Sei sulla pagina 1di 5

8. Quale pesa di più?

Negli ultimi anni hanno suscitato particolare interesse alcuni


problemi sulla pesatura di monete o di palline. Il primo
problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia nel 1556.
Da allora un gran numero di problemi riguardanti pesate sono
stati proposti e il più conosciuto è sicuramente il

PROBLEMA DELLE 12 PALLINE

Si hanno 12 palline apparentemente tutte uguali, tuttavia e'


presente una sola pallina difettosa, più pesante delle altre.
Avendo a disposizione una bilancia a doppio piatto,
determinare il numero minimo di pesate necessarie ad
individuarla.

Questo problema, nella versione originale, era più complicato, poiché non si sapeva a priori se la
pallina era più pesante o più leggera delle altre; qui ti viene proposta la versione più semplice.

1. Prova a risolverlo esplicitando metodo e strategia:

Il problema proposto si può generalizzare ad un numero n qualsiasi di palline. Il testo del


problema potrebbe essere quindi:
“Si hanno a disposizione n palline a prima vista indistinguibili ma una e una sola di queste è più
pesante delle altre. Qual è il numero minimo di pesate necessarie ad individuare la pallina diversa
dalle altre?”

2. Consideriamo una formulazione equivalente del problema:


“Con n pesate, tra quante palline indistinguibili possiamo trovare la sola pallina più pesante?”
Esamina i casi uno alla volta distinguendo le situazioni a seconda del numero di pesate. Con
una pesata tra quante palline al massimo riesci a distinguerne una più pesante? E con due
pesate? E con tre?

Schematizza la soluzione del problema in una tabella come la seguente:

Numero Palline in Palline Palline Palline Strategia


pesate gioco piatto 1 piatto 2 fuori dalla
bilancia
1 2 1 1 0 E’ sufficiente vedere quale piatto è più
“basso”
3

36
4

10

11

12

Prima di proseguire nell’esplorazione di questo problema, fermati e fai il punto della situazione
insieme ai compagni e al docente, per individuare la strategia di risoluzione più vantaggiosa in
termini di numero di pesate (eventualmente, se non hai trovato la strategia più vantaggiosa,
cambia la tabella con i dati corretti).

Osserva la tabella: quante sono le palline nel piatto 1 e nel piatto 2 ad ogni
pesata?.........................
Aumentando il numero n di pesate, ti sei servito per la sua soluzione della soluzione già trovata
nei casi precedenti? ……………………………………………

Osserva anche che, per ogni numero di pesate, ci sono più casi risolvibili, cioè “mi servono n
pesate per distinguere la pallina più pesante fra un numero di palline che va da … a…”. Allora,
utilizzando la strategia più favorevole, schematizza le osservazioni:

Palline da 2 a …… : servono ……. pesate


Palline da ….. a …….: servono ……. pesate
Palline da ….. a …….: servono ……. pesate

3. Consultando sempre la strategia più vantaggiosa, di quanto aumenta il numero massimo di


palline da confrontare, passando da un numero di pesata al successivo?

Prova a dedurre da ciò una formula generale che ti dica come ricavare ricorsivamente il
numero massimo di palline da confrontare:

Infine, cerca di ricavare una formula che ti indichi il numero massimo di palline da mettere in
gioco con n pesate:

37
PER IL DOCENTE

Quale pesa di più?

Classe consigliata: 2^ Strumenti: nessuno


PREREQUISITI

• Conoscenza a livello della scuola media dell’insieme N


• Definizione di potenza e proprietà delle potenze in N
• Elementi di calcolo letterale

OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’

• Riconoscere una situazione ricorsiva (vedi la scheda “La torre di Hanoi”)


• Esplicitare una strategia risolutiva del “problema delle pesate”
• Riconoscere i passi fondamentali che portano alla risoluzione del problema
• Conoscere la formulazione del principio di induzione (vedi la scheda “Tra angoli e
rettangoli…”)
• Comprendere il principio induttivo

CONCETTI SOGGIACENTI (eventualmente sviluppabili)

• Dimostrare induttivamente una proprietà

Nel problema proposto viene esplicitato che la pallina da cercare è la più pesante, mentre nella
formulazione originale si diceva solo che era o più pesante o più leggera: questo secondo caso
porta ad una risoluzione più complicata e quindi, per i nostri scopi, si è scelto di riformulare il testo
in una versione di più semplice soluzione.

1. Si concede agli allievi un po’ di tempo per provare a risolvere il problema (caso 12 palline) in
modo autonomo, lavorando in piccoli gruppi, applicando un qualsiasi ragionamento e/o
strategia. Si inviteranno poi gli allievi a esplicitare risoluzione e metodi.

2. Si propone la seconda formulazione del problema, che diventa però di carattere generale (non
più 12 palline ma n ). Gli allievi iniziano ad esaminare i casi più semplici, e dovrebbero
accorgersi che per trovare la soluzione in un generico caso ( n ) ci si può riferire al caso
precedente. La strategia più economica è la seguente:

Palline
Numero Palline in Palline Palline
fuori dalla Strategia
pesate gioco piatto 1 piatto 2
bilancia
E’ sufficiente vedere quale piatto è più
2 1 1 0
basso
se i due piatti pesano uguali, la pallina più
pesante è quella fuori dalla bilancia; se
1 3 1 1 1 uno dei due piatti è più basso, lì c’è la
pallina più pesante (come il caso
precedente)

38
alla prima pesata trovo la coppia di palline
4 2 2 0 più pesante, poi con la seconda pesata
mi rifaccio al caso di 2 palline
se i due piatti pesano uguali, la pallina più
pesante è quella fuori dalla bilancia; se
5 2 2 1
uno dei due piatti è più basso mi rifaccio
al caso di 4 palline
alla prima pesata trovo la tripla di palline
6 3 3 0 più pesante, poi con la seconda pesata
mi rifaccio al caso di 3 palline
se i due piatti pesano uguali, la pallina più
pesante è quella fuori dalla bilancia; se
2 7 3 3 1
uno dei due piatti è più basso mi rifaccio
al caso di 6 palline
Si pesano i due gruppi da 3 palline: se
pesano uguali, la pallina più pesante si
trova nel gruppo da 2 e quindi con una
8 3 3 2
sola pesata in più la individuo, altrimenti
prendo la terna più pesante e con una
sola pesata trovo la soluzione
Ragionamento analogo al caso di 8
9 3 3 3
palline
Si pesano i due gruppi da 4 palline: se
pesano uguali, la pallina più pesante si
trova nel gruppo da 2 e quindi con una
10 4 4 2 sola pesata in più la individuo, altrimenti
prendo la quaterna più pesante e mi
3
rifaccio al caso di 4 palline (quindi
servono altre 2 pesate)

Con ragionamenti analoghi, si deduce che tre pesate sono poi sufficienti per tutti i casi fino a 27
palline: formando tre gruppi da 9 palline, con la prima pesata individuo il gruppo da 9 palline più
pesante, poi mi bastano due pesate poiché mi rifaccio al caso di 9 palline.
E’ probabile che la strategia adottata dagli studenti sia la seguente, che è più immediata sebbene
non sia la più economica:
- Fino a 7 palline il ragionamento rimane lo stesso, poi con 8 palline può essere più immediato
continuare a suddividere in due gruppi da 4 palline: con la prima pesata si individua la
quaterna più pesante, poi con la seconda pesata si individua la coppia più pesante e con la
terza pesata la pallina più pesante. Come si vede non è la strategia più vantaggiosa.

E’ bene, prima di proseguire nel lavoro, che ci sia un momento di confronto e discussione con gli
studenti sulle diverse strategie adottate, con l’obiettivo di far emergere (se nessuno studente l’ha
già individuata) la strategia migliore, su cui poi si baserà l’analisi successiva:

Palline da 2 a 3: servono 1 pesate


Palline da 4 a 9: servono 2 pesate
Palline da 10 a 27: servono 3 pesate
Palline da 28 a 81: servono 4 pesate

Lo studente dovrebbe osservare che:


- ad ogni pesata sui due piatti viene posto lo stesso numero di palline;
- con lo stesso numero di pesate posso risolvere più casi…ecco perché si parla di “numero
massimo di palline”
- sicuramente aumentando il numero delle pesate mi rifaccio ai casi precedenti.

39
3. Il docente, se non ha già affrontato l’argomento con la classe, può introdurre almeno
intuitivamente il concetto di ricorsione (si può vedere a tal proposito la presentazione nella
scheda “La torre di Hanoi”).
Si cerca ora di sintetizzare schematicamente i risultati ottenuti fino a raggiungere una formula
generale che permette di risolvere il problema in un generico caso.
Consultando la tabella, si vede che il numero massimo di palline da confrontare, passando da
un numero di pesate ( n ) al successivo ( n + 1 ), aumenta di 2 ⋅ 3n :

Pesate N° palline Variazione


da 1 a 2 pesate ( n = 1 ) da 3 a 9 palline 9 − 3 = 6 = 2 ⋅ 31
da 2 a 3 pesate ( n = 2 ) da 9 a 27 palline 27 − 9 = 18 = 2 ⋅ 32
da 3 a 4 pesate ( n = 3 ) da 27 a 81 palline 81 − 27 = 54 = 2 ⋅ 33

Allora la formula generale che dica come ricavare ricorsivamente il numero massimo di palline da
confrontare è (con P (n) si indica il numero massimo di palline confrontabili con n pesate):

P(1) = 3
P(n + 1) = P (n) + 2 ⋅ 3n se n ≥ 1

Infine, la congettura relativa al numero massimo di palline da mettere in gioco con n pesate è:

P(n) = 3n con n ≥ 1

Se il docente lo ritiene opportuno, e se non ha già affrontato l’argomento con la classe, può
introdurre il principio di induzione (vedi la scheda “Tra angoli e rettangoli…” per le relative
formulazioni) e presentare ai ragazzi la dimostrazione della congettura appena trovata.

a) n = 1 : con 1 pesata posso individuare la pallina più pesante tra un massimo di 3 palline, cioè
P(1) = 31 = 3 , quindi la proprietà è vera per n = 1
n
b) supponendo che con n pesate posso individuare la pallina più pesante tra un massimo di 3
palline, è vero che con n + 1 pesate la individuo tra 3n+1 palline? Vista la modalità di
ragionamento utilizzata nella risoluzione dei casi semplici, posso costruire 3 gruppi da 3n
palline: con una pesata individuo il gruppo da 3n palline più pesante, poi con le restanti n
pesate individuo la pallina più pesante tra le 3n palline (come da ipotesi induttiva). Quindi
posso confrontare al massimo 3 ⋅ 3n = 3n+1 palline.
Allora per il principio di induzione la proprietà è vera per ogni n ≥ 1 .

40

Potrebbero piacerti anche