mondo com è

i sentiemtni sono svalutati , in qaunto la sociolgia affermandosi come sicenza , si indirizza x lo piu alla
conoscenza di cio che è oggettivo e misurabile

hoshschild evidenza come , a fornte di un insierimento lavorativo di crescita delle coppie a doppio reddito non
si sono ridefiniti i confini di genere della cura , la cultrua maschile non cambia e permane la resistenza verso
l'idea di condivsione dei lavori domestici

ad una mancata riconfigurazione delle politiche sociali per renderele piu incentrata sui nuovi bisogni ,sono state
le strategieindividuali , delle donne, che hanno dovuto far fornte , alle aspettative e agli obblighi familiari e
domestiici

in laltre parole , la donne sono state capitalizzate mentre gli uomini non sono stati umanizzati ...

la rivoluzione legata alla partecipazione delle donne alla vita pubblica è giunta, pertanto, a configurarsi come
una “rivoluzione in stallo”: “le donne sono cambiate, ma non le loro occupazioni fuori casa, né gli uomini che le
aspettano a casa, né la società che le circonda. Tutto questo non è cambiato, o lo ha fatto in modo quasi
impercettibile, o comunque non funzionale all’adattamento delle famiglie alle esigenze della madre che lavora.

La conseguenza di questa rivoluzione in stallo è l’invasione da parte del mercato della vita intima, familiare,
privata, sotto forma di servizi a pagamento che si fanno carico di bisogni di assistenza e di cura che, in passato,
erano soddisfatti dalla rete interpersonale dei rapporti comunitari.

Trovato il modo di incunearsi in un’area dalla quale in precedenza era escluso – quello della vita personale e
intima – il mercato tende a modellare la psicologia delle persone in maniera tale da passivizzarle e da
convincerle che esse hanno sempre più bisogno di affidare ad altri la propria vita. La necessità di dedicare
sempre più tempo al lavoro, da parte di uomini e ormai anche di donne, non spiega solo la necessità di affidare
la casa alla colf, i bambini agli asili e alle baby-sitters, gli anziani alle badanti. Essa promuove anche l’affidamento
del corpo e dell’anima a tecnici specializzati – estetisti, dietologi, chirurghi plastici, counselors, psicoterapeuti,
ecc.

riflettendo sul rapporto tra emozioni e vita quotidiana nella middle class statunitese , essa analizza la crsi in cui
versa la maggior parrte delle coppie americane , incapaci di trovar unn equilibrio fra lavoro professionale e
gestione della famiglia ,

ilmercato occupa nella societa odierna uno spazio diventato sempre piu opressivo per le sistenza stessa delle
persone

cio puo susictare nostalgia per la famiglia del passato oppure spingere a concepire la felcita come una
dimesione esclusivamente individuale

il confine tra cio che è commerciabilizzabile e cio che nn lo è diventa un cruciale oggetto di conflitto interiore e
luogo privilegiato di elaborazione di emzioni ambivalenti

l'industria della cura conquista ogni giirono nuove nicche di mercato, tuttavia la minimizzazione e la
spersonalizzazione che loffertta sul mercato di alcuni servizi comporta provocano disagio

il consumo di qualsiasi prodotto secondo l autrice riempiendo il vuoto culturale creatosi dall indebolimento
della famiglia e della comunita rappresenta un elemento disfunzionale xke comporta un impoverimento della
cura prestata

assitiamo infatti al diffondersi della cultrua della fredezza al disipegno in una relazione sentimentale a lungo
termine al controllo delle nostre emozioni

cosi facendo pero si accettano gli aspetti piu deleteridel capitalisimo : l intimita viene comercializzata e .... si
assite alla nascita di uno spirto commerciale della vita intima

ciò è reso possibile anche grazie alla piega assunta dal moviemento femminista il quale privileginado la carriera
lavorativa e una sortadi individualismo laico quasi assoluto , sembra veicolare una cultura della fredezza e un
diritto al dispimpegno nei sentimenti

il tempo che il mercato ci sottrae ce lo offre sotto fomra di servizi a pagamento di terpie a ore

in tale scenario , analizzare i sentimenti , diventa fondamentale x la compresione della societa ma sopratutto
per le dinamiche familiari

a tal proposito l'autrice conia l espressione di io senziente , per indicare la capacita di provare emozioni a
seconda della situazione sociale , nella quale il soggetto si torva ad agire

al fine di poter individuare i legami che ssustono tra societa che da forma ai sentimenti delle persone, e
individui stessi che provano sentimenti

l'autrice si concnetra poi sull analisi della famiglia americana , sostendno che si è passati da un regime
patriarcale ....all individualismo del mercato capitalista

da una famiglia estesa si è arrivati a una famiglia nuclare dove molte delle emozioni vengono represse -a fine di
evitare qualsiasi forma di turbameni morale , di incrinatura visibile -e i compiti genitroali delegati al mercato , .

tutto cio non fa che illudere la coppia sulla loro presenuta compatezza e portare molte famiglie a sperare a un
immagine ideale di se come famiglia unita da una vita quotidiana frammentata e individualizzata

la fonte principale della sicurezza nn è piu la solidarieta familiare ma il lavoro

Le emozioni quindi sarebbero costruite e contrattatesocialmente, almeno in gran parte. L’io senziente, infatti,è


quel soggetto che pur riconoscendo un sentire, ossiauna nascita dell’emozione dal di dentro, dalla
propriainteriorità, sa bene che la manifestazione di quest’ulti-ma è soggetta a regole sociali nonché vincolata,
nella suaespressione, dalle interazioni e dagli accordi tra gli in-dividui.
,le richieste di performance ottimali e di efficneza
lavo-rativa che il mercato richiede ai soggetti costringono lamaggior parte di questi ultimi a infrangere la
divisione tra vita famigliare e vita lavorativa, tra vita intima e vitaprofessionale, in nome della produttività
lavorativa. Illavoro non è più confinato
nato nella sede professionale diappartenenza perché il tempo necessario per essere efcienti sarebbe esiguo. E
allora ecco che il lavoro varca iconfini della casa, fa il suo ingresso nella domesticità, contutto ciò che ne
consegue in negativo per quel che con-cerne la cura degli affetti familiari.. In tale processo, la sociologa
statunitense nota come siano le donne a rimettercimaggiormente in termini di fatica mentale e
fisica edi perdita del tempo per sé e per gli affetti.
tuttavia hoschichild , dimostra che nn tutto è perduto
se la lotta tra la famigli e mercato ha luogo principalmente all interno della vita quotidiana di ognuno di noi ,
dovremmo essere capaci di salvaguardare e riprisitnare uno spazio critico del quale chiedersi quanto la cultura
del mercato si adatta alla vita della famiglia

per fare cio occorre distaccarci dai vorticosi ritimi imposti dalla societa capitalistica e rinvigorire le nostre
emozioni manifestando senza riserve i nostri sentimenti in tutti gli ambiti .

Di fronte ad una situazione del genere Le soluzioni proposte sono : La prima soluzione, tradizionale , muove dal
colpevolizzare le donne per la loro fuga dal ruolo tradizionale all’insegna di un malsano spirito di autonomia.
Essa, dunque, propone “di far ritirare le donne a casa, dove possono fornire assistenza non pagata

Al di là del maschilismo implicito in questa soluzione, che fa riferimento alla divisione dei ruoli come un fatto di
natura, c’è da considerare che essa è praticamente impossibile. Il reddito femminile sicuramente soddisfa
esigenze di autonomia personale, ma, per molti nuclei familiari, rappresenta un fattore che assicura
un’esistenza al di sopra della soglia della povertà (relativa).

La seconda soluzione detta fredda , adotta la logica della razionalità e dell’efficienza. , essa accetta che l’essere
umano abbia bisogno di cure, ma dà per scontato che esse non possano né debbano essere erogate solo dalla
famiglia. Tale soluzione”, comporta, per l’appunto, la commercializzazione della vita intima, vale a dire
l’istituzionalizzazione delle persone bisognose (bambini e anziani) e l’acquisto di servizi a pagamento funzionali
a soddisfare le esigenze di una famiglia che non può contare né sul sacrificio della madre né sulla disponibilità di
una rete parentale.

La terza soluzione, meramente ideale, è quella proposta dalla Hochschild stessa. Si tratta di una soluzione
“calda che postula “cambiamenti significativi nel mondo maschile e in quello del lavoro In questa ottica, il valore
degli affetti va recuperato, ma integrato dal supporto di istituzioni che funzionino in maniera meno asettica di
quanto accade attualmente. Occorre, insomma, una “cultura pubblica della cura” .

la sociolga americana inoltre studia i ruoli coniugali e le idiologie di genere , con rifeirmento per lo piu alle
ricadute che essa ha nell abito della divisione del lavoro

Le ideologie consistono in una serie di regole che fissano come ci si deve sentire riguardo al proprio impegno
lavorativo. Per i tradizionalisti il posto della donna è a casa mentre il posto dell'uomo è fuori casa. Molte donne
tradizionaliste di esprimono come se facessero un favore a contribuire al benessere della famiglia non sentendo
questo come un peso, dato che guadagnare non fa parte del loro dovere. Allo stesso tempo i mariti sentono di
fare un favore alle mogli quando lavorano in casa e per questo di meritare gratitudine. Inoltre la donna
tradizionalista non ritiene giusto identificarsi con la propria professione retribuita, nè amare troppo il lavoro.
Passiamo all'ideologia egualitaria: donne e uomini ritengono che marito e moglie debbano avere lo stesso
impegno lavorativo in casa e fuori e che la moglie possa identificarsi con il proprio lavoro e interessarsi alla
carriera come il marito. I mariti egualitari sono convinti che il loro ruolo casalingo e genitoriale sia altrettanto
importante di quello della moglie. Un'ideologia di transizione invece è un misto fra le due precedenti: quella in
cui la coppia vede positivamente l'impegno a tempo pieno della moglie fuori casa, ma ritiene anche che a lei
spetti la respondabilità maggiore del lavoro domestico. La donna non ha però il diritto di risentirsi nei confronti
del marito se non l'aiuta in casa perchè quest'ultimo non ha, come lei, un'identità forte sul piano familiare.

LUHMANN

per quanto riguarda luhamnn , egli elabora una riflessione sull amore

[il sociologo tedescono sosteine che la societa moderna si distingue per un duplice inctremento da una parte
una maggiore possibilita di relazioni interperosnali e dall altra relazioni personali piu intese]

[nel primo fenomeno si osserva un aumento dell individualizzazione dellea persona e nel seocndo il bsogno di
un modno vicino

chi definisce la societa di oggi in termini prevalentemente economici inventabilemnte arriva a vedere il
predominiodei fattori finziariari a sfavore dei rapporit intimi a vedere il predomino dei fattori finaziari a sfavore
dei rapporti initmi

di conseguenza la sequenza stroica in particolare nei romanzi divene fattore di apprendiment e orientmento in
questo delicato campo]---leggi

in amore come passione vengono analizzati i cambiamenti avvenuti dal medioevo ad oggi nella semantica dell
amore ,semantica con cui si fa rifierimento a quei forme stilizzate di amore che nel corso dei secoli hanno dato
un senso a cio che chiamiamo innamorarsi...

l’amore è duque visto come un codice simbolico , che determina i modi in cui la persona attribuisce un senso ai
suoi sentimenti in relazioni al contesto sociale in cui è inserita

nell’medioevo a prevalere era l’amor cortese, una froma di amore , che escludeva la passionone, il rapporto
carnale tra i due cognugi se non a fini prettamente procreativi

solo con il romanticismo inzia una lenta saeprazione della sessualita dalla sua esclusiva leggitmazione in
termini procrativi ,
Con il ‘900 e il simbolo
contemporaneo dell’amore, per la
prima volta la sessualità viene posta
in
stretta relazione all’amore stesso,
cosa che nelle precedenti tradizioni
non era affatto attesa. Prima
l’amore era ideale e sublime, mentre
la sessualità era un fatto riproduttivo
poco nobile. Nel ‘900,
invece, la sessualità è attesa
nell’amore. Infine, a fine ‘900 e
inizio nuovo secolo, amore e
sessualità tendono di nuovo a
separarsi
Con il ‘900 e il simbolo
contemporaneo dell’amore, per la
prima volta la sessualità viene posta
in
stretta relazione all’amore stesso,
cosa che nelle precedenti tradizioni
non era affatto attesa. Prima
l’amore era ideale e sublime, mentre
la sessualità era un fatto riproduttivo
poco nobile. Nel ‘900,
invece, la sessualità è attesa
nell’amore. Infine, a fine ‘900 e
inizio nuovo secolo, amore e
sessualità tendono di nuovo a
separarsi
Con il ‘900 e il simbolo
contemporaneo dell’amore, per la
prima volta la sessualità viene posta
in
stretta relazione all’amore stesso,
cosa che nelle precedenti tradizioni
non era affatto attesa. Prima
l’amore era ideale e sublime, mentre
la sessualità era un fatto riproduttivo
poco nobile. Nel ‘900,
invece, la sessualità è attesa
nell’amore. Infine, a fine ‘900 e
inizio nuovo secolo, amore e
sessualità tendono di nuovo a
separarsi
nel 900, per la prima volta la sessualità viene posta in stretta relazione all’amore stesso, cosa che nelle

precedenti tradizioni non era affatto attesa ..…si giunge , alla definzione di rapporti piu intimi all interno della
sfera familiare che a poco a poco conducono ad una maggior parita tra uomini e donne…... e all’adozione stessa
dell’amore come criterio fondativo del matrimonio

…. Cio nonostante oggi si assite a un numero elevato di matrimoni infelici …..prettamente conessi all’elevato
grado di individualizzazione dello scenario odierno ….

Individualizzazione che rende difficile poter , costruire quel mondo in comune tra cognugi che secondo la
visione romantica costituisce il perno stesso su cui si fonda il matrimonio....

 in Amore come passione, indagando i cambiamenti dell’amore come una particolare forma


della comunicazione, fa notare come in epoca moderna il suo codice di funzionamento si sia
incentrato su passione e sessualità.
L’amore quindi non viene trattato più come un sentimento ma come un codice simbolico che
informa su come una comunicazione possa realizzarsi anche laddove di fatto è piuttosto
improbabile.L’amore è il medium della costruzione del mondo con gli occhi dell’altro e
siccome, alla lunga, questo orientamento all’altro, come persona, al modo in cui vede il
mondo, deve fare i conti con la singolarità del punto di vista di ognuno, l’amore come
passione è destinato a essere infelice..

Capitolo 6

Nella famiglia nuclerae si allentano i legami di coppia .

al fiNe di rendere piu eguelitario il marimonio , per JOHNSON OCCORRE SPEZZARE IL VINCOLO TRA IDENTITA
PRIMARIA COME DONNE E CONDZIONE DI MOGLIE CHE STA ALL ORGINE DELLA SUBORDINAZIONE FEMMINILE .
LA STUDIOSA SI CHIEDE INOLTRE COME SIA POSSBILE ESSERE AMAETE E AMRE IMEPGATE VERSO L'ALTRO E
OGGETTO DELL IMPEGNO DELL ALTRO SENZA ESSERE DEFINITE COME MOGLI

PER JHONSON IL CRESCENTE INDIVIDUALISMO E LA SPINTA AD UNA MAGGIORE PARTITA NEL MATRIMONIO
HANNO ALIMENTATO UNA NUOVA ETICA DELL AMORE : AFFINCHE UNA RELAZIONE POSSA DIRSI RIUSCITA NN
DEVE NECCESARIAMENTE DURARE TT LA VITA MA DEVE ESSERE IMPORNTATA SULLA SOLIDARIETA E IL
COINVOLGIEMNTO DIFFUSO

IL RAPPORTO DEVE ESSERE COSTNTEMENTE NEGOZIABILE

ANCHE L AMORE CONIUGALE DIVENTA QUALCOSA CHE CAMBIA E CRESCE … SE A CARATERIZZARE L AMORE DI
UNA VOLTA ERA UN SENTIEMNTO VERO E PRFODNO OGGI PARLA DI VIVO E VITALE

TALE MUTAMENTO SI è RESO POSSBILE CON L INSERIEMNTO DELLE DONNE NEL MERCATO DEL LAVORO

UNA SOGGETTIVTA CONQUISTATA ATTREVERSO UNA MAGGIORE AUTONOMIA CHE SI CONCRETIZZA ANCHE
NELL AVANZARE DELL ETA ALLA QUALE CI SI UNISCE IN MATRIMONIO

ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E VITA X CONTO PROPRIO SEMBRANO CONCORRERE ALLACREAZIONI DI


ATTEGGIAMENTI MENO TRADIZIONALI E DI ASPETTATIVE PIU EGUALITARIE NEL MATRIMONIO

VIA VIA CHE SI CONSOLIDA QUESTO PROCESSO LE DONNE DIVENTANO SEMPRE PIU COMPAGNA PER CUI
QUELLO CHE CHIEDONO NON è IL POTERE MA L ASSENZA DI DOMINIO SU DI LORO , UNA DISPONIBILITA ALL
INSEGNA DELLA RECIPROCITA ANCHE COME GENITROI ENTRAMBI ACCUDIENTI …

NN SONO LE DIFFERENZE DI X SE A PRODURRE LE DISEGUALIANZE A PRODURLE è IL NOSTRO MODO DI


INTENDERE LA DIFFERENZA DI GENERE E LE NOSTRE REAZIONI.
Giddens

SULLE TRANSIZIONI ALLE NUOVE RELAZIONI ALL INTERNO DELLA COPPIA ,NUMEROSE SONO LE RIFLESSIONI
ELABORATE

SPESSO SI CONTRAPPONGONO POSIZIONI CHE SOTTOLINANO COME ESSE SIANO L’ESITO DELL EMERGERE DI
UNA FORTE INSTABILITA , MENTRE CHI SOSTIENE QUESTE ATTUALI FORME FAMIGLIARI DEFINITE DELLA
POSTMODERNITA RITIENE QUESTE SCELTE PIU DEMOCRATICHE E PARITARIE , IN FUNZIONE DI UNA MAGGIORE
AUTENTICITA DEL RAPPORTO , IN QUANTO LA LIBERTA IND SI ACCOMPAGNA AL RISEPTO RECIPROCO ALL
IMPEGNO VERSO I DIRITTI E L AUTONOMIA DI CIASCUNO …

NEL TESTO DI ANTONY GIDDENS LA TRAFROMAZIONE DELL INTIMITA , EGLI PROPRONE UNA RIFLESSIONE TALE
DA FORIRE UN CONTRINUTO PER LEGGERE I MUTAMENTI EI SENIMENTI E NELLA SESSUALITA DI CUI E DONNE
SONO STATE PRINCIPALI PROMOTRICI

EGLI PRENDE IN ESAME LA COSIDETTA RELAZIONE PURA BASATA SULLA PARITA TRA I GENERI L’ETOS è
LANTICPATORE DI QUESTA NUOVA MODALITA DI STARE INSIEME ...NON PIU INCENTRATA SULLA
SUBORDINAZIONE DELLA DONNA ALL UOO

OLTRE ALL’ETOHS , UN ELEMTNO FONDAMENTALE IN QUESTA EMACIPAIONE è LA SESSUALITA DUTTILE ,


ECCENTRICA E LIBERa dai VINCOLI DELLA RIPORDUZIONE ….CIO COMPORTA POSSBILITITA REALI DI
CAMBIAMENTO VERSO UUNA DEMOCRATIZZAZIONE DEI RAPPORTI INTERPRSONALI UNA VERA E PROPRIA
RIVOLUZIONE CHE SPOSTA L ACCENTO DALLA CRESCITA ECONOMICA ALLA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI
EMOZIONALI DELLE PERSONE

La sessualita , trascendendo le finalità procreative e connesse alle relazioni parentali e generazionali,


diventa solo uno strumento di affermazione personale. Si passa inoltre dalla pervasività
dell’amore romantico, fatto dell’idea di un progetto sentimentale sublime ed immortale basato però sulle
disuguaglianze di genere, alla cosiddetta relazione pura, che si rifà all’amore convergente: i legami si
fondano solo sull’accordo esplicito tra i due partner equiparati, sul loro reciproco dare e avere in termini
sentimentali o finanche sessuali. La relazione pura prevede così una natura specificamente “contrattuale” del
legame affettivo, per cui tutto, perfino la fiducia personale, risulta frutto di un interscambio costante. Questa
tipologia amorosa si presenta allora come sostanzialmente precaria, dal momento che il legame si interrompe
ogni qualvolta uno o entrambi i partner pensano di non ricevere soddisfazioni e conferme identitarie
immediate.

Questi mutamenti tutta via nn hanno condotto a una vera e proprio cambiamento del ruolo della donna , che
rimane ancora la principale prestatrice di cure domestiche ..e come vi siano ancora forti resistenze che
condizionano il comp di entrambi i generi

Inoltre giddes all interno della sua opera cerca di rfilettere in merito al tema della violenza di genre

Egli si chiede se la vilenza di genere sia parte della secolare opressione maschile sulle donne , oppure se
abbia qualche rapporto con i cambiamenti nella relazione

Oggi è piu sensato supporre che la vilenza sessuale maschile sia divenutato uo strumento di ontrollo sessuale
... in altre parole attualmente buona parte della violenza sessuale maschile nasce dall insicurezza e dall
inadeguatezza piuttosto che dal prlugamento initerottto deel dominio patriarcale

La violenza è la reazione distruttiva al declino della complicita femminil

BECK

Nell eruopa cristiana si è ritenuto che le donne avessero desideri erotici piu froti e inappagabili degli uomini
che fossero piu carnali , piu voraci , piu aggressive e piu insaziabili

Questa credenza tuttavia prese a poco a poco di rilievo e negli ultimi decenni del settecento fu sostituita da
una opposta

Vi fu allora un processo di ridefinzione delle differenze naturali fra i maschi e le femmine e di vera e propria
desessualizzazione di queste ultime

Si inio a pensare che le donne fossero tenere affettuose , disinteressate , materne , generose altruiste , ma
prive di bisogni sessuai , insensbili alla passione erotica , fredde , passive ,iideali per mettere al mondo figli e
per allevarli per dare piacere al marito e x restargli fedele .

In varie varie forma questa credenza è rimasta in vita nei paesi occidentali x buona parte del 900

Per secoli la chiesa cattolica ha sostenuto l orientamento ascetico e quello procreativo : il primo per il clero il
secondo per i fedeli laici

Tali prescrizioni hanno determinato i legami tradizionali della società premoderna condizionandone la
sessualita

Quanro piu questi legami vengono scioliti tanto piu amentano gli spazi d azione

Il singolo si trova in molte circostanze a prendere decisioni in situazioni complesse , che possono accrescere
la conflittualità tra i sessi

La coppia si rova a vivere la contraddizione tra mercato del lavoro e famiglia in un inedetita pressione da
parte delle donen di rompere con il sistema patriarcale a favore dell uguaglianza di opportunita ... nella
misura in cui questa condotta invidualizzata dell esistenza riesce , cresce il pericolo che essasi trasformi in un
ostacolo unvalicabile x la vita di coppia

La tesi di beck e beck gernsheim è che nnelle attuali forme istituzionali l ugalianza genera conflitto , e il fatto
che cio vdnga trascurato signfica , che con molta probabilità nn si giungere mai a una vera amromina della
parita di diritti …

Nel il normale caos dell amore i due autori si chiedno che cosa spinga le persone a lasciare la famiglia
coniugale per un nuovo sogno di indipendenza.

Questo è il sintomo di un nuovo rapp tra ind e società , l’esito di un processo di individualizzazione ,
attraverso cui le persone diventano emacipate , si costruiscono un esistenza propria , un proprio ruolo
individuale , disposti a difendere anche a costo di rompere i legami familiari di coppia di amicizia

In questa società ove ognuno ricerca la propria soggettività, l'amore diventa necessario e al tempo stesso
impossibile .l'amore assume un significato nuovo diventa piu rilevante , esso ha i suoi fondamenti in se
stesso ,e si basa sulla spontaneaita e sincerita , ma sara anche fonte di conflitto in virtu del fatto .. che le
donne sempre meno accetteranno una relazione che imponga a loro di adattarsi all uomo e di rinunciare ai
propri dirtti e ai propri desideri …
Inzia una gestione del rapporto attraverso la contrattazione , si dialoga, e le pretese sono molto piu forti di
prima per raggiungere un equita nei carichi familiari….e nella separazione tra produzione e cura… che
possono essere fonte di contrasti nella relazione.....incrementato dal fatto che la politica, non prende in
considerazione tali circostanze , andando dunque a riperpeturare attraverso le istituzioni forme meno
evidenti di discriminazioni nei confronti delle donne….non consentendo dunque l’affermarsi in modo pieno del
principio di uguaglianza

Nello scenario odierno , , è evidente come ad essi sia lasciata possibilitadi autodetermiarsi ….e dunque di
creare la propria identita , la propria biografia attraverso le proprie decisioni , poichè nn piu vincolati da
modelli culturali rigidi

Questo porta a trasfromazioni nell'ambito delle relazini tra individui

Ad esempio il matrimonio , oggi non è piu interpretato come un legame avallato dall’altro e indipednete dalla
volonta dei singoli ...ma è una pratica attiva ....una scelta comune tra due soggetti…incentrato sull'amore

Se prima l'amore , visto come fondamento del rapporto tra individui , rappresentava il principio fondamentale
della liberta e dell’individualita , che come tale si oppone alle costrizioni sociali ,oggi l’ Amore non incontra
piu resistenze come in passato ,... ma diventa autoreferenziale ,cioè si basa solo su se stesso,e sui propri
desideri

Ad oggi si viene a determinare un paradosso prettamente conesso al fatto che gli individui sono liberi , e
dunque è reso loro possibile condurre una propria vita compiere proprie scelte perche nn piu vincolati dalla
tradizione ,o dalla relgione , appartenza a un dato ceto

Tuttavia le proprie scelte sono limitate perche inserite all interno di un , nuovo sistema di regole di norme
predisposte dallo stato , dal mercato del lavoro dalla burocrazia

Anche il matrimonio dunque nn puo ritenersi come un unione di due vite individuali , ma l unione di due vite
individuali dipendenti dalle istituzioni.

La società moderna è soggetta a 2 processi speculari tra loro : la detradizionalizzazione e l


individualizzazione

Per detradizionalizzazione si intende il progressivo e inarrestabile sgretolamento dell’architettura istituzionale e


sociale , tipica delle societa precedenti

comporta il graduale e incessante affrancamento dai ruoli e dalle identità sociali prescritte, che canalizzavano la
vita degli esseri umani in itinerari biografici standardizzati.Da questo punto di vista, i legami tradizionali e le
formedi vita della società industriale, classe, comunità, quartiere, religione, politica, parentela, hanno sempre
mostrato un’intrinseca duplicità: da una

parte, convogliando le biografie in itinerari prescritti, limitavano la libertà di costruzione del singolo individuo,
dall’altra, fornivano una base sicura grazie alla quale sperimentare intimità e sostegno uno dei possibili approdi
del processo di detradizionalizzazione è la condizione di solitudine del singolo individuo, costretto a cercare
protezione e sostegno nella relazione di coppia.

il processo di individualizzazione costituisce il riflesso della detradizionalizzazione. Beck lo considera sia nella
dimensione dell’affrancamento, inteso come progressivo sganciamento da forme e vincoli sociali storicamente
determinati, sia nella dimensione del disincanto, inteso come perdita delle sicurezze e delle certezze
tradizionali. l’individuo si trova costretto a costruire la propria biografia, sempre più
dipendente dal mercato, in assenza di riferimenti certi intorno ai quali orientare il proprio

agire, l’individuo si trova perennemente confrontato con il possibile esito

fallimentare delle proprie scelte, sperimentando, a fasi alterne della propria biografia, una condizione di scacco
e di impotenza.

la condizione individualizzata di

esistenza conduce al delinaersi di una situazione paradossale , la maggior libertà concessa all individuo

, si è andata disegnando, come un progressivo e ineludibile

affrancamento dalle identità e dai ruoli socialmente prescritti. Nel prendere congedo dalla rassicurante gabbia
della tradizione, che prescriveva

a uomini e donne chi essere e come essere – pensiamo alla famiglia della

modernità industriale, vincolata a una rigida suddivisione di genere dei

compiti e dei ruoli – l’identità non può che divenire ricerca e compito. In

questo scenario l’individuo è rimesso a sé stesso nel pianificare la propria

vita e si trova da solo ad affrontare insicurezza e incertezza, anche perché

le forme istituzionali deputate a contenerle – coppia, famiglia, comunità

– hanno perso i loro fondamenti e si mostrano, a loro volta, precarie e

incerte. L’individuo contemporaneo, in altre parole, deve decidere, senza

alcun riferimento a norme e a valori condivisi, in che cosa consista la

propria autopromozione.

La relazione fondata sull’amore da questo punto di vista diviene sempre

più necessaria per il singolo individuo, assumendo un’importanza mai

sperimentata prima, questo perché

relazione con il partner sentimentale diventi l’unico confine di senso e il

solo appiglio relazionale, sulla base del quale dare un senso alla propria vita

In questa condizione l’amore diviene necessario come non mai, in quanto

unica forma sociale nella quale all’individuo è concesso di esorcizzare l’esperienza della solitudine. Da questo
punto di vista, la relazione di coppia,
che nell’amore trova il proprio fondamento, nasce dalla costrizione all’individualizzazione per configurarsi come
utopia dell’anti-individualizzazione,

rifugio e rimedio al vuoto esistenziale. La relazione d’amore, in altre parole,

si origina a partire dall’individualizzazione per disegnarsi come aspirazione

a sfuggire dal suo risvolto anomico.

Tuttavia la relazione amorosa

trova il proprio fondamento nell’individualizzazione ma anche il proprio

limiteDate queste premesse, è possibile ritenere che la costruzione del legame sia vissuta con crescente
ambivalenza, vale a dire con la contemporanea presenza di sentimenti contrapposti: da un lato, il legame è
desiderato, in quanto rimedio alla condizione individualizzata di esistenza,

dall’altro lato, è temuto, in quanto vincolo al dispiegamento di sé preteso

dall’individualizzazione.

BAUMAN

BAUMAN SVOLGE UNA RIFLESSIONE IN MERITO ALLE RICADUTE NEFASTECHE LE MODIFICHE SOCIALI ED
ECONOMICHE DEGLI ULTIMI DECENNI , HANNO AVUTO NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI , DA QUELLE
COMUNITARIEAI RAPPORTI NELLA SFERA PRIVATA.

EGLI EVIDENZIA COME LE MODIFICHE PRODOTTE DALLA GLOBALIZZAZIONE , IN PARTICOLARE DALL’ECONOMIA


STESSA , HANNO CONDOTTO ALL’INCREMENTO DEI CONSUMI , GENERANDO CONSEGUNEZE SULLA LIBERTA E L
ETICA DELLE PERSONE E FACNEDO SI CHE ALLA MEDIAZIONE SI SOTITUISSE LA COMPETIZIONE : IL FALLIMENTO
DI UNA RELAZIONE APPARE DUNQUE COME UN FALLIMENTO DI COMUNICAZIONE

SECONDO BAUMAN INFATTI PERFINO L INTIMITA PRIVATA DEGLI AFFETTI E I VALORI PSICHICI DELLE RELAZIONI
SONO STATI SOSTIUTITI DALLE VOGLIE, SODDISFATTE CON OGGETTI DI CONSUMO

LA RELAZIONE TRA DUE PERSONE SEGUE IL MODELLO DELLO SHOPPING , è FATTA PER ESSERE USATA UNA SOLA
VOLTA CON OGNI RISERVA, ED è POSSIBILE DISFARSI DI ESSA SENZA PROBLEMI

IL CONSUMATORE HA PRESO IL POSTO DEL CITTADINO , DELLA PERSONA….

IL MERCATO VA AD INGLOBARE IN SE ANCHE LA SFERA DEI RAPPORTI DELLA CURA DELL’ALTRO

LE RELAZIONI SENTIMENTALI DIVENTANO OGGETTO DEI CONSIGLI NEI PROGRAMMI DI VERITA , DOVE SI
CERCANO CONFERME, ma nello stesso tempo nessuno puo dire come comportarsi , e quindi i legami diventano
geneatori di insciurezza fino a quando , anche questa parte fondamentale della vita viene vista come un
investimento redditizio ,una soluzione ai tuoi problemi

Nell opera amore liquido , dopo aver evidneziato come ogni cosa nella moderinita, , è soggetta a repentini e
imprevedibili cambiamenti , compresi i legami e le relazioni con l’altro..che devono dunque essere allentati ,in
modo tale da scoglierli rapidamente appena lo scenario cambia

Evidnezia come nel mondo auttale , la relazione umana oscilli tra un dolce sogno e un orribile incubo

Noi vogliamo un rapporto rassicurante ma al tempo stesso abbiamo paura delle complicazioni degli oneri , delle
tensioi che puo comportare , un ambivalenza …che porta al proliferarsi delle consulenze … un incapacita a
destreggiarsi in questa complessita che puo condurre alla paralisi

In una societa individualizzata anche le rleazioni sono liquie , si vuole mitigare la sicurezza che deriva dalla
solitudine ma si ha allo stesso tempo paura di rimanere impigliati

Anche la nostra idenitià , in uno scneario del genere è liquida… essa nn viene piu progettata una volta e
costruita per durare x sempre ( come le rel) ma viene invece assemblata e dissemblata in modo intermittente e
sempre nuovo…

In un contesto connotato dunque da leggerezza e fragilità , il sesso diventa autonomo e autosufficente e


giudicato in base alla soddisfazione che puo arrecare ….soddisfazione che non verra mai completamente
appagata…

Nonostante la possibilita di contatti piu frequneti grazie al virutale , tali contatti sono superficiali e non in grado
di condesarsi in legami duraturi …

Anche le case x bauman non sono piu calde isole ma un centro polifunzionale, in cui i membri della famiglia
possono vivere , uno a fianco all altro separatamente

La solitudine dietro la port chiusa di una stanza privata con un teleono cellulare a portata di mano puo apparire
una condizione molto meno rischiosa e ben piu sicura che nn condividere lo spazio comune dell intera famiglia

Anche la relazione pura, è fonte di incertezza , perche se ognuno ha una propria liberta, e dunque facolta di
investire o meno nel legame, puo essere un rischio , credere alla relazione , avere fiducia nel parter , quando
quest’ultimo puo interrompere la relazione stessa da un momento all altro

QUESTA FRAGILITA CARATERIZZA TUTTE LE INTERAZIONI UMANE , CE UNA TRASITORIETA ANCHE NEI RAPPORTI
LAVORATIVI E LA FIDUCIA è CONDANNATA A CONTINUE FRUSTRAZIONI

Dunque all’interno dell’analisi di bauman , analisi prettamente negativa , emerge come nella societa odierna , le
relazioni , da quelle comunitarie a quelle inerenti lo spazio privato , siano ,liquide fragili imprevedibili…
Sottoposte , all’accelerazione e del consumismo del mercato

Ne consegue ad esempio che se una relazione si rompe , non si perde tempo ad aggiustrarla ma la si sostiuisce

Le relazioni sono tascabili , questo è rapresentato anche dalle fictions televisive , e in questi rapporti gli
spettatori si identificano …. Considerando quelle storie come appretenti al loro quotidiano
Si assite inolte a una perdita di significato stesso del concetto di amore, parola che è stata infatti resa
attribuibile a un ampio orizzonte di esperienze,,,,,ad esempio le avventuere di una notte vengono classificate
con il codice di far l’amore …ovviamente facendo rifeirmento a uno scnerario del genere è neccessario
evidenziare come , amore sentimenti reciprocita solidarieta e affetti nn sono estreanei , a questi nuovi modi di
stare insieme ,…. Infattti si parla di societa liquida in virtu principalmente del fatto che l individuo è lasciato
libero dalle sue corcezioni esterne ma nn x questo nn è piu in grado di emozionarsi

Queste trasforomazioni devono dunque essetre analizzate nn contrapponendole al passato ….

Infatti Come evidenzia elias … nel giudicare uomini di altre epoche o di altre societa … non si devono utillizzare i
valori del mondo attuale

Bauman----( appunti presi da interent)---

Cappitolo 7

La moderinita se da una parte è liberazione del soggetto, dall altra è sempre di piu esperienza della crisi e della
solitiudine dell individuo…

Come a ben descritto buamman siamo tra due imperativi … velocita e liquidita , in quanto bisgna fare le cose
piu in fretta possibile in un modono che rifugge da tutto cio che è solido e durevole …. Una societa usa e getta ,
in cui tutto è scambiato sul mercato come semplice merce

Molti autori e autrici si sono confontati su questi temi …. Da cio sono emerse una variabilita di posizioni che
consentono di poter ampliare sempre di piu l ‘analisi su questi fenomeni

Se prima amore e matrimonio erano incompatibili in quanto il primo era elmento di disordine emotivo , nell
ottocento questo sentimento diventanella coppia indicatore di stabilita per tt la durata della vita insieme
Agli inzi degli anni settanta del xx secolo il valore della parita tra i generi accompagna , la qualita della relaione e
il legame tra affettvita e sessualita diventa il fondamento del riconoscimento reciproco …

Una ricomposizione che apre nuove dinamiche …. Con diverse interpretazioni , per de singly l istabilita attuale
nn è ondicatore di crisi della famiglia , ma sono soltanto le sue fomre che cambiano si tratta infatti di una
relazione che è al tempo stesso piu vicina e piu precaria soggetta ad una continua rimessa in discussione
compresa la stessa idiologia aomorosa , si cerca autenticita , la sola che possa garantire soddisfazioni
piscologiche e affettive ….e x questo ci sono maggiori difficolta nel costruire il rapporto ….

Quello che mascherano i numeri è il mutamento dei processi interni di formazione delle coppie , di
conseguenza le famiglie uipersonali solo di rado hanno alla base la motivazione del rifiuto della vita a due

Kaufmann

Oggi ancora di piu i mutamenti in un ambito coi importante come quello della famiglia , implicano uno sforzo
conoscitivo delle varie trame coniugali , in cui le persone ormai libere dalle prescrittivita del passato devono
scegliere i modi di condividere la propria esistenza

Alle forme inedite , ai criteri con cui si disegna questa apertura , all indeterminatezza e imprevidibilita del
sentimento amoroso e alla gestione delle contraddizioni che ne derivano si è a lungo dedicato kaufnmann ..con
metodi del tutto originali indagando scenari meno scontati e poco noti anche agli occhi dei protagonisti

Le sue indagini si inseriscono nella piu specifica tradizione di studi sulla vita intima di cui le costanti quotidiane
divetnano gesti significativi per interpretare un ambito in cui le conseguenze della modernita sono intessute
del peso delle emozioni e del turbinio dei sentimenti , disegnado un indeito e x questo nn rascurabile spazio di
orginale ricomposizione del rapporto tra generi

Il punto di Partenza è rappresnetato quindi dalle domande cos è una coppia al giorno d oggi Come si forma e
come funziona ?? ,…..quanto i vincoli , la prossimita socialae influenzano o meno le nostre scelte?

Kaufmann recuper per il suo diverso sguardo anlcue categorie importanti come quelle di ruoli sociali e di
abitudine ….( usandole anche x riferirsi all’esempio della donna moderna , la cui socializzazione è combattuta
tra una memoria millenaria sedimentata in schemi incorporati e una nuovo definzione di autonomia nella
pratica quotidiana )

La sua ricerca è una minuziosa etnografia , dove la redefinizione dei compiti e le aspettative devono essere
ricomposti alla luce di una parita di genere nn piu rimandabile e del perdurare di un archetipo patricale che fa
da sfondo anche ai comp piu innovativi

La coppia oggi è piu istabile , ribadisce kaufmann nel volume la vita a due , ma i dati nn devono condurre a
pensare alla fine al declino della vita coniugale stessa, questo errore interpetativo porta a non addentrarsi nel
merito della complessita che deriva dalle difficolta della sua costruzione e alle aumentate esigenze di qualita
che si riciede al rapporto
Ne deriva che le ragioni di questo sconvolgiemento sono state poco approfondite

Elecando le motivazioni che ricorrono in letteratura, l autore ne evidenzia prinpalmete tre ; il rifiuto che la sfera
affettiva possa essere istituzionalizzata in quanto la relazione è al centro dello stare insieme , 2 la volonta delle
persone di proteggere la propria liberta e quindi usicre agevolemente dall unone senza obblighi legali 3 la difesa
degli interessi individuali

Quest’ultimo punto riguarda oggi non solo la procrastinazione del della scelta coniugale ma anche riproduttiva.

Infatti x le donne ad alta scolarita il poter costruire la propria autonomia professionale è direttamente connesso
a nn avere un legame familiare

Oppure trovareuna soluzione provvisoria di compromesso, un assetto coniugale vago che nn la rinchiuda in una
posizione di dioepdneza , una forte dote scolastica collocata sul mercato del matrimonio prima di essere
collocata sul mercato del lavoro ottiene un piu debole rendimento monetario di quello prodotto da un dote
equivalente collocata nell ordine inverso …. La crsi diell occup e l allungamento della durata degli studi uniscono
i loro effetti x far si che la coabitazione sia preferita al matrimonioo

Di fatto il matrimonio occupa una posizione diversa e la convivenza ha avuto ormai anche nel nostro paese una
legittimazione sociale ampia , assumendo carattere diprova e di transitorieta in attesa di una strutturazione che
deriva x la maggior parte con la nascita dei figl

Tale passaggio è bem descritto da k. Che delina i momenti essenziali di una relazione informale , che cn il tempo
trova i suoi punti di riferimento costruisce un mondo comune , compie un evluzione attreverso momenti
sigficativi .

Si entra quindi a piccoli passi , da brusco passaggio alla vita adulta il matrimonio diventa oggi una fase del
ecorso se in passato fondava la coppia oggi tende sempre piu a perfezionarla

Ma come è noto una simile scelta nn riguarda tt gli strati sociali che trovano nella cerimonia una visbilita e nel
rito , svuotato di significati , un modo di ostentare le proprie possibilita economiche influenzati dalla
costruzione mediatica e dall incentivo consumistico

Kauffman presta molta attwenzione , alle dinamiche interne al modo di costruire , in un processo progressivo , l
‘attaccamento reciproco , lo stare insieme ,nella costruzione di un sentimento amoroso , che puo avere diverse
fasi e quidni anche finire

Cicli di vita che sono sempre piu fluidi , un rinivare gli impegni dell eta adulta , un timoore diffuso di prendere
decisioni in una scoieta che vive nel presente

M nel rapporto amoroso, si scontrano ue aspetti della sociea contemporsanea: liberta …cioè l ingiunzione ad
essere se stessi , e sicurezza, cioè il noi del legame coniugale

Se inzialmente si ha un legame di tipo fusionale motivato prettamente dalla passione , del tipo 1 piu 1 uguale 1
Successivamente questo legame , inzia a prendere la forma di legame ( guarda nome su appunti ) di tipo 1 piu 1
uguale 2 ..ovvero i due partner incominciano a tracciare soglie da nn oltrepassare , a costruire e difendere
alcuni spazi personali….

A definire i rispettivi ruoli ,,,, e gli spazi di condivisone

Se questo nn avviene e il quotidiano diventa pesante e conflittuale allora puo essere un rimedio la seprazione

La ricerca di emozioni al di fuori della coppia…

E fuori delle regole ,,, subentra un perido che kaufmann chiama il caos minaccioso …

Inoltre kaufman , presta attenzione a un altro aspetto dello stare insieme , ovvero compie l’analisi della
coversazione e le differneze da cui si evince come si sta insieme ….

Il parlare quotidinano secondo k. È esssenziale (anche su temi futili)xke costruisce l involucro che unisce due
persone

Ce poi anche la parte progettuale quella affettuosa e di sosteno , che migliora la rleazione , mentra altri apsetti
piu conflittuali riguadano il disaccrodo , i bilanci oppure la battuta o una comunicazione nn verbale lasciata a
gesti significativi

Tali modalita sottendono un abiguita di fondo , un irritazione che viene coltivata sulla disapprovazione dell altro
schiudendo le porta al confillitto

Ne dervia che se questo è crollato puo rientrare nelle dinamiche di uno sfogo liberatorio , ma i rischi sn quelli di
parlare piu di quanto nn si desidera fare , e che tali parole scappate lascino tracce tal fa condurre alla rottura
stessa della coppia

Per kaufamm è essenziale consocere queste dinamiche interne , le piu semplici ma anche le piu indisiose , come
la divisione del lavoro dom , anche x il piu generale funzionamento della societa in quanrto se nella tradizione il
legame sociale derivvava da appartene identitarie ed era imposto oggi diventa elemento aperto da costruire

L’autore vuole conseintire lo sviluppo di riflessioni del se che spesso si danno x scontte in un deriva che puo
portare anche alla violena poiche gli argini del contratto x tt la vita nn esitono e quindi le questioni conoiugali
impomgono di essere mediate e richiedono decisioni

Baruffe d amore : la fragile archittetura degli scmbi conougali

Anche all interno di questo testo , l attenzione è rivolta a gli interstizi( elementi costitutivi) della coppia intima
…. Con una ricerca puntuale su una 40 di coppie diverse delle quali vengono svelate caratt ed emozioni
ricorrenti nella loro quotidianita….dalla ricerca emerge la banalita del quotdiano stesso , e le emozioni negative
derivanti da i conflitti che possono prendere forma , nella coppia …si tratta

Fenomeni che inevitabilimente vanno a destabilizzare l unione , costringendo i membri a un perocrso riparatore
interiore al fine di colmare le dissoanze emerse……il tutto genera insoddisazione irritabilita difficle da
controllare
OGNI SOGGETTO X KAUFMANN è PORTARE DI AUTOMATISIMI , DI UNA MEMORIA INSCIRITTA NEI MODI DI
USARE GLI OGGETTI , DI COMPIERE GESTI CHE HA INEVITABILMENTE RICADUTE NELL INCONTRO A DUE

A SEGUITO DEL VENIR MENO DEI RUOLI E DI UNA STRUTTURA GERARCHICA DEFINITA ( ANCHE SE IN REALTA LE
POSIZIONI DI POTERE NON SONO VENUTE A MENO MA SONO PIU NASCOSTE PIU SOTTILI), LA COPPIA SI TROVA
A COMPIERE UN AZIONE CONTINUA DI CONTRATTAZIONE E NEGOZZIAZIONE , AL FINE DI POTER GIUNGERE
ALLA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA COMUNE .

DISCUSSIONI E TRATTAVIE SI INTRAPRENDONO E SI RICOMPONGONO SENZA SOSTA, ALTERNANDO MOMENTI


DI BARUFFA A MOMENTI DI ARGOMENTAZIONE RAZIONALE.

OVVIAMENTE I CONFLITTI NELLA COPPIA SONO INEVITABILI , MA QUESTI POSSONO ESSERE GESTITI

INZIALMENTE A DOMINARE IL RAPPORTO è L’ENTUSIASMO E LA PASSIONE , I DUE SOGGETTI SONO UNA COSA
SOLA … L’INNAMORAMENTO FA SI CHE I RISPETTIVI INDIVIDUALISIMI SI FONDANO IN UN'UNICA VOLONTà ,

DOPO I PRIMI MESI PERO INZIA IL PROCESSO DI RICONOSCIMENTO DELL ALTRO E SI MANIFESTA LA RIMERSIONE
DELL INDIVIDUO CHE COMPORTA QUELLA NECCESSITA DI RISCOPRIRSI DI MANIFESTARE LE PROPRIE ESIGENZE
SENZA ANNULLARSI COMPLETAMENTE NELL ALTRO IN SEGUITO SI DEFINISCONO DEI MOMENTI CONIUGUALI
CHE TRAVALICANO LE ESIGENZE INDIVIDUALI , CREDNO UNA SFERE DI REALTA FUNZIONALE AL RAPPORTO CHE
OBBLIGA I SOGGETTI AD EFFETTURARE UNA RISTRUTTURAZIONE IDENTITARIA X IL BENE DELLA LORO UNIONE

INFINE I CONGLITTI EMERGONO IN TUTTA LA LORO INTESITA PERCHE DIVENE EVIDENTE CHE IL PARTER è
PORTARE DI UNA SERIE DI DISSONANZE E DI PECULIARITA CHE MAL SI CONCILIANOALL ESIGENZE DELL ALTRO E
CHE METTOO I PERICOLO IL FUTURO STESSO DELLA COPPIa alle singole individualita si aggiungono quindi due
modi diversi d intendere e vivere il rappoto a d ue

Molti degli scontri avvengono su quando e come si possono divivdere le attivita domestiche .

Kaufmann inoltre eividnezia come nn sia x niente semplice condividere il quotidinao e come ira e fastindio nn
sempre emerogno in superifice seppure presenti , e dunque possono venire a galla appena sorge un attrito

Secondo kaufmann , inoltre quado compare l ira lberatoria , questa spesso svolge un ruolo terapeutico , xke
scute la coppia dalla routine quotidiana , permettendo ai suoi componenti di fermarsi , riflettere e ricostruire il
proprio universo quotidiao

Per il senso comune la vita di coppia è l arte del compromesso ma invece è una realta piu complessa poiché è
un conflitto permanente …ciò che attira e trattiene nel cerchio amoroso deve prevalere su cio che respinge e
indispone

Le tecniche per ottenere questo risultato sono diverse .

La piu semplice potrebbe consitere nel lasciar perdere , come facevano le coppie di un tempo , ma oggi l
intervento deve essere piu consapevole
Se l unione intima consiste in attimi privilegiati ,la vita ordinaria è gravata dalla relta ripetitiva e strutturante

Tuttora la coppia sotiene kaufmann , lavora ogni gionrno per costruire la propria unita basandosi sull ascolto la
fiducia il riconoscimento reciproci

In un mondo come quello di oggi competitovo e tendente a rendere sempre piu fragili gli individui , la coppia è
luogo dove trovare siccurezza, certezze e recuperare l autostima ,,,per riuscirsci l amrma principale è la
coversazione

Mentre la ,mancanza di stima gli atteggiamenti vessatori ci introducono nel mondo dell insodisfazione coniugale
che trovano un terrenofertile nella rotuineusurante

Diverse dunque sono le tecniche per dissolvere il disagio e ritornare alla normalita , sia il tenere il broncio che
cambiare iquadratura per innescare un processo positivo di riconciliazione , permette di cambiare la percezione
dei fatti e osservare a distanza cio che è accaduto con una visione piu equilibrata

[Al termine del libro k fa un autocritica per nn aver parlato di amore bensi di tattiche e sotterfugi tuttavia in
realta questo sentimento (l’amore) non ha quel carattere sublime che gli attirbuiamo ma è invece un
sentimento vivo che evolvee sneza sosta ad ogni isntante , è dunque impensabile elaborarlo continuamente in
ogni circostanza ….]

k. giunge dunque alla conclusione per cui i rapporti tra sogg e il proprio ambiente sociale sono cambiati

e se prima il senso dell esistenza era eterodiretto e condizionato da regole esterne e i quadri di riferimento
erano tali che nessuno pensava di metterli in dubbio , oggi all indivuìiduo è permesso liberamente di definire la
propria esistenza la prorpia identià, il processo di sviluppo dell autonomia dell individuo inevitabilmente
richiede alle coppie un impegno costante in un enorme lavoro di armonizzazione e unificazione

siamo pertanto di fronte al paradosso dell emacipazione individuale associta all apertura e all attenzione verso
l'altro

de singly condesava in questa efficace espressione :liberi insieme , la condzione della coppia nella tarda
modernita , per k per nn cedere all insofferenza si puo tentare di mantenere l imopegno samorso e cancellare le
barriere ind oppure definire con chiarezza i rsiepettivi posti e funzioni

inoltre il sociolgoo , evidenzia come la battaglia per l equita , attraverso il superamento dei ruoli domestici nn si
è ancora conclusa , e tale progetto incompiuto ancora x lungo sara generatore di insofferenza e di molti conflittti
a volte anche cruenti che possono costruire le radici stesse della violenza di genere

ILLOUZ : L AMORE ALL EPOCA DEL CAPITALISMO EMOTIVO

L’aproccio delle emozioni , si è ormai consolidato , in lettertura per affrontare le relazoni nella coppia e le
trasformazioni che hanno dato vita a nuovi modi di stare insieme , contrassegnate dalle ambivalenze tipiche
della tardo modernita –
Utilizzand la prospettiva culturale.interazionista , che interpreta le emozioni come costruzioni sociali il cu i
significato si forma in uno specifico contesto culturale e attraverso l interazione cn gli altri ,una produzione di
rilievo è quella di illouz

I suoi saggi sono ricchi di spunti teorici e di elaborazioni di concetti applicativi di indbubbio interesse per
apporfondire questi luoghi occulti dell esistenza che influenzano gli stati d animo dalla perceione postiva di
essere felici a cio che origina il nostro malessere rthj,una delle cateogrie piu esplicative è quella di capitalismo
emotivo , cioè il legame tra emozione e sviluppo del capitalismo , generatore di una cultrua emotica
direttamente dipendente dalla razuinalita materiale che gyuda la maggioranza delle azioni umane , comprese le
relazioni intime , efficienza produttiva e calcolo dei costi benefici sono fattori che influenzano l agire
strumentale dei soggetti , ce un valore d uso e un valore di scambio imposto dal mercato capitalistico , una
reificazione delle emozioni(processo mentale per cui si converte in un ogetto concreto e materiale il contenuto
di un eperienza astratta , nella dottirina marxista ad esempio si fa rif al processo per cui nell economia cap i
lavoro umano è considerato alla stregua di una cosa)

Il neologismo coniato dall autrice è emodity ( emotion e commodity) cioè un supermercato delle emzioni
utlizzate a comando .a second delle situazioni per cui nn sono piu il frutto delle dinamiche interne dele persone
ma diventano merci da scambiare x ottenre un profitto un vantaggio professionale

L’autrice analizza le cause che hanno portato le emozioni ad uscire dalla sfera privata per avere unp spazio nella
sfera pubblica ( 3 fenomeni che hanno condotto a cio ---l’avvento della psicoanalisi cn gli studi di freud2il
crecente ed invasivo ruolo gioato dagli psicologi dell industiralizzazione americana e la loro funzione di com
aziendale x riconoscere le esigenze emotive dei loro impeigati democratizzando cosi irapporti di potere tra
dipedenti e dirigenti allo scopo di migliorsre la prduttivita du cui deriva il paradosso di una nuova e netta
frattura fra un intesa vita sogg da un lato e una maggior oggettivazione dei modi di esp e scamb emozioni dall
altro

3Il ruolo fond giocato dalle correnti femministele quali oltre a preetendere parita formale ed ugualaizna di
diritti nei cofnronti dei maschi concnentrano l attenzione sull importanza del dialogo nella rel a due)

nel suo saggio llouz affronta una tematica di grande interesse cioè gli incontri che avvengono su siti internet che
permettono e promettono di trovare per ognuno la persona giusta. Le dinamiche virtuali infatti , hanno alcune
caratt tipiche , fra cui l importanza dell autopresenatazione , l assenza di corporieta , il sottile gioco psicologico
che spesso si instaura tra i partecipanti e soprattutto il rischio che un industria cultruale tardo moderna ci stia
rendendo ovattati da fsantsie sempre piu sterili

a tal proposito nspirandosi al contributo della scuola di francofrote , l autrice proprone l idea di una critica
impura che cerca di tracciare la sottile linea di confine tra le pretiche che favoriscono i bisogni e i desideri delle
persone e quelle pratiche che le ostacolano nel ragg i propri obiettivi

nell’era tecnologica anche i rapporti sentimentali sono diventati delle merci , prodotti da una catene di
montaggio (internet) che privlegia i piu bravi a vedere l immagine , per cui l habiutus affonda le sue radici negli
attori stessi , fino alla messa in forma delle loro stesse emozioni
nella molteplicita delle diverse etichette amorose nel mercto individualizzato si cercano affanosamente
conferme ma solitudine e autonomia fanno parte delle contraddizioni in cui si vive , dove la difficolta a
impegnarsi a ricomporre il legame sembra aver perso il suo valore per cui il rischio è quello di rivolgeresi all
unica ancora di salvezza che diventa il capitale erotico da vivere con distacco , senza coinvolgiementi

nel libro perche l’amore fa soffrire illouz, cerca di analizzare il caos che pervade le relazioni , facneod riferimento
ai cambiamenti delle societa in cui gli individui sono inseriti , che hanno condotto a mutamenti delle stesse
condzioni di sentire e della sofferenza

oggi nn è tanto importante affermare che i fallimenti della nostra vita priata sono conseguenze di fragilita
psichica , quanto piuttioto , che i patimenti e le alterazioni impreviste sono generati da fenomeni di natura
culturale e istituzionale

Secondo la sociologa la ragione per cui l’amore è di vitale importanza per la nostra felicità è uguale alla ragione
per la quale esso è così difficile nella nostra esperienza. Entrambe dipendono dalla modalita con cui il se e l
identita vengono istituzionalizzate nell epoca moderna

In passato l amore dava uno status sociale e morale alla donna , ovviamente le relazioni erano fondate su nette
dissegualiazne , la donna era vista come fragile, meritevole di tutela dall’uomo , relegata all ambito domestico
della cura degli altri e privarta di diritti economici e politici

Nella modernita si è trasformata sia la cultura dell amore ,sia il modo in cui gli individui affermano la propria
idenitta e il proprio se ,un se emotivo e riflessivo , che consente ad ogni soggetto , donne incluse di poter
affemrare liberamente i propri sentimenti , se che viene costruito sulla base dei modelli economici .

se da una parte vengono a meno i vincoli delle norme sociali , nella definizione della relazione tra individui …..
nella vita intima entrno in modo massiccio i principi della culturua capitalista

secondo la sociologa per capire le trasformazioni dell’amore e della sessualitA OCCORRE GUARDARE ALLEA
CATEGORIE DELLA SCLETA DEL PARTER , perché è IL LUOGO DISTINTIVO DELLA MODERNITA

SI TRATTA INFATTI DI UN PROCESO SOGGETTIVO , NON SOTTOPOSTO A VINCOLI SOCIALI E REGOLE

TALE SCLETA AVVIENE ALL INTERNODI UN MERCATO APERTO IN CUI LE PERSONE SI UNISCONO IN BASE AL
PROPRIO GUSTO E COMPETONO CON LE ALTRE UTLIZZANDO LA PROPRIA CAPAICITA DI ACCEDERE AI PARTER
PIU DESIDERABILI

MENTRE PRIMA LE SCELTE SENTIMENTALI RIFLETTEVANO E RIPRODUCEVANO LA STRATIFICAZIONE SOCIALE E I


VLORI MORALI DI UNA CLASSE , NELLA MODERNITA è FREQUENTE CHE SI SCAMBINO LA BELLEZZA E
SEDUTTIVITA DI LEI CON LO STATUS SOCIOECONOMICO DI LUI

NON SEMPRE , INFATTI DATA L’ASSENZA DI VINCOLI LA SCELTA è GUIDATA DAL SENTIMENTO , MA ANCHE DA
FORME DECISIONALI , SIMILI A QUELLE UTILIZZATE DAL MERCATO DEI CONSUMI

NELLE CONDIZIONI POSTE DALLA MODERNITA è OPPROTUNO EVIDENZIARE COME L UOMO GODE DI UNA
Èpossibilita di scleta molto maggiore della donna ecome dunque questo squilubri crea un altro tipo di dominio
ovvero quello emotivo
La sociologa inoltre evidnezia come nella nostra epoca la parita la liberta e la soddisfazione sessuale siano tutte
componenti che hanno trovato spazio dentro la relazione intima , ma questo nn signficia che tali esperienze nn
abbiano incontrato resistenze al cambiamento , anche compromettendo ravolta la capacita di tollerare queste
incertee

….al di la delle singole soggettivita , ella evidnezia come l infelicita sentimentale è il furtto degli enigmi prodotti
dalla liberta

e di cosneguenza di esercitare la capacita di scelta…inoltre la liberta stessa , accompagnata daal culto della
reiterazione dell esperienza sessuale , e dalla mercificazione dei rapporiti , ostaocla la poss di costruire legami
signficativi e duraturi

tutte queste trasf hanno creato un vuoto che puo essere colmato solo reitroducnendo nuove fomre di emozioni
nell arena delle storie d amore

CAPITOLO 3

BORDIUE NEL DOMINIO MASCHILE, EVIDENZIA COME LA VISIONE ANDROCENTRICA , NN RICHIEDA UNA
GIUSTIFICAZIONE IN QUANTO RITENUTA NEUTRA , E TROVA LA SUA PIENA LEGTTIMAZIONE NELL ORDINE
SOCIALE

L’IMMAGINE ANTAGONISTA CHE ABBIAMO DEI DUE SESSI SI COSTRUISE ATTRAVERSO LA RIPRODUZIONE DI
STRUMENTI DI CONTROLLO E DI AUTODISCIPLINA VOLTI DA UNA PARTE ALL ASSOGGETTAMENTO DELLA
VOLONTA FEMMINILE , E DALL ALTRA ALL ESALTAZIONE DELLA RAZIONALITA MASCHILE

SIMILI DIFFERENZAZIONI POGGIANO SU CRITERI ESTETICI , CHE DEFINISCONO GLI ATTEGGIEMENTI


APPROPRIATI X CIASUN GENERE , SIA SULLA MORALE CHE SUI COMPORTAMENTI

LA DOMANDA CHE VIENE POSTA ALL INZIO DEL LIBRO è COME POSSA L ORDINE STABILITO PERPETUARSI
NONOSTANTE GLI ABUSI I PRIVILEGI E LE INGIUSTIZIE E COME LE CONDIZIONI DI ESISTENZA PIU INTOLLERABILI
POSSANO APPARIRE ACCETTABILI E PERSINO NATURALI

L’ESEMPIO PIU RAPPRESENTATIVO DI QUESTA SOTTOMISSIONE PARADOSSALE E DEL MONDO IN CUI VIENE
IMPOSTA E SUBITA ,

L’ESEMPIO PIU RAPPRESENTATIVO DI QUESTA SOTTOMISSIONE E DEL MODO IN CUI VIENE IMPOSTA E SUBITA , è
LA VIOLENNZA INVISIBILE ANCHE ALLE STESSE VITTIME CHE SI ESERCITA ATTRAVERSO LE VIE PURAMENTE
SIMBOLICHE DELLA COMUNCAZIONE E DELLA CONOSCENZA, VIOLENZA SIMBOLICA RITRACCIABILE NELLE
DIFFERENZE TRA MASCHILE E FEMMINILE ….

DIFFERENZA CHE DERIVANO DA UN LUNGO LAVORO DI SOCIALIZZAZIONE DEL BIOLOGICO …ovvero .PARTENDO
DALLE differenze biologiche fra uomini e donne , si giunge alla defizione di un costrutto sociale basato sulla
disuguaglianza di genere, che viene fatto passare come natruale e per questo considerato legittimo
Bordieu evidenzia inoltre come al di la dei cambiamenti nella condizione femminile permangono delle invarianti
storiche , ritracciabili all interno dell ambito domestico , scolastico , e statale

( e in tutti gli ambiti di elaborazione dei principi di dominio)

il senso stesso attribuito alle parle rispecchia l ordine costiutito e il significato condiviso agisce sul mond
costruendone la sua rapp

basta pensare come ancora oggi un uso del lingaggio gender blind , ad esempio nell utilizzare solo il maschile x
certe professioni , sia ritenuto rilevante tra i numerosi fattori che deterimiano il soffito di cristallo

proprio dall esempio della resistena ad accettare in politica la declinazione femminile del titolo di molte cariche
possiamo effettivamente comprendere come tale dimensione sia un potente strumento di definzione della
realta sociale che agisve inconsciamente proprio xke la diamo x scontata

il potere dunque nn si esercita piuu attraverso la coercizione fisica , ma penentra attraverso una legittimazione
che il dominato non puo non accordare al doinante , dal momento che per pensare questo rapporto
disponiamo di strumenti di conoscenza che condividiamo entrambi

rompere un simile funzionamento , deve essere compito della sociologia attraverso il dubbio radicale e la
pratica della riflessivita.

L opera di boridue consente dunque di poter spiegare anche il motivo per cui le donne hanno acquisito in
ritardo i propri diritti .

Bordiue evidenzia che , la possibilita stessa delle donne di affrancarsi dalla loro posizione di sottomissione , si
puo relaizzare solo nel momento in cui i loro pensieri e le loro percezioni smettono di strutturarsi in modo
confomre alle strutture stesse del rapporto di dominio

…rapporto di dominio che dunque è perpetutato dalle donne stesse, quando , quest’ultime, relegate all interno
della casa svolgono le funzioni a loro attribuite

bordiue evidenzia come per uscire da una situazione di questo tipo nn basti la presa di coscienza , l
autocosaepvolezza , in quanto questi fattori nn sono in grado da soli di comprendere in modo adeguato la
sottomissione magica che cosituisce l effetto specifico della violenza simbolica

ma ocorre una ttrasformazione radicale delle condizioni sociali di produzione delle disposizioni , un rapporto di
dominio , dipende largamente , per la sua perpetuazione o la sua trasformazione , dalla perpetuazione o trasf
delle strutture di cui queste disposizioni sono il prodotto

ad esempio il mercato matrimoniale è il lugo privilieiato ( struttura) del principio di inferirorita ed esclusione
della donna , della loro negazione come soggetti ( disposizione)

dall altro lato ache gli uomini sono prigionieri di queste rapp e quindi , nella rivendicazione al diritto alla
prevaricazione , si trova quel senso dell’onore atribuutio allo stato di uomo , proprio perché è attorno a questa
concezione della virlitia che si deve dimostrare agli altri uomini ed essere convalidata da essi …. Che l’ind puo
affermare la propria idenia maschile

ancora tutt oggi nascoti dieto all apparetne parita di genere , si possono ritracciare residui di questa
concezione , diqueste disposzioni , incentrate sulla superiorita dell uomo e la sottomissione della donna

basta pensare alla segragazione formativa , al linguaggio , all ambito della suddivisione e ocndivsione del lavoro
di cura , all acesso alle carriere

per poter comprendere la cotanza e la permanenza di questo dislivello tra donne e uomini secondo bordieu ,
occorre considerare la storia degli agenti e delle istituzioni che concorrono ad assicurate tali permanenze
chiesa, stato,scuola, che possono varirare nelle diverse epoche quanto a peso relativo e funzioni

le trasformazioni della famiglia , l acesso all istruzione , e linseirmento lavorativo sono settori in cui sono
certamente avvenuti importanti cambiamenti ..ma è possibile ritracciare le resistenze che ancora permangono

infatti , è possibile stillare un lungo elenco delle siituazioni nelle quali sono tuttora operanti meccansimi
discriminatori : la divsione assimetricsa del lavro domestico e del avoro di cura ancora prevalente nelle
aspettative \obbligazioni delle biografie femminili , la presenza debole delle donne nella sfera pubb( basse
percentuali in politca, ridotta partecipazione sociale) una condzione lavorativa tuttora segnata da differenziali
salariali , maggiore precarieta , segregazione verticle con poche dirigenti nei ruoli apicali comprei quelli
universitari

laddove al contrario nel percorso soclasitico la situazione evidnezia percorsi piu favorevoli per le studentesse,
con risultati migliori e maggiore percentuale di laureate , sia nei livellii speriori della formazione che neelle
scuole di specializzazione

inoltre ce una notevole eterogenita nei tai di partecipazione femm al mercto del lavoro tra i paesi eurpei e.. cio
ovviametne dipende sia da fattori di natura macro-istituzionali cm ad es il welfare state

sia fattori micro indiviudali come ad esempio , l istruzione , l improtnaza di valori preferenze orientamenti

nel testo di boridueu , pure l acesso alle professioni mantiene quelle disegualianze ben descritte da quello che
chiama il coefficiente simbolico negativo che cioè quella costanza di habitus che si riproduce proprio attraverso l’economia dei
beni simbolici

il matrimonio, l’attenzione x le cure estetiche, il lavoro domestico resistono alle redifinzioni falsamente rivoluzionarie, i cambiamenti
visbili che hanno investito la condzione della donna mascherano la permanenza di strutture invisbili

benche ttale penetrazione tacita e insdiosa eserciti una forte influenza sulle sclete si possono aprire degli spazi attraverso quella che
lautore definisce lotta cognitiva

cioè la resistenza che si puo contrapporre all imposzione simbolica

BORDIUEN INOLTRE RITIENE L'unica eccezione alla legge del dominio maschile è l'amore che cos+tuisce una
sorta di tregua miracolosa
UNA MESSA TRA PARENTESI DELLA VIOLENZA SIMBOLCA CHE VIENE ANNULATAM DOVE GLI
UOMINIDIMENTICANO GLI OBBLIGHI LEGATI ALLA DIGNITA SOCIALE. QUESTA NN VIOLENZA è RESA POSSBILE
DALL ISTAURARSI DI RAPPORTI DI RECIPROCITA CHE AUTORIZZANO L ABBANDONO E IL DONO DI SE

SI TRATTA COMUNQUE DI UN AMBITO POCO INDAGATO

NELLA CONCLUSIONE DEL LINRP SI APRE UN IMPORTANTE RIFLESSIONE SI APRE UN IMPORTANTE RIFLESSIONE
SUGLI EFFETTI SOCIALI CHE POSSONO SEGUIRE ALL ACQUISZIONE DEL FUNZIONAMENTO DI QUESTO
MECCANISMO DI DOMINIO POICHE PUO ESSERE RAFFORNZATO O SI PUO CONTRIUIRE A NETURALIZZARLO
.AFFINCHE SIMILI RAPPORTI TRA I GENERI SI TRASFORMINO OCORRE UN AZIONE POLITICA CHE TENGA CONTO
DI TUTTI GLI EFFETTI DI QUESTO ORDINE SOCIIALE

CIO POTRA CERTO A LUNGO TERMINE E AVVALENDOSI DELLE CONTRADDIZIONI INERENTI AI DIVERSI
MECCANSIMI O ALLE DIVERSE ISTITUZIONI N GIOCO CONTRIBIRE ALLA PROGRESIVA DECADENZA DEL DOMINIO
MASCHILE

Da interet :

[[. B. trova stupefacente che l’ordine del mondo venga quasi sempre rispettato, si riproduca e si perpetui tanto
facilmente da far accettare agli individui, come naturale, un’esistenza nelle condizioni più intollerabili. L’esempio
per eccellenza di questa sottomissione alle “cose del mondo” sembra ritrovarsi proprio nelle pratiche, implicite
ed esplicite, del dominio maschile, effetto di quella che B. chiama “la violenza simbolica”: una sorta di
imposizione coercitiva di norme e di habitus, e quindi di posizioni sociali, perpetuata attraverso le vie
simboliche della comunicazione e della conoscenza, di cui le stesse vittime non percepiscono la presenza, se
non in controluce. Per comprendere a pieno le dinamiche di azione del dominio maschile, B. cerca, innanzitutto,
di rendere evidenti i processi che portano a trasformare la storia in natura, l’arbitrio culturale in norma innata,
così da poter guardare il nostro stesso universo con gli occhi dell’antropologo e restituire al principio della
differenza tra maschile e femminile il carattere di arbitrarietà che gli appartiene. Quella che ci pone di fronte B.
è “un’immagine ingrandita” dell’oggetto dell’analisi che ci proponiamo di attuare: sia gli uomini che le donne
prendono parte alla costruzione e alla perpetuazione del dominio maschile. Tutti gli attori sociali facenti parte di
una società organizzata secondo il principio androcentrico hanno incorporato le strutture storiche dell’ordine
maschile, sottoforma di schemi inconsci di percezione e valutazione del mondo che li circonda. Per questo il
tranello nel quale B. invita il lettore ( e se stesso) a non cadere è proprio quello di utilizzare i modi di pensiero
prodotti da tale dominio per analizzarlo. Nella prima parte del testo B. si propone di scavare all’interno degli
schemi cognitivi e sociali che pervadono la nostra società, evidenziando una cosmologia alla quale i corpi stessi
tendono ad adattarsi. L’opposizione tra maschile e femminile diviene necessità oggettiva e soggettiva nel
momento in cui si va ad inserire in un sistema di opposizioni omologhe (alto/basso, sopra/sotto ecc…), nelle
quali si immergono i corpi. Questi schemi di pensiero registrano come differenze di natura scarti e tratti
distintivi che essi stessi contribuiscono a far esistere, “naturalizzandoli” attraverso la loro inscrizione in un
sistema di differenze che appaiono naturali. In questo senso, l’ordine sociale assume le sembianze di una
macchina simbolica che serve a ratificare il dominio maschile sul quale si fonda. Infatti esso produce simboli che
riproducono e confermano, con atti di legittimazione, il suo principio fondatore: il dominio maschile. B. parla di
un “programma sociale di percezione incorporato” che si applica a tutto ciò che ci sta intorno e quindi anche al
corpo biologico. Proprio tramite questa “strategia” (perpetuata e naturalizzata anch’essa) si può fare della
differenza biologica e anatomica tra gli organi sessuali la giustificazione naturale di una differenza socialmente
costruita tra i generi. Si nota in maniera inequivocabile che i dominati, in questo caso le donne, applicano a ciò
che li domina schemi prodotti dal dominio, quindi questi atti di conoscenza sono in realtà atti di “riconoscenza“.
Il dominio maschile viene incorporato sia dai dominanti (uomini) che dai dominati (donne), che lo reiterano con
riti di istituzione e continui richiami silenziosi all’ordine, tanto da fargli trovare naturale e indispensabile
“divenire ciò che sono”, confermando prima di tutto a sé stessi la propria “natura”. Questa adesione che viene
accordata dal dominante al dominato si costruisce, o meglio si istituisce attraverso la “violenza simbolica”, che si
esercita sui corpi in assenza di una costrizione fisica. Il dominato ha a disposizione soltanto gli strumenti di
conoscenza che ha in comune con il dominante e con questi il rapporto di subordinazione tra i due si
rappresenta come naturale. Si attivano una serie di disposizioni (habitus) che fanno già parte degli schemi
cognitivi incorporati in coloro che ne sono gli oggetti. Secondo B. c’è stato nella nostra società un così lungo e
reiterato lavoro di “socializzazione del biologico” e di “biologizzazione del sociale” da invertire il rapporto tra le
cause e gli effetti, arrivando a far sembrare la costruzione naturalizzata del sociale (i generi) come la base in
natura della divisione arbitraria che viene applicata alla realtà e alle sue rappresentazioni. L’uso che fa B.
dell’etnografia in questo lavoro, come il mezzo per evidenziare la “naturalizzazione” della divisione tra i sessi,
riassociandola alla storia, rischia di dare una rappresentazione di eternità al rapporto tra i sessi, quindi nella
seconda parte del testo, egli si impegna a trattare, paradossalmente, le invarianti, le “costanti nascoste”, che si
riscontrano nei rapporti di dominio tra i sessi, a prescindere da tutte le trasformazioni visibili che ha subito la
condizione femminile nei secoli. L’esperienza del corpo per la donna è l’applicazione alla propria fisicità degli
schemi fondamentali prodotti dall’incorporazione delle strutture sociali, continuamente rafforzate dalle reazioni
che il proprio corpo suscita negli altri. L’essere femminile, l’esistere del corpo della donna, è sempre un essere-
percepito (percipi), in quanto costruito dal dominio maschile come oggetto simbolico. Si esperisce così un corpo
alienato che esiste solo in un rapporto di dipendenza (rapporto di eteronomia). Nonostante ciò, la struttura non
lascia fuori dalle sue maglie nemmeno l’uomo, che non può non applicare a sé stesso, e quindi al suo corpo, gli
stessi schemi dell’inconscio che definiscono l’ordine sociale. In questo modo si generano delle esigenze, che
producono delle disposizioni che devono essere realizzate, per rientrare a pieno titolo nella categoria di cui egli
fa parte. In linea con gli assunti fino a qui esplicitati, la terza parte pone al centro dell’indagine i meccanismi e le
istituzioni storiche che hanno permesso il perpetuarsi di questo ordine sociale incorporato e reso quindi
naturale, normale. B. rileva il contributo fondamentale avuto da tre istanze alla realizzazione delle strutture
inconsce del dominio maschile: in primo luogo la famiglia, l’ “unità domestica”, e la chiesa, prese ad emblema e
spesso sopravvalutate dal discorso femminista, ma, in particolare, la scuola e lo stato, che si impongono come
luoghi di elaborazione dei “destini sociali” e quindi anche dell’immagine intima di sé. Nella conclusione B. si
sbilancia nel cercare di proporre un modalità di azione che possa spezzare questa “causalità circolare” che
pervade la struttura sociale nella sua totalità, affermando la portata infruttuosa degli appelli postmoderni al
superamento dei dualismi. Dal momento che la costanza trans-storica del rapporto di dominio maschile non è
l’effetto solamente di una nominazione verbale, e dunque non è abrogabile con un semplice atto di “magia
performativa”, (un atto volontario di abdicazione), solo un’azione politica che prenda coscientemente in
considerazione tutti gli effetti del dominio, che si perpetuano attraverso la complicità delle strutture incorporate
con le strutture delle grandi istituzioni, le quali contribuiscono a riprodurre tutto l’ordine sociale, potrà
contribuire a far decadere progressivamente questa forma di dominio.]
LA CRSI DELLE IDIOLOGIE DI DOMINIO : IL CONTRIBUTO DI TOURAINE

Per il noto sociolgo autore del saggio il mondo delle donne , contrariamente alle riflessioni incentrate sul
determinsimo sociale ,i movimenti e in particolare le lotte femministe portano con se nuove aspirazioni e
soprattutto una nuova forma di rappresentazione: quella che le donne hanno di se stesse e del loro ruolo nella
vita sociale… egli riconosce l’importanza dei movimenti femm x promuovere nuovi spazi e riforme e mobilitare i
soggetti…..e Per sfuggire a una rapp della vita sociale ridotta agli effetti di un dominio radicale che rende
impossibile a priori la fomrazione di attori

Egli evidnezia come Nelle donne di oggi ce una ricerca di affermazione di se , una volonta di emacipazione e di
creazione diun proprio progetto di vita …..

Le donne infatti nel periodo-post femminista , vogliono elaborare progetti postivi e desiderano vivere una vita
autonoma , come sogetti liberi e pensanti , dando priorita al rapporto con se stess

Il femminismo come moviemento ha portato un cambiamento nella maggior parte delle donne , consentendo a
loro di poter autoaffermarsi ,

oggi l’obiettivo della donna nn è piu quello di lottare x la rivedicazione dei propri diritti, questo perché ora la
donne , ha la possibilità di autodefinirisi ..la donna diventa un attrice sociale nn piu priva di soggettività,
superando le cateogire di genere che hanno legittimato a lungo , il dominio maschile e la sott della donna stessa
.il suo interesse , nello scenario odierno è quello di ricostruire una società più umana e integrata….di reintegrare
ciò che è stato diviso, di riunire ciò che è stato polarizzato .di far fronte agli effetti negativi della
modernizzazione, che ha creato forme di dominio estreme e ha distrutto la natura conquistandola. Ledonne
cercano di ricomporre un' esperienza collettiva e individuale che è stata lacerata. Si tratta di ristabilire una
relazione tra i termini che le fasi anteriori della modernizzazione avevano contrapposto gli uni agli altri: il corpo
e la mente, l' interesse e l' emozione, l' altro e il medesimo

questo ruolo è attirbutio alle donne , perché sono state più di altri vittime della polarizzazione di società che
hanno accumulato tutte le risorse nelle mani di un' élite dirigente costituita da uomini bianchi, adulti, padroni o
proprietari di ogni specie di reddito e i soli a poter prendere le armi. Le donne sono state considerate allora
come nonattori, private di soggettività, definite tramite la loro funzione più che la loro coscienza

l azione messe in atto dalle donne tuttavia non presenta le caratteristiche tipiche dell' azione dei movimenti
sociali, fra i quali rientrava, in un passato ancora recente, lo stesso movimento femminista. le donne infatti
costituiscono un movimento culturale più che un movimento sociale

nonostante l idea di un prossimo portagonismo femminile ,

è opportuno evidneizare come molto spesso le conquiste , dei dirtti sono messe in discussione prorio dai
cambiamenti politici che sn avvenuti nel nostro paese

in cui continuano a permanere differenze di geenre, il percorso verso l’affermazione di una piena ugugalianza e
pieni diritti è ancora lung
nel recente rapp istatcome cambia la vita delle donne

il livello di soddisfazione risulta nettamente inferirore agli uomini per quanto riguarda la posizione lavorativa ,i
carichi di cura e domestici , l’ambito economico e della salute

inoltre i dati oecd , si registra un gap di partecipazione al mercato tra donne e uomini pati a 20 punti

dovuto a un limitato sostegno istituzionale in termini di conciliazione e a un assimetria nei ruoli

alcune ricerce in itlalia stimano che la soddisfazione occupazionale è strettamente legata ai modelli valoriari
attravrso i quali sono filtrTE le esperienze , x cui le donne percepsicono magg l interferenza fam lavoro e di
cosneguenza optano x impieghi a minor richiesra di tempo

ne derivano una segragazione gerarchica e uno svantaggio nelle opp di carriera , dovuti ad un perdurante
carenza di servizi e pol sociali e quindi ad un raff dei contratti di geenre

il lavoro part time per le donne è associato a un signficativo aumento dela soddisfazione oraria viceversa gli
uomni occupati part time mostrano livelli piu bassi di soddisfazione rispetto agli occupati a tempo pieno

questi risultati sintetizzano efficacemente le prescrizioni culturali circa il ruolodi uomini e donne in societa , i
primi vengono visti prevalntemente come bradwinnner , e x cui soffrono la condizione di tempo parziale …

dato che l uomo deve essere dedito al lavoro , mentre le donne svolgendo x lo piu lavori part time che vanno a
consetire di poter coniugare lavoro e cura

andando cosi ad aderire alle prescrizioni che le vogliono madri e mogli prima ancora che lavoratrici

capitolo 2molti romanzi hanno documentato , l’esclusione delle donne dalla


formazione scolastica , facendo riferimento , alle differenza innnate , tle
esclusione era giustificata da quello che pinker hA CHIAMATO IL
PARADOSSO DEI SESSSI , CIOè UN INFERIORITA ORGANICA
DIMOSTRATA ANCHE DAL DIVERSO PESO DEL CERVELLO

(INFATTI FIN DALL 8000 VI ERA L IDEA CHE ALLE DONNE


MANCASSERO DELLE REGIONE REGIONE CELEBRALE DOVE è SITUTATO L
INTELLETTO , E A TALE DIFFERENZA NELLE DIMENSIONI DEL CERVELLO SI RICORREVA X
GIUSTIFICARE LE DISEGUALIANZE )

E DA UN ELEVATA EMOTITIVA CHE CONTRASTEREBBE CON LE CAPACITA RAZIONALI


NECCESSEARIE ALLO STUDIO

ANCORA TUTT OGGI ALCUNI STEREOTIPI CARATERIZZANO LA FORMAZIONE


È IMPORTNATE EVIDENZIARE COME LA PRODUZIONE BIBLIOGRAFICA SULL ARGOMENTO
DIA PIU SPAZIO , ALLE POSIZIONI DI MOLTI GIURISTI E FILOSOFI I QUALI NN NOTAVANO
UNA SIMILE INGIUSTIZIA

Poiché PER SAPER DIRIGERE UNA CASA ASSIEME ALLA MODESTIA E ALLA LABORIOSIT NN
ERA NECCESS UN ISTRUZIONE TEORICA MA UN APP PRATICO

LA MADRE.SPOSA DEVE X IL SOCIOLGO COMTE IN CAMBIO DI UNA PROTEZIONE DEVOTA ,


UNA SOTTOMISSIONE SPONTANEA AI DOVERI DELLA FAMIGLIA ,

MOLTE VOCI DUNQUE SEGUIVANO I LUOGHI COMUNI SUL TEMA , ELEVANDOSI A


SOSTEGNO DI UNA PALESE VIOLAZIONIE DEI DIRITTI

MOLTI ALTRI IVNECE SI SONO MOBILITATI PER RIVENDICARE E DENUCIARA UNA


SITUAZIONE DI QUESTO TIPO , LE LORO VOCI PERO INZIALMENTE FURONO POCO
ASCOLTATE….VOCI CHE EVIDNEIZAVANO IL PARADOSSO DELLEE SSERE UGUALI X NATURA
MA DISEGUALI X DIRITTI

TRA QUESTE VOCI è OPPORTUNO FAR RIFERIMENTO A

SIBILLA ALERAMO, PER LA PRIMA VOLTA NELL SUO ROMANZO UNA DONNA ,
L’EMANCIPAZONE FEMMINILE , è INTRODOTTA NELLA LETTERATURA ITALIANA

SI TRATTA DI UN RACCONTO AUTONIOGRAFICO UNA SUA CONFESSIONE , UNA


TESTIMONIAZA DEL SUO TEMPO ,UNA DENUCIA DELLA CONDZIONE FEMMINILE E DEI
SOPRUSI SUBITI COME SOGGETTO SOLO SESSSUALE

LA STESSA VITA DELLA SCRITTRICE è LA NARAZIONE DEL SUO IMPEGNO A FAVORE DELLA
LIBERAZIONE DELLE DONNE DAI VINCOLI DI UNA NORMATIVA ASSRDA CHE LE COSTRINGE
AD ESSERE DIPENDENTI DAL MARITO

PER ALERAMO , L UNICA POSS PER CAPOVOLGERE IL SISTEMA TRAD RISIEDE IN UN CAB
DEL COMP E DELLA MENTALITA DELLA DONNA STESSA, CHE DEVE USCIRE DAL RUOLO
PASSIVO E COMINCIARE AD AFGIRE

NELL OPERA SI RIPERCORRE QUESTA PRESA DI COSCIENZA DELLA PROTAGONISTA


ATTRAVERSO UNA DIFFICILE STRADA DI EVOLUZIIONE INTERIRORE , CHE SI ATTUA TRA
ISTANZE EMACIPAZIONISTE E RIFIUTO PER LA MATERNITA E IL MATRIMONIO VISTI COME
DESTINO E IMPOSIZIONE SOCIALE

ESSA è PRESSA DAL MARITO AUTORITARIO CHE LA PRIVA DELLA SUA PRECEDENTE
LIBERTA E TENTA DI IMPADRONIRSI DELLA SUA IDENITTA SOTTOMETTENDOLA ,
MALMENANDOLA E RICHIUDENDOLA NELLA SUA STANZA

UTILZZANDO I MEZZI DI ORREZIONE CONESENTITI DALLE STESSE LEGGI

INOLTRE CARATT PRICNIPALE DELLA SOCIETA PATRIARCALE è L IDEA DELLA DONNA COME
OGETTO SESSUALE
( BENE RAPP DALL AUTRICE ALL INTERNO DEL LIBBRO QUANDO NARRA DELLO STUPRO
DEL FUTURO MARITIO , DEI RAPPORTI PRESTESI CONTRO LA SUA VOLNTA )

PER JOHNSON NON SI PUOI IGNOARARE IL SESSIMO CHE CARATERIZZA LE RELAZIONI


ETEROSESSUALI DERIVI DALLA DIPEDENZA ECONOMICA , E DI COSNEGUENZA , LE DONNE
NN POTRANNO AVERE PARI OOPPP FINCHE RESTA IN VIOGRE IL CONTRATTO IMPLICITO
CHE STUTTURA LE RELAZIONI DI COPPIA

A METTERE IN CONDIIONE DI SVANTAGGIO LE DONNE è PROPRIO IL SISTEMA


MATRIMONIALE , CHE PONE IN SECONDO PIANO LE MOGLI E NE COSTRUISCE LA
DIPENDENZA ECONOMICA PRESUPPONENDO UN UGUALAIZNA CHE NN ESISTE

ANCHE LA DIFFUSA SEGREGAZIONE COCCUPAZIONALE CHE OPERA CONTRO IL PRINCIPO


DELLA RETRIBUZIONE UGUALE A LAVORO UGUALE è DIRETTAMENTE OLLEGATA ALLA
DONNA COME MOGLIE

I LAVORI DELLE DONNE SONO COSIDERATI MENO IMPEGNATIVI … RISPETTO A QUELLI


DEGLI UOMINI PERCHE CI SI ASPETTA CHE UNA DONNA DEDICHI LE SUE ENERGIE
PRINCIPALEMNTE ALL MATRIMONIO , POICHE IL MAT ORGANIZZA I RUOLI DI GENERE E
DEF LE DIFFERENZE DI GENERE IL SISTEMA SI RITORCE CONTRO LE DONNE CHE
LAVORANO FUORI CASA

PROPRIO X QUESTO è NECC AVERE MAGGIOR COSAPEVOLEZZA DEL DOMINO ESERCITATO


DAGLI UOMINI E DELL IDEA DIFFUSA NELLA STRTUTURA SOCALE DELLA SUPERIROTIA
MASCHILE

IL CONCETTO STESSO DI FEMMINILITA SOSTIENE J. CONNOTA L ESSERE PICCOLE ,


VURNERABILI , E INDECISE , BISOGNOSE DI PROTEZIONE

ADATTE A RENDERCI INOFFESIVE

PER CUI QUESTA CATEGORIZZAZIONE DIC DEBOLEZZA E DIPEDNEZA DEVE CEDERE IL


PASSO ALLA VERA IDENTITIA FEMINILE ALL UMANITA CHE LE DONNE HANNO SEMPRE
INCORAGGIATO NELLA LORO DIMENSONE MATERNA

NELLA TRATTATISTICA STORICA , FILOSOFICA E GIURIDCICA SN COSTANTEMENTE


RICHIAMATI SOTTO VARI ASPETTI , LE CAUSE DELLA DEBOLEZZA DELLE DONNE , LA LORO
ASSENZA DI RAZIONALAITA E LA SMISURATA INCLINCAZIONE ALLE PASSIONI

[ROGERS IN UN CAPITO DEDICATO A NUOVI METODI E VECCHIE TEORIE AFFRONTA LIL


TEMA INERETE ALLE DIFFERENZE , PARTENDO DAL PATRIMONI BIOLOGICO EREDITATO E
DIMOSTRANDO CCHE LE DISCIPLINE SICENETIFICHE HANNO PERCORSO UN SIMILE CAMPO
DI INDAGINE TROPPO SPESSO IN MODO DISTORTO E DISCUTRIBILE
QUESTO perché se è vero che i geni hanno un influenza sugli aspetti biologici , e anche vero che le
influenze esecrittate dall ambiente possono incidere sulla biologia di ogni individuo….

Dunque le caratt stesse del soggetto, dipendono in parte sia da fattori genetici , che da fattori
ambientali ed esperienzali]

Molte pagine sono state scritte su questi argomenti , pochi sono stati pero gli intellettuali che hanno
sostenuto il superamento delle disegualianze e un accesso paritario ai diritti

Denunciando il pregiudizio sulle sottostimate capacita intellettive femm , soprattutto nel ragiomaneto
astratto e nel sentimento di giustizia

Accesso fu dunque il dibattito inerente la formazione delle donne

….in quale trATTAVA X LO PIU TEMATICHE COME , IL TIPO DI EDUCAZIONE DA IMPARTIRE


ALLE BAMBINE LE OPPORTUNITA DI APRIRE L ACCESSO ALL UNIVERSITA X LE
STUDENTESSE , DATE LE PRESUNTE DIFFICOLTA NELLE MODALITA DI APPRENDIMENTO E I
DUBBI SULLE RELAI CAPACITA INTELLETUALI DELLE DONNE

E LE CONSEGUNEZ E DI QUESTE APERTURE E GLI ESITI NEG SULLA FAM E SULL


ESSENZIALE FUNZIONE RIPRODUTTIVA

I MOVIMENTI FEMM SORTI OVUNQUE NEI PAESI OCCIDENTALI CIEDEVONO UN UGUALIZAN


CONCRETA E LE FOMRE DI LOTTA SONO STATE DISCUSSEA PARTIRE DAL SECOLO DEI LUMI
(ILLUMINISMO

DURANTE IL QUALE , PUR SOSTENDO IL VALORE DELL ISTRUZIONE , NN SI è MAI FATTO


RIF , AKK IMPORTANZA DI ESTENDERLA ALLE FANCIULLE DANDO LORO QUELLA QUALITA
DELL INSEGIMANETO CHE SI ASUSPICAVA PER LA FORMAZIONE DEL BUON CITTADINO

OVVIAMENTE è IMPO EVIDENZIARE COME GLI STUDI SULLE DONNE , SONO STATI SEMPRE
INFLUENZATI DALLE OPINIONI DOMINATI NELLA SOCIETA

IMPORTNTE DUNQUE RISULTA CONOSCERE INCHE MODO IL PENSIERO DEL PASSATO ABBIA
LASIATO LA SUA IMPO SULLE IDEE DI OGGI

LE LOTTE DELLE DONNE

Cristiane de pizan nel 1405 nel libro la citta delle dme m si chiede perché le donne tollerino questei
soprusi a loro rivolti

L’autrice aspira a realizzare un nuovo equilibrio tra i sessi tramite la critica a strtutture ritenute
inamovibili , e verso rapp oltraggiose dell identita femminili

Contrapponendo a questi pregiudizio diffusi il valore dell esperienza delle donne , attraverso l
invenzione e la costruzione di una nuova citta , è poss trsf all itero coprpo sociale una diversa coscienza
una nuova sens
Oltre a tali dencue a favore della dignita delle donne , il testo rapp una significativa tesitimonana ,
delle emozioni sopite e trascurate dafli stessi storici di dame che nn riescono a riscattarsi perche prive
di autostima

È nel recupero della fiducia in se stesse , ( specchio che diventa emblema , del proprio riconoscimento
come persone) che ci si puo difendere dalle accuse e dalle maldicenze di cui anche i libri sono pieni , e
recuperare uil rispetto di se

Questa liberazione muove dalla consecenza , per rimuovere le piete nere del senso comune , che
minano la vita delle donne e imprimono loro profonde soff

L’’idea del valore di un persiero autonomo delle donne è parte integrante delle lotte dei moviementi
femministi.

, anche nel cattolicesimo prevale lidea del valore sociale dell impegno di entrambi i generi e l utilita per
le donne di ocmp i problemi del proprio tempo

nell opera casa di bambola , ibsen , descrive il passaggio della protagonista , che si ribella all immaine
stereotipata a lei associat , ( quella di creaturina borghese m di bimba) che va a rimarcare la sua
inferiroita , rispetto al marito

altre grandi figure femmin hanno animato il dibattito sia nei partiti politici che nei moviementi di
portest

KULISCIOFF …..( FU UNA DELLE PRINCIPALI PROTAGONISTE , DELLE LOTTE PER L


UGUALIANZA , E L ACQUISIZONE DEL DIRITTO DI VOTO OIN ITALIA NEI PRMI ANNI DEL 900

SOSTENENDO L IMORTANZA DEL LAVORO DELLE DONNE E LA SUA VISIBILIZZAZIONE PER


INFRANGERE IL MONOPOLIO ECONOMICO DEGLI UOMINI , RITIENE CHE PRPRIO PER I
CAMBIAMENTI IN CORSO NN SI POSSA PIU GIUSTIFIARE IN NESSUN MODO L ESLCSIVITA
DEL POTERE MASCHILE NELLA SFERA PUBB E NELLA FAM

ELEMENTO CARDINE è DUNQUE L OCCUPAZIONE CHE DIVENTERA ASSE , CENTRALE DEL


FEMMINISMO LIBERALE , CON BETTY FRIEDAN M LA QUALE NEL SUO POROGAMMA
CERCHERA DI TROVARE QUELLE MISURE CHE OGGI CHIAMEREMO DI CONCILIAZIONE PER
RENDERE COMP LA VOCAZIONE DELA DONNA COME PROFESSIONISTA CON IL MATRIMONIO
E LA FUNZIONE MATERNA

IL CAMMINO VERSO LA CONQUISTA DEI DIRTTI , E VRS LA PARITA è ANCORA IN CORSO E LE


DISCRIMINAZIONI A PARITRE DAI DIFFERENZIALI SALARIALI DALLA SEGREGAZIONE DAL
SOFFITTO DI CRISTALLO INCOMBONO ANCHE SUL FUTURUO DELLE GIOVANI DONNE ,
ASSIEME ALLA PRECARIETA DEL LAVORO

LA FAMIGLIA SEPPUR NELLE IMPO TRASF DEL 20 SECOLO RISULTA TUTTORA ASSIMETRICA
NEL LAVORO DI CURA E DOMESTICO .
NEL SUO SAGGIO LE TRE GHINEE VIRGINIA WOOLF EVIDENZIAVA QUALI FOSSERO GLI
AMBITI A CUI ALLE DONNE ERA NEGATO L ‘ACCESSO : ISTRUZIONE

LAVORO ( NEL DIRITTO D GUADAGNARSI DA VIVEDERE

E NEL VALORE DELLA LIBERTA E DIFFERENZA DI PENSIERO


con+nuano a dominare lo spazio
gli uomini

pubblico mentre le donne quello


privato,
conformemente alla logica
dell'economia dei beni simbolici .

Potrebbero piacerti anche